30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011"

Transcript

1 30018-CLES Prima Eserciazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo Confrono fra funzioni del benessere sociale a. Illusrae analiicamene e graficamene le funzioni di benessere sociale uiliarisa e rawlsiana. b. Considerae una colleivià formaa da due individui, A e B, le cui uilià oali crescono al crescere del consumo del bene X: Bene X Uilià Individuo A Uilià Individuo B Supponee che si debbano disribuire 5 unià del bene X ra A e B. Quali saranno le disribuzioni preferie rispeivamene da un uiliarisa e da un rawlsiano? a. Per la soluzione del primo puno si rimanda al libro di eso. b. Unià di bene X Unià di bene X Uilià Uilià W=U A + U B W=min(U A, U B ) all'individuo A all'individuo B individuo A Individuo B uiliarisa Rawlsiano L'uiliarisa sceglie di disribuire 3 unià di consumo all'individuo A e 2 a B; il Rawlsiano sceglie di disribuire 2 unià ad A e 3 a B. 2. Meodi di voazione a confrono Si consideri un gruppo di re individui A, B e C che debba scegliere fra quaro alernaive x, y, z e w. Le uilià degli individui nei quaro casi sono indicae nella abella seguene: Uilià Individui x y z w A B C Si indichi l alernaiva che risula vincene: in una voazione a maggioranza semplice ra coppie di alernaive con il meodo di voazione di Borda quella che massimizza una funzione di benessere sociale uiliarisa quella che massimizza una funzione di benessere sociale di ipo rawlsiano.

2 Voazione a maggioranza semplice ra coppie di alernaive. Iniziamo con il confrono ra x e y: poiché sia A che C preferiscono la prima alla seconda, anche a livello sociale dovrà essere xpy; consideriamo ora y e w: in queso caso sia A che B preferiscono la prima alernaiva alla seconda e quindi anche a livello sociale dovrà essere ypw; infine vediamo cosa succede quando confroniamo w e x: in queso caso sarà wpx dal momeno che gli individui B e C hanno preferenze in al senso. Abbiamo così oenuo la seguene relazione: xpypwpx In queso caso non riusciamo ad oenere un ordinameno sociale (poiché è violaa la condizione che richiede la ransiivià delle preferenze sociali) né a indicare l alernaiva vincene. Meodo di voazione di Borda. Poiché le alernaive ra cui scegliere sono quaro, l applicazione del meodo di Borda richiede che sia aribuio il puneggio di 4 all alernaiva che ciascun individuo preferisce, 3 alla seconda preferia e così via fino alla meno preferia cui viene assegnao il puneggio di 1. In queso modo avremo: x: 4(A) + 2(B) + 2(C) = 8 y: 3(A) + 4(B) + 1(C) = 8 z: 2(A) + 1(B) + 3(C) = 6 w: 1(A) + 3(B) + 4(C) = 8. Applicando il meodo di Borda possiamo dire che esisono re alernaive socialmene preferie e ra loro indiffereni: x,y,w. Massimizzazione di una funzione di benessere sociale uiliarisa. In queso caso l alernaiva socialmene preferia sarà quella che massimizza la somma delle uilià individuali. Per ogni alernaiva dovremo quindi sommare le uilià ricavae dai re individui oenendo i segueni risulai: x: 20(A) + 12(B) + 8(C) = 40 y: 18(A) + 18(B) + 6(C) = 42 z: 4(A) + 10(B) + 10(C) = 24 w: 2(A) + 14(B) + 22(C) = 38. L alernaiva vincene risula essere y. Massimizzazione di una funzione di benessere sociale rawlsiana. In queso caso l alernaiva socialmene preferia sarà quella che massimizza l uilià dell individuo più svanaggiao. Per quano riguarda x, l individuo più penalizzao da quesa scela risula essere C che oiene una uilià pari a 8; scegliendo invece y l individuo C, pur essendo ancora il più svanaggiao, oiene una uilià pari in queso caso a 6; infine, scegliendo z oppure w, l individuo più svanaggiao sarà in enrambi i casi A il quale però rae una uilià pari a 4 nel primo caso e a 2 nel secondo. L alernaiva vincene è in queso caso x. 3. Voo a maggioranza semplice e eorema dell eleore mediano In un economia ci sono 3 gruppi di individui: Poveri (P), con Medio Reddio (M) e Ricchi (R), con reddii uguali rispeivamene a Y P = ½, Y M = ⅔, and Y R = 1. Le proporzioni di popolazione nei 3 gruppi sono α P = 45%, α M = 30%, and α R =25%. Gli individui consumano un bene privao (C i ) e un bene pubblico (G). Le loro preferenze su quesi due bene sono descrie dalla seguene funzione di uilià U i (C i,g) =C + γ i lng con γ i = 1 - Y i. Il bene pubblico è finanziao con un imposa a somma fissa T e quindi il vincolo di bilancio del governo è G=T. a) Calcolae il livello di bene pubblico preferio da ognuno dei 3 ipi di individui b) Calcolae l equilibrio poliico in un elezione a maggioranza semplice Vincolo di bilancio individuale: C i = Y i T = Y i G U i (C i,g) = (Y i G) + γ i lng = (Y i G) + (1 Y i ) lng Check single-peakness: i = P, M, R i = P, M, R

3 U i = 1 + (1 Y i ) /G U i = (1 Y i ) /G 2 0 max U i FOC: 1 + (1 Y i ) /G = 0 (1 Y i ) /G = 1 G i = 1 Y i è un max G Dunque: G P = 1 ½ = ½ G M = 1 ⅔= 1/3 G R = 1 1 = 0 G*= 1/3 scela dell eleore mediano M noa: M è l eleore mediano, infai 1/3 vince sempre in una voazione a maggioranza con confrono a coppie: -vince conro 0 perché sia gli individui M sia gli individui P preferiscono 1/3 a 0 e sono complessivamene più del 50% della popolazione (solo gli individui R voerebbero per 0); -vince conro 1/2 perché sia gli individui M sia gli individui R preferiscono 1/3 a 1/2 e sono complessivamene più del 50% della popolazione (solo gli individui P voerebbero per 1/2) 4. Voo a maggioranza semplice e eorema dell eleore mediano (rao dal Teso d Esame del 30/01/2009) a) Definie la nozione di profilo di preferenze a picco singolo. b) Definie la nozione di eleore mediano. c) Enunciae il eorema dell eleore mediano. Considerae una colleivià formaa da re individui con le segueni preferenze sulle alernaive a, b, e c (dove P e il simbolo di preferenza srea): Individuo 1 bpcpa Individuo 2 apcpb Individuo 3 cpbpa d) Quale sarà l alernaiva scela mediane un processo di voazione a maggioranza con confroni a coppie? e) Commenae, alla luce del eorema dell eleore mediano, i risulai oenui al puno precedene. a) Si veda libro di eso pagg b) Libro di eso pag c) Libro di eso pag d) L alernaiva scela a maggioranza con confroni a coppie è la c. Si considerino, uno per vola, ui i possibili confroni a coppie realizzabili con le alernaive indicae, (a,b) (a,c) (b,c). Tra a e b, gli individui 1 e 3 (che rappresenano quindi la maggioranza) preferiscono b ad a (b a ). (a,c): 1 e 3 preferiscono c ad a ( c a). (b,c): 2 e 3 preferiscono c a b ( c b). Dalla voazione a coppie è possibile cosruire la seguene graduazione sociale ransiiva: c b a da cui si ricava che c è l alernaiva socialmene preferia. e) Considerando il seguene ordine per le alernaive considerae, a,c,b (NB: nell esercizio nulla è deo circa l ordine delle alernaive) i profili preferenziali degli individui 1, 2, 3 sono single peaked, per cui è possibile applicare il erorema dell eleore mediano. L eleore mediano è l individuo 2, per cui la scela oima è la c.

4 a c b 5. Preferenze bimodali Si consideri un gruppo di re ageni, A, B e C, che devono scegliere ra quaro alernaive x, y, z, w. Qui soo si riporano le rispeive preferenze: A B C x > y > z > w w > x> y > z z > w > x > y a) E possibile raggiungere una scela sociale con il meodo del voo a maggioranza a coppie di alernaive? b) E possibile ordinare le alernaive in un grafico così che le preferenze individuali siano a picco singolo? a) Il meodo del voo a maggioranza ra coppie di alernaive produce un ciclo (x > y > z > w > x) e perciò non permee di arrivare ad una scela. b) No, non è possibile. 6. Irpef Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2010, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene Dividendi da parecipazioni azionarie qualificae in socieà ialiane Proveni nei da un fondo comune di invesimeno 2000 Inolre egli ha sosenuo spese mediche per 500 e ha versao conribui per conrai assicuraivi sulla via per Il signor X ha dirio ad una derazione per lavoro dipendene pari a 769 euro. Si calcoli: a) reddio complessivo b) reddio imponibile c) IRPEF lorda d) IRPEF nea uilizzando le segueni aliquoe per scaglioni di reddio: scaglioni di reddio Aliquoe % % % % Olre %

5 I dividendi da parecipazione qualificaa sono assoggeai a IRPEF solo per il 49,72% I proveni sono esclusi dal reddio complessivo in quano già assai in capo al fondo. a) Reddio complessivo = ,4972 x 5000 = b) Reddio imponibile = Reddio complessivo = c) IRPEF lorda = 0,23 x ,27 x ,38 x 4486 = 8664,68 Derazioni a cui il Signor X ha dirio: - Derazione per spese mediche = 0,19 x ( ) = 0,19 x 371 = 70,49 - Derazione su premi per assicurazione sulla via = 0,19 x 1000 = Derazione per lavoro dipendene = 769 Toale derazioni = 70, = 1029,49 d) IRPEF nea = 8664, ,49 = 7635, Irpef e impose sosiuive Il signor A percepisce nell anno fiscale correne i segueni reddii: -lavoro dipendene: euro Il signor B percepisce nell anno fiscale correne i segueni reddii: -lavoro dipendene: euro -ineressi lordi su ioli di sao: euro -plusvalenze da cessione di parecipazioni azionarie non qualificae: euro Nessuno dei conribueni ha figli o coniugi a carico. Il signor A ha dirio ad una derazione per lavoro dipendene pari a 960, menre il signor B ha dirio ad una derazione per lavoro dipendene pari a Considerando la seguene scala delle aliquoe IRPEF per scaglioni: scaglioni di reddio Aliquoe % % % % Olre % a) calcolae il debio di imposa complessivo (IRPEF e impose sosiuive) dei due conribueni; b) verificae che l IRPEF è un imposa progressiva; c) verificae se il sisema di impose sui reddii (IRPEF e impose sosiuive) è progressivo; d) quale valuazione del sisema di imposizione sui reddii (IRPEF e impose sosiuive) emerge dalla comparazione dei risulai oenui in b) e c)? a) Reddio complessivo per il Signor A = Reddio Imponibile IRPEF del Signor A = Applicando gli scaglioni alla base imponibile si oiene: IRPEF lorda = 0,23 x ,27 x = 6825 IRPEF nea signor A=debio complessivo signor A = = 5865

6 Reddio complessivo per il Signor B = Reddio Imponibile IRPEF del Signor B = IRPEF lorda = 0,23 x = 2300 IRPEF nea signor B = = 603 Gli ineressi su ioli di sao e le plusvalenze da parecipazioni azionarie non qualificae sono assoggeai a assazione sosiuiva con aliquoa del 12,5%. Il debio d'imposa del Signor B relaivo alle impose sosiuive è quindi pari a: 0,125 x ( ) = 5625 Il debio d'imposa complessivo (IRPEF e impose sosiuive) del Signor B é pari a: = 6228 a) Su un reddio complessivo ai fini IRPEF di , il Signor A paga un imposa pari a L'aliquoa media IRPEF del Signor A è, quindi, pari a: ,32% Su un reddio complessivo ai fini IRPEF di , il Signor B paga un imposa pari a 603. L'aliquoa media IRPEF del Signor B è, quindi, pari a: 603 6,03% Poiché all'aumenare del reddio (reddio complessivo A > reddio complessivo B) l'aliquoa media aumena, l'irpef è un'imposa progressiva. b) Dal momeno che il Signor A non percepisce alri reddii olre a quelli da lavoro dipendene, il debio IRPEF precedenemene calcolao coincide con il debio complessivo di imposa. L'aliquoa media complessiva del Signor A è, quindi, ancora: TOT ,32% Su un reddio complessivo di , il Signor B paga un imposa complessiva di L'aliquoa media complessiva del Signor B è, quindi, pari a: 6228 TOT 11,32% Poiché all'aumenare del reddio l'aliquoa media diminuisce, il sisema complessivo di impose sui reddii (IRPEF e impose sosiuive) è in queso caso regressivo. d) La regressivià del sisema fiscale complessivo dipende dal fao che i reddii derivani da aivià finanziarie (nel caso in esame, ineressi sui ioli di sao e plusvalenze su parecipazioni azionarie non qualificae) non rienrano, o rienrano solo parzialmene, nella base imponibile dell IRPEF e sono assai con impose sosiuive proporzionali con aliquoe basse. 8. Scela dell unià imposiiva Si consideri un nucleo familiare composo da due geniori e due figli, in cui i due geniori percepiscono rispeivamene un reddio di euro e euro, menre i figli non percepiscono reddii. Ipoizzando che non esisano derazioni per ipo di reddio e facendo riferimeno alle segueni aliquoe per scaglioni

7 scaglioni di reddio aliquoe % % % % Olre % nei casi di: assazione su base individuale; assazione su base familiare; assazione su base familiare con applicazione del meodo del quoziene familiare (coefficieni pari a 1 per ciascun geniore e 0,5 per ciascuno dei figli); assazione su base individuale e derazioni per familiari a carico nel caso in cui i coniugi suddividono, in misura uguale fra loro, la derazione per i figli a carico. Si consideri che la derazione speane per ogni figlio è cosane e pari a 309 euro per il coniuge con reddio minore e 182 euro per il coniuge con reddio maggiore. si indichi con riferimeno ai due coniugi ed all inera famiglia (ove appropriao): 1) il debio d imposa 2) l aliquoa media 3) l aliquoa marginale Guardando l aliquoa marginale, quali considerazioni si possono fare in riferimeno alla quesione degli incenivi all offera di lavoro? Reddii dei due coniugi: y 1 = y 2 = y o Tassazione su base individuale Le aliquoe dei vari scaglioni di reddio si applicano separaamene ai reddii dei due coniugi. Le aliquoe marginali e medie dei due coniugi saranno differeni. T 1 = x 0, x 0,27 = = 27% ,6% T x0, x0, x0, x0, ' 2 41% ,1% Per la famiglia nel suo complesso si ha: T T T o 1 2 o ,9% Tassazione su base familiare Le aliquoe per scaglioni si applicano al reddio complessivo della famiglia pari a T o 15000x0, x0, x0, x0, x0, ' 43% (L aliquoa marginale è pari al 43% per enrambi i coniugi. E indifferene se l unià addizionale di reddio viene guadagnaa dal coniuge 1 o 2).

8 29720 o 34,9% Poiché il sisema è di ipo progressivo, la scela del reddio familiare come unià imposiiva, a parià di aliquoe, pora ad un imposizione più gravosa e, dao che l aliquoa marginale aumena rispeo alla assazione su base individuale, porebbe disincenivare l offera di lavoro femminile. Quoziene familiare E il meodo uilizzao in Francia. Il quoziene familiare si cosruisce dividendo la somma dei reddii per la dimensione fiscale della famiglia (somma dei coefficieni). reddii Q i coeffic ,5 0,5 La scala delle aliquoe si applica al quoziene: 15000x0, x0,27 333x0, ,54 T Q Il debio d imposa complessivo si oiene moliplicando quano oenuo per la dimensione fiscale della famiglia. T T coeffic 7086,54x , 62 ' o o Q 38% 21259, ,01% L aliquoa marginale che risula applicando il meodo del quoziene familiare è inermedia rispeo alle aliquoe marginali oenue con la assazione su base individuale. Ciò porebbe disincenivare l offera di lavoro del coniuge con reddio inferiore, la cui aliquoa marginale aumena dal 27% al 38%, ed invece incenivare l offera di lavoro del coniuge con reddio maggiore, la cui aliquoa marginale scende dal 41% al 38%. Tassazione su base individuale e derazione per figli a carico L inroduzione della derazione per figli a carico riduce il debio d imposa di ciascun coniuge. Inroducendo la derazione avremo: Coniuge 1: Reddio Imponibile = y 1 = IRPEF lorda = T 1 = 6150 Derazione speane per figlio a carico = 309 IRPEF nea = 6150 (309x2) = = 27% ,128% Coniuge 2: Reddio Imponibile = y 2 = IRPEF lorda = T 2 = Derazione speane per figlio a carico = 182 IRPEF nea = (182x2) = ' 2 41% ,51% Per la famiglia nel suo complesso si ha: T o = = o 28,75% L inroduzione delle derazioni per figli a carico riduce il debio d imposa oale e di conseguenza anche l aliquoa media su base familiare, menre lascia invariae le aliquoe marginali individuali. Quindi non vi è variazione degli incenivi individuali all offera di lavoro.

9 9. Irpef (Trao dal Teso d Esame del 30/01/2009) a) Indicao con Y il reddio e con T=T(Y) l imposa, definie analiicamene: 1. l aliquoa media e marginale; 2. la progressivià dell imposa b) Illusrae i re meodi (scaglioni, deduzioni e derazioni) uilizzabili per rendere un imposa progressiva. c) Argomenae, dimosrae o illusrae con un esempio che solo un sisema imposiivo basao su impose personali può essere progressivo. Discuee la rilevanza del precedene puno c) per l Ialia. Si faccia riferimeno al libro di eso pagg , (incluso Esempio 2). 10. Reddio prodoo, reddio enraa, reddio consumo Un individuo possiede ad inizio d anno un parimonio del valore di Nel corso dell anno percepisce di reddii da lavoro, di reddii da capiale, di plusvalenze azionarie. L individuo subisce, però, una minusvalenza azionaria pari a Sappiamo inolre che in corso d anno la variazione del parimonio è saa di Si calcoli la base imponibile dell individuo applicando il principio del reddio prodoo, del reddio enraa e del reddio consumo. a) Ricordando che l adozione del reddio prodoo come base imponibile implica che siano soggei a assazione i corrispeivi della parecipazione ad un aivià produiva, avremo che per l individuo in quesione vale: reddio prodoo = = b) Dal momeno che, invece, il conceo di reddio enraa definisce la base imponibile dell imposa personale in ermini di poenzialià o capacià di spesa del conribuene, il reddio fiscalmene rilevane è in al caso rappresenao da quano un individuo può consumare senza ridurre il valore del parimonio iniziale. Perano avremo: reddio enraa = = c) Infine, sulla base del conceo di reddio consumo reddio consumo = reddio enraa variazione del parimonio = = Reddio prodoo, reddio enraa, reddio consumo a) Si dia una definizione sineica di reddio prodoo, reddio enraa e reddio consumo. b) Quale ra quese nozioni è saa applicaa nel sisema d impose personali ialiano? Il sig. X deve decidere ra due invesimeni azionari A e B. Il primo gli assicura un dividendo di 100 e una plusvalenza alla fine dell anno di 200; il secondo, viceversa, un dividendo di 200 e una plusvalenza di 100. c) Quale invesimeno sceglierà il sig. X se vale la nozione di reddio prodoo e quale se vale la nozione di reddio enraa? Con il reddio complessivo di 300 guadagnao con uno dei due invesimeni di cui sopra il sig. X deve decidere se acquisare un auo oppure ioli di Sao. d) Cosa gli conviene acquisare se vale la nozione di reddio enraa? E se vale la nozione di reddio consumo?

10 a) Reddio Prodoo: la base imponibile dell imposa personale è pari alla somma delle reribuzioni oenue dalla parecipazione all aivià produiva (reddio da lavoro, da capiale, rendie) Reddio Enraa: la base imponibile dell imposa personale coincide con quano il conribuene può consumare senza inaccare il suo parimonio iniziale (reddio prodoo + plusvalenze nee) Reddio Consumo: la base imponibile dell imposa personale coincide con quano effeivamene consumao dal conribuene. b) L IRPEF ialiana è principalmene un imposa sul Reddio Prodoo (in paricolar modo sul reddio da lavoro). Tuavia, esisono anche aperure alla nozione di Reddio Enraa (sono infai incluse nella base imponibile alcune plusvalenze-quelle da parecipazione qualificaa) e a quella di Reddio Consumo (è infai escluso dal reddio imponibile il risparmio previdenziale). c) Nozione di Reddio Prodoo: Base imponibile invesimeno A: 100 (dividendo) Base imponibile invesimeno B: 200 (dividendo) Il Sig. X preferirà dunque l invesimeno A che gli consene, a parià di reddio complessivo (300) di avere un debio d imposa più basso perché calcolao su una base imponibile di 100 (e non di 200 come nel caso dell invesimeno B). Nozione di Reddio Enraa: Base imponibile invesimeno A: 100 (dividendo) (plusvalenza) = 300 Base imponibile invesimeno B: 200 (dividendo) (plusvalenza) = 300 Il Sig. X è dunque indifferene ra i due invesimeni in quano il suo debio d imposa è il medesimo. d) Se vale la nozione di Reddio Enraa, l acquiso dell auo compora un debio d imposa nullo, menre l acquiso di ioli di Sao deermina alla fine dell anno un debio d imposa commisurao agli ineressi maurai: T=r300. Se vale la nozione di Reddio Consumo, l acquiso dell auo è assao T=300, menre i ioli di Sao no (capiale e rendimeni sul capiale saranno oggeo di imposizione nel momeno in cui saranno rasformai in consumo). Alre domande rae da receni emi d esame Domanda 12 a) Definie le nozioni di progressivià, proporzionalià e regressivià di un imposa. b) Definie la nozione di uguale sacrificio assoluo, proporzionale e marginale. Dimosrae che in presenza di una elasicià dell uilià marginale del reddio uniaria (ossia l uilià è pari a U=blnY dove Y è il reddio e b è un paramero >0): c) il principio dell uguale sacrificio assoluo pora alla scela di un imposa proporzionale d) il principio dell uguale sacrificio marginale pora alla scela di un imposa progressiva. e) Quali sono, a vosro giudizio, i limii della eoria dell ugual sacrificio? Domanda 13 a) Cosa è una funzione del benessere sociale? Si moivi la sua uilià in relazione al eorema di Arrow. b) Parendo dalla funzione del benessere sociale isoelasica (con paramero sigma) si indichino le specificazioni dell'elasicià di sosiuzione e di sigma della funzione del benessere sociale Rawlsiana e Benhamiana. c) Si dia una inerpreazione di quese ulime in ermini di sosiuibilià nei livelli di uilià individuali. Domanda Si enunci il eorema di Arrow. 2. Si ponga il eorema di Arrow in relazione con i due eoremi fondamenali dell economa del benessere. 3. Si fornisca l espressione analiica della funzione di benessere sociale rawlsiana e si analizzino le caraerisiche delle curve d indifferenza sociale associae a quesa funzione.

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI WOKING AE No 66 uglio 212 EFFICIENZA EATIVA DEE OITICHE FISCAI EGIONAI MICHEE ZANETTE JE Classificaion: H21, H25, H32, H71 Keywords : Fiscal efficiency, regional fiscal policy, firm axaion, fiscal deducions,

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009 ESERCITZIONI di MICROECONOMI (-K) a.a. 2008/2009 M. onacina - Universià degli Sudi di avia monica.bonacina@unibocconi.i 1 ENESSERE & OLITIC ECONOMIC (RTE II) - Soluzioni ESERCIZIO 1. Un recene sudio ha

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. er ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

Esercizi su imposta personale sul reddito

Esercizi su imposta personale sul reddito Esercizi su imposta personale sul reddito 1. Progressività Si consideri un imposta sul reddito personale con aliquota marginale t costante del 0% e detrazione, d, pari a 1 dall imposta dovuta. Nel corso

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amminisrazioni Loi nn. 6 e 7 Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016 danpuppfuori Municipia S.p.A. Sede legale: 38121 Treno Via Giovanni Baisa Trener,8 Tel. +39-0461.1585036 Fax +39-06.49201293 Codice fiscale 01973900838 P. IVA 01973900838 R.E.A. 209533 Regisro Imprese

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 Biblioeca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ D Le socieà di capiali e le cooperaive ESERCIZIO Cosiuzione di una S.p.A., riparo degli uili, coperura della perdia, aumeno di capiale sociale: scriure in

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee Anno 4 Equazioni goniomeriche lineari e omogenee Inroduzione In quesa lezione descriveremo le equazioni goniomeriche lineari e omogenee. Esamineremo le definizioni e illusreremo i meodi risoluivi per ogni

Dettagli

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Raggiungibilità e controllabilità (2 ) eoria dei sisemi - Capiolo 8 Raggiungibilià e conrollabilià ( ) Sisemi empo-coninui lineari empo-invariani... Inroduzione... Deerminazione del soospazio di raggiungibilià e crierio di Kalman... La conrollabilià...6

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

1. Eccesso di pressione ed equilibrio del mercato di un industria. Effetti distorsivi sul mercato e incidenza delle imposte

1. Eccesso di pressione ed equilibrio del mercato di un industria. Effetti distorsivi sul mercato e incidenza delle imposte apiolo III ffei isorsivi sul mercao e incienza elle impose 1 ccesso i pressione e equilibrio el mercao i un inusria Ricoriamo come si misura l eccesso i pressione p c urplus el consumaore In ermini i variazione

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR a cura di Michele Scaglia SVILUPPI DI MACLAURIN DELLE PRINCIPALI FUNZIONI Ricordiamo nella abella che segue gli sviluppi di Taylor per x 0 delle

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIOE TERZA ESERCITAZIOE MACROECOOMIA Quesa eserciazione riguarda gli argomeni della crescia (senza progresso ecnologico e con progresso ecnologico) e delle aspeaive. Per ciascun argomeno, rovae un

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99 Compio 15//99 pagina 1 Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 15//99 A) Chi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni 1 e. B) Chi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni 1,

Dettagli

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse FONDI COMUNI A.A. 015/016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Finalià dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflii di ineresse

Dettagli