Bilancio di Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio di Sostenibilità"

Transcript

1 Bilancio di Sosenibilià 2002

2 NOTA PER IL LETTORE Con la pubblicazione del suo primo Bilancio di Sosenibilià, che viene denominao Numero zero a chiarire il caraere di prima elaborazione che non coniene quindi le piene caraerisiche sruurali e di approfondimeno di un Bilancio di Sosenibilià, Hera si impegna volonariamene ad insaurare una comunicazione chiara e coerene con il pubblico araverso la divulgazione di informazioni relaive alle inerazioni ra il coneso socioambienale in cui opera e le proprie aivià produive. Il Bilancio di Sosenibilià si presena come lo srumeno di gesione e di comunicazione più appropriao ed evoluo per inegrare pienamene i re aspei della sosenibilià: economico, sociale ed ambienale. Nell esposizione si adoano definizioni e erminologie di uso soliamene comune: ermini più riservai agli addei ai lavori sono illusrai nel glossario inserio nelle ulime pagine del Bilancio. Per uleriori chiarimeni o approfondimeni è possibile consulare il sio Inerne aziendale ( dal quale è possibile scaricare la versione on line sia in ialiano che in inglese e, se ciò non fosse sufficiene, poee conaare la sruura aziendale ineressaa. Vi auguriamo buona leura! INFORMAZIONI: Hera S.p.A. Dir. Qualià, Sicurezza e Ambiene Viale Beri Picha, 2/ Bologna Tel Fax bilanciososenibile@gruppohera.i Noi non erediiamo la erra dai nosri anenai, ma la prendiamo in presio dai nosri figli (anico proverbio africano)

3 Bilancio di Sosenibilià

4 2

5 INDICE Idenià 7 Il gruppo Hera per lo sviluppo sosenibile 18 Rendicono: performance economica 22 Relazione di scambio sociale: performance sociale 29 Performance ambienale 48 Impegni fuuri 74 Appendice 76 Glossario 86 Aesazione di conformià procedurale 90 Valuazione del Bilancio di Sosenibilià

6 4 Il gruppo Hera nasce nel 2002 dall inegrazione di undici socieà muliuiliies operani nelle Province di Bologna, Forlì Cesena, Ravenna e Rimini: oggi rappresena uno dei principali operaori nel seore dei servizi pubblici locali in Ialia, erede di una radicaa, diffusa e consolidaa radizione imprendioriale nella gesione dei servizi pubblici nel rispeo di comuni valori condivisi. La nascia di Hera ha offero all inero seore la esimonianza che è possibile la cosruzione di una vera e propria indusria dei servizi pubblici in Ialia, con obieivi di consolidameno degli auali sandard di qualià e di migliorameno uleriore fino a livelli di eccellenza. Il gruppo Hera nasce come espressione di un erriorio in cui i principi dello sviluppo sosenibile già da diversi anni guidano le scele delle amminisrazioni nei seori in cui operiamo e ne rappresenano un rao ipico e caraerizzane. Qui il sisema di relazioni isiuzionali, economiche e sociali, vivo e viale, ha inrodoo elemeni di ala efficienza ambienale e sociale nel erriorio, anicipando emi su cui oggi si ha una diffusa sensibilià e aenzione ra i ciadini. Allo scopo di perseguire il fine ulimo di un azienda, ossia la creazione di valore in modo socialmene responsabile ed ecologicamene compaibile, è necessario garanirne uno sviluppo durauro nel empo. Ciò è possibile se si riescono a soddisfare araverso il coinvolgimeno parecipaivo, le diverse aspeaive legiime di ui i poraori di ineresse. Il cliene, così come il forniore, non sono per noi inerlocuori passivi, ma coproduori e coprogeisi dei servizi, affinché la crescia dimensionale dell impresa e il suo nuovo orizzone di creazione di valore possano inrecciarsi all aumeno della qualià della via del erriorio. I risulai raggiuni da Hera nei suoi primi mesi di via non sarebbero poi sai ali se non avessimo pouo far leva sull impegno, la disponibilià, la compeenza e la professionalià di ui i collaboraori aziendali. Si può dunque affermare che l impresa crea valore quando la sua gesione è orienaa verso l obieivo della sosenibilià. Queso compora uno sviluppo che enga cono conemporaneamene delle re dimensioni, economica, sociale ed ambienale, in modo da accrescere le risorse inangibili che sono alla base del processo di creazione del valore. La performance economica, infai, è connessa sreamene al grado di legiimazione sociale ed all uso efficiene delle risorse naurali. La sosenibilià divena, quindi, un obieivo sraegico per noi, che vogliamo perseguire uno sviluppo economico durauro, coerene con le esigenze di promozione e uela sociale e compaibile con l ambiene. Il soddisfacimeno delle aspeaive legiime dei poraori di ineresse ed una gesione efficace ed efficiene richiedono la predisposizione di appropriae meodologie di rendiconazione inegraa delle performance economiche, sociali ed ambienali. Con queso numero zero del Bilancio di Sosenibilià, il gruppo Hera rafforza uleriormene il proprio impegno verso uno sviluppo sosenibile. Tomaso Tommasi di Vignano Presidene del Consiglio d Amminisrazione

7 Il Bilancio di Sosenibilià si presena come lo srumeno di conrollo gesionale e di comunicazione più appropriao ed evoluo per inegrare pienamene i re aspei della sosenibilià, economico, sociale ed ambienale. Hera ha scelo di redigere il suo Bilancio di Sosenibilià 2002 al fine di perseguire il migliorameno coninuo delle presazioni economiche, ambienali e sociali, dando così coninuià alle esperienze già maurae in alcune aziende del Gruppo. In queso Bilancio forniamo, in presenza di un complesso processo di riorganizzazione sociearia ed inegrazione operaiva che ineressa ue le aivià svole dalle aziende enrae nel progeo Hera, dai consolidai a livello di Gruppo che rieniamo capaci di rendiconare, con un elevao grado di compleezza, il nosro impegno per dare via, fin dalla cosiuzione della socieà, ad un impresa sosenibile. I conenui del Bilancio di Sosenibilià sono sai predisposi prendendo a riferimeno le indicazioni meodologiche esiseni a livello inernazionale e nazionale. Il Bilancio di Sosenibilià del gruppo HERA sarà predisposo su base annuale e approvao dal Consiglio di Amminisrazione di Hera S.p.A., la socieà capogruppo. La pubblicazione del Bilancio è accompagnaa da una sinesi, elaboraa al fine di raggiungere un più elevao numero di inerlocuori inerni ed eserni. Il Bilancio è inolre disponibile in formao inegrale sul sio della socieà ( e, per i dipendeni, sulla ree Inrane aziendale. Con esso si dà logica coninuià, rafforzandone il valore, di quano auao dal Gruppo in relazione alla cerificazione in conformià alle norme delle serie ISO 9000 per il Sisema di Qualià e ISO per il Sisema di Gesione Ambienale. Voglio segnalare inolre che nell aprile del 2002 Seabo, una delle socieà parecipani al progeo Hera, ha conseguio la regisrazione EMAS per la discarica di Baricella, convalidaa per Hera S.p.A. a inizio L obieivo che ci poniamo oggi è quello di sviluppare sisemi di gesione inegrai di qualià, ambiene e sicurezza, per poi oenere la cerificazione inegraa secondo le norme ISO 9001, ISO e OHSAS e la regisrazione EMAS dei principali impiani. Mi auguro che coloro che sono direamene o indireamene coinvoli nelle nosre aivià uilizzino queso Bilancio di Sosenibilià per capire meglio il nosro modo di operare, per muoverci criiche cosruive e fornirci suggerimeni simolani al fine di raggiungere sempre nuovi e premiani obieivi per uno sviluppo che sia sempre più sosenibile. Queso numero zero rappresena l avvio del processo di migliorameno coninuo della rendiconazione della gesione responsabile del Gruppo. 5 Sefano Aldrovandi Amminisraore Delegao

8 6 Definizione: il numero zero Ambio di applicazione Il Bilancio di Sosenibilià è lo srumeno di comunicazione del processo di gesione della responsabilià sociale dell impresa, che rende visibile all eserno l applicazione di ale principio nella gesione aziendale. La principale finalià del Bilancio di Sosenibilià di Hera è di esprimere la correa rappresenazione dei valori e delle consegueni aivià a favore di uno sviluppo sosenibile, olre che rappresenare la dimensione dello scambio qualiquaniaivo con i principali inerlocuori (sakeholder) araverso l analisi delle performance economiche, ambienali e sociali del Gruppo. Il Bilancio di Sosenibilià del gruppo Hera prende a riferimeno meodologico: Susainabiliy Reporing Guidelines del Global Reporing Iniiaive per la valuazione delle performance economiche, ambienali e sociali di un impresa; AccounAbiliy 1000, sandard di processo per la rendiconazione di ipo sociale che rivolge paricolare aenzione al dialogo con gli sakeholder; Principi di redazione del Bilancio Sociale elaborai dal Gruppo di Sudio per il Bilancio Sociale. La sruura base del Bilancio di Sosenibilià 2002 consa di sei sezioni, precedue da una premessa meodologica e seguie da una aesazione di conformià: Premessa meodologica, indicazione dei posulai e dei principi di riferimeno assuni come guida del processo di rendiconazione; 1. Idenià aziendale, quale espressione esplicia dei valori guida assuni per orienare, insieme alla missione, il disegno sraegico e le scele di inerveno. Inolre, sono evidenziae le caraerisiche isiuzionali e organizzaive del Gruppo; 2. Il gruppo Hera per lo sviluppo sosenibile, dove sono indicai i principi di sosenibilià del Gruppo ed i principali sisemi di gesione in ema di qualià, ambiene e sicurezza; 3. Rendicono: performance economica, quale espressione delle risorse economiche prodoe e dello schema di calcolo e disribuzione del valore aggiuno; 4. Relazione di scambio sociale: performance sociale, quale rappresenazione qualiaiva e quaniaiva dei flussi di scambio con i principali sakeholder (dipendeni, azionisi, clieni, forniori, finanziaori, isiuzioni e colleivià); 5. Performance ambienale, quale descrizione dei processi e dei principali aspei ambienali del Gruppo definii secondo la meodologia proposa dalla Fondazione Eni Enrico Maei, che analizza le presazioni ambienali individuando le risorse uilizzae, le caraerisiche del processo e le emissioni consegueni. In queso Numero Zero la socieà non è ancora in grado di produrre dai aggregai di Gruppo sul consumo di risorse e sulle emissioni, anche se per il solo erriorio di Bologna si fornisce in appendice il bilancio ambienale; 6. Impegni fuuri, quale indicazione programmaica degli obieivi di migliorameno per ogni caegoria di sakeholder; Aesazione di conformià procedurale, espressa da KPMG circa la rispondenza del processo di rendiconazione agli sandard e alle bes pracice di riferimeno. Il prossimo anno la sruura del modello sarà compleaa con la definizione del Sisema di rilevazione, srumeno gesionale che ha l obieivo di sooporre a giudizio, e quindi a verifica degli sakeholder, sia il documeno Bilancio di Sosenibilià sia il comporameno del Gruppo nei loro confroni. Il Bilancio di Sosenibilià 2002, seppure in una vese di Numero zero, rappresena comunque uno srumeno di comunicazione rasparene per gli inerlocuori ineressai a conoscere le performance di Hera, non solo in campo economico ma anche sociale e ambienale, olre che un valido supporo per la definizione delle sraegie di sosenibilià del Gruppo. L obieivo del managemen del Gruppo è quello di arricchire cosanemene le prossime edizioni del documeno, con maggiori indicaori e informazioni, per allineare compleamene il Bilancio di Sosenibilià di Hera alle bes pracice (le sesse linee guida del GRI prevedono ale possibilià, Informal Applicaion of he Guidelines, con l obieivo di includere progressivamene nel empo ue le informazioni ed i dai previsi). In ale direzione fin dall inizio del 2003 è iniziao lo sviluppo di un sisema di monioraggio dei key performance indicaors, avene per oggeo le funzioni aziendali di Hera S.p.A. e delle Socieà Operaive Terrioriali, che ricomprende olre ai classici indicaori economici e produivi anche indicaori delle presazioni ambienali e sociali. Il documeno è sao sooposo a verifica da pare di KPMG. I dai e le informazioni conenue all inerno del Bilancio di Sosenibilià si riferiscono, salvo diverse indicazioni, ad Hera e alle socieà consolidae al 31/12/02 (le principali socieà del Gruppo sono elencae nel paragrafo 1.9 Socieà conrollae e parecipae). Perano con i ermini Hera, Socieà, Azienda e Gruppo si inende il gruppo Hera. In paricolare: le informazioni a caraere sraegico, organizzaivo e programmaico, preseni nelle varie sezioni del Bilancio di Sosenibilià si riferiscono al gruppo Hera; i dai e le informazioni riguardani la performance economica si riferiscono al Gruppo come definio dall area di consolidameno al 31/12/02; i dai e le informazioni riguardani la performance sociale si riferiscono a uo il Gruppo come definio dall area di consolidameno al 31/12/02, laddove espliciao si fa riferimeno alla socieà Hera S.p.A. e alle cinque Socieà Operaive Terrioriali e ad Hera *N.B.: la quoa di capiale si inende possedua sia direamene sia indireamene ramie alre socieà del Gruppo. Socieà Hera Luce S.r.l. Amga Energia S.r.l. FEA S.r.l. Nuova Geovis S.p.A. Baricella Ambiene S.p.A. Gal.A S.p.A. Seleca S.p.A. Romagna Compos S.r.l. Soris S.p.A. Cir Secco S.p.A. Dirama S.r.l. Akron S.p.A. Seabo Flee Service S.r.l. SBI S.r.l. L.C.M. S.r.l. % possedua* , ,35 Comm S.r.l.; i dai e le informazioni riguardani la performance ambienale si riferiscono solo ad alcune socieà conrollae che svolgono aivià a rilevane impao ambienale (aziende impegnae nel campo energeico e nel raameno e smalimeno dei rifiui) in cui Hera S.p.A. esercia un influenza dominane nelle scele sraegiche. Di seguio viene riporao uno schema riassunivo delle socieà del Gruppo considerae nella dimensione ambienale del Bilancio: Aivià Illuminazione pubblica ed impiani semaforici Illuminazione pubblica e eleriscaldameno Termovalorizzazione rifiui Discariche e composaggio Discarica Discarica Recupero frazione secca dei rifiui Composaggio Rifiui speciali e pericolosi, discariche Recupero frazione secca dei rifiui Recupero, riciclo, riuilizzo rifiui Gesione rifiui, imp. depurazione, bonifiche Manuenzione e noleggio auomezzi ed arezzaure Manuenzione rei gas ed acqua Impiano e gesione laboraori analisi

9 1. IDENTITÀ 1.1 Il gruppo HERA Il coneso di riferimeno Seore Energia Seore Idrico Seore Ambiene I valori di riferimeno La mission del gruppo Hera Orienameno sraegico Le aree di aivià Il Seore Energia Il Seore Idrico Il Seore Ambiene Alri servizi Sruura del capiale e assei proprieari L asseo isiuzionale e la corporae governance Asseo Isiuzionale Corporae governance Socieà conrollae e parecipae La sruura organizzaiva 17 7

10 1. IDENTITÀ 1.1 Il gruppo HERA Il gruppo Hera, nao l 1 novembre 2002 a seguio di un aricolao ed ampio processo di inegrazione ra undici socieà di gesione dei servizi pubblici della Regione Emilia Romagna operani nelle Province di Bologna, ForlìCesena, Ravenna e Rimini, cosiuisce uno dei principali operaori in Ialia nella gesione dei servizi energeici, ambienali e idrici. Sono soci di Hera 135 Comuni delle Province di Bologna, Ravenna, ForlìCesena e Rimini. Con circa dipendeni, un bacino di uenza di circa 2 milioni di persone e una coperura capillare del erriorio servio, Hera si posiziona ra i maggiori operaori nazionali del seore. Nel 2002 le 11 aziende inegrae in Hera hanno realizzao un faurao complessivo di milioni di euro, di cui circa il 51% è sao conseguio nel Seore Energia. Hera è saa concepia per avere dimensioni ali da poer essere compeiiva a livello nazionale, valorizzando un vaso parimonio di compeenze, ecnologie e impiani. La socieà si caraerizza per alcuni elemeni disinivi rispeo ad alre socieà del seore di apparenenza: la dimensione ed il numero di clieni; il radicameno errioriale in un area geografica fra le più dinamiche ed imporani a livello europeo; l elevaa capacià finanziaria e di invesimeni; l ampia gamma di servizi offeri. La formula imprendioriale prescela configura il gruppo Hera anche come sisema "apero" all ingresso di nuove realà, che poranno acquisire un ruolo significaivo nelle funzioni direive e sraegiche dell impresa e manenere localmene una sruura operaiva capace di inerpreare le peculiari esigenze dei rispeivi erriori, assicurando nel conempo elevai sandard qualiaivi grazie all oimizzazione dei processi operaivi e alle sinergie del grande gruppo. Il modello socieario innovaivo nel panorama delle socieà muliservizi in Ialia permee di accenrare presso la capogruppo le sraegie e le aivià che, opporunamene razionalizzae, poranno consenire il perseguimeno di rilevani economie di scala. Quese considerazioni sraegiche di base hanno guidao il processo di inegrazione e cosiuzione di Hera, desinaa a divenare un operaore di riferimeno nel mercao dei servizi pubblici locali. Tale percorso, seppure complesso, può infai: proseguire e realizzare sinergie esiseni nel Gruppo; coninuare a garanire la presenza da pare degli auali soci; garanire e sosenere uno sviluppo per enrare negli spazi che si apriranno a seguio del processo di liberalizzazione (es. produzione e vendia di energia elerica); oimizzare e semplificare le proprie sruure garanendo servizi più efficieni e compeiivi in ermini di cosi. 8 I numeri chiave di Hera nel 2002 Popolazione servia: 2 milioni Numero dipendeni: Valore della produzione: milioni di euro Faurao forniori: 677 milioni di euro Clieni gas: 668 mila Clieni acqua: 600 mila Clieni ambiene: 1,7 milioni Gas venduo: 1,4 miliardi di m 3 Energia elerica vendua: 950 GWh Acqua vendua: 176 milioni di m 3 Rifiui raccoli: 1,6 milioni di onnellae Rifiui raai: 2,5 mlioni di onnellae LE PRINCIPALI TAPPE DEL PROCESSO DI AGGREGAZIONE Novembre 2001 Maggio 2002 Giugno 2002 Luglio Seembre 2002 Seembre 2002 Novembre 2002 Gennaio 2003 Giugno 2003 i primi accordi la sruura del progeo è definia i rappori di cambio sono condivisi i Consigli Comunali approvano il progeo il sigillo delle Assemblee sraordinarie Avvio Hera S.p.A. avvio Socieà Operaive Terrioriali quoazione in Borsa

11 1. IDENTITÀ 1.2 Il coneso di riferimeno Il coneso normaivo e compeiivo del mercao dell energia, dei servizi idrici e ambienali e, più in generale, dei servizi di pubblica uilià è in coninua evoluzione ed è desinao a subire imporani modifiche sruurali che obbligheranno gli auali operaori a fori e significaivi cambiameni, necessari da un lao per cogliere ue le opporunià derivani dal processo di liberalizzazione e dall alro per affronare posiivamene la fore compeizione che si aprirà nel mercao. Un assello imporane in queso percorso di cambiameno è rappresenao anche dalle modifiche legislaive inrodoe dall aricolo 35 della Legge Finanziaria 2001, che riguarda la liberalizzazione dei servizi pubblici locali e ribadisce la separazione ra proprieà delle sruure, gesione ed erogazione dei servizi SETTORE ENERGIA La principale novià nel seore è rappresenaa dalla liberalizzazione e dall aperura dei mercai nazionali del gas e dell energia, che offrono la possibilià al Gruppo di acquisare il gas e l energia elerica vendui ai propri clieni a condizioni maggiormene vanaggiose rispeo al passao. Il Decreo Lea (D.Lgs. 164/00) ha inrodoo imporani novià nell inero seore del gas ed in paricolare l obbligo della separazione sociearia ra le aivià di disribuzione e di vendia e la progressiva aperura alla concorrenza del seore della vendia di gas. Infai dal 1 gennaio 2003 la disinzione ra clieni vincolai e clieni idonei (o liberi) è decadua e ui i clieni sono considerai clieni liberi. Negli ulimi anni il mercao del gas meano è sao caraerizzao da un cosane incremeno della domanda, dovuo sia al suo impiego come combusibile per la produzione di energia elerica sia al programma di meanizzazione per il riscaldameno civile avviao negli anni 80. Le ragioni di ale fenomeno si rirovano nel prezzo relaivamene compeiivo del gas meano e soprauo nel basso impao ambienale derivane dalla sua combusione. Sulla base delle previsioni dell Unione Perolifera, nei prossimi anni la crescia della domanda di gas naurale coninuerà ad essere superiore a quella degli alri combusibili, con un asso di crescia medio annuo nel periodo superiore al 4%. % sul oale immesso in ree FONTI ENERGETICHE A COPERTURA FABBISOGNO NAZIONALE Fone: Unione Perolifera % 60% 57% 56% 50% 49% 45% 40% 32% 36% Gas naurale Perolio 30% 24% 26% Combusibili solidi 20% Alro 10% 9% 10% 7% 10% 7% 12% 7% 12% 0% Anche il GPL ha regisrao una noevole crescia nel corso degli anni 90 consenendo di fornire gas canalizzao ad aree isolae, difficilmene raggiungibili dalle rei di rasporo nazionale di gas meano, in alernaiva all insallazione privaa di piccoli serbaoi di GPL o di alri combusibili. In cosane sviluppo risula anche il eleriscaldameno, nel cui seore Hera si colloca al quino poso in Ialia con una quoa di mercao del 4,7%. Nel seore dell energia elerica il Decreo Bersani (D.Lgs. 79/99) ha inrodoo un regime di concorrenza sia per l aivià di produzione sia per quella di vendia di energia elerica ai clieni idonei. L aivià di produzione coninua a presenare un fore grado di concenrazione da pare di ENEL, anche se nel 2002 si è verificao un significaivo riasseo del seore a seguio del processo di dismissioni delle generaion company di ENEL. Il mercao libero è desinao ad ampliarsi uleriormene nel 2003 grazie all abbassameno del limie di consumi annui per accedervi da 9 GWh a 0,1 GWh. L Auorià per l Energia Elerica e il Gas (AEEG) sima che ale provvedimeno possa porare la dimensione del mercao libero a circa due erzi del mercao complessivo, conro l auale erzo. A livello regionale il gruppo Hera ha sviluppao nell ulimo decennio azioni significaive nel seore dell energia, in paricolare nel risparmio energeico e nello sfruameno delle foni rinnovabili ed assimilabili, che ne fanno oggi un operaore di rilievo nello sviluppo delle poliiche energeiche regionali. Hera inende proporsi come inerlocuore e auaore del Piano Energeico Regionale per conribuire a colmare, nel rispeo dell ambiene e delle specificià errioriali, il defici di poenza generaiva.

12 1. IDENTITÀ SETTORE IDRICO La Legge Galli (L. 36/94), al fine di superare la frammenazione delle diverse gesioni esiseni, ha avviao il riordino dei servizi idrici e l indusrializzazione del sisema. La cosiuzione degli Ambii Terrioriali Oimali (ATO) sa porando sia all inegrazione errioriale (definizione di bacini di uenza minimi) sia all inegrazione funzionale delle fasi del ciclo idrico (dalla capazione alla depurazione) per ridurre i principali faori di inefficienza. L Ialia risula, infai, ai primi posi per il consumo di acqua, che proviene per circa un quaro da foni soerranee e per i rimaneni re quari da foni superficiali. In EmiliaRomagna la Legge Regionale 25/99, approvaa in auazione della Legge Galli, delimia gli ATO e disciplina le forme di cooperazione ra gli Eni Locali per l organizzazione sia del servizio idrico inegrao sia dei servizi operaivi ambienali. In considerazione del livello di efficienza e di coperura raggiuno dal gruppo Hera nella gesione dei servizi idrici, le Agenzie di 100% 80% 60% 40% 20% 0% Ambio delle Province di Ravenna, Forlì Cesena e Rimini hanno, su domanda dei Comuni ineressai, riconosciuo il cosiddeo periodo di salvaguardia (ar. 9) a favore di Hera per i rispeivi ATO. Tale riconoscimeno compora, per il periodo ransiorio indicao dalla Legge 25/99, la conferma in via esclusiva del servizio idrico inegrao nei Comuni già servii e l affidameno per quelli gesii ancora in economia dai singoli Comuni. Hera riiene di poer oenere in empi brevi il riconoscimeno del periodo di salvaguardia anche per i servizi idrici gesii nella Provincia di Bologna, per il quale i Comuni hanno già avviao le procedure di domanda. COPERTURA DELLA POPOLAZIONE NEL TERRITORIO SERVITO 97,3% Acquedoo 79,1% Fognaura 95,0% Depurazione SETTORE AMBIENTE Il seore della gesione dei rifiui (che comprende le aivià di pulizia delle srade, raccola, raameno e smalimeno dei rifiui) si sa sempre più caraerizzando come un aivià indusriale complessa ed orienaa verso una gesione inegraa di servizi energeici ed ambienali. La quanià pro capie nazionale di rifiui solidi urbani prodoi è in coninuo aumeno e la quanià prodoa in EmiliaRomagna risula la più elevaa in Ialia. Il nosro paese è caraerizzao da un noevole riardo rispeo all Europa per quano riguarda la raccola differenziaa e da un fore uilizzo della discarica. Il Decreo Ronchi (D.Lgs. 22/97), recependo le indicazioni della normaiva comuniaria, ha avviao il processo di razionalizzazione del seore, con gli obieivi prioriari di: incremenare la raccola differenziaa dei rifiui urbani, araverso l obbligo di raccola differenziaa secondo quoe cresceni programmae; limiare il ricorso allo smalimeno in discarica; valorizzare i rifiui, araverso il recupero di maeriali o la produzione di energia; condividere le responsabilià in maeria ambienale ra Eni Locali, imprese e ciadini, araverso l idenificazione degli ATO e l inroduzione della ariffa. Il Decreo Ronchi definisce le compeenze di Sao, Regioni, Province e Comuni. In paricolare, è la Regione che regola la gesione dei rifiui araverso le proprie leggi e sabilisce le linee generali e di indirizzo per la gesione dei rifiui, affidandone alle Province la pianificazione. Grazie al livello di efficienza e di coperura raggiuno dal Gruppo nella gesione dei servizi operaivi ambienali, le Agenzie di Ambio delle Province di Ravenna, Forlì Cesena e Rimini hanno, su domanda dei Comuni ineressai, riconosciuo il cosiddeo periodo di salvaguardia a favore di Hera in ali ATO. Anche per i servizi ambienali Hera riiene di poer oenere in empi brevi il riconoscimeno del periodo di salvaguardia nella Provincia di Bologna, per il quale i Comuni hanno già avviao le procedure di domanda.

13 1. IDENTITÀ 1.3 I valori di riferimeno I valori del gruppo Hera sono radicai nella culura aziendale delle singole socieà che lo hanno cosiuio, socieà unie dal comune valore fondane della cenralià della Persona e dalla consapevolezza che la crescia economica duraura può essere garania solo coniugando un efficiene ed efficace gesione aziendale ad un uso sosenibile delle risorse. CENTRALITÀ DELLA PERSONA Il gruppo Hera si impegna a rispeare l inegrià fisica, culurale e morale di ue le donne e di ui gli uomini con cui si relaziona. La cenralià della Persona si esprime in paricolare araverso la valorizzazione dei propri collaboraori, l ascolo empaico delle aspeaive dei clieni per soddisfarne i bisogni, l equa poliica di remunerazione degli azionisi, la correezza negoziale nei confroni dei forniori e la parecipazione aiva alla via sociale della colleivià. TUTELA DELL AMBIENTE Il gruppo Hera adoa un modello di gesione aziendale orienao a garanire un uso equo e sosenibile delle risorse ambienali, araverso l uilizzo di ecnologie ecoefficieni. Il Gruppo, consapevole che lo svolgimeno delle aivià produive genera impai ambienali sul erriorio, in coerenza col proprio impegno sraegico orienao allo sviluppo sosenibile e ai principi conenui nella propria Poliica di Qualià, Sicurezza e Ambiene, si propone di minimizzare cosanemene gli effei sull ambiene generai dallo svolgimeno delle proprie aivià e di promuovere comporameni ecologicamene correi nel coneso sociale. EFFICACIA ED EFFICIENZA Il gruppo Hera si impegna a migliorare cosanemene l efficacia e l efficienza delle proprie presazioni, araverso piani per il migliorameno della qualià del servizio con soluzioni ecnologiche e organizzaive vole a coniugare la soddisfazione delle esigenze del cliene con l efficienza e l economicià della gesione. CHIAREZZA E TRASPARENZA Il gruppo Hera si impegna a comunicare con i suoi inerlocuori in modo chiaro e rasparene uilizzando un linguaggio semplice e di immediaa comprensione. In paricolare è aeno a informare correamene il cliene su ue le informazioni inereni i servizi offeri, evidenziando quelle caraerisiche che possono influenzarne il giudizio. EQUITÀ ED IMPARZIALITÀ Il gruppo Hera si impegna ad operare in maniera equa ed imparziale adoando lo sesso comporameno verso ui gli inerlocuori che enrano in conao con la Socieà. Tue le decisioni sono prese in maniera imparziale eviando ogni forma di discriminazione a priori per ragioni legae al sesso, all eà, alla nazionalià, allo sao di salue, alle opinioni poliiche, alla razza e alle credenze religiose. DIALOGO E INTERRELAZIONE CON IL TERRITORIO Il gruppo Hera opera araverso un dialogo apero alle aspeaive legiime di ui gli inerlocuori. In paricolare promuove un dialogo parecipaivo con ui gli Eni Locali e le Isiuzioni per collaborare al migliorameno della qualià della via dei ciadini e alla salvaguardia del parimonio naurale dei erriori in cui il Gruppo opera La mission del gruppo Hera Il gruppo Hera opera nella prospeiva di garanire uno sviluppo sosenibile coniugando la crescia economica con le aspeaive legiime dei diversi inerlocuori. Quesa filosofia di fondo è espressa nella missione del Gruppo: conquisare una posizione di mercao che valorizzi il parimonio di impiani, rei ed esperienza nei seori core business delle aziende che hanno parecipao all inegrazione; incremenare il valore del Gruppo e la sua capacià compeiiva, cogliendo le opporunià che si presenano con la liberalizzazione dei mercai; realizzare il Sisema Hera, creando sinergie, oimizzando le risorse all inerno di un miglior rapporo cosi/qualià e assicurando uleriori margini di crescia e sviluppo; coniugare la capacià di rispondere posiivamene alle aspeaive del mercao con l obieivo di fornire sempre rispose adeguae ai bisogni dei propri inerlocuori, garanendo la qualià, la coninuià e la sicurezza dei servizi, il rispeo dell ambiene e un rapporo cosane col erriorio; sviluppare le aivià core business in erriori limirofi all area geografica di riferimeno, che presenino le poenzialià per il conseguimeno di economie di scala e sinergie di scopo in un orizzone di brevemedio periodo.

14 1. IDENTITÀ 1.5 Orienameno sraegico I puni chiave del processo di cambiameno sraegico affronai dal gruppo Hera sono: manenere e sviluppare nel empo il presidio errioriale nelle aree aualmene servie (EmiliaRomagna) ed ampliare la gamma delle aivià e dei servizi offeri; esendere la propria presenza offrendo servizi in aree aualmene non copere; razionalizzare le proprie aivià, all inerno di un Gruppo coeso ed inegrao; consolidare un modello gesionale capace di coniugare la crescia economica con il rispeo delle aspeaive legiime dei diversi inerlocuori e lo sviluppo sosenibile del erriorio. STRATEGIA OPERATIVA Proseguimeno e compleameno del percorso di razionalizzazione ed oimizzazione dei processi operaivi, al fine di rarre pienamene vanaggio dal processo di inegrazione, conseguendo economie di scala e di scopo STRATEGIA DI CRESCITA E SVILUPPO Uleriore sviluppo delle aivià nei principali seori di riferimeno (gas, energia elerica, acqua e servizi ambienali), beneficiando della liberalizzazione nei seori in cui opera il gruppo Hera STRATEGIA DI SOSTENIBILITA Garanire che la crescia del Gruppo sia sosenibile in ermini economici, sociali e ambienali 1.6 Le aree di aivià 12 GLI IMPIANTI DEL GRUPPO HERA Seore Energia gas meano eleriscaldameno energia elerica Idrico acquedoo fognaura depurazione Ambiene raameno rifiui Tipo di impiano Turboespansori Cabine di primo salo Cabine di secondo salo Sisemi di eleriscaldameno Soosazioni AT/MT Trasformaori AT/MT Cabine secondarie MT/BT Trasformaori MT/BT Impiani di capazione, poabilizzazione e sollevameno Scaricaori di piena Impiani di depurazione acque reflue Impiani di separazione meccanica dei rifiui urbani Impiani di selezione rifiui Impiani di ermovalorizzazione Impiani di composaggio e biosabilizzazione Impiani di inerizzazione Impiani di raameno di rifiui speciali liquidi e fangosi Discariche per rifiui urbani Discariche per rifiui speciali Numero Il gruppo Hera opera principalmene nei segueni seori di aivià: Seore Energia, che comprende l area gas e eleriscaldameno e l area energia elerica; Seore Idrico, che include i servizi di poabilizzazione, disribuzione, fognaura e depurazione; Seore Ambiene, che include le aivià relaive ai servizi operaivi ambienali, raccola, recupero, raameno e smalimeno dei rifiui. LE RETI DEL GRUPPO HERA Seore Energia gas meano GPL energia elerica eleriscaldameno Idrico acquedoo fognaura Esensione (km)

15 1. IDENTITÀ IL SETTORE ENERGIA Hera gesisce una ree di disribuzione di gas meano di circa km e nel 2002 ha disribuio milioni di meri cubi di gas a 668 mila ueni in 84 Comuni delle Province di Bologna, Ferrara, Ravenna e Firenze. Inolre, ha disribuio GPL a circa clieni. Tramie il servizio di eleriscaldameno ha prodoo e disribuio MWh di energia ermica a quasi unià immobiliari ed a edifici desinai al erziario, per un oale di più di 2,9 milioni di meri cubi ed olre abiani equivaleni servii. Avvalendosi delle compeenze acquisie nella gesione di impiani ha offero servizi di gesione per 957 cenrali ermiche di erzi nelle Province di Bologna, ForlìCesena e Ravenna. Infine, si è occupaa della gesione dell illuminazione pubblica di 39 Comuni delle Province di Bologna, ForlìCesena, Ravenna, Rimini e PesaroUrbino per olre puni luce e della gesione di olre 490 impiani semaforici in 14 Comuni delle Province di Bologna, ForlìCesena, Ravenna e Rimini. Il gruppo Hera disribuisce energia elerica agli ueni allacciai alla ree di disribuzione che serve i Comuni di Imola e Mordano (Provincia di Bologna), San Agaa sul Sanerno, Massalombarda e Bagnara di Romagna (Provincia di Ravenna). Nel 2002 ha disribuio circa 950 GWh di energia elerica a clieni vincolai ed a clieni idonei. Il Gruppo, pur non caraerizzandosi soricamene quale produore di energia elerica, ha da empo auao iniziaive vole alla produzione di energia elerica da fone rinnovabile o assimilaa araverso il recupero energeico connesso alla valorizzazione di impiani associai ai propri processi produivi: cogenerazione, ermovalorizzazione di rifiui, recupero di biogas da discariche e da depuraori, urboespansione. All inizio del 2003 Hera ha acquisio una parecipazione del 5,5% del capiale sociale in Tirreno Power (già Inerpower), che deiene un parco impiani per una poenza insallaa di circa MW. Hera dispone, inolre, di un impiano idroelerico realizzao nel 1994 che sfrua la poraa d acqua prelevaa dal fiume Reno ramie la chiusa di Casalecchio di Reno IL SETTORE IDRICO L aivià del gruppo Hera nel Seore Idrico consise nella gesione del servizio idrico inegrao: prelievo, poabilizzazione, disribuzione con rei acquedoisiche, raccola ramie fognaura e depurazione. Il servizio di acquedoo al 31 dicembre 2002 è svolo in 127 Comuni con una ree idrica che si esende per olre km, un bacino di uenza di circa km 2 con 1,9 milioni di abiani, olre uenze ed una presenza urisica, durane la sagione esiva, fino a circa 3 milioni di persone, concenraa prevalenemene nel liorale romagnolo. Hera gesisce il servizio di fognaura in 88 Comuni con 1,6 milioni di abiani, circa uenze civili e circa uenze indusriali. Il sisema fognario è cosiuio da una ree di km con olre 600 sazioni di sollevameno ed è composa da rei mise, nere e bianche. Il servizio di depurazione è svolo in 123 Comuni delle Province di Bologna, Forlì Cesena, Ravenna, Rimini, Firenze e Pesaro Urbino per un oale di olre 4 milioni di abiani equivaleni servii. Nel 2002 sono sai raai olre 150 milioni di meri cubi di acque reflue IL SETTORE AMBIENTE Le aivià di Hera nel Seore Ambiene coprono l inero ciclo della gesione dei rifiui: dai servizi ambienali sul erriorio (pulizia srade e raccola dei rifiui) al raameno dei rifiui (recupero e smalimeno). Il Gruppo è doao di sruure operaive inegrae per la gesione dei servizi ambienali, dalla raccola e rasporo dei rifiui al loro raameno in impiani che consenono di recuperare maeriali e produrre energia, avviando allo smalimeno in discarica solo i rifiui non recuperai. Il servizio di raccola rifiui è svolo in 100 Comuni con olre 1,6 milioni di abiani servii, menre quello di spazzameno e lavaggio srade è gesio in 64 Comuni con circa 1,5 milioni di abiani servii. Con un volume di circa 2,5 milioni di onnellae di rifiui gesii, Hera si colloca in una posizione prioriaria a livello nazionale e la sua ree impianisica, doaa di olre 40 impiani per il raameno di rifiui urbani e speciali, è la più aricolaa a livello nazionale e consene di gesire uo il ciclo dei rifiui con la massima efficienza, efficacia ed economicià, riducendo il più possibile la movimenazione dei rifiui. Conformemene a quano sabilio dal Decreo Ronchi e in applicazione della pianificazione auaa sul erriorio dagli eni locali, la ree impianisica gesia assicura l auosufficienza negli ATO (Ambii Terrioriali Oimali) servii. Nel 2002 circa il 62% dei rifiui gesii è sao sooposo a recupero di maeria e/o energia, desinando a discarica solo il resane 38%: il dao medio nazionale di smalimeno in discarica nel 2000 è invece superiore al 72% (fone APAT ONR Rapporo Rifiui 2002) ALTRI SERVIZI All inerno del gruppo Hera si svolgono anche le segueni aivià: servizi funerari e cimieriali; manuenzione aree verdi; gesione e manuenzione arredo urbano.

16 1. IDENTITÀ 1.7 Sruura del capiale e assei proprieari 14 Hera S.p.A. al momeno della sua cosiuzione era di proprieà delle olre 130 amminisrazioni locali delle Province di Bologna, Ravenna, ForlìCesena e Rimini. Nel corso del 2003 è previsa la quoazione in borsa di Hera S.p.A. e la vendia da pare di ciascun socio di quoe di minoranza. Lo Sauo Sociale coniene paricolari disposizioni concerneni la parecipazione al capiale sociale di Hera: socieà a prevalene capiale pubblico: il 51% del capiale sociale deve essere di proprieà di Comuni, Province o loro Consorzi. A ale scopo è sao sipulao un pao di sindacao che garanisce il manenimeno di ali quoe azionarie da pare degli eni locali; limie al possesso azionario: è fao divieo ad alcun socio diverso da Comuni, Province o loro Consorzi di deenere una quoa del capiale sociale superiore al 2%; poere di veo: almeno dieci soci che rappresenino almeno il 35% del capiale sociale possono eserciare il dirio di veo all adozione di provvedimeni assembleari di scioglimeno, scissione e fusione della socieà, di rasferimeno socieario e di Azionisi che al 31/12/02 deengono parecipazioni superiori al 2% del capiale sociale di decisioni endeni a ogliere il dirio di veo. Hera. AZIONISTI NON ADERENTI AL PATTO DI SINDACATO 22,5% Alri azionisi adereni al pao di sindacao 2,6% Comune di Imola 5,8% Comune di Rimini 7,9% CON.AMI 5,2% Comune di Cesena 1,8% Alri azionisi non adereni al pao di sindacao 5,4% Comune di Forlì 11,0% Comune di Ravenna 37,7% Comune di Bologna

17 1. IDENTITÀ 1.8 L asseo isiuzionale e la corporae governance ASSETTO ISTITUZIONALE Hera S.p.A., cosiuia in forma di socieà per azioni, è iscria al n del Regisro delle Imprese di Bologna ed al n presso la C.C.I.A.A. di Bologna. Il Consiglio di Amminisrazione di Hera S.p.A. al 31 dicembre 2002 è così cosiuio: Carica Impiani Servizio Presidene Amminisraore Delegao VicePresidene VicePresidene Vicario Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Nome e cognome Tomaso Tommasi di Vignano Sefano Aldrovandi Aleardo Benuzzi Ermanno Vichi Enrico Biscaglia Filippo Brandolini Gianluigi Magri Nicodemo Monanari Robero Sacchei Giovanni Tamburini Il Collegio Sindacale al 31 dicembre 2002 è così composo: Carica Nome e cognome Impiani Servizio Presidene Anonio Venurini Sindaco effeivo Fernando Lolli Sindaco effeivo Fulvio Albero Medini Sindaco supplene Mauro Coni Sindaco supplene Robero Picone 15 La gesione uniaria del gruppo Hera vede nel Comiao di Direzione un organo cenrale. Ad aprile 2003 esso risula così composo: Carica Impiani Servizio Presidene Amminisraore Delegao Direore Generale Hera S.p.A. Direore Divisione Servizi Direore Divisione Ambiene Direore Divisione Vendia e Markeing Direore Divisione Rei e R & S Direore Generale Hera Bologna S.r.l. Direore Generale Hera AMI S.r.l. Direore Generale Hera ForlìCesena S.r.l. Direore Generale Hera Ravenna S.r.l. Direore Generale Hera Rimini S.r.l CORPORATE GOVERNANCE Nome e cognome Tomaso Tommasi di Vignano Sefano Aldrovandi Robero Barilli Marcello Guerrini Claudio Galli Loris Lorenzi Giancarlo Leoni Angelo Bruschi (dal 1/07/03) Franco Sami Giancarlo Randi Marcello Guerrini (a.i.) Giuliano Brocchi Il gruppo Hera ha sviluppao una serie di codici di comporameno al fine di garanire la rasparenza gesionale a favore degli azionisi e di garanire alla socieà caraerisiche di uela in linea con le bes pracice delle socieà quoae in borsa. La socieà ha adoao il Codice di Auodisciplina per le Socieà quoae predisposo da Borsa Ialiana S.p.A.. Sulla base delle indicazioni di ale Codice il Consiglio di Amminisrazione ha: a) individuao gli amminisraori indipendeni nelle persone di Tomaso Tommasi di Vignano, Ermanno Vichi, Aleardo Benuzzi, Filippo Brandolini, Gianluigi Magri, Nicodemo Monanari, Robero Sacchei, Giovanni Tamburini; b) isiuio il Comiao per la Remunerazione, cui si è affidao lo sviluppo di srumeni di governo d impresa efficaci e raspareni; c) isiuio il Comiao di Conrollo Inerno, con l obieivo di garanire il migliore monioraggio; d) adoao il Codice di Comporameno dei componeni gli organi sociali e dei dipendeni (Inernal Dealing), con l obieivo di rasparenza e omogeneià informaiva nei confroni degli azionisi e del mercao.

18 1. IDENTITÀ 1.9 Socieà conrollae e parecipae Hera possiede parecipazioni in mole socieà siuae sull inero erriorio nazionale, con un ovvia prevalenza nelle aree delle province di Bologna e della Romagna. HERA S.p.A. Socieà Operaive Terrioriali Seore Energia Seore Ambiene Services 100% Hera Ami S.r.l. Unipersonale 100% Hera Comm S.r.l. Unipersonale 51% Frullo Energia Ambiene S.r.l. 100% Parecipazione S.r.l. Unipersonale 100% Medea S.p.A. 100% Hera Bologna S.r.l. Unipersonale 72,49% Eos Energia S.p.A. 51% Nuova Geovis S.p.A. 100% Iner.imm S.r.l. Unipersonale 99,75% G.E.N.I.S.T.A. S.p.A. 100% Hera Ravenna S.r.l. Unipersonale 80% Amga Energia S.r.l. 50% Baricella Ambiene S.p.A. 93,31% Ares S.p.A. Consorile % Hera Forlì Cesena S.r.l. Unipersonale 51% HERA Luce S.r.l. 100% Seleca S.p.A. 92,50% Siser S.p.A. 100% Hera Rimini S.r.l. Unipersonale 51% Sinergia S.r.l. 62% Soris S.p.A. 77% Ingenia S.r.l. 50,09% Cales S.r.l. 60% Romagna Compos S.r.l. 76,98% Ideameropoli S.r.l. 56,46% Cir Secco S.p.A. 66,53% LCM S.r.l. 51% Akron S.p.A. 60% Famula OnLine S.p.A. 61% Dirama S.r.l. 55% Cisco S.r.l. 51% Seabo Flee Service S.r.l. 51% SBI S.r.l.

19 1. IDENTITÀ 1.10 La sruura organizzaiva Il gruppo Hera si aricola in una capogruppo, Hera S.p.A., con un ruolo preciso di indirizzo sraegico e coordinameno operaivo, e in cinque Socieà Operaive Terrioriali (S.O.T.) ineramene conrollae dalla capogruppo, aive rispeivamene nei erriori di Bologna, Rimini, Ravenna, ForlìCesena e Imola. La capogruppo Hera S.p.A. è responsabile delle sraegie, del coordinameno delle aivià, dello sviluppo di nuove iniziaive e della gesione degli impiani relaivi al raameno dei rifiui nonché della presazione dei servizi generali. La forniura di energia (gas, energia elerica e eleriscaldameno) a favore delle uenze finali è saa conferia alla conrollaa Hera Comm S.r.l. unipersonale. Le S.O.T., ciascuna nell area geografica di propria compeenza, hanno il compio di gesire i servizi di disribuzione del gas, di energia elerica e di acqua, di raccola di rifiui e degli alri servizi a preminene rilevanza locale. Le S.O.T. hanno inolre l obieivo di sviluppare l efficienza e la qualià dei servizi presai ai clieni, nonché l obieivo dell efficiene gesione delle rei di disribuzione araverso la loro manuenzione. La sruura organizzaiva scela ha in sinesi l obieivo di garanire conemporaneamene Direore Generale R. Barilli Amm.ne Finanza e Conrollo C. Poli HERA AMI F. Sami INTERNAL AUDITING Div. Servizi M. Guerrini Legale e Socieario M. Fabbri Amminisraore Delegao S. Aldrovandi un conrollo del business di ipo errioriale ramie le S.O.T., ed un conrollo per seore d aivià (energia, idrico ed ambiene) araverso il coordinameno della Divisione Rei e R&D e della Divisione Ambiene della capogruppo. Div. Ambiene Div. Rei e R&D Div. Vendia e Markeing C. Galli G. Leoni L. Lorenzi Personale e Business Developmen Organizzazione G. Campri R. Barilli (ad inerim) HERA Rimini G. Brocchi Consiglio di Amminisrazione (Presidene: T. Tommasi di Vignano) Acquisi ed Appali R. Barilli (ad inerim) HERA Bologna R. Barilli (ad inerim) Socieà Locali in Sviluppo M. Tiviroli Relaz. Eserne Rapp. con Auhoriies A. Bruschi HERA ForlìCesena G. Randi Comiao Direzione Qualià, Sicurezza e Ambiene R. Barilli (ad inerim) Saff HERA Ravenna M. Guerrini (ad inerim) 17 La sruura organizzaiva della capogruppo Hera S.p.A. prevede quaro Divisioni e diverse funzioni di Saff. la Divisione Ambiene organizza e gesisce le aivià operaive e commerciali degli impiani di recupero e smalimeno rifiui e garanisce il presidio ed il coordinameno dell inero Seore Ambiene. la Divisione Rei e Ricerca & Sviluppo presidia il knowhow ecnico e l aivià di ricerca e sviluppo del Gruppo, gesisce l inero ciclo dei finanziameni e dei conribui e le aivià di laboraorio. Garanisce il presidio ed il coordinameno dei Seori Energia (con riferimeno alle aivià di disribuzione) e Idrico. la Divisione Servizi organizza e gesisce in modo inegrao i principali servizi infragruppo: gesione floe, sisemi informaivi e faciliy managemen. la Divisione Vendia e Markeing, direamene e ramie la socieà di vendia Hera Comm, svolge le aivià di markeing, vendia e gesione commerciale per il Seore Energia. Coordina l azione della parecipaa Acanho e oimizza l approvvigionameno e l allocazione di energia elerica e gas. Araverso le Direzioni cenrali di Saff la capogruppo gesisce direamene lo sviluppo di nuove iniziaive nonché esercia le funzioni di amminisrazione, finanza e conrollo, gesione delle risorse umane, affari legali e socieari, acquisi e appali cenralizzai e Rei CdA Holding Personale e Servizi generali QSA Direore Ambiene relazioni eserne proprie del Gruppo. Ogni Socieà Operaiva Terrioriale, cosiuia in forma di S.r.l. unipersonale ineramene conrollaa da Hera S.p.A., garanisce la presenza capillare del Gruppo nel erriorio ed i rappori con i ciadini e i clieni, organizzando e gesendo i servizi erogai sul erriorio. CdA S.O.T. Rappori con Eni Locali Amminisrazione e Logisica Gesione Clieni

20 2. IL GRUPPO HERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2.1 La sosenibilià Sviluppo sosenibile Equià Principi sisemici Siuazione al Qualià Ambiene Sicurezza Il Sisema di Gesione Inegrao QSA nel progeo Hera ^ livello: Ala Direzione di Hera S.p.A ^ livello: Socieà Operaive Terrioriali e Divisioni di Hera S.p.A Hera inende coniugare i re aspei, qualià, ambiene e sicurezza, in un unico sisema in cui rovino spazio una nuova concezione del servizio reso al cliene e la ricerca del coninuo migliorameno delle presazioni in un coneso di rasparenza e affidabilià. A al fine, comprendendo quano ali aspei siano sinergici, foremene inegrai e di rilevane impao sull organizzazione, è sao inrapreso un percorso di implemenazione di un Sisema di Gesione Inegrao per la qualià del servizio erogao, per le presazioni ambienali e per la sicurezza nei luoghi di lavoro. 2.1 La sosenibilià Il conceo di sosenibilià si è affermao a livello mondiale quando la crescia illimiaa del progresso ecnologico ed il modello dominane di sviluppo della produzione indusriale sono enrai in conraddizione con la limiaezza delle risorse naurali e quindi sono emersi seri dubbi sul fuuro della nosra civilà e dello sesso pianea. La ricerca di uno sviluppo sosenibile ha cambiao il modo di inendere la naura, la poliica e l economia: si sa affermando, ad esempio, un consenso sempre maggiore all assuno secondo cui la dimensione locale dello sviluppo è fondamenale per la concrea implemenazione di un reale modello di sosenibilià. Si è alreano consolidao un consenso generale nel considerare la sosenibilià non solo da un puno di visa ambienale, ma anche economico e sociale; successivamene, sulla base del dibaio scienifico e poliico degli ulimi anni, si è proposo un indirizzo di riferimeno mediane principi di base che includono la Dimensione di Sviluppo, la Dimensione di Equià e Principi Sisemici. Vediamo come quesi principi di base dello sviluppo sosenibile sono preseni all inerno della Dimensione Hera SVILUPPO SOSTENIBILE La capacià di manenere qualià e riproducibilià delle risorse naurali (dimensione ambienale) implica la necessià di ener cono delle diverse sensibilià ambienali del erriorio in cui si opera; ad esempio richiede di prelevare acqua laddove ale azione causa minor impao ambienale (subsidenza) e di consenire quindi il riequilibrio delle falde. La dimensione economica riguarda la capacià di generare reddio, profio e lavoro; l equilibrio economico nella gesione indusriale dei servizi erogai dal gruppo Hera rappresena un obieivo irrinunciabile di sviluppo sosenibile. La sosenibilià sociale, inesa come capacià di garanire condizioni di benessere e opporunià di crescia equamene disribuie e come capacià di rispeare i dirii umani e del lavoro, è direamene connauraa con l azione quoidiana di un gruppo come Hera che eroga servizi pubblici essenziali EQUITÀ Il modo di raare i differeni ineressi, bisogni ed opporunià degli individui o dei gruppi equià inerpersonale, inerspaziale, inergenerazionale sono alla base della gesione di servizi pubblici. Basi pensare alla disribuzione omogenea, qualiaiva e quaniaiva, su uo il erriorio dei servizi erogai o alle azioni in essere per garanire alle generazioni fuure condizioni di soddisfacimeno dei bisogni analoghe o migliori a quelle auali (raameno poschiusura delle discariche per decenni, programmi pluriennali di invesimeno sulla depurazione delle acque reflue).

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4. EQDL Start Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.1 Dr. Antonio Piva La patente europea della Qualità - EQDL

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DCO 29/11 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE TARIFFE PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 20 2015 INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Città di Palermo SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

Città di Palermo SETTORE BILANCIO E TRIBUTI ALLEGAO B ESO EMENDAO Città di Palermo SEORE BILANCIO E RIBUI BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 201-2016 Elaborato dalla SISPI S.p.a. - Sistema Palermo informatica BILANCIO PLURIENNALE 201-2016 PAGINA

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

6.1 VALUTAZIONI GENERALI

6.1 VALUTAZIONI GENERALI Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 6 SCENARI DI PIANO 6.1 VALUTAZIONI GENERALI Le azioni di risanameno dovranno garanire il rispeo dei limii in ue le zone

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2012 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2012 Analitico COMUNE DI PIARIO Prov. (BG) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2012 Analitico Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E=A-D) Competenza (F) otale (M) otale (N) Res. al 31/12

Dettagli

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili I disrei produivi ialiani : Energia e sicurezza Il ricorso alla Finanza di Progeo nei progei di generazione da foni rinnovabili Pisa, 21-22 22 Novembre 2007 Gabriele FERRANTE Unià Tecnica Finanza di Progeo

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico COMUNE DI PECEO DI VALENZA Prov. (AL) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico COMUNE DI PECEO DI VALENZA Prov. (AL) Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E=A-D) Competenza

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI PIANA DI MONE VERNA Prov. (CE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI PIANA DI MONE VERNA Prov. (CE) Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E=A-D)

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

ALLEGATO 2 LA PIANIFICAZIONE NAZIONALE

ALLEGATO 2 LA PIANIFICAZIONE NAZIONALE Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra ALLEGATO 2 LA PIANIFICAZIONE NAZIONALE 1. Il Piano Nazionale per la riduzione delle emissioni di gas ad effeo serra Nell'ambio

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico UNIONE DI COMUNI VALDARNO e VALDISIEVE Prov. (FI) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico otale (M) otale (N) Res. al 31/12 (O=C+H) Imp. al 31/12 (P=D+I) Pagina 2 itolo I - SPESE CORRENI

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Il Project Financing - Aspet t i finanziari

Il Project Financing - Aspet t i finanziari Parenariao Pubblico Privao Le modalià di coinvolgimeno dei capiali privai nel seore pubblico e gli srumeni finanziari di invesimeno Il Projec Financing - Aspe i finanziari Roma, 21 Febbraio 2006 Gabriele

Dettagli

Raccolta e Trasporto Rifiuti. Dichiarazione Ambientale 2013

Raccolta e Trasporto Rifiuti. Dichiarazione Ambientale 2013 001611 Raccola e Trasporo Rifiui Dichiarazione Ambienale 1 Raccola e Trasporo rifiui Dichiarazione Ambienale 2 Dichiarazione Ambienale Leera della Direzione Aprica S.p.A. opera dal 1971 nel campo dell'igiene

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli

CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI

CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 356/2013/R/IDR CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI Documeno per la consulazione nell ambio del procedimeno avviao con la deliberazione

Dettagli

Agricoltura Biologica. IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i controlli e la coversione

Agricoltura Biologica. IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i controlli e la coversione Agricolura Biologica IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i conrolli e la coversione IL SISTEMA DEI CONTROLLI Reg. CE 834/2007 D.Lgs.220/95 Organismi di Conrollo (auorizzai dal MiPAF) Minisero Regioni

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

All. B Parte Entrata COMUNE DI ERNI CONO DEL BILANCIO - Esercizio 2013 - GESIONE DELLE ENRAE Valuta: EURO Pag.1 DESCRIZIONE Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) N di riferimento

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA

CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA 1. Inroduzione Il rasferimeno dell energia elerica dai luoghi in cui viene prodoa a quelli in cui viene uilizzaa avviene, salvo casi paricolari,

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico Comune di Nereto Prov. (E) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE ENRAE - Anno 2014 Sintetico Comune di Nereto Prov. (E) Pagina 2 Residui (A) Competenza (F) otale (M) otale (N) Res. al 31/12 (O=C+H) Acc. al 31/12

Dettagli

39 4 La tutela della salute

39 4 La tutela della salute Sommario 4 Sosenibilià, un valore e un impegno 39 4 La uela della salue di Diana Bracco 6 Inroduzione 9 1 Il Gruppo Bracco 1.1 La soria del Gruppo 17 2 L impegno Ambienale del Gruppo Bracco 2.1 Il programma

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO Aricolo 1 Scela del conraene La Provincia di Pisa inende procedere all espleameno

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Perceptions are not reality

Perceptions are not reality ercepions are no realiy Survey by ISOS Mori for he Royal Saisical Sociey Si sono inervisae circa 12. persone di 14 diversi paesi europei in merio alla loro percezione del livello di alcuni imporani indicaori

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE.

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE. GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE. LE NOSTRE OFFERTE. Green Network Luce & Gas mette la sua energia a disposizione di tutti: famiglie, professionisti e piccole/medie imprese. L offerta energetica è pensata,

Dettagli

Allegato sub B) PROVINCIA DI PIACENZA RENDICONTO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

Allegato sub B) PROVINCIA DI PIACENZA RENDICONTO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 RENDICONO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Allegato sub B) RENDICONO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 I N D I C E CONO DEL BILANCIO PARE PRIMA ENRAA pag. PARE SECONDA - SPESA pag. PARE ERZA RIEPILOGHI E

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico Comune di Donori Prov. (CA) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E=A-D) Competenza (F) otale (M) otale (N) Res. al 31/12

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI LUCERA Prov. (FG) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico Pagina 2 Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E=A-D) Competenza (F) otale (M) otale (N) Res.

Dettagli

Bologna 8 novembre 2010

Bologna 8 novembre 2010 Bologna 8 novembre 2010 Il Gestore dei Servizi Energe5ci (GSE) Dire(ve Proprietà 100% Delibere MISSIONE promozione dello sviluppo sostenibile, a>raverso l'erogazione di incen5vi economici des5na5 alla

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg.n.IT - 001081 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE ALBAPOWER

GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg.n.IT - 001081 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE ALBAPOWER GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg.n.IT - 001081 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE ALBAPOWER ANNO Dichiarazione Ambienale Cenrale AlbaPower DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE Cenrale di Alba ALBAPOWER S.p.A.

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli