Controllo ufficiale sugli additivi alimentari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo ufficiale sugli additivi alimentari"

Transcript

1 Facoltà di Farmacia ASL NO - Regione Piemonte Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Controllo ufficiale sugli additivi alimentari Aula Magna Facoltà di Farmacia Novara 7 dicembre 2011 aldo martelli

2 Facoltà di Farmacia Additivi alimentari: categorie funzionali e loro impiego nel settore alimentare Prof. Aldo Martelli aldo martelli

3 L aggiunta di sostanze con funzione tecnologica agli alimenti è antichissima e precede la nascita dell industria: aggiunta di sale a carni e prodotti della pesca affumicatura aggiunta di salnitro a carni insaccate solfitazione di mosti e vini aggiunta di succo di limone a frutta e verdura aggiunta di sostanze coloranti aldo martelli

4 Priorità nella nuova valutazione degli additivi alimentari autorizzati Poiché la maggior parte delle valutazioni è datata agli anni 80 e 90 (in qualche caso anche 70) gli additivi alimentari approvati in passato vengono sottoposti a nuova valutazione nel seguente ordine e nel rispetto delle seguenti scadenze (con priorità basata sull urgenza per motivi di sicurezza): la nuova valutazione di tutti i coloranti alimentari approvati elencati nella Dir. 94/36 deve essere ultimata entro il ; la nuova valutazione di tutti gli additivi alimentari approvati (ad eccezione dei coloranti alimentari e degli edulcoranti) elencati nella Dir. 95/2 deve essere ultimata entro il ; la nuova valutazione di tutti gli edulcoranti approvati elencati nella Dir. 94/35 deve essere ultimata entro il , tranne che per l aspartame (settembre 2012). aldo martelli

5 Per categoria funzionale s intende una delle categorie definite nell allegato I del Reg. 1333/2008 in base alla funzione tecnologica esercitata nel prodotto alimentare. Gli additivi alimentari possono essere classificati nelle categorie funzionali di cui all allegato I in base alla rispettiva funzione tecnologica principale. La classificazione di un additivo alimentare in una categoria funzionale non esclude che esso sia utilizzato per più funzioni. aldo martelli

6 Per ogni additivo alimentare autorizzato sono indicati: a) la denominazione ed il numero E (es. E 300) b) gli alimenti ai quali può essere aggiunto c) le condizioni del suo impiego Funzione Intervallo Coloranti Conservanti e 1105 Antiossidanti Regolatori di acidità Vari numeri Addensanti emulsionanti 322, e Agenti antiagglomeranti Esaltatori di sapore Agenti di rivestimento Dolcificanti 420, 421, aldo martelli

7 Allegato I (Reg. 1333/2008) Categorie funzionali di additivi alimentari ammessi negli alimenti, negli additivi alimentari e negli enzimi alimentari 1. Gli «edulcoranti» sono utilizzati per conferire un sapore dolce agli alimenti o come edulcoranti da tavola. 2. I «coloranti» conferiscono un colore a un alimento o ne restituiscono la colorazione originaria e includono componenti naturali degli alimenti e altri elementi di origine naturale, normalmente non consumati come alimento né usati come ingrediente tipico degli alimenti. 3. I «conservanti» prolungano la durata di conservazione degli alimenti proteggendoli dal deterioramento provocato da microorganismi e/o dalla proliferazione di microorganismi patogeni. 4. Gli «antiossidanti» prolungano la durata di conservazione degli alimenti proteggendoli dal deterioramento provocato dall ossidazione, come l irrancidimento dei grassi e le variazioni di colore. aldo martelli

8 5. I «supporti» sono utilizzati per sciogliere, diluire, disperdere o altrimenti modificare fisicamente un additivo alimentare, un aroma, un enzima alimentare, un nutriente e/o altre sostanze aggiunte agli alimenti a scopo nutrizionale o fisiologico senza alterarne la funzione per facilitarne la manipolazione, l applicazione o l impiego. 6. Gli «acidificanti» aumentano l acidità di un prodotto alimentare e/o conferiscono ad esso un sapore aspro. 7. I «regolatori dell acidità» modificano o controllano l acidità o l alcalinità di un prodotto alimentare. 8. Gli «antiagglomeranti» riducono la tendenza di particelle individuali di un prodotto alimentare ad aderire l una all altra. 9. Gli «agenti antischiumogeni» impediscono o riducono la formazione di schiuma. 10. Gli «agenti di carica» contribuiscono ad aumentare il volume di un prodotto alimentare senza contribuire in modo significativo al suo valore energetico disponibile. aldo martelli

9 11. Gli «emulsionanti» rendono possibile la formazione o il mantenimento di una miscela omogenea di due o più fasi immiscibili, come olio e acqua, in un prodotto alimentare. 12. I «sali di fusione» disperdono le proteine contenute nel formaggio realizzando in tal modo una distribuzione omogenea dei grassi e altri componenti. 13. Gli «agenti di resistenza» rendono o mantengono saldi o croccanti i tessuti dei frutti o degli ortaggi o interagiscono con agenti gelificanti per produrre o consolidare un gel. 14. Gli «esaltatori di sapidità» esaltano il sapore e/o la fragranza esistente di un prodotto alimentare. 15. Gli «agenti schiumogeni» rendono possibile l ottenimento di una dispersione omogenea di una fase gassosa in un prodotto alimentare liquido o solido. 16. Gli «agenti gelificanti» danno consistenza ad un prodotto alimentare tramite la formazione di un gel. 17. Gli «agenti di rivestimento» (inclusi gli agenti lubrificanti), quando vengono applicati alla superficie esterna di un prodotto alimentare, gli conferiscono un aspetto brillante o forniscono un rivestimento protettivo. aldo martelli

10 18. Gli «agenti umidificanti» impediscono l essiccazione degli alimenti contrastando l effetto di una umidità atmosferica scarsa o promuovono la dissoluzione di una polvere in un ambiente acquoso. 19. Gli «amidi modificati» sono ottenuti mediante uno o più trattamenti chimici di amidi alimentari che possono aver subito un trattamento fisico o enzimatico ed essere acidi o alcalini, diluiti o bianchiti. 20. I «gas d imballaggio» sono gas differenti dall aria introdotti in un contenitore prima, durante o dopo aver introdotto in tale contenitore un prodotto alimentare. 21. I «propellenti» sono gas differenti dall aria che espellono un prodotto alimentare da un contenitore. 22. Gli «agenti lievitanti» sono sostanze, o combinazioni di sostanze, che liberano gas e in questo modo aumentano il volume di un impasto o di una pastella. 23. Gli «agenti sequestranti» formano complessi chimici con ioni metallici. aldo martelli

11 24. Gli «stabilizzanti» rendono possibile il mantenimento dello stato fisico-chimico di un prodotto alimentare ed il mantenimento di una dispersione omogenea di due o più sostanze immiscibili in un prodotto alimentare; stabilizzano o intensificano la colorazione esistente; aumentano la capacità di formare legami e consentire il legame delle particelle per la formazione dell alimento ricostituito. 25. Gli «addensanti» aumentano la viscosità di un prodotto alimentare. 26. Gli «agenti di trattamento delle farine», esclusi gli emulsionanti, vengono aggiunti alla farina o ad un impasto per migliorarne le qualità di cottura. aldo martelli

12 Si possono riassumere le funzioni degli additivi in quattro grandi aree: 1. Protezione degli alimenti: conservanti (antimicrobici) e antiossidanti 2. Colorazione (restituzione del colore perso, conferimento di particolari colorazioni): il colore degli alimenti influenza il gradimento 3. Struttura e reologia (emulsionanti, gelificanti, addensanti, stabilizzanti): fondamentale per molti alimenti come gelati, salse, prodotti a basso contenuto in grasso, prodotti senza glutine (es. E 464- idrossipropilmetilcellulosa per prodotti a levitazione lunga o E 415- gomma xantano per prodotti a lievitazione breve, per sostituire le funzioni strutturali della gliadina) 4. Sostituzione dello zucchero (dolcificanti di massa o intensivi): non cariogeni, ipo- o acalorici, adatti ai diabetici, nel caso dei polioli anche con altre funzioni tecnologiche (stabilizzanti, umettanti, glassanti, antimpaccanti) aldo martelli

13 Gli additivi sono ora elencati sulla base delle categorie degli alimenti ai quali possono essere aggiunti. Quindi per ogni tipologia di alimenti sono indicati i rispettivi additivi con grande miglioramento della chiarezza. La lista è stata adottata l 11 novembre 2011 e sarà applicata il 1 giugno Il data base degli additivi alimentari è disponibile on line: Food additive Food category aldo martelli

14 Un concetto importante per la sicurezza del consumatore è quello della lista positiva che dà certamente maggiore garanzie rispetto a quella negativa. La lista positiva dà infatti l elenco delle sostanze che si possono usare in quanto sicure. La lista negativa dà l elenco delle sostanze che non si possono usare perché pericolose ma teoricamente consentirebbe l uso di una sostanza fino a quando non venisse dimostrata la sua nocività. Punti molto importanti definiti dalla normativa comunitaria e nazionale: il campo di impiego vale a dire in quali alimenti l additivo può essere usato, considerando la necessità tecnologica, l incidenza dell alimento nella dieta e il tipo di consumatore di un dato alimento; la dose massima di impiego che deve tener conto sia dell esigenza tecnologica che di quella igienico-tossicologica; i criteri generali e specifici di purezza perché le impurezze a volte possono essere più nocive della sostanza in oggetto. aldo martelli

15 Ministero della Salute Ordinanza (G.U. 40/2010) Misure urgenti in merito alla tutela della salute del consumatore con riguardo al settore della ristorazione Considerato che l'autorità sanitaria, nell'ambito di controlli effettuati nel settore della ristorazione ha accertato la presenza e l'utilizzazione di additivi e miscele di additivi etichettati in modo non conforme alla normativa vigente in materia e, comunque, in modo tale da poter costituire un rischio per la salute pubblica; considerato, in particolare, che l'assenza delle istruzioni per l'uso sull'etichetta degli additivi, delle miscele di additivi alimentari e ingredienti impiegati nella ristorazione può comportare un rischio per i consumatori con esigenze dietetiche particolari; ritenuto necessario introdurre disposizioni urgenti nel settore della ristorazione con particolare riguardo alla detenzione e all'impiego di additivi e miscele di additivi alimentari; ordina aldo martelli

16 Art. 1 A chiunque operi nel settore della ristorazione é fatto divieto di detenere e di impiegare additivi e miscele di additivi alimentari per i quali la normativa vigente ha stabilito campi e dosi massime di impiego, fatto salvo l'impiego di edulcoranti, a condizione che sia garantita la corretta informazione. Art Chiunque operi nel settore della ristorazione deve assicurare la corretta informazione ai consumatori sull'aggiunta di additivi e di miscele di additivi nelle preparazioni alimentari dallo stesso effettuate. 2. Chiunque operi nel settore della ristorazione deve informare il consumatore sull'eventuale presenza di allergeni di cui al decreto legislativo 114/2006 negli additivi e miscele di additivi impiegati. aldo martelli

17 L ordinanza dà quindi maggiori garanzie e più tutela ai consumatori imponendo ai ristoratori di informare i clienti sull utilizzo degli additivi, comprese le sostanze gassose, nei limiti consentiti dalla legge in particolare nella cosiddetta cucina molecolare. aldo martelli

18 L innovazione, la ricerca e lo sviluppo nel settore degli additivi sono in continua evoluzione Nuovi scenari potrebbero essere aperti dalle nanotecnologie e dalle nanoparticelle ingegnerizzate della dimensione fra 1 e 100 nm (1 nanometro = 1 miliardesimo di metro) che hanno proprietà chimicofisiche molto particolari e differenti dallo stesso prodotto su scala. Quindi l uso delle nanotecnologie per la lavorazione di additivi, anche in uso da molto tempo, potrebbe modificarne le proprietà e li renderebbe di fatto dei novel foods per cui sarebbe necessaria una nuova valutazione della loro sicurezza ed una nuova autorizzazione. aldo martelli

19 Facoltà di Farmacia COLORANTI aldo martelli

20 I coloranti Un additivo alimentare può essere incluso nella categoria dei coloranti soltanto se ha, oltre alle funzioni generali degli additivi, anche una o più delle seguenti funzioni: a) restituire l apparenza originaria di alimenti il cui colore è stato alterato dalla trasformazione, dalla conservazione, dall imballaggio e dalla distribuzione, e il cui aspetto può di conseguenza risultare inaccettabile; b) accrescere l attrattiva visiva degli alimenti; c) colorare alimenti di per sé incolori. I coloranti alimentari ammessi possono essere utilizzati per la bollatura sanitaria, la colorazione decorativa e la stampigliatura dei gusci d uovo. aldo martelli

21 Esempi di coloranti ammessi E 100 E 101 E 120 E 123 E 127 E 140 E 150 E 151 Curcumina Riboflavina Cocciniglia, Carminio Amaranto Eritrosina Clorofille Caramello Nero brillante aldo martelli

22 Esempi di coloranti ammessi E 160 a E 160 b E 160 c E 160 d E 161 b E 161 g E 162 E 163 Caroteni Annatto, Bissina, Norbisssina Estratto di paprica, capsantina, capsorubina Licopina Luteina Cantaxantina (non più ammessa) Rosso di barbabietola, betanina Antociani aldo martelli

23 La nuova valutazione di tutti i coloranti alimentari approvati in passato ed elencati nella Dir. 94/36 deve essere ultimata entro il Un buon numero di coloranti (21) sono già stati rivalutati con eliminazione del Red 2G e del Brown FK Prossime rivalutazioni: 2011 Indigotina 2012 Patent blue 2015 altri 16 aldo martelli

24 I prodotti alimentari che non devono contenere additivi coloranti sono elencati nella tabella 2 dell allegato del Reg. 1129/2011. Alcuni esempi: tutte le acque in bottiglia o confezionate, latte pastorizzato o sterilizzato scremato o parzialmente scremato, farina e amidi, pane e prodotti simili, oli e grassi, salse di pomodoro, succhi e nettari di frutta, vino, zuccheri, pasta e gnocchi, miele, sale, ecc. Coloranti non più ammessi negli alimenti in base al regolamento 1129/2011 sono il Rosso 2G (E 128) ed il Bruno FK (E 154). aldo martelli

25 I coloranti sono utili? Il loro impiego non è certamente indispensabile in quanto, a differenza da altri additivi, in realtà non svolgono una vera e propria funzione tecnologica ma solamente decorativa. Spesso è il consumatore che, per scarsa educazione alimentare, collega un dato alimento ad un certo colore. Per esempio, il burro deve essere giallo, lo sciroppo di menta verde, il tuorlo giallo-arancione. I coloranti possono essere naturali o di sintesi. Questi ultimi hanno di solito tonalità più brillanti e la colorazione é più stabile nel tempo. Un colorante può anche essere ottenuto per sintesi a partire da uno naturale. E il caso della cantaxantina E 161 g che deriva dalla astaxantina naturale aldo martelli

26 La Cantaxantina E 161 g non è più ammessa negli alimenti (Reg. 1129/2011) ma viene largamente usata come additivo nei mangimi di salmoni, trote e galline ovaiole al fine di dare il colore rosa ai pesci e giallo brillante ai tuorli ed è anche usata in alcuni medicinali. La Commissione Europea nel 2003 ne ha ridotto l uso in quanto sospettata di accumularsi sulla retina con danni alla vista. Altri due carotenoidi, la luteina E 161 b e la zeaxantina, sono invece indicati per un azione protettiva sulla funzione visiva (contro la degenerazione maculare). aldo martelli

27 L Astaxantina E 161 j non è permessa come additivo alimentare ma è approvata per i mangimi per salmoni, trote e pesci ornamentali e non presenta rischi per il consumatore umano. Il colore rosso del guscio dell aragosta é dovuto al carotenoide astaxantina che é rosso-arancio ma quando é complessata da una specifica proteina produce crustacianina, un complesso brunastro. Quando l aragosta é cotta il complesso é scisso ed il colore diventa rosso brillante O OH HO O Astaxanthin aldo martelli

28 Regolamento 1129/2011 Nel gennaio 2008 l'autorità ha adottato un parere sul licopene stabilendo una dose giornaliera ammissibile (DGA) pari a 0,5 mg/kg di peso corporeo al giorno per il licopene (E 160d) proveniente da tutte le fonti e ha indicato che la potenziale assunzione potrebbe essere superiore alla DGA, in particolare nei bambini. È quindi necessario limitare l'uso del licopene come colorante alimentare. Il colorante alimentare estere etilico dell'acido β-apo-8'-carotenoico (E 160f) non è più offerto dal fabbricante e non é più incluso nell'elenco dell'unione. Il licopene è ampiamente utilizzato negli integratori alimentari. aldo martelli

29 Il caramello Non é il prodotto zuccherato e aromatico ottenuto riscaldando lo zucchero e utilizzato per aromatizzare dolciumi, pasticceria, dessert e bevande analcoliche, detto comunemente zucchero caramellato o caramellizzato (un miscuglio di sostanze diverse che si formano per pirolisi a circa 170 degli zuccheri, saccarosio, glucosio, fruttosio ed usato come ingrediente aromatico). aldo martelli

30 La denominazione Caramello indica invece sostanze brune destinate alla colorazione. E 150a è il caramello semplice; E 150b il solfito caustico; E 150c l ammoniacale; E 150d il solfito ammoniacale. E ammesso in vari alimenti: pane al malto, birra, sidro, aceto, distillati e bevande alcoliche e analcoliche varie, confetture e marmellate, insaccati, paté, burger, ecc. E prodotto mediante riscaldamento degli zuccheri (saccarosio, zucchero invertito, glucosio) in presenza di: acidi acetico, citrico, fosforico, solforico e solforoso, anidride solforosa, ammoniaca, idrossidi di sodio e potassio, carbonati, fosfati, solfati e solfiti di ammonio, sodio e potassio. aldo martelli

31 Alcuni studi mettono in dubbio l innocuità del caramello, ma nel marzo 2011 EFSA ha rivalutato la sicurezza di E 150 a c d concludendo che non sono genotossici, né carcinogenici, né teratogeni. EFSA ha raccomandato di tenere più bassi possibile i livelli di alcuni sottoprodotti presenti in questi coloranti. Un composto indesiderabile che si forma durante la preparazione in quantità variabili è il 4-metilimidazolo (4-MeI). I caramelli ne contengono da 20 a 200 mg/kg e non dovrebbero superare il limite massimo. Tracce di 4-MeI non sembrano creare seri problemi tossicologici, tuttavia l impiego del caramello come colorante è oggetto di discussioni per la sua potenziale tossicità imputabile anche ad altri prodotti della pirolisi. aldo martelli

32 Esempi di coloranti di sintesi (gli azo hanno il gruppo -N=N-) Rosso Allura AC Azorubina Ponceau 4R Giallo chinolina Giallo tramonto Tartrazina aldo martelli

33 Gli azocoloranti sono ampiamente metabolizzati dalla microflora intestinale ad amine aromatiche primarie molte delle quali sono genotossiche e carcinogene. Però i coloranti azo usati in campo alimentare contengono un gruppo solfonico che li rende idrosolubili, non genotossici e non carcinogeni, tranne nel caso del Red 2G che è ampiamente metabolizzato ad anilina, genotossica in vivo e carcinogena nei roditori. Il Red 2G è stato pertanto eliminato dall elenco degli ammessi. Red 2G aldo martelli

34 Southampton colours Sei coloranti, messi sotto accusa da uno studio inglese (McCann et al. 2007), sono stati ri-valutati nel settembre 2009: E 110 Giallo tramonto; E 104 Giallo chinolina; E 124 Ponceau 4R; E 122 Azorubina; E 129 Rosso allura; E 102 Tartrazina. Per i primi tre di essi si è ritenuto che i livelli di esposizione fossero troppo alti per cui saranno ridotti a partire dal Per tutti è stato stabilito l obbligo di una avvertenza particolare. Perché questo? aldo martelli

35 Coloranti alimentari per i quali l etichettatura degli alimenti include informazioni addizionali (Coloranti ipereccitanti ) Allegato V del Reg. 1333/2008 sugli additivi alimentari Per alimenti contenenti uno o più dei seguenti coloranti alimentari Sunset yellow (E 110) Giallo tramonto Va riportata l informazione seguente: E.: può influire negativamente sull attività e l attenzione dei bambini Giallo di chinolina (E 104) Carmoisina (E 122) - Azorubina Rosso allura AC (E 129) Tartrazina (E 102) Ponceau 4R (E 124) aldo martelli

36 aldo martelli

37 Ricercatori britannici della Southampton University nel 2007 hanno pubblicato su Lancet i risultati di un test su alcuni coloranti e additivi presenti in bibite e merendine arrivando alla conclusione che queste sostanze peggiorano i comportamenti dei bambini in particolare di 3 e 8-9 anni che mostrano la sindrome da iperattività. La sindrome da deficit di attenzione e iperattività o ADHD o disturbo ipercinetico (HDK) è caratterizzata da irrequietezza e scarsa attenzione. La ADHD colpisce circa 80 mila bambini italiani. In particolare era stata esaminata una miscela dei coloranti in tabella e il benzoato sodico (E211). L argomento è stato preso in considerazione dall EFSA che ha contestato lo studio perché mancherebbero le evidenze sull effetto che i coloranti avrebbero sull attività e l attenzione dei bambini. In particolare nello studio erano state somministrate due miscele: Mix A (E 102, E 124, E 110, E 122 e sodio benzoato) e Mix B (E 110, E 122, E 104, E 129 e sodio benzoato) in bevande (succhi). Nei bambini di 3 anni la Mix A aumentava l iperattività rispetto al placebo, mentre la Mix B non aveva effetto. Nei bambini di 8-9 anni la Mix A non aveva effetto rispetto al placebo, mentre la Mix B aumentava significativamente l iperattività. aldo martelli

38 Poiché erano state testate miscele e non singoli coloranti non era possibile ascrivere gli effetti osservati ad alcuno dei singoli composti. Nei bambini di 8-9 anni gli effetti delle due miscele erano opposti a quelli nei bambini di 3 anni. L EFSA ha comunque iniziato, come si è detto, un indagine di revisione di tutti gli additivi che possono avere effetti dannosi. All inizio del 2009 l Ufficio Europeo dell Unione Consumatori ha chiesto il divieto per i sei coloranti accusati di aumentare l iperattività nei bambini. I sei coloranti sono sempre ammessi ma è previsto l obbligo della dicitura di avvertimento che non è però obbligatoria nelle bevande con grado alcolico > 1,2% che non sono destinate ai bambini. aldo martelli

39 Secondo uno studio recente (Psychological Science) la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) è causata da fattori sia congeniti che ambientali. La parte ereditaria della malattia influirebbe di più sulla lettura, anche se alcuni geni influenzerebbero tutti i sintomi, mentre quella acquisita sembra responsabile dei problemi in matematica. Secondo un altro recente studio (Nature Genetics, 2011) il 10% dei casi di ADHD ha basi genetiche ed esisterebbe una correlazione tra malattia e mutazioni genetiche in 4 geni appartenenti alla famiglia del recettore per il glutammato. Nel marzo 2011 la FDA ha concluso che in generale non c è una relazione causale tra coloranti e iperattività nella popolazione generale ma gli eventuali problemi comportamentali dei bambini possono essere aumentati dall assunzione di queste sostanze. La FDA potrebbe quindi emettere un warning sui coloranti tipo quello dell EFSA senza vietarne l uso. I sei coloranti di cui sopra e la licopina o licopene (E 160d) sono stati recentemente sottoposti ad una nuova valutazione ultimata nel 2009 e 2008 per cui per essi non è più necessario procedere secondo il Reg. 257/2010. aldo martelli

40 Facoltà di Farmacia DOLCIFICANTI o EDULCORANTI aldo martelli

41 I dolcificanti Gli edulcoranti o dolcificanti sono sostanze utilizzate per conferire sapore dolce agli alimenti o come edulcoranti da tavola. Non sono considerati additivi edulcoranti gli zuccheri e gli alimenti che li contengono utilizzati per le loro proprietà dolcificanti (es. miele). Gli edulcoranti autorizzati possono essere usati negli edulcoranti da tavola, le preparazioni da usare estemporaneamente come sostituti degli zuccheri e destinate ad essere vendute ai consumatori finali. I produttori di edulcoranti da tavola forniscono le necessarie informazioni per consentire ai consumatori di usare il prodotto in modo sicuro. aldo martelli

42 Condizioni specifiche per gli edulcoranti Un additivo alimentare può essere incluso nella categoria degli edulcoranti soltanto se ha, oltre alle funzioni generali degli additivi, anche una o più delle seguenti funzioni: a) sostituire gli zuccheri nella produzione di alimenti a ridotto contenuto calorico, alimenti non cariogeni o alimenti senza zuccheri aggiunti; b) sostituire gli zuccheri qualora ciò consenta di prolungare la durata di conservazione degli alimenti; c) produrre alimenti destinati ad un alimentazione particolare. aldo martelli

43 Edulcoranti ammessi in UE (Reg. 1333/2008: Direttive CE 94/35, 96/83, 2003/115, 2006/52, 2009/163) E 420 Sorbitolo E 951 Aspartame E 421 Mannitolo E 952 Ciclammati E 953 Isomalt E 954 Saccarina E 965 Maltitolo E 957 Taumatina E 966 Lattitolo E 959 Neoesperidina DC E 967 Xilitolo E 955 Sucralosio E 968 Eritritolo E 962 Sale di aspartameacesulfame E 950 Acesulfame K E 961 Neotame aldo martelli

44 Regolamento (UE) 1131/2011 Ha modificato l allegato II del Regolamento 1333/2008 inserendo la voce E 960 Glicosidi steviolici aldo martelli

45 Il potere dolcificante è assai variabile e viene valutato per confronto ponendo uguale a 1 quello del saccarosio (comune zucchero) Saccarosio 1 Fruttosio 1,4-1,7 Altri zuccheri 0,3-0,7 Polialcoli 0,4-0,9 Saccarina Ciclammati Aspartame Neotame Acesulfame K Diidrocalconi Sucralosio 600 Taumatina Stevia 300 aldo martelli

46 Gli edulcoranti sono una classe di composti molto eterogenei dal punto di vista chimico. Se è vero che il termine glucidi deriva dal greco γλυκος (dolce) è anche vero che non tutti i glucidi sono dolci mentre molti dolcificanti non sono affatto glucidi. Il rapporto tra struttura chimica e potere dolcificante è molto complesso e difficile da stabilire. Per questo motivo molti dolcificanti sono stati scoperti casualmente, in altri casi piccole variazioni nella molecola fanno sparire il sapore dolce o addirittura fanno comparire quello amaro. I dolcificanti possono essere naturali, semisintetici e sintetici o, ancora, calorici e acalorici. aldo martelli

47 Classificazione dei dolcificanti 1) Sostitutivi o di massa: polialcoli o polioli Potere calorico 2,8 kcal/g quindi vicino a quello del saccarosio Potere dolcificante leggermente inferiore 2) Intensivi: saccarina, ciclammati, aspartame, neotame, acesulfame K, sucralosio, diidrocalconi, taumatina, stevia Potere dolcificante nettamente superiore a quello del saccarosio Potere calorico nullo 3) Miscele sinergiche di dolcificanti spesso usate come dolcificanti da tavola aldo martelli

48 I polialcoli Il primo zucchero idrogenato preparato industrialmente fu il sorbitolo nel 1930 che fu usato per la sintesi della vitamina C. I principali polioli sono: E Sorbitolo E Mannitolo E Isomalto E Maltitolo E Lattitolo E 967 Xilitolo E 968 Eritritolo Dulcitolo aldo martelli

49 zucchero idrogenazione polialcol aldo martelli

50 polialcoli sorbitolo xilitolo maltitolo eritritolo isomalt aldo martelli

51 Scopo dell idrogenazione degli zuccheri è aumentare la stabilità chimica e l affinità per l acqua. Altri vantaggi sono la diminuzione della tendenza alla cristallizzazione, la metabolizzazione prevalentemente epatica e insulino-indipendente e la non cariogenicità. L aspetto negativo è il possibile effetto lassativo causato dal rallentato assorbimento e conseguente ristagno intestinale. I polialcoli sono infatti caratterizzati da lento assorbimento cui consegue metabolizzazione rallentata e minor resa calorica rispetto agli zuccheri (2,8 kcal/g). La non cariogenicità è alla base del loro impiego in dentifrici e chewing gum. La placca batterica non è in grado infatti di fermentarli come invece fa con gli zuccheri. aldo martelli

52 Viene attribuito loro un potere calorico pari a 2,8 kcal/g, salvo che per l eritritolo il cui potere calorico è in pratica 0 kcal/g. Il loro potere dolcificante è in genere leggermente inferiore a quello del saccarosio. Sono stati segnalati casi di persone ricoverate per violenta diarrea e perdita notevole di peso in pochi giorni in seguito ad uno smodato consumo di chewing gum. Ogni lastrina apportava 1,15 g di sorbitolo per un totale giornaliero di circa 20 g; interrotto il consumo, i pazienti si sono ristabiliti. aldo martelli

53 Dal punto di vista metabolico i polialcoli possono essere suddivisi in due categorie: quelli semplici (mannitolo, sorbitolo, xilitolo) e quelli complessi (maltitolo e lattitolo). I primi derivano dall idrogenazione dei monosaccaridi e sono assorbiti almeno in parte dalla mucosa intestinale (a parte il mannitolo). Il sorbitolo, inoltre, viene trasformato nel fegato e rientra nel ciclo del fruttosio, ma una parte notevole non viene metabolizzata e si ritrova nelle urine. Al di sopra dei g la parte non più assorbita dalla mucosa intestinale, arrivata nel colon, subisce la sorte degli zuccheri non assorbiti e può portare a fenomeni diarroici. I polialcoli complessi derivano dall idrogenazione dei disaccaridi, sono poco idrolizzati e in gran parte non assorbiti. Anch essi nel colon, come tutti gli zuccheri non assorbibili, possono dare diarrea osmotica. Una parte non trascurabile degli zuccheri non assorbibili viene però degradata dalla flora intestinale con resintesi del glucosio o degli acidi grassi nel fegato a partire dall acido propionico, acetico e lattico che attraversano la mucosa del colon. aldo martelli

54 Edulcoranti intensivi Hanno alto potere edulcorante, centinaia o migliaia di volte superiore a quello del comune zucchero. Sono praticamente acalorici o perché non metabolizzati o perché usati a dosi bassissime. Acariogeni e adatti per i diabetici, oggi sono largamente usati dall industria alimentare per produrre alimenti light a basso o nullo contenuto in zuccheri. Sono spesso usati in miscela per creare sinergie di dolcezza e miglioramento del gusto e riduzione delle dosi di utilizzo. Altro impiego assai diffuso è quello come table top o dolcificanti da tavola per uso estemporaneo. Alcuni sono del tutto sintetici: saccarina, ciclammati, aspartame, neotame, acesulfame, sucralosio. Altri di derivazione naturale: diidrocalconi, taumatina, stevia. Oltre a quelli già ammessi all uso, altri sono allo studio sotto l aspetto tossicologico e/o tecnologico. Sono soprattutto gli eventuali effetti in seguito all uso prolungato (tossicità a lungo termine) ad essere studiati. aldo martelli

55 E 954 Saccarina e suoi sali di Na, K e Ca saccarina sale sodico aldo martelli

56 L imide dell acido o-sulfonbenzoico fu scoperta casualmente e sintetizzata nel 1879 da Falhberg e Remsen e fu a lungo l unico dolcificante usato dai diabetici. Scarsamente assorbita, non è metabolizzata per cui è acalorica. Piuttosto stabile, ha sapore dolce ma non zuccherino e retrogusto amarometallico mascherabile in vari modi. Inserita in un primo tempo tra le sostanze GRAS (Generally Recognized As Safe), all inizio degli anni 70 fu messa sotto accusa da alcuni lavori canadesi per sospetta cancerogenicità, ma fu in seguito assolta. I ratti erano stati alimentati con diete contenenti il 5% di saccarina o con quantità enormemente più elevate rispetto a quelle di uso corrente. Gli studi fatti dalla FDA hanno portato nel 1983 alla conclusione che l attuale livello di esposizione dell uomo alla saccarina (vale a dire il suo uso moderato e non eccessivo) presenta un insignificante rischio di cancro. La presenza di tumori nel ratto sembra essere un fenomeno specifico della specie e dell organo per il quale non c è attualmente una spiegazione. Gli studi proseguono. In un primo tempo era stata sospettata come potenzialmente cancerogena un impurezza, la o-toluensulfonammide. aldo martelli

57 E comunque sconsigliata nei bambini e in gravidanza. E stata largamente usata in miscela 1:10 con i ciclammati che sono meno dolci ma non hanno retrogusto sgradevole. E stata in parte sostituita da dolcificanti più recenti come aspartame e acesulfame. Si possono usare anche i suoi sali di sodio, potassio e calcio. La DGA è pari a 0-5 mg/kg p.c. come imide libera aldo martelli

58 E 952 Acido ciclamico e suoi sali di Na e Ca ciclammato di sodio aldo martelli

59 Scoperti anch essi per caso verso la fine degli anni 30, hanno potere dolcificante inferiore alla saccarina ma sapore buono privo di retrogusto. Dopo un largo impiego in tutto il mondo, furono anch essi messi sotto controllo negli anni 60 per i sospetti di cancerogenicità sul ratto su un impurezza, la cicloesilamina, che però si formerebbe anche nel 20-30% della popolazione umana ad opera della flora intestinale sul 10% circa della parte non assorbita. L escrezione è prevalentemente urinaria. I lavori pubblicati su Nature erano in parte finanziati dalla Sugar Foundation Inc. Anche i ciclammati sono quindi stati al centro di una lunga polemica e anche in questo caso, come per la saccarina, si fece notare che le prove di tossicità erano state effettuate con dosi largamente in eccesso rispetto a quelle di uso comune. Non sono stati osservati effetti teratogeni. Si possono usare sia l acido cicloesilsulfammico che i suoi sali Le miscele con la saccarina furono usate nei cola drinks fin dagli anni 60. La DGA è pari a 0-7 mg/kg p.c. aldo martelli

60 E 950 Acesulfame K aldo martelli

61 E il sale potassico di una sulfonamide ciclica e quindi chimicamente simile alla saccarina. L acido non è adatto all uso. Stabile al calore, è assorbito a livello intestinale ma non è metabolizzato ed è escreto con le urine. Spesso è associato all aspartame nei soft drinks o ad altri dolcificanti come i polialcoli. La DGA è fissata a 0-15mg/kg p.c. Non sono state evidenziate proprietà mutagene né genotossiche. Anch esso è stato scoperto per caso non essendoci un rapporto sicuro tra sapore dolce e struttura chimica. aldo martelli

62 E 951 Aspartame aldo martelli

63 Scoperto casualmente nel 1965 (fu studiato inizialmente come farmaco antiulcera), essendo un dipeptide ha lo stesso potere calorico dello zucchero (4 kcal/g) ma le quantità usate, per l elevato potere dolcificante, sono così esigue che l apporto calorico è irrilevante. A parità di potere dolcificante 20 mg di aspartame forniscono 0,08 kcal, mentre 3,6 g di zucchero ne forniscono 14. L aspartame è l N-α-L-aspartil-L-fenilalanina monometilestere ed é dolce solo nella forma L-L. E privo di retrogusto, è poco stabile alle alte temperature, in soluzione a caldo e in ambiente fortemente acido venendo trasformato in dichetopiperazina priva di potere edulcorante. Non adatto quindi per i prodotti da forno, è molto usato come table top. L avvertenza che deve comparire in etichetta contiene una fonte di fenilalanina è importante per i fenilchetonurici. La DGA è stata fissata a 40 mg/kg p.c. a partire dalla NOAEL di 4 g/kg p.c./die in studi a lungo termine su ratti e usando un fattore di sicurezza di 100. E stato ampiamente testato negli anni 70 e 80 ed approvato dalla FDA nel 1974, temporaneamente sospeso e poi definitivamente riapprovato nel aldo martelli

64 Metabolismo dell aspartame aldo martelli

65 L aspartame (Nutrasweet, Equal), essendo un dipeptide, è facilmente idrolizzato prima di essere assorbito nel tratto gastrointestinale. I due aminoacidi che lo costituiscono sono presenti in tutte le proteine alimentari in quantità molto più elevate di quelle fornite dal dolcificante. Uno dei possibili problemi riguarda la liberazione di fenilalanina, naturalmente per i fenilchetonurici, ma le dosi di impiego non dovrebbero in genere creare problemi. Anche la possibile liberazione di metanolo non ha significato tossicologico: 20 mg di aspartame ne liberano infatti 1,9 molto di meno di quanto fornito da alimenti comuni. Uno studio del 1996 sosteneva che dopo l approvazione da parte della FDA dell aspartame si era verificato un aumento di tumori al cervello. Il National Cancer Institut ha ribattuto che l aumento di tumori di cui sopra è iniziato in realtà nel 1973 mentre negli ultimi anni vi è stata una diminuzione. I problemi sono semmai di natura tecnologica: la sua instabilità a temperature elevate o in soluzione e a caldo aldo martelli

66 Dalla sua approvazione numerosi studi hanno confermato la sicurezza dell aspartame. Non è stata trovata nessuna significativa evidenza che causi cancro negli animali, danneggi il genoma o causi cancro negli uomini alle dosi correntemente usate. Questa posizione è supportata da molte agenzie regolatorie come la FDA e l EFSA e da organizzazioni scientifiche come il National Cancer Institute americano. Tuttavia ormai da qualche anno è in corso una querelle scientifica sostenuta in particolare dalla Fondazione Ramazzini di Bologna (European Ramazzini Foundation) che nel 2005 sulla base di ricerche sui ratti ipotizza la cancerogenicità dell aspartame concludendo che è un potenziale cancerogeno alle dosi di normale impiego. aldo martelli

67 L EFSA ha chiesto all istituto i dati scientifici sulla base dei quali nel 2009 ha confermato la sicurezza dell aspartame e ritenuto di non dover modificare la DGA di 40 mg/kg p.c. Nel 2006 il National Cancer Institute americano in uno studio condotto su soggetti aveva concluso che non c è nessun legame tra consumo di aspartame leucemie, linfomi e tumori cerebrali. Il Ramazzini ha però riconfermato nel 2010 le proprie teorie (cancerogenicità sui topi per fegato e polmone) interpellando la FDA che però ha ribadito il giudizio positivo. Di nuovo l EFSA concludeva che lo studio non dava ragioni per riconsiderare la valutazione dell aspartame. Nel 2010 Halldorsson et al. pubblicavano uno studio danese sull associazione tra assunzione di bevande dolcificate con zucchero e con edulcoranti artificiali e nascite pretermine (< 37 settimane). Mentre non vi era nessuna associazione con le bevande carbonatate e non e dolcificate con lo zucchero, un associazione era osservata con gli edulcoranti artificiali nel caso delle bevande carbonatate. L EFSA nel febbraio 2011 ha però concluso che non vi sono prove disponibili a sostegno di una relazione causale tra consumo di bibite analcoliche dolcificate artificialmente anche con aspartame ed il parto prematuro e sono necessari studi supplementari per confermare detta associazione. aldo martelli

68 Un nuovo lavoro del Ramazzini del 2011 sull American Journal of Industrial Medicine ha ribadito che l aspartame può aumentare il rischio di tumore al fegato e ai polmoni. Nel frattempo Federchimica ha sostenuto che lo studio Ramazzini ha conclusioni non credibili e che l aspartame è sicuro e l allarme irresponsabile. In particolare le dosi somministrate ai topi erano elevatissime e non paragonabili ai livelli di esposizione raggiungibili con l alimentazione. E stato calcolato che una donna di 60 kg dovrebbe consumare ogni giorno per tutta la vita l equivalente di 280 tablets di edulcoranti da tavola o 20 lattine di soft drinks dolcificate con aspartame per raggiungere la DGA stabilita (40 mg/kg p.c./die). La stessa polemica ci fu negli anni 70 per saccarina e ciclammati! aldo martelli

69 EFSA ha quindi ribadito la non genotossicità e cancerogenicità dell aspartame, non accettando né l ipotesi della cancerogenicità sui topi né quella dell accresciuta incidenza di parti pretermine con l utilizzo di aspartame e bevande dolcificate; i due studi sono stati criticati pesantemente dal punto di vista scientifico. Comunque EFSA, su richiesta della Commissione della UE, sta facendo un riesame di tutto ciò che c è in letteratura sull aspartame ed il riesame sarà terminato entro settembre 2012, anticipando la data del 2020 prevista per la revisione degli altri dolcificanti. Nel frattempo EFSA ha pubblicato la lista completa degli studi resi disponibili in seguito alla sua chiamata di dati sull aspartame (oltre 600 datasets). L Autorità ha anche reso disponibili al pubblico i dati scientifici non pubblicati, inclusi i 112 studi originali inviati a supporto della richiesta di autorizzazione in Europa all inizio degli anni 80. Previsioni? E probabile che in ogni caso continueranno le polemiche! aldo martelli

70 E 962 Sale di aspartame-acesulfame I due edulcoranti sono presenti nel rapporto 1:1 Il sale ha il vantaggio di dissolversi più rapidamente rispetto alla semplice miscela dei due singoli edulcoranti e non è igroscopico aldo martelli

71 E 961 Neotame E un derivato dell aspartame aldo martelli

72 E stato autorizzato nel 2009 con una DGA di 2 mg/kg p.c./die E da 7000 a volte più dolce dello zucchero comune Rispetto all aspartame, bloccando l aminogruppo libero con dimetilbutirraldeide, si impedisce la metabolizzazione per cui non si libera più fenilalanina Ciò esime il produttore dall obbligo di evidenziare in etichetta la presenza di questo aminoacido dannoso per i fenilchetonurici aldo martelli

73 E 955 Sucralosio E un derivato alogenato del saccarosio aldo martelli

74 E il triclorogalattosil-fruttosio, sintetizzato nel 1976 ed approvato solo nel 2005 E ottenuto mediante clorazione controllata del saccarosio del quale è 600 volte più dolce ed ha il sapore E privo di retrogusto ed è acalorico in quanto non digeribile Ha buona shelf life ed è stabile al calore, utile ai diabetici DGA = 0-15 mg/kg p.c. aldo martelli

75 E 959 Neoesperidina DC Neoesperidina diidrocalcone aldo martelli

76 I diidrocalconi sono stati proposti negli anni 70 e sono sottoprodotti dell industria agrumaria in quanto ottenibili dai flavonoidi della scorza in particolare da neoesperidina e naringina per apertura dell anello piranico e idrodegnazione del doppio legame. Sono 2000 volte più dolci dello zucchero, ma alcuni diidrocalconi sono insipidi mentre i flavonoidi di partenza sono addirittura amari. La naringina infatti è il principio amaro del pompelmo e la neoesperidina quello dell arancio amaro. Hanno retrogusto di liquirizia e persistenza prolungata del sapore dolce. Sono adatti per chewing gum, bevande alcoliche e analcoliche (in particolare acide come i succhi di frutta) e in dolciaria. E ammessa la neoesperidina diidrocalcone (DC), stabile al calore e poco assorbita. DGA = 5,0 mg/kg p.c. aldo martelli

77 E 957 Taumatina E una proteina che può essere estratta dai frutti di una pianta africana, il Thaumatococcus daniellii, nei quali è la gelatina bianca in cui sono immersi i semi ad avere sapore dolcissimo. In realtà si tratta di due (o più) proteine, costituite da 270 aminoacidi legati in una singola catena dotata di 8 ponti disolfuro, con peso molecolare di circa. La rottura dei ponti disolfuro determina la perdita del sapore dolce. Per la sua grandezza molecolare non ha immediato impatto dolcificante il cui aumento è lento fino al massimo della sensazione (che dura poi molto a lungo) con l allineamento della molecola sui recettori. Per questo è spesso usata associata ai polialcoli. Fornisce 4 kcal/g ma, dato l elevato potere dolcificante, è praticamente acalorica essendo usata a dosi molto basse. La sua tossicità é bassissima e non è mutagena né teratogena: la proteina é facilmente digerita e totalmente metabolizzata e una sua potenziale allergenicità non è stata provata. aldo martelli

78 Il gene del componente principale della pianta è stato clonato in alcune specie microbiche rendendo possibile la produzione su scala industriale per cui viene prodotta per via biotecnologica. Non è cariogena, ha retrogusto durevole, potenzia alcuni aromi (menta, limone, caffè), è instabile al riscaldamento con perdita del sapore dolce. Ha anch essa retrogusto di liquerizia ed è spesso associata ai polialcoli. E fino a 3000 volte più dolce del saccarosio. DGA = 1-2 mg/kg p.c. aldo martelli

79 La Stevia rebaudiana Bertoni Nota come Caha-hè-hè o yerba dolce è una asteracea originaria del sudamerica, coltivata soprattutto in Brasile e Giappone. Le foglie hanno intenso sapore dolce con retrogusto di liquerizia e contengono come principio dolcificante una serie di glucosidi chiamati steviosidi e rabaudiosidi. Lo stevioside è il glucoside dello steviolo, un alcol diterpenico, e gli zuccheri sono il glucosio e il soforosio. E circa 300 volte più dolce dello zucchero comune. La stevia è largamente usata in molte parti del mondo ma non in tutte. L UE nel 2000 aveva respinto una richiesta di approvazione come novel food (riferita alla pianta e alle foglie essicate) non avendo trovato valutazioni esaurienti sulla sicurezza. In effetti sembrerebbe accertata la sicurezza dei glucosidi dello steviolo mentre sussisterebbero rischi per l impiego delle foglie. Alla luce del diniego a livello comunitario all autorizzazione come ingrediente alimentare, con Circolare 3/2002 il Ministero della Salute ne vietava l impiego. In realtà in commercio nel mondo vi sono molti preparati a base di stevia molto differenti tra loro sia per composizione che per sapore. aldo martelli

80 Nel 2007 l uso alimentare della stevia era concesso come segue Stato Come additivo alimentare Come integratore alimentare Giappone/Corea Concesso Concesso USA Non concesso Concesso Canada Concesso Concesso Australia Non concesso Concesso Europa Non concesso Non concesso Argentina/Brasile/Paraguay Concesso Concesso Indonesia Concesso Concesso Cina/Taiwan Concesso Concesso Hong Kong/Singapore Non concesso Non concesso aldo martelli

81 Stevia rebaudiana Bertoni aldo martelli

82 Stevioside aldo martelli

83 Rebaudioside A aldo martelli

84 Regolamento (UE) 1131/2011 che modifica l allegato II del 1333/2008 per quanto riguarda i glicosidi steviolici L EFSA ha valutato la sicurezza dei glicosidi steviolici, estratti dalle foglie della pianta Stevia rebaudiana Bertoni, come dolcificante e ha espresso il suo parere il , stabilendo una dose giornaliera ammissibile (DGA) per i glicosidi steviolici, espressa in equivalenti steviolici, di 4 mg/kg di peso corporeo al giorno. Secondo stime prudenti dell'esposizione ai glicosidi steviolici negli adulti e nei bambini, è però probabile che la DGA sia superata ai livelli massimi di utilizzo proposti. Nel gennaio 2011 è stata pubblicata una dichiarazione su una nuova valutazione dell'esposizione. Nonostante la revisione degli utilizzi, le conclusioni sono state molto simili, vale a dire che la DGA può essere superata, negli adulti e nei bambini, a livelli di consumo elevati. I prodotti che contribuiscono maggiormente all'esposizione totale anticipata ai glicosidi steviolici sono le bevande analcoliche aromatizzate. aldo martelli

85 In sostanza la nuova valutazione dell esposizione potenziale, in particolare attraverso i soft drinks, ha valutato che, pur essendo le stime dell esposizione più basse delle precedenti, per i forti consumatori le assunzioni potrebbero superare la DGA andando per i bambini tra 1 e 14 anni da 1,7 a 16,3 e per gli adulti da 5,6 a 6,8 anche se i prodotti dolcificati non sono pericolosi di per sé. Pur prendendo in considerazione la necessità di immettere sul mercato nuovi prodotti a ridotto contenuto energetico, è opportuno autorizzare l'impiego di glicosidi steviolici come dolcificanti a livelli massimi di utilizzo appropriati. Tenendo conto del fatto che le bevande analcoliche possono contribuire in modo significativo all'assunzione di glicosidi steviolici, occorre prevedere una riduzione del livello di utilizzo per le bevande aromatizzate rispetto ai livelli di utilizzo proposti in precedenza ed esaminati dall'autorità. Nel suo parere l EFSA ha espresso la DGA per i glicosidi steviolici in equivalenti steviolici e anche l'esposizione ai glicosidi steviolici attraverso la dieta è stata espressa in equivalenti steviolici. Quindi é opportuno che anche i livelli massimi di utilizzo autorizzati siano espressi in equivalenti steviolici e come somma di tutti i glicosidi steviolici convertiti in equivalenti steviolici utilizzando i fattori di conversione indicati nelle specifiche. aldo martelli

86 Pertanto il regolamento 1131/2011 prevede l inserimento nell allegato II del regolamento 1333/2008 (come da regolamento 1129/2011) della voce E Glicosidi steviolici Nella parte E dell allegato II é quindi stata inserita una serie di voci che si riferiscono all impiego dei glicosidi steviolici nelle categorie alimentari. I livelli massimi sono espressi in mg/l o mg/kg come equivalenti steviolici. Tra gli alimenti in cui si possono usare vi sono: gelati, confetture e marmellate, prodotti di cacao e cioccolato, chewing gum, cereali da colazione, pesce e prodotti della pesca trasformati, edulcoranti da tavola, alimenti dietetici vari, nettari di frutta, bevande aromatizzate, birra e bevande a base di malto, altre bevande alcoliche, dessert, integratori vari, ecc. Sono inoltre indicate varie restrizioni/eccezioni per le varie categorie. aldo martelli

87 Dolcificanti composti o multiple sweeteners Scopi delle combinazioni di più dolcificanti: maggior stabilità del sistema dolcificante miglior sapore margini di sicurezza più estesi per la riduzione dell assunzione di ogni singolo dolcificante più ampia varietà di prodotti da offrire al mercato che è sempre più spostato verso il controllo del peso riduzione del potere calorico possibilità di compensare i punti deboli di un dolcificante con quelli di un altro azione sinergica per quanto riguarda il potere dolcificante Esempi di combinazioni - saccarina/ciclammato: la saccarina innalza il potere dolcificante dei ciclammati che riducono il retrogusto della prima; effetto sinergico - aspartame/saccarina: prolungamento dei tempi di immagazzinamento, sapore migliorato ed effetto edulcorante sinergico - taumatina/polialcoli: questi ultimi forniscono subito il sapore dolce, la prima lo prolunga (chewing gum); - polialcoli/fruttosio/saccarina: riduzione parziale del potere calorico. aldo martelli

88 Facoltà di Farmacia Additivi alimentari diversi da coloranti e edulcoranti aldo martelli

89 Categorie funzionali di additivi alimentari ammessi negli alimenti Edulcoranti Coloranti Conservanti Antiossidanti Supporti Acidificanti Regolatori dell acidità Antiagglomeranti Agenti antischiumogeni Agenti di carica Emulsionanti Sali di fusione Agenti di resistenza Esaltatori di sapidità Agenti schiumogeni Agenti gelificanti Agenti di rivestimento Agenti umidificanti Amidi modificati Gas d imballaggio Propellenti Agenti lievitanti Agenti sequestranti Stabilizzanti Addensanti Agenti di trattamento delle farine aldo martelli

90 Conservanti antimicrobici Servono per evitare le alterazioni causate da microorganismi che hanno conseguenze sia economiche, per la distruzione delle derrate, sia per la salute perché alcuni microorganismi sono patogeni e producono tossine. Per esempio il Clostridium botulinum può produrre una tossina letale in assenza di ossigeno e in ambiente non troppo acido. Varie muffe possono produrre micotossine cancerogene. Le alterazioni causate da microrganismi sono quelle più frequenti negli alimenti che, di solito, sono un ottimo substrato per il loro sviluppo. Elementi importanti a tale proposito sono comunque il ph, l attività dell acqua A w (acqua libera) e la temperatura. Quando i microrganismi non si possono bloccare con trattamenti fisici (surgelazione, sterilizzazione, disidratazione) si ricorre ai conservanti antimicrobici. aldo martelli

91 Esempi di conservanti antimicrobici Acido sorbico (E 200) e sorbati di K e Na (E ): sono buoni fungistatici e fungicidi attivi anche sui lieviti E : Acido benzoico e Benzoati di Na K e Ca efficaci a ph < 4,5 Bifenile (E 230), ortofenilfenolo (E 231) e tiabendazolo (E 233): usati per il trattamento superficiale degli agrumi. Difenile e tiabendazolo non sono più autorizzati (Dir. 2003/114 e 98/72). aldo martelli

92 Paraossibenzoati (E ): molto efficaci ma anche discussi, la Direttiva 2006/52 ha vietato l E 216 e l E 217 e tutti i p-ossibenzoati negli integratori liquidi Oltre che per la nisina (rivalutata nel 2006), per i p-ossibenzoati di etile (E 214) e il suo derivato sodico (E 215), di metile (E 218) e il suo derivato sodico (E 219) nel 2004 è stata completata la nuova valutazione per cui non è necessario procedere secondo il Reg. 257/2010 aldo martelli

93 Problemi relativi a nitriti e nitrati I nitriti di sodio e potassio (E 250 E 249) e i nitrati di potassio e di sodio (E 252 E 251) sono additivi impiegati come inibitori del botulino e per mantenere il colore rosso o rosa della carne e dei suoi preparati (Dir. 2006/52). Nitriti e nitrati sono collegati al problema delle nitrosamine e nitrosammidi ma occorre fare una distinzione. I nitrati sono poco tossici ma sono coinvolti nell inquinamento ambientale, in particolare del terreno e delle falde freatiche. I nitriti hanno vari effetti tossici e, in certe condizioni, possono formarsi dai nitrati per riduzione. Le nitrosamine sono cancerogene (cancro gastrico ed esofageo) e si possono formare, in particolare condizioni, negli alimenti in presenza contemporanea di nitriti e di ammine ma la loro sintesi non è automatica. aldo martelli

94 Secondo il Regolamento 1129/2011 che modifica l allegato II del 1333/2008 i nitriti (E ) sono necessari quali conservanti nei prodotti a base di carne per controllare la possibile comparsa di batteri nocivi, in particolare il Clostridium botulinum. L'uso di nitriti nella carne può tuttavia causare la formazione di nitrosamine, sostanze cancerogene. Le attuali autorizzazioni concernenti i nitriti quali additivi alimentari prevedono un equilibrio tra gli effetti descritti e tengono conto della necessità di mantenere sul mercato determinati alimenti tradizionali. Per determinati prodotti tradizionali a base di carne i limiti massimi residui sono stabiliti (nell'allegato III della direttiva 95/2/CE e) nella parte E dell allegato del Reg.1129/2011. I limiti si applicano al termine del processo di produzione. La Commissione deciderà se è opportuno proporre un adattamento dei livelli massimi di nitriti che possono essere aggiunti a determinati prodotti a base di carne. aldo martelli

95 Mioglobina (Fe ++ ) (rosso porpora) ossigenazione rimozione di ossigeno Ossimioglobina (Fe ++ ) (rosso vivo/rosa) NO Nitrosomioglobina (Fe ++ ) (rosso vivo, rosa) riduzione ossidazione ossidazione Metmioglobina (Fe +++ ) (bruno) calore, agenti denaturanti NO Nitrosomioemocromogeno (Fe ++ ) (rosa) Nitrosometamioglobina (Fe +++ ) (rosso cremisi) eccesso di calore eccesso di NO Nitremina (verde) Effetto del nitrito sulla mioglobina muscolare Metamioglobina nitrito (Fe +++ ) (bruno) aldo martelli

96 Direttiva 2006/52/CE (modifica della Dir. 95/2) Sulla base del parere dell EFSA sono state apportate modifiche al fine di limitare, per quanto possibile, il tenore di nitrosamine, riducendo i livelli di nitriti e nitrati addizionati agli alimenti e salvaguardando, al contempo, la sicurezza microbiologica dei prodotti alimentari. L EFSA raccomanda che i livelli di nitriti e nitrati siano fissati come «dose aggiunta» ed è del parere che la quantità aggiunta di nitriti - e non la dose residua - contribuisca all attività inibitoria del C. botulinum. Le dosi massime ammesse nei prodotti a base di carne, trattati o non trattati termicamente, nei formaggi e nel pesce vanno quindi espresse come dosi aggiunte. Per i formaggi il livello dovrebbe essere espresso come dose aggiunta nel latte destinato alla produzione del formaggio. Tuttavia, per determinati prodotti a base di carne tradizionali sono definite, in via eccezionale, le dosi residue massime. Comunque la dose giornaliera ammissibile (DGA) non deve essere superata. Dose massima che può essere aggiunta durante la fabbricazione, espressa in NaNO 2 : E 249 K nitrito e E 250 Na nitrito nei prodotti a base di carne 150 ppm (100 ppm se sterilizzati); E 251 K nitrato e E 252 Na nitrato nei prodotti a base di carne (non trattati termicamente) 150 ppm. aldo martelli

97 Una fonte di nitrati è l acqua potabile a causa dell ampio (spesso eccessivo) uso di concimi azotati che, se non assorbiti dalla pianta, sono trascinati dalle acque di drenaggio e si accumulano nelle falde freatiche. Quindi l imperativo è concimare con avarizia, anche se ci sono altre fonti di nitrati. Il tenore limite autorizzato nell acqua potabile è 50 mg/litro (deroghe a parte). Altra fonte di nitrati sono alcuni ortaggi perché, a parte le leguminose che fissano direttamente l azoto dell aria, nella maggior parte delle specie vegetali l azoto minerale del terreno viene assorbito dalle radici e porta alla sintesi di aminoacidi e proteine. Alcune piante accumulano nitrati (e nitriti) anziché metabolizzarli completamente e possono contenerne fino a mg/kg. aldo martelli

98 Ortaggi ad alto contenuto di nitrati: lattuga, cavolo rapa, lattuga cappuccina, crescione, bietola da costa, ravanello, rafano, rabarbaro, rapa rossa, spinacio Ortaggi a medio contenuto di nitrati: cima di rapa, indivia, finocchio, cavolo riccio, sedano, cavolo bianco, cavolo verza, zucchino Ortaggi a basso contenuto di nitrati: melanzana, fagiolino, cavolfiore, broccolo, cicoria, pisello, cetriolo, patata, germogli, carota, peperone, funghi, porro, cavoletto di Bruxelles, cavolo rosso, radice amara, asparago, pomodoro, cipolla aldo martelli

99 Nitrosammine La trasformazione dei nitrati in nitriti non è facile ma si può verificare in modo significativo nei ruminanti che ingeriscono foraggio ricco di nitrati ad opera della flora intestinale e nei neonati fino a 4 mesi. Un effetto negativo dell elevata presenza di nitriti è la metaemoglobinemia dovuta alla presenza di una forma non funzionale di emoglobina in cui il ferro ossidato non trasporta più l ossigeno e la cui sintomatologia più evidente è la cianosi. Il neonato é particolarmente sensibile per cui vanno evitati gli ortaggi troppo ricchi in nitrati ed è prudente usare acqua minerale a contenuto molto basso. La formazione di nitrosamine richiede un ambiente fortemente acido per cui in vivo potrebbe avvenire teoricamente solo nello stomaco, mentre tracce di queste sostanze potrebbero trovarsi in alcuni alimenti. Fattori protettivi sono comunque rappresentati da antiossidanti come la vit. C e i polifenoli presenti anche nei vegetali ricchi in nitrati. L acido ascorbico è spesso associato a nitrati e nitriti usati come additivi. aldo martelli

100 Anidride solforosa (E 220) e solfiti (E ): ampiamente usati, sono anche antiossidanti e antifermentativi; impediscono l imbrunimento enzimatico; al di sotto dei 10 ppm (10 mg/kg o 10 mg/litro) non si considerano presenti; se > 10 ppm la loro presenza va indicata in etichetta per i problemi di intolleranza che potrebbero creare soprattutto per gli asmatici; sotto questo profilo possono risultare a rischio alcuni vini bianchi che li potrebbero contenere a livelli alti anche se ammessi. Esametilentetramina E 239 per il formaggio provolone, livello massimo 25 ppm di residuo come formaldeide. La formaldeide è ubiquitaria (in particolare nel compensato, negli obitori e in prodotti usati dai parrucchieri) e recentemente gli USA l hanno inserita tra le sostanze cancerogene. aldo martelli

101 La formaldeide è impiegata come conservante nella produzione di acido alginico e alginati. È stato indicato che residui di formaldeide, fino a 50 mg/kg, possono essere presenti negli additivi gelificanti finali. L'esposizione stimata ad additivi gelificanti contenenti residui di formaldeide a livelli di 50 mg/kg di additivo non costituisce motivo di preoccupazione per la sicurezza. Pertanto i criteri di purezza per l'acido alginico (E 400), l'alginato di sodio (E 401), potassio (E 402), ammonio (E 403), calcio (E 404) e propan-1,2-diolo (E 405) sono stati fissati a 50 mg/kg il livello massimo di formaldeide. aldo martelli

102 La formaldeide non è attualmente impiegata nella trasformazione di alghe per la produzione di carragenina (E 407) e alga eucheuma trasformata (E 407a). Tuttavia, può essere naturalmente presente in alghe marine e di conseguenza trovarsi come impurezza nel prodotto finito. È stato perciò fissato un livello massimo di presenza accidentale di questa sostanza in tali additivi alimentari a 5 mg/kg. aldo martelli

103 Gli antiossidanti I fenomeni ossidativi possono avvenire sia negli alimenti che in vivo nel nostro organismo A protezione dai fenomeni di ossidazione si usano gli antiossidanti Molte sostanze hanno proprietà antiossidanti ed agiscono con meccanismi diversi: scavenger di radicali liberi, chain breakers, donatori di idrogeno e elettroni, quencher di ossigeno singoletto, complessanti di cationi metallici Negli alimenti la loro funzione è impedire l irrancidimento dei lipidi o l imbrunimento enzimatico di ortofrutticoli e succhi di frutta. Nel primo caso si usano AO lipofili che bloccano la reazione a catena che provoca, in particolare sui lipidi più insaturi, la formazione di perossidi e altri composti responsabili dei caratteri organolettici tipici dei prodotti ossidati e potenzialmente pericolosi dal punto di vista tossicologico. Nel secondo caso si usano AO idrofili che impediscono agli enzimi polifenolossidasi di ossidare in presenza di ossigeno le componenti polifenoliche dando i caratteristici imbrunimenti che compaiono sulla superficie di mele, patate, carciofi, ecc. tagliati e lasciati all aria. aldo martelli

104 Butilidrossianisolo OMe CMe 3 OH BHA Antiossidanti Primari polifenoli, BHA, BHT ac. ascorbico, tocoferoli Secondari o sinergisti potenziano azione dei primari Chelanti degli ioni metallo Butilidrossitoluene CH 3 Me 3 C CMe 3 OH BHT Ac. caffeico Ac. clorogenico OH Ac. p-idrossibenzoico HO HO Acido caffeico COOH HOOC HO O OH Acido clorogenico O OH OH HO COOH Acido p- idrossibenzoico aldo martelli

105 Esempi di antiossidanti Acido ascorbico (E 300) e suoi sali di Na e Ca (E ): è la vitamina C (idrosolubile) Palmitato e stearato di ascorbile (E 304) (liposolubile) acido L-ascorbico acido L-deidroascorbico aldo martelli

106 Tocoferoli (E ): sono la vitamina E (liposolubile) La forma più attiva è l α-tocoferolo aldo martelli

107 Gallati di propile, ottile e dodecile (E ): sono esteri sintetici dell acido gallico e si usano in alcuni grassi e oli e chewing gum acido gallico BHA e BHT (E 320 E 321): sintetici come i gallati, sono rispettivamente il butilidrossianisolo e il butilidrossitoluene, sono utilizzabili a caldo negli oli di frittura in quanto termostabili, sicuri alle dose di impiego molto basse aldo martelli

108 Addensanti, ispessenti, gelificanti, stabilizzanti Contemplati nell allegato V della Dir. 95/2 sotto la voce coadiuvanti e solventi veicolanti ammessi sono dei modificatori reologici usati per l effetto positivo che svolgono su struttura, stabilità e palatabilità degli alimenti grazie alle proprietà trattenere l acqua, ridurre l evaporazione, formare gel, sospendere particelle insolubili, stabilizzare le emulsioni. Si tratta per lo più di polisaccaridi non digeribili e quindi assimilabili alla fibra alimentare. Dalle alghe marine si ricavano alginati (E ), agar (E406), carragenine (E407). Dai semi di piante (spesso leguminose) si ricavano farina di semi di carrube (E410) e gomma di guar (E412). Da essudati vegetali si ricavano gomma adragante (E 413), gomma d acacia o arabica (E414). Dalla frutta (mele, agrumi) si ricavano pectine (E440). Cellulosa e suoi derivati (E ). aldo martelli

109 Le dispersioni Possono essere di vario tipo Liquido-liquido (emulsione): sistema bifasico costituito da due liquidi immiscibili dei quali uno (fase dispersa o interna) è disperso sotto forma di globuli nell altro (fase continua o esterna) Gas-liquido (schiuma): dispersione di un gas in un liquido costituita da bolle gassose separate tra loro da un film di liquido Liquido/solido-gas (aerosol): particelle solide o liquide disperse in un gas Solido-liquido (sospensione): il solido, finemente suddiviso, è disperso in un liquido Nel settore alimentare i sistemi dispersi sono frequenti e per realizzarli in modo stabile è necessario ricorrere agli emulsionanti aldo martelli

110 Emulsionanti L emulsione è un sistema a due fasi costituito da due liquidi immiscibili fra loro, per esempio acqua e olio, che tenderebbe a separarsi nei due componenti se non venisse stabilizzata da un emulsionante. Gli emulsionanti devono avere una caratteristica chimica ben precisa: possedere un estremità della molecola lipofila o idrofoba affine ai grassi ed un altra idrofila o lipofoba affine all acqua in modo che possa interporsi fra i due liquidi (olio e acqua) legandoli fra loro in modo stabile. Gli emulsionanti possono essere classificati in ionici e non ionici. Quelli alimentari sono generalmente di tipo non ionico. Quando prevale la parte idrofila si hanno emulsioni tipo olio/acqua (O/A), quando prevale la parte idrofoba emulsioni acqua in olio (A/O). L efficacia di un emulsionante è indicata con il valore di HLB (bilancio idrofilolipofilo) che varia da 1 a 40. Per le emulsioni O/A l HLB va da 8 a 18. Per le emulsioni A/O l HLB va da 3 a 6. aldo martelli

111 Emulsione O/A : 1) fase acquosa esterna Emulsione A/O : 1) fase acquosa interna 2) fase oleosa interna 2) fase oleosa esterna aldo martelli

112 Molti alimenti sono esempi naturali di emulsioni come la crema del latte e la maionese, altri sono ottenuti grazie all impiego di emulsionanti, come la margarina ed il cioccolato. Nel pane contribuiscono ad evitare o ritardare il fenomeno del raffermo. Nei gelati gli emulsionanti stabilizzano l emulsione grassa e consentono lo scioglimento lento e uniforme. aldo martelli

113 Struttura al microscopio della maionese, un esempio di emulsione A sinistra: acqua, olio di oliva e lecitina di soia come emulsionante, a destra senza emulsionante aldo martelli

114 Esempi di emulsionanti Lecitine (E 322), interessanti anche per le proprietà ipocolesterolemizzanti, si ricavano dall olio di soia e dall uovo fosfatidilcolina aldo martelli

115 Esempi di emulsionanti Mono e digliceridi degli acidi grassi E 471 E 472 Esteri acetici, citrici e acetiltartarici dei mono e digliceridi degli acidi grassi E 473- Esteri di saccarosio degli acidi grassi E 474- Sucrogliceridi E 475- Esteri di poliglicerolo degli acidi grassi Per E 473 e E 474 una nuova valutazione è stata ultimata nel 2006 aldo martelli

116 I sali di fusione Sono sostanze che disperdono le proteine contenute nel formaggio realizzando così una distribuzione omogenea dei grassi e di altri componenti. Sono costituiti da citrati e/o polifosfati e servono a preparare i formaggini fusi e le sottilette facendo fondere a caldo il formaggio in loro presenza. Acido citrico Ipolifosfati sono composti inorganici. Hanno formula generale (HPO 3 )n e (HPO 2 )n aldo martelli

117 La sindrome da ristorante cinese Gli esaltatori di sapidità o sapidizzanti esaltano il sapore e/o la fragranza esistente in un prodotto alimentare. L acido glutammico (E 620), il glutammato monosodico (E 621) e altri glutammati (monopotassico E 622, diglutammato di calcio E 623, monoammonico E 624, diglutammato di magnesio E 625) sono usati in vari prodotti alimentari, in particolare nei condimenti e nei dadi e preparati per brodo. La sindrome del titolo è una leggenda metropolitana di qualche anno fa quando si erano erroneamente attribuiti i malesseri che colpivano alcuni avventori di ristoranti cinesi alla cucina che faceva largo uso di ingredienti vegetali, in particolare alghe ricche di glutammato. aldo martelli

118 Acido glutammico Glutammato monosodico aldo martelli

119 L acido glutammico (E 620) ha un caratteristico sapore che viene definito umami e sarebbe il quinto sapore dopo il dolce, il salato, l amaro, l acido. I recettori del sapore umami si trovano sulla parte interna della lingua Alimenti ricchi di glutammato e quindi di sapore umami sono il parmigiano reggiano ben stagionato, l emmenthal, il cabrales, gli asparagi, i piselli, il mais, le cipolle, le verze, gli spinaci, i pomodori, le carni ben frollate, in particolare gli stufati, la salsa di soia. E in corso una rivalutazione del glutammato monosodico (MSG) in quanto si ipotizza un associazione con l aumento di peso e l obesità, soprattutto in Asia. aldo martelli

120 I recettori per l umami sono localizzati nella parte posteriore della lingua Azzurro = umami Giallo = acido Verde = salato Viola = dolce Rosso = amaro aldo martelli

COSA SONO GLI ADDITIVI ALIMENTARI?

COSA SONO GLI ADDITIVI ALIMENTARI? COSA SONO GLI ADDITIVI ALIMENTARI? L aggiunta di sostanze con funzione tecnologica agli alimenti è antichissima e precede la nascita dell industria: aggiunta di sale a carni e prodotti della pesca affumicatura

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Piano Nazionale riguardante il Controllo Ufficiale DeGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Paolo Stacchini Dipartimento di Sanità Pubblica veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE L 254/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 26.9.2013 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE del 25 settembre 2013 recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1994L0035 IT 15.08.2006 004.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA 94/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Ciascuna richiesta non può essere inferiore ad 1.500.000 euro; eventuali richieste di importo inferiore non vengono prese in considerazione. Ciascuna richiesta non può superare l intero importo offerto

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

DIRETTIVA 94/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari

DIRETTIVA 94/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 giugno 1994 sugli edulcoranti destinati

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Chiarimenti in materia di additivi alimentari

Chiarimenti in materia di additivi alimentari Chiarimenti in materia di additivi alimentari Definizione di additivo alimentare Qualsiasi sostanza abitualmente non consumata come alimento in sé e non utilizzata come ingrediente caratteristico di alimenti,

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali, dal D.lgs.

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

Edulcoranti. Il loro utilizzato è giustificato e quindi autorizzato:

Edulcoranti. Il loro utilizzato è giustificato e quindi autorizzato: Edulcoranti Per soddisfare il desiderio di dolce, fino alla fine del secolo scorso l uomo disponeva solo di quello che la natura metteva a sua disposizione in abbondanza: zucchero, miele, il glucosio derivato

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE EZIOPATOGENESI DELLA CARIE saliva Flusso Potere tampone Lisozima, lattoferrina perossidasi Mucine, glicoproteine, lipidi Iga, IgG smalto Ipoplasia Permeabilità Composizione chimica Contenuto di fluoro

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI IT 17.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 78/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 232/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 marzo 2012 che modifica l allegato II del regolamento

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

N. CE Denominazione Prodotti alimentari Dosi massime d impiego

N. CE Denominazione Prodotti alimentari Dosi massime d impiego a) All allegato VIII Elenco degli edulcoranti autorizzati e relative condizioni di impiego, dopo la voce E959 Neoesperidina DC, è aggiunta la seguente tabella. E 961 Neotame bevande aromatizzate a base

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 27 febbraio 2008. Aggiornamento del decreto 27 febbraio 1996, n. 209, concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari,

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

bevanda al sapore di cappuccino bevanda al sapore di cappuccino euro 15,00 prezzo al pubblico consigliato 102 g

bevanda al sapore di cappuccino bevanda al sapore di cappuccino euro 15,00 prezzo al pubblico consigliato 102 g bevanda cappuccino Aggiungere una busta Zero a 250 ml d acqua e mescolare fino al completo scioglimento. Si può consumare subito o riscaldare a fuoco lento o in forno ventilato fino alla consistenza desiderata.

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido Un disciplinare di produzione per alcuni prodotti da forno Il d.m. 22 luglio 2005, in vigore dal 29 gennaio 2006, definisce

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Zuccheri. Zuccheri, dolci e bevande. zuccherate: nei giusti limiti

Zuccheri. Zuccheri, dolci e bevande. zuccherate: nei giusti limiti 4. Zuccheri Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti 4. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti 36 1. ZUCCHERI E SAPORE DOLCE Tutti gli zuccheri sono fonti di energia e non

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento: sostanza che l organismo può assumere e metabolizzare per produrre l energia ed il calore necessari allo svolgimento delle funzioni vitali. Derrata alimentare (Codex Alimentarius,

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Questionario Alimentare (FQ) Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Milano 6-8 febbraio 2013 Massimo DENARO Roberta FELICIANI Istituto Superiore di Sanità- Roma Dichiarazione di conformità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2008D0798 IT 10.12.2008 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 14 ottobre 2008 che impone

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE

PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE Senza zucchero (saccarosio): con edulcoranti, senza aspartame. Senza grassi:

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli