SISTEMA QUALITÀ DEI BED & BREAKFAST IN TRENTINO GUIDA PER I GESTORI DI B&B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA QUALITÀ DEI BED & BREAKFAST IN TRENTINO GUIDA PER I GESTORI DI B&B"

Transcript

1 SISTEMA QUALITÀ DEI BED & BREAKFAST IN TRENTINO GUIDA PER I GESTORI DI B&B

2 a cura di Gianfranco Betta, Beatrice Bonfanti e Paolo Maccagnan Redazione testi Gianfranco Betta Beatrice Bonfanti Paolo Maccagnan Michela Miori Grafica Asteria Multimedia Editing Michela Miori Beatrice Bonfanti Paolo Maccagnan Foto Editing Gianfranco Betta Beatrice Bonfanti Paolo Maccagnan Fonti Immagini Archivio B&B Sistema di Qualità Archivi privati gestori B&B 2 REPORT aprile 2005

3 Sommario Premessa 5 PARTE I Introduzione al Bed and Breakfast 7 1. Per una definizione di Bed and Breakfast 9 2. Il Bed and Breakfast in Italia 10 PARTE II Il Bed & Breakfast in Trentino La Legge provinciale Il B&B nell offerta ricettiva trentina L ospite del B&B: tipologie Turisti alla ricerca di ospitalità familiare Turisti alla ricerca di una soluzione più economica Turisti che si spostano per affari Turisti di passaggio Il Sistema di Qualità I primi passi del Club di prodotto Gli interventi dell Organo di gestione Le modifiche al disciplinare La formazione La promozione Un analisi del Sistema di Qualità Le strutture Famigliarità e accoglienza Promozione e commercializzazione L ospite del B&B e la sua motivazione Il questionario invernale Le Schede di Soddisfazione Una valutazione dei siti Politiche di prezzo e un tentativo di comparazione qualità/prezzo Evoluzione e significato del Sistema di Qualità Highlights: una fotografia del Sistema 63 REPORT aprile

4 PARTE III La formazione Introduzione L accoglienza La colazione A che ora è la colazione Che tipo di colazione offrire La colazione continentale La colazione continentale arricchita L English breakfast o colazione inglese La colazione trentina Che cosa c è per colazione Diete speciali e allergie Come presentare la colazione: la mise en place Suggerimenti sul servizio Lo stile e l arredo I lavori creati dai gestori Il marketing Elementi di marketing relazionale e customer satisfaction Il Trentino: una destinazione La promozione Il passaparola I biglietti da visita Il dépliant promozionale La segnaletica Internet e la posta elettronica La gestione economica e fiscale dei B&B Un programma semplice per la gestione economica L importanza della sostenibilità ambientale in un B&B 123 PARTE IV L esperienza del B&B: riflessioni e testimonianze Diventare gestore di un B&B I vantaggi e svantaggi I corsi di formazione: alcuni momenti L ABC di un B&B, testimonianze dalla voce dei gestori Un augurio finale REPORT aprile 2005

5 Premessa Bed & Breakfast è una formula d ospitalità abbastanza nuova e non solo per il Trentino apprezzata soprattutto per l economicità e le potenziali qualità sottese al rapporto che s instaura fra chi apre le porte di casa propria e chi viene ospitato. Ed in un Trentino che di ospitalità vive accogliendo oltre 4,2 milioni di ospiti l anno per 29 milioni di giornate vacanza la Provincia Autonoma ha voluto riconoscere in questa tipologia ricettiva una formula emergente ed innovativa, destinata a crescere nella prospettiva d un turismo sempre più sostenibile e compatibile con l ambiente naturale, armonico rispetto alle vocazioni ed alle caratteristiche di identità degli operatori e della popolazione locali. Sarebbe un errore guardare ai B&B in termini concorrenziali rispetto al tradizionale modello di ricettività: si tratta, invece, d un segmento complementare, rispetto a quelli alberghiero ed extralberghiero, diverso grazie alle sue caratteristiche e valori essenzialmente immateriali costituito dall esperienza di condivisione che il turista ha la possibilità di vivere. Un esperienza di scambio incontri e confronto, di contatto umano che consente un rapporto fra le parti più caloroso e personalizzato di quello che si può avere in una struttura alberghiera In quest ottica la Provincia ha deciso di accompagnare ed affiancare la nascita di questo sistema di qualità dei B&B con la redazione di una Carta dell Ospitalità familiare, ad adesione volontaria, che vuole valorizzare un accoglienza genuina e familiare fondata sull autenticità, sulla tipicità, sul radicamento e sullo stretto legame al territorio e alla cultura di appartenenza, sulla salvaguardia della tradizione e sull entusiasmo nel rapporto umano. Questa Guida documenta il percorso di crescita che gestori e gestrici - ma soprattutto queste ultime, perché l anima e le interpreti di questa forma di ricettività sono soprattutto donne - hanno condiviso nell ambito del Club di qualità dei B&B attraverso momenti di confronto, di discussione e di formazione con il supporto dell Organo di gestione, ben interpretato dall Osservatorio provinciale per il Turismo. Una prima tappa di questo percorso si è conclusa, ed i gestori significativamente hanno deciso di costituirsi ora in Associazione per ribadire intenzioni ed impegni premessi al loro lavoro, ponendo al centro dell attività la cura dell ospite, potenziando la cultura dell accoglienza, il potenziamento di una rete locale, non REPORT aprile

6 solo con gli operatori aderenti al Sistema di qualità, ma anche con gli altri soggetti che operano in campo turistico per una migliore valorizzazione del territorio e delle sue risorse. Tutti obiettivi funzionali, questi, al principale traguardo ed obiettivo dell iniziativa, ossia il raggiungimento d una sostenibilità complessiva. Una dimensione intesa come attenzione all ambiente naturale, ma anche agli aspetti economici, interpretando il turismo come strumento a sostegno dell economia locale, privilegiando ad esempio il consumo di prodotti locali, ed esaltazione dei valori socio culturali della nostra terra, conferendo il giusto risalto alle tradizioni e alla cultura locale proposti come elementi distintivi del Trentino. Questa Guida vuole essere soprattutto testimonianza di questi impegni e traguardi che la neonata Associazione dei B&B di qualità s è prefissa: nell auspicio comune d una ulteriore crescita del Trentino e della sua gente. Tiziano Mellarini Assessore all agricoltura, commercio e turismo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 6 REPORT aprile 2005

7 Parte I INTRODUZIONE AL BED & BREAKFAST REPORT aprile

8 8 REPORT aprile 2005

9 1. Per una definizione di Bed and Breakfast Come sempre accade in presenza di termini provenienti da lingue diverse dalla nostra, ci si serve dei dizionari per effettuare la traduzione e cercare di capirne il significato. Provando a cercare le singole voci scopriamo che Bed and Breakfast letteralmente significano: Letto e Colazione. I più curiosi che possiedono anche qualche rudimento di lingua inglese potrebbero pensare di provare a cercare l intera espressione servendosi di un dizionario monolingue; ecco cosa potrebbero trovare: Figura 1: Definizione di Bed and Breakfast Bed and Breakfast also spelled bed-and-breakfast 1 In Britain, a Bed and Breakfast is a system of accommodation in a hotel or a guest house in which you pay for a room for the night and for breakfast the following morning. The abbreviation B&B is also used. Bed and Breakfast costs from 20 per person per night a small Bed and Breakfast hotel near London. 2 In Britain, a Bed and Breakfast is a guest house that provides Bed and Breakfast accommodation. The abbreviaton B&B is also used. Accomodation can be arranged at local Bed and Breakfast. fonte: Dizionario monolingue Collins COBUILD Bed and Breakfast anche scritto bed-and-breakfast 1 In Gran Bretagna, un Bed and Breakfast è un tipo di sistemazione in un hotel o l ospitalità in casa privata, dove si paga la stanza per la notte e la colazione del giorno dopo. E anche usata l abbreviazione B&B. La camera e la colazione costano dalle 20 sterline per persona per notte...in un piccolo hotel Bed and Breakfast vicino a Londra. 2 In Gran Bretagna, un Bed and Breakfast è una casa privata che offre una sistemazione con camera e colazione. E anche usata l abbreviazione B&B. La sistemazione può essere predisposta nei Bed and Breakfast locali. Le origini di questa forma di ospitalità appartengono infatti al mondo anglosassone, ma il suo significato si è notevolmente evoluto nel tempo. Dalla semplice ospitalità offerta dalla famiglia al viaggiatore di passaggio o per tornare indietro nel tempo al pellegrino che cercava riposo dopo lunghe distanze percorse a piedi o a cavallo, oggi con questa espressione si identificano numerose offerte e forme di sistemazione, alcune delle quali ne tradiscono il significato originale. Se oggi vogliamo trovare il Bed and Breakfast della tradizione, dobbiamo rivolgerci a quelle persone che offrono ospitalità a pagamento presso la propria abitazione, che non rappresenta semplicemente un luogo dove trascorrere la notte e consumare un piccolo pasto al mattino, ma è l esperienza di una dimensione più umana, calda e familiare che diventa occasione di scambio culturale e fonte di arricchimento sia per l ospite che per la famiglia che lo ospita. REPORT aprile

10 2. Il Bed and Breakfast in Italia Dalla realtà consolidata di oltre un secolo nel mondo anglosassone dall Inghilterra all Irlanda, la struttura ricettiva dei B&B si è progressivamente diffusa nei paesi del Nord Europa, ma anche in Australia e in USA. In Italia si è dovuto attendere il decennio 90 del secolo appena trascorso (e più precisamente il 1997, complice l esigenza di garantire un ospitalità ai numerosi pellegrini previsti per il Giubileo del 2000) perché la materia ricevesse un riconoscimento normativo a livello nazionale aprendo la strada alle diverse regolamentazioni regionali, in testa la Regione Lazio nel 1997 e negli anni successivi le altre Regioni. Anche la Provincia Autonoma di Trento con la LP 15 maggio 2002 n. 7 Disciplina degli esercizi alberghieri ed extralberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica, ha previsto nelle tipologie possibili degli esercizi extralberghieri anche il Bed and Breakfast di cui si parlerà più avanti. Gli elementi comuni alle diverse regolamentazioni regionali sono: - una o più stanze disponibili (fino a un massimo di sei nella Regione Puglia) da mettere a disposizione dell ospite, oltre alla prima colazione; - il carattere saltuario che differenzia il B&B da un attività di tipo imprenditoriale con il relativi obblighi e adempimenti di carattere fiscale e normativo; - l avvalersi della normale organizzazione familiare per la gestione dell attività. Più differenziati invece gli aspetti per quanto riguarda la somministrazione di cibi e bevande (prevalentemente si fa riferimento a cibi e bevande confezionati e non manipolati, ma non mancano casi in cui si raccomanda l utilizzo di prodotti tipici e si fa genericamente riferimento alla garanzia della sicurezza alimentare ); l adozione di un marchio regionale e una classificazione delle strutture. Dall ultima stima a livello nazionale a fine 2003, risultava che questa forma di ricettività raccogliesse oltre 5000 strutture, con una tendenza alla crescita ulteriore; crescita che proprio nel panorama dell offerta ricettiva trentina ha dimostrato di essere notevole soprattutto considerata la recente disciplina provinciale. 10 REPORT aprile 2005

11 Parte II IL BED AND BREAKFAST IN TRENTINO REPORT aprile

12 12 REPORT aprile 2005

13 1. La Legge provinciale L.P. 7/2002 Legge 7/2002 Riforma Disciplina degli esercizi alberghieri ed extralberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica La legge provinciale 7 del 2002 nasce con un duplice obiettivo: 1) disciplinare la tipologia e le caratteristiche dell offerta ricettiva del Trentino; 2) riqualificare il turismo trentino attraverso la realizzazione di un marchio di qualità e di marchi di prodotto. La Provincia Autonoma di Trento ha saputo infatti riconoscere nella tipologia dei B&B una formula ricettiva emergente ed innovativa, destinata nel futuro ad avere sempre maggior importanza non soltanto per il panorama ricettivo locale, ma soprattutto in una logica di turismo sostenibile che protegga il Trentino dal pericolo di lacerazioni. I B&B sono una particolare formula ricettiva che rappresenta una soluzione sostanzialmente diversa e dotata di peculiarità che non può e non pretende competere con la ricettività alberghiera data l esiguità dei posti letto, ma ciò che la contraddistingue e la rende interessante sul mercato sono i suoi elementi intangibili, rappresentati dall esperienza di condivisione più o meno completa che il turista ha la possibilità di fare a contatto con la famiglia ospitante; un esperienza di condivisione ma soprattutto di scambio informativo e contatto umano che consente un rapporto fra le parti più caloroso e personalizzato di quello che si può avere in una struttura alberghiera. Il legame che si instaura fra le parti permette agli ospiti una conoscenza delle destinazione più genuina ed autentica, che va oltre l offerta consueta e ormai standardizzata. Il turista ha cioè la possibilità di scoprire e vivere il territorio attraverso il punto di vista di chi lo abita e lo conosce, cogliendo quegli elementi e quelle risorse sconosciute al turismo tradizionale, poiché considerate non attrattive, anche se più vere ed autentiche. I B&B rappresentano quindi per i turisti una porta privilegiata per entrare in una destinazione e conoscerla meglio e per instaurare un rapporto più autentico e meno anonimo di quello che si può sperimentare nelle altre tipologie ricettive. Ecco perché la Provincia Autonoma di Trento con la Legge Provinciale del 15 maggio 2002 numero 7 art. 33 ha previsto nelle tipologie possibili degli esercizi extralberghieri anche il Bed and Breakfast, definendolo come ospitalità turistica offerta con carattere saltuario da coloro che, avvalendosi della sola organizzazione familiare, utilizzano parte dell edificio in cui risiedono fino ad un massimo di tre camere, fornendo servizio di alloggio e prima colazione. Il servizio di prima REPORT aprile

14 colazione è assicurato fornendo cibi e bevande che non richiedono manipolazione 1. In base a questa normativa provinciale una famiglia può decidere di realizzare nella propria casa di residenza un B&B utilizzando fino ad un massimo di tre stanze. La ricettività in B&B è considerata di tipo non alberghiero, perciò i locali destinati a questa attività non necessitano di un cambio di destinazione, ma il semplice possesso dei requisiti igienico- sanitari e di sicurezza previsti dalle leggi e dai regolamenti comunali per la concessione dell abitabilità della residenza. La normativa provinciale prevede che l attività sia realizzata utilizzando parte della propria abitazione di residenza; nel caso in cui due appartamenti possano essere considerati ai fini catastali come un unica unità immobiliare 2 allora è consentito l uso di stanze (sempre con il limite di tre) anche se disposte su piani diversi. Per quanto concerne il numero di posti letto non è indicato esplicitamente un numero massimo, come avviene in altre normative regionali, ma si fa riferimento alla superficie minima per le diverse tipologie di stanze (camera singola 8 mq, camera doppia 14 mq, ecc.). Per aprire un B&B è necessario presentare una comunicazione di inizio attività al Comune competente sul territorio, che si occuperà di inoltrarla al Servizio Turismo della Provincia, pena l applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente. Nella domanda si dovrà indicare, oltre ai dati personali del gestore, il rispetto dei requisiti di abitabilità e sicurezza, il numero delle camere destinate a questa attività, i posti letto disponibili e la dotazione di servizi igienico-sanitari, con la presenza di servizi dedicati in presenza di due stanze. Il gestore deve comunicare tempestivamente al Comune competente la cessazione dell attività e tutte le modifiche intercorse ai locali adibiti a B&B relative ai requisiti dichiarati. Nelle strutture che offrono ospitalità del tipo Bed and Breakfast il Regolamento di attuazione della l.p. 7/2002 prevede siano assicurati i seguenti servizi minimi: - la camera e la colazione; - la pulizia quotidiana dei locali; - la fornitura e il cambio periodico della biancheria, compresa quella da bagno (non viene però fissata una cadenza precisa di cambio della biancheria, mantenendo valida la consuetudine del cambio almeno settimanale oltre che ad ogni cambio dell ospite); 1 Questo elemento serve soprattutto per evitare di assoggettare i gestori di B&B a regole igienico sanitarie, proprie delle strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale, che in questo caso risulterebbero eccessivamente gravose. 2 Ad esempio la disposizioni su più piani di locali facenti parte dell unità immobiliare dove la famiglia risiede. 14 REPORT aprile 2005

15 Marchi di prodotto - la fornitura di energia elettrica, di acqua calda e fredda e di riscaldamento dei locali. Per quanto attiene i prezzi il legislatore provinciale stabilisce che siano determinati liberamente dal soggetto gestore, con l unico vincolo di comunicare l ammontare massimo alle Aziende di promozione turistica di ambito (Apt) o al Consorzio Pro Loco entro il 30 giugno di ogni anno. Tali prezzi devono riferirsi alla singola stanza. La legge rivolge inoltre la sua attenzione al miglioramento della qualità che nel panorama turistico ormai globalizzato e sempre più competitivo, diventa un fattore critico di differenziazione e di successo. E una qualità che deve riconoscersi e far conoscere la personalità e l identità di un territorio, le sue peculiarità, attraverso un marchio che la rappresenti anche all interno della sua vasta offerta. A tale scopo sono nati i marchi di prodotto finalizzati alla specializzazione dell offerta verso determinati prodotti specifici del territorio e indirizzati alla soddisfazione delle esigenze di particolari segmenti di domanda. I marchi di prodotto hanno una valenza strategica per l immagine della ricettività del territorio e nella loro significativa diffusione dimostrano la volontà di trasmettere un elevato standard di qualità. Tra questi marchi troviamo appunto quello dei B&B aderenti al Sistema di Qualità; quello delle strutture ricettive aderenti al Club Vitanova; il Mototurismo ed altri, che rappresentano nel panorama dell offerta ricettiva trentina i segni di una volontà e di una capacità di essere sempre attenti alle esigenze del mercato. REPORT aprile

16 2. Il B&B nell offerta ricettiva trentina Per comprendere il ruolo e le potenzialità di questa nuova tipologia ricettiva dei B&B, è bene dare uno sguardo a ciò che il Trentino è in grado di offrire al turista che decide di sceglierlo come meta delle sue vacanze ed è quindi utile soffermarsi seppur brevemente, sulle caratteristiche dell offerta ricettiva provinciale. Grafico 1: Distribuzione posti letto (PL) per tipologia ricettiva (settembre 2004) seconde case 40,6% campeggi 8,20% complementare 12,47% altro 3,19% alloggi privati 26,38% alberghi 20,52% agritur 0,36% Bed and Breakfast 0,08% fonte: Elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T. Se analizziamo la distribuzione percentuale dei posti letto per tipologia di struttura ricettiva (grafico 1) emerge come le seconde case che coprono il 40,6% di tutti i posti letto disponibili, siano una fetta molto consistente del patrimonio ricettivo trentino rispetto invece all alberghiero che ne copre soltanto il 20,5%. Anche gli alloggi privati superano con il loro 26,4% l alberghiero. Il complementare 3 con il 12,5% rappresenta davvero una fetta esigua di tutto il patrimonio. Tabella 1: L'offerta ricettiva del Trentino (settembre 2004) TIPO DI STRUTTURA RICETTIVA TOTALE STRUTTURE LETTI GLOBALI alberghi alloggi privati seconde case : complementare certificato di cui affittacamere agritur bed&breakfast altro campeggi TOTALE fonte: Elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica 3 Nella voce complementare rientrano: affittacamere e C.A.V., campeggi, rifugi, colonie e campeggi mobili, case per ferie, agritur e agricampeggi, e altre strutture. 16 REPORT aprile 2005

17 Dall analisi dei dati riportati in tabella 1 emerge come il Trentino disponga nel complesso di un patrimonio ricettivo che dà luogo ad un ampia offerta, consistente in ben posti letto in strutture. Se focalizziamo ora l attenzione sul segmento della ricettività in famiglia rappresentato dai B&B, osserviamo come esso costituisca all interno del settore complementare una piccola quota della ricettività con uno 0,08% di posti letto. Appare chiaro quindi come questa offerta, data l esiguità dei posti letto a disposizione, non possa certo porsi come obiettivo quello di competere con le strutture alberghiere pur rappresentando un offerta interessante. Grafico 2: Distribuzione arrivi certificati 2003 per tipologia ricettiva C.A.V. 2,22% campeggi 10,36% altro 5,06% complementare 17,68% alberghi 80,10% affittacamere 1,63% agritur 0,56% bed&breakfast 0,07% fonte: Elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T.. Per quanto riguarda il movimento ospitato dai B&B, gli arrivi (grafico 2) coprono uno 0,07% del complementare che nel suo insieme copre il 17, 7% dell offerta ricettiva trentina. Le presenze coprono uno 0,04 % (grafico 3). Grafico 3: Distribuzione presenze certificate 2003 per tipologia ricettiva C.A.V. 4,26% alberghi 76,29% campeggi 12,53% complementare 19,46% altro 4,42% bed&breakfast 0,04% affittacamere 1,89% agritur 0,57% fonte: Elaborazione Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T. REPORT aprile

18 Grafico 4: Distribuzione dei B&B in Trentino (settembre 2004) camere Altavalsugana Valle di Non Valle di Fiemme Pine' Cembra Giudicarie centr. Primiero Ledro Rotaliana SOLE VALLAGARINA GARDA NON TRENTO Garda Trento Valle di Non strutture Valsugana Orientale Paganella fonte: Osservatorio Provinciale per il Turismo su dati Servizio Statistica P.A.T. Uno sguardo alla consistenza del patrimonio ricettivo dei B&B (grafico 4) porta invece alla constatazione che il fenomeno è in continua e notevole evoluzione: nel 2001 i B&B erano solamente 17 in tutta la provincia, per un totale di 44 posti letti, nel 2002 erano già 31 (per 165 posti letto), a dicembre 2003 se ne contavano 52 (per 275 posti letto) e a dicembre 2004 se ne contano 70 (per ben 361 posti letto). La Vallagarina e la Val di Sole sono gli ambiti che ospitano il maggior numero di queste strutture, rispettivamente 16 e 10, ma è buona anche la concentrazione nell ambito del Garda Trentino e in quello del capoluogo (6 ciascuno). Gli altri 32 B&B sono sparsi in vari ambiti del territorio provinciale. 18 REPORT aprile 2005

19 3. L ospite del B&B: tipologie Se dunque è questa la posizione del B&B nel panorama dell offerta ricettiva trentina è interessante rivolgere ora l attenzione alla tipologia di clientela che frequenta questo tipo di struttura. Come insegnano infatti i fondamenti del marketing, dietro ogni offerta vi è una domanda ed è importante individuare il tipo di cliente (la domanda) a cui si rivolge il prodotto (l offerta) per mantenere sempre costante e continuo il loro collegamento, ma soprattutto per essere aggiornati e flessibili alle richieste di un mercato in continua evoluzione. Ecco dunque le diverse tipologie di chi frequenta un B&B: - turisti alla ricerca di ospitalità familiare - turisti alla ricerca di una soluzione più economica - turisti che si spostano per affari - turisti di passaggio 3.1. Turisti alla ricerca di ospitalità familiare Una prima tipologia è composta da ospiti interessati a conoscere meglio un territorio e che ritengono che un ospitalità di tipo familiare rappresenti il mezzo più idoneo per entrare in quel territorio e condividere qualche aspetto della vita dei residenti. Si potrebbe affermare che amano sentirsi quanto più simili ai residenti piuttosto che essere considerati dei turisti. Si tratta per lo più di ospiti molto attenti alla qualità, con buona capacità di spesa, titolo di studio medio alto e che non considerano il prezzo del pernottamento l aspetto più importante della loro scelta. Sono soggetti che hanno viaggiato molto e sperimentato molte soluzioni ricettive e quindi capaci di comparazione nel rapporto qualità prezzo. Sono dotati di spirito critico e pur disposti ad adattarsi, sono anche molto esigenti e per nulla disposti a pagare un corrispettivo che non considerano corretto rispetto a quanto offerto Turisti alla ricerca di una soluzione più economica Una seconda tipologia di ospiti di un B&B è alla ricerca della soluzione più economica di pernottamento e pensa che il B&B soddisfi questa sua esigenza. Spesso sono coloro che si rivolgono alle strutture turistiche per chiedere informazioni su possibili pernottamenti quando sono già in loco. In sostanza costoro cercano una stanza economica e non un contatto con una famiglia. REPORT aprile

20 3.3.Turisti che si spostano per affari Un altra tipologia di visitatori riguarda lavoratori presenti in loco (e questa tipologia di clientela è tanto più numerosa quanto più elevata è la presenza di attività produttive in loco come ad esempio nelle città o nell Asta dell Adige). Sono anch essi interessati ad una soluzione economica di soggiorno per un periodo più o meno lungo (dal rappresentante di commercio per una sola notte, a chi è interessato a periodi più lunghi) Turisti di passaggio Un ulteriore tipologia riguarda gli ospiti di passaggio nella loro percorrenza tra sud e nord Europa (anche questi numerosi sull asta dell Adige), non intenzionati a fermarsi più giorni e interessati ad un solo pernottamento. Questa tipologia di ospiti, a differenza delle due tipologie precedenti, può essere in qualche misura equiparata alla prima tipologia, perché questi ospiti potrebbero diventare in un futuro dei turisti che scelgono il Trentino come meta delle loro vacanze. 20 REPORT aprile 2005

21 4. Il Sistema di Qualità Nascita del Sistema di Qualità Filosofia del Sistema Per intercettare e soddisfare la domanda e le aspettative della prima tipologia di visitatori (turisti alla ricerca di ospitalità familiare), che più da vicino sembra condividere lo spirito del B&B rispetto alle altre, è nato il Club di prodotto che ha lavorato e lavora per consolidare e valorizzare un incontro dei turisti con il territorio e i suoi residenti e per trasmettere la cultura e la tradizione di questo territorio all ospite che giunge in Trentino. L interesse è stato rivolto soprattutto alla prima tipologia in quanto non soltanto le esigenze poste dalle altre tipologie si allontanano dai valori cardine del B&B, ma sono esigenze che possono sicuramente trovare soddisfazione in altre tipologie ricettive presenti in Trentino (soprattutto affittacamere). La Provincia di Trento ha scelto quindi di far nascere un sistema di qualità dei B&B con la redazione di una Carta dell Ospitalità familiare ad adesione volontaria che vuole valorizzare un ospitalità genuina e familiare fondata sull autenticità, sulla tipicità, sul radicamento e sullo stretto legame al territorio e alla cultura di appartenenza, sulla salvaguardia della tradizione e sull entusiasmo nel rapporto umano 4. Pertanto le parole chiave da introdurre nel bagaglio di chi intraprende questa attività sono: - autenticità/genuinità - tipicità - radicamento/stretto legame al territorio e alla cultura di appartenenza - salvaguardia della tradizione - entusiasmo nel rapporto umano Vediamo ora di spiegare il significato di queste parole chiave che riassumono la filosofia del Club di prodotto: L autenticità/genuinità: l ospite che cerca l accoglienza familiare si presume cerchi di ritrovare quei valori di genuinità ed autenticità del sentire che caratterizzano l ambiente familiare di contro ad un ambiente invece più artefatto e meno caloroso. La tipicità: l elemento che maggiormente contraddistingue l ospitalità nel B&B è proprio quello di trovare strutture inserite in contesti del tutto diversi e con peculiarità che sono tipiche non soltanto della zona in cui si trovano, ma soprattutto della famiglia che vi abita. Il radicamento/legame al territorio e alla cultura di appartenenza: l incontro con la famiglia diventa un canale privilegiato di trasmissione di quel legame, di quelle radici che costituiscono il passato, il presente ed il futuro della vita di un uomo con 4 Provincia Autonoma di Trento, 2002, Carta dell Ospitalità familiare- Il sistema Qualità dei B&B in Trentino, pagg REPORT aprile

22 Carta dell Ospitalità familiare Requisiti minimi il suo territorio d origine; è una cultura fatta di valori, di tradizioni, di usanze e di curiosità che l ospite del B&B cerca di scoprire. La salvaguardia della tradizione: se dunque attraverso l ospitalità in famiglia il gestore ha la possibilità di far conoscere il territorio e le sue tradizioni, questa trasmissione del patrimonio che gli appartiene, diventa essa stessa un mezzo di salvaguardia della tradizione contro il passare del tempo che tende a trasportare ogni cosa nell oblio. L entusiasmo nel rapporto: principio motore di questa trasmissione di valori e di cultura del territorio è l entusiasmo nel rapporto, la predisposizione al contatto umano come comunicazione essenziale del vivere. Ecco perché aderire al Club di prodotto significa non soltanto impegnarsi, in regola con la normativa vigente, a rispettare requisiti strutturali e gestionali di servizio, nonché specifici impegni definiti nella Carta dell Ospitalità familiare, ma significa anche e soprattutto il rispetto e l applicazione da parte degli aderenti, della filosofia gestionale che sta alla base della Carta. L appartenenza ad un Club di prodotto è la condivisione di un esperienza che si manifesta non soltanto attraverso benefici di tipo economico, ma soprattutto attraverso una qualità che viene riconosciuta dal cliente come identità specifica di quel marchio e che deve distinguersi dall offerta di altre strutture non aderenti. Attraverso il Sistema di qualità dei B&B in Trentino viene garantita al turista un offerta ad elevato contenuto qualitativo che gli aderenti al Sistema di qualità dei B&B devono saper offrire rispettando requisiti di tipo strutturale e di tipo gestionale: - l esterno dell abitazione: dovrà essere gradevole e in buono stato di manutenzione, con facilitazioni nel garantire possibilità di parcheggio all ospite; - la stanza da letto: deve rispettare alcuni parametri relativi alla superficie e alle dotazioni minime; - il bagno: deve essere previsto ad esclusivo beneficio degli ospiti nel caso di almeno due stanze e deve disporre della dotazione minima prevista nella Carta. - la pulizia locali e la biancheria: come prevede la normativa, la pulizia deve avvenire quotidianamente e ad ogni nuovo ospite deve essere fornito al suo arrivo un set di biancheria pulita, compresa quella da bagno. Il cambio della biancheria su richiesta dell ospite può avvenire giornalmente; - la somministrazione degli alimenti: la colazione deve essere preparata con alimenti di igiene e qualità garantita non manipolati, privilegiando l uso di prodotti tipici trentini; - l accoglienza: da intendere come informazioni garantite all ospite riguardo sia le regole della casa e i prezzi praticati, previsti in più lingue, sia le risorse e le attrattive turistiche esistenti in loco. La Carta prevedeva in principio come suggerimento all accoglienza dell ospite, la consegna della Lettera di Benvenuto e della Scheda di Soddisfazione del servizio, di una copia delle chiavi di casa e la consegna alla partenza di un ricordo al fine di 22 REPORT aprile 2005

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO TUSCIA WELCOME PROGETTO TUSCIA WELCOME Valorizzazione e promozione del turismo integrato e sostenibile nella Tuscia Viterbese (Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 96 del 24/03/2014) Art. 1 Progetto

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni press kit 2014 01 Che cos è Only-apartments? Only-apartments è un azienda specializzata nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni che

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB Comune di Venezia Assessorato alle Politiche della Residenza INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB LUGLIO, 2008 SINTESI I successivi approfondimenti effettuati sulla presenza

Dettagli

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OSPITI DELLA RSA BEATA PAOLA ANNO 2013

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OSPITI DELLA RSA BEATA PAOLA ANNO 2013 REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OSPITI DELLA RSA BEATA PAOLA ANNO 2013 Periodo di somministrazione: novembre 2013 Raccolta ed elaborazione dati: 20 dicembre

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL 10-05-2001 REGIONE CAMPANIA "DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI BED AND BREAKFAST"

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL 10-05-2001 REGIONE CAMPANIA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI BED AND BREAKFAST LEGGE REGIONALE N. 5 DEL 10-05-2001 REGIONE CAMPANIA "DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI BED AND BREAKFAST" Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N. 26 del 14 maggio 2001 IL CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione) AL COMUNE DI FOSSATO DI VICO UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori -

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Provincia Autonoma di Trento Osservatorio provinciale per il Turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Anno 2007 Per la collaborazione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE DCO 452/2014/R/com REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DELLE AZIENDE DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE ORIENTAMENTI FINALI Osservazioni e proposte ANIGAS Milano,

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO CHI SIAMO Ploing Srl è una società di marketing e comunicazione che segue e si occupa principalmente di Customer Satisfaction nel mercato automobilistico. CON CHI LAVORIAMO I nostri clienti sono Concessionarie,

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA COS E NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO A CHI È RIVOLTA GLI INCENTIVI COSA SI PUÒ FARE "Nuove imprese

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli