Quando gli investimenti rappresentano un vincolo. Contributo alla discussione sulla crisi italiana nella crisi internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando gli investimenti rappresentano un vincolo. Contributo alla discussione sulla crisi italiana nella crisi internazionale"

Transcript

1 Monea e Credio, vol. 67 n , Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione sulla crisi ialiana nella crisi inernazionale STEFANO LUCARELLI, DANIELA PALMA, ROBERTO ROMANO * 1. Inroduzione Come è sao messo in luce da diversi conribui D Ippolii e Roncaglia, 2011; Ciocca, 2012; Ferrari, 2012, il nosro Paese affrona una crisi nella crisi. È vero che la crisi inernazionale in corso è saa acuia dalle fragilià che caraerizzano il sisema isiuzionale dell Unione Monearia Europea, e che le caive eorie economiche su cui le poliiche monearie e fiscali europee sono disegnae hanno svolo un ruolo rilevane. 1 Tuavia, nel caso ialiano, le criicià risulano accresciue da un sisema produivo già caraerizzao da profonde difficolà. Quese sono legae principalmene alla crescene incapacià da pare del sisema economico ialiano di sviluppare in modo auonomo le innovazioni ecnologiche necessarie a manenere una posizione di rilievo sui mercai inernazionali. Quesa siuazione è ale da depoenziare gli * Sefano Lucarelli, Universià di Bergamo e CNRS; sefano.lucarelli@unibg.i. Daniela Palma, ENEA; daniela.palma@enea.i. Robero Romano, CGIL Lombardia; robero.romano@cgil.lombardia.i. Gli auori desiderano ringraziare Sergio Ferrari e Paolo Leon per le simolani discussioni fae nel corso dell elaborazione del lavoro. Grazie anche a Riccardo Bellofiore, Nadia Garbellini e Ariel L. Wirkierman che hanno leo, commenao e discusso una versione precedene di queso conribuo, e ai due referee di Monea e Credio per le loro criiche che hanno conribuio a migliorare noevolmene le esi da noi espose. Valgono i consuei cavea. Sefano Lucarelli ringrazia il MIUR e la Fondazione Cariplo per gli aiui finanziari ricevui FYRE Fosering Young Researchers projec, olre al Cenre d Economie de la Sorbonne - UMR CNRS 8174, presso il quale ha pouo discuere e concludere alcune pari della ricerca. 1 Sulle debolezze isiuzionali europee si vedano De Cecco 1999, Brancaccio 2008, Cesarao e Sirai 2010, Bagnai 2011, De Grauwe Sulle caive eorie economiche e sul loro rapporo con le poliiche economiche dominani anche in Europa si vedano Roncaglia 2010, Lucarelli e Lunghini Economia civile

2 168 Monea e Credio effei della dinamica della domanda aggregaa sulla crescia del reddio nazionale. Il lavoro che qui preseniamo si concenra sulle caraerisiche del sisema produivo ialiano, in paricolar modo sugli invesimeni del seore manifauriero, e sul rapporo che può individuarsi fra spesa in ricerca e sviluppo e beni srumenali impiegai nel processo produivo. Proponiamo un confrono con i sisemi produivi che caraerizzano alcuni ra i principali Paesi europei, e soseniamo che evenuali poliiche espansive sul lao della domanda non possono radursi auomaicamene in opporunià di crescia senza una poliica indusriale capace di reindirizzare la specializzazione produiva nazionale, promuovendo i seori più innovaivi e dinamici. Quesa esi è saa recenemene riproposa anche da alri economisi riconducibili al filone poskeynesiano ad esempio Parrinello, Nella prima pare dell aricolo cerchiamo di discuere quale sia il ruolo degli invesimeni all inerno della domanda effeiva, in un sisema economico apero agli scambi con l esero e in una prospeiva dinamica. Soseniamo, facendo propria una lezione ipica della scuola poskeynesiana, che gli invesimeni delle imprese assumono un ruolo moore per il sisema economico; uavia, in un regime di accumulazione in cui le conoscenze ecniche necessarie per realizzare nuovi beni e servizi divenano sempre più rilevani Rodrigues, 2002; Boyer, 2004; Ciriaci e Palma, 2012, e se si ragiona in un economia apera, l aumeno nel empo del livello degli invesimeni privai, cioè l aumeno dei beni srumenali impiegai dalle imprese, lungi dal sosenere la domanda effeiva, può cosiuire un vincolo esero e può innescare un processo di riduzione del reddio nazionale, realizzando un risulao simile a quano prescrio dai modelli di crescia limiaa dalla bilancia dei pagameni Thirlwall, Per dare cono dell evoluzione qualiaiva degli invesimeni privai, proponiamo di analizzarli conesualmene alla spesa in ricerca e sviluppo sosenua dal seore privao, la così dea Business Enerprise Research and Developmen BERD. La seconda pare dell aricolo documena la rasformazione del sisema manifauriero di see Paesi Europei Finlandia, Francia, Germania, Regno Unio, Paesi Bassi, Ialia, Spagna rappresenaivi delle

3 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 169 diverse realà indusriali. Uilizziamo dunque la proposa eorica richiamaa nel primo paragrafo, ci concenriamo sull evoluzione della quoa degli invesimeni in macchinari 2 sul PIL che come mosrao da De Long e Summers 1991 cosiuiscono la fone principale dell evoluzione sruurale che accompagna lo sviluppo economico e sull evoluzione della spesa in ricerca e sviluppo delle imprese come quoa del PIL. Soseniamo anche, alla luce della leeraura empirica recene ad esempio Giuna e Trivieri, 2007, che l evoluzione del rapporo BERD/invesimeni in macchinari qualifica la specializzazione produiva dei Paesi. La erza pare dell aricolo conesualizza l analisi rispeo all evoluzione della divisione inernazionale del lavoro e al ruolo sempre più deerminane assuno dalle produzioni ad ala ecnologia a parire dalla fine degli anni 80. In essa mosriamo come la domanda di beni srumenali sia divenaa per l Ialia il fulcro di un vincolo esero di naura ecnologica sempre più sringene. 2. Il ruolo degli invesimeni nell evoluzione della domanda effeiva La domanda effeiva è uno srumeno analiico al cenro delle riflessioni propose dalla cosiddea scuola pos-keynesiana. Come è noo, la eoria della domanda effeiva inrodoa da Keynes 1936 spiega il livello di reddio prodoo e il livello di occupazione corrispondene in base alle circosanze che regolano separaamene le decisioni di consumo e le decisioni di invesimeno. Tuavia, circa il significao da aribuire a queso conceo, alle sue possibili esensioni, e soprauo all uso che di 2 Per descrivere la dinamica degli invesimeni delle imprese uilizzeremo i dai OCSE Oher machinery and equipmen, che rappresenano la componene più rilevane, ai fini della nosra ricerca, degli invesimeni fissi. Quesi ulimi sono suddivisi dall OCSE nelle segueni voci: dwellings abiazioni, oher buildings and srucures alre cosruzioni, ranspor equipmen mezzi di rasporo, oher machinery and equipmen alri macchinari ed arezzaure, culivaed asses che comprendono i capi di besiame, i prodoi laiero caseari, gli alberi, i fruei, gli olivei ecc., inangible fixed asses immobilizzazioni immaeriali.

4 170 Monea e Credio esso si può fare per proporre poliiche economiche efficaci, il dibaio resa apero. 3 Innanziuo, il coneso in cui Keynes uilizza la eoria è limiao a un sisema chiuso agli scambi con l esero. Si raa di un ipoesi che deve essere rimossa per eviare di rascurare alcuni aspei deerminani che caraerizzano il sisema economico nazionale. Inolre, come ha soolineao Leon 1981, ogni qual vola si è posa l aenzione sui preesi elemeni auonomi della domanda effeiva, si è finio con l oscurare il ruolo della domanda effeiva sessa, ridando legiimià alla legge di Say. D alra pare Roncaglia 2009 osserva che ai fini dell obieivo cenrale dell analisi di Keynes che è quello di mosrare la possibilià di equilibri di soo-occupazione la eoria della domanda effeiva va inesa come una eoria delle decisioni sui livelli di produzione che vengono prese dagli imprendiori in condizioni di incerezza, enendo cono delle aspeaive su cosi e ricavi. In quesa sede ci proponiamo di porre le basi per un analisi vola a comprendere l evoluzione della domanda effeiva, enuo cono del cambiameno nella sruura delle principali voci che la compongono, in un coneso di economia apera. Porremo al cenro della nosra riflessione gli invesimeni privai e le esporazioni nee. Possiamo inerpreare gli invesimeni privai come l insieme dei beni srumenali uilizzai nei processi produivi all inerno di un paese. Ogni cambiameno nella composizione dei beni srumenali, indoo ad esempio dall evoluzione ecnologica, ha conseguenze sui processi produivi in cui essi sono impiegai, dunque anche sulle caraerisiche dei beni di consumo finali. Uilizzando l approccio della dinamica economica sruurale proposo da Pasinei 1984; 1993; 2005, possiamo definire un sisema economico in crescia composo da due seori: il seore che produce beni di consumo 1 e quello che produce beni srumenali 2. In ogni periodo è daa una popolazione di lavoraori N, caraerizzaa da un livello di conoscenza dalla quale dipendono i valori dei coefficieni ecnici riferii al lavoro e al capiale: l i e k i con i = 1, 2. Il capiale per ipoesi è 3 Cfr. per esempio il dibaio fra Davidson 2001 e Pasinei 2001.

5 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 171 solo capiale circolane: viene compleamene esaurio all inerno di un ciclo produivo e viene rimpiazzao alla fine del periodo. Enrambi i beni possono essere consumai. Il coefficiene c i rappresena il livello della domanda pro-capie per i beni prodoi. Definiamo x i la quanià oale del bene i prodoo. Possiamo rappresenare il sisema economico delle quanià prodoe A araverso un sisema omogeneo di equazioni lineari: N x x l l c k k c 1.1 Il sisema A presena soluzioni non banali se e solo se il deerminane della marice dei coefficieni è uguale a zero: 0 0 ] [ c l l k c l c l k c k che possiamo riscrivere nel modo seguene: 1 ] [ k l c l k k l c 1.2 Come è noo la condizione 1.2 è saa definia da Pasinei condizione macroeconomica per il pieno impiego. Si raa di una condizione che può essere generalizzaa per un numero qualsiasi di seori. Se soo l influenza del progresso ecnologico il numero dei seori cambia, la marice 1.1 subirà cambiameni nel numero delle sue colonne e nel numero delle sue righe e di conseguenza la condizione macroeconomica per la piena occupazione cambierà. 4 Pasinei soolinea 4 Una assonomia esemplificaiva delle possibili variazioni della marice dei coefficieni nei diversi casi di innovazioni incremenali, innovazioni radicali, nuovo sisema ecnologico e rivoluzione ecnologica è illusraa in Mariui 2007.

6 172 Monea e Credio giusamene che la condizione 1.2 dipende dal valore dei coefficieni che esprimono la domanda per i beni prodoi, c 1, c2. Tuavia occorre anche riconoscere che il modo in cui i coefficieni ecnici variano influisce sulla enua della condizione 1.2. C è di più: la legge che regola l evoluzione nel empo dei consumi porebbe dipendere non solo dal livello del reddio, ma anche dall evoluzione delle ecniche. Se i coefficieni ecnici sono esogeni, perché fissai esernamene ad esempio da un alro sisema economico B, caraerizzao da un livello di conoscenza che indirizza le scele dei regimi ecnologici dominani, allora il sisema economico A porebbe inconrare difficolà nel preservare la piena occupazione, che vanno ad aggiungersi alle difficolà ipiche di un sisema economico muliseoriale in evoluzione descrie da Pasinei. 5 Queso vincolo, che possiamo definire come ecnologico in quano dipende dalla superiorià delle conoscenze applicae alla produzione che caraerizza uno dei due sisemi in breve possiamo dire dalla ricerca e sviluppo, ha conseguenze che si ripercuoono su un alra componene della domanda effeiva: le esporazioni nee. Resiamo al nosro esempio e immaginiamo di rovarci dinanzi a due sisemi economici, il sisema A e il sisema B, ciascuno dei quali è descrivibile da un sisema omogeneo di equazioni lineari. Ipoizziamo che ra i due sisemi vi siano scambi di mercao: il sisema B vende al sisema A pare dei beni srumenali necessari alla produzione dei beni in A, menre il sisema A si limia a vendere al sisema B una pare dei beni di consumo prodoi. Ipoizziamo di rovarci in una siuazione iniziale in cui enrambi i sisemi siano caraerizzai da una bilancia commerciale in pareggio: le imporazioni sono uguali alle esporazioni. Se nel sisema B, grazie alle 5 Con ciò non vogliamo sminuire la rilevanza della legge di Engel per lo sviluppo economico Pasinei, 1984, pp Vorremmo però far presene che il fao che all aumenare dei reddii la proporzione degli sessi che è spesa in beni di prima necessià diminuisce inceniva una ricomposizione del consumo, cioè spinge il seore produivo a diversificare i beni di consumo per soddisfare bisogni di ordine superiore. Ciò è reso possibile dalla diffusione di nuove ecnologie, quindi innanziuo dalla diffusione di nuovi beni srumenali. Per un approfondimeno relaivo alla legge di Engel, cfr. Romano e Lucarelli 2013.

7 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 173 aivià di ricerca e sviluppo, vengono sviluppai beni srumenali in grado di sosenere una produzione a più bassi cosi e in grado al conempo di incidere anche sulla sessa evoluzione dei beni di consumo, vi saranno due conseguenze: i nuovi beni di consumo prodoi in B porebbero sosiuire i beni di consumo che B imporava da A. Inolre i nuovi beni srumenali prodoi in B saranno richiesi dalle imprese impegnae in A per preservare la propria compeiivià. In assenza di un incremeno delle conoscenze sviluppae in A, si verrà così a generare un peggiorameno della bilancia commerciale in A e un migliorameno della bilancia commerciale in B. Il vincolo ecnologico assume così le caraerisiche di un vincolo commerciale. Limiandosi all analisi delle variabili reali e prescindendo da quelle monearie, il sisema A porà uscire da queso seniero vizioso solo se modifica la sua specializzazione produiva, generando una ripresa delle proprie esporazioni e una riduzione delle imporazioni. In alri ermini, la ripresa delle esporazioni di A dipende dalla possibilià di agire sui suoi coefficieni ecnici. Le considerazioni appena svole possono essere inerpreae anche come una specificazione di un risulao oenibile nell ambio della leeraura sui modelli di crescia limiaa dalla bilancia dei pagameni Thirlwall, 2011: nel lungo periodo nessun Paese può crescere più velocemene del asso compaibile con l equilibrio del cono correne della bilancia dei pagameni. In paricolare Sasaki 2008 ha proposo un modello Nord-Sud in cui la sruura del commercio inernazionale può variare in dipendenza dal progresso ecnico. In queso modello si ipoizza che il Nord sia in condizioni di pieno impiego, menre la bilancia dei pagameni rappresena un vincolo per la crescia del Sud. La convergenza ra i due sisemi economici dipende dai valori del paramero che misura il progresso ecnico. L analisi da noi proposa può essere approfondia cosruendo un modello eorico compleo, ma dai i nosri obieivi ci sembra sufficiene segnalare che: una eoria della domanda effeiva che voglia enere cono delle conseguenze della dinamica sruurale in economia apera presuppone che si ponga l aenzione non solo sul livello delle sue componeni, ma anche sulla loro composizione. In paricolare l evoluzione dei processi produivi rerosani alla produzione dei beni è descrivibile dall evoluzione dei coefficieni ecnici, e quesa può essere

8 174 Monea e Credio compresa a parire dalla composizione dei beni srumenali. Araverso un analisi della composizione degli invesimeni privai, meendo a confrono sisemi nazionali diversi, ra loro comparabili soprauo perché caraerizzai da inensi rappori commerciali, si possono cogliere mole caraerisiche del paradigma ecnologico dominane. L obieivo è valuare in quale misura l efficacia del processo di accumulazione sulla crescia del reddio nazionale sia condizionaa dalla capacià delle decisioni di invesimeno di anicipare la dinamica sruurale conseguene al cambiameno ecnologico. 3. I vincoli alla sruura produiva ialiana. Un profilo sorico Prima di analizzare i dai relaivi agli invesimeni, alla ricerca e sviluppo e alle esporazioni nee dei principali Paesi europei, preseniamo una breve soria della sruura produiva ialiana, limiandoci agli ulimi ren anni. La soria del sisema economico nazionale è una soria paricolare, solo in pare assimilabile a quella degli alri Paesi europei. Il essuo produivo ialiano si presena come un insieme di piccole imprese, ben organizzao in disrei indusriali, affiancao da poche ma qualificae imprese medio-grandi. Quesa sruura non si è dimosraa in grado di affronare il muameno ecnologico inervenuo ra il 1980 e il Tra gli anni 70 e 80, la produzione indusriale in paricolare quella delle imprese operani nei seori ipici di un modello di crescia fordisa, caraerizzai da beni di massa sandardizzai divenava più flessibile araverso un significaivo decenrameno dell aivià, dando luogo a forme organizzaive del lavoro e della produzione che richiamavano la ree. Quesa flessibilià non riduceva il peso qualiquaniaivo delle economie di scala, sebbene anche quese fossero soggee a un evoluzione. In queso processo di ricomposizione produiva e errioriale della produzione manifauriera, le piccole unià 6 Quesa esi è confermaa dai rappori ENEA sulla compeiivià ecnologica del nosro Paese, cfr. in paricolare Ferrari e al. 2002; 2004; 2007.

9 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 175 produive flessibili e non sindacalizzae venivano inserie nel ciclo produivo delle grandi imprese. Il conrollo del processo produivo a mone della filiera rimaneva saldamene nelle mani delle imprese più solide Garofoli, Il decenrameno ineressava soprauo l aivià dei produori di beni inermedi e di consumo a minore valore aggiuno, concenrai nei seori caraerizzai da barriere all enraa progressivamene più basse, e sempre più soggee alla concorrenza di prezzo. Il processo di inernazionalizzazione della produzione e l adozione delle nuove ecnologie inervenue negli anni 80 si è sviluppao in queso coneso. Nei Paesi europei più indusrializzai la grande impresa divenava più flessibile all inerno di una solida sruura produiva e organizzaiva, con un sisema di piccole imprese complemenari e inegrae alla grande fabbrica. In Ialia, il rapporo ra piccola impresa e grande impresa si modificava in un modo diverso: il essuo produivo ialiano diveniva caraerizzao da un numero molo alo di piccole imprese, menre le grandi imprese si indebolivano. Ne consegue che l evoluzione più recene dei disrei indusriali ialiani non è avvenua inorno ad una grande impresa leader, in grado di fare ricerca e sviluppo per l inero sisema produivo. I disrei si sono invece proposi sul mercao inernazionale come sisema auonomo, la cui performance dipendeva sreamene dalle commesse provenieni da alri sisemi produivi Becaini, La sraordinaria capacià da pare delle imprese ialiane di inrodurre innovazioni ecniche e organizzaive, sulla base della valorizzazione dei processi di apprendimeno a livello locale e dell inerazione viruosa ra uilizzaori e produori di beni capiali, ha dao via a processi di innovazione basai essenzialmene su una sora di adozione creaiva della ecnologia Anonelli e Barbiellini Amidei, Le economie di specializzazione ipiche dei disrei indusriali le economie eserne nel senso di Marshall Sylos Labini, 1986 mosrarono comunque la loro dipendenza da deerminae economie di scala radizionali, nel senso di Verdoorn. Solo le imprese più grandi, in grado di sfruare le economie di scala radizionali, sono in grado di indusrializzare i saperi di base su cui si fonda un nuovo paradigma ecnologico; possono così condizionare i processi produivi delle alre

10 176 Monea e Credio imprese che formano il disreo e possono dunque far sì che quesi saperi siano effeivamene sfruai. Più precisamene, con l emergere e il progressivo consolidarsi del paradigma dell auomazione flessibile guidao dalle ecnologie dell eleronica e dell informaica, si è prefiguraa la possibilià di progeare soluzioni ecnologiche sempre più sofisicae, in grado di concorrere con quelle che nelle economie di disreo soddisfacevano in maniera personalizzaa la specifica domanda degli uilizzaori finali. Le poenzialià innovaive che fino a quel momeno avevano garanio alle economie di disreo di reggere un sisema di innovazione del uo originale si rovavano invece ora in compeizione con poenzialià innovaive di origine esogena al disreo Ferrari e al., Ma laddove, come nei disrei indusriali ialiani, la dimensione di scala necessaria alla ricerca e sviluppo è insufficiene, l esio è l uscia dal mercao oppure la ricollocazione lungo la filiera produiva europea e, in alcuni casi, inernazionale. Comincia così quel processo che anche a causa della inadeguaezza, se non proprio dell assenza delle poliiche indusriali e per l innovazione sa conducendo le piccole e medie imprese del disreo a perdere la propria auonomia decisionale, divenando dipendeni dalle grandi imprese europee, anche araverso cambiameni radicali negli assei proprieari. La sruura produiva nazionale non appare in grado di anicipare la domanda di beni e servizi ad alo conenuo ecnologico, dirigendo come dovrebbe il processo di accumulazione verso un cambiameno della specializzazione produiva. I dai che preseneremo nei successivi paragrafi sembrano confermare i problemi che abbiamo ora richiamao. 4. Invesimeni e R&D: un andameno asimmerico Gli sudi empirici di De Long e Summers 1991 dimosrano la robusezza del nesso causale che va dagli invesimeni in macchinari all incremeno dei assi di crescia. In alri ermini, gli invesimeni in beni srumenali cosiuiscono una delle foni principali dell evoluzione sruurale che accompagna lo sviluppo economico. Tuavia l analisi di

11 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 177 De Long e Summers è limiaa al periodo Inolre, alcuni dei risulai oenui dagli auori fanno sorgere il sospeo che il processo di innovazione non sia del uo incorporao nei beni capiali. In paricolare alcune delle sime condoe nel loro lavoro suggeriscono che i Paesi con i più ali invesimeni in macchinari sono gli sessi che presenano rendimeni minori. Inolre gli auori segnalano che ali invesimeni in macchinari si accompagnano a quoe elevae di prodoo nazionale desinae a rimpiazzare i macchinari più vecchi quoe di ammorameno. Si raa di risulai empirici, a ben vedere, che non vanno ricondoi al radizionale nucleo eorico neoclassico secondo il quale all aumenare degli invesimeni, daa l abbondanza di capiale, si abbassa il asso di rendimeno del capiale sesso. Essi sono invece coereni con i risulai eorici ipici dell approccio della dinamica economica sruurale sopra richiamao. Infai, i beni srumenali acquisai sul mercao inernazionale sono caraerizzai dagli sessi rappori capiale/lavoro gradi di meccanizzazione per ui i Paesi. Tuavia a parià di grado di meccanizzazione rapporo capiale/lavoro, un Paese che impora dall esero una pare dei macchinari avrà un rapporo capiale/prodoo inensià di capiale più elevao, ossia: idenici processi di produzione possono avere per due Paesi significao economico diverso. Come spiegao da Pasinei 1984, pp. 210 e ss. può accadere che il progresso ecnico compori l impiego di un numero crescene di macchine per lavoraore, senza che la quanià di lavoro incorporao in ali macchine vari. Perano si può avere uno sesso valore del rapporo capiale/prodoo a frone di valori diversi del rapporo capiale/lavoro. In paricolare, in un sisema apero con gli scambi con l esero è possibile osservare che l uso di uno sesso processo produivo in un paese che impora il bene capiale ad esso necessario, non implica l impiego delle quanià di lavoro che serve a produrre quel bene capiale. Esso implica invece l impiego di quelle quanià di lavoro necessarie a produrre quei beni la cui vendia rende possibile lo scambio sul mercao esero volo all acquisizione del bene capiale in quesione. Il pagameno delle imporazioni dei beni capiali imporai avviene infai ramie il pagameno di valua esera derivane dall esporazione di alri beni, che sono a loro vola l esio di deerminai processi produivi. Queso

12 178 Monea e Credio meccanismo compora che i paesi imporaori normalmene rifleano processi produivi con rappori capiale/prodoo più elevai. I Paesi con un inensià di capiale più elevaa saranno caraerizzai da una maggiore proporzione nei prezzi finali della componene di coso per il capiale rispeo alla componene di coso per il lavoro, dunque preseneranno assi di ammorameno più elevai, richiedendo perciò maggiori invesimeni. Sono perano quesi i Paesi in cui gli invesimeni si raducono, in pare, in un vincolo esero di naura ecnologica. 7 Quese considerazioni sono in linea con quelle che abbiamo svolo commenando la condizione macroeconomia fondamenale 1.2. La leeraura empirica più recene mosra come il asso di crescia del PIL, con il passare degli anni, sia divenao sempre meno sensibile agli invesimeni fissi delle imprese e sempre più sensibile agli invesimeni negli asse inangibili e in ricerca e sviluppo R&D. 8 In alri ermini, è divenaa sempre più significaiva l evoluzione qualiaiva dei beni di invesimeno, è cioè cresciua la rilevanza del progresso ecnico disembodied. 9 A parire dagli sessi dai uilizzai da De Long e Summers ma ampliando il campione sino al 1999, Dullek e Foser 2008 sosengono che il livello di capiale umano disponibile in un Paese influisce sulla capacià che un sisema produivo nazionale ha di assorbire la conoscenza incorporaa nei beni srumenali. Il capiale umano svolgerebbe dunque un ruolo fondamenale nella diffusione delle nuove ecnologie e ciò aiua a descrivere in maniera più precisa il modo in cui gli invesimeni in macchinari conribuiscono alla crescia di lungo periodo. Così si possono anche spiegare i faori rerosani ai rendimeni 7 Per un esempio numerico si veda Pasinei 1984, pp Si veda ad esempio Gordon 2000, che mosra come le ecnologie dell informazione e della comunicazione ICT siano posiivamene correlae con la produivià delle imprese e che, superaa una cera soglia di adozione, queso spiega un incremeno del asso di crescia dell inero sisema economico. Per quano riguarda il caso ialiano, Giuna e Trivieri 2007 mosrano come la R&D sia ra le variabili più significaive per l adozione delle ICT, sudiando un campione di circa imprese ialiane di piccola e media dimensione nel seore manifauriero. 9 Sul ema si veda più in generale Dosi e al

13 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 179 decresceni individuai da De Long e Summers. L imporanza del lavoro empirico svolo da Dullek e Foser sa quindi nell aver poso l aenzione sulla complemenarià fra il capiale umano e gli invesimeni in macchinari. A parire dai lavori empirici appena richiamai, proponiamo di seguio un ragionameno, supporao da alcune saisiche descriive, per dar cono dell evoluzione qualiaiva degli invesimeni privai, analizzando conesualmene l evoluzione della spesa in ricerca e sviluppo sosenua dal seore privao BERD. Araverso il livello della BERD cerchiamo, infai, di cogliere indireamene il grado di specializzazione nei seori ad ala inensià di ricerca, relaiva a un dao sisema economico. 10 Nel corso degli ulimi 25 anni i principali Paesi indusrializzai in Europa hanno conrao gli invesimeni fissi in rapporo al PIL. A ciò è corrisposa una crescia del rapporo R&D/PIL e in paricolare del rapporo BERD/PIL cfr. fig. 1, che indica un progressivo sposameno della specializzazione produiva su seori innovaivi a più elevaa inensià di ricerca. Quesa imporane rasformazione si inquadra nel più generale processo di sviluppo che ha coinvolo le economie più avanzae a parire dal secondo dopoguerra, porando alla ribala il ruolo della ricerca scienifica e dell innovazione ecnologica, e prefigurando una nuova divisione inernazionale del lavoro, basaa sulla produzione di beni high-ech. L inerazione ra progresso ecnico e l evoluzione della domanda originaa dalla crescia dei reddii pro-capie, verso beni e servizi a maggior conenuo ecnologico, ha delineao i conorni di una dinamica sruurale endene a solleciare la redisribuzione della produzione da seori caraerizzai da una domanda in ermini relaivi in declino, verso alri invece in espansione e caraerizzai dalla presenza di nuovi prodoi. Il successo del processo di accumulazione si è dunque andao misurando sulla 10 In al modo inolre eviiamo di ricorrere al conceo di capiale umano che appare eoricamene problemaico si veda a al proposio il conribuo vecchio ma non invecchiao di Bowles e Ginis 1975 e soggeo a diversi problemi di misurazione per una rassegna si veda Nosvelli, 2009.

14 180 Monea e Credio capacià dei singoli Paesi di operare una spina propulsiva nel sisema produivo, verso la realizzazione di nuovi prodoi, porando a una progressiva sosiuzione ra progresso ecnico incorporao nei mezzi di produzione con il progresso ecnico disembodied, associao allo sviluppo di compeenze ecnologiche per il quale la spesa in ricerca e sviluppo risula massimamene rilevane. La figura 1 mosra come quesa endenza, ra il 1987 e il 2011, sia generalizzaa nel lungo periodo e di fao condivisa da sei diversi Paesi europei Finlandia, Germania, Francia, Paesi Bassi, Regno Unio, Spagna. 11 Non ui i Paesi manifesano gli sessi andameni, ma il quadro generale è quello di un rafforzameno della spesa in ricerca e sviluppo, parallela a una riduzione degli invesimeni in macchinari. La Finlandia è caraerizzaa da una nea riduzione della quoa degli invesimeni in macchinari sul PIL da circa l 8% nel 1987, a poco meno del 4% nel 2011 e da un conesuale neo aumeno della quoa della BERD sul PIL dall 1% a circa il 3% nello sesso periodo. La Germania maniene un livello della quoa BERD sul PIL di poco inferiore al 2%, che appare sufficiene a garanire una endenza decrescene del rapporo invesimeni in macchinari/pil da circa il 7% a circa il 5% nel periodo considerao. Le oscillazioni alle quali è soggeo l andameno di quesa variabile appaiono correlae con i periodi in cui la quoa BERD/PIL decresce, seppure in modo lieve. Anche la Francia è caraerizzaa da una riduzione della variabile invesimeni in macchinari/pil dal 4,5% nel 1987 a circa il 3,5% nel 2010 e da una cosanza della quoa BERD/PIL, di poco inferiore all 1,5%. La sessa dinamica sembra caraerizzare i Paesi Bassi, i quali manengono nel periodo preso in considerazione il livello dell 1% del rapporo BERD/PIL. In queso caso non bisogna inolre rascurare il ruolo 11 Per gli invesimeni in macchinari abbiamo uilizzao i dai di conabilià nazionale fornii dall OCSE, voce Oher machineries and equipmen. Per la BERD abbiamo uilizzao i dai OCSE, Business enerprise R-D expendiure by indusry. Enrambe le variabili sono espresse in rapporo al PIL dai OCSE, Gross domesic produc, oupu approach.

15 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 181 preponderane delle mulinazionali, e gli effei in posiivo che quese hanno sull innovazione nel Paese. Figura 1 Andameno del rapporo Invesimeni in macchinari/pil e del rapporo BERD/PIL ,00 8,00 Rapporo inv. macchinari/pil Finlandia rapporo BERD/PIL Finlandia 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,

16 182 Monea e Credio 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 Rapporo inv. macchinari/pil Francia Rapporo BERD/PIL Francia 1,50 1,00 0,50 0, ,00 8,00 Rapporo inv. macchinari/pil Germania Rapporo BERD/PIL Germania 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,

17 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 183 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 Rapporo inv. macchinari/pil Ialia Rapporo BERD/PIL Ialia 2,00 1,00 0, Rapporo inv. macchinari/pil Spagna Rapporo BERD/PIL Spagna

18 184 Monea e Credio 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 Rapporo inv. macchinari/pil Paesi Bassi Rapporo berd/pil Paesi Bassi 2,00 1,00 0, ,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 Rapporo inv. macchinari/pil Regno Unio Rapporo BERD/PIL Regno Unio 1,00 0, Fone: elaborazioni su dai OCSE, hp://sas.oecd.org/index.aspx?daasecode= MEI_REAL.

19 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 185 Nel caso del Regno Unio il rapporo BERD/PIL subisce una lieve cadua, ma non scende soo il livello dell 1%. A ciò corrisponde un neo crollo della quoa degli invesimeni in macchinari sul PIL dal 7% del 1988 a circa il 3,5% nel 2008, che va spiegao anche enendo cono del processo di deindusrializzazione e erziarizzazione che ha ineressao il Paese, che resa comunque caraerizzao da segmeni high-ech molo qualificai. Nel caso della Spagna i dai relaivi al rapporo invesimeni in macchinari/pil sono disponibili solo a parire dal Si può comunque noare, nel periodo considerao, un neo calo dei valori, che ancora una vola appare correlao con una endenza crescene del rapporo BERD/PIL dallo 0,33% del 1987 allo 0,71 del Nel caso ialiano il vero e proprio risagno della quoa BERD/PIL, che resa sempre al di soo dell 1% e non ende mai a crescere, si accompagna a una crescia della quoa invesimeni in macchinari/pil nel periodo che va dal 1992 sino al Figura 2 Andameno del rapporo BERD/Invesimeni in macchinari ,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, Finlandia Francia Germania Ialia Paesi Bassi Spagna Regno Unio Fone: elaborazioni su dai OCSE, hp://sas.oecd.org/index.aspx?daasecode= MEI_REAL.

20 186 Monea e Credio Nella figura 2 meiamo in relazione invesimeni in macchinari e BERD per vedere in quale misura la dinamica dell invesimeno è correlaa alla dinamica sruurale del sisema produivo, in funzione del grado di specializzazione in seori ad ala inensià di ricerca. Maggiore è il rapporo BERD/invesimeni in macchinari, più il processo di accumulazione risula essere knowledge inensive. Di paricolare ineresse è la performance della Finlandia, con un rapporo BERD/invesimeni sempre al di sopra del 10% endenzialmene crescene, sino a raggiungere l 80%, diversamene dall Ialia, che ha un rapporo sabilmene al di soo del 10%. All inerno di quesi due esremi roviamo gli alri Paesi analizzai, che comunque regisrano una crescia del rapporo, in paricolare la Germania e la Spagna. L Ialia è un caso limie, ma rappresenaivo del nuovo paradigma: è il Paese che più di alri ha invesio in beni srumenali, ma è anche il Paese con la peggiore crescia del PIL. L economia ialiana si conraddisingue per un rapporo BERD/invesimeni assoluamene sagnane: il processo di accumulazione ha garanio la progressiva riduzione dei coefficieni ecnici del lavoro, ramie i coninui migliorameni inglobai nei beni d invesimeno, ma non ha operao in direzione di un cambiameno della specializzazione produiva verso nuovi prodoi che soendano una più elevaa inensià di spesa in ricerca e sviluppo. 12 Queso ha porao da un lao a manenere elevaa la quoa di beni srumenali necessari alla produzione, dall alro a far sì che la domanda di beni srumenali fosse sempre meno soddisfaa dalla produzione inerna, a frone di una specializzazione produiva sempre più lonana dalla froniera ecnologica, e perciò insufficiene a mobiliare adeguae compeenze ecnologiche. Il saldo della produzione indusriale e il saldo della produzione dei beni srumenali dell Ialia ra il 1987 e il 12 In un mondo dove l influenza della ecnica aumena ano nei processi di produzione quano nei beni di consumo, la relazione ra la nuova conoscenza e le modalià ramie cui è assorbia nella sruura dell offera di un Paese diviene cruciale, in quano da essa dipendono gli evenuali sposameni verso l alo della funzione di progresso ecnico che Kaldor 1957 inroduce proprio per mosrare quano l accumulazione di capiale sia adeguaa per sfruare il flusso correne di invenzioni. Su queso puno cfr. Palma e Prezioso 2010.

21 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione abella 1 mosrano con chiarezza ano la divergenza che si è prodoa in Ialia ra produzione indusriale e domanda di beni srumenali, con una crescia di ques ulima maggiore della prima e in misura più ampia rispeo ai principali concorreni inernazionali, quano la drammaica riduzione che ha ineressao la base indusriale del Paese in assoluo e nel confrono inernazionale. Tabella 1 Variazione percenuale della produzione manifauriera, , a prezzi cosani prezzi base 2005 = 100 Produzione manifauriera Produzione di beni srumenali Finlandia 45,90 76,57 Francia 11,40 17,94 Germania 40,21 50,50 Ialia 3,89 8,36 Paesi Bassi 41,80 - Spagna 6,79 - Regno Unio 14,69 35,93 Sai Unii 37,38 - Area euro 17 Paesi 29,81 34,11 Fone: elaborazioni su dai OCSE, Producion and Sales MEI, hp://sas.oecd.org/ Index.aspx? DaaSeCode= MEI_REAL. L esame della posizione compeiiva dei maggiori paesi indusriali nel mercao inernazionale dei beni srumenali consene di fare una prima uleriore qualificazione sulla insufficienza ecnologica della base indusriale ialiana. La figura 3 mosra l evoluzione nel empo della quoa di mercao inernazionale occupaa dai produori di beni srumenali, considerando i see Paesi europei su cui abbiamo sinora poso l aenzione e aggiungendo a quesi Sai Unii e Cina.

22 188 Monea e Credio Figura 3 Quoe di expor nei beni srumenali sul oale mondiale ,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 Finlandia Francia Germania Ialia Paesi Bassi Spagna Regno Unio Sai Unii Cina 4,00 2,00 0, Fone: elaborazioni su dai OCSE, Machinery and raspor equipmen, world marke share by SITC, hp://sas.oecd.org/index.aspx?daasecode=mei_real. Al neo della redisribuzione delle quoe di mercao deerminaa dall ingresso della Cina nel mercao inernazionale, specie a parire dal 2001, con effei paricolarmene significaivi sulla posizione degli Sai Unii, l Ialia si segnala per un sosanziale declino della quoa sul mercao inernazionale di beni srumenali. Nonosane la serie sorica non sia complea, queso è quano si evince dal confrono ra i valori relaivi al 1990 e quelli degli anni Al conrario, la Germania e i Paesi Bassi, enrando nel nuovo millennio si dimosrano capaci di recuperare le proprie quoe di mercao e di preservarle. La leura di quesi andameni non può che passare per una valuazione degli effei della dinamica sruurale sulla divisione inernazionale del lavoro, che come deo prima si è deerminaa sempre più denro il perimero delle produzioni high-ech. In queso senso

23 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 189 la endenziale despecializzazione dell Ialia nelle produzioni ad ala inensià di ricerca ha deerminao una perdia di posizioni della sua indusria sui mercai inernazionali, facendo sì che la domanda di beni srumenali non cosiuisse più una spina dall innovazione per la crescia, ma si ramuasse in vincolo di naura ecnologica sempre più sringene. 5. Beni srumenali e vincolo esero Quano abbiamo sinora viso a proposio della relazione di lungo periodo fra invesimeni e BERD ha conseguenze rilevani sulla dinamica della bilancia dei pagameni. Come abbiamo accennao, la bilancia dei pagameni è divenua oggeo di sempre maggior ineresse, non solo nella leeraura pos-keynesiana ma in generale nelle moderne eorie della crescia. Ciò ha conribuio a definire più punualmene il ruolo della domanda aggregaa in conrapposizione alle posizioni dell orodossia neoclassica. In al senso il lavoro di Anhony Thirlwall 1979 sulla crescia vincolaa dalla bilancia dei pagameni ha svolo un ruolo fondamenale. In paricolare, a parire dagli anni 90, la riflessione si è direa verso un approfondimeno del rapporo ra dinamiche di crescia e cambiameno sruurale del sisema economico. Le correni di orienameno poskeynesiano e sruuralisa parono dall idea di fondo di Thirlwall, secondo cui le differenze ra i assi di crescia dei Paesi sono correlabili a differenze nel rapporo ra l elasicià del reddio rispeo alle esporazioni ε e l elasicià delle imporazioni al reddio π. Da ques idea hanno preso ad indagare il ruolo che la dinamica dell innovazione e della diffusione inernazionale della ecnologia hanno, nel deerminare la sruura della produzione e dell expor dei diversi paesi e i relaivi riflessi sul rapporo ε/π. Il cambiameno sruurale favorisce seori a maggiore inensià ecnologica e/o la cui domanda inernazionale cresce a assi più elevai. Nell accezione di Dosi, Pavi e Soee 1990 ali seori sono da considerarsi efficieni sia soo un profilo schumpeeriano, cioè sono caraerizzai da più ali assi di innovazione, ali da generare maggiori

24 190 Monea e Credio opporunià ecnologiche, sia soo un profilo keynesiano, in quano la crescia della domanda inerna ed esera in quesi seori è maggiore, e rappresenano perciò la base d elezione per l espansione degli invesimeni e della produzione. Il rapporo ε/π dipenderà dunque dalla quoa di seori con maggiore efficienza schumpeeriana e keynesiana preseni nella produzione e nelle esporazioni, e la capacià di crescia di una Paese dovrà perano misurarsi in relazione al profilo della sua specializzazione produiva, che ne riassume ano le caraerisiche della sruura economica quano le dinamiche messe in ao per colmare il divario ecnologico Fagerberg, 1988; Narula e Duysers, Se la crescia dell elasicià delle imporazioni π è maggiore di quella dell elasicià delle esporazioni ε, il rapporo ε/π diminuisce, e così pure il asso di crescia del reddio coerene con l equilibrio della bilancia dei pagameni. Tuavia, se il rapporo ra le due elasicià deve ricondursi al profilo della specializzazione produiva di un Paese, sarà fondamenale indagare in che misura ale specializzazione, e le dinamiche da essa soese, rappresenano un vincolo per la crescia del reddio. In alri ermini, la misura in cui il rapporo ε/π divena sringene come vincolo alla crescia del reddio dovrà essere oggeo di indagine in relazione alle modalià dei processi di innovazione che, sani le caraerisiche della specializzazione produiva, deerminano il mancao adeguameno dell economia del Paese al cambiameno sruurale in ao. È imporane quindi non solo sabilire quale sia la collocazione di ciascun Paese nella divisione inernazionale del lavoro, ma anche comprendere i faori che deerminano la non adeguaezza della specializzazione produiva, e che a parià di alri faori compeiivi la consolidano su posizioni che rendono dinamicamene sempre più sringene il vincolo esero espresso dal rapporo ε/π. Da queso puno di visa risula cenrale il ruolo del modello di accumulazione e la sua capacià di incorporare i processi di innovazione ecnologica. Tale ruolo non può però prescindere dal livello di sviluppo in cui si colloca un deerminao Paese. Menre per Paesi che si rovano al principio di un processo di indusrializzazione l obieivo primario è rappresenao dalla creazione di una adeguaa base indusriale, nei paesi ad indusrializzazione avanzaa è preminene il rapporo con il sapere che

25 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 191 deriva dalla ricerca scienifica e la capacià che queso ha nel qualificare il essuo produivo doandolo di auonome e sempre più sofisicae compeenze ecnologiche. 13 Il passaggio compiuo dalle economie più avanzae dalla fase dell indusrializzazione di massa a quella pos-fordisa è in al senso paradigmaico, perché è proprio in ques ulima fase che, a parire dalla fine degli anni 70, nell indusria si è avviao un profondo processo di rasformazione qualiaiva, nell ambio del quale il rilievo delle produzioni e dei seori innovaivi è divenuo sempre maggiore, e con esso come già ricordao il ruolo dell innovazione non incorporaa nei mezzi di produzione. Lungi dal configurarsi come un legame asrao e immediao, il rapporo ra scienza e ecnica si è andao aricolando in forme differeni negli specifici conesi nazionali Rosenberg, 1983, dando luogo ad alreani specifici sisemi nazionali di innovazione Lundvall, 1992, deerminani nel creare basi sempre più allargae di produzioni ad ala inensià di conoscenza, o high-ech. 14 A parire dagli anni 80, la crescia degli scambi commerciali inernazionali risula essere alimenaa in maniera crescene da quese produzioni passando da una quoa del 15% di fine anni 80 a una quoa dell ordine del 30% negli anni 90, 15 ed è rispeo a quese che si è andaa sempre più misurando la 13 Cfr. Giannei Le produzioni ad ala inensià di conoscenza o high-ech circoscrivono l insieme delle produzioni manifauriere knowledge based. In Ciriaci e Palma 2012 si mosra peralro come la specializzazione nei seori manifaurieri high-ech deermini anche la rilevanza dei servizi ad ala inensià di conoscenza, condizionando lo sviluppo ecnologico dell inero sisema economico. 15 I dai sui prodoi high-ech uilizzai nel presene sudio sono rai dalla base saisica dell Osservaorio ENEA sull Ialia nella compeizione ecnologica inernazionale, messa a puno, nella sua versione iniziale, nel Tale base è fondaa sulla definizione di un paniere di produzioni valuae come high-ech enendo cono non solo dell apparenenza a seori indusriali ad ala inensià ecnologica, caraerizzai ipicamene da più elevae spese in R&S, ma anche dell indicazione direa del conenuo ecnologico fornia da ecnici ed esperi di seore. Lo sudio della rilevanza ecnologica dell offera produiva seguendo un approccio per prodoi consene, infai, di superare i limii insii nelle classificazioni seoriali la cui valuazione di inensià ecnologica dipende in larga misura dalle produzioni prevaleni preseni al loro inerno. Ciò compora l esclusione di produzioni ecnologicamene rilevani ma appareneni a seori a medio-bassa inensià ecnologica, nonché il caso opposo, e una conseguene difficolà nel condurre analisi comparaive ra paesi diversi sulla reale rilevanza ecnologica delle produzioni nazionali.

26 192 Monea e Credio capacià compeiiva delle economie avanzae. La enua del vincolo esero dei diversi paesi si è andaa così definendo in base alla capacià di esporare nei mercai dei prodoi high-ech, enuo cono che la diffusione dei processi di innovazione ha porao conesualmene anche a una maggiore domanda di quesi beni, e a un aumeno delle relaive imporazioni. 16 Nel caso dell Ialia, lo sviluppo di un sisema nazionale di innovazione cenrao su un adozione creaiva della ecnologia basaa sull innovazione di processo della quale l economia dei disrei è saa un perno fondamenale ha accenuao la resilienza della specializzazione produiva in seori radizionali Anonelli e Barbiellini Amidei, 2007 e prodoo uno scaro crescene rispeo alle endenze della domanda inernazionale, aprendo il varco a cresceni defici commerciali nell ambio dei prodoi high-ech Il caso ialiano Diversamene da quano avvenuo nell ambio dei maggiori paesi indusrializzai a parire dagli anni 80, e in empi più receni in una significaiva schiera di paesi nord-europei, in Ialia l aumeno dell inensià ecnologica delle imporazioni manifauriere non ha infai rovao un adeguao bilanciameno nell aumeno dell inensià ecnologica delle esporazioni. I defici commerciali del Paese nelle produzioni high-ech derivano dunque da uno scompenso sruurale ra domanda di ecnologia coerene con quella degli alri a indusrializzazione avanzaa e offera di ecnologia, e il loro accenuarsi. nel lungo periodo non è che un esio Il paniere di beni high-ech dell Osservaorio ENEA, revisionao nel 2004, è sao selezionao sulla base della classificazione S.I.T.C. REV.3 inrodoa nel 1988 e comprende i segueni gruppi di prodoi: farmaceuica, energia ermomeccanica, chimica, maeriali, auomazione indusriale, macchine per ufficio, elecomunicazioni, eleromedicali, componeni eleronici, aerospazio, srumeni di precisione, srumeni e maeriale oico. 16 Cfr. Ferrari e al Cfr. Ferrari e al. 2007

27 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione 193 Tabella 2 Quoa percenuale dei prodoi high-ech nel commercio di beni manifaurieri Paesi Finlandia 7,51 9,36 10,52 10,15 11,65 14,05 15,92 17,58 18,04 31,15 22,76 24,58 27,92 25,04 28,38 27,51 26,68 30,36 27,04 21,00 20,33 16,84 14,13 12,06 Francia 20,10 19,93 20,70 22,92 23,16 23,25 22,08 22,35 21,79 27,19 24,68 25,05 25,29 24,79 24,37 23,08 23,67 24,92 26,99 22,55 24,17 26,60 29,06 27,97 Germania 15,83 16,37 15,47 17,37 16,76 18,98 19,14 17,20 17,06 21,32 18,63 20,09 21,98 21,88 21,30 20,31 20,94 21,70 21,57 16,91 16,96 18,66 18,50 18,78 Ialia 10,11 10,07 10,39 10,36 10,96 11,68 10,67 9,89 9,90 11,42 10,08 10,48 11,85 12,15 11,96 10,74 10,73 10,89 10,37 8,59 9,03 10,35 10,26 10,49 Paesi Bassi 17,66 18,44 20,06 19,93 21,47 31,02 24,21 24,73 23,98 27,42 24,74 26,36 27,19 23,74 21,15 26,72 26,94 25,62 24,66 19,34 19,68 22,49 22,01 22,57 Spagna 9,49 11,01 10,34 10,73 10,75 10,99 10,78 9,92 10,46 14,36 10,59 12,05 11,34 11,38 11,36 11,68 11,52 12,02 11,65 10,27 10,13 10,43 10,78 9,59 Regno Unio 29,32 29,52 28,55 28,51 27,56 29,30 28,81 29,05 30,67 31,01 29,03 29,50 30,88 32,53 32,36 27,85 26,51 30,97 36,56 21,01 21,67 23,40 22,84 24,24 Coeff. di var. 32,40 28,12 29,58 32,55 31,70 39,07 30,31 32,97 30,55 33,67 33,69 32,77 33,64 29,33 31,55 34,53 34,66 35,08 33,22 33,74 34,44 35,27 39,87 41,39 Imporazioni Finlandia 18,81 17,81 18,80 19,87 19,86 22,61 23,80 24,64 25,68 29,73 27,07 28,74 31,34 28,92 27,17 25,48 26,06 27,99 27,82 17,88 19,12 20,11 16,54 15,46 Francia 20,60 20,26 20,73 22,43 21,87 22,27 21,16 20,12 20,49 25,61 22,48 22,68 22,95 22,10 21,68 20,63 21,29 22,40 23,78 19,31 19,25 21,71 23,30 22,80 Germania 20,13 21,18 20,21 20,65 19,98 23,36 23,49 20,35 20,14 25,51 23,39 23,88 27,29 27,35 27,47 25,63 26,92 28,49 28,82 21,27 21,58 23,79 23,92 22,55 Ialia 21,26 20,80 21,23 22,06 21,04 23,84 21,52 19,59 19,89 24,13 20,29 21,06 22,48 21,97 21,33 20,34 20,23 19,75 18,50 14,95 14,94 17,56 19,04 17,86 Paesi Bassi 18,83 19,69 20,79 19,52 20,30 28,03 23,02 24,39 22,11 26,72 22,40 24,95 26,81 25,54 20,74 26,19 27,73 26,02 26,02 19,87 20,26 23,00 23,36 22,36 Spagna 22,62 23,19 21,71 21,57 18,90 20,95 20,77 18,36 20,04 25,51 18,30 21,25 19,52 18,88 17,75 17,60 17,97 18,56 18,95 16,97 18,96 17,88 18,21 15,34 Regno Unio 21,72 21,31 22,83 23,36 22,70 26,36 26,02 25,24 26,59 26,69 23,26 24,03 26,94 24,69 23,04 22,53 23,86 24,60 26,20 18,23 19,75 20,50 20,07 20,52 Coeff. di var. 6,97 8,01 6,00 6,57 6,28 10,30 8,06 13,00 12,84 6,69 12,17 11,00 15,48 14,31 15,46 14,47 15,82 16,22 16,97 11,24 10,73 11,54 14,11 16,92 Fone: elaborazioni su dai OCSE, ITCS Daabase.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Diparimeno di Economia e Saisica Pone Piero Bucci, Cubi 0/C-1/C 87036 Arcavacaa di Rende (Cosenza) Ialy hp://www.ecosa.unical.i/ Working Paper n. 03-2009 UN ANALISI COMPARATA

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Struttura settoriale e dimensionale dell industria italiana: effetti sull evoluzione della produttività del lavoro

Struttura settoriale e dimensionale dell industria italiana: effetti sull evoluzione della produttività del lavoro Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro Sudi e Ricerche Dicembre 2005 STRUTTURA STTORAL DMNSONAL DLL NDUSTRA TALANA: FFTT SULL VOLUZON DLLA

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

L'interiorizzazione vocale del codice tonale Piero Gizzi L'ineriorizzazione vocale del codice onale dispensa ad uso del corso di Direzione di coro e reperorio corale per didaica della musica Percorsi Abiliani Speciali Palermo Conservaorio V. Bellini

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

Crescita e Convergenza economica nei modelli neoclassici

Crescita e Convergenza economica nei modelli neoclassici MACEOECONOMIA AVANZATA Crescia e Convergenza economica nei modelli neoclassici Pasquale Tridico Universià di Roma Tre ridico@uniroma3.i Il seso fao silizzao di KAldor non vi sono prove significaive di

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Presenazione Rapporo Finmonor Bergamo, 5 dicembre 006 Concorrenza, concenrazione e efficienza bancaria nei paesi UE Barbara Casu Universy of Wales, Bangor b.casu@bangor.ac.uk Claudia Girardone Universy

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a

Politica Economica Europea. a.a Poliica Economica Europea 11 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Lezione 13. Elementi di controllo digitale Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s)

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Aldo Monesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Cap. 6 SCELA E EMPO Le analisi precedeni delle scele di consumo e di produzione hanno considerao beni definii anche in relazione al empo della loro disponibilià,

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009 ESERCITZIONI di MICROECONOMI (-K) a.a. 2008/2009 M. onacina - Universià degli Sudi di avia monica.bonacina@unibocconi.i 1 ENESSERE & OLITIC ECONOMIC (RTE II) - Soluzioni ESERCIZIO 1. Un recene sudio ha

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli