Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Diocesi di Parma. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Parma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Diocesi di Parma. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Parma"

Transcript

1 Allegao 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Diocesi di Parma AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Disreo di Parma TITOLO PROGETTO I NEET WORK: quando l Oraorio divena officina ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI Il coneso socio economico di Parma vive una profonda crisi: l indebolimeno del essuo produivo ha porao nel 2014 alla perdia di posi di lavoro, in ermini assolui (incremeno del 5,5 % rispeo all anno 2013). Il asso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) risula ancora elevao (23,6%), seppur inferiore alla media regionale: secondo gli analisi del mercao del lavoro provinciale, le assunzioni per i giovani non sono ancora riparie; nel 2014 infai sono cresciue solo del 2,6% conro una media nazionale del 4,2%. Paricolarmene allarmani i dai sugli abbandoni scolasici di ragazzi/e soo i 16 anni, passai dai 39 censii nel 2005 ai 300 dichiarai ques anno. Dai preoccupani per l effeo che hanno di indebolire il essuo comuniario e la fiducia nel fuuro. Pochi alri luoghi come l oraorio rappresenano nel quariere uno spazio prossimo e di facile accesso, dove si rovano una grande ricchezza di risorse umane e sruurali. Per queso la Diocesi di Parma da 15 anni promuove il Progeo Oraori sul erriorio provinciale, come disposiivo di comunià che ha il merio di coordinare e poenziare quese risorse, di farle dialogare con le isiuzioni locali e con gli alri soggei educani del erriorio, favorendo la creazione di conesi nei quali si vivono le relazioni educaive in modo riflessivo: progeando, programmando, valuando e riprogeando, lavorando in equipe ra educaori e in ree con il erriorio a servizio dei giovani. Nell anno , dopo 15 anni di lavoro sul erriorio, sono sai 29 gli oraori adereni al Progeo, di cui 11 nel disreo di Parma; i desinaari raggiuni (6-18 anni) sono sai 847 sul Disreo di Parma (2.610 complessivamene nella Diocesi), di cui 653 preadolesceni e adolesceni. Nel periodo esivo, con i Gres, sono sai coinvoli bambini e ragazzi e 369 sono sai gli aiuo animaori dai anni, 89 gli over 18 che hanno svolo aivià di volonariao animaivo (898 preadolesceni e adolesceni che volonariamene hanno presao servizio nei Gr.Es su ua la diocesi e circa 300 di loro hanno parecipao ad un corso di formazione diocesano che li preparasse a queso servizio). Dall analisi di coneso sopra accennaa, sono emerse in modo prioriario re isanze su cui lavorare: 1. Sosenere e poenziare il lavoro di ree e di comunià svolo dai coordinaori di oraorio 2. Nee: favorire l inclusione nel essuo sociale e produivo araverso aivià lavoraive e formaive 3. Promuovere l aperura di nuovi oraori nella zona della bassa es: in paricolare Colorno, Baganzola e Torrile 1

2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 1. Sosenere e poenziare il lavoro di ree e di comunià svolo dagli animaori Viso il perdurare della crisi economica e in coninuià con l opporunià del bando regionale offera e cola lo scorso anno, ci è sembrao coerene riprendere il lavoro sul poenziameno della ree ra servizi pubblici e il privao sociale cosruia in quesi 15 anni di lavoro sul erriorio: a queso scopo pare delle risorse evenualmene messe a dispozione saranno dedicae alla progeazione condivisa con il erriorio da pare degli animaori e del coordianameno cenrale. Infai fin dalle origini del progeo, nell orario di lavoro degli animaori sono previse ore dedicae (almeno 2 seimanali) al lavoro di ree con i diversi aori del erriorio; in paricolare la ree oggi aivaa è composa dai segueni soggei: - Comune di Parma - servizi sociali errioriali: sono cosani gli inconri con le assiseni sociali ed educaori errioriali dei diversi quarieri della cià per favorire la presa in carico comune di alcuni adolesceni in paricolare e condividere informazioni e progei educaivi. - Progeo Adolescenza: si è cosiuia sul Disreo di Parma la ree dei soggei che si occupano di adolesceni (gesio dal do. Fabio Vanni) così come è sao auspicao dalle linee guida del Progeo Adolescenza. Il Progeo Oraori ne fa pare. - Servizio disabili: il Progeo Oraori ha aivao una collaborazione con A casa con sosegno, un progeo del Comune di Parma che si rivolge a famiglie con figli con defici in eà adolescenziale, che spesso vivono un senso di soliudine ed isolameno, con l obieivo di favorire momeni di socializzazione e inegrazione nel essuo sociale per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Il progeo è aivo da re anni in alcuni oraori ciadini delle parrocchie di Corpus Domini, San Bernardo e S. Maria del Rosario. - Scuole secondarie di primo e secondo grado: diversi animaori frequenano sabilmene le diverse commissioni agio aivae dalle scuole; in paricolare dell isiuo comprensivo Newon e dell isiuo comprensivo Puccini (quariere Lubiana-San Lazzaro) e Ferrari (quariere Pablo). In sreo dialogo con gli insegnani degli isiui nominai sono sai aivai negli oraori alcuni servizi di sosegno allo sudio. - Assessorao alla Culura: è saa aivaa una collaborazione per diffondere la conoscenza del parimonio arisico locale in paricolare in occasione di alcuni momeni di fesa nell ambio del Progeo (come per la Fesa dei Gres di giugno 2015 quando circa 300 bambini hanno pouo visiare alcuni luoghi di ineresse sorico arisico della cià). - Servizio Biblioeche del Comune di Parma: alcuni oraori del Progeo hanno aderio a Biblioeche fuori di sé, l Happybook inconra nuovi leori, promosso per inervenire nell aivià degli oraori in una logica complemenare, di arricchimeno dell offera. 2. Nee: favorire l inclusione nel essuo sociale e produivo araverso aivià lavoraive e formaive Diverse comunià parrocchiali vedono una presenza significaiva di adolesceni e giovani non impegnai nello sudio, né nel lavoro e né nella formazione, i cosiddei NEET, che a Parma sono aumenai in modo preoccupane negli ulimi anni (sono 300 gli abbandoni scolasici segnalai nel 2015). Per queso alcune parrocchie, già si sono aivae per promuovere esperienze lavoraive per i NEET che frequenano l oraorio. La richiesa che viene dalle comunià è quella di supporare ali esperienze, condividendo le buone prassi emerse e favorendo al ermine il riconoscimeno delle compeenze acquisie araverso quesi percorsi. Perano le azioni che si inendono porare avani sono: 2

3 1. Individuazione di un gruppo di giovani a cui proporre queso percorso, anche araverso le segnalazioni dei servizi sociali del erriorio; 2. Raccola delle offere di lavoro messe a disposizione dai privai della comunià parrocchiale o del quariere (piccoli servizi di manuenzione arigiana, giardinaggio, riparazioni ) da pare della figura di un faciliaore e connessione/incrocio con il singolo giovane; 3. Allesimeno di uno spazio officina per piccole riparazioni e manuenzioni arigiane; 4. Accompagnameno per ua la duraa del servizio del giovane, araverso un uoraggio individuale da pare del faciliaore; 5. Colloqui individuali finali per far emergere le compeenze scopere/acquisie ramie le esperienze lavoraive, quale prima fase di avvio dell inero processo di cerificazione e validazione delle compeenze; 6. Documenazione delle bes-pracices che emergeranno dai percorsi, in modo che vengano propose e diffuse in alri oraori; 7. Gesione delle praiche burocraiche che devono accompagnare l inero percorso (voucher e praiche INPS ). 3. Promuovere l aperura di nuovi oraori nella zona della bassa es: in paricolare Colorno, Baganzola e Torrile. Quesi erriori presenano un asso decisamene più alo di immigrazione rispeo ad alre zone del disreo, rare opporunià per i giovani, scarso il radicameno errioriale così come la consapevolezza di apparenere ad una comunià, dovui al fao che i progei migraori delle famiglie sono di breve duraa. In paricolare, sul erriorio di Baganzola l annuncio di aperura della ex scuola come luogo di accoglienza per 50 profughi ha susciao mole proese da pare della ciadinanza, che vede con preoccupazione e paura la scela della Prefeura. La richiesa che ci è pervenua da pare delle comunià parrocchiali di aprire nuovi oraori in quesi erriori ci permeerà di aivare occasioni di inconro e confrono, favorendo la conoscenza reciproca e moliplicando le opporunià per i giovani. LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Parrocchie (n.12) nel disreo di Parma: Nel Comune di Parma: le frazioni di Baganzola (parrocchia di San Piero Aposolo), Carignano e Corcagnano (parrocchie di San Piero Aposolo e Sana Lucia), Porporano (parrocchia di San Piero); le parrocchie del Corpus Domini, Maria Immacolaa, Ognissani, San Giovanni Baisa, San Marco, Sana Maria del Rosario, San Bernardo. Comune di Colorno: parrocchia di Sana Margheria V. M. Comune di San Polo di Torrile: parrocchia Conversione di San Paolo NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (direi e indirei) E RISULTATI PREVISTI Il numero degli adolesceni che nell anno hanno frequenao gli oraori del Disreo di Parma sono sai 847; è all'incirca queso dunque il numero dei poenziali desinaari direi. Nello specifico dell azione sui NEET, si prevede possano essere raggiuni circa 50 adolesceni e giovani di alcuni oraori della ree che già lavorano da alcuni anni a conao con quesa fascia debole. Di seguio i risulai aesi in riferimeno agli obbieivi enunciai: Obbieivo 1. Sosegno e poenziameno al lavoro di ree in ermini di manenimeno e possibile incremeno di progeualià condivise ed eveni in parenariao; 3

4 Obbieivo 2. Avvio di almeno 10 percorsi di accompagnameno e inserimeno in esperienze di lavoro e servizio presso famiglie o privai del quariere; Obieivo 3. Avvio di esperienze di oraorio presso le parrocchie di Baganzola, Colorno e Torrile. DATA PER L AVVIO DEL PROGETTO Oobre 2015 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO Dicembre 2016 CRONOPROGRAMMA Lu g Ag o Se O No v Di c Ge n Fe b Ma r Ap r Ma g Gi u Lu g Ag o Se O No v Di c AZIONI ob.vo. 1 1 inconro con gli aori del erriorio 2 progeualià condivisa 3 verifica della progeualià AZIONI ob.vo. 2 1 individuazione gruppo 2 incrocio domandaoffera 3 allesimeno officina 4 uoraggio individuale 5 colloqui individuali 6 documenazion e e coordinameno 7 Gesione delle praiche burocraiche 4

5 AZIONI ob.vo Avvio esperienze di oraorio EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE Il coordinameno rendiconerà le azioni finalizzae al raggiungimeno degli obieivi araverso: 1. Sosenere e poenziare il lavoro di ree e di comunià svolo dagli animaori - La sesura di una relazione specifica riguardane il lavoro di ree svolo dagli animaori degli oraori del Disreo di Parma con paricolare aenzione ai segueni indicaori: 1. numero di eveni o progeazioni specifiche realizzai in parenariao con alri soggei del erriorio; 2. numero di soggei della ree coinvoli; 3. numero di giovani raggiuni araverso le azioni di ree; 2. Nee: favorire l inclusione nel essuo sociale e produivo araverso aivià lavoraive e formaive I percorsi di lavoro e servizio per adolesceni e giovani finalizzai alla valorizzazione delle compeenze professionali saranno moniorai araverso il seguene processo: - ex ane: analisi delle aese degli adolesceni rispeo all esperienza; - in iinere: inconri da svolgersi nel corso del lavoro per fare emergere difficolà e successi; - ex pos: inconri finalizzai a far emergere gli apprendimeni su di sé e sui conesi resi possibili dall esperienza di lavoro. Quesa sperimenazione verrà documenaa araverso la realizzazione di video inervise ai proagonisi, al fine di far conoscere e rendere replicabile l esperienza in alri conesi. 3. Promuovere l aperura di nuovi oraori nella zona della bassa es: L aperura degli oraori in quesi erriori verrà documenaa ramie un repor che evidenzi le azioni svole in relazioni agli obieivi e il numeri dei giovani coinvoli. (A+B) SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 1. Sosenere e poenziare il lavoro di ree e di comunià svolo dagli animaori Euro 5.000,00 (personale educaivo per il lavoro di ree) Euro 1.000,00 (personale per il coordinameno) 2. Promuovere esperienze di ciadinanza e proagonismo per adolesceni e giovani non inserii in percorsi scolasici o lavoraivi Euro 3.000,00 (personale per il uoraggio) Euro 1.000,00 (personale per il coordinameno) Euro 1.000,00 (maeriale di consumo) Euro 1.000,00 (spese per affio locali e per uenze) 5

6 3. Promuovere l aperura di nuovi oraori nella zona della bassa es Euro 2.000,00 (personale educaivo) Euro 1.000,00 (personale per il coordinameno) Euro ,00 (TOTALE SPESA PROGETTO) A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 7.500,00 (massimo il 50% del coso del progeo) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA: Soggeo proponene: Euro 2.700,00 Alri cofinanziaori del progeo (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): Parrocchia San Piero in Baganzola Euro 400,00 Parrocchia San Piero in Carignano Euro 400,00 Parrocchia Sana Margheria V.M. Euro 400,00 Parrocchia Corpus Domini Euro 400,00 Parrocchia Maria Immacolaa Euro 400,00 Parrocchia San Giovanni Baisa Euro 400,00 Parrocchia San Marco Euro 400,00 Parrocchia Sana Maria del Rosario Euro 400,00 Parrocchia Ognissani Euro 400,00 Parrocchia San Polo di Torrile Euro 400,00 Parrocchia San Bernardo Euro 400,00 Parrocchia San Piero in Porporano Euro 400,00 TOTALE Euro 7.500,00 6

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA s a e i c a r e. i m p R. n e w w w. n e w w w. i m p r e s a e i c a...un modo migliore di fare business LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA offre una gamma inegraa di servizi nel campo dell eica di impresa

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Criteri di attribuzione del premio nel nuovo sistema di contribuzione studentesca

Criteri di attribuzione del premio nel nuovo sistema di contribuzione studentesca Crieri di aribuzione del premio nel nuovo sisema di conribuzione sudenesca Approvao dal Senao Accademico del 14.07.2008 Premessa... 3 Definizioni... 3 Le grandezze coinvole... 4 I prerequisii per essere

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

U TRENI TAllA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO

U TRENI TAllA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ~ U TRENI TAllA Progeo IVU Rail Informaizzazione Turni PdC e PdB Roma, 30 Seembre 2010 Premessa Il progeo IVU - Rail ed il coneso in cui si colloca Lo scenario compeiivo in cui la nosra Azienda si rova

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Occupazione e Disoccupazione Luglio 2004

Occupazione e Disoccupazione Luglio 2004 Occupazione e Disoccupazione Luglio 2004 La rilevazione di luglio 2004 conera le indicazioni eerse dalla precedene indagine di aprile 2004: l occupazione auena, a il suo rio di crescia è in progressiva

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità.

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO È una dichiarazione su fai o siuazioni che per loro naura non possono essere conosciui da una P.A. Chi la rende può riferire in merio a siuazioni personali od

Dettagli

Diamoilviaalla rivoluzione delwelfare

Diamoilviaalla rivoluzione delwelfare MAGGIO 2014 FONDAZIONE CARIPLO n Inervisa al presidene Giuseppe Guzzei Diamoilviaalla rivoluzione delwelfare Fondazione Cariplo pensa ad un nuovo welfare, realizzao insieme alle comunià, araverso l innovazione

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Indicazioni generali del corso per le classi: 1. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 2. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Indicazioni generali del corso per le classi: 1. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 2. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Disciplina: EDUCAZIONE FISICA PIANO di LAVORO profssa BENEDETTO LAURA Indicazioni generali del corso per le classi: 3^C 4F 4C ( 1 OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 1) favorire l armonico sviluppo dell adolescene

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA Sulla base di quano previso dalla Legge Regionale n. 0/003 e successive modifiche, recane

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Città di Palermo SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

Città di Palermo SETTORE BILANCIO E TRIBUTI ALLEGAO B ESO EMENDAO Città di Palermo SEORE BILANCIO E RIBUI BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 201-2016 Elaborato dalla SISPI S.p.a. - Sistema Palermo informatica BILANCIO PLURIENNALE 201-2016 PAGINA

Dettagli

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Pag. 1 / 4 comune di riese piazza Unià d'ialia 4 34121 Triese www.comune.riese.i paria iva 00210240321 AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT PO COORDINAMENTO CONTABILE E ORGANIZZAZIONE EVENTI

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a

Politica Economica Europea. a.a Poliica Economica Europea 11 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori Guida ecnica eleriche eleruori Conaori ipo E I, s c, m circuio di poenza ensione d'impiego [V] 2 2/ 2 2 e (+E) / Hz ensione di isolameno [V] ipo di conao () A A+ (I) A+ 2A A+ (s) correne d'impiego (AC)

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Conabilià generale Conabilià generale Inroduzione alla conabilià generale Analisi degli eveni gesionali Esercizio: sao parimoniale iniziale Esercizio: la gesione Esercizio: primo bilancio di verifica Esercizio:

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

L'interiorizzazione vocale del codice tonale Piero Gizzi L'ineriorizzazione vocale del codice onale dispensa ad uso del corso di Direzione di coro e reperorio corale per didaica della musica Percorsi Abiliani Speciali Palermo Conservaorio V. Bellini

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO COMUNE DI ORISTA Comuni de Arisanis SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO Ambiene Procedime ------------ Unià organizzaiva dell isruoria procedime provvedime Elenco ai e documeni a dell isanza di pare procedime

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE estratto del processo verbale

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE estratto del processo verbale DELIBERAZIONE N 94 CONSIGLIO N 9 DI DATA 00 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE esrao de processo verbae ='i, i J ~ ~ OGGETTO: PIANO DELLE PERFORMANCE 0-04 REVISIONE DEGLI OBIETTIVI 0 Aveni dirio di voo: prof

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili I disrei produivi ialiani : Energia e sicurezza Il ricorso alla Finanza di Progeo nei progei di generazione da foni rinnovabili Pisa, 21-22 22 Novembre 2007 Gabriele FERRANTE Unià Tecnica Finanza di Progeo

Dettagli

Elenco delle tavole (provvisorio l aggiornamento è alla fine di Novembre 2013)

Elenco delle tavole (provvisorio l aggiornamento è alla fine di Novembre 2013) Universià degli Sudi di Roma Facolà di Archieura Ludovico Quaroni - AA 2013-2014 Corso di Laurea in Scienze dell Archieura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Leonardo Baglioni 2, Jessica Romor 3, Mara

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare seconda: l analisi l economica 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

6.1 VALUTAZIONI GENERALI

6.1 VALUTAZIONI GENERALI Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 6 SCENARI DI PIANO 6.1 VALUTAZIONI GENERALI Le azioni di risanameno dovranno garanire il rispeo dei limii in ue le zone

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio

Esercitazione di Laboratorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola Ineruniversiaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnameno Secondario Sezione di Bergamo e Brescia Eserciazione di Laboraorio Laboraorio di Srumenazione Digiale

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014 CONO CONSUNIVO GESIONE DELLE ENRAE ESERCIZIO 2014 PAG. 1 Determinazione Maggiori o Accertamenti minori di bilancio allo Riscossioni Residui da riportare entrate Residui (DB+C) (EDA) o (EAD) (*) (LIF) o

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservaorio Rifiui OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FINALIZZATO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA LUNGOASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI.

PROTOCOLLO D INTESA FINALIZZATO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA LUNGOASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI. allegao alla deliberazione del Consiglio di Amminisrazione n. 19 del 27.5.2009 PROTOCOLLO D INTESA FINALIZZATO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA LUNGOASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

CONCORSO BRIANZA IN BROCCA

CONCORSO BRIANZA IN BROCCA CONCORSO BRIANZA IN BROCCA Ai sensi dell ar. 11 del Decreo del Presidene della Repubblica 26 oobre 2001 n 430. Dia Promorice Indirizzo legale Brianzacque s.r.l. Viale Enrico Fermi, 105 Paria Iva e C.F.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Lezione 13. Elementi di controllo digitale Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s)

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Bilancio di Sostenibilità

Bilancio di Sostenibilità Bilancio di Sosenibilià 2002 NOTA PER IL LETTORE Con la pubblicazione del suo primo Bilancio di Sosenibilià, che viene denominao Numero zero a chiarire il caraere di prima elaborazione che non coniene

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

CURVA DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

CURVA DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale CURVA DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA Al fine di effeuare il dimensionameno o la verifica di un sisema di drenaggio

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) Pagina 2 Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E = A - D)

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Collegio Docenti A.S. 2012/13 (giugno)

Collegio Docenti A.S. 2012/13 (giugno) Collegio Doceni A.S. 2012/13 (giugno) Oggi, 14/06/2013, alle ore14.30, nell'aula Magna di via Manova, si è riunio il Collegio dei Doceni dell'isiuo di Isruzione Superiore A. Manzoni di Suzzara (MN) per

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO DEFICIT E DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

XXX XXX XXX XXX XXX XXX Skype: federicabonaiuti

XXX XXX XXX XXX XXX XXX  Skype: federicabonaiuti INFORMAZIONI PERSONALI XXX XXX XXX XXX XXX XXX federica.bonaiui@gmail.com federica.bonaiui@ingpec.eu Skype: federicabonaiui Sesso Femmina Daa di nascia 12/07/1977 Nazionalià Ialiana ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 Biblioeca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ D Le socieà di capiali e le cooperaive ESERCIZIO Cosiuzione di una S.p.A., riparo degli uili, coperura della perdia, aumeno di capiale sociale: scriure in

Dettagli