Fattori di rischio e prevenzione nelle età della vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fattori di rischio e prevenzione nelle età della vita"

Transcript

1 Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA DI CASSINO Insegnamento di IGIENE GENERALE Fattori di rischio e prevenzione nelle età della vita INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA MOTORIA Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene

2 La Gravidanza 2

3 Epoche della gravidanza e Stadi dello sviluppo del prodotto del concepimento Epoche della gravidanza Da A Stadi dello sviluppo Periodo della Blastogenesi a) Fase pre-annidativa fecondazione 7 giorno Formazione zigote b) Fase Post-annidativa 7 giorno 14 giorno Annidamento 3 sett. 8 sett. Cuore Occhi, snc Arti Denti Orecchio Palato Periodo Embrionale (Organogenesi) Periodo Fetale 8 sett. nascita Genitali esterni Intestino nel peritoneo Formazione della vernice caseosa Unghiecapelli Peluria Differenziazione dei genitali

4 Relazione tra età gestazionale e possibile effetto della esposizione ad un fattore di rischio Settimane Stadio di sviluppo Possibile Effetto della esposizione 0-2 Formazione zigote Annidamento 3-4 SNC Cuore Occhio 5-6 Arti Denti 6-7 Orecchio 7-8 Palato Intestino nel cordone ombelicale Nessun danno Aborto Nessun effetto Aborto Effetto teratogeno vero Embriopatia coperta 8-9 Genitali esterni Ritardo accrescimento Impronte digitali Intestino nel peritoneo Produzione di bile Alterazione delle attività fisiologiche e biochimiche degli organi normalmente formati Vernice caseosa Unghi Capelli Differenziazione ovaie Occhi aperti Testicoli nelo scroto 36-nascita Accrescimento fetale Ritardo accrescimento

5 Principali fattori di rischio per la gravidanza (da: Meloni, Pelissero, Igiene, CEA, 2007) Tabagismo Uso di farmaci Uso di droghe Traumi fisici e/o psichici Lavorazioni pesanti e/o nocive Intossicazioni professionali Radiazioni ionizzanti Malattie infettive (in particolar modo virali) Alterazioni metaboliche (diabete, ecc.) Tossicosi endogene (gestosi) Stati anemici Ipertensione Sovrappeso corporeo (aumento ponderale >15kg rispetto al peso preconcezionale) Sottopeso corporeo (aumento ponderale <6kg rispetto al periodo preconcezionale) 5

6 Definizione: ROSOLIA malattia esantematica contagiosa. Pericolosa in gravidanza (per embrione e/o feto) EZIOLOGIA: Virus Rubeolico, famiglia dei Togavirus. SERBATOIO: uomo malato o con infezione subclinica TRASMISSIONE: Via aerogena in bambini ed adulti; via materno-fetale (placentare) INCUBAZIONE: da 14 a 21 giorni PROFILASSI: OSPITE: Vaccinazione raccomandata prima dell età fertile, in modo particolare per le professioni a rischio (insegnanti, infermiere, vigilatrici); Sieroprofilassi si utilizza in caso di infezione in primi 3-4 mesi di gravidanza DIFFUSIONE Malattia endemica, con prevalenza stagionale (inverno e primavera).

7 Relazione tra età gestazionale e possibile effetto della esposizione al Virus della Rosolia Settimane Stadio di sviluppo Effetto clinico Rischio 0-2 Formazione zigote Annidamento 3-4 SNC Cuore Occhio 5-6 Arti Denti Aborto Ritardo psicomotorio Persitenza dotto arterioso Stenosi arteria polmonare Cataratta o glaucoma Alterazioni ossee > 60% 6-7 Orecchio Sordità 40-50% 7-8 Palato Intestino nel cordone ombelicale 8-9 Genitali esterni Ritardo accrescimento % Alterazioni ematologiche < 10 % Impronte digitali Intestino nel peritoneo Produzione di bile Vernice caseosa Unghi Capelli Differenziazione ovaie Occhi aperti Testicoli nelo scroto 36-nascita Accrescimento fetale Ritardo accrescimento

8 8

9 9

10 10

11 First cases of rubella infection during pregnancy detected by new reporting system in Italy M L Ciofi Degli Atti 1, A Filia 2, R Verteramo 3, S Iannazzo 4, F Curtale 5, L Masini 6, M De Santis 6, M G Pompa 7 Eurosurveillance, Volume 11, Issue 12, 23 March 2006 On 1 January 2005, rubella infection during pregnancy and congenital rubella syndrome/infection (CRS/CRI) were made statutorily notifiable in Italy, as recommended by the national plan for the elimination of measles and congenital rubella [1]. This plan set a goal in 2003, to eliminate measles and reduce the incidence of congenital rubella cases to under 1 / live births by the year In Italy, rubella has been a statutorily notifiable disease since 1970, but reporting of congenital rubella (CR) was mandatory only between 1987 and 1991 and no specific surveillance of rubella in pregnancy has ever previously been conducted. Available online: 11

12 12

13 Definizione: TOXOPLASMOSI malattia protozoaria sistemica. Pericolosa in gravidanza (per embrione e/o feto) EZIOLOGIA: Un protozoo, il Toxoplasma gondii. SERBATOIO: L ospite definitivo del protozoo è il gatto, nell intestino del quale si compie il ciclo sessuato della riproduzione del protozoo, con eliminazione di oocisti con le feci Ospiti intermedi (il protozoo compie solo ciclo asessuato) sono uomo, ovini, raditori, suini, bovini TRASMISSIONE: Ingestione di carni poco cotte o crude (maiale) e/o verdure contaminate dalle feci degli animali (specie il gatto). Via transplacentare in gravidanza INCUBAZIONE: giorni in media PROFILASSI: AMBIENTE: Consumare carne cotta, lavare bene frutta e verdura, eliminare feci di gatto e disinfettare le lettiere, evitare contatti on animali quando in gravidanza (controllo sierologico pre-gravidanza). DIFFUSIONE Malattia diffusa in tutto il mondo

14 Relazione tra età gestazionale e possibile effetto della esposizione al Toxoplasma Gondii Settimane Stadio di sviluppo Effetto clinico Rischio 0-2 Formazione zigote Annidamento 3-4 SNC Cuore Occhio 5-6 Arti Denti 6-7 Orecchio 7-8 Palato Intestino nel cordone ombelicale Aborto Poliviscerite diffusa Idrocefalo, calcificazioni endocraniche, convulsioni Corioretinite > 13% 65% 8-9 Genitali esterni Fetopatia pluriviscerale 25% Impronte digitali Fetopatia lieve Intestino nel peritoneo Produzione di bile Vernice caseosa Unghi Capelli Differenziazione ovaie Occhi aperti Testicoli nelo scroto 36-nascita Accrescimento fetale Ritardo accrescimento la frequenza della malattia è direttamente proporzionale all età gestazionale la gravità della malattia è inversamente proporzionale all età gestazionale

15 Sources of toxoplasma infection in pregnant women: European multicentre casecontrol study, A J C Cook, R E Gilbert,W Buffolano, J Zufferey, E Petersen, P A Jenum,W Foulon, A E Semprini, D T Dunn on behalf of the European Research Network on Congenital Toxoplasmosis, BMJ VOLUME JULY 2000 Setting Six large European cities. Participants Pregnant women with acute infection (cases) detected by seroconversion or positive for anti Toxoplasma gondii IgM were compared with pregnant women seronegative for toxoplasma (controls). Results Risk factors most strongly predictive of acute infection in pregnant women were eating undercooked lamb, beef, or game, contact with soil, and travel outside Europe and the United States and Canada. Contact with cats was not a risk factor. Between 30% and 63% of infections in different centres were attributed to consumption of undercooked or cured meat products and 6% to 17% to soil contact. Conclusions Inadequately cooked or cured meat is the main risk factor for infection with toxoplasma in all centres. Preventive strategies should aim to reduce prevalence of infection in meat, improve labelling of meat according to farming and processing methods, and improve the quality and consistency of health information given to pregnant women. 15

16 16

17 17

18 Low back pain during pregnancy: prevalence, risk factors, and outcomes. AU Wang SM; Dezinno P; Maranets I; Berman MR; Caldwell-Andrews AA; Kain ZN SO Obstet Gynecol 2004 Jul;104(1): OBJECTIVE: To estimate the severity of the low back pain (LBP) during pregnancy, including prevalence, risk factors, impact on daily living, and health provider management. METHODS: An anonymous survey consisting of 36 questions was distributed to pregnant women participating in various prenatal care clinics and educational classes in New Haven County, Connecticut. A total of 950 surveys was returned from May 2002 through October At each site, a researcher was available each week to answer questions and gather surveys. RESULTS: Six hundred forty-five (68.5%; 95% confidence interval [CI] 65-72%) respondents reported experiencing LBP during their current pregnancy. The prevalence was not affected by gestational age (P =.56). Low back pain during the current pregnancy was predicted by age (younger women were more likely to develop it; P =.004), history of LBP without pregnancy (P =.002), during menstruation (P =.01), and during a previous pregnancy (P =.002). The majority of respondents reported that LBP during pregnancy caused sleep disturbances (58%; 95% CI 54-62%) and impaired daily living (57%; 95% CI 53-62%). Average pain was moderate in severity. Nearly 30% of respondents stopped performing at least one daily activity because of pain and reported that pain also impaired the performance of other routine tasks. Only 32% (95% CI 28-36%) of the respondents with LBP during pregnancy informed their prenatal care providers of this problem, and only 25% (95% CI 21-28%) of prenatal care providers recommended a treatment. CONCLUSION: Low back pain during pregnancy is a common problem that causes hardship in this population. Further studies are indicated in the areas of prevention and treatment. AD Department of Anesthesiology, Yale University School of Medicine, New Haven, Connecticut , USA. shu-ming.wang@yale.edu PMID

19 Gravidanza, postura e mal di schiena I disturbi a cui la letteratura fa più spesso riferimento sono: mal di schiena e soprattutto dolore lombare, spesso associato a dolore pelvico. Questi disturbi possono verificarsi in ogni momento della gravidanza. La prevalenza riscontrata dalla maggior parte degli autori del dolore lombare e di quello pelvico è del 50%. I fattori di rischio del dolore lombare sono i seguenti per la maggior parte degli autori: mal di schiena prima della gravidanza, aver avuto più gravidanze, sovrappeso, età (il mal di schiena è più frequente nelle più giovani), fumo, aumento funzionale dei muscoli di supporto. Per il dolore lombare associato al dolore pelvico i fattori di rischio sono: aver avuto più gravidanze, storia precedente alla gravidanza di dolore lombare o pelvico, storia clinica di ipermobilità e amenorrea, alto indice di massa corporea. Il dolore lombare dovuto ad un ernia discale è raro in gravidanza. L incidenza è di 1 su 10,000. La riduzione della lordosi lombare può essere un fattore predisponente per la preeclampsia. 19

20 20

21

22 22

23 23

24 24

25 Periodo neonatale e prima infanzia (0-3 anni) 25

26 26

27 27

28 28

29 POLIOMIELITE Definizione: malattia acuta virale, talvolta esiti invalidanti o morte Il virus può distruggere i neuroni motori nel midollo spinale paralisi flaccida atrofie muscolari secondarie a denervazione EZIOLOGIA: agente: poliovirus (3 sierotipi: Lansing-Brunhilde-Leon) SERBATOIO: L UOMO è LA SOLA RISERVA DI INFEZIONE TRASMISSIONE: VIA ORO-FECALE INCUBAZIONE: DA 7 A 12 GIORNI PROFILASSI: Jonas Salk Albert Sabin Notifica obbligatoria (Classe I) Vaccinazione obbligatoria: esistono due tipi di vaccini: IPV/SALK (oggi obbligatorio in IT) e OPV/SABIN 29

30 30

31 31

32 32

33 33

34 Definizione: DIFTERITE Malattia tossi-infettiva dovuta alla liberazione di una tossina, forme respiratorie spesso gravi, associate a paralisi motorie e sensitive EZIOLOGIA: Tossina del Batterio gram + Corynebacterium diptheriae SERBATOIO: L uomo malato ed il portatore sano TRASMISSIONE: Via aerea, contagio diretto o indiretto INCUBAZIONE: DA 2 a 5 giorni PROFILASSI: Notifica obbligatoria (Classe I); isolamento del paziente; immunoprofilassi attiva: vaccinazione di massa OBBLIGATORIA; immunoprofilassi passiva: siero antidifterico DIFFUSIONE Diffusa in tutto il mondo in forma sporadica,endemica ed epidemica; con andamento stagionale; predilige i mesi freddi 34

35 35

36 36

37 37

38 38

39 39

40 Scientific literature on motor development during the first 6 ys of life Example of agedependent differences in levels and types of ability/competence related to mobility skills PrimoSport : structuring space for motor development of 0-6 years old children Prof. Guido F. Fumagalli Department of Public Health & Community Medicine, University of Verona In collaboration with: Prof. Patrizia Tortella, University of Verona, Italy Dr. Enrico Castorina, VerdeSport S.p.A., Treviso, Italy Supported by: Legnolandia srl, Forni di Sopra, UD, Italy Months after birth 1 2, Development of mobility skills Upper & lower arms uncoordinated movements Crawling prone unorganized pattern evolving into contralateral pattern Crawling on hands and legs unorganized pattern evolving into contralateral pattern Walking upper arms used for balance Walking with free upper arms Walking and running full contralateral gait pattern Sophisticated use of lower arms Control by dominant brain emisphere

41 PrimoSport : structuring space for motor development of 0-6 years old children Prof. Guido F. Fumagalli Department of Public Health & Community Medicine, University of Verona In collaboration with: Prof. Patrizia Tortella, University of Verona, Italy Dr. Enrico Castorina, VerdeSport S.p.A., Treviso, Italy Supported by: Legnolandia srl, Forni di Sopra, UD, Italy MOBILITA 1-6 ANNI USO DELLA GAMBA A LIVELLO SOFISTICATO E CONTROLLATO DALLEMISFERO DOMINANTE Media 72 mesi $%&''()&#*+,&*%-&#$+.#)&#,(/%)%*&#,(/%)%*&0# 1234#56678#9:5;7#:<=#9>=79?75=<@#A5BC65=<@#9:<=7D<6>5=<#E7F<=97#G:7#E7#?5DD76C#1:C997H7I7>J#E7#56E5=<#76#95I7>5@#E79?<95@#9K#><==<6C#DC=H7EC@#9K# ><==<6C#:7L#EK=CM8N#OGI7;;C#E7#:75B5PC=D<#?7=?CI5=7#E7#<=H5@#95HH75@#Q6>5# <=H5#?C6#5::CAA7C#DC=H7EC@#I76CI<KD@#?C6#:C997H7I7>J#E7#KGI7;;C#E7# D5><=599767#=7F<9GG#E5#:I59G?5#DC=H7E5#1Q6>5#:<II<8#:<=#7#:7L#:7??CI7R## 1!3S#56678#9:5;7#:<=#?5DD765=<@#?C==<=<@#95I>5=<@#5B=5F<=9C#?7=?K7G@# 9<6G<=7#?T<#:<=D<BC6C#E7#P5=<@#5E#<9N#K6#:<=?C=9C#AK7E5>C#5II76><=6C#E<I# :5=?C#F<=E<#/<6<BC6@#?C6#KGI7;;C#E7#I7H=<BC#?C69<A65>C#5II5#?59<B5#E<I# :5=?CN#-C9>=K;7C6<#E7#:<=?C=97#?C6#D5><=75I7#65>K=5I7@#E79IC?5G#IK6AC#7I#?7=?K7>CN# U:5;7C#:<=#A7C?T7#?C6#I5#:5II5#19CIC#6CI<AA75>5#5II5#?59<B5#E<I#:5=?C8#!"# CAMMINO E CORSA SECONDO UN COMPLETO SCHEMA CROCIATO Nella media 36 mesi CAMMINO CON LE BRACCIA LIBERE DALLA FUNZIONE PREMINENTE DI EQUILIBRIO Media 18 mesi!"# 41

42 Tossinfezioni alimentari Affezioni, di solito con interessamento gastroenterico acuto, dovute al consumo di alimenti contaminati da alcuni microrganismi, la cui preventiva moltiplicazione negli alimenti stessi costituisce il presupposto affinché insorga la tipica sintomatologia. Si distinguono in: intossicazioni: causate dall ingestione di tossine elaborate negli alimenti da certi microrganismi (Clostridium botulinum e Stafilococchi); infezioni: nelle quali l eccessiva proliferazione di alcuni batteri (Salmonelle, Bacillus cereus, ecc.) consente di raggiungere le cariche microbiche necessarie per sopraffare i meccanismi di difesa dell ospite.

43 Riassunto dei fattori che contribuiscono all insorgenza di malattie alimentari Cottura o riscaldamento scorretti Scarsa igiene personale Sostanze chimiche negli alimenti Contaminazione crociata Insetti e roditori Malattie di origine alimentare Manipolazione scorretta Degli alimenti Addetti alla lavorazione alimentare portatori di infezioni Uso di alimenti avariati, insalubri o inadattati Regimi di temperatura sotto i limiti di sicurezza che permettono la crescita batterica Attrezzature sporche

44 Definizione: infezione della mucosa intestinale EZIOLOGIA: SALMONELLOSI Numerose specie diverse di Salmonella: S. enteritidis, S. typhimurium, S. infantis, S. derby, S. anatum, ecc. SERBATOIO: Pollame, suini, roditori, bovini. TRASMISSIONE: Via oro-fecale, per via indiretta tramite gli alimenti. Lo sviluppo di salmonelle non provoca alterazioni organolettiche. INCUBAZIONE: ore, la contagiosità dura anche per parecchie settimane, finché sono presenti i bacilli nell intestino. PROFILASSI: Cotture alimenti: i microrganismi sono distrutti a 66 C per 12 minuti; Notifica obbligatoria; disinfezione di feci ed urine. Disinfezione terminale ambienti. Esiste un vaccino vivo attenuato (alimentaristi, sanitari) DIFFUSIONE In tutto il mondo. Maggiore incidenza nei mesi estivi, quando la temperatura ambientale è più favorevole alla moltiplicazione.

45 Epidemie di salmonellosi alimentari riportate in letteratura tra il 1982 e il 1996 Anno Nazione Alimento Numero casi 1982 Gran Bretagna Cioccolata Norvegia Pepe nero Gran Bretagna Carne gelatina Cina Gelato Gran Bretagna Germogli crudi USA Melone Etiopia Uova Giappone Acqua Sri Lanka Carne scimmia Germania Patatine fritte con paprika Francia Pollame Austria Uova Gran Bretagna Riso al curry 6

IGIENE GENERALE. Fattori di rischio e prevenzione nelle età della vita. Insegnamento di. Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene

IGIENE GENERALE. Fattori di rischio e prevenzione nelle età della vita. Insegnamento di. Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA DI CASSINO Insegnamento di IGIENE GENERALE Fattori di rischio e prevenzione nelle età della vita INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone La poliomielite è una malattia infettiva invalidante e potenzialmente mortale, per cui non esiste una cura La poliomielite è stata per eccellenza la malattia della

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

Malattie causate da batteri patogeni

Malattie causate da batteri patogeni Malattie causate da batteri patogeni Salmonellosi Le salmonelle comprendono nel loro insieme più di 1800 specie diverse di bacilli. Ricordiamo le salmonelle patogene, responsabili della febbre tifoide

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

LA TUTELA DEL SOGGETTO A RISCHIO ATTRAVERSO LA VACCINAZIONE DELL OPERATORE

LA TUTELA DEL SOGGETTO A RISCHIO ATTRAVERSO LA VACCINAZIONE DELL OPERATORE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino LA TUTELA DEL SOGGETTO

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

Intossicazione alimentare

Intossicazione alimentare Intossicazione alimentare Le prime osservazioni sui disturbi legati all ingestione del cibo sono antiche.già nel corso del II secolo a.c. i medici dell antica Grecia avevano descritto l esistenza di reazioni

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI MINISTERO DELLA SALUTE

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? Chiara Salvia Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Modena e Reggio-Emilia Convegno AIE 19 marzo

Dettagli

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI Sicurezza e igiene degli alimenti La sicurezza alimentare garantisce la salubrità di tutto il cibo che l uomo consuma nella ristorazione. Per Igiene

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Con il termine di malattie di origine alimentare si intendono le malattie causate dall ingestione di cibi contaminati

Dettagli

Il punto di vista della Commissione di Verifica

Il punto di vista della Commissione di Verifica CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Il punto di vista della Commissione di Verifica PAOLO VILLARI Paolo Villari, MD MPH Professore Ordinario di

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

SERGIO BERNASCONI. Prof. Ordinario di Pediatria.

SERGIO BERNASCONI. Prof. Ordinario di Pediatria. SERGIO BERNASCONI Prof. Ordinario di Pediatria serbe1@outlook.it TAKE HOME MESSAGES 1 1) RILEVANZA DEL RAPPORTO INQUINANTI CHIMICI DEL CIBO/SALUTE TAKE HOME MESSAGES : 2 1) RILEVANZA DEL RAPPORTO INQUINANTI

Dettagli

I rischi alimentari di origine microbiologica più vicini al consumatore e la corretta gestione domestica degli alimenti

I rischi alimentari di origine microbiologica più vicini al consumatore e la corretta gestione domestica degli alimenti I rischi alimentari di origine microbiologica più vicini al consumatore e la corretta gestione domestica degli alimenti Lisa Barco SCS1 Analisi del rischio e sorveglianza in Sanità Pubblica Alimenti &

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

Italians, European economic policies and the Euro

Italians, European economic policies and the Euro DIPARTIMENTO DI SCIENZE Italians, European economic policies and the Euro Fabio Franchino, Università degli Studi di Milano Riassunto Negli ultimi sette anni, l opinione pubblica nei confronti dell'unione

Dettagli

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE Ancona Fiera di Ancona 13 Dicembre 2002 Dott. Ferdinando de Rosa Presidente dell Ordine dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico dell ARPAM Il

Dettagli

PROCESSO DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI ELIMINAZIONE IN ITALIA

PROCESSO DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI ELIMINAZIONE IN ITALIA Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma,

Dettagli

L igiene degli alimenti ha due scopi:

L igiene degli alimenti ha due scopi: IGIENE deglialimenti L igiene degli alimenti ha due scopi: Conservare le caratteristiche intrinseche di un alimento Assicurarne l innocuità Le alterazioni degli alimenti sono dovute allo sviluppo e alla

Dettagli

Corso per alimentaristi I PARTE

Corso per alimentaristi I PARTE Corso per alimentaristi I PARTE OBIETTIVI DEL CORSO ACQUISIRE CONOSCENZE SU: - I microrganismi responsabili delle malattie trasmesse da alimenti; - I rischi per la salute che derivano da una scorretta

Dettagli

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio 2011 Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY % Sopravvivenza 22-25 eg 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 22-23eg 24-25eg

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Luca Busani Le salmonellosi nell animale, nell alimento e nell uomo Torino 15 Novembre 2013 I flussi informativi per MTA in

Dettagli

REPORT DATA A.S 2017/2018

REPORT DATA A.S 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza Le malattie prevenibili da vaccino Giovanni Rezza Alcuni risultati della vaccinazione in Italia Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati ISS e Istat Jan Feb Mar Apr May June July Aug Sept

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi FOSSOMBRONE 17 Aprile 2013 Monitore CRI Guido Guidi Il tetano è una malattia provocata da un batterio, il clostridium tetani, che si trova nel suolo, prevalentemente nelle aree dove c è una forte presenza

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI DEFINIZIONE DI ALIMENTO Si definisce alimento qualsiasi sostanza che sia in grado di esercitare una o più delle seguenti funzioni: fornire materiale

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA Luca Busani Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti Torino, 9-10 aprile 2013 Scopi dell Epidemiologia

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Giampaolo Ladu Governatore La polio e i vaccini. Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei

Giampaolo Ladu Governatore La polio e i vaccini. Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei Giampaolo Ladu Governatore 2017-2018 La polio e i vaccini Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei 1 1978-1979 è una malattia infettiva virale che colpisce soprattutto i bambini prima dei 5 anni; è altamente

Dettagli

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE Profilassi delle malattie infettive Èl insieme di misure che hanno lo scopo di prevenire l insorgenza e la diffusione delle malattie infettive Metodi diretti Limitazione

Dettagli

CORSO INTEGRATO: CLINICA OSTETRICA VETERINARIA CFU 12

CORSO INTEGRATO: CLINICA OSTETRICA VETERINARIA CFU 12 CORSO DI LAUREA: MEDICINA VETERINARIA CORSO INTEGRATO: CLINICA OSTETRICA VETERINARIA CFU 12 INTEGRATED COURSE: VETERINARY OBSTETRICS CFU 12 MODULO: OSTETRICIA VETERINARIA CFU 4 MODULO FISIOPATOLOGIA DELLA

Dettagli

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna INFEZIONI DA C. DIFFICILE: UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA ROOT CAUSE ANALYSIS (RCA) PER IL CONTENIMENTO DELLE

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen POLIOMIELITE DEFINIZIONE Grave malattia infettiva virale, contagiosa Etiologia: Poliovirus 1, 2, 3 Polyos = grigio - Myelos = midollo Colpisce i motoneuroni delle corna anteriori (sostanza grigia) del

Dettagli

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson? "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione

Dettagli

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia Cristina Giambi Reparto Epidemiologia di Malattie Infettive, CNESPS Istituto Superiore di Sanità Sorveglianza della rosolia in gravidanza e della

Dettagli

Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda

Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda Definizione delle misure precauzionali da adottare per evitare potenziali contaminazioni biologiche ed effetti sanitari al consumatore

Dettagli

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi 1 Violenza di genere: conseguenze sulla salute Abuso del partner

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno Bollettino del 19 febbraio 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 18 febbraio 2006 Ogni giorno alla

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE UMANA Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario ZOONOSI MALATTIE TRASMESSE DAGLI ANIMALI ALL UOMO E VICEVERSA Per ingestione di alimenti

Dettagli

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D EVIDENZA G. Potalivo, MD Physical Therapy Gonartrosi Lombalgia ( Low Back Pain ) Efficac cia Applicazione: Evidence Based Medicine Evidence Based Medicine (EBM) Applicazione coscienziosa, esplicita e giudiziosa

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Francesca Larese Filon Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell Università di Trieste Presidente del Corso di Laurea

Francesca Larese Filon Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell Università di Trieste Presidente del Corso di Laurea Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell Università di Trieste Presidente del Corso di Laurea Interateneo in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

Dettagli

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro PIANO SANITARIO NAZIONALE 2003-2005 La recente disponibilità

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE»

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» .per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» Come abbiamo visto in precedenza gli alimenti possono essere contaminati da batteri o da sostanze chimiche tossiche. Queste ultime possono provenire

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova Obiettivo Valutare l efficacia comparativa

Dettagli

LA TOXOPLASMOSI. TOXOPLASMA GONDII: ciclo biologico. Ciclo intestinale: avviene esclusivamente nell intestino del gatto e dei felini

LA TOXOPLASMOSI. TOXOPLASMA GONDII: ciclo biologico. Ciclo intestinale: avviene esclusivamente nell intestino del gatto e dei felini LA TOXOPLASMOSI La Toxoplasmosi è una malattia parassitaria del gatto, molto diffusa, causata da Toxoplasma gondii. Si tratta di una affezione che nella maggior parte dei casi decorre in forma quasi del

Dettagli

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 Obesità: un problema di sanità pubblica Dr. Alberto Tripodi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Per promuovere la salute.

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

WORKSHOP SISTEMI INFORMATIVI PER LA SALUTE ANIMALE

WORKSHOP SISTEMI INFORMATIVI PER LA SALUTE ANIMALE WORKSHOP SISTEMI INFORMATIVI PER LA SALUTE ANIMALE PIANI NAZIONALI DI CONTROLLO SALMONELLOSI E UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATIVI CRITICITÀ E POSSIBILI SOLUZIONI Dr.ssa Alessandra Zaccherini UFFICIO 3 -DGSAF

Dettagli

lyondellbasell.com Invecchiamento e salute preventiva

lyondellbasell.com Invecchiamento e salute preventiva Invecchiamento e salute preventiva Problemi di salute legati all'età Esistono davvero i problemi di salute legati all'età? Studi globali indicano che alcune malattie o disturbi possono essere rivelati

Dettagli

Management della Toxoplasmosi in gravidanza

Management della Toxoplasmosi in gravidanza Management della Toxoplasmosi in gravidanza Cenni sul protozoo Oocisti,trofozoite,bradizoite,cisti Fisiopatologia Infezione acuta : parassitemica Infezione cronica: senza parassitemia Clinica (dell infezione

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli Psicologia dello sviluppo e dell educazione Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it Argomento 2 Lo sviluppo fisico, motorio e percettivo In questo capitolo troverai un approfondimento sugli aspetti biologici

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli