Il tempo. Il tempo è denaro. la storia (1943) tecniche reticolari per la programmazione dei tempi -PERT - Benjamin Franklin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il tempo. Il tempo è denaro. la storia (1943) tecniche reticolari per la programmazione dei tempi -PERT - Benjamin Franklin"

Transcript

1 Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnologie degli Elementi Costruttivi + Organizzazione del cantiere prof. Maurizio Costantini - a.a tecniche reticolari per la programmazione dei tempi - - Program Evaluation and Review Technique Fonte: in cantiere Jean-MatthieuDomon, Edilstampa, 1998 Il tempo Il tempo è denaro enjamin Franklin la storia (1943)

2 A che punto del processo? q verificata fattibilità tecnica definito grado approssimazione elaborazione budget pianificazione attività programmazione operativa programmazione economica 2 operazioni di scelta la scelta +scelta operativa (risorse interne o esterne?) + scelta organizzativa (vincoli temporali contratto) 2 operazioni di scelta la scelta CHI? +scelta operativa (risorse interne o esterne?) QUANDO? + scelta organizzativa (vincoli temporali contratto)

3 ovvero pianificare una commessa suddividendo compiti ovvero quali parti affidare a chi momenti temporali per far confluire l attività in unico momento da quando? grandi progetti militari statunitensi (Dipartimento della Difesa) missili Polaris 1958 metodologie del tipo reticolare

4 Perchè? complessità elevate risorse interne ed esterne rispettare scadenze temporali incertezza Sistema di pianificazione e di controllo PROAILITÀ Esempio studio progettazione // piano commessa impresa Fattore tempo fattore T

5 Tempi di consegna 10% 15% consegna in ritardo consegna in termini prestabiliti consegna in anticipo 75% 70 75% delle opere vengono consegnate in ritardo 15 20% delle opere viene consegnato nei tempi prestabiliti meno del 10% delle opere viene consegnato in anticipo WS WS (Work reakdown Structure) - struttura analitica dei valori che rappresentano una famiglia di strumenti PACCHETTI DI LAVORO che riprendono tecniche dette TRP (Tecniche Reticolari di Programmazione) Project Management institute northern Italy chapter WS WORK REAKDOWN STRUCTURE 2 obiettivi: -assicurare che il progetto comprenda tutte le attività necessarie -garantire che il progetto non includa lavori non necessari

6 WS Fonte: PracticeStandard for Work reakdownstructures Project Management Institute2001 WS Fonte: PracticeStandard for Work reakdownstructures Project Management Institute2001 WS Fonte: PracticeStandard for Work reakdownstructures Project Management Institute2001

7 WS albero rovesciato (da attività riassuntive ad attività particolareggiate) 5 livelli WS - livelli Livello 1 fasi dell intervento Livello 2 macrofasi operative della commessa Livello 3 fasi di lavoro Livello 4-5 attività COMMESSA WS MFO.1 MFO.2 MFO.3 livello 1 livello 2 FdL.1 FdL.2 FdL.3 livello 3 A.1 A.2 A.3 livello 4 a.1 a.2 a.3 livello 5 RISORSE INTERNE/ESTERNE

8 WS - attività pacchetto costituito da 1 o più attività caratteristiche attività: omogeneità e misurabilità WS omogeneità e misurabilità L attività scavi di fondazione è omogenea L attività scavi e fondazioni non è omogenea (tipologie lavoro ) Omogeneità condiziona misurabilità (m 3 scavati/m 3 da scavare) Attività = azioni da eseguire problema: valutare ipotetica durata

9 Associare a ciascuna attività una serie di valori di durata che avesse una determinata percentuale di essere rispettata Project Evaluation and Review Technique = Reticolo di nodi attività collegate in sequenza logica da frecce OIETTIVO = rappresentazione sequenze logiche valutazione di tipo probabilistico della durata del programma CPM Sostituzione di approccio probabilistico con approccio deterministico (+ semplice ed immediato) il valore di durata (o calcolato o dedotto da situazioni analoghe) æ CPM (Critical Path Method) metodo del cammino critico

10 Realizzazione 1. individuazione attività 2. organizzazione attività in sequenza logica 3. valutazione durata singole attività 4. individuazione cammino critico (durata processo e slittamenti) 5. interpretazione e valutazione risultati ottenuti 6. eventuale rielaborazione parziale o totale del reticolo (poi) Individuazione attività Ciascun processo è scomponibile in attività e sottoattività sino ad un limite pratico di convenienza Esempio fondazioni WS per individuare attività Individuazione attività Esempio fondazioni sottoattività: tracciamento scavo posa dei casseri posa dei ferri getto tempo di presa/stagionatura disarmo attività di controllo 1. individuazione attività 2. organizzazione attività in sequenza logica 3. valutazione durata singole attività 4. individuazione cammino critico (durata processo e slittamenti) 5. interpretazione e valutazione risultati ottenuti 6. eventuale rielaborazione parziale o totale del reticolo (poi)

11 Organizzazione attività in sequenza logica A A prima di legame fine/inizio Sequenza di due attività A legame inizio/inizio Sequenza di due attività A legame fine/fine

12 Sequenza di due attività A legame inizio/fine (mai usato) Sequenza di tre attività A A C C non dipende da A Rappresentazione di attività durata + inizio e fine attività descrizionedell attività costi/risorse/ altre note...

13 Valutazione della durata singole attività Risorse/tempi Giorni/uomo (anche risorse tecniche e denaro) Durata -premesse Unità di tempo più conveniente Orario normale Manodopera e attrezzature adeguate alle attività Durate stimate su normalità (no eventi imprevedibili) ATTIVITA A Esempio Scavi a sezione obbligata 12 giorni ATTIVITA Fondazioni (12 plinti isolati in c.a.) contenimento, armatura, getto 6 giorni

14 Possibili ordinamenti ordine sequenziale A 12 giorni durata complessiva 18 giorni 6 giorni Possibili ordinamenti in parallelo A 12 giorni 6 giorni I I I I I I I I I I I I I I I I I I tempo di evento al più presto 2 giorni e alternanza durata complessiva 13 giorni Possibili ordinamenti sequenziale e in parallelo Pieno Aimpiego risorse disponibili Minima durata complessiva attività

15 3 durate Programmazione a lungo termine (definita prima di inizio costruzione) Previsione abreve termine (verificata durante l avviamento dei lavori della categoria) costante aggiornamento piano Confronto (durante l esecuzione) rispondenza tra durate assegnate ed effettive - provvedimenti Individuazione cammino critico Ritardo attività uguale ritardo sull intero processo Float il margine del percorso non critico scorrimenti massimi compatibili float per ottimizzare consumo risorse

16 Float per ottimizzare risorse Diagramma di Gantt Tecnica più antica - HenryLawrence Gantt ( ) - USA /Gantt stessi dati ma l informazione fornita da un è più ricca relazione tra le varie attività nel diagramma di Gantt una freccia che collega le varie attività, ma non è un metodo convincente perché è poco chiaro

17 /Gantt da a Gantt A t da Gantt a monta il cassero ` arma il ferro getta il cls fl matura il cls rimuovi il cassero punto di partenza evento (nodo critico) = completamento evento (nodo critico) ATTIVITA (direzione = flusso) consumo tempo consumo risorse (manodopera, costi, uso attrezzature o materiali)

18 Esempi e considerazioni Esecutività contratto Attività che stabilisce origine dei tempi esecutività contratto Start: 12/11/03 ID: 1 Finish: 12/11/03 Dur: 1 day? Esempi e considerazioni Presa in consegna delle aree e mobilitazione Attività predecessore di tutte le attività di costruzione Presa in consegna delle aree e mobilitazione AC: 0,00 CWP: 0,00 ID: 1 EAC: 0,00 CWS: 0,00 SV: 0,00 VAC: 0,00 ACWP: 0,00 CV: 0,00 Esempi e considerazioni Progettazione costruttiva INIZIO esaustività contratto FINE approvvigionamenti, prefabbricazione, costruzione esaustività contratto AC: 0,00 CWP: 0,00 ID: 1 EAC: 0,00 CWS: 0,00 SV: 0,00 VAC: 0,00 ACWP: 0,00 CV: 0,00 progettazione costruttiva Start: 13/11/03 ID: 2 Finish: 13/11/03 Dur: 1 day? approvvigionamenti Start: 14/11/03 ID: 3 Finish: 14/11/03 Dur: 1 day? prefabbricazione Start: 14/11/03 ID: 4 Finish: 14/11/03 Dur: 1 day? costruzione Start: 14/11/03 ID: 5 Finish: 14/11/03 Dur: 1 day?

19 esaustività contratto AC: 0,00 CWP: 0,00 ID: 1 EAC: 0,00 CWS: 0,00 SV: 0,00 VAC: 0,00 ACWP: 0,00 CV: 0,00 esaustività contratto AC: 0,00 CWP: 0,00 ID: 1 EAC: 0,00 CWS: 0,00 SV: 0,00 VAC: 0,00 ACWP: 0,00 CV: 0,00 progettazione costruttiva Start: 13/11/03 ID: 2 Finish: 13/11/03 Dur: 1 day? esaus tività cont r a t t o AC: 0, 0 0 CW P: 0,00 I D: 1 EAC: 0, 0 0 CW S: 0,00 SV: 0, 0 0 VAC: 0, 0 0 ACW P: 0,00 CV: 0, 0 0 pr oge ttazione cos trut t i v a Start: 13/11/03I D: 2 Fin is h : 1 3 / 1 1 / 0 3Du r: 1 day? Start: 13/11/03 ID: 2 Finish: 13/11/03Dur: 1 day? installazioni di cantiere Start: 14/11/03 ID: 3 Finish: 14/11/03 Dur: 1 day? i ns tallazioni di c a nt i e r e Start: 14/11/03I D: 3 Fin is h : 1 4 / 1 1 / 0 3Du r: 1 day? di s e gni c os trut t i v i Start: 17/11/03I D: 4 Fin is h : 1 7 / 1 1 / 0 3Du r: 1 day? disegni costruttivi Start: 17/11/03 ID: 4 Finish: 17/11/03 Dur: 1 day? appr ov vigi ona m ent i Start: 18/11/03I D: 5 Fin is h : 1 8 / 1 1 / 0 3Du r: 1 day? Start: 14/11/03 ID: 3 Finish: 14/11/03Dur: 1 day? pr e f a bbr i c a z i one Start: 19/11/03 I D: 6 Fin is h : 1 9 / 1 1 / 0 3 Du r: 1 day? approvvigionamenti Start: 18/11/03 ID: 5 Finish: 18/11/03 Dur: 1 day? cos truz ione Start: 20/11/03I D: 7 Fin is h : 2 0 / 1 1 / 0 3Du r: 1 day? col l a udo Start: 21/11/03 I D: 8 Fin is h : 2 1 / 1 1 / 0 3 Du r: 1 day? cons egna ope re Start: 21/11/03 I D: 9 accettazione pr ov visor i a Start: 21/11/03 I D: 1 0 Fin is h : 2 1 / 1 1 / 0 3 Du r: 1 day? pe riodo ga ranz ia Start: 21/11/03 I D: 1 1 Fin is h : 2 1 / 1 1 / 0 3 Du r: 1 day? Re s: Fin is h : 2 1 / 1 1 / 0 3 Du r: 1 day? Re s: Start: 17/11/03 ID: 4 Finish: 17/11/03Dur: 1 day? Start: 17/11/03 ID: 5 Finish: 17/11/03Dur: 1 day? prefabbricazione Start: 19/11/03 ID: 6 Finish: 19/11/03 Dur: 1 day? costruzione Start: 20/11/03 ID: 7 Finish: 20/11/03 Dur: 1 day? Esempi e considerazioni Approvvigionamento materiali INIZIO progettazione costruttiva FINE prefabbricazione, costruzione Fatto per famiglie di materiale progettazione costruttiv a approvvigionamenti prefabbricazione costruzione Esempi e considerazioni Prefabbricazione INIZIO installazioni di cantiere, disegni costruttivi, approvvigionamenti FINE singole voci di costruzione Fatto per famiglie di materiale Esempi e considerazioni Costruzione INIZIO installazioni di cantiere, disegni costruttivi, approvvigionamenti, prefabbricazione FINE collaudo, consegna opere, accettazione provvisoria, periodo di garanzia, accettazione finale

20 un altro esempio (1) Costruzione edilizia di tipo convenzionale INIZIO verbale di consegna 1) Concatenare orizzontalmente le azioni identiche da eseguire a ciascun piano (strutture del piano terra, primo piano, secondo, ) 2) Concatenare verticalmente azioni realmente compatibili (murature dopo strutture, impianti dopo murature, ) 3) FINE certificato ultimazione lavori un altro esempio (2) 4centro arredamento 4 giardino d inverno, torre alta 23 m di diametro 14 m, 7 livelli, interpiano tra 3,27 e 4,38 m 4cortile con lucernario tempo: 75 giorni un altro esempio (3) Fonte: Il cantiere edile C. Amerio, G. Canavesio, SEI, 1996

21 un altro esempio (4) 17 aprile 20 giugno Fonte: Il cantiere edile C. Amerio, G. Canavesio, SEI, 1996 un altro esempio (4) Fonte: Il cantiere edile C. Amerio, G. Canavesio, SEI, 1996 ibliografia 1 Picone M.: Tecnologia della produzione edilizia ; UTET, Milano, indici di produttività

22 ibliografia 2 Vettese A.: Project Management ; Il Sole24Ore, Milano, ibliografia 3 Project Management Institute Practice Standard for Work reakdown Structures 2001 ibliografia 4 C. Amerio, G. Canavesio Il cantiere edile 1996 (?) - + recente

23 ibliografia 5 e 6 Rigamonti G.: La gestione dei processi di intervento edilizio ; UTET, Milano, AA. VV: Manuale di progettazione edilizia ; Hoepli. Software Microsoft Project venerdì 23 aprile programma - 9:00 13:00 aula H3 Revisione elaborati progettuali 14:00 15:00 aula A3 Spiegazione ultimi elaborati progettuali (elenco prezzi, analisi prezzi, piano particellare di esproprio, computo metrico estimativo, quadro tecnico economico, capitolato d appalto) ing. Gianpiero Canevari 15:00 16:00 aula A3 Le fognature negli edifici ing. Gianpiero Canevari

24 tratteggi 1 Convenzioni grafiche tratteggi 2 Cfr. fotocopie CUSL anni accademici precedenti Convenzioni grafiche asi grafiche asi grafiche Cartiglio per A1 & A4(zip) Cartiglio per A3 (zip) Squadratura A1 Autocad (zip)!!attenzione!! nuova versione aggiornata al 17 aprile 2004 basi grafiche

25 Cartiglio per A1 & A4 Cartiglio per A1 & A4 basi grafiche Cartiglio per A3 Cartiglio per A3 basi grafiche Squadratura A1 Autocad Squadratura A1 Autocad basi grafiche

Il tempo. Il tempo è denaro. tecniche reticolari per la programmazione dei tempi -PERT - Benjamin Franklin. Program Evaluation and Review Technique

Il tempo. Il tempo è denaro. tecniche reticolari per la programmazione dei tempi -PERT - Benjamin Franklin. Program Evaluation and Review Technique Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnologie degli Elementi Costruttivi + Organizzazione del cantiere prof. Maurizio Costantini - a.a. 2003-2004 2004 tecniche reticolari per

Dettagli

Il tempo è denaro Benjamin Franklin

Il tempo è denaro Benjamin Franklin La produzione edilizia e il processo edilizio Tecniche reticolari per la programmazione dei tempi ing. Francesca Cassaro 29 marzo 2006 1 Il tempo Il tempo è denaro Benjamin Franklin 2 Castel del Monte

Dettagli

Il tempo è denaro 2. Tecniche reticolari per la programmazione dei tempi. Il tempo. Castel del Monte (Andria)

Il tempo è denaro 2. Tecniche reticolari per la programmazione dei tempi. Il tempo. Castel del Monte (Andria) La produzione edilizia e il processo edilizio Tecniche reticolari per la programmazione dei tempi ing. Francesca Cassaro 29 marzo 2006 1 Il tempo Il tempo è denaro 2 Benjamin Franklin Castel del Monte

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI OBIETTIVI Individuazione delle singole attività elementari Loro organizzazione su differenti livelli di dettaglio Definizione di una struttura di controllo P.D.Patrone,

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

La gestione dei progetti informatici

La gestione dei progetti informatici Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La gestione dei progetti informatici Giulio Destri Ing. del Sw: Gestione - 1 Scopo

Dettagli

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3)

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3) Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management Work Breakdown Structure, Organizational Breakdown Structure, GANTT, Pert È una illustrazione (grafica) del progetto che articola il

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT Master executive in Gestione della Manutenzione Industriale 1 Tecniche e Metodologie di Project Management INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT Ing. A. Massaro, Ing. P. Gaiardelli Impostazioni preliminari

Dettagli

No Risk, No Gain. Evento sul Project Risk Management. Venerdì, 21 marzo 2014 - ore 15.00 LUISS Guido Carli - Aula Polivalente Viale Romania, 32 - Roma

No Risk, No Gain. Evento sul Project Risk Management. Venerdì, 21 marzo 2014 - ore 15.00 LUISS Guido Carli - Aula Polivalente Viale Romania, 32 - Roma No Risk, No Gain Evento sul Project Risk Management Venerdì, 21 marzo 2014 - ore 15.00 LUISS Guido Carli - Aula Polivalente Viale Romania, 32 - Roma Organizzato con Eureka Service Sponsor dell evento The

Dettagli

PERT e CPM Cenni storici

PERT e CPM Cenni storici CPM e PERT PERT e CPM Le tecniche CPM (Critical Path Method) e PERT (Program Evaluation and Review Technique) consentono lo sviluppo del programma di un progetto attraverso la programmazione delle attività

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Nicola Marotta La programmazione nel cantiere edile La programmazione dei lavori all interno di un cantiere

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI

GESTIONE DEI PROGETTI GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà IL CRONOPROGRAMMA Prof. arch. Renato Laganà Articolo 17. All. XXI Codice Appalti Cronoprogramma. 1. Il

Dettagli

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA Prof. arch. Renato Laganà Articolo 17. All. XXI Codice Appalti Cronoprogramma. 1. Il progetto definitivo è corredato dal cronoprogramma delle lavorazioni, redatto anche al

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 2: Reti di attività CARLO MANNINO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Definizioni di ase Il Progetto è costituito

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI CUI SI COMPONE L OFFERTA TECNICA (BUSTA B )

DOCUMENTAZIONE DI CUI SI COMPONE L OFFERTA TECNICA (BUSTA B ) Allegato 9 al Bando Integrale di Gara DOCUMENTAZIONE DI CUI SI COMPONE L OFFERTA TECNICA (BUSTA B ) 1. Relazione tecnica generale Relazione illustrativa recante l indicazione degli Elementi di valutazione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEI TEMPI

LA PIANIFICAZIONE DEI TEMPI LA PIANIFICAZIONE DEI TEMPI Giordano Renato Gariboldi Responsabile Controllo di Gestione e Controllo Progetti Divisione E.& P. giordano. gariboldi@sini.it Comitato Direttivo Corsi ANIMP 1 PIANIFICAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4

IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4 IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT UNA VOLTA CREATA LA WBS E, QUINDI, INDIVIDUATA CIASCUNA PARTE ELEMENTARE DEL PROJECT, SI PASSA ALLA SCHEDULAZIONE CHE CONSISTE NELL ASSEGNARE

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative La gestione del tempo: Tecniche reticolari Il diagramma di GANTT E un diagramma chiamato anche

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

La procedura di programmazione e gestione del progetto

La procedura di programmazione e gestione del progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 La procedura di programmazione e gestione del progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera@ing.unitn

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

DOCUMENTI DI CANTIERE

DOCUMENTI DI CANTIERE DOCUMENTI DI CANTIERE DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI - GIORNALE DEI LAVORI - LIBRETTI DELLE MISURE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE - LISTE SETTIMANALI - REGISTRO DI CONTABILITA - SOMMARIO DEL

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Programmazione operativa. Organizzazione del cantiere con laboratorio

Programmazione operativa. Organizzazione del cantiere con laboratorio Programmazione operativa Programmazione operativa La programmazione operativa è la traduzione della progettazione dei sistemi edilizi, in termini di programma temporale della fase esecutiva dell opera

Dettagli

Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT

Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT 6 Diagrammi GNTT: definizione ed esempi. 6.1 Definizione. Il diagramma GNTT è la modalità standard di presentare in modo visuale la pianificazione di un progetto. I software di Project Management offrono

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

ing. consuelo rodriguez

ing. consuelo rodriguez TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE La ricerca operativa La ricerca operativa può essere considerata una scienza finalizzata allo studio di problemi decisionali. Consiste in un sistema di analisi quantitativo finalizzato

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Il Diagramma di Gantt

Il Diagramma di Gantt Il Diagramma di Gantt Alessandro De Nisco Università del Sannio Il Diagramma di Gantt COSA E IL DIAGRAMMA DI GANTT Esempio UN ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI GANTT..COSA MANCA? Come si Costruisce. SI PARTE DALLA

Dettagli

Esercizi di Programmazione del progetto

Esercizi di Programmazione del progetto Esercizi di Programmazione del progetto 1. Un progetto è costituito da tre attività tra loro non legate da vincoli di precedenza. Rappresentarlo con un reticolo americano ed europeo. L attività a dura

Dettagli

Come pianificare un opera in c.a.

Come pianificare un opera in c.a. Come pianificare un opera in c.a. Ing. Colombo Zampighi, Leader Auditor ICMQ Qualsiasi attività relativamente complessa richiede di essere adeguatamente pianificata al fine di raggiungere lo scopo previsto

Dettagli

RELAZIONE. b) costituire la base per l'aggiornamento dei prezzi secondo la modalità del prezzo chiuso;

RELAZIONE. b) costituire la base per l'aggiornamento dei prezzi secondo la modalità del prezzo chiuso; RELAZIONE Il Cronoprogramma dei lavori citato negli articoli 33, 40, 43, 124 e 137 del D.P.R. n 207/2010 rappresenta, essenzialmente, l andamento nel tempo degli importi dei lavori da eseguire ed è fondamentale

Dettagli

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso Proffessiioniisttii all serviiziio delllla siicurezza iin campo iindusttriialle e ciiviille SICUREZZA SUL LAVORO CONSULENZA ALLE IMPRESE SERVIZI DI INGEGNERIA Consulenza Adempimenti D. Lgs. 81/08 Redazione

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO Prof.Claudio Saita PROGETTARE SIGNIFICA: utilizzare procedimenti introdurre organizzazione e razionalità nell azione raggiungere determinati obiettivi 1- Perché si vuol

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO. 8-9 Aprile 2003

PROVINCIA DI TORINO. 8-9 Aprile 2003 PROVINCIA DI TORINO Percorso formativo per l avvio della progettazione dei Piani di Zona 8-9 Aprile 2003 La progettazione partecipata ed il lavoro di rete Marco Anoni responsabile unità Formazione Kai

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE I ICAR 11

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE I ICAR 11 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE I ICAR 11 Programma del corso da svolgere in quaranta ore di lezione e sedici ore di esercitazione Anno accademico 2008 / 2009 1 ) 15/09/08 Lunedì Ore 10,30 12,30 2 ) 19/09/08

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

La gestione dei tempi IL CRONOPROGRAMMA

La gestione dei tempi IL CRONOPROGRAMMA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà La gestione dei

Dettagli

Introduzione al Project Management

Introduzione al Project Management Introduzione al Project Management Che cos è il project management Gestione di un impresa complessa, unica e di durata determinata rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione al corso Cenni sulla gestione della commessa Pianificazione WBS delle attività Chi siamo fulvio.rececconi@polimi.it Note: - Orario; - Materiale didattico - Obbligo

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw Pianificazione e gestione di progetto Responsabile di progetto: attività 1) Pianificazione 2) Organizzazione 3) Gestione del personale (staffing) 4) Direzione 5) Controllo Adozione di tecniche e metodologie

Dettagli

Procedimento sintetico di costo

Procedimento sintetico di costo Procedimento sintetico di costo La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del più probabile costo di costruzione di un opera fondata sul confronto dell opera da

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

LAVORO DI. (general contractor) PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORA ATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO

LAVORO DI. (general contractor) PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORA ATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO LAVOROO DI. PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO LAVOROO DI. (general cont tractor) PRESENTAZIONE DELLE FASII LAVORATIVE MONTANARI

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

U i n ve v r e s r i s t i à t à d i d i P i P s i a s a Facoltà di Ingegneria

U i n ve v r e s r i s t i à t à d i d i P i P s i a s a Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda Gestione della qualità II (Prof. Gigliola Vaglini) - a.a. 2011/2012 MS P PROJECT 20100 TUTORIAL INTRODUTTIVO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione,

Dettagli

Project Management MANAGEMENT

Project Management MANAGEMENT Project Management IL PROCESSO EDILIZIO MANAGEMENT È la progressione di azioni connesse tra di loro, temporalmente e logicamente, per il conseguimento di uno o più obiettivi 1 MANAGEMENT AZIONE DIREZIONALE

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO CONDUZIONE CANTIERE: gestione tecnico amministrativa

Dettagli

IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT

IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT Christian Rozzi Panoramica su azienda e settore L Ufficio preventivazione ed il rapporto con il cliente L ufficio acquisti ed il rapporto

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE Lezione 4 Project Management PROJECT MANAGEMENT Il project management

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI. Inizio

GESTIONE DEI PROGETTI. Inizio GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Il Ciclo di Progetto e il Piano di Progetto

Il Ciclo di Progetto e il Piano di Progetto Il Ciclo di e il Piano di Alessandro De Nisco Università del Sannio Il Ciclo di IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO RISORSE TEMPO IDEAZIONE VALUTAZIONE PIANIFICAZIONE REALIZZAZIONE MANUTENZIONE FASE INIZIALE

Dettagli

La pianificazione dei lavori

La pianificazione dei lavori La pianificazione dei lavori Rev. 02/2012 1 PIANIFICAZIONE DEI LAVORI Programmare i tempi delle fasi del Processo Edilizio Organizzare il Processo di Realizzazione Determinare la durata dell intervento

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO 151 Organizzazione e pianificazione del processo di sviluppo prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PO 7. 3 G estione del progetto Formativo C o p i a n C o n s e g n a t a / u p lo a d A : C N C q

PROCEDURA OPERATIVA PO 7. 3 G estione del progetto Formativo C o p i a n C o n s e g n a t a / u p lo a d A : C N C q Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi in ingresso alla progettazione

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica ALLEGATO F PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica Appalto n. 1649 - S.P. n. 29 del Colle di Cadibona. Lavori di adeguamento del tracciato stradale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

Dalla storia antica ai tempi moderni

Dalla storia antica ai tempi moderni Dalla storia antica ai tempi moderni Il termine project management oggi ampiamente diffuso nel mondo dell ICT (Information and Communication Technologies) fa, da sempre, riferimento alla organizzazione

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici ALLEGATO 2 Offerta Tecnica Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara per l affidamento di servizi informatici POR 2000/2006 misura

Dettagli