& legno. Il modello Bourguignon ha conquistato il pianeta. I L p i a c e r e d e l l o s c a m b i o «GRANDE GARDE» p p. 5-6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "& legno. Il modello Bourguignon ha conquistato il pianeta. I L p i a c e r e d e l l o s c a m b i o «GRANDE GARDE» p p. 5-6"

Transcript

1 Vino & legno Lettera n 19 SPECIALE VINi Bianchi I L p i a c e r e d e l l o s c a m b i o Philippe Rapacz E D I T O r i a l e Affinamento dei vini bianchi su fecce in fusto Il modello Bourguignon ha conquistato il pianeta. Non è un caso se i grandi vini bianchi del mondo sono elaborati alla maniera «Bourguignonne». I ricercatori di SEGUIN MOREAU, distaccati presso la Facoltà di enologia di Bordeaux, hanno esplorato questo processo bourguignon ancestrale per valutarne i vantaggi e le particolarità. Ritengo che l affinamento su fecce in fusto aiuta a padroneggiare i fenomeni di riduzione e protegge gli aromi ed il colore del vino. Ci siamo basati su questi studi per arricchire l arte della tonnellerie. Il fusto è un prezioso alleato che apporta complessità aromatica e gustativa: è solo questione di savoir-faire di cui ecco alcune chiavi. Buona lettura e buona annata! Philippe RAPACZ i n d i c e VINI BIANCHI DI «GRANDE GARDE» Vantaggi e Benefici del legno Introduzione Controllo dei fenomeni di riduzione. Attenuazione dell impatto olfattivo e gustativo del legno dalle fecce. Protezione del colore dei vini. Protezione dell aroma dei vini bianchi secchi. Stabilizzazione naturale dei vini, miglioramento della struttura. p. 2-4 vini bianchi secchi ricerche sull aroma di invecchiamento prematuro Introduzione Incidenza del tenore di ossigeno disciolto nella formazione del sotolone dei vini bianchi secchi. Incidenza dell aggiunta di acido ascorbico sull evoluzione del tenore di sotolone nei vini bianchi secchi. p. 5-6

2 Valérie Lavigne-Cruège Incaricata ricerche per la Società SEGUIN MOREAU,presso la Facoltà di Enologia di Bordeaux Introduzione. Le regioni viticole stimate per i loro grandi vini hanno mantenuto inalterato il processo bourguignon di elaborazione dei vini bianchi che consiste nello svolgere la fermentazione alcolica ed eventualmente malolattica in fusto, seguite da un affinamento di più mesi sulla biomassa totale. Nel corso di questo affinamento, le fecce di lievito sono regolarmente rimesse in sospensione tramite batonnage al fine di omogeneizzare il potenziale di ossidoriduzione dei vini e di evitare in questo modo che il vino si ossidi in superficie e si riduca a livello delle fecce. Le fecce di lieviti posseggono, in effetti, notevoli proprietà riduttrici che spiegano in gran parte il loro ruolo essenziale durante l elaborazione dei vini di «garde». I progressi dell enologia consentono oggi di comprendere come la vinificazione e l affinamento dei vini bianchi secchi sulle fecce totali in fusto, modo di vinificazione stabilito in maniera empirica, consentono di ottenere il più delle volte vini al tempo stesso più aromatici e più stabili di quelli elaborati in vasche. Oltre alla presenza del legno che si aggiunge alla complessità aromatica e gustativa del vino, i composti ceduti dal lievito nel corso della sua autolisi favoriscono la stabilizzazione naturale del vino e proteggono il suo colore ed i suoi aromi da un evoluzione prematura. Inoltre, l ossidazione controllata che si produce in fusto consente di evitare i fenomeni di riduzione, rischio maggiore associato ad un affinamento su fecce totali. Controllo dei fenomeni di riduzione. Quando la vinificazione è realizzata in fusto, se i difetti di riduzione non si sono manifestati nel corso della fermentazione alcolica, è molto raro che possano comparire successivamente nel corso dell affinamento. La rimessa in sospensione delle fecce tramite batonnage, associata all ossidazione controllata prodotta attraverso il legno sono sufficienti, in effetti, ad evitare la formazione di composti solforati nauseabondi responsabili degli odori di ridotto. Si osserva, in particolar modo, una progressiva diminuzione dei tenori di idrogeno solforato (H2S) e di metantiolo in un vino conservato in fusto. Del resto, questa diminuzione dei tenori di composti solforati è tanto più rapida in quanto il vino è conservato in fusti nuovi, più ricchi di tannini catalizzatori di ossidazione. Tuttavia, il controllo relativamente facile dei fenomeni di riduzione durante l affinamento in fusto non autorizza affatto il vinificatore a trascurare i parametri della vinificazione che favoriscono la formazione dei composti solforati : adattamento della torbidità dei mosti, solfitaggio ragionevole dei mosti (<8g/hL) preparazione appropriata delle barrique prima dell imbottatura solfitaggio differito a fine fermentazione alcolica. In effetti, qualunque sia il fusto utilizzato, che sia nuovo o vecchio, se il vino presenta un difetto di riduzione a fine fermentazione alcolica, dovrà tassativamente essere travasato e separato definitivamente dalle sue fecce per eliminare il difetto di riduzione. La qualità dell affinamento risulterà allora largamente compromessa, in particolar modo se il vino è affinato in fusti nuovi. In effetti, in assenza delle fecce, la protezione degli aromi e del colore nei confronti dell ossidazione non è più assicurata. Attenuazione dell impatto olfattivo e gustativo del legno dalle fecce. L utilizzo del fusto influisce naturalmente sulla composizione del vino per via delle sostanze aromatiche e polifenoliche cedute dal legno di quercia. In questo modo, molecole odoranti come gli isomeri del metil-ottalattone e la vanillina, possono modificare le caratteristiche organolettiche dei vini elaborati in fusti conferendo loro un aroma boisé più o meno intenso. Si sconsiglia, per esempio, di mettere nel legno nuovo vini che hanno fermentato in vasche, contrariamente a quello che si è soliti fare con la vinificazione in rosso. Nel procedere in tal modo, il «carattere boisé» del vino bianco diventa dominante e sminuisce la qualità complessiva del vino. In effetti, il tenore di vanillina di un vino imbottato dopo fermentazione alcolica è molto più importante di quella dello stesso vino fermentato poi conservato in fusto. Questo fenomeno si spiega con la riduzione biochimica della vanillina in alcol vanillico. In presenza di fecce, l impatto organolettico di questi diversi composti è largamente attenuato. I lieviti, in effetti, sono in grado di fissare sulle loro pareti cellulari alcuni composti aromatici, come gli ellagitannini estraibili del legno. Si comprende quindi che, nel corso di un affinamento su fecce totali in fusto, il carattere boisé non predomina nel vino e che i rischi di ossidazione e di sapori amari legati alla presenza di quantità eccessiva di tannini di quercia siano molto limitati. 2 Dottore Valérie LAVIGNE-CRUÈGE Dal 1990, Valérie Lavigne-gruège è incaricata per le ricerca per la tonnellerie SEGUIN MOREAU. presso la Facoltà di Enologia di Bordeaux (Università di Bordeaux II), in seno al laboratorio di Enologia Generale diretto dal Professore Denis Dubourdieu. Nel 1996, ha sostenuto la sua tesi intitolata: «I composti solforosi volatili formati dal lievito nel corso della vinificazione e dell affinamento dei vini bianchi secchi.» e ha ottenuto un dottorato in Scienze Biologiche e Mediche, specializzazione Enologia - Ampelologia. Nel 1997, è stata vincitrice del Gran Premio dell Accademia Amorim. Quest Accademia, creata nel 1992 su iniziativa del Gruppo Amorim, ricompensa i giovani ricercatori che, con i loro lavori, contribuiscono a migliorare la conoscenza e la qualità del vino. Le ricerche intraprese da allora vertono sull evoluzione prematura del colore e dell aroma dei vini bianchi secchi. I suoi lavori hanno portato alla caratterizzazione chimica dei composti volatili responsabili di questo tipo di difetto (sotolone, 2-aminoacetofenone), poi alla definizione delle condizioni di affinamento suscettibili di evitare o di ritardare la sua apparizione nei vini.

3 Professore Denis Dubourdieu Professore presso la facoltà di Enologia (Università Bordeaux 2), Vice-Presidente dell Istituto delle Scienze della vigne e del Vino di Bordeaux. Proprietario dei châteaux Doisy- Daëne, Floridène, Cantegril e Reynon. Consulente di numerosi châteaux di cui Cheval Blanc, Haut- Bailly, Trottevieille, Latour-Martillac, Siran, Batailley, Lynch-Moussas, Yquem, Rayne-Vigneau, i Vigneti di André Lurton, Domaines Ott... Membro del comitato Nazionale dell INAO. Protezione del colore dei vini. Oggi è chiaramente stabilito che l affinamento su fecce limita l evoluzione del colore del vino verso tonalità gialle; l assorbimento dei composti fenolici del vino e del legno sulle pareti dei lieviti spiega questo fenomeno. Questa proprietà molto particolare dei lieviti è del resto utilizzata in enologia per trattare i vini accidentalmente macchiati. La presenza delle fecce nel corso dell affinamento previene anche la comparsa di colorazione rosa dovuta all ossidazione dei vini bianchi. Alcuni vini bianchi secchi sviluppano, in occasione di una leggera ossidazione durante i trattamenti di stabilizzazione o di imbottigliamento, un evoluzione particolare del loro colore verso tonalità grigio rosa. Questo problema, da tanto tempo segnalato nella letteratura australiana ed americana, si verifica più frequentemente nei vini giovani provenienti da mosti particolarmente ben protetti dall ossidazione nel corso della vinificazione. Un indice di sensibilità alla comparsa di colorazione rosa (SR) può essere determinato da una misurazione di densità ottica. Quest indice è stabile durante l affinamento di un vino in assenza di fecce, mentre diminuisce sensibilmente quando il vino è conservato su fecce totali. 3

4 Protezione dell aroma dei vini bianchi secchi. Nel corso dell affinamento in fusto, le fecce giocano un ruolo determinante nella protezione degli aromi del vino nei confronti dell ossidazione. In effetti, un grande vino si caratterizza innanzi tutto dalla sua capacità di preservare, nel corso della sua conservazione in bottiglia, gli aromi del o dei vitigni da cui proviene e di sviluppare particolari sfumature aromatiche : empireumatico, minerale, tartufo. Si parla di «bouquet di riduzione». Del resto si può ritenere che affinare un vino consiste nel portarlo ad un equilibrio di ossidoriduzione favorevole allo sviluppo di questo bouquet durante la conservazione in bottiglia. Perciò, un affinamento in fusto su fecce totali ben condotto, cioè con adattamento del tenore di anidride solforosa, colmatura regolare del fusto e frequente batonnage, consente di ottenere vini bianchi aromatici e di «grande garde». L interpretazione di questo fenomeno è dovuta a due proprietà notevoli delle fecce di lievito : la loro capacità di : combinare l ossigeno disciolto liberare nel vino nel corso dell autolisi composti riduttivi, in particolar modo glutatione (Figura A), che proteggono il vino dall ossidazione. Questi due fenomeni consentono di preservare durante l affinamento in fusto la capacità all invecchiamento del vino bianco. Tenore di glutatione in un vino affinato su fecce e senza fece. Figura A (V. Lavigne et al., 2003) Tenore di glutatione (mg/l) Sauvignon, dopo 8 mesi di affinamento in fusto Fût Fusto neuf nuovo sans senza lies fecce Fusto nuovo su fecce Stabilizzazione naturale dei vini, miglioramento della struttura. Mantenuti a contatto con le fecce, i vini novelli si intorpidiscono sempre meno sotto l effetto del calore. Correlativamente, l ottenimento della loro stabilità proteica richiede dosi più deboli di bentonite. Da un punto di vista pratica, il miglioramento della stabilità proteica nel corso dell affinamento su fecce in fusti è fortemente influenzato dalla durata dell affinamento, la quantità di fecce, l età dei fusti e la frequenza dei batonnage. Allo stesso modo, i vini bianchi conservati in fusti su fecce totali, dopo diversi mesi acquisiscono sovente una stabilità tartarica, il che li dispensa da ulteriori trattamenti a freddo. Così, l autolisi progressiva dei lieviti nel corso dell affinamento su fecce porta alla liberazione nel vino di macromolecole costitutive della parete cellulare dei lieviti, le mannoproteine. L arricchimento del vino in mannoproteine migliora sensibilmente e naturalmente la sua stabilità nei confronti delle precipitazioni proteica e tartarica. Contrariamente ad una tenace diceria largamente diffusa, le mannoproteine liberate durante l autolisi dei lieviti non intervengono nel miglioramento della struttura del vino nel corso dell affinamento su fecce. Eppure la sensazione di corposità, di untuosità e persino di zuccherosità percepita nei più grandi vini al termine del loro affinamento in fusto è effettivamente reale. Le molecole che procurano al vino questo carattere soave non sono state identificate ad oggi. Tuttavia potrebbero trattarsi di peptidi o di proteine Schema semplificato di interazione vino/fusto/biomassa dei lieviti nel corso dell affinamento di un vino bianco. Glutatione Fecce di lieviti Polifenoli ed aromi di legno Bloccaggio A contatto con O2 il glutatione ferma l ossidazione e protegge gli aromi ed i polifenoli del vino. Aroma e sapore boisé fine Sostanze cedute dai lieviti Eliminazione degli aromi di riduzione Trasformazione degli estraibili del legno Biomassa dei lieviti. Bloccaggio L O2 blocca lo sviluppo degli aromi di riduzione provenienti dalle sostanze cedute dai lieviti. 4

5 vini bianchi secchi ricerche sull aroma di invecchiamento prematuro Alexandre PONS, Valérie LAVIGNE-CRUÈGE Dottore Alexandre Pons Ultima recluta dell équipe scientifica della tonnellerie SEGUIN MOREAU, Alexandre Pons è dal 2002 presso la Facoltà di Enologia di Bordeaux (Università di Bordeaux II), in seno al laboratorio di Enologia Generale diretto dal Professore Denis Dubourdieu. Enologo di formazione, ha sostenuto nel 2006 la sua tesi intitolata: «Ricerche sull invecchiamento difettoso dei vini» e ha ottenuto un dottorato in Scienze Biologiche e Mediche, specializzazione Enologia - Ampelologia. Nel 2007, i suoi lavori di ricerca che vertono sulla comprensione dei meccanismi dell invecchiamento difettoso dei vini bianchi secchi sono stati ricompensati con l attribuzione del Gran Premio dell Accademia Amorim. La sua attività di ricerca verte ormai sulla caratterizzazione chimica dei composti chiavi dell aroma dei vini rossi prematuramente invecchiati ed ai meccanismi che conducono alla loro formazione. Introduzione. I vini bianchi secchi detti di «grande garde» sono suscettibili, nel corso della loro conservazione in bottiglia, di preservare le caratteristiche olfattive del vino giovane e di sviluppare al tempo stesso specifiche sfumature aromatiche. Così, gli aromi di pompelmo, di frutti esotici propri ai vini provenienti dal vitigno Sauvignon, possono evolvere con il passar del tempo verso note minerali e talvolta tartufate. Purtroppo questo tipo di invecchiamento non si svolge sempre in questo modo. Il più delle volte, l evoluzione dei vini bianchi è segnata dalla perdita rapida degli aromi fruttati e dall apparizione di sfumature più pesanti che ricordano la cera, la naftalina, od anche l encausto. Questo invecchiamento viene definito prematuro, difettoso o atipico. Oggi si conoscono i composti volatili responsabili di questi aromi. Il fenilacetaldeide, dal profumo di rosa appassita, partecipa con il metionale al caratteristico profumo del vino bianco evoluto. Un altro composto, il sotolone (4,5-dimetil-3-idroxi-2(5) H-furanone), contribuisce significativamente all aroma di invecchiamento difettoso dei vini bianchi secchi. Le soglie di percezione in soluzione idroalcolica ed in un vino bianco secco sono rispettivamente di 2 µg/l e di 7 µg/l. Questo furanone chirale, che ricorda al tempo stesso il curry e la noce è molto odoroso. I tenori riscontrati nei vini bianchi secchi sono il più delle volte inferiori a 10 µg/l. La fortissima implicazione di quest ultimo composto nella formazione delle sfumature di cera e di miele percepite all atto della degustazione dei vini bianchi secchi prematuramente invecchiati e lo svantaggio commerciale costituito da questo difetto, ci hanno portato a precisare ed a studiare i fattori fisicochimici che spiegano la formazione del sotolone nei vini. Incidenza del tenore di ossigeno disciolto nella formazione del sotolone dei vini bianchi secchi. I meccanismi chimici all origine della formazione del sotolone nei vini mettono in gioco l ossigeno. Si spiegano così i forti tenori di sotolone riscontrati nei vini allevati in condizioni ossidative come i vini gialli del Giura, i porto o i vini dolci naturali (VDN). La presenza di sotolone nei VDN è del resto largamente accentuata nelle bottiglie chiuse con tappi difettosi (fuoriuscita di liquido dalle bottiglie). sotolone. Durante la conservazione dei vini in bottiglia, non è raro constatare un evoluzione rapida e difettosa dell aroma dei vini. Il carattere aleatorio di questa diminuzione dell aroma è legato, secondo diversi autori, alla grande variabilità della permeabilità all ossigeno del tappo in sughero (Lopez 2005; Sanchez and Aracil 1998). Per tutti questi motivi, ci è sembrato utile verificare l implicazione dei fenomeni ossidativi nella formazione del sotolone durante la conservazione dei vini bianchi secchi in bottiglia. Abbiamo analizzato dopo sette anni di conservazione quaranta bottiglie di uno stesso vino bianco secco di Pessac Léognan, annata 1997, proveniente dallo stesso lotto di imbottigliamento. La tappatura è effettuata con un tappo in sughero naturale di 1a categoria. L ossigeno disciolto nei vini è misurato grazie ad un elettrodo del tipo polarografico (Orbisphère), collegato ad un sistema di foratura di campionamento. Questo sistema consente di misurare la concentrazione di ossigeno disciolto direttamente nella bottiglia tappata mediante l applicazione di una contro pressione di azoto (Figura 1). A B La vinificazione tradizionale dei vini bianchi secchi è condotta al riparo dall ossigeno. Nel corso dell affinamento in fusto, la presenza di fecce di lieviti associate all ossido solforoso limita la diminuzione dell aroma varietale, nonché la formazione del 5 Figura 1 : Materiale di dosaggio dell ossigeno disciolto nei vini in bottiglia. (a) elettrodo ad ossigeno, (b) sistema di foratura di campionamento.

6 Mostriamo che esistono nei campioni di vini bianchi secchi analizzati tenori variabili di ossigeno disciolto. Questi ultimi sono fortemente correlati alla concentrazione di sotolone (R² = 0,938) (Figura 2). I tenori di ossigeno disciolto misurati si situano il più delle volte tra 5 e 100 µg/l. In questa gamma di concentrazione di ossigeno, il tenore di sotolone nel vino rimane inferiore alla sua soglia di percezione nei vini (7 µg/l). Soltanto tenori superiori a 500 µg/l consentono di raggiungere questa soglia. La presenza di ossigeno disciolto nei campioni di vini analizzati, provoca d altra parte una diminuzione del loro tenore di ossido solforoso libero (Figura 3). Questi risultati mostrano chiaramente il ruolo dell ossigeno nella formazione del sotolone durante la conservazione dei vini in bottiglia. Incidenza dell aggiunta di acido ascorbico sull evoluzione del tenore di sotolone nei vini bianchi secchi. In enologia si utilizza l acido ascorbico per le sue proprietà antiossidanti. Presso la Facoltà di Enologia di Bordeaux, abbiamo mostrato, in condizioni di invecchiamento accelerato (Ossigeno, 40 C), che la degradazione ossidativa di questo composto può portare alla formazione dell acido -chetobutirrico, suscettibile per reazione con l etanolo, di formare sotolone. Quindi abbiamo pensato che l efficacia dell acido ascorbico nella prevenzione dei fenomeni ossidativi suscettibili di danneggiare il colore e l aroma dei vini bianchi secchi, può dipendere dalle condizioni di ossidazione subite dal vino durante la conservazione in bottiglia, e, di conseguenza, dalla permeabilità ai gas dei tappi scelti. Figura 2 : Relazione tra il tenore di ossigeno disciolto e la concentrazione di sotolone nei vini in bottiglia. Al fine di valutare il ruolo dell acido ascorbico, abbiamo confrontato l evoluzione di uno stesso vino di Sauvignon imbottigliato con acido ascorbico (8 g/hl) o senza acido ascorbico. Entrambi i lotti di vino sono chiusi con due famiglie di tappi che posseggono permeabilità ai gas diverse (misurazioni effettuate dal Laboratoire National d Essais). La permeabilità à l ossigeno del tappo sintetico utilizzato nel nostro esperimento (300 µl d O2/mese) è dieci volte più elevata di quella del tappo in sughero naturale di prima categoria (<30 µl d O2/mese). Abbiamo seguito l evoluzione del tenore di sotolone in diversi campioni. I risultati sono rappresentati nella figura 4. Figura 3 : Relazione tra il tenore di ossigeno disciolto ed il tenore en SO2 libre dei vini in bottiglia. Tappo sughero + AA (80mg/L) Tappo sughero Tappo sintetico + AA (80mg/L) Tappo sintetico Figura 4 : Incidenza del tipo di tappo e della presenza di acido ascorbico nell evoluzione del tenore di sotolone nel corso della conservazione di un vino. In T0, il vino campione non contiene sotolone. Dopo 18 mesi, solo le bottiglie di vino chiuse con un tappo sintetico nelle quali è stato aggiunto dell acido ascorbico contengono sotolone. Sei mesi dopo (t = 24 mesi), i tenori di sotolone sono più importanti, ma rimangono inferiori alla sua soglia di percezione (7 µg/l). In questa fase della sperimentazione, si riscontra del sotolone anche nelle altre bottiglie studiate, ma in quantità più debole. I tenori di sotolone riscontrati nei vini nei quali è stato aggiunto dell acido ascorbico e che sono stati chiusi con tappi sintetici indicano chiaramente che la degradazione ossidativa dell acido ascorbico, all origine del precursore del sotolone, può anche prodursi nel vino. Invece, in questa fase della sperimentazione, i tenori di sotolone riscontrati nei campioni chiusi con tappi in sughero naturale sono troppo deboli per trarre conclusioni sul ruolo dell acido ascorbico nella formazione del sotolone in condizioni di ossidazione controllata. 6

7 Conclusione. Questo lavoro, dedicato allo studio dell invecchiamento aromatico prematuro dei vini, si proponeva di precisare i fattori fisico-chimici che influenzano la formazione del sotolone nel corso della conservazione dei vini in bottiglia. Abbiamo messo chiaramente in evidenza l importante ruolo della scelta del tappo nella formazione del sotolone durante la conservazione dei vini. Più il tappo è permeabile all ossigeno, più il tenore di sotolone nei vini bianchi secchi è importante. La conoscenza dei tenori di ossigeno disciolto nelle bottiglie tappate, variabile fin ora sottovalutata, si rivela una misura semplice che rende conto della permeabilità all ossigeno del sistema di tappatura. Si discute anche sul ruolo dell acido ascorbico nella prevenzione dei fenomeni ossidativi che possono sopraggiungere nei vini. Risulta chiaramente che l aggiunta di acido ascorbico in un vino chiuso con un tappo in sughero di ottima qualità, poco permeabile all ossigeno, ritarda la manifestazione dell invecchiamento aromatico difettoso. Al contrario, se il tappo è permeabile all ossigeno, la presenza di acido ascorbico porterà alla liberazione di acido -chetobutirrico e favorirà così la formazione di sotolone nel vino. D altro canto, quest evoluzione sarà tanto più precoce in quanto il vino sarà insufficientemente protetto dai fenomeni ossidativi durante l affinamento. ALEXANDRE PONS, GRAN PREMIO 2007 DELL ACCADEMIA AMORIM 7

8 Jean-Yves Boyer pour SEGUIN MOREAU SEGUIN MOREAU (SIÈGE SOCIAL) Z.I. Merpins-B.P Cognac cedex FRANCE Tél. : +33 (0) Fax : +33 (0) info@seguin-moreau.fr Web : seguin moreau BOURGOGNE 25 Boulevard de la Liberté CHAGNY Tél. : +33 (0) Fax : +33 (0) chagny@seguin-moreau.fr seguin moreau AUSTRALIA 1B Oldsmobile Tce Dudley Park, South Australia 5008 Tél. : +61 (0) Fax : +61 (0) admin@seguinmoreau.com.au seguin moreau NAPA COOPERAGE 151 Camino Dorado. NAPA California Tél. : +1 (707) Fax : +1 (707) jforster@seguinmoreau.com seguin moreau SUDAMERICA Las Quilas 4232 Vitacura Santiago CHILE Tél : +56 (0) seguin-moreau@terra.cl p e r o f f r i r v i i l m e g l i o

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi.

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. Dr.ssa Valérie Lavigne e Prof Denis Dubourdieu Facoltà di Enologia Institut des Sciences de la Vigne et du Vin dell Università di Bordeaux Il «premox»

Dettagli

per l affinamento dei vini Harmony

per l affinamento dei vini Harmony per l affinamento dei vini Harmony AFFINARE Stabilizzare... La ricerca ha oramai messo in luce molti dei meccanismi che concorrono all evoluzione dei vini, in special modo i processi che coinvolgono la

Dettagli

L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne,

L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne, L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne, # CITATIONS Premox or not Premox When Premox phenomenon shake the web That is the question 4000 3500 3000

Dettagli

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE Alle mannoproteine, la categoria di polisaccaridi più abbondantemente presente nella cellula di lievito, vengono riconosciuti numerosi

Dettagli

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vinitaly, 8 Aprile 2011 L innovazione e la sperimentazione nell enologia biologica. I Progetti EUVINBIO ed EUVINBIO2 Antonella BOSSO CRA-ENO Centro di

Dettagli

LAFFORT - INFO. Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini. NUMERO 35 Luglio 2004

LAFFORT - INFO. Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini. NUMERO 35 Luglio 2004 LAFFRT-INF LAFFRT - INF NUMER Luglio Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini Valerie LAVIGNE Faculté d Œnologie del Université Victor

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO I risultati della riduzione di acetaldeide, idrogeno solforato e anidride carbonica. Redatto da: enologo Nir Levav, responsabile

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

PRODOTTI ALTERNATIVI. 100% Oenologique

PRODOTTI ALTERNATIVI. 100% Oenologique PRODOTTI ALTERNATIVI 100% Oenologique DOGHE PER USO ENOLOGICO LEADER NEGLI STUDI SULL INTERSCAMBIO TRA IL VINO E IL LEGNO DI QUERCIA, LA TONNELLERIE SEGUIN MOREAU METTE TUTTA LA SUA ESPERIENZA AL SERVIZIO

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

PRODOTTI ALTERNATIVI. 100% Oenologique

PRODOTTI ALTERNATIVI. 100% Oenologique PRODOTTI ALTERNATIVI 100% Oenologique DOGHE PER USO ENOLOGICO LEADER NEGLI STUDI SULL INTERSCAMBIO TRA IL VINO E IL LEGNO DI QUERCIA, LA TONNELLERIE SEGUIN MOREAU METTE TUTTA LA SUA ESPERIENZA AL SERVIZIO

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN MICROTANN PLUS TANBLANCHE CRU + TANCHÊNE PLUS TANNSTRUCTURE UVATANN ST MORBIDEZZA VOLUME COLORE

Dettagli

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir?

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? CONOSCENZE GENERALI E CASI SPECIFICI Lorenzo Landi 6 NOVEMBRE 2015, PISA I COSTITUENTI AROMATICI DEI VINI AROMI VARIETALI AROMI PREFERMENTATIVI

Dettagli

INFOcus LIEVITI INATTIVI: INNOVAZIONE DEL PRESENTE, NECESSITÀ DEL FUTURO

INFOcus LIEVITI INATTIVI: INNOVAZIONE DEL PRESENTE, NECESSITÀ DEL FUTURO INFOcus Numero 3 Luglio 2019 LIEVITI INATTIVI: INNOVAZIONE DEL PRESENTE, NECESSITÀ DEL FUTURO Premessa La ricerca di pratiche vitivinicole rispettose del territorio e della materia prima, per la produzione

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

Cosa sono gli aromi primari, secondari e terziari nel vino. Luigi Moio: ecco le novità della ricerca scientifica

Cosa sono gli aromi primari, secondari e terziari nel vino. Luigi Moio: ecco le novità della ricerca scientifica Cosa sono gli aromi primari, secondari e terziari nel vino. Luigi Moio: ecco le novità della ricerca scientifica Da un articolo sulla presentazione del Montevetrano 2008 si è sviluppata una interessante

Dettagli

PER SCOPRIRE TUTTO SU

PER SCOPRIRE TUTTO SU PER SCOPRIRE TUTTO SU? Il poliaspartato di potassio (o PAK) Il poliaspartato di potassio (o PAK) CARATTERISTICHE DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO Cos è il poliaspartato di potassio (o PAK)? È un poliaminoacido,

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

ENOLOGIA - VINIFICAZIONI E AFFINAMENTO

ENOLOGIA - VINIFICAZIONI E AFFINAMENTO ENOLOGIA - VINIFICAZIONI E AFFINAMENTO CORSO DI PRIMO LIVELLO ASPIRANTI SOMMELIER Paolo Percivalle 1.1 VINIFICAZIONE IN BIANCO VINIFICARE IN BIANCO SIGNIFICA, DI NORMA, FAR FERMENTARE IL MOSTO SENZA IL

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Barbera del Monferrato doc Annata: 2014 La viticoltura Nome vigneto/i: dei noccioli Suolo: limoso argilloso Esposizione dei filari: sud-est Altitudine: 200m slm Vitigno/i: barbera (cultivar AL

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

Brevemente.

Brevemente. BENVENUTI NEL MONDO Brevemente Il progetto Lafood nasce da un idea di Massimiliano Zingaropoli nel lontano 1996 con lo scopo di importare all interno del settore enologico le conoscenze maturate nel comparto

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato.

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato. SOMMARIO 2013 Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato. Sommario...5 Prefazione all Edizione Italiana Prof. Giuseppe Zeppa...13 Ringraziamenti e Premesse dell Autore...15 Prefazione dell Autore...17

Dettagli

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 1 : I PRINCIPI

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 1 : I PRINCIPI GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 1 : I PRINCIPI, PAG.1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 1 : I PRINCIPI Richard GIBSON Scorpex Wine Services, Australia La vinificazione in

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA

IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA Torino Incontra Torino, 16 giugno 2009 Vincenzo GERBI Di.Va.P.R.A. Università di Torino Prospettive di consumo del vino? Segnali

Dettagli

L arte di vinificare nel 2017

L arte di vinificare nel 2017 Vendemmia L arte di vinificare nel Balli Vini continua il connubio tra vino e arte nell interpretazione di un annata complessa. Anche nel è stato affidato a Federico Bruni, pittore e scultore originario

Dettagli

Winemaking e dintorni

Winemaking e dintorni 3 Winemaking e dintorni IL GLUTATIONE ED IL SUO UTILIZZO IN VINIFICAZIONE Che cos è il glutatione? Il glutatione (L-g-glutamil-L-cisteinilglicina) è un tripeptide costituito da tre aminoacidi: glutammato,

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

WP2 Approfondimenti scientifici sui fattori che intervengono sulla shelf-life dei vini

WP2 Approfondimenti scientifici sui fattori che intervengono sulla shelf-life dei vini CRA-ENO Allegato 2 a prot. 3727 del 20/10/2011 Relazione breve sui risultati e le attività Progetto EUVINBIO Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della

Dettagli

Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Sandro Pisano

Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Sandro Pisano Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative Sandro Pisano L imbottigliamento Vini con una bassa presenza di solfiti hanno il vantaggio di presentare profumi e sapori più

Dettagli

ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 PARADOX ESSENCIA RÉSERVE

ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 PARADOX ESSENCIA RÉSERVE Collezione 2019 ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 PARADOX ESSENCIA RÉSERVE BARRIQUES PRESTIGIOSE BARRIQUES PRESTIGIOSE BARRIQUES OH>15 LA POTENZA MISURATA Il Centre de Recherche Demptos ha messo a punto questa

Dettagli

PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION

PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION Collezione 2017 ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION BARRIQUES PRESTIGIOSE BARRIQUES OH>15 TM LA POTENZA MISURATA Il Centre de Recherche Demptos ha messo a punto questa

Dettagli

Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti»

Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti» appendice 149 Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini Decreto Ministeriale del 7 novembre 2006 Articolo 1 Denominazioni e vini La denominazione d origine controllata

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Dedicato agli Enologi

Dedicato agli Enologi Dedicato agli Enologi LIEVITI EFFICIENTI E SOLUZIONI DI FERMENTAZIONE THE OBVIOUS CHOICE FOR BEVERAGE FERMENTATION Una gamma completa di soluzioni Lieviti secchi attivi FERMENTAZIONI EFFICACI IN DIVERSE

Dettagli

L AFFINAMENTO IN BARRIQUE DEI VINI ROSSI

L AFFINAMENTO IN BARRIQUE DEI VINI ROSSI L AFFINAMENTO IN BARRIQUE DEI VINI ROSSI, VVPI 2003, PAG. 1 L AFFINAMENTO IN BARRIQUE DEI VINI ROSSI Tratto dalla Guide pratique «La barrique : choix, utilisation, entretien» Vigne et Vin Publications

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 in collaborazione con Microssigenazione Barbera 2008 Aggiornamento Dicembre 2009 aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DI 1 LIVELLO. 1ª Lezione: La figura del Sommelier

CALENDARIO DELLE LEZIONI DI 1 LIVELLO. 1ª Lezione: La figura del Sommelier Aperte le iscrizioni al Corso di 1 livello della delegazione di Palermo che inizierà il 30 ottobre 2017. Le lezioni, una o due volte a settimana avranno luogo presso la sede nh hotel Palermo dalle ore

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces

Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces 6 Marzo 2015 Università degli studi di Pisa Facoltà di agraria Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces Filippo D Arrigo Caratteristiche del taglio Coerenza con

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0)

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0) 21_AVV_Mauro_Ortelli.qxd 25-10-2006 9:34 Pagina 1 Larpa iudre I NOVI DAL DRUNPA, sia Merlot che Sauvignon, sono in puro larpa iudre, mentre il Merlot I TRII PIN si limita a ricorrere al dialetto e il bianco

Dettagli

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame PERCHE? Individuare e descrivere puntualmente le caratteristiche del vino e dare un giudizio sulla qualità, tipicità, abbinamento, mi piace/non

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Francesco Bartoletti Enologo

Francesco Bartoletti Enologo La Vinificazione in Bianco Francesco Bartoletti Enologo www.francescobartoletti.net www.matura.net 1 I. Criteri di qualità e modalità di raccolta Stato sanitario Data di raccolta Modalità di raccolta 2

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano La composizione dei vini rosati Rocco Di Stefano Composizione di base Rispetto ai vini Rossi, i Rosati possiedono tenori più bassi in sostanze minerali, in sostanze fisse (estratto), in polifenoli, in

Dettagli

TANNINI ENOLOGICI. equilibrio, struttura, eleganza

TANNINI ENOLOGICI. equilibrio, struttura, eleganza TANNINI ENOLOGICI equilibrio, struttura, eleganza Evoluzione dei polifenoli nel vino: una materia complessa ANTOCIANI FLAVANI monomeri TANNINI < 7 monomeri TANNINI > 7 monomeri VINO A LUNGO INVECCHIAMENTO

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

TERGEO- 29/07/2014. Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Nicola Boggiani

TERGEO- 29/07/2014. Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Nicola Boggiani TERGEO- 29/07/2014 Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative Nicola Boggiani L IMBOTTIGLIAMENTO Vini con una bassa presenza di solfiti hanno il vantaggio di presentare

Dettagli

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 Il Bâtonnage è una tecnica all avanguardia che utilizza la "feccia fine" dei vini, prodotta durante la fermentazione, composta esclusivamente

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Fertilizzanti fogliari. folur. esclusiva soluzione di azoto in forma ureica a basso contenuto di biureto

Fertilizzanti fogliari. folur. esclusiva soluzione di azoto in forma ureica a basso contenuto di biureto Fertilizzanti fogliari folur esclusiva soluzione di azoto in forma ureica a basso contenuto di biureto CONSEGUENZE DELLA CARENZA DI AZOTO NELLA VITE SULLO SVILUPPO VEGETATIVO DELLA VIGNA Ingiallimento

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008 I prodotti delle api: conoscenza, piacere e salute. 22 giugno 2008 I prodotti delle api 2 I prodotti delle api 3 I prodotti delle api 4 I prodotti delle api 5 I prodotti delle api 6 I prodotti delle api

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

cooperativa vino nuovo

cooperativa vino nuovo cooperativa vino nuovo Catarratto Terre Siciliane IGP Annata: 2017. Alcool: % Vol. Vitigno: 100% Catarratto. Zona di provenienza: nei territori di Erice, zona Tangi, località Regalbesi. Terreni calcarei

Dettagli

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France CAO-THANH GESTIONE DELL IGIENE NEI VINI MERIDIONALI. PARTE 1: POPOLAZIONI MICROBICHE PAG. 1 GESTIONE DELL IGIENE NELLE FASI D AFFINAMENTO E CONDIZIONAMENTO DEI VINI PRODOTTI IN ZONE MERIDIONALI PARTE 1:

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

FOCUS OSSIGENO E IMBOTTIGLIAMENTO

FOCUS OSSIGENO E IMBOTTIGLIAMENTO FOCUS 01 2017 OSSIGENO E IMBOTTIGLIAMENTO La longevità dei vini in bottiglia è un tema sempre più al centro dell attenzione di molti produttori e ricercatori. Se in un tempo non troppo lontano il vino

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

TEBALDI Srl - Via Colomba, Colognola ai Colli (Vr) tel fax

TEBALDI Srl - Via Colomba, Colognola ai Colli (Vr) tel fax MANUALE PRODOTTI ENOLOGICI distributore esclusivo per i prodotti Maurivin TEBALDI Srl - Via Colomba, 14-37030 Colognola ai Colli (Vr) tel. +39 0457675023 fax +39 0457675380 - laboratorio@tebaldi.it - www.tebaldi.it

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini Azienda Agricola CAMERLENGO di Antonio Cascarano

Schede di autocertificazione dei vini Azienda Agricola CAMERLENGO di Antonio Cascarano IL VINO CAMERLENGO Aglianico del Vulture Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i:piano di Croce Suolo: Vulcanico Esposizione dei filari: Sud Est Altitudine: 500 m slm Vitigno/i: Aglianico Forma di allevamento:

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli