LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA"

Transcript

1 s a e i c a r e. i m p R. n e w w w. n e w w w. i m p r e s a e i c a...un modo migliore di fare business LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA offre una gamma inegraa di servizi nel campo dell eica di impresa include l edizione 2016 della cerificazione IE che ue le imprese possono conseguire su base volonaria

2

3 I SERVIZI

4 I SERVIZI DELLA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA Una risposa alle esigenze di semplificazione e riduzione dei cosi delle aivià di cerificazione Mole aziende hanno necessià di conseguire cerificazioni diverse in relazione a mercai diversi. Talvola quese cerificazioni si basano su modelli ra di loro molo simili, ma non reciprocamene riconosciui. Queso cosringe le imprese a sosenere più ier di cerificazione / qualifica con conseguene aggravio di cosi. La piaaforma impresa eica mee a disposizione una serie di srumeni voli ad inegrare e ridurre gli sforzi fai in quesa direzione. Il sisema Impresa Eica riconosce diversi approcci relaivamene alle sfere di impao dell aivià d impresa: QUALITA : ISO 9001 AMBIENTE: ISO 14001, EMAS, ISO LAVORO: SA8000, OHSAS GLI STRUMENTI Una risposa credibile alle esigenze di sosenibilià del business Un numero sempre maggiore di aziende sceglie di compeere anche araverso la leva della sosenibilià. La piaaforma Impresa Eica mee a disposizione una serie di srumeni voli a migliorare la credibilià e l immagine dell azienda sui mercai. A Z w w w I E N D A. i m p C E R T r e s a e I F I C A T A. n e i c a IMPRESA ETICA (2016) SUPPLY CHAIN MONITORAGGIO PARTECIPATIVO LAVORO ETICO - SA8000 TRAINING ASSESSMENT ISO26000 ASSEVERAZIONE BILANCI DI SOSTENIBILITÀ SEDEX INNOVAZIONE RESPONSABILE

5 Impresa Eica è una piaaforma modulare che mee a sisema un insieme di servizi e srumeni, con l obieivo di: Consenire alle imprese (e agli organismi di cerificazione) di gesire il processo di cerificazione in riferimeno agli sandard di verifica più idonei al loro business Oimizzare i cosi di audi araverso il riconoscimeno delle evidenze già verificae in sandard simili Garanire alle organizzazioni la possibilià di condividere le risulanze degli audi con i propri clieni Modificare il proprio approccio in base all evolvere dei bisogni e del coneso aziendale Fornire alle pari ineressae un canale di comunicazione in cui segnalare i comporameni delle organizzazioni LA FLESSIBILITA La modularià dei servizi di Impresa Eica deriva dalla possibilià di combinare, per mezzo di una piaaforma web, diversi srumeni: Monioraggio parecipaivo Gesione inegraa del processo di cerificazione Equipollenza ra sandard Monioraggio della caena di forniura MONITORAGGIO PARTECIPATO LAVORO ETICO SA8000 SUPPLY CHAIN A Z w w w I E N D A. i m p C E R T r e s a e I F I C A T A. n e i c a IMPRESA ETICA (2016) INNOVAZIONE RESPONSABILE ASSEVERAZIONE BILANCI DI SOSTENIBILITÀ ASSESSMENT ISO26000 IL SITO Tue le imprese che enrano a far pare del sisema Impresa Eica regisrandosi alla piaaforma hp:// possono aivare gli srumeni più idonei alle loro necessià.

6 IL MONITORAGGIO PARTECIPATIVO Ogni sisema di garanzia risula più credibile ed efficace se, olre ad essere gesio da ecnici preparai, prevede anche la parecipazione aiva di ue le pari ineressae al sisema sesso. Inolre risula anche meno cososo. Sisema di garanzia cerificao Sisema di garanzia basao sulla repuazione = Più garanzie e meno cosi Il monioraggio parecipaivo si realizza araverso il sisema delle segnalazioni. Chiunque sia in relazione con l impresa, ramie web, può segnalarne il comporameno e le praiche in essere. Le segnalazioni possono essere anonime o non anonime: in ogni caso il sisema garanisce l anonimao nei confroni dell organizzazione. IL SISTEMA DELLE SEGNALAZIONI LA GESTIONE INTEGRATA DEL PROCESSO DI La piaaforma Impresa Eica gesisce le fasi del processo di cerificazione in relazione ad uno sandard di riferimeno, consenendo l inerazione via web degli aori coinvoli (quali organismo di cerificazione, valuaori, azienda) e memorizzando le risulanze in una banca dai. Pianificazione dell audi Raccola documenazione Creazione del repor di audi Audi Raccola evidenze e gesione non conformià Sisema informaivo inegrao Inegrazione del processo = Riduzione dei cosi di gesione Archivio audi Sisema Informaivo Inegrao Gli audi sosenui dalle imprese vengono memorizzai nel sisema Impresa Eica Le imprese possono condividere gli audi già sosenui con i propri clieni. Le imprese commieni possono uilizzare la piaaforma come sisema di gesione e monioraggio della propria caena di forniura IL MONITORAGGIO DELLA CATENA DI FORNITURA

7 LA IMPRESA ETICA (2016)

8 LA IMPRESA ETICA (2016) I PRINCIPI Impresa Eica è un approccio nao dall esperienza con lo scopo di perseguire nel modo più efficace ed efficiene alcune finalià fondamenali della Responsabilià Sociale delle Imprese: si propone quale srumeno finalizzao a governare la complessià delle imprese e dei mercai nei quali esse si muovono cerca di sabilire il puno di inconro oimale ra sosenibilià e business puna alla valorizzazione del ruolo cenrale dell impresa nello sviluppo del benessere e della qualià della via ricerca dinamicamene il puno di equilibrio ra esigenze diverse e legiime promuove la parecipazione aiva degli sakeholders si propone di migliorare la repuazione aziendale a sosegno del business cosiuisce una sora di assicurazione preveniva conro campagne di delegiimazione. Impresa Eica è un modo vanaggioso di declinare i principi della responsabilià sociale per qualsiasi impresa: uile: è un moderno srumeno di markeing in quano: è un aiuo per i clieni per idenificare le buone imprese migliora la repuazione dell impresa incremena il valore dell impresa e dei suoi prodoi migliora la comunicazione dell impresa con i suoi sakeholders è un sisema che consene di qualificare l impresa presso i commieni conrasa la diffusione di praiche di business non sosenibili garanisce le pari nelle relazioni economiche I VANTAGGI consisene: grazie alla snellezza del suo approccio, Impresa Eica copre in modo ampio i diversi ambii nei quali la responsabilià sociale di un impresa può esplicarsi rappresena un modello per la messa in praica dei principi della norma UNI ISO e per oenere una cerificazione di erza pare indipendene consene di allegare al cerificao Impresa Eica la Dichiarazione di implemenazione della UNI ISO con raing aribuio secondo la UNI/PdR 18:2016 consene di inrodurre, accano alla denominazione sociale, le parole Socieà benefi ai sensi dei commi dal 376 al 382 di cui alla Legge 28/12/2015 n. 208 semplice: con un solo ier cerificaivo l impresa può coprire ui gli ambii per essa significaivi in relazione al ema della responsabilià sociale sulla base delle modalià di conduzione del pre-assessmen consene di concenrare l impegno dell impresa sugli ambii rilevani per la sua sfera di aivià e per i suoi sakeholders di riferimeno per gli ambii applicabili non rilevani vige l impegno generale a rispeare la legislazione e la normaiva cogene in vigore per gli ambii rilevani l impresa sviluppa specifici impegni che nel loro insieme cosiuiscono la Cara Impresa Eica che l azienda pubblica sul proprio sio e sul sio ue le cerificazioni (ISO 9001, ISO 14001, EMAS, SA8000, OHSAS 18001) già oenue da pare dell impresa con Organismi accrediai sono riconosciue da Impresa Eica senza bisogno di uleriori verifiche sul loro campo di applicazione il monioraggio dell Organismo di cerificazione sfrua le ecniche di audi sul campo ed il monioraggio parecipaivo SAW (Social Accounabiliy Wach - ) in modo da ridurre al minimo l impao organizzaivo sull impresa economico: l impiego del monioraggio parecipaivo SAW nell ier di cerificazione consene una radicale riduzione dei cosi di cerificazione con un più elevao livello di garanzia di conformià semplifica e riduce empi e cosi di gesione della caena di forniura affidabile: il coinvolgimeno direo degli sakeholders nel monioraggio parecipaivo consene ai valuaori, nel rispeo della privacy di ciascuna pare (sia impresa che sakeholders), di concenrare le aivià di audi sugli aspei più significaivi che non rischiano così di passare inosservai fra ane evidenze di naura meramene formale rappresena uno dei pochissimi approcci che consene di oenere una valuazione di erza pare dell impao del sisema di responsabilià sociale, misurao e verificao araverso gli indicaori di performance associai agli impegni sooscrii nella Cara Impresa Eica.

9 OFFERTA L offera può essere richiesa direamene agli uffici CISE al numero di elefono o ramie a info@impresaeica.ne CONTRATTO Firma del conrao PRE-ASSESSMENT Il pre-assessmen viene pianificao in accordo con le esigenze aziendali e condoo da un audior qualificao CISE, uilizzando il documeno guida sviluppao secondo il modello impresa eica. Non è necessario che l Organizzazione predisponga alcunchè in preparazione di quesa fase. IL PERCORSO DELLA IMPRESA ETICA (2016) DECLINAZIONE DELLO STANDARD Vengono individuae le aree e le emaiche di maggior rilievo che posizionano l Organizzazione rispeo ai suoi poraori di ineresse ed alle loro aspeaive IMPEGNI Sulle aree rilevani vengono idenificai gli impegni che l Organizzazione inende volonariamene assumere al fine di (cor)rispondere alle aspeaive dei poraori di ineressi CARTA IMPRESA ETICA Le aree individuae e gli impegni definii vengono quindi resi pubblici nella Cara Impresa Eica divenendo così la declinazione del significao della Cerificazione Impresa Eica per l Organizzazione nel rapporo con i suoi sakeholders. AUDIT DI L audi di cerificazione viene pianificao in accordo con le esigenze aziendali e condoo da un audior qualificao CISE che raccoglierà evidenze circa il rispeo dei puni repuai applicabili dello sandard e verificherà gli impegni sooscrii nella Cara Impresa Eica. In seguio all audi verrà effeuao il riesame dell isruoria che deerminerà o meno il conseguimeno della cerificazione. I E N D A C E R T I F I C A T A A Z Invio del Welcome Pack con il cerificao Impresa Eica w w w. i m p r e s a e. n e i c a MANTENIMENTO E SISTEMA DI MONITORAGGIO Il monioraggio di CISE, svolo araverso il sisema parecipaivo SAW, opporunamene combinao con audi sul campo, è finalizzao a garanire che ali impegni vengano sisemaicamene manenui. RINNOVO Dopo il primo riennio l Organizzazione può rinnovare il conrao di cerificazione. AUDIT SUL CAMPO E previso un audi nei 3 anni di duraa della cerificazione più un alro a sorpresa effeuao a campione sul 20% delle aziende cerificae. SISTEMA PARTECIPATIVO SAW Sisema di garanzia, basao sulla repuazione, che prevede la parecipazione aiva di ue le pari ineressae al sisema sesso.

10 Dimensione 1 IL LAVORO I REQUISITI IMPRESA ETICA (2016) L IMPRESA ETICA :... non deve usufruire o favorire l uilizzo di lavoro infanile.... non deve usufruire o favorire l uilizzo di lavoro obbligao.... deve garanire un luogo di lavoro salubre e sicuro, realizzando le misure per la prevenzione di incideni e danni alla salue, sia nel corso del lavoro che in conseguenza di esso.... deve rispeare il dirio dei lavoraori alla conraazione colleiva e alla liberà di associazione.... non deve auare discriminazioni in relazione a: razza, ceo, origine nazionale, religione, invalidià, sesso, eà, orienameno sessuale, apparenenza sindacale o affiliazione poliica.... non deve uilizzare nè favorire punizioni corporali, coercizione menale o fisica, violenza verbale.... deve osservare l orario lavoraivo previso dalle leggi in vigore e dal conrao di lavoro colleivo applicabile.... deve garanire un salario coerene con il conrao colleivo applicabile, che soddisfi i bisogni essenziali del lavoraore lasciando disponibile una pare di reddio aggiuniva. Dimensione 2 L AMBIENTE... deve conoscere gli impai ambienali significaivi che la propria aivià può generare.... deve enere soo conrollo i propri impai ambienali con adeguai sisemi di misurazione.... deve realizzare beni e servizi compaibili con l ambiene. Dimensione 3 GLI INTERESSI DEL CONSUMATORE... deve garanire la sicurezza e la salubrià dei propri prodoi e servizi.... deve garanire la veridicià delle informazioni associae ai prodoi e servizi (confezione, isruzioni, cerificai, eichee, ecc.).... deve impiegare prassi raspareni per la soluzione dei reclami delle pari ineressae (consumaori, lavoraori, colleivià, ecc.).... deve adoare praiche non fraudolene nei confroni delle pari ineressae. Dimensione 4 GLI ASPETTI ECONOMICI... deve fare frone alle proprie esigenze economiche araverso le modalià consenie dalla legge.... deve corrispondere le impose dovue.... deve pagare i propri forniori nei empi conraualmene presabilii. Dimensione 5 LE RELAZIONI CON LA COLLETTIVITA E IL TERRITORIO... deve esimoniare il proprio impegno per migliorare le inerazioni e le ricadue sul erriorio e la comunià locale. Dimensione 6 L IMPEGNO DELL IMPRESA... deve riesaminare i risulai oenui nelle prime 5 dimensioni, impegnarsi al loro migliorameno comunicando con mezzi adeguai ali informazioni alle pari ineressae.... deve rispeare le leggi in vigore applicabili alla sua sfera di aivià.... deve impegnarsi ad impiegare, per quano possibile, forniori rispeosi dei requisii del presene sandard.... deve rispeare il Regolameno d uso del Marchio Impresa Eica.... deve promuovere verso rappresenani delle diverse pari ineressae (lavoraori, imprendiori, organizzazioni non governaive, consumaori, isiuzioni) il sisema di Monioraggio Parecipaivo alla pagina web hp:// srumeni/saw.hm

11 SCHEMA DELLA IMPRESA ETICA (2016) FASE CHI COSA COME OUTPUT COMMENTI CONTRATTO CISE Elaborazione offera Vd. Tab. 1 Sipula conrao PRE-ASSESSMENT Azienda + espero qualificao (valuaore / consulene) Declinazione dei principi IE in impegni di rilievo per l'azienda Sandard IE filrao da analisi aspeaive sakeholders Elenco degli impegni IE per l'azienda Cara Impresa Eica Vengono individuae le aree e le emaiche di maggior rilievo che posizionano l'organizzazione rispeo ai suoi poraori di ineresse ed alle loro aspeaive; su ali aree vengono idenificai gli impegni che l'organizzazione inende volonariamene assumere al fine di (cor)rispondere alle aspeaive dei poraori di ineressi; le aree individuae e gli impegni definii vengono quindi sineizzai nella Cara Impresa Eica e resi pubblici divenendo così la declinazione del significao del marchio Impresa Eica per l'organizzazione nel rapporo con i suoi sakeholders. AUDIT DI Valuaore qualificao incaricao da CISE / Parner NLE Conduzione audi Isruzione audi IE + GESA Repor di Audi (upload su GESA) POST AUDIT CISE Riesame isruoria GESA + SAW Rilascio del cerificao Nel caso di presenza di Parner del NLE sul cerificao comparirà il logo dello sesso in evidenza nella pare ala del cerificao MANTENIMENTO Valuaore qualificao incaricao da CISE / Parner NLE Conduzione audi Isruzione audi IE + GESA Repor di Audi (upload su GESA) 1 / 2 audi nel riennio (2 in ca il 20% dei casi) RINNOVO Reiera le fasi precedeni COSTI DELLA IMPRESA ETICA (2016) 20 addei Addei > 20 e 100 Aziende con un singolo sio Addei > 100 e 300 Addei > 300 e 500 Addei > 500 e 1500 Addei > 1500 gg gg gg gg gg gg PRE-ASSESSMENT , , , AUDIT DI , , , MANTENIMENTO , , , RINNOVO Reiera il ciclo precedene Tab. 1 In caso di aziende mulisie conaare CISE o un Ene parner per un prevenivo cusomizzao

12

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA s a e i c a r e. i m p R. n e w w w. n e w w w. i m p r e s a e i c a...un modo migliore di fare business LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA offre una gamma inegraa di servizi nel campo dell eica di impresa

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità.

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO È una dichiarazione su fai o siuazioni che per loro naura non possono essere conosciui da una P.A. Chi la rende può riferire in merio a siuazioni personali od

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

XXX XXX XXX XXX XXX XXX Skype: federicabonaiuti

XXX XXX XXX XXX XXX XXX  Skype: federicabonaiuti INFORMAZIONI PERSONALI XXX XXX XXX XXX XXX XXX federica.bonaiui@gmail.com federica.bonaiui@ingpec.eu Skype: federicabonaiui Sesso Femmina Daa di nascia 12/07/1977 Nazionalià Ialiana ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA INDICE. documento:

CODICE DI CONDOTTA INDICE. documento: Istruzione opera.va CODICE DI CONDOTTA Codice del documento: IO_CC Revisione: 01 Il contenuto di questo documento è di proprietà di 2FRAME S.r.l. e non può essere riprodo4o o divulgato a terzi senza autorizzazione.

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO Aricolo 1 Scela del conraene La Provincia di Pisa inende procedere all espleameno

Dettagli

Bilancio di Sostenibilità

Bilancio di Sostenibilità Bilancio di Sosenibilià 2002 NOTA PER IL LETTORE Con la pubblicazione del suo primo Bilancio di Sosenibilià, che viene denominao Numero zero a chiarire il caraere di prima elaborazione che non coniene

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopellii Universià di Reggio Calabria Universiy of Warwick alessandro.scopellii@unirc.i La Macroeconomia Classica Equilibrio dei mercai I mercai dei prodoi e del lavoro sono coninuamene in

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2015 645/2015/R/GAS AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS PER L ANNO 2016 E MODIFICHE ALLA RTDG L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS

Dettagli

Il Project Financing - Aspet t i finanziari

Il Project Financing - Aspet t i finanziari Parenariao Pubblico Privao Le modalià di coinvolgimeno dei capiali privai nel seore pubblico e gli srumeni finanziari di invesimeno Il Projec Financing - Aspe i finanziari Roma, 21 Febbraio 2006 Gabriele

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Diocesi di Parma. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Parma

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Diocesi di Parma. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Parma Allegao 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Diocesi di Parma AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Disreo di Parma TITOLO PROGETTO I NEET WORK: quando l Oraorio divena officina ANALISI DI CONTESTO E

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Criteri di attribuzione del premio nel nuovo sistema di contribuzione studentesca

Criteri di attribuzione del premio nel nuovo sistema di contribuzione studentesca Crieri di aribuzione del premio nel nuovo sisema di conribuzione sudenesca Approvao dal Senao Accademico del 14.07.2008 Premessa... 3 Definizioni... 3 Le grandezze coinvole... 4 I prerequisii per essere

Dettagli

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo La ricosruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo 1951-2011 Dal 1951 al 2011 si sono verificai in Ialia 739 eveni di cessione ed acquisizione di erriorio e popolazione, che

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi La compeenza digiale per i ciadini con il modello europeo DIGCOMP 14 oobre 2015 Grazia Guermandi Il progeo Pane e Inerne 2 Piano Telemaico 2011-2014 ER: linea Guida 2 Tiolo del progeo: I Puni Pane e Inerne

Dettagli

MODEM T 023 MODELLI, COMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T MODEM DA 1. GENERALITÁ 2. DIVERSI MODELLI DI MODEM ANALOGICI

MODEM T 023 MODELLI, COMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T MODEM DA 1. GENERALITÁ 2. DIVERSI MODELLI DI MODEM ANALOGICI T 023-06.07.04 DA MODELLI, OMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T 023 06.07.04 DA 1. GENERALITÁ Per soddisfare le diverse richiese dei clieni e daa l'enorme variabilià dei casi praici, è necessario avere un'ampia

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili I disrei produivi ialiani : Energia e sicurezza Il ricorso alla Finanza di Progeo nei progei di generazione da foni rinnovabili Pisa, 21-22 22 Novembre 2007 Gabriele FERRANTE Unià Tecnica Finanza di Progeo

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio

Esercitazione di Laboratorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola Ineruniversiaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnameno Secondario Sezione di Bergamo e Brescia Eserciazione di Laboraorio Laboraorio di Srumenazione Digiale

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016 danpuppfuori Municipia S.p.A. Sede legale: 38121 Treno Via Giovanni Baisa Trener,8 Tel. +39-0461.1585036 Fax +39-06.49201293 Codice fiscale 01973900838 P. IVA 01973900838 R.E.A. 209533 Regisro Imprese

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg.n.IT - 001081 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE ALBAPOWER

GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg.n.IT - 001081 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE ALBAPOWER GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg.n.IT - 001081 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE ALBAPOWER ANNO Dichiarazione Ambienale Cenrale AlbaPower DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE Cenrale di Alba ALBAPOWER S.p.A.

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

ALLEGATO 2 LA PIANIFICAZIONE NAZIONALE

ALLEGATO 2 LA PIANIFICAZIONE NAZIONALE Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra ALLEGATO 2 LA PIANIFICAZIONE NAZIONALE 1. Il Piano Nazionale per la riduzione delle emissioni di gas ad effeo serra Nell'ambio

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

U TRENI TAllA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO

U TRENI TAllA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ~ U TRENI TAllA Progeo IVU Rail Informaizzazione Turni PdC e PdB Roma, 30 Seembre 2010 Premessa Il progeo IVU - Rail ed il coneso in cui si colloca Lo scenario compeiivo in cui la nosra Azienda si rova

Dettagli

Associazione Transdolomites

Associazione Transdolomites Associazione Transdolomies Srada Donao Zeni N. 13 girardi.massimo@brennercom.ne P.IVA : 02224860227 Coordinae bancarie: Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino IBAN: IT86-N081-4035-2700-0000-4037-607 Peizione

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO F. ROBOTTI and M. DI MAURO, Agisco Srl - Ialy 1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA DIGA La diga, ubicaa sul fiume Tirso in localià Canoniera,

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Raccolta e Trasporto Rifiuti e Piattaforma ecologica di Via Goltara (BG)

Raccolta e Trasporto Rifiuti e Piattaforma ecologica di Via Goltara (BG) Raccola e Trasporo Rifiui e Piaaforma ecologica di Via Golara (BG) Dichiarazione Ambienale Aggiornameno www.apricaspa.i LETTERA DEL RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE È con grande soddisfazione che si presena

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Conabilià generale Conabilià generale Inroduzione alla conabilià generale Analisi degli eveni gesionali Esercizio: sao parimoniale iniziale Esercizio: la gesione Esercizio: primo bilancio di verifica Esercizio:

Dettagli

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionisica condoe dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiameno della Popolazione di ECOFIN una descrizione della meodologia e dei lavori pubblicai 9/04 Luglio 2004

Dettagli

CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI

CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 356/2013/R/IDR CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI Documeno per la consulazione nell ambio del procedimeno avviao con la deliberazione

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Oggetto: riunione del 30/9/10. Informativa DPNI attivazione Turni individuali.

Oggetto: riunione del 30/9/10. Informativa DPNI attivazione Turni individuali. Roma, 1 oobre 2010 Pro. 151/S.G./Or.S.A. F.S. S.p.A. Amminisraore Delegao Ing. Mauro Morei F.S. S.p.A. Direore Cenrale RUO Do. Domenico Braccialarghe Trenialia S.p.A. Amminisraore Delegao Ing. Vincenzo

Dettagli

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione. Disegno quotato

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione. Disegno quotato Dai ecnici e descrizione ecnica PRKL 3B Foocellula a riflessione con filro di polarizzazione Disegno quoao i 09-2012/06 50105363 2 khz 0 3m 10-30 V DC Foocellula a riflessione a luce laser polarizzaa con

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 2015/2016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Gesione del rischio di asso nelle isiuzioni finanziarie Principali derivai

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Requisiti tecnici pig intelligenti e requisiti rapporti di ispezione

INDICE. PARTE PRIMA Requisiti tecnici pig intelligenti e requisiti rapporti di ispezione SPECIFICA PER IL SERVIZIO D'ZIONE INTERNA DEI OTTI IN ESERCIZIO Foglio 1 di 3 INDICE PARTE PRIMA Requisii ecnici pig inelligeni e requisii rappori di ispezione 1. SCOPO 3 2. REQUISITI GENERALI 3 3. STANDARDIZZAZIONE

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

6.1 VALUTAZIONI GENERALI

6.1 VALUTAZIONI GENERALI Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 6 SCENARI DI PIANO 6.1 VALUTAZIONI GENERALI Le azioni di risanameno dovranno garanire il rispeo dei limii in ue le zone

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX

REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX 3 2009 (Codice ISIN IT0003396899) DYNAMIC BOND SU FONDI COMUNI D INVESTIMENTO Ar. 1 - Imporo e Tioli Il presio obbligazionario Mediobanca Coupon Dynamic Index

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT0003526206 Ar. 1 Imporo e ioli Il Presio Obbligazionario Dexia Crediop

Dettagli

Marketing tecnico: Customer Journey. Istruzioni grafiche. La documentazione si crea da sola. Documentazione tecnica e marketing.

Marketing tecnico: Customer Journey. Istruzioni grafiche. La documentazione si crea da sola. Documentazione tecnica e marketing. ABz 28 ABz anno 01/2015 Markeing ecnico: Cusomer Journey Isruzioni grafiche La documenazione si crea da sola Documenazione ecnica e markeing Le app del fuuro SOMMARIO 01/2015 03 MARKETING TECNICO: Cusomer

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Disciplinare di gara. 1. Amministrazione aggiudicatrice e indirizzo al quale inviare le offerte e le richieste

Disciplinare di gara. 1. Amministrazione aggiudicatrice e indirizzo al quale inviare le offerte e le richieste Disciplinare di gara 1. Amminisrazione aggiudicarice e indirizzo al quale inviare le offere e le richiese Regione Liguria, Sazione Unica Appalane Regionale (SUAR) Seore Affari Generali, con sede legale

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Indicazioni generali del corso per le classi: 1. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 2. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Indicazioni generali del corso per le classi: 1. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 2. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Disciplina: EDUCAZIONE FISICA PIANO di LAVORO profssa BENEDETTO LAURA Indicazioni generali del corso per le classi: 3^C 4F 4C ( 1 OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 1) favorire l armonico sviluppo dell adolescene

Dettagli

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 30018-CLES Prima Eserciazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 1. Confrono fra funzioni del benessere sociale a. Illusrae analiicamene e graficamene le funzioni di benessere sociale uiliarisa

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Raccolta e Trasporto Rifiuti. Dichiarazione Ambientale 2013

Raccolta e Trasporto Rifiuti. Dichiarazione Ambientale 2013 001611 Raccola e Trasporo Rifiui Dichiarazione Ambienale 1 Raccola e Trasporo rifiui Dichiarazione Ambienale 2 Dichiarazione Ambienale Leera della Direzione Aprica S.p.A. opera dal 1971 nel campo dell'igiene

Dettagli

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE Prof. PAOLO DE ANGELIS Auario - Sudio ACRA Do. STEFANO VISINTIN Auario - Sudio Auariale Visinin & Associai Roma 19 giugno 2012 ASPETTI

Dettagli

Fotocellule trigger a riflessione ad alta velocità per bottiglie. Disegno quotato

Fotocellule trigger a riflessione ad alta velocità per bottiglie. Disegno quotato Foocellule rigger a riflessione ad ala velocià per boiglie Disegno quoao i 03-2014/10 50121192-02 10-30 V DC 0 3,6m 5 khz Con riserva di modifiche DS_PRK18BFX_i_50121192_02.fm Foocellule rigger a riflessione

Dettagli

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale Le società del Gruppo Randstad hanno l obiettivo di porsi come aziende leader nel matching fra domanda ed offerta di lavoro e nell ambito

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli