Indagine KPMG sulla home collection e gestione degli NPL Matteo Frigerio, Senior Manager KPMG Advisory Il mercato delle cessioni di portafogli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine KPMG sulla home collection e gestione degli NPL Matteo Frigerio, Senior Manager KPMG Advisory Il mercato delle cessioni di portafogli"

Transcript

1 Indagine KPMG sulla home collection e gestione degli NPL Matteo Frigerio, Senior Manager KPMG Advisory Il mercato delle cessioni di portafogli crediti nel Consumer Finance in Italia Domenico Torini, Director KPMG Corporate Finance

2 Obiettivi del lavoro Lo studio di KPMG Advisory per il 4 Rapporto Annuale Unirec Unirec, in occasione del 4 Rapporto Annuale e nell ambito della sua attività di diffusione all interno del sistema di una corretta informazione sul comparto del recupero crediti e della cultura del credit e collection management, ha chiesto a KPMG Advisory di supportarla nella rappresentazione di una serie di elaborazioni di scenario ed impatto economico collegate alla gestione del recupero crediti esattoriale. Obiettivo dell'intervento è quello di stimolare una riflessione su: riflessi economici del business del recupero crediti esattoriale; trend e prospettive nella gestione dei portafogli NPL. 2

3 Obiettivi del lavoro Gli argomenti trattati dallo Studio KPMG Il recupero crediti esattoriale nelle Banche e società finanziarie: overview Indagine economica sui costi e la sostenibilità del recupero crediti esattoriale Principali modelli di recupero crediti esattoriale adottati dagli operatori dalle banche e società finanziarie e loro caratteristiche. Uno sguardo alle caratteristiche e numeri del recupero crediti esattoriale in contesti 'finanziari' e 'non finanziari'. Valutazione su costi e sostenibilità del recupero crediti esattoriale nella gestione degli NPL ("indagine sul lavoro di un agente esattivo"). Il mercato delle cessioni di portafogli crediti nel Consumer Finance in Italia: overview Messaggi conclusivi Evoluzione 2012 e 2013 delle principali transazioni in Italia (volumi totali, tipologia di portafogli ceduti, pricing medio di mercato). Confronto mercato Italiano vs Europa (volumi e tipologia di portafogli ceduti). Trend di riduzione del gap vs Europa in termini di volumi e tipologia di portafogli ceduti. Evoluzioni attese del mercato e opportunità per i recuperatori. 3

4 Indagine KPMG sulla home collection e gestione degli NPL Matteo Frigerio, Senior Manager KPMG Advisory

5 Il recupero crediti esattoriale nelle Banche e società finanziarie: overview Indagine economica sui costi e la sostenibilità del recupero crediti esattoriale nella gestione degli NPL 5

6 Settori Caratteristiche Gestione Il recupero crediti esattoriale nelle Banche e società finanziarie: overview Il posizionamento dei settori nel recupero crediti Consapevole Evoluta Tradizionale Strategie tradizionali circoscritte alle azioni legali Assenza di responsabilità specializzate (es. Credit Manager/strutture dedicate) Assenza di modelli, processi e strumenti consolidati Settore Pubblico Insurance Strategie successive stragiudiziali e legali (pipeline rigide e non diversificate) Introduzione di outsourcer specializzati per fasi di processo Presenza di responsabilità e strutture dedicate Modelli, processi e strumenti non pienamente adeguati Industrial Banking Strategie miste, legali e stragiudiziali, flessibili e diversificate in funzione delle caratteristiche specifiche dei crediti Gestione industrializzata (outsourcing) su target specifici di crediti Attivazione di competence center interni/esterni Orientamento/capacità di gestione anticipata della problematicità Sistemi applicativi dedicati, con modelli e processi operativi consolidati Energy, Utilities Consumer Finance Focalizzazione prevalente dell'indagine sui settori banking e consumer finance, tradizionalmente tra le gestioni più evolute nel recupero crediti. 6

7 Il recupero crediti esattoriale nelle Banche e società finanziarie: overview Modello di servizio: fasi di recupero in esternalizzazione Giorni di scaduto/ impagato 0 30 gg 60gg DBT Gestione Stragiudiziale Stragiudiziale/Legale Recupero esattoriale Fasi di lavorazione Recupero telefonico Recupero telefonico Recupero telefonico/ esattoriale Valutazione interna della posizione Recupero legale Logica Negoziale Recuperatoria/ Conciliatoria Recuperatoria Diffusione di forme esternalizzate fin dalle prime fasi di anomalia nella gestione dei portafogli NPL. Focalizzazione delle attività esattoriali nelle fasi avanzate del recupero pre-dbt e nelle fasi post-dbt. Fonte: Elaborazioni KPMG 7

8 Il recupero crediti esattoriale nelle Banche e società finanziarie: overview Modello di servizio: attuazione fasi di recupero % di società che attua le fasi di recupero indicate al variare del numero di rate insolute (Dati in % 2012) Fase di recupero N Rate N insolute Rate Mailing Phone Home Giudiziale DBT insolute % 92% 8% 0% 0% % 92% 33% 0% 0% % 50% 67% 0% 0% % 42% 75% 8% 8% % 25% 75% 8% 17% % 25% 75% 17% 17% % 25% 58% 42% 17% 8 8 8% 17% 58% 42% 17% 9 9 8% 17% 50% 50% 42% % 8% 33% 50% 8% % 8% 33% 50% 8% % 8% 25% 58% 8% Focalizzazione prevalente, in fase pre-dt, delle azioni esattoriali tra la quarta e la sesta rata insoluta. Post-DT, azioni stragiudiziale prevalentemente di carattere esattoriale. Fonte: Elaborazioni KPMG su dati

9 Il recupero crediti esattoriale nelle Banche e società finanziarie: overview Modello di servizio: Breakdown principali voci di spesa Breakdown dei costi operativi nelle principali voci di spesa (Dati in % ) Breakdown dei costi di outsourcing nelle principali voci di spesa (Dati in % ) -4% 13,1% 13,7% 5,8% 5,6% 5,6% 5,8% 6,9% 6,9% 21,3% 17,8% 13,1% 13,7% 8,4% 9,1% 6,6% 6,2% 13,0% 13,1% Imposte di bollo, imposte indirette e tasse Marketing e pubblicità 13,8% 13,7% 23,8% 28,1% Altro Call center (istruttoria, gestione clienti) 40,6% 39,6% Costi gestione immobili, impianti ed automezzi Costi per servizi in outsourcing Costi delle tecnologie 41,2% 40,4% Prestazione c/terzi Servizi di recupero crediti/esazione (escluso giudiziale) Tra i costi operativi, i costi per servizi di outsourcing rappresentano la seconda voce, incidendo per quasi il 15% sul totale. Tra i costi di outsourcing, i servizi di recupero si confermano la componente più significativa, con un incidenza superiore al 40%. Fonte: Elaborazioni KPMG su dati

10 Il recupero crediti esattoriale nelle Banche e società finanziarie: overview Indagine economica sui costi e la sostenibilità del recupero crediti esattoriale nella gestione degli NPL 10

11 Indagine economica sui costi e la sostenibilità del recupero crediti esattoriale nella gestione degli NPL Gli attori in campo IL RECUPERO CREDITI ESATTORIALE Titolare del credito (banca, società finanziaria, fondi ed investitori, ) Società di recupero crediti Agente esattore Cliente debitore Overview (pag. 12) Focus dell'indagine (pag ) Focalizzazione dell'indagine sulla sostenibilità economica del business per la figura dell'agente esattore *. * Elaborazioni svolte a partire dalle informazioni ricevute da un campione di 16 società associate Unirec 11

12 Indagine economica sui costi e la sostenibilità del recupero crediti esattoriale nella gestione degli NPL Alcune evidenze di sintesi sulle società di recupero crediti Alcuni dati sulle SOCIETA' DI RECUPERO (Dati indicativi, su base mensile) VOLUMI Media campione (2013) Leasing Rate Post-DT Telcom/ Energy Composizione media portafoglio (% su importo) 5% 25% 55% 15% Ticket medio pratica affidata ( ) PERFORMANCE Importi incassati/importi affidati 55-60% 30-35% 5-10% 15-20% Insolvenza titoli 10-15% 5-10% 25-30% (*) 1-5% COMMISSIONING SOCIETA' Aliquota media provvigionale base consuntivata Società di Recupero 8-10% 8-10% 18-20% 9-11% COSTI Incidenza commissioning esattori/ Totale costi 45-50% 50-55% 45-50% 50-55% Differenze significative nei valori di performance e di commissioning tra i prodotti. Incidenza del commissioning vs gli esattori pari a circa il 50% del totale costi per le società di recupero. Significatività delle componenti aggiuntive di commissioning rispetto all'aliquota 'base' (es. incentivi al raggiungimento di obiettivi), in particolare sul prodotto rate. (*) : Percentuale prossima anche al 40% circa su portafogli esausti/ target di cessione. Fonte: elaborazioni KPMG su informazioni raccolte tramite questionari su un panel di 16 società. Dati

13 Indagine economica sui costi e la sostenibilità del recupero crediti esattoriale nella gestione degli NPL Risultati dell'indagine sull'agente esattore: le variabili in gioco Alcuni dati sul business dell'agente ESATTORE (Dati indicativi, su base mensile) VOLUMI Media campione (2013) Leasing Rate Post-DT Pratiche max gestibili uomo (#) (*) Telcom/ Energy Ticket medio pratica affidata ( ) PERFORMANCE Importi incassati/importi affidati 55-60% 25-30% 5-10% 15-20% Insolvenza titoli 10-15% 5-10% 25-30% (**) 1-5% COMMISSIONING AGENTE Aliquota media provvigionale base (***) esattore 4-5% 5-6% 8-10% 5-7% COSTI Totale principali voci di costo ( ) Focus slide successiva Carico massimo mensile di un agente esattore stimato pari a circa posizioni *. Corrispondenza nei valori di performance tra i dati delle società di recupero e quelli dell'agente esattore. (*) Ipotesi di attività diretta di recupero pari al 70% di un totale ore lavorative di circa 220 / mese; (**) Percentuale prossima anche al 40% circa su portafogli esausti/ target di cessione; (***) Dato calcolato come aliquota provvigionale base della società di recupero X incidenza delle provvigioni esattoriali sul totale costi della società. Fonte: elaborazioni KPMG su informazioni raccolte tramite questionari su un panel di 16 società. Dati

14 Indagine economica sui costi e la sostenibilità del recupero crediti esattoriale nella gestione degli NPL Risultati dell'indagine sull'agente esattore: le componenti di costo e loro significatività Indagine sull'esattore medio italiano Voce di costo Auto/Manutenzione/ Carburante Rilevanza Telefonia Autostrada + + Ristorazione + + Alberghi + Assicurazioni + Dati da Questionari studio KPMG per UNIREC Voce di costo Incidenza su Totale Costi Auto: acquisto/ ammortamento 34% Auto: consumi ed oneri 31% Telefono 13% Altro 22% Totale 100% Fonte: Informazioni raccolte tramite questionari su un panel di 16 società. Dati 2013 Software + Cancelleria + Fonte: Indagine sull'esattore medio italiano (Mariano Canciani, 2013) Le spese per auto, carburante ed assicurazione rappresentano la voce di costo più significativa (65% circa del totale costi mensili). 14

15 Indagine economica sui costi e la sostenibilità del recupero crediti esattoriale nella gestione degli NPL Risultati dell'indagine sull'agente esattore: una rappresentazione economica dell'attività AGENTE ESATTORE (Dati indicativi, su base mensile) Totale portafoglio di cui Post-DT INCASSI NETTI DA INSOLUTI ( ) COMMISSIONING AGENTE 6-8% 8-10% REDDITO LORDO ( ) (*) COSTI ( ) IMPOSTE E CONTRIBUTI ( ) REDDITO NETTO ( ) Focus simulazioni successive In base alle assunzioni della simulazione, valori netti di reddito complessivi per l'agente esattore pari a circa 1.000, mediamente inferiori a quelli di benchmark per figure professionali comparabili. (*) Dato calcolato come incassi netti da insoluti X aliquota di commissioning. Fonte: elaborazioni KPMG su informazioni raccolte tramite questionari su un panel di 16 società. Dati

16 Indagine economica sui costi e la sostenibilità del recupero crediti esattoriale nella gestione degli NPL Risultati dell'indagine sull'agente esattore: una valutazione sulla sostenibilità economica dell'attività Dati indicativi, su base mensile AGENTE ESATTORE Simulazione al variare della performance di recupero ACTUAL Pratiche max gestibili uomo (*) Totale affidato mese ( ) Performance di recupero medie (**) 2-3% 4-5% 6-7% 8-9% 10-11% Incassi lordi ( ) Incidenza insoluti 25-30% Incassi netti da insoluti ( ) Commissioning Agente 8-10% Ricavi agente ( ) Costi( ) Imposte e Contributi ( ) Reddito Netto ( ) (300) Elevata sensibilità dei valori reddituali alle performance di recupero, con valori prossimi allo zero per performance attese inferiori al 5%. (*) Ipotesi di attività diretta di recupero pari al 70% di un totale ore lavorative di circa 220 / mese; (**) Dato calcolato come stima totale importi incassati su totale importi affidati. Fonte: elaborazioni KPMG su informazioni raccolte tramite questionari su un panel di 16 società. Dati

17 Indagine economica sui costi e la sostenibilità del recupero crediti esattoriale nella gestione degli NPL Risultati dell'indagine sull'agente esattore: una valutazione sulla sostenibilità economica dell'attività AGENTE ESATTORE Simulazione su valori target al variare del commissioning Dati indicativi, su base mensile TARGET Pratiche max gestibili uomo (*) Totale affidato mese ( ) Performance di recupero medie (**) 2-3% 4-5% 6-7% 8-9% 10-11% Incassi lordi ( ) Incidenza insoluti 25-30% Incassi netti da insoluti ( ) Commissioning Agente 38-40% 19-21% 13-15% 9-11% 7-9% Ricavi agente ( ) Costi ( ) Imposte e Contributi ( ) Reddito Netto ( ) Per mantenere un reddito in linea con valori di benchmark, il commissioning sui portafogli con attese di recupero contenute deve assumere valori superiori rispetto agli attuali medi del prodotto (8-10%). (*) Ipotesi di attività diretta di recupero pari al 70% di un totale ore lavorative di circa 220 / mese; (**) Dato calcolato come stima totale importi incassati su totale importi affidati. Fonte: elaborazioni KPMG su informazioni raccolte tramite questionari su un panel di 16 società. Dati

18 Il mercato delle cessioni di portafogli crediti nel Consumer Finance in Italia Domenico Torini, Director KPMG Corporate Finance 18

19 Il mercato delle cessioni di portafogli crediti nel Consumer Finance in Italia: overview I Non Performing Loans e il mercato del consumer credit Volume dei crediti NPL in Italia ( mld) Stock crediti deteriorati consumer credit ( mld) Altre sofferenze lorde Sofferenze lorde consumer credit 155,9 5,7 14,6 CAGR ,4% 125,0 107,2 8,9 59,2 77,8 97,5 116,6 147,1 Società Finanziarie 4,4 52,8 70,1 Operatori Bancari 4,5 6,3 7,8 9,7 8,4 8, Incidenza Sofferenze 3,8% Lorde su Totale Impieghi ,6% 5,5% 6,5% 8,4% Sofferenze lorde Altri crediti deteriorati Totale crediti al consumo deteriorati Il volume di crediti NPL nel sistema bancario Italiano si aggira intorno ai 150 miliardi, ed è destinato a crescere. Fonte: elaborazioni KPMG su dati Assofin e Banca d'italia Circa il 51% dello stock di sofferenze è originato da operatori di natura bancaria. Nel 2013 lo stock crediti deteriorati consumer credit del mercato italiano ha superato i 14 mld. 19

20 Il mercato delle cessioni di portafogli crediti nel Consumer Finance in Italia: overview Overview del mercato delle transazioni consumer credit NPL a livello nazionale Evoluzione Transazioni NPLs consumer credit in Italia ( mld) ~ 3,0 +10,6% ~ 3,3 Principali seller Principali investitori con focus nel consumer credit % su crediti deteriorati % su sofferenze 22% 36% 23% 38% Incidenza del volume delle transazioni in Italia pari al 22% - 23% degli stock NPL nel biennio Fonte: elaborazioni KPMG sudati di mercato disponibili 20

21 Il mercato delle cessioni di portafogli crediti nel Consumer Finance in Italia: overview Un confronto con i principali mercati europei Confronto Mercato Italiano vs Europeo (Dati al 2012) % vendite su volumi crediti deteriorati 95,8% 85,3% 77,4% Media Campione Gap 51,0% 22,0% Volumi delle vendite ( mld) 3,0 7,6 15,0 6,0 Livello di attività del mercato italiano significativamente inferiore rispetto ad altri paesi europei, a testimonianza di un potenziale ancora inespresso. Scostamento rispetto al campione determinato da: cessione dei portafogli di crediti al consumo sul mercato Italiano prevalentemente da parte di Società Finanziarie; adozione di modelli di business differenti: focalizzazione in Italia su sofferenze/esausti vs. progressiva estensione delle cessioni anche su crediti di ageing inferiore per altri paesi. Fonte: elaborazioni KPMG sudati di mercato disponibili e benchmark interni. 21

22 Il mercato delle cessioni di portafogli crediti nel Consumer Finance in Italia: overview Possibili scenari evolutivi nel medio periodo Possibili scenari evolutivi nel mercato del credito al consume nel medio periodo Transazioni NPLs consumer credit in Italia ( mld) ~ 3,0 Andamento inerziale Nell'ottica inerziale di prosecuzione del trend di cessione di portafogli crediti consumer da parte di Società Finanziarie, i volumi transati si attesterebbero intorno a 2/3 mld. ~ 2,0/3,0 Volumi attesi 2013 Crescita dei volumi transati In ipotesi di avvio di processi di dismissione di portafogli da parte degli istituti bancari, il mercato delle cessioni di portafoglio crediti consumer potrebbe far registrare un incremento di volumi (4/5 mld). ~ 4,0/5,0 Volumi attesi 22

23 Il mercato delle cessioni di portafogli crediti nel Consumer Finance in Italia: overview Struttura ed organizzazione di una cessione di portafogli crediti consumer Deal Structure 1 Cedente 2 3 Ambito industriale 4 Agente 1 Fondo SpecialServicer Agente 2 Key issues per un deal di successo Agente n. 1 Cedente 2 Fondo 3 SpecialServicer 4 Agenti Data analysis/data quality. Minimizzazione del rischio reputazionale. Massimizzazione incassi. Garanzie sotto il profilo reputazionale. Conoscenza MS/Agenti e del relativo modello di business, anche ai fini del pricing. Massimizzazione disclosure su curve di incasso. Definizione codice di condotta/modello industriale. Riduzione delle asimmetrie informative (Fondo vs MS). Creazione servizi comuni al fine di minimizzare i costi e massimizzare l'efficienza della componete "lavoro". Rivisitazione dei processi interni e del modello di collection. Evoluzione vs sistemi operativi con focus su sistemi IT. 23

24 24

25 Domenico Torini KPMG Advisory S.p.A. Via Ettore Petrolini, ROMA M: E: dtorini@kpmg.it Matteo Frigerio KPMG Advisory S.p.A. Via Vittor Pisani, MILANO M: E: mfrigerio@kpmg.it Contatti

Alcune considerazioni sui modelli di recupero crediti per la Pubblica Amministrazione Relatore: Matteo Frigerio (KPMG Advisory S.p.A.

Alcune considerazioni sui modelli di recupero crediti per la Pubblica Amministrazione Relatore: Matteo Frigerio (KPMG Advisory S.p.A. Alcune considerazioni sui modelli di recupero crediti per la Pubblica Amministrazione Relatore: Matteo Frigerio (KPMG Advisory S.p.A.) Martedì 1 Ottobre 2013 Ata Hotel Villa Pamphili Roma Via della Nocetta

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

Cambia forma alla gestione del credito

Cambia forma alla gestione del credito Cambia forma alla gestione del credito YOU è il servizio progettato e sviluppato da Gextra per le PMI, i Professionisti e le Associazioni di categoria che: Hanno piccole quantità di crediti da recuperare;

Dettagli

Evoluzione dell innovazione finanziaria: le cartolarizzazioni

Evoluzione dell innovazione finanziaria: le cartolarizzazioni Workshop Crisi finanziaria e squilibri reali Evoluzione dell innovazione finanziaria: le cartolarizzazioni Crediti non performing 22 novembre 2008 CONSIDERAZIONI INIZIALI Nonostante la legge sulle cartolarizzazioni

Dettagli

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Silvia Ghielmetti CRIF Decision Solutions, Direttore Francesco Diurni CRIF Decision Solutions IX Convention

Dettagli

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Primo Rapporto 2010 Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Iniziare a comporre il puzzle Il Management Consulting è un settore dai confini non ben definiti, con basse barriere all'entrata

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Piazza SS. Apostoli 73-00187 Roma (Sede legale) P.IVA 08010981002 Tel. +39 06 6758261 Via Terraggio 17 20123 Milano info@cafinv.eu / www.cafinv.eu 1. Introduzione Introduzione CAF

Dettagli

L INDUSTRIA DEL CREDITO AL CONSUMO TRA RICERCA DEI RISULTATI E CONTROLLO DEL RISCHIO

L INDUSTRIA DEL CREDITO AL CONSUMO TRA RICERCA DEI RISULTATI E CONTROLLO DEL RISCHIO L INDUSTRIA DEL CREDITO AL CONSUMO TRA RICERCA DEI RISULTATI E CONTROLLO DEL RISCHIO Giuseppe Piano Mortari ASSOFIN Credito alle Famiglie 28 Roma, 1 giugno 28 Lo scenario: evoluzione della struttura economica

Dettagli

Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 31.12.2013 Il Piano Industriale 2014-2017. Milano, 25.03.2014

Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 31.12.2013 Il Piano Industriale 2014-2017. Milano, 25.03.2014 Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 31.12.2013 Il Piano Industriale 2014-2017 Milano, 25.03.2014 Agenda I Profilo del Gruppo II Dinamica delle attività III Risultati di esercizio al 31.12.2013

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

PROFILO AZIENDALE. Milano Ottobre 2015

PROFILO AZIENDALE. Milano Ottobre 2015 PROFILO AZIENDALE Milano Ottobre 2015 Chi siamo Gruppo Online S.p.A. è la holding di un gruppo di società di servizi finanziari attive nel mercato italiano della distribuzione di prodotti di credito e

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

Tempi di pagamento medi

Tempi di pagamento medi Pagamenti & ritardi. Conseguenze & rimedi. Chi fa credenza senza pegno, perde l'amico, la roba e l'ingegno. Giovanni Verga SECONDO un elaborazione dell Ufficio studi della CGIA di Mestre su dati Intrum

Dettagli

LA GESTIONE ATTIVA DEI DISTRESSED ASSET BANCARI Strategie e modelli innovativi a confronto. Gualtiero Tamburini

LA GESTIONE ATTIVA DEI DISTRESSED ASSET BANCARI Strategie e modelli innovativi a confronto. Gualtiero Tamburini LA GESTIONE ATTIVA DEI DISTRESSED ASSET BANCARI Strategie e modelli innovativi a confronto Gualtiero Tamburini Milano 16 aprile 2013 USA vs Europa - Quota di vendite di distressed assets sul totale del

Dettagli

Consulenza nel Private Banking:

Consulenza nel Private Banking: Consulenza nel Private Banking: soluzioni tecnologiche e organizzative Bruno Zanaboni Apertura dei lavori 10 febbraio 2011 Perché il Private Banking crede nella consulenza? 1Perché la normativa lo richiede

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013 Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013 Elaborazioni dai resoconti intermedi dei gruppi assicurativi quotati, dai dati di Borsa Italiana e di quelli di

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

Roma, 22 Novembre 2011

Roma, 22 Novembre 2011 Roma, 22 Novembre 2011 1) L evoluzione: a) Della redditività banca b) Della crisi economica c) del Cliente d) del canale retail della Banca 2) Mercato 3) Soddisfare il Cliente 4) Le riforme 5) I modelli

Dettagli

soluzioni avanzate per la gestione del credito aziendale

soluzioni avanzate per la gestione del credito aziendale soluzioni avanzate per la gestione del credito aziendale una squadra di cui ti puoi fidare 1980 la nostra partenza Floriana Ferro Amministratore unico I.NA.GE.C. nasce ad Alba agli albori degli anni Ottanta

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

L ANALISI DELLA GESTIONE E DELL ANDAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE

L ANALISI DELLA GESTIONE E DELL ANDAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE L ANALISI DELLA GESTIONE E DELL ANDAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE VEDREMO TRE ESEMPI TIPICI: 1. LE AZIENDE ALBERGHIERE 2. I TOUR OPERATOR 3. LE AGENZIE DI VIAGGIO 1 1. LE AZIENDE ALBERGHIERE ALCUNI ASPETTI

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE Valentino Ghelli Roma, 29 Ottobre 2007 Il credito alle famiglie in Italia La crescita del credito alle famiglie in Italia, nella forma

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali Lo Strumento Fondo per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali VI Itinerario Previdenziale Andrea Cornetti Dirtettore Business Development e Fund Raising Settembre 2012 ENTI PREVIDENZIALI

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Mirco Perelli Agos Ducato Spa Amministratore Delegato e Direttore Generale. Milano, 26 Maggio 2011

Mirco Perelli Agos Ducato Spa Amministratore Delegato e Direttore Generale. Milano, 26 Maggio 2011 Mirco Perelli Agos Ducato Spa Amministratore Delegato e Direttore Generale Milano, 26 Maggio 2011 2 Indice 1. Chi è Agos Ducato Il Profilo Gli Azionisti 2. Il mercato del credito al consumo in Italia 3.

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

DISTRIBUZIONE ATTIVITA CREDITO BUSINESS

DISTRIBUZIONE ATTIVITA CREDITO BUSINESS CUSTOMER OPERATIONS: DISTRIBUZIONE ATTIVITA CREDITO BUSINESS Incontro con le Organizzazioni Sindacali Roma, 28 novembre 2011 ATTIVITA CREDITO BUSINESS (CREDIT MANAGEMENT TERRITORIALE) (Presentazione del

Dettagli

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria PontePetrar Società di intermediazione finanziaria PontePetra: il ponte tra un problema e le sue soluzioni Chi siamo CIV S.p.A., con il marchio PontePetra, è una società con sede a Verona, che opera nell

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Credito alle famiglie Fare squadra per la ripresa

Credito alle famiglie Fare squadra per la ripresa Credito alle famiglie Fare squadra per la ripresa Chiaffredo Salomone Presidente Assofin Credito al Credito Roma, 25 novembre 215 ASSOFIN CORSO ITALIA, 17-2122 MILANO TEL. 2 865437 r.a. - FAX 2 865727

Dettagli

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

Seminario L imprenditoria alberghiera in Trentino e la sua competitività Trento, 7 dicembre 2006. Una comparazione con gli alberghi veneti

Seminario L imprenditoria alberghiera in Trentino e la sua competitività Trento, 7 dicembre 2006. Una comparazione con gli alberghi veneti Seminario L imprenditoria alberghiera in Trentino e la sua competitività Trento, 7 dicembre 2006 Una comparazione con gli alberghi veneti Mara Manente, direttore CISET-Università Ca Foscari Lo studio Obiettivo:

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore. Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President

Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore. Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President Convegno ABI COSTI & BUSINESS - Roma, 4 novembre 2002 Sommario

Dettagli

Il processo di gestione del credito assicurativo

Il processo di gestione del credito assicurativo Il processo di gestione del credito assicurativo Milano, 20/10/2010. CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore IL CONTESTO DI RIFERIMENTO RECUPERO CREDITI Il mercato assicurativo italiano è caratterizzato

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Il servizio di Consulenza «evoluto» nella esperienza di una Banca Locale. Daniele Caroni BCC Roma 2 ottobre 2014

Il servizio di Consulenza «evoluto» nella esperienza di una Banca Locale. Daniele Caroni BCC Roma 2 ottobre 2014 Il servizio di Consulenza «evoluto» nella esperienza di una Banca Locale Daniele Caroni BCC Roma 2 ottobre 2014 La Banca di Credito Cooperativo di Roma all interno di un grande sistema 385 BANCHE LOCALI

Dettagli

Credito alle famiglie I principali trend del mercato Lo stato di salute degli operatori

Credito alle famiglie I principali trend del mercato Lo stato di salute degli operatori Credito alle famiglie I principali trend del mercato Lo stato di salute degli operatori Chiaffredo Salomone Presidente ASSOFIN Credito al Credito Roma, 26 novembre 2014 ASSOFIN CORSO ITALIA, 17-20122 MILANO

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private L incrocio tra clusterizzazione e approccio di finanza comportamentale Il delegatore impegnato Informato di finanza

Dettagli

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1 Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici Sezione 4.1 Profilo di Compass Dati di sintesi Quota di mercato cresciuta all 11,4% in un mercato ancora in contrazione, focus sui

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Come costruire una collection efficace partendo dalla conoscenza dei pagamenti

Come costruire una collection efficace partendo dalla conoscenza dei pagamenti Come costruire una collection efficace partendo dalla conoscenza dei pagamenti AICS Meeting Day, 22 Magio 2013 Roberto Alverdi Chi è CRIBIS Teleservice La società del Gruppo CRIF che da oltre 15 anni offre

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

Overview del mercato assicurativo in Italia

Overview del mercato assicurativo in Italia Overview del mercato assicurativo in Italia Premi lordi contabilizzati ( mld) CAGR = +3,1% 118,8 99,1 33,7 33,7 33,7 37,7 37,7 37,7 85,1 61,4 61,4 85,1 85,1 61,4 2007 2007 2007 2013 2013 2013 Vita Vita

Dettagli

Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4

Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4 Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo Sezione 1.4 Linee guida Piano Strategico 2014-16 1 Semplificare il modello di business, ridurre l esposizione al comparto azionario 2 Confermare

Dettagli

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Valter Cantino Università degli Studi di Torino Dottore Commercialista La comunicazione delle politiche di bilancio 1. Analisi retrospettiva

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004. Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004. Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004 Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca I primi tre mesi confermano la crescita registrata nel passato

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Enrico Maria Vadori, Responsabile Servizio Sviluppo Prodotti e Comunicazione

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del resoconto dell'anno 2.

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

Note informative integrative 3

Note informative integrative 3 L incremento della voce Immobili è dovuto alla acquisizione del Premafin per euro 493 milioni, nonché all attività delle due società immobiliari del, Midi per euro 1,6 milioni ed Unifimm per euro 36 milioni

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA ESISTENTE NELLA CRISI FINANZIARIA Roma, 1 Luglio 2009 Lorenzo Lo Cascio, META Group

L EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA ESISTENTE NELLA CRISI FINANZIARIA Roma, 1 Luglio 2009 Lorenzo Lo Cascio, META Group Deficit del mercato dei prodotti finanziari per l'efficienza energetica, proposte per l immediato e in prospettiva. L EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA ESISTENTE NELLA CRISI FINANZIARIA Roma, 1 Luglio

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 2 CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La Società dovrà fornire nell offerta tecnica le informazioni di seguito precisate utilizzando la scheda di offerta tecnica di cui all

Dettagli

Eccellenza nel Credito alle famiglie

Eccellenza nel Credito alle famiglie Credito al Credito Eccellenza nel Credito alle famiglie Innovazione e cambiamento per la ripresa del Sistema Paese Premessa La complessità del mercato e le sfide di forte cambiamento del Paese pongono

Dettagli

European Payment Index 2013. Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future

European Payment Index 2013. Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future European Payment Index 2013 Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future Intrum Justitia è il gruppo leader in Europa nei servizi di Credit Management Unica

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli