CURVA DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURVA DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA"

Transcript

1 Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale CURVA DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA Al fine di effeuare il dimensionameno o la verifica di un sisema di drenaggio urbano, è necessario provvedere al calcolo della massima poraa che si roverà ad araversare ciascun ronco del sisema fognario. Tale poraa differisce a seconda dello schema considerao: possiamo avere, infai, fognaure a schema separao, in cui roviamo un colleore per la raccola delle acque bianche, ossia derivani da eveni meeorici, ed uno per le acque nere, che rappresenano invece i reflui domesici, indusriali ecc.; nei sisemi misi, invece, esise un unico colleore in cui vengono raccole indisinamene ue le acque di scarico. Con riferimeno ad un sisema miso, la massima poraa che si rova ad araversare una cera sezione di chiusura di un ronco fognario è la seguene: Qmax Qfp QP ( T) (1) dove Q fp è la poraa fecale di puna, Q p(t) è la massima poraa di pioggia associaa al periodo di riorno T. Il calcolo della Q fp è piuoso immediao, ed è analogo a quello già descrio per la ree di disribuzione idrica: in effei la poraa in arrivo al sisema di drenaggio, a meno delle perdie per evaporazione ed infilrazione, è la sessa richiesa dalle uenze per i loro scopi, e quindi si ha: in cui: d Ab = doazione idrica in l/ab/g = numero di abiani CP = coefficiene di puna ( C = coefficiene di dispersione ( 0,8 ) Q fp d Ab CP [l/s] (2) ,2 P 20 Ab ) La poraa di pioggia supera di uno o anche due ordini di grandezza la poraa fecale di puna, e la sua valuazione è dunque molo più deerminane ai fini del dimensionameno e della verifica degli spechi fognari. La massima poraa di pioggia in arrivo ad una sezione di chiusura dipende, olre che dal periodo di riorno, da alri parameri quali: l esensione del bacino soeso dalla sezione di chiusura, la permeabilià del bacino sesso e la piovosià dell area geografica ineressaa. Q f ( T, A,, i) Q (3) P fp 1

2 Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale Il periodo di riorno (T) si definisce come il numero medio di anni che mediamene occorre aendere prima che un dao eveno si verifichi la prima vola. L eveno a cui ci siamo riferendo è, chiaramene, il raggiungimeno della massima poraa di pioggia per il nosro bacino urbano. Il bacino soeso da una sezione di chiusura è la superficie che conribuisce alla formazione della piena nella sezione sessa, ossia quella che raccoglie ue le acque meeoriche che vengono convogliae al rao considerao. La sua area (A) viene ipicamene espressa in eari (ha). La permeabilià del bacino viene caraerizzaa mediane il coefficiene di afflusso (φ): definia pioggia efficace quella che effeivamene raggiunge il sisema di drenaggio, per coefficiene di afflusso si inende il paramero adimensionale che misura il rapporo ra la pioggia efficace e la pioggia oale cadua sul bacino: Pioggia efficace (4) Pioggia oale La piovosià nell area di ineresse viene invece misuraa dall inensià di pioggia (i), espressa in genere in millimeri/ora (mm/h), che è il rapporo ra l alezza di pioggia cadua su un dao bacino e la duraa dell eveno meeorico sesso (): h i (5) L alezza di pioggia (h) rappresena la lama d acqua che si posa uniformemene su una superficie perfeamene orizzonale ed impermeabile in un cero inervallo di empo. La relazione saisica che lega la massima alezza di pioggia alla duraa dell eveno meeorico ed al periodo di riorno è definia dalla cosiddea curva di probabilià pluviomerica, espressa dalla relazione seguene: h K (6), T T in cui è il paramero cenrale della disribuzione e è un coefficiene di crescia, che dipendene dalla forma della disribuzione di probabilià scela. Il paramero cenrale della disribuzione viene simao a parire dai dai pluviomerici che conducono alla calibrazione dei coefficieni della seguene espressione: n a (7) in cui a è la massima alezza di pioggia per duraa uniaria, espressa in millimeri/ora, e n un esponene ipicamene inferiore a 1. 2

3 Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale I dai relaivi alle precipiazioni vengono rilevai mediane apposie apparecchiaure ubicae presso le sazioni pluviomeriche; in paricolare si disinguono: pluviomeri (e pluvionivomeri), cosiuii da un imbuo munio di griglia in superficie che raccoglie le acque meeoriche convogliandole ad una vaschea volumerica posa inferiormene. Al ermine di un giorno si misura l alezza di pioggia come rapporo ra il volume raccolo e l area della vaschea sessa. pluviografi, che permeono la regisrazione in coninuo dell alezza di pioggia durane un eveno meeorico. Sono cosiuii da un imbuo che raccoglie la pioggia e la convoglia ad un recipiene doao di galleggiane collegao ad una penna che scrive su un amburo roane; il sisema è doao di un sifone che svuoa auomaicamene il recipiene al raggiungimeno del livello massimo. 3

4 log(μ) Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale I risulai delle regisrazioni per ciascun bacino idrografico ialiano venivano pubblicai ad opera del Servizio Idrografico (fino al 1997 per la Campania) sui cosiddei Annali Idrologici, divisi per regione e cosiuii da due volumi: nel primo (Pare I) sono riporai i dai ermomerici (emperaura) e pluviomerici (piogge) dell area in esame, menre nella Pare II sono illusrai i dai idromerici (porae) rilevae per i corsi d acqua preseni. I dai di ineresse ai fini dello sudio delle curve di probabilià pluviomerica sono quelli illusrai nella Tabella III, Sezione B della Pare I: quesa abella, infai, ripora per ciascuna sazione pluviomerica i massimi annuali dell alezza di pioggia per eveni meeorici di duraa pari a 1, 3, 6, 12 e 24 ore. La sima dei coefficieni a e n viene condoa effeuando una regressione lineare sui dai pluviomerici: operando una rasformazione logarimica sull'espressione della ha:, infai, si n ln ln( a ) ln ln a nln Y B nx (8) avendo poso: Y ln ; X ln ; B ln a La relazione (8) è l'espressione di una rea nel piano X,Y con coefficiene angolare n ed inercea B. ello sesso piano possiamo diagrammare le medie delle massime alezze di pioggia per le durae sopra elencae (1, 3, 6, 12, 24 h) per la sazione pluviomerica in quesione, oenendo un diagramma simile a quello in figura: y = x R² = log() 4

5 Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale Il coefficiene angolare e l'inercea della rea di regressione forniscono i ricercai valori di a e n. Il coefficiene di crescia, come già ricordao in precedenza, dipende invece dalla forma della disribuzione di probabilià scela per la variabile aleaoria, che in queso caso è proprio la massima alezza di pioggia legaa ad un eveno meeorico di duraa. In paricolare, il modello probabilisico più semplice per la rappresenazione dei valori esremi di una daa grandezza è la legge di Gumbel, per la quale risula: K T T 1 K 'log ln T 1 1 0, 25 K ' (9) K è un paramero legao al coefficiene di variazione (CV), secondo la relazione: 1, ,45 (10) K ' CV CV, a sua vola, dipende dai parameri saisici del campione di dai a disposizione, rappresenai dalla media e dalla deviazione sandard; per ciascuna duraa si possono calcolare, infai: valore medio h i1 h i (11) deviazione sandard i1 h 2 i h (12) coefficiene di variazione CV (13) h 1, 3, 6, 12, 24 Il coefficiene di variazione è la media dei 5 valori calcolai precedenemene: CV 5 j1 CV 5 j (14) 5

6 Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale La suddea meodologia consene di ricosruire la curva di probabilià pluviomerica adaa a rappresenare piogge esreme di duraa superiore ad un ora. Tuavia, in buona pare delle applicazioni quali il dimensionameno e la verifica di un sisema di drenaggio urbano, gli eveni meeorici di ineresse presenano durae criiche inferiori all ora. Tali eveni, nel modello proposo, saranno anche quelli caraerizzai da maggiore inensià, e perano è opporuno procedere ad un raffinameno della curva di probabilià pluviomerica in corrispondenza di essi. A ale scopo, è opporuno fare riferimeno ai dai conenui nella Tabella V, Sezione B della Pare I: quesa abella, infai, ripora per ciascuna sazione pluviomerica i dai relaivi agli eveni di noevole inensià e breve duraa. elle colonne di quesa abella sono annoai i valori delle alezze di pioggia per durae inferiori all ora (definii ipicamene per durae di 10, 15, 20, 30, 40 e 50 minui) che non corrispondono necessariamene ad eveni esremi, bensì ad eveni rienui a giudizio dell operaore paricolarmene rilevani in ermini di inensià (i cosiddei scrosci ). E opporuno enere in considerazione il diverso conenuo informaivo di quesa ipologia di dai, nonché la minore oggeivià uilizzaa per la loro raccola: ali aspei possono essere facilmene risconrai anche analizzando la quanià dei dai riporai nelle abelle, che ipicamene non risulano disponibili per ue le suddee durae. I valori delle alezze di pioggia possono essere diagrammai nel piano bilogarimico cosruio precedenemene oenendo una nuvola di puni che, in virù delle durae considerae, sarà collocaa ineramene a sinisra dell asse delle ordinae. Il baricenro della nuvola avrà le segueni coordinae: log log h i i1 i1 ; i (15) Affinché si oenga una curva di probabilià pluviomerica che non preseni disconinuià, è sufficiene congiungere ale puno con l inercea della rea di regressione ricavaa in precedenza, oenendo il nuovo andameno della c.p.p. nell inervallo di durae considerao. Ques ulima avrà, ovviamene, inercea equivalene a quella della curva per durae superiori all ora (B) e, perano, lo sesso coefficiene a. L esponene, invece, si oiene dalla semplice relazione rigonomerica che segue: B n (16) 6

7 log(μ) Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale Vale la pena di far noare come la curva di probabilià pluviomerica così cosruia risula coninua in ogni puno, ma che la sua derivaa presena una disconinuià in corrispondenza della duraa pari a 1 ora. Tale caraerisica, uniamene al fao che l inensià di pioggia può crescere indefiniamene al ridursi della duraa dell eveno meeorico, rappresena uno dei principali limii nell adozione del modello di curva di ipo monomio y = x R² = log() Riepilogando, i passi da seguire per la calibrazione della curva di probabilià pluviomerica per una daa area di sudio sono dunque i segueni: Piogge di duraa superiore a 1 ora - individuazione della sazione pluviomerica di riferimeno (la più vicina); - raccola dagli annali idrologici (Pare I, Sez. B, Tabella III) per ui gli anni disponibili dei massimi annuali dell alezza di pioggia per le durae 1, 3, 6, 12 e 24 ore; - verifica della correezza dei dai (per valuare possibili errori di rascrizione, ecc.) - per ciascun anno deve risulare, ovviamene: h h calcolo del valor medio (11), della deviazione sandard (12) e del coefficiene di variazione (13) per ciascuna duraa; - rappresenazione dei valori medi dei massimi delle alezze di pioggia annuali nel piano bilogarimico ln,ln h 7

8 Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale - deerminazione del coefficiene angolare (n 2) e dell inercea (B) della rea di regressione (linea di endenza), che resiuiscono immediaamene i coefficieni del paramero cenrale della disribuzione di probabilià: ; B n2 a e - calcolo del coefficiene di variazione medio per la sazione pluviomerica (14); - calcolo del coefficiene K ramie la (10); - scela del periodo di riorno; - deerminazione del coefficiene di crescia mediane la (9). Piogge di duraa inferiore a 1 ora - raccola dagli annali idrologici (Pare I, Sez. B, Tabella V) per ui gli anni disponibili delle alezze di pioggia per eveni di noevole inensià e breve duraa; - rappresenazione della nuvola di puni corrispondene ai dai raccoli nel piano bilogarimico; - calcolo delle coordinae del baricenro della nuova di puni secondo le (15); - deerminazione del coefficiene angolare per piogge di duraa inferiore all ora (n 1) mediane la (16). 8

9 Effeo Area Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale Quando consideriamo eveni meeorici che ineressano un area di vasa esensione, l alezza di pioggia non sarà la sessa su ui i puni, ma sarà massima in una cera zona, dea cenro di pioggia. In paricolare, allonanandosi dal cenro di pioggia, si risconeranno alezza di pioggia sempre decresceni, come illusrao nella figura soosane. La figura mosra, inolre, come l effeo area risuli molo più evidene in fenomeni meeorici di breve duraa, menre ende a ridursi per eveni meeorici prolungai nel empo. I dai di pioggia elaborai per il singolo pluviografo corrispondono alle precipiazioni di massima inensià, e si riferiscono quindi ad eveni meeorici caraerizzai da un cenro di pioggia vicino al puno di insallazione della sazione pluviomerica: la valuazione dell afflusso meeorico ipoizzando un alezza di pioggia uniforme su uo il bacino porerebbe, perano, ad una sovrasima dell afflusso sesso. Il problema può essere affronao sosiuendo ai coefficieni a e n della curva di probabilià pluviomerica i coefficieni a e n, ricavabili dalle relazioni segueni calibrae dal Poggi in riferimeno alle fognaure della cià di Milano: 2 a ' A A 1 0, 052 0, 002 a A n' n0, (15) in cui A è la superficie del bacino espressa in eari. Tuavia, consideraa anche la scarsià dei dai impiegai per la calibrazione delle (15), si riiene opporuno applicarle sono per bacini di noevole esensione ( ha), preferendo rascurare l effeo area per bacini più piccoli. 9

10 Riferimeni Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale G. Ippolio, Appuni di Cosruzioni Idrauliche, Liguori Ediore. Annali idrologici disponibili presso : Biblioeca dell'ex D.I.G.A. (Diparimeno di Ingegneria Idraulica, Geoecnica ed Ambienale), Via Claudio 21, apoli, Edificio 8 Piano II. Sio inerne dell ISPRA: hp:// 10

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

TIPI DI RAPPRSENTAZIONE DELLO SPETTRO

TIPI DI RAPPRSENTAZIONE DELLO SPETTRO Lezione XXX 8/05/2003 ora 8:30 10:30 "Rumore piao, indice di Dirac, rumori onali, circuio ". TIPI DI RAPPRSENTAZIONE DELLO SPETTRO Uno spero, a seconda della ecnica uilizzaa per ricavarlo e del ipo di

Dettagli

7. ELEMENTI DI IDROLOGIA

7. ELEMENTI DI IDROLOGIA 7. ELEMENTI DI IDROLOGIA L idrologia ha per oggeo lo sudio dell acqua dal momeno in cui soo forma di precipiazioni liquide o solide perviene sulla superficie erresre, a quando essa riorna per evaporazione

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO F. ROBOTTI and M. DI MAURO, Agisco Srl - Ialy 1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA DIGA La diga, ubicaa sul fiume Tirso in localià Canoniera,

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

MODELLO DI SOPRAVVIVENZA CONTINUO

MODELLO DI SOPRAVVIVENZA CONTINUO Modello di sopravvivenza coninuo ia Esempi: MODELLO DI ORAVVIVENZA CONINUO n.a. non negaivo che esprime la duraa aleaoria da un isane iniziale fino al verificarsi di un deerminao eveno duraa di funzionameno

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

LA BANDIERA BLU DEL LITORALE

LA BANDIERA BLU DEL LITORALE Grande Progeo : LA BANDIERA BLU DEL LITORALE DOMITIO Sisema di colleameno delle acque nelle frazioni di Pescopagano e Rione Amicizia - Levagnole Relazione Tecnica 1. Premessa La presene relazione ecnica

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Raggiungibilità e controllabilità (2 ) eoria dei sisemi - Capiolo 8 Raggiungibilià e conrollabilià ( ) Sisemi empo-coninui lineari empo-invariani... Inroduzione... Deerminazione del soospazio di raggiungibilià e crierio di Kalman... La conrollabilià...6

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Analisi statistica della dinamica temporale in variazioni geochimiche associate ad attivita sismica

Analisi statistica della dinamica temporale in variazioni geochimiche associate ad attivita sismica Shor-erm-mobiliy- Anno 7 Relazione Scieniica Luciano Telesca ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L ANALISI AMBIENTALE (IMAA), CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, C.DA S.LOJA, 855 TITO(PZ), ITALY. Tiolo del programma

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

La stima dei volumi di piena dell Adige a Trento con riferimento al rischio di inondazione

La stima dei volumi di piena dell Adige a Trento con riferimento al rischio di inondazione La sima dei volumi di piena dell Adige a Treno con riferimeno al rischio di inondazione Mauro Fiorenino e Salvaore Manfreda Diparimeno di Ingegneria e Fisica dell Ambiene (DIFA) e Cenro Ineruniversiario

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche 0 oobre 008. Trigonomeria. Misura degli angoli e cerchio rigonomerico. Definizione di seno, coseno, angene. Idenià fondamenali 5. Valori delle funzioni circolari 6. Formule rigonomeriche 7. Inverse delle

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI PRINCIPALI IPI DI SEGNALI ELERICI PROF. MASSIMO SCALIA E CON Ing. Fabrizio Guidi Do. Massimo Sperini Ing. Giampaolo Giraldo SOCIEÀ EDIRICE ANDROMEDA Sommario. Il conceo di segnale..... Classificazione

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ATTRITO SULLA STIMA DELLA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA

GLI EFFETTI DELL ATTRITO SULLA STIMA DELLA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA FEDERICO BIAGI, ANNA GIRALDO, ENRICO RETTORE GLI EFFETTI DELL ATTRITO SULLA STIMA DELLA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA 1. Inroduzione L Indagine sui bilanci delle famiglie della Banca d Ialia (nel seguio IBI)

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 0/0/00 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di elecomunicazioni Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriicare

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali Appuni di eoria dei egnali Capiolo - Inroduzione ai segnali egnali coninui... Definizioni inroduive... Esempio: segnale esponenziale...3 Esempio: coseno...3 Osservazione: poenza di un segnale periodico...5

Dettagli

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano Corso di Proezione Idraulica del Terriorio Sisemi di drenaggio urbano Prof. Anonino Cancelliere Diparimeno di Ingegneria Civile e Ambienale Universià di Caania acance@dica.unic.i 095 7382718 I sisemi di

Dettagli

Esercitazioni Link Budget

Esercitazioni Link Budget Eserciazioni Link Budge P. Lombardo IET, Univ. di oma La Sapienza Esercizi Link Budge - Equazione radar (I) Cosruzione dell equazione radar a) radarbersaglio a disanza con anenna direiva: p (,, ) PG(,

Dettagli

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA 2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA Bibliografia : [11] 2.1. Considerazioni inroduive Lo sforzo di razione della cingolaura è conseguenza degli sforzi di aglio di reazione che si producono

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

1), punti (7.5) Sia data la funzione f(x) =

1), punti (7.5) Sia data la funzione f(x) = Analisi II per Ingegneria Eleronica e Telecomunicazioni A.A. /, Terzo scrio, compio A Allegare ui i coni rienui necessari. Risulai senza giusificazione non verranno presi in considerazione Nome(Sampaello)

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli