UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA LE REVISIONI DELL INDICE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. L ANALISI DELL OECD E APPROFONDIMENTI SUL CASO ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA LE REVISIONI DELL INDICE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. L ANALISI DELL OECD E APPROFONDIMENTI SUL CASO ITALIANO"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA GEI TESI DI LAUREA TRIENNALE LE REVISIONI DELL INDICE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. L ANALISI DELL OECD E APPROFONDIMENTI SUL CASO ITALIANO Relaore: Prof. DI FONZO TOMMASO Laureanda: Erica Menesello ANNO ACCADEMICO 2005/2006 0

2 Indice Pagina 1 Inroduzione Le foni Sommario e principali conclusioni L Indice della Produzione Indusriale e gli eni ad esso collegai L IPI Gli eni pubblici in Ialia: l Isa L OECD Ruolo e analisi svole Gli obieivi La sruura inerna MEI (Main Economic Indicaor) Srumeni saisici per l analisi delle revisioni dell IPI Presenazione dei prospei di calcolo Indicaori saisici di sinesi (Summary saisics) Decomposizione della media delle revisioni quadraiche Analisi delle revisioni dell IPI: un confrono inernazionale Differenza nella dimensione delle revisioni Significaivià delle revisioni Affidabilià

3 4.4 Tempesivià e accuraezza Coerenza Analisi dell IPI ialiano I dai raccoli dall Isa Inerpreazione delle analisi svole dall OECD I revision Triangles Le revisioni Le revisioni dei assi di crescia endenziale Considerazioni relaive alle rilevazioni del mese di Dicembre Conclusioni Riferimeni bibliografici

4 1 Inroduzione Queso elaborao presena una serie di analisi sull Indice della Produzione Indusriale (IPI), a parire da quelle condoe a livello inernazionale dall OECD (McKenzie e Park, 2006a), fino a quelle specifiche che riguardano le revisioni dell indice ialiano. L obieivo è di valuare l affidabilià delle sime araverso l analisi delle revisioni regisrae nel corso del empo. 1.1 Le foni Le foni di dai sono: i prospei di calcolo pubblicai nel sio ufficiale dell OECD in occasione della pubblicazione dell aricolo di McKenzie e Park (2006a), all indirizzo hp:// ; le serie soriche pubblicae dall Isa riguardani l indice generale della produzione indusriale (si veda, ad esempio, il comunicao Isa 2006 relaivo al mese di Giugno, hp:// ). 3

5 1.2 Sommario e principali conclusioni La prima pare di queso elaborao è dedicaa alla presenazione dell Indice della Produzione Indusriale in paricolare come viene calcolao e qual è il suo significao economico. Viene quindi rapidamene presenao l Isa, il principale produore ufficiale di ale saisica a livello nazionale, e l OECD (Organisaion for he Economic Co-operaion and Developmen) che ali dai raccoglie e pubblica mensilmene su Main Economic Indicaor per un rilevane numero di Sai. Il erzo capiolo riguarda gli srumeni saisici uilizzai per l analisi, ho quindi presenao i prospei di calcolo pubblicai dall OECD e le saisiche calcolae per analizzare le revisioni. Il capiolo quaro è dedicao alla presenazione rapida del lavoro di McKenzie e Park (2006a) pubblicao dall OECD, seguio dalle principali conclusioni a livello inernazionale. Infine, l ulima pare del lavoro ad un approfondimeno delle analisi svole dall OECD per l Ialia e al ruolo dell Isa. Dai risulai raggiuni si può affermare che, a livello generale, il processo di revisione dell indice è nella norma. Queso esimonia l affidabilià e la bonà delle sime preliminari. 4

6 2 L Indice della Produzione Indusriale e gli eni ad esso collegai 2.1 L IPI L Indice della Produzione Indusriale (IPI) misura la variazione dell oupu del seore secondario con riferimeno alla quanià fisica prodoa e alla capacià produiva uilizzaa. L indice considera i beni e l energia prodoi sia per i beni di consumo inerno sia per l esporazione. Esso è considerao un indicaore empesivo e il miglior indicaore di espansione e conrazione dell aivià produiva. Ogni mese l Isa sima e pubblica l IPI ramie un comunicao sampa, provvedendo a correggere la sima fornia il mese precedene per l ulimo valore simao a quell epoca. L obieivo di un isiuo ufficiale di saisica è di sviluppare una poliica di revisione rasparene e consisene araverso il proprio lavoro svolo. 5

7 2.2 Gli eni pubblici in Ialia: l Isa L Isa, isiuo nazionale di saisica, è il principale produore di saisiche ufficiali a supporo dei ciadini e dei decisori, pubblici e privai. Compio isiuzionale dell'isa è produrre e diffondere informazioni affidabili, imparziali, raspareni, accessibili e perineni, capaci di descrivere le condizioni sociali, economiche e ambienali del Paese e i cambiameni che avvengono in esso, con il vincolo del più rigoroso rispeo della privacy. Le aivià dell Isiuo nelle relazioni inernazionali sono rivole in paricolare ai rappori con le auorià saisiche nazionali degli alri Paesi ai fini del coordinameno e dello sviluppo sia del Sisema Saisico Europeo (SSE) sia del Sisema Saisico Inernazionale. Olre alla dimensione nazionale ed europea, l Isiuo maniene coninue e specifiche relazioni con isiuzioni e organizzazioni inernazionali quali OECD, FMI (Fondo Moneario Inernazionale), Banca Mondiale, ai fini della crescia del sisema saisico inernazionale e del sosegno alle poliiche inernazionali di sviluppo della saisica. L obieivo è di armonizzare informazioni, concei, classificazioni e codifiche, meodologie e sandard nella produzione e implemenazione delle saisiche inernazionali. I dai che l Isa raccoglie e uilizza per le sue ricerche, vengono rasmessi anche alle isiuzioni, con le quali maniene srei rappori. Una delle più imporani organizzazioni inernazionali con le quali l Isiuo opera è l OECD. 6

8 2.3 L OECD L OECD (Organisaion for he Economic Co-operaion and Developmen) è un organizzazione inernazionale con sede a Parigi, formaa oggi da 30 Sai membri (Ausralia, Ausria, Belgio, Canada, Corea, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Islanda, Irlanda, Ialia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Porogallo, Regno Unio, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Spagna, Sai Unii, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria). Essa è naa per rispondere all esigenza di sviluppare forme di cooperazione e coordinameno ra le nazioni europee nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, e successivamene si è esesa ad alre nazioni, con lo scopo di auare le disposizioni previse dal Piano Marshall (1947) Ruolo e analisi svole I governi dei 30 Sai membri dell OECD lavorano insieme al fine di migliorare gli sandard di via negli Sai membri e manenerne la sabilià finanziaria, olre a fungere da supporo all espansione e allo sviluppo economico degli sessi e a conribuire alla crescia del commercio mondiale su base mulilaerale e non discriminaoria. L organizzazione è una delle più grandi e affidabili foni di dai saisici, economici e sociali, in quano copre diverse aree come: coni nazionali, indicaori economici, commercio inernazionale, flussi migraori, occupazione, educazione, energia e salue. Usa ue le informazioni per favorire la prosperià dei governi e combaere la poverà araverso la crescia economica e la sabilià finanziaria. Olre agli Sai membri, l organizzazione fornisce analisi e 7

9 consigli su invesimeni, ecnologie e innovazioni anche ad alri 70 Sai ed economie in ransizione o in via di sviluppo Gli obieivi L OECD opera essenzialmene nel campo delle pubblicazioni e della redazione di saisiche che raano le emaiche della macroeconomia, dello sviluppo, dell innovazione scienifica e del commercio, cosiuendosi come un Forum sraegico per i Governi nazionali di olre 70 Paesi nella definizione e nell adozione delle poliiche economiche, finanziarie e fiscali e dei relaivi programmi di cooperazione regionale ed inernazionale. In ema di governance, gli obieivi prioriari dell OECD sono: La promozione delle praiche di buon governo a livello amminisraivo ed imprendioriale, La garanzia della rasparenza e dell equià nei sisemi fiscali e nei conesi concorrenziali e La loa alla corruzione e al riciclaggio. Quano alle poliiche commerciali l OECD sosiene i processi di liberalizzazione e l effeivo funzionameno degli accordi inernazionali e mulilaerali che ruoano inorno all Organizzazione Mondiale del Commercio (World Trade Organisaion, WTO) La sruura inerna La sruura organizzaiva dell OECD è composa: Dal Consiglio, cui parecipano i rappresenani dei Paesi membri e della Commissione Europea, il quale deiene la responsabilià della supervisione e della direzione sraegica; 8

10 Dal Comiao Esecuivo, composo dai rappresenani di delegazioni permaneni di 14 membri elei annualmene; Dai Comiai e Gruppi di lavoro, in cui i delegai dei Paesi membri e/o osservaori collaborano su specifiche emaiche; Dal Segreariao Amminisraivo MEI (Main Economic Indicaor) I risulai delle analisi e i relaivi dai sono pubblicai a cadenza mensile dal MEI (Main Economic Indicaor), che fornisce una visione generale sui receni sviluppi economici araverso la pubblicazione di indicaori economici a breve ermine per gli Sai membri (suddivisi in 5 aree) e per alcuni selezionai Sai non-membri. Il MEI è supporao da alcuni elemeni che garaniscono la rasparenza delle saisiche pubblicae e aiuano gli ueni ad accedere facilmene ai dai di ineresse. Quese informazioni sono a disposizione degli ueni per avere una miglior comprensione dei dai e si possono consulare nel sio ufficiale dell OECD : Le saisiche pubblicae sono accompagnae da informazioni circa le meodologie saisiche usae dai singoli Sai per la compilazione di ogni indicaore calcolao. In aggiuna ai dai pubblicai su MEI, ogni mese l OECD pubblica le informazioni e ui i dai relaivi ad indicaori del mercao del lavoro, sui coni nazionali, sul commercio inernazionale, sull indusria e sui servizi, manenendo srei conai con gli eni saisici di ogni singolo Sao. 9

11 Ogni mese l Isa comunica all OECD una larga varieà di dai, fruo della propria aivià isiuzionale, consenendo all OECD di condurre ricerche a livello più ampio e confronare la siuazione ialiana con quella degli alri Sai membri. È proprio grazie a quesa srea collaborazione che nel mese di Aprile 2006 l OECD ha pubblicao un aricolo con riferimeno alle analisi di revisione condoe sull Indice di Produzione Indusriale (IPI) per gli Sai membri e per alcuni Sai non membri. L aricolo è sao scrio da Richard McKenzie e So Young Park membri del Direorao Saisico dell organizzazione e si sofferma sulle cause di revisione dell indice, sull inerpreazione e sulla significaivià dei risulai oenui a livello inernazionale. 10

12 3 Srumeni saisici per l analisi delle revisioni dell IPI L analisi presenaa nell aricolo Revisions analysis of he index of indusrial producion for OECD counries and major non-member economies di R. McKenzie, ha inizio nel seembre 2005 e permee di valuare la qualià saisica in ermini di empesivià e coerenza. Le analisi condoe si riferiscono ai dai sull IPI pubblicai mensilmene dal MEI ra il Febbraio 1999 e il Febbraio Prima di uo sono sae idenificae le cause di revisione dell indice, quali per esempio la necessià di correggere gli errori nelle foni dei dai e nella rasmissione degli sessi, olre che quelle dovue all uso di diverse meodologie di sima e di classificazione, e all aggiornameno del periodo di base. In seguio sono sai raccoli i dai dell indice di produzione indusriale per ui gli Sai ineressai e, una vola effeuae le analisi, i risulai sono sai messi a disposizione degli ueni araverso la pubblicazione di re prospei di calcolo delle revisioni. 11

13 3.1 Presenazione dei prospei di calcolo Tui i prospei che verranno presenai d ora in poi hanno la sessa forma e sruura di quelli originali, con l unica differenza per quano riguarda la colonna che si riferisce alla daa del periodo. Nei prospei originali infai, la daa appare in inglese menre, in quelli presenai di seguio la daa appare in ialiano: queso dipende dalla lingua imposaa nel sisema operaivo Windows uilizzao per l aperura dei file. Il primo prospeo di calcolo riguarda i riangoli di revisione e consise in 5 fogli di lavoro: 1) Levels: coniene il livello simao per l indice di produzione indusriale (desagionalizzao) come pubblicao in ogni edizione mensile del MEI parendo da Febbraio 1999; 2) MoM Growh Raes: in queso foglio di lavoro ci sono i assi di crescia congiunurale dell IPI oenua in base alla formula: dove c l r = 1 *100, l 1 c r è il asso di crescia congiunurale al empo, l e l 1 sono i livelli rispeivamene al empo e al empo -1; 3) Revisions o MoM Growh Raes: sono presenae le revisioni dei assi di crescia congiunurale calcolae con la formula: R c = R1 P, c c dove c R è la revisione al empo, mese dopo P che è la prima sima consideraa; R1 è la prima sima rivisa (prima revisione, pubblicaa un 12

14 4) YoY Growh Raes: coniene i assi di crescia endenziale della variabile IPI calcolai con la dove formula: l r = 1 *100, l 12 r è il asso di crescia endenziale al empo, l e l 12 sono i livelli rispeivamene al empo e al empo -12 (lo sesso mese dell anno precedene); 5) Revisions o YoY Growh Raes: sono presenae le revisioni dei assi di crescia endenziale calcolae con la formula visa precedenemene al puno 3; Ogni foglio di lavoro si divide in due blocchi: il primo blocco consise in cinque righe che indicano il periodo di riferimeno e i valori sineici per i confroni: per i dai mensili, McKenzie e Park (2006a) hanno scelo di confronare le prime sime pubblicae con quelle pubblicae 2 mesi, 3 mesi, 1 anno e 2 anni dopo; per i dai rimesrali, invece, i valori sono quelli delle prime sime pubblicae, delle sime pubblicae 5 mesi, 1 anno e 2 anni dopo. nel secondo blocco ogni riga ripora la serie sorica pubblicaa nell edizione di MEI relaiva al mese indicao nella seconda colonna. L insieme dei dai in queso blocco dovrebbe apparire riangolare, uavia spesso si regisra la forma di un riangolo imperfeo, a causa dei periodi nei quali più di uno o nessun nuovo daa poin è sao pubblicao. Nauralmene se i dai vengono fornii con frequenza rimesrale un nuovo daa poin appare in media solo dopo il erzo mese dalla pubblicazione del MEI. Sulla diagonale del riangolo appaiono le ulime sime in ordine emporale, le più receni, a mano a mano che ci allonaniamo da quesa si inconrano le sime dei periodi precedeni. 13

15 Per un esempio della sruura del prospeo di calcolo si veda Figura 3.1. Figura Esempio della sruura del prospeo di calcolo. Vedua parziale del prospeo di calcolo Levels Il secondo e il erzo prospeo di calcolo conengono le saisiche delle analisi di revisione: uno analizza le revisioni per i assi di crescia congiunurale (Revisions_analysis_MoM), l alro per i assi di crescia endenziale (Revisions_analysis_YoY). Enrambi forniscono le saisiche finali per le analisi di revisione usando i assi di crescia calcolai nel foglio eleronico dei riangoli di revisione. Enrambi i prospei sono inolre composi da: 1) Revision Spreadshee: in ogni colonna di queso foglio di lavoro (Figura 3.2) ci sono i assi di crescia per le prime sime pubblicae (P), per le sime pubblicae 2 mesi, 3 mesi, 1 anno e 2 anni dopo (M2, M3, Y1, Y2 rispeivamene) e le ulime sime (L). Il periodo di 14

16 riferimeno è riporao nella prima colonna. Per serie rimesrali le serie M2 e M3 sono sosiuie con M5, cioè con le sime pubblicae 5 mesi dopo la prima sima; Figura Vedua parziale del prospeo Revision Spreadshee. 2) Summary Saisics: queso foglio di lavoro (Figura 3.3) coniene le saisiche di sinesi calcolae nei fogli di lavoro X_Y presenai nel puno successivo (per l inerpreazione delle saisiche calcolae si veda il paragrafo 3.2 ); 15

17 Figura Vedua parziale del prospeo Summary Saisics. 3) X_Y : il confrono X_Y valua la revisione ra le sime X e le sime Y. Il confrono genera quindi una serie di fogli di lavoro (Figura 3.4), ciascuno riferii alle sime pubblicae nei vari periodi. Così per esempio il confrono M2_P è un analisi delle sime pubblicae all inizio e delle loro revisioni apporae 2 mesi dopo. Quesi fogli di lavoro conengono: i valori inermedi necessari per il calcolo di ue le saisiche, per le quali i valori rilevai sono mosrai nella abella delle saisiche sineiche; un isogramma delle revisioni (X_Y); e un grafico delle serie emporali X e Y. 16

18 Figura Vedua parziale del prospeo di confrono M2_P 17

19 Indicaori saisici di sinesi (Summary saisics) Indicando con R il valore della revisione al empo, si definisce P L R =, dove L è il valore delle sime più receni e P quello di una sima relaiva allo sesso periodo pubblicaa in epoche precedeni. Di seguio sono riporae le principali saisiche inserie nella abella. revisione media: = = = = n n R P L n R 1 1 ) ( 1 è la media di ue le revisioni calcolae; MAR (Mean Absolue Revision) revisione media assolua: = = = = n n R n P L n MAR è la media dei valori assolui delle revisioni calcolae; RMAR (Relaive Mean Absolue Revision) media relaiva delle revisioni assolue = = = = = = n n n n L R L P L RMAR MSR (Mean Squared Revision) media delle revisioni quadraiche: = = = = n n R n P L n MSR ) ( 1

20 Per valuare se la revisione media è significaivamene diversa da zero viene calcolaa una saisica daa da: R = s. dev( Rbar) dove s.dev(rbar) è la deviazione sandard della revisione media definia come la radice quadraa di: var( R) 1 n( n 1) n n n ˆ ε + ˆ ε ˆ ε 1 + ˆ ε ˆ ε 2, 4 3 = = 1 = 2 = 3 con εˆ = R R (per deagli, si veda Di Fonzo 2005a). Il valore della saisica es precedenemene calcolaa deve essere confronao con il T-cri che corrisponde al novanacinquesimo percenile della disribuzione di Suden con n 1 gradi di liberà: se il valore della saisica es è in modulo inferiore al T-cri allora la revisione media non è significaiva. Alre saisiche uili per valuare i vari aspei con cui il processo di revisione si manifesa sono: Range = Revisione massima Revisione minima % Laer > Earlier percenuale di casi in cui la sima più recene è maggiore di quella precedenemene pubblicaa con cui viene posa a confrono; % sign(laer)=sign(earlier) percenuale di casi in cui il segno della sima più recene e il segno della sima precedenemene pubblicaa sono uguali sono uguali. 19

21 3.2.1 Decomposizione della media delle revisioni quadraiche La media delle revisioni quadraiche (MSR) può essere così scomposa: MSR = R + ( S P ρ S L ) + (1 ρ ) S L dove S P e S L sono le deviazioni sandard delle sime preliminari e di quelle receni rispeivamene, e ρ è la loro correlazione. Dividendo enrambi i membri dell equazione per MSR si oiene: dove 1 = UM + UR + UD UM 2 R = componene sisemaica, dovua alla differenza sisemaica ra le MSR sime (differenza ra le medie); UR = ( S ρ S P MSR L ) 2 componene di variabilià, che cosiuisce la variabilià delle sime; UD = ( 1 ρ 2 ) S MSR 2 L componene residuale, aribuibile alla componene di disurbo. Per considerare le sime preliminari affidabili, ci si aendono bassi livelli di UM e UR, e un alo valore di UD. 20

22 4 Analisi delle revisioni dell IPI: un confrono inernazionale Le analisi condoe a livello inernazionale dall OECD permeono di valuare re dimensioni chiave della qualià saisica: accuraezza, empesivià e coerenza, racciando un quadro generale araverso i confroni ra le Nazioni coinvole. Di seguio ho riporao i principali risulai oenui dall analisi svola dall OECD (Mc Kenzie e Park, 2006a). 4.1 Differenza nella dimensione delle revisioni In quasi ue le nazioni, la dimensione delle revisioni medie assolue delle prime sime dei assi di crescia endenziale per l IPI è noevole (vedi Tabella 4.1). È inolre possibile affermare che ale misura ende a crescere all aumenare dell inervallo emporale che si considera: le revisioni risulano più grandi per un inervallo di 1 o 2 anni, rispeo ad un inervallo più coro di 3 mesi. È difficile dividere in gruppi le nazioni disinguendo quelle con ale, medie o basse revisioni medie assolue in quano appare esserci un grado di similarià ra un largo numero di nazioni. 21

23 4.2 Significaivià delle revisioni Per valuare la significaivià delle revisioni sono sae calcolae re saisiche principali: la revisione media, il -es di significaivià della revisione media e la percenuale dei valori per cui l ulima sima è migliore rispeo alla prima sima (Tabella 4.1). Le revisioni medie dell IPI, ra le prime sime dei assi di crescia congiunurale e i assi di crescia endenziale e quelle pubblicae 1 anno dopo, risulano saisicamene significaive solo in 3 casi per i assi di crescia congiunurali e in 9 casi per i assi di crescia endenziali su 34. In paricolare, le revisioni medie dei assi di crescia congiunurale sono significaivamene diverse da zero per Grecia; le revisioni medie dei assi di crescia endenziali sono significaivamene diverse da zero per Federazione Russa, Turchia, Germania, Area Euro, Francia, Regno Unio e Corea; menre per India e Belgio le revisioni medie sono significaive in enrambi i casi. L esisenza di revisioni medie significaivamene diverse da zero, rappresena un riferimeno di qualià per le nazioni ineressae. Nel capiolo 5 ho presenao le analisi approfondie del caso ialiano. 22

24 Tabella 4.1 Indicaori saisici di sinesi e es di significaivià per le revisioni medie ra le prime sime dell IPI e quelle pubblicae 1 anno dopo per i assi di crescia congiunurale e i assi di crescia endenziale Nazioni Inervallo Revisione media assolua Revisione media Tes di significaivià %Laer > Earlier * MoM YoY MoM YoY MoM YoY MoM YoY AUS 98.Giu-04.Se 0,58 0,85-0,04 0,33 NO NO 50,0 61,5 AUT 98.O-04.Nov 2,33 1,84-0,19 0,44 NO NO 51,4 58,1 BEL 98.Nov-04.Nov 1,57 1,90 0,61 1,39 SI SI 68,5 80,1 BRA 00.O-04.Nov 1,68 0,86 0,17 0,24 NO NO 56,0 58,0 CAN 98.Nov-04.Nov 0,28 0,57-0,02-0,04 NO NO 49,3 47,9 CHE 98.Se-04.Se 0,90 1,04-0,29-0,62 NO NO 84,0 36,0 CZE 98.Nov-04.Nov 1,69 0,74 0,10 0,03 NO NO 49,3 43,8 DEU 98.Nov-04.Nov 0,62 0,73 0,04 0,42 NO SI 47,9 68,5 DNK 99.Apr-04.Dic 1,30 1,26 0,03 0,40 NO NO 56,5 56,5 EMU 99.Lug-04.Nov 0,35 0,44 0,06 0,27 NO SI 55,4 66,2 ESP 98.Nov-04.Dic 0,61 0,45-0,02-0,01 NO NO 55,4 50,0 FIN 98.Nov-04.Dic 1,06 1,19 0,03 0,30 NO NO 45,9 51,4 FRA 98.Nov-04.Nov 0,42 0,63-0,06-0,30 NO SI 41,1 34,2 GBR 98.Nov-04.Dic 0,26 0,46 0,05 0,23 NO SI 55,4 70,3 GRC 98.Nov-04.Nov 1,47 0,92 0,42 0,31 SI NO 63,0 61,6 HUN 98.Nov-04.Nov 1,36 1,31 0,06-0,37 NO NO 42,5 38,4 IND 02.Lug-04.Nov 0,53 0,61 0,27 0,59 SI SI 69,0 93,1 IRL 98.O-04.Nov 2,52 2,55 0,08 0,61 NO NO 55,4 47,3 ITA 98.Nov-04.Nov 0,42 0,46 0,11 0,17 NO NO 56,2 54,8 JPN 98.Dic-04.Dic 0,72 0,53 0,01 0,02 NO NO 45,2 49,3 KOR 98.Nov-04.Nov 0,84 0,81 0,02 0,66 NO SI 48,6 68,9 LUX 98.O-04.Nov 1,94 1,00 0,00-0,49 NO NO 41,9 40,5 MEX 98.O-04.Nov 0,36 0,41-0,05-0,12 NO NO 41,1 43,2 NDL 98.Nov-04.Nov 1,23 1,27 0,06 0,36 NO NO 53,4 63,0 NOR 98.Nov-04.Dic 0,88 0,90 0,12 0,18 NO NO 48,6 51,4 NZL 99.Mar-04.Dic 1,75 0,52-0,07-0,07 NO NO 54,2 50,0 POL 98.Dic-04.Dic 0,93 0,33 0,00 0,03 NO NO 46,6 54,8 PRT 98.Nov-04.Dic 1,65 1,28-0,02 0,30 NO NO 47,3 55,4 RUS 04.Apr-04.Dic 1,92 2,07 1,06 1,75 NO SI 55,6 88,9 SVK 04.Apr-04.Dic 0,83 0,24 0,01 0,07 NO NO 44,4 55,6 SWE 98.O-04.Nov 0,79 1,15-0,05 0,11 NO NO 41,4 46,6 TUR 98.Nov-04.Dic 2,44 1,29-0,29-0,46 NO SI 51,4 41,9 USA 98.Dic-04.Dic 0,25 0,58 0,00-0,04 NO NO 45,2 47,9 ZAF 02.Mar-04.Dic 1,50 0,91-0,03 0,01 NO NO 32,4 47,1 * Percenuale di dai in cui l ulima sima è la migliore. 23

25 4.3 Affidabilià L indice di produzione indusriale è considerao il miglior indicaore di espansione e conrazione dell aivià produiva. Tuavia è conosciuo per la sua volailià nel breve periodo in quano riflee sia la naura dell aivià indusriale sia il grado di errore associao alla compilazione saisica. Considerando che le sime iniziali vengono frequenemene rivise, può sorgere il problema di quale misura può essere consideraa l indicaore più affidabile: se i assi di crescia congiunurale o i assi di crescia endenziale. Per quasi ue le nazioni la media relaiva delle revisioni assolue per i assi di crescia congiunurale è ala (per più del 75% delle nazioni il asso supera il livello di 0.5, con un asso medio del 0.67), a confrono invece con la media relaiva delle revisioni assolue dei assi di crescia endenziale che risula più bassa (non supera il livello di 0.2, con un asso medio del 0.24). Queso significa che le prime sime dei assi di crescia congiunurale sono sae corree per i due erzi del loro valore iniziale nell arco di un anno. Si può quindi concludere che le prime sime dei assi di crescia congiunurale per l IPI non possono essere considerae degli indicaori affidabili dell inensià dei cambi nel volume dell oupu indusriale di breve ermine, menre le prime sime dei assi di crescia endenziali possono essere considerae misure più robuse. 4.4 Tempesivià e accuraezza Non ci sono prove per sosenere l ipoesi che esisa un legame ra empesivià e accuraezza. La eoria afferma che i migliorameni nella empesivià non si possono raggiungere senza un deeriorameno nell accuraezza (Ryen, 1997). 24

26 In realà, le analisi effeuae offrono elemeni piuoso deboli per sosenere il conrario: infai, le nazioni con sime più empesive hanno una fore endenza ad avere basse revisioni medie assolue. Queso significa che un migliorameno della empesivià non pregiudica l accuraezza delle prime sime osservae. 4.5 Coerenza L Indice della produzione indusriale misura le variazioni di breve periodo del volume della produzione dell aivià indusriale, e ci si aspea un cero grado di coerenza con le sime del volume del valore aggiuno nell indusria come valuao dai coni nazionali rimesrali e annuali. La coerenza dell IPI è valuaa araverso il calcolo della correlazione ra i assi di crescia rimesrali e annuali dell IPI e quelli derivani dal volume del valore aggiuno dai coni nazionali rimesrali e annuali (Mc Kenzie e Park 2006a): per mole nazioni appare evidene un elevaa correlazione e quindi un alo grado di coerenza. 25

27 5 Analisi dell IPI ialiano In queso capiolo analizzao le revisioni dell IPI per quano riguarda l Ialia. Tui i dai pubblicai dal MEI, uilizzai per effeuare le analisi, sono ovviamene coereni con quelli pubblicai mensilmene dall Isa (Figura 5.1). 5.1 I dai raccoli dall Isa L indice della produzione indusriale (IPI), elaborao sulla base dei risulai dell'indagine mensile condoa dall'isa, ha lo scopo di misurare la variazione nel empo del volume fisico della produzione dell indusria in senso sreo, ossia di ui i seori dell indusria ad eccezione di quello delle cosruzioni. La maggior pare dei dai necessari al calcolo degli indici mensili viene raccola uilizzando un panel di circa imprese, di norma con almeno 20 addei, che comunicano dai relaivi a poco più di 10mila flussi mensili di produzione; al fine di massimizzare la coperura in ermini di produzione e, conemporaneamene, minimizzare il carico saisico delle imprese, sono sae incluse quelle che rappresenano almeno il 70% del valore della produzione di un deerminao prodoo con riferimeno all'anno 2000; per alcuni prodoi la coperura è oale. I dai relaivi al mese più recene sono provvisori; gli indici reificai sulla base delle informazioni aggiunive che pervengono dalle imprese sono diffusi con il comunicao del mese 26

28 successivo. L Isa si preoccupa dunque, di fornire una prima sima dell indice generale della produzione indusriale, e quesa sima è quella che viene pubblicaa araverso il comunicao sampa del mese. Il mese successivo in base alle informazioni aggiunive pervenue all Isa, viene pubblicao il nuovo indice delle produzione indusriale e viene correo l indice precedene. Dopo quesa reifica, il dao resa invariao fino a quando c è un cambio nella base di calcolo. I cambi nella base di calcolo avvengono per aggiornare i dai relaivi alla produzione indusriale e adeguarli ai cambiameni avvenui a livello economico nel empo. Figura 5.1 Esempio di comunicao mensile sull IPI pubblicao dall Isa Periodo di riferimeno: Novembre 2005 Diffuso il: 17 gennaio 2006 Prossimo comunicao: 13 febbraio 2006 Nel mese di novembre 2005, sulla base degli elemeni finora disponibili,l'indice della produzione indusriale con base 2000=100 è risulao pari a 102,6 con un aumeno dello 0,4 per ceno rispeo a novembre 2004, allorché risulò uguale a 102,2. Nel periodo gennaio-novembre 2005 l indice ha presenao un calo dell 1,8 per ceno rispeo al corrispondene periodo del L'indice della produzione correo per i giorni lavoraivi ha regisrao in novembre un aumeno dello 0,4 per ceno (i giorni lavoraivi sono sai 21 come a novembre 2004). Nel periodo gennaionovembre 2005 l indice è diminuio dell 1,2 per ceno, rispeo al corrispondene periodo del 2004 (i giorni lavoraivi sono sai 232 conro i 234 dei primi undici mesi del 2004). L'indice della produzione desagionalizzao è risulao pari a 95 con un aumeno dello 0,1 per ceno rispeo ad oobre Poiché la produzione indusriale mensile è influenzaa da fenomeni quali la sagionalià ed il diverso numero dei giorni lavoraivi dei singoli mesi, gli indici mensili vengono desagionalizzai e correi per i giorni lavoraivi. Il file, che l Isa mee a disposizione nel sio ufficiale, è cosiuio da una serie di fogli di lavoro che conengono ognuno una abella. Le abelle sono relaive: al livello dell Indice generale della Produzione Indusriale (IPIGEN), all IPI per raggruppameni principali di indusrie e all IPI per seori di aivià economica. 27

29 Per le re variabili vengono presenai i valori grezzi, i valori correi per i giorni lavoraivi e i valori desagionalizzai. I dai che il MEI pubblica sono i valori desagionalizzai dell Indice Generale della Produzione Indusriale e sono quindi i dai uilizzai per l analisi delle revisioni. 5.2 Inerpreazione delle analisi svole dall OECD I revision Triangles I riangoli di revisioni pubblicai dall OECD per l Ialia si riferiscono alle pubblicazioni del MEI relaive all IPI, nel periodo Febbraio 1999 Febbraio Le sime prese in considerazione dall analisi sono: le sime preliminari, cioè le prime sime rilevae per l IPI; le sime pubblicae 2 mesi e 3 mesi dopo; le sime pubblicae 1 anno e 2 anni dopo; e le ulime sime (le più receni). Per quano riguarda la siuazione ialiana, sarebbe ineressane considerare le sime pubblicae 1 mese dopo al poso delle sime pubblicae 2 mesi dopo. Infai, in base al meodo di sima e di reifica dei valori dell IPI precedenemene analizzao, le reifiche vengono effeuae il mese successivo alla pubblicazione dell indice provvisorio. Per queso moivo i cambiameni più rilevani si noano solo con l analisi dei confroni ra le sime preliminari e le sime pubblicae 1 mese dopo. 28

30 Dao che nell analisi condoa dall OECD si fa riferimeno alla serie delle sime 2 mesi dopo, ho confronao le due serie per verificare se è possibile uilizzare comunque la seconda. Figura 5.2 Confrono ra le sime dell IPI pubblicae 1 mese dopo e le sime pubblicae 2 mesi dopo 115,00 110,00 105,00 100,00 95,00 90,00 85,00 nov-98 feb-99 mag-99 ago-99 nov-99 feb-00 mag-00 ago-00 nov-00 feb-01 mag-01 ago-01 Sima 1 mese dopo nov-01 feb-02 mag-02 ago-02 nov-02 Sima 2 mesi dopo feb-03 mag-03 ago-03 nov-03 feb-04 mag-04 ago-04 nov-04 feb-05 mag-05 ago-05 Dal grafico si noa chiaramene che le due serie non differiscono molo ra loro. Le differenze che si noano nei mesi di Marzo e Aprile 2004 sono dovue al cambiameno della base di calcolo. Si può quindi concludere che l uso delle due sime è indifferene rispeo ai risulai che si vogliono raggiungere con la presene analisi. Quindi, per omogeneià con l analisi condoa dall OECD, anche in queso elaborao farò riferimeno alla serie delle sime pubblicae 2 mesi dopo. I prospei uilizzai come fone dei dai sono sai descrii nella pare relaiva agli srumeni saisici uilizzai per l analisi. 29

31 I livelli I livelli dell indice di produzione indusriale preseni nel daabase analizzao, non sono ui omogenei. Queso significa che nel corso degli anni è variaa la base di calcolo degli indici e precisamene nel periodo considerao si assise a due cambi di base. Il primo cambio di base è sao effeuao nel mese di Aprile 1999: si passa da livelli calcolai con base 1990=100 a livelli calcolai con base 1995=100. Il secondo cambiameno risale al mese di Aprile 2004, quando la base di calcolo è divenaa 2000=100. Il uo è visibile dal seguene grafico. Figura 5.3 Le sime preliminari dei livelli nov-98 gen-99 mar-99 mag-99 lug-99 se-99 nov-99 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 se-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 se-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 se-02 nov-02 gen-03 mar-03 mag-03 lug-03 se-03 nov-03 gen-04 mar-04 mag-04 lug-04 se-04 nov-04 gen-05 mar-05 mag-05 lug-05 se-05 nov-05 base 1990=100 base 1995=100 base 2000=100 Per analizzare l andameno della serie, si porebbe confronare la serie delle sime preliminari con la serie sorica delle sime almeno 36 mesi dopo, in quano si riiene che eoricamene il processo di revisione sia consolidao. Tuavia, in presenza di dai calcolai su basi diverse, bisognerebbe confronare la sima preliminare con il valore del livello almeno 36 mesi dopo ma calcolao con la sessa base, alrimeni il confrono non avrebbe senso. 30

32 Il grafico in Figura 5.4 è lo sesso presenao precedenemene a cui è saa aggiuna la serie dei livelli almeno 36 mesi dopo calcolai con la sessa base delle sime preliminari. Quesi dai sono preseni solo per la serie di sime con base di calcolo 1995=100, in quano solo per quesa serie l inervallo è abbasanza ampio. Figura 5.4 Confrono ra le sime preliminari dei livelli e le sime almeno 36 mesi dopo* nov-98 gen-99 mar-99 mag-99 lug-99 se-99 nov-99 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 se-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 se-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 se-02 nov-02 gen-03 mar-03 mag-03 lug-03 se-03 nov-03 gen-04 mar-04 mag-04 lug-04 se-04 nov-04 gen-05 mar-05 mag-05 lug-05 se-05 nov-05 base 1990=100 base 1995=100 base 2000=100 Sima almeno 36 mesi dopo* *I dai delle sime 36 mesi dopo devono essere calcolai con la sessa base delle sime preliminari Appare evidene che non è possibile rarre un quadro generale della siuazione in quano i dai si riducono noevolmene. 31

33 I assi di crescia congiunurale I assi di crescia congiunurale misurano il asso di crescia del livello dell IPI di un cero mese rispeo al mese precedene. Ho confronao le sime preliminari dei assi di crescia congiunurale con quelle almeno 36 mesi dopo, in quano è ragionevole supporre che dopo queso periodo di empo le revisioni siano ormai consolidae. In queso caso il confrono è possibile, infai i assi di crescia non risenono del cambiameno di base in quano il loro effeo viene annullao nel calcolo del asso. Quindi è possibile confronare la serie sorica delle sime preliminari con quella riferia alle rilevazione del periodo Febbraio 2006 (cioè le ulime sime). Dao che il periodo di rilevazione si ferma a Febbraio 2006, le rilevazioni effeuae dopo il Febbraio 2002 non rienrano nel periodo preso in considerazione nella mia analisi, perciò il confrono è limiao al periodo di riferimeno Novembre 1998 Novembre Figura 5.5 Confrono ra le sime preliminari dei assi di crescia congiunurale e le ulime sime Tassi di crescia congiunurale Periodo: Nov98 - Nov nov-98 gen-99 mar-99 mag-99 lug-99 se-99 nov-99 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 se-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 se-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 se-02 nov Sima preliminare Ulima sima 32

34 Osservando il grafico in Figura 5.5 è possibile noare che le variazioni delle sime preliminari dei assi di crescia congiunurale si manengono abbasanza basse. L unica eccezione riguarda il valore relaivo al mese di Dicembre 1998 che regisra un valore minimo negaivo del In queso caso è ineressane capire cosa ha causao una correzione così elevaa della sima preliminare, quindi il caso sarà approfondio nella pare relaiva all analisi delle revisioni. Osservando il grafico è possibile noare che per il 67% delle osservazioni il segno della sima preliminare è uguale al segno dell ulima sima. Queso è un indice fondamenale perché, considerando che il valore di riferimeno è 100%, indica un grado piuoso basso di affidabilià delle sime preliminari. I assi di crescia endenziale I assi di crescia endenziale misurano il asso di crescia del livello dell IPI di un cero mese rispeo allo sesso mese dell anno precedene. Anche in queso caso ho confronao le sime preliminari dei assi di crescia endenziale con quelle almeno 36 mesi dopo, in quano le revisioni si riengono consolidae. Come viso precedenemene, la serie uilizzaa per il confrono è quella rilevaa nel Febbraio 2006 (cioè l ulima sima disponibile) e, dao che le rilevazioni effeuae dopo il Febbraio 2002 non rienrano nell inervallo, il confrono è limiao al periodo Novembre 1998 Novembre

35 Figura 5.6 Confrono ra le sime preliminari dei assi di crescia endenziale e le sime almeno 36 mesi dopo Tassi di crescia endenziale Periodo: Nov98 - Nov no v- ge n- ma r- ma g- lu g- s eno v- ge n- ma r- ma g- lu g- s eno v- ge n- ma r- ma g- lu g- s eno v- ge n- ma r- ma g- lu g- s eno v- Sima preliminare Ulima sima Il grafico in Figura 5.6 mosra che le sime preliminari e le sime almeno 36 mesi dopo non presenano noevoli differenze. L eccezione riguarda ancora una vola il mese di Dicembre 1998 e un analisi più approfondia sarà effeuaa nella pare relaiva alle revisioni. Si noa che per il 59.2% delle osservazioni la sima preliminare è inferiore all ulima sima, il che è un fao posiivo dao che il valore di riferimeno è il 50%. Inolre per quasi ue le osservazioni il segno della sima preliminare è uguale al segno dell ulima sima. 34

36 5.2.2 Le revisioni Ho presenao di seguio le revisioni dei assi di crescia congiunurale e endenziale araverso i confroni ra le sime ai vari periodi. In ogni pagina ho presenao il grafico delle revisioni e gli indicaori saisici di sinesi calcolai. Le serie delle revisioni si riferiscono a periodi di ampiezza diversa, per queso moivo ho uilizzao un inervallo comune per ue le serie riducendolo a Novembre 1998 Novembre Legenda: P = Sima preliminare M2 = Sima 2 mesi dopo M3 = Sima 3 mesi dopo Y1 = Sima 1 anno dopo Y2 = Sima 2 anni dopo L = Ulima sima Si noi che nei grafici, per agevolare il confrono visivo dei vari risulai presenai, si è adoao la medesima scala (range da 2 a 3.5) per ui i grafici. 35

37 Le revisioni dei assi di crescia congiunurale Figura 5.7 Grafico delle revisioni ra le sime preliminari (P) dei assi di crescia congiunurale e le sime 2 mesi dopo (M2) Revisioni M2 - P nov-98 gen-99 mar-99 mag-99 lug-99 se-99 nov-99 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 se-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 se-01 M2_P nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 se-02 nov-02 gen-03 mar-03 mag-03 lug-03 se-03 nov-03 Osservando il grafico delle revisioni M2-P, si può affermare che in generale il livello delle revisioni è basso. Si noa uavia un valore anomalo nel mese di Dicembre Tabella 5.1 Indicaori saisici di sinesi per il confrono M2_P Dalla abella degli indicaori si noa che la revisione media non è significaiva, fao dovuo a livelli molo bassi di revisione media assolua e revisione media. Per la maggior pare delle 36

38 osservazioni il segno della sima preliminare è uguale al segno della sima M2, dao imporane esimone dell aendibilià delle sime. Figura 5.8 Grafico delle revisioni ra le sime dei assi di crescia congiunurale pubblicae 2 mesi dopo (M2) e le sime 3 mesi dopo (M3) Revisioni M3 - M2 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0 nov-98 gen-99 mar-99 mag-99 lug-99 se-99 nov-99 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 se-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 se-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 se-02 nov-02 gen-03 mar-03 mag-03 lug-03 se-03 nov-03 M3_M2 Il grafico mosra dei livelli piuoso bassi di revisioni, un comporameno perfeamene normale, in quano le sime pubblicae 3 mesi dopo non possono essere molo differeni da quelle pubblicae il mese precedene (M2). Anzi, queso esimonia la bonà delle revisioni. L eccezione riguarda ancora una vola il mese di Dicembre 1998 (3.1%). Tabella 5.2 Indicaori saisici di sinesi per il confrono M3_M2 37

39 Dalla abella si noa che, anche in queso caso, la revisione media assolua e la revisione media sono molo basse e giusificano il risulao negaivo del es sulla significaivià di ques ulima. Rilevane è la percenuale di osservazioni per cui il segno della sima M2 è uguale al segno della sima M3 che in queso caso è del 93%. Anche in queso caso le sime sono aendibili. Figura 5.9 Grafico delle revisioni ra le sima dei assi di crescia congiunurale pubblicae 2 mesi dopo (M2) e le sime 1 anno dopo (Y1) Revisioni Y1 - M2 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0 nov-98 gen-99 mar-99 mag-99 lug-99 se-99 nov-99 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 se-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 se-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 se-02 nov-02 gen-03 mar-03 mag-03 lug-03 se-03 nov-03 Y1_M2 Anche in queso caso le revisioni sono piuoso basse, segno della bonà della meodologia di sima. Un valore paricolarmene elevao si regisra invece per il mese di Dicembre Tabella 5.3 Indicaori saisici di sinesi per il confrono Y1_M2 38

40 Dalla abella ancora una vola, si noano dei livelli bassi di revisione media e revisione media assolua, e nuovamene il es ha un esio negaivo. La siuazione è analoga anche per il confrono Y2_Y1 e L_Y2, dei quali preseniamo solo gli indicaori saisici calcolai. Tabella 5.4 Indicaori saisici di sinesi per i confroni Y2_Y1 e L_Y2 Per quano concerne l affidabilià delle sime si può noare che il livello di UD non è paricolarmene elevao, ma uo sommao acceabile. 39

41 Nel grafico seguene (Tabella 5.5) ho riporao gli indicaori saisici calcolai per le serie di revisioni oenue confronando alla sima preliminare e le sime pubblicae 2 e 3 mesi dopo, e 1 e 2 anni dopo. Tabella 5.5 Indicaori saisici di sinesi per i confroni riferii alla sima preliminare(p) Anche nell analisi di quese serie di revisioni, la revisione media risula non significaiva per ui i confroni. Per quano riguarda l affidabilià delle sime preliminari, si osserva che il livello di UD è piuoso elevao ranne che nel confrono L_P. Quesa eccezione è comunque giusificaa dal fao che il confrono con le ulime sime non è sempre aendibile, in quano le ulime sime risenono di ui i cambiameni avvenui nell arco di empo considerao. A pare queso caso, negli alri confroni le sime preliminari si possono considerare affidabili. 40

42 Le revisioni dei assi di crescia endenziale Figura 5.10 Grafico delle revisioni ra le sime preliminari (P) dei assi di crescia endenziale e le sime 2 mesi dopo (M2) Revisioni M2 - P 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0 nov-98 gen-99 mar-99 mag-99 lug-99 se-99 nov-99 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 se-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 se-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 se-02 nov-02 gen-03 mar-03 mag-03 lug-03 se-03 nov-03 M2_P Osservando il grafico del confrono M2-P, è possibile noare che i livelli delle revisioni si manengono bassi. Qualche valore anomalo si regisra nel mese di Dicembre 2002 e i mesi cenrali del 2003, ma uo sommao le revisioni si possono considerare nella norma. Tabella 5.6 Indicaori saisici di sinesi del confrono M2_P 41

43 Dalla abella si può vedere che la revisione media assolua e la revisione media manengono un livello piuoso basso, giusificando la non significaivià della revisione media. Per la maggior pare delle osservazioni (93.44%) il segno della sima preliminare è uguale al segno della sima M2, il che esimonia l aendibilià delle sime. Figura 5.11 Grafico delle revisioni ra le sime dei assi di crescia endenziale pubblicae 2 mesi dopo (M2) e le sime 3 mesi dopo (M3) Revisioni M3 - M2 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0 nov-98 gen-99 mar-99 mag-99 lug-99 se-99 nov-99 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 se-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 se-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 se-02 nov-02 gen-03 mar-03 mag-03 lug-03 se-03 nov-03 M3_M2 Dal grafico si noa che le revisioni sono per la maggior pare posiive. I livelli più elevai sono regisrai soprauo nell anno Per il reso le revisioni si presenano piuoso basse. Tabella 5.7 Indicaori saisici di sinesi del confrono M3_M2 42

44 Anche in queso caso la revisione media risula non significaiva, con un livello molo basso di revisione media assolua. Come nella precedene analisi per la maggior pare delle osservazioni il segno della sima M3 è uguale al segno della sima M2. Figura 5.12 Grafico delle revisioni ra le sime dei assi di crescia endenziale pubblicae 2 mesi dopo (M2) e le sime 1 anno dopo (Y1) Revisioni Y1 - M2 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0 nov-98 gen-99 mar-99 mag-99 lug-99 se-99 nov-99 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 se-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 se-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 se-02 nov-02 gen-03 mar-03 mag-03 lug-03 se-03 nov-03 Y1_M2 Il grafico in Figura 5.12 mosra che le revisioni manengono un livello piuoso basso e acceabile, anche se nell anno 2002 sono preseni dei valori posiivi anomali più ali. Tabella 5.8 Indicaori saisici di sinesi per il confrono Y1_M2 43

45 Anche per il confrono Y1_M2 la revisione media risula non significaiva. Considerazioni analoghe alle precedeni si possono fare anche per i confroni Y2_Y1 e L_Y2, dei quali riporiamo solo gli indicaori saisici calcolai. Tabella 5.9 Indicaori saisici di sinesi per i confroni Y2_Y1 e L_Y2 Per enrambi i confroni la revisione media non è significaiva. Inolre, per la quasi oalià delle osservazioni il segno della prima sima consideraa è uguale al segno della seconda sima. Analizziamo ora gli indicaori saisici calcolai per le serie di revisioni oenue confronando le sime preliminari con le sime pubblicae 2 e 3 mesi dopo, 1 e 2 anni dopo. 44

46 Tabella 5.10 Indicaori saisici di sinesi per le serie di revisioni riferie alla sima preliminare (P) Dalla Tabella 5.10 si può affermare che siamo in presenza di sime preliminari abbasanza affidabili in quano i livelli di UM e UR sono piuoso bassi menre il livello di UD è piuoso elevao. Per quano riguarda la significaivià della revisione media, il es risula posiivo solo per il confrono Y1_P. Analizziamo il relaivo grafico. Figura 5.13 Grafico delle revisioni ra la sima preliminare (P) dei assi di crescia endenziale e le sime pubblicae 1 anno dopo (Y1) Revisioni Y1 - P 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0 nov-98 gen-99 mar-99 mag-99 lug-99 se-99 nov-99 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 se-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 se-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 se-02 nov-02 gen-03 mar-03 mag-03 lug-03 se-03 nov-03 Y1_P 45

47 Nonosane una bassa revisione media assolua, le revisioni sono quasi ue posiive e abbasanza elevae, giusificando un valore elevao del -es Considerazioni relaive alle rilevazioni del mese di Dicembre 1998 Nelle analisi effeuae è evidene l anomalia che riguarda le rilevazioni di Dicembre Per approfondire queso paricolare caso, ho effeuao uleriori analisi relaive a quesi dai. Figura 5.14 Revisioni relaive al mese di Dicembre M2_P M3_P Y1_P Y2_P L_P M3_M2 Y2_Y1 Y1_M2 L_Y2 Revisione dei assi di crescia endenziale Revisione dei assi di crescia congiunurale Dal grafico appare che le revisioni più elevae sono quelle relaive ai assi di crescia congiunurale, anche se per i confroni M2_P e Y2_Y1 la misura delle revisioni non è rilevane. L andameno è quindi abbasanza anomalo. Tuavia consulando i comunicai dell Isa del Febbraio 1999 relaivi alla produzione indusriale di Dicembre 1998, non sono evideni siuazioni paricolari, ranne per il fao che per queso mese si regisra un fore crollo della produzione indusriale, forse dovuo a errori nel processo di sima. 46

48 5.3 Conclusioni Dalle analisi effeuae emerge che le revisioni dell indice generale della produzione indusriale ialiano sono perfeamene nella norma. I livelli delle revisioni medie si manengono piuoso bassi, non sono preseni paricolari casi di significaivià della revisione media, ranne nel confrono Y1_P dei assi di crescia endenziale, che è uavia un caso isolao. I livelli relaivi alle componeni dell MSR sono acceabili, esimoniando quindi l affidabilià delle sime preliminari e la bonà del meodo di sima. Un analisi più approfondia e ineressane porebbe essere condoa per gli indici della produzione indusriale relaivi alle varie branche di aivià che conribuiscono al calcolo dell indice generale. Infai, se a livello generale non sono preseni anomalie, è possibile che analizzando i seori possano emergere alcuni casi paricolari. 47

49 Riferimeni bibliografici Di Fonzo T. (2005a), The OECD projec on revisions analysis; Firs elemens for discussion, paper presened a he OECD STESEG Meeing, Paris, June hp:// Di Fonzo T. (2005b), Revision in Quarerly GDP of OECD counries. Paper presened a OECD Working Pary on Naional Accouns meeing, Ocober hp:// Isa (2006), Indice della produzione indusriale, Giugno2006. hp:// Mc Kenzie R. e Park So Y. (2006a), Revisions analysis of he index of indusrial producion for OECD counries and major non-member economies. Paper presened for he working pary meeing, June hp:// Mc Kenzie R. e Park So Y. (2006b), Revisions analysis daabase for he index of indusrial producion, prospei di calcolo pubblicai nel sio ufficiale dell OECD in occasione della pubblicazione dell aricolo di McKenzie e Park (2006a). hp:// Ryen J., Timeliness and Reliabiliy: A Necessary Trade-off. Economic Saisics, Accurancy, Timeliness & Relevance, ISI Eurosa BEA conference proceedings, Governmen Prining Office, Washingon,

I principali indicatori sintetici sulle revisioni

I principali indicatori sintetici sulle revisioni I principali indicaori sineici sulle revisioni Con la realizzazione e la diffusione dei riangoli delle revisioni, l Isa si propone di analizzare il processo di revisione dell informazione saisica congiunurale

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 004-005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez La Regressione Mulipla Programma:... Il problema dell omissione di variabili....

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

4.1 PROIEZIONE DELLE EMISSIONI

4.1 PROIEZIONE DELLE EMISSIONI 4 ANALISI DELLE TENDENZE Per valuare la endenza del quadro emissivo e della qualià dell aria sul erriorio: si è dapprima auaa una sima delle emissioni per gli anni 2005, e 2015, ramie la proiezione dei

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

La dipendenza temporale dei rendimenti

La dipendenza temporale dei rendimenti La dipendenza emporale dei rendimeni Il conceo di volailiy clusering Nella serie dei rendimeni si alernano gruppi di rendimeni elevai e gruppi di rendimeni bassi. Conceo sreamene legao alla lepocurosi.

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Tesi di Laurea RECENTI SVILUPPI NELL ANALISI DELLE REVISIONI NEI DATI ECONOMICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Tesi di Laurea RECENTI SVILUPPI NELL ANALISI DELLE REVISIONI NEI DATI ECONOMICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facolà di Scienze Saisiche Corso di Laurea in Scienze Saisiche ed Economiche Tesi di Laurea RECENTI SVILUPPI NELL ANALISI DELLE REVISIONI NEI DATI ECONOMICI Relaore: Prof.

Dettagli

La popolazione delle imprese attive si riferisce a tutte le imprese che sono attive nel corso dell anno, anche per un periodo di tempo limitato.

La popolazione delle imprese attive si riferisce a tutte le imprese che sono attive nel corso dell anno, anche per un periodo di tempo limitato. Noa meodologica 1. Inroduzione La demografia di impresa si riferisce all analisi saisica delle caraerisiche demografiche di una popolazione di unià economiche (le imprese) ad un dao isane emporale e di

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Di chi è il merito o il demerito? La Shift-Share Analysis

Di chi è il merito o il demerito? La Shift-Share Analysis Di chi è il merio o il demerio? La Shif-Share Analysis M. Rosina «Sono un disreo indusriale, e mi occupo (ipoizziamo) del comparo del medicale. Le mie aivià nell ulimo anno vanno piuoso bene. Vendo molo,

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI LE REVISIONI DEL PIL NEI PAESI DELL OCSE. ASPETTI

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Are regulations effective in reducing construction injuries? An analysis of the Italian context

Are regulations effective in reducing construction injuries? An analysis of the Italian context Are regulaions effecive in reducing consrucion injuries? An analysis of he Ialian conex Farina E, Bena A, Pasqualini O, Cosa G. Occup Environ Med - 2013 OJC 10 aprile 2013 Coneso Cochrane review 2008 (e

Dettagli

L approccio classico per l analisi delle serie storiche

L approccio classico per l analisi delle serie storiche L approccio classico per l analisi delle serie soriche 1 L impiego dell analisi delle serie soriche nelle previsioni: imposazione logica Per serie sorica (o emporale) si inende una successione di dai osservai

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso Capiolo 6. I mercai finanziari II: Il modello IS LM eseso I mercai finanziari Nel 1982 il asso d ineresse sui ioli di sao ialiani a breve ermine era del 20.8%. Nel 2008 era del 3,9% L inflazione dal 1983

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005 Poliecnico di Milano I a Facolà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiene e il Terriorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero prova: 5 luglio 005 COGNOME NOME FIRMA: [7,5 credii] Voo: ATTENZIONE!

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 6 novembre 2018 Anni 1995-2017 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2017. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 3008 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

Una rilettura della crescita ciclica in Italia tra il 1861 e il 2009 *

Una rilettura della crescita ciclica in Italia tra il 1861 e il 2009 * In M. Ciaschini e G. C. Romagnoli (a cura di), L'economia ialiana: meodi di analisi, misurazione e nodi sruurali. Sudi per Guido M. Rey (pagg. 265-294), 2011, Milano: Franco Angeli. Una rileura della crescia

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE www.we4youh.i we4youh PER L ITALIA Con il sosegno di I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE 25 casi di Alernanza Scuola-Lavoro e Apprendisao Formaivo di Qualià Ricerca realizzaa da Fondazione Di

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

Crescita e fluttuazioni economiche: un analisi di lungo periodo dell Italia postunitaria, *

Crescita e fluttuazioni economiche: un analisi di lungo periodo dell Italia postunitaria, * Crescia e fluuazioni economiche: un analisi di lungo periodo dell Ialia posuniaria, 1861-2009 * Fabio Clemeni 1, Marco Gallegai 2 e Mauro Gallegai 2 1 Diparimeno di Sudi sullo Sviluppo Economico, Universià

Dettagli

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato Conrollo Oimo Lineare Quadraico: Inroduzione Docene Prof. Francesco Amao Ingegneria dell'auomazione Corso di Sisemi di Conrollo Mulivariabile - Prof. F. Amao ersione 1.2 Novembre 2011 1 Cenni sorici Il

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Tabella 8 Inquinanti, tipologia e valore dei limiti, termini a cui si riferisce la zonizzazione. Limite per la protezione della salute

Tabella 8 Inquinanti, tipologia e valore dei limiti, termini a cui si riferisce la zonizzazione. Limite per la protezione della salute 3 MAPPATURA DEL TERRITORIO AI SENSI DEL DM60/02 Sulla base della valuazione di cui al paragrafo precedene è sao possibile procedere alla zonizzazione dell inero erriorio regionale. La zonizzazione, ai

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Diparimeno di Economia e Saisica Pone Piero Bucci, Cubi 0/C-1/C 87036 Arcavacaa di Rende (Cosenza) Ialy hp://www.ecosa.unical.i/ Working Paper n. 03-2009 UN ANALISI COMPARATA

Dettagli