La popolazione delle imprese attive si riferisce a tutte le imprese che sono attive nel corso dell anno, anche per un periodo di tempo limitato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La popolazione delle imprese attive si riferisce a tutte le imprese che sono attive nel corso dell anno, anche per un periodo di tempo limitato."

Transcript

1 Noa meodologica 1. Inroduzione La demografia di impresa si riferisce all analisi saisica delle caraerisiche demografiche di una popolazione di unià economiche (le imprese) ad un dao isane emporale e di come quese unià si sviluppano nel empo, con riferimeno ad un dao ambio errioriale (o seoriale o dimensionale). La creazione di nuove imprese e la chiusura di quelle non più produive sono considerai imporani indicaori del dinamismo di un economia. Olre a sudiare la popolazione delle imprese aive, vengono esaminae le principali caraerisiche demografiche quali la naalià, la moralià e la sopravvivenza delle imprese. Paricolare aenzione è rivola all'impao che quese componeni demografiche hanno sull'occupazione. In paricolare, per quano concerne la naalià delle imprese, il loro sviluppo viene seguio per cinque anni, al fine di esaminare come e se riescono a sopravvivere e a crescere. Il periodo di riferimeno dei dai è l'anno. Ci sono due ipi di variabili nel se di dai, il numero di imprese e l'occupazione (addei e dipendeni). La popolazione delle imprese aive si riferisce a ue le imprese che sono aive nel corso dell anno, anche per un periodo di empo limiao. Le nascie si riferiscono ad unià nae 'da zero' (nae reali) senza il coinvolgimeno, ad esempio ramie eveni di scorpori e/o fusioni, di alre unià. Anche le cessazioni si riferiscono alla moralià delle imprese senza il coinvolgimeno di alre unià (cessazioni reali nel periodo). Quese ulime vengono confermae come dao definiivo due anni dopo l'anno di riferimeno, al fine di escludere la siuazione di unià che possono riaivarsi. L'occupazione è calcolaa in media annua. 2. Foni dei dai Per la produzione di saisiche demografiche sulle imprese si fa riferimeno al Regisro saisico delle imprese aive. In Ialia il Regisro saisico delle imprese aive (ASIA) è cosiuio dalle unià economiche che eserciano ari e professioni nelle aivià indusriali, commerciali e dei servizi alle imprese e alle famiglie e fornisce informazioni idenificaive (denominazione e indirizzo) e di sruura (aivià economica, addei dipendeni e indipendeni, forma giuridica, daa di inizio e fine aivià, faurao) di ali unià. Il Regisro saisico rappresena l universo di riferimeno unico per ue le saisiche economiche. La sua realizzazione e l uilizzo di ale universo cosiuisce il presupposo per rendere inegrabili e comparabili le informazioni economiche relaive alle unià che descrivono il sisema economico di un paese. Nel corso del empo, alla radizionale funzione di fornire la popolazione delle unià saisiche da cui poer esrarre i frame ed i campioni per le indagini, il Regisro ha assuno ruoli sempre più rilevani. Oggi il Regisro è uilizzao direamene per la produzione di saisiche sulla sruura della popolazione delle imprese per seore di aivià economica, dimensione delle imprese e erriorio, per la descrizione delle informazioni diffuse e delle meodologie implemenae hp:// 3. Coperura I dai di demografia (numero di imprese reali nae, numero di imprese reali cessae e numero di imprese sopravviveni e la loro relaiva occupazione in ermini di addei e dipendeni) sono disponibili a parire dal

2 La coperura in ermini di aivià economica è quella indicaa dal regolameno Council Regulaion (EC) No 295/2008 concerning srucural business saisics, Annex I. A parire dal 2008, i dai di demografia coprono i seori economici dell Indusria in senso sreo (da B a E della classificazione Aeco2007), delle Cosruzioni (F), del Commercio (G), del Trasporo e Magazzinaggio (H), delle Aivià dei Servizi e Risorazione (I), dei Servizi di Informazione e Comunicazione (J), delle Aivià Finanziarie e Assicuraive (K ad eccezione delle aivià di holding, K64.2), delle Aivià Immobiliari (L), delle Aivià professionali, scienifiche e ecniche (M) e del Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporo alle imprese (N). 4. Principali concei e definizioni Aualmene, la demografia delle imprese fornisce informazioni rilevani di supporo alle decisioni poliiche e indicaori a sosegno della sraegia Europa Gran pare degli indicaori di demografia confluiscono nel sisema OCSE-Eurosa "Enrepreneurship Indicaors Programme". In sinesi, le principali componeni demografiche idenificae sono: Le imprese nae reali Le imprese cessae reali Le imprese sopravviveni fino a cinque anni L' occupazione in ermini di addei e dipendeni correlaa a ali componeni Indicaori derivai come il asso di naalià, moralià e i assi di sopravvivenza e indicaori basai sull'occupazione. La meodologia adoaa per l'idenificazione di ali componeni demografiche è quella previsa nel manuale di Eurosa-OCSE sulla demografia delle imprese (disponibile sul sio Eurosa). I concei e le definizioni fanno riferimeno anche al Manuale delle Raccomandazioni e indicazioni sui Regisri saisici, fone principale dei dai di demografia. In paricolare per poer definire le imprese nae e cessae non si può prescindere dal conceo sesso di impresa. Impresa Secondo il Regolameno Eurosa (Council Regulaion (EEC) No 696/93) l'impresa è definia come la più piccola combinazione di unià giuridiche che cosiuisce un'unià organizzaiva per la produzione di beni o servizi, e che gode di un cero grado di auonomia nel processo decisionale, in paricolare per l'assegnazione delle sue risorse correni. Un'impresa svolge una o più aivià in uno o più luoghi. Un'impresa può essere una sola unià giuridica. Impresa aiva: Impresa operaiva da un puno di visa economico (ad esempio ha uilizzao forza lavoro o realizzao faurao) durane il periodo di riferimeno, ossia l anno. Impresa naa reale Definizione (Commission Regulaion No 2700/98 Eurosa): Per nascia (reale) di una impresa si inende la creazione di una nuova aivià i cui faori produivi scauriscono dal nulla, ossia dove nessuna alra impresa è coinvola nell eveno. Sono escluse ue quelle creazioni dovue a modificazioni sruurali quali fusione, scorporo, ecc... o che risulino collegae secondo specifici crieri di coninuià ad unià già esiseni. La creazione di una impresa può essere consideraa una nascia (reale), se implica la creazione di nuovi faori produivi, e in paricolare nuovi posi di lavoro. In alre parole una nascia si verifica quando l'impresa inizia "da zero" e inizia effeivamene l'aivià. La creazione di impresa può essere consideraa una nascia reale se i nuovi faori di produzione, in paricolare i nuovi posi di lavoro, si creano. Se un'unià dormiene viene riaivaa enro due anni, queso eveno non è considerao una nascia. 2

3 Impresa cessaa reale Definizione (Commission Regulaion No 2700/98 Eurosa): Per cessazione (reale) di una impresa si inende la dissoluzione di un insieme di faori produivi senza che queso eveno compori il coinvolgimeno di alre imprese. Sono escluse le cessazioni per rasformazioni sruurali o, applicando le sesse regole di coninuià usae per idenificare le imprese reali nae, per legami con alre imprese esiseni. Imprese sopravviveni Un impresa naa nell anno sopravvive nell anno (+1) se coninua ad essere aiva nell anno (+1) (sopravvivenza senza modificazioni). Se l impresa non è aiva nell anno (+1), si riiene che sopravviva se la sua aivià è rilevaa da una nuova impresa (Enraa) che ha iniziao l aivià in (+1) (sopravvivenza per incorporazione). 5. Principali indicaori diffusi In linea con indicazioni del manuale Eurosa-OCSE sulla demografia delle imprese si riporano le definizioni dei principali indicaori cosruii. 5.1 Gli indicaori basai sulle Imprese Tasso di naalià: rapporo ra il numero di imprese nae nell anno e la popolazione di imprese aive nell anno (in percenuale). Tasso di moralià: rapporo ra il numero di imprese cessae nell anno e la popolazione di imprese aive nell anno (in percenuale). Tali indicaori misurano l impao delle imprese nae/cessae sulla popolazione di imprese aive. Possono essere calcolai per classi dimensionali, per seori di aivià economica, per aree geografiche ecc Tasso lordo di urnover: somma ra il asso di naalià e il asso di moralià. Tasso neo di urnover: differenza ra il asso di naalià e il asso di moralià. Quesi indicaori sono essenziali a cogliere la dinamica demografica complessiva. Tasso di sopravvivenza: In generale il asso di sopravvivenza a (+n) è il rapporo ra il numero di imprese nae nell anno e sopravvissue nell anno (+n) e numero di imprese nae nell anno (in percenuale). Il asso di sopravvivenza misurao in un deerminao seore economico o area geografica è una imporane misura di performance imprendioriale. Tassi di sopravvivenza roppo bassi, per esempio, porebbero agire come disincenivo sia per i giovani imprendiori che per i poenziali crediori, osacolando la crescia a lungo ermine e l'innovazione. 5.2 Gli indicaori basai sull Occupazione Creazione e perdia di occupazione: Rapporo ra il numero di addei delle imprese nae/cessae nell anno e l ammonare degli addei del oale delle imprese aive nell anno. Oppure rapporo ra il numero di addei delle imprese sopravvissue nell anno +n (n=1,...,5) e il numero di addei delle imprese reali nae nell'anno. 3

4 L'osservazione del lavoro creao dalle imprese nae o perso dalle imprese cessae (o creao/perso dalle imprese sopravvissue) fornisce un'indicazione di come la demografia delle imprese conribuisce ai cambiameni complessivi di occupazione nell'economia. GJT (gross job urnover): somma del numero di addei delle imprese nae e cessae durane un anno. Queso indicaore misura la riallocazione dell occupazione. NJT (ne job urnover): misura la variazione ra la creazione e la perdia di occupazione e si oiene come differenza ra il numero di addei delle imprese nae e cessae. 6. Meodo di idenificazione delle principali componeni demografiche Da un puno di visa meodologico, le componeni demografiche possono essere idenificae a parire dai dai di base (i dai del Regisro delle imprese) applicando una opporuna procedura sviluppaa secondo una meodologia armonizzaa a livello Europeo. Le principali componeni demografiche idenificae sono: le imprese nae reali, le reali cessae e le imprese sopravviveni 6.1 Idenificazione delle imprese reali nae Il processo di idenificazione delle imprese reali nae è basao sull applicazione di una complessa procedura cosiuia da una serie di passaggi auomaici e manuali che mirano ad escludere (ovvero ad idenificare) le componeni non reali dall insieme delle nuove imprese (Enrae) del Regisro delle imprese aive con riferimeno ad un periodo (anno). Una formalizzazione del flusso demografico è daa dalla seguene equazione: N N E U A E 1 1 1, dove: N = popolazione di imprese aive nell'anno N( -1) = popolazione di imprese aive nell'anno (-1) E = imprese Enrae nell'anno. Esse rappresenano quel sooinsieme della popolazione di imprese aive nell anno che hanno inrapreso l aivià per la prima vola nell anno e che quindi sono preseni nella popolazione N e non in quella dell anno precedene (-1). U( -1) = imprese Uscie nell'anno (-1). Esse sono quel sooinsieme della popolazione di imprese aive nell anno (-1), che cessano la loro aivià nell'anno. Quese imprese sono idenificae come quelle preseni solo nell'anno (-1) e non nell'anno. A( -1), = imprese aive sia nell'anno (-1) che nell'anno. A parire dall'equazione che sineizza il flusso demografico, l'idenificazione delle imprese reali nae si aricola nei segueni passi: Passo 1: Il primo passo consise nel confronare 3 popolazioni consecuive di imprese aive (N, N( - 1) e N( -2) ). Quesa operazione consene di escludere evenuali imprese riaivae Oupu N (-2) Missing E r Riaivazioni Missing Missing E Enrae Perano si ha: 4 N A 1, [ E 1 E r ]

5 Passo 2: Eveni di cambiameni sruurali quali ad esempio la fusione ra due o più imprese causano la creazione di nuove unià nel regisro delle imprese aive. L'idenificazione delle nascie reali viene effeuaa eliminando le unià nae a causa di quesi eveni (scissioni, fusioni e acquisizioni). E' possibile avere informazioni su quesi eveni da diverse foni (sudi piloa, foni amminisraive, foni saisiche, ecc...). Perano nella precedene equazione l'insieme E 1 viene suddiviso in 2 componeni secondo la seguene formula: dove: N A 1, [( E 2 E ev ) E r ] E ev = Enrae dovue ad eveni di rasformazione. Passo 3: L'uleriore passo consise nell'individuare ed escludere le false enrae, che coninuano l'aivià di alre unià. La definizione di imprese reali nae (cessae) si basa sul conceo di idenià di una unià e quindi, nell ambio del dinamismo delle popolazioni di imprese, è di fondamenale imporanza idenificare quando l osservazione di un eveno modificaivo deermina un eveno demografico (disconinuià) ovvero quando il verificarsi dell eveno non cambia l idenià essenziale di una unià (coninuià). Definizione di coninuià Si ha coninuià quando una impresa si modifica senza effeo per la sua idenià essenziale deerminaa dai propri faori di produzione ; i faori di produzione sono l insieme dei mezzi (managemen, lavoro, erra, capiale, impiani, processi, edifici ) che l impresa uilizza per la sua azione produiva. E evidene che da un puno di visa praico analizzare ui (o la maggior pare) dei faori di produzione e pesarli è esremamene difficoloso e cososo. Eurosa suggerisce, come crierio praico, di uilizzare specifici caraeri, disponibili nell archivio di imprese, che sono correlai ai più imporani faori di produzione. L ipoesi di base è quella che ad un cambiameno di quesi caraeri corrisponde un cambiameno nei faori di produzione. I caraeri presi in considerazione sono: L unià legale che conrolla l impresa (N) L aivià economica svola dall impresa (S) La localizzazione dove l aivià viene svola (L) La regola empirica proposa è che un' impresa è consideraa una nuova unià (disconinuià) se almeno due su re dei precedeni caraeri si modificano. Per l'applicazione delle regole di coninuià si uilizzano meodologie di Record-Linkage ra le unià secondo le re variabili idenificaive: la denominazione d impresa, l indirizzo e il codice di aivià economica. Ciascuna combinazione di variabili abbinae pora all idenificazione di soopopolazioni di maching cosiuie dalle unià che presenano almeno 2 variabili abbinae. Per la definizione di mach viene applicao un processo di record linkage che presuppone la sandardizzazione di nomi e indirizzi e l applicazione di opporune regole di agreemen/disagreemen. La scela delle unià da considerare abbinae si basa su crieri deerminisici. Le soopopolazioni di maching sono le segueni: confrono del seore di aivià e della localizzazione: unià enrae che presenano lo sesso codice di aivià a 4 cifre e lo sesso indirizzo delle unià nella rimanene popolazione; 5

6 confrono del seore di aivià e del nome; confrono del nome e della localizzazione; unià con legami ceri provenieni da foni saisiche e amminisraive. Quesa fase prevede anche conrolli manuali per le grandi imprese nuove nae. Per sorazione di unià, eliminando dal sooinsieme delle Enrae E 2 quelle unià che apparengono ad almeno una delle soopopolazioni di maching, si perviene alla idenificazione delle imprese reali nae. N A 1, [( RB Econ) Eev Er ] dove: E con = Enrae per coninuià RB = Imprese Reali Nae nell'anno. Per cui riassumendo: RB E E r E ev E con Idenificazione delle imprese reali cessae Come per le imprese nae (reali), il processo di idenificazione delle imprese cessae (reali) si basa sulla sessa procedura cosiuia da una serie di passaggi auomaici e manuali che mirano ad escludere (ovvero ad idenificare) le componeni non reali dall insieme delle Uscie dal Regisro. Sono considerae Uscie nell anno il sooinsieme della popolazione di imprese aive nell anno, che hanno cessao la loro aivià ra il e dello sesso anno. Passo 1: Dae re popolazioni successive di imprese aive, N, N +1 e N +2, la prima componene da idenificare è l insieme delle Uscie nell anno (U ). Esse rappresenano quel sooinsieme della popolazione di imprese aive nell anno che hanno svolo un aivià per l ulima vola nell anno. Vengono idenificae confronando la popolazione N con quella dell anno successivo (+1) e con quella di due anni dopo (+2) ricorrendo al maching esao per codici idenificaivi. Le Uscie sono, quindi, le imprese aive al empo e non aive sia in +1 e in +2. Il confrono con la popolazione relaiva a due anni dopo è uile per escludere le imprese che possono riaivarsi. Passo 2: Come per le imprese reali nae, l'idenificazione delle imprese cessae reali viene effeuaa eliminando le unià cessae a causa di eveni di rasformazioni sruurali (scissioni, fusioni e acquisizioni). Passo 3: Infine, vengono applicae le regole di coninuià al fine di idenificare i casi in cui alre unià sono coinvole nella cessazione di un impresa. Come per le imprese nae, vengono considerae come variabili di abbinameno il nome dell impresa (Ragione Sociale), l Indirizzo e l Aivià economica. Per l insieme delle cessazioni reali è necessario disporre della popolazione di imprese aive nei due anni successivi a quello di riferimeno e ciò implica la conoscenza anicipaa di popolazioni che in genere non sono disponibili. Infai, l informazione relaiva al numero di unià aive nell anno che cessano durane lo sesso anno è noa solo con un anno di

7 riardo; inolre, ale dao risula provvisorio poiché per eliminare i casi di riaivazione dovrà essere noo anche lo sao di aivià relaivo al empo +2. Per i dai definiivi, enuo cono della modalià di idenificazione e nell oica di un confrono riferio all anno, esiserà sempre uno sfasameno emporale ra l informazione disponibile sui assi di naalià rispeo a quella sui assi di moralià. Ne consegue che il confrono ra i dai definiivi di naalià e moralià è relaivo solano agli anni per i quali enrambe le variabili sono disponibili. E comunque possibile effeuare il confrono ra naalià e cessazione rispeo allo sesso anno di riferimeno, anno per il quale i dai relaivi alla moralià sono sai simai adoando la seguene meodologia: Meodologia di sima delle imprese cessae La meodologia di sima delle cessazioni reali al empo si basa sulle disribuzioni delle serie soriche dei assi di moralià dall anno -5 all anno -1 e sulle informazioni deducibili dalla fone amminisraiva INPS (una delle foni uilizzae per la cosruzione dell archivio saisico delle imprese aive ASIA e per la quale si dispone di informazioni più aggiornae e relaive all anno +1). La sima viene effeuaa a livello aggregao secondo le principali variabili sruurali, quali l aivià economica (classi), la forma giuridica (3 ipologie), la classe di dipendeni (4 classi). In paricolare, vengono individuai più di srai, dai dall inersezione delle modalià delle 4 variabili sruurali suddee. Per ogni srao sono calcolai i assi di moralià dall anno -5 all anno -1 e, solo per gli srai con classi di dipendeni maggiori di zero, viene calcolao il rapporo ra il numero di imprese dell archivio INPS e il numero di imprese aive dell archivio ASIA dall anno -4 all anno. Si impone che il asso di moralià nello j-esimo srao al empo sia funzione della serie sorica dei assi di moralià del periodo [-5, -1] e dei rappori ra fone INPS e archivio ASIA. Formalmene: f asso _ moralia ( i) asso _ moralià, w j j j per j=1,.,n e i=1,,5. dove: w j 1 1 nimpreseinps i1 n impreseasia I se j è con classi di dipendeni=0 se j è con classi di dipendeni>0 Per ogni j-esimo srao, il asso di moralià nell anno equivale ad un asso medio ponderao di periodo. Ques ulimo viene quindi riproporzionao uilizzando il dao INPS al empo (+1), ovviamene per i soli srai con dipendeni>0. Il numero di imprese cessae reali al empo nello srao j sarà dao dal prodoo ra il asso medio ponderao di periodo e il numero di imprese aive (archivio ASIA) nell anno. Al fine di poer dare sime delle cessazioni reali anche per regione, il asso di moralià dell anno nello srao j è sao riproporzionao secondo il asso medio di moralià del periodo (-5, -1) calcolao per ogni regione. 6.3 Idenificazione delle imprese sopravviveni La produzione di saisiche sulle imprese sopravviveni si basa essenzialmene su re popolazioni, derivabili dal processo di individuazione delle imprese nae (cessae) reali. a) Le imprese nae in (-1) o, le imprese sopravviveni in (-1) nae precedenemene (RB(i) per i=2,,5). b) Le imprese aive nell anno. 7

8 c) Le enrae nell anno per incorporazione e il loro evenuale legame con imprese già esiseni. Imprese nae nell' anno ( -1) Imprese aive nell'anno Imprese incorporae da nuove imprese nell'anno Risulao RB( -1) non sopravvive nell'anno RB( -1) sopravvive nell'anno senza modificazioni RB( -1) sopravvive nell'anno con modificazioni 8

Intensità tecnologica e di conoscenza (Eurostat) NACE Descrizione INDUSTRIA 21 Prodotti e preparati farmaceutici Alta intensità tecnologica (HIT)

Intensità tecnologica e di conoscenza (Eurostat) NACE Descrizione INDUSTRIA 21 Prodotti e preparati farmaceutici Alta intensità tecnologica (HIT) Glossario Aivià economica: è la combinazione di risorse - quali arezzaure, manodopera, ecniche di fabbricazione, rei di informazione o di prodoi - che pora alla creazione di specifici beni o servizi. Ai

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011 Anni Laureai 2001 173.710 Serie sorica dei laureai in Ialia dal 2001 al 2011 2002 198.803 2003 233.501 2004 268.821 2005 299.789 2006 297.817 2007 299.026 2008 293.299 2009 292.810 2010 289.130 2011 298.872

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato Conrollo Oimo Lineare Quadraico: Inroduzione Docene Prof. Francesco Amao Ingegneria dell'auomazione Corso di Sisemi di Conrollo Mulivariabile - Prof. F. Amao ersione 1.2 Novembre 2011 1 Cenni sorici Il

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 606 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza:

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza: LEZIONE # 1 INTRODZIONE AL CORSO Il corso è aricolao in pari fondamenali + una serie di eserciazioni praiche di laboraorio da svolgere con l ausilio di srumenazione didaica: 1. Nozioni fondamenali sui

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Eserciazioni in aula POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tuore: Ing. Luca Peirei A.A. 1999-000 Poliecnico di Torino Pagina 1 di 4 Daa ulima revisione

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo La ricosruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo 1951-2011 Dal 1951 al 2011 si sono verificai in Ialia 739 eveni di cessione ed acquisizione di erriorio e popolazione, che

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Stabilità dell equilibrio (parte II) Appuni di Teoria dei sisemi - Capiolo 5 Sabilià dell equilibrio (pare II) Cenni sui crieri di insabilià... Cenni sulla sabilià dell equilibrio nei sisemi discrei... 3 Crieri di sabilià del movimeno...

Dettagli

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE www.we4youh.i we4youh PER L ITALIA Con il sosegno di I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE 25 casi di Alernanza Scuola-Lavoro e Apprendisao Formaivo di Qualià Ricerca realizzaa da Fondazione Di

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

LEZIONE # 1 INTRODUZIONE AL CORSO

LEZIONE # 1 INTRODUZIONE AL CORSO corso di aurea Magisrale in Ingegneria Meccanica (ordinameno ex 70/04) Facolà di Ingegneria Civile e Indusriale - niversià degli sudi di Roma a Sapienza EZIONE # 1 INTRODZIONE CORSO Il corso è aricolao

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Prova di singoli contenitori

Prova di singoli contenitori Prova di singoli coneniori (ri. On B503:009 6.5.5): Per la prova di singoli coneniori (p. es. vasche di soccaggio, sruure di sollevameno, sruure speciali, osse di aassameno, vasche di depurazione, piccoli

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uniersià del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 3 Cinemaica I Prof.ssa Sefania Peracca Corso di Fisica 1 - Lez. 3 - Cinemaica I 1 Cinemaica La cinemaica è quella branca della fisica che sudia il moimeno

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 6 novembre 2018 Anni 1995-2017 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2017. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B CORSO DI SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA ARTE B M.Lupi, "Sisemi di Movimenazione e Soccaggio"-A.A.0/3-Univ. di isa - olo della Logisica

Dettagli

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18 Sae Space Model Corso di: Analisi delle Serie Soriche Corso di Laurea Triennale in: Scienze Saisiche A.A. 07/8 Generalià Gli Sae Space Models (Modelli nello Spazio degli Sai) forniscono una meodologia

Dettagli

Tabella 8 Inquinanti, tipologia e valore dei limiti, termini a cui si riferisce la zonizzazione. Limite per la protezione della salute

Tabella 8 Inquinanti, tipologia e valore dei limiti, termini a cui si riferisce la zonizzazione. Limite per la protezione della salute 3 MAPPATURA DEL TERRITORIO AI SENSI DEL DM60/02 Sulla base della valuazione di cui al paragrafo precedene è sao possibile procedere alla zonizzazione dell inero erriorio regionale. La zonizzazione, ai

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI Tue le proprieà vise per la rasformaa di Fourier sono applicabili alle funzioni dello spazio S. Queso permee di rasferire le sesse proprieà alle disribuzioni di

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

DEMOGRAFIA D IMPRESA

DEMOGRAFIA D IMPRESA 13 luglio 2016 DEMOGRAFIA D IMPRESA Anni 2009-2014 Per il sesto anno consecutivo il saldo tra nascite e cessazioni (tasso netto di turnover) risulta negativo (-1,4%) ma si ridimensiona rispetto a quello

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERA 29 DCEMBRE 2005, N. 298/05 PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE GENNAO- MARZO 2006 DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE A SENS DELLA DELBERAZONE

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 rimesre 2012 Le assunzioni previse in Ialia nel 4 rimesre 2012 dalle imprese dell indusria e dei servizi dovrebbero aesarsi

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA LA SAPIENZA Doorao di ricerca in Economia dei Mercai Moneari e Finanziari Inernazionali XXI Ciclo Tesi di doorao del Do. Massimo Cenra La previsione dei consumi elerici: un

Dettagli