Divisione in tre parti uguali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Divisione in tre parti uguali"

Transcript

1 Divisione in tre parti uguali ) Il metodo più pratico per dividere un quadrato in tre parti uguali è quello di trisecare ad occhio il foglio ed aggiustare la parte in eccesso o in difetto con piccoli spostamenti laterali (Fig. ). Una volta raggiunta una soddisfacente sovrapposizioni degli estremi del foglio con le terze parti, fissare la piega, aprire e piegare con cura. ) Un metodo più preciso ma meno pratico è il seguente: Metodo di Sidney French D C M N C) Metodo di Kazuo Haga Un terzo metodo è il seguente: Piegare su DC per trovare il punto medio di C. Riaprire e piegare facendo in modo che contemporaneamente vada a cade su DC e passi per punto medio di C. Il segmento DP = / DC D P C Dimostrazione: I triangoli C e D (Fig. ) sono simili. llora : C = D : D / : C = / : da cui C = DM = /. Stessa cosa per i due segmenti MN ed N che risultano essere uguali ad / di D D / P / C

2 D P Q C D P Q C D P Q C /9 R /9 Facendo unicamente la prima piega e la diagonale, è possibile più agevolmente, dividere in parti uguali C. Non solo! anche possibile dividere in 9 parti uguali il lato C in quanto il segmento R risulta /9 di C. Fig. e Fig. 6. D P C 6 L Dimostrazione: I triangoli DPL PC R risultano simili. R Si ha che DP = x, DL = y, PC = -x, C = ½ quindi x : y = ½ : ( - x) e y = x( - x) pplicando il teorema di Pitagora al triangolo DPL si ha: x + x ( - x) = [ - x(-x)] x + x ( + x -x) = ( -x + x ) x + x + x - 8x = + x + x - x + x - 8x x - x + = 0 x = [ ± - ] / e in definitiva x = (soluzione non accettabile) x = / (soluzione accettabile) e pertanto DP = / DC DL = y = /( - /) = /9 mentre PL = - /9 = /9. Il triangolo PDL ha i lati proporzionali alla terna pitagorica,,. Perciò gli altri due triangoli considerati hanno le seguenti dimensioni: C = ½ (cioè /6); PC = / (cioè /6); P = /6 riferendosi al triangolo PC. = - /6 = /6 (cioè /8); R = /8; R = /8 riferendosi al triangolo R. Da ciò risulta, infine, che essendo R = /8 = /9 è possibile avere un riferimento per poter dividere il foglio in 9 parti uguali.

3 Divisione in parti uguali Metodo di K. Kasahara / / / Dimostrazione visiva M D P C P T P M / / / / / C Il segmento C = + = (,, terna pitagorica). La bisettrice dell angolo C ^ passa per il punto medio M, di D (provate a dimostrarlo in modo rigoroso!!). Lo si deduce dalle figure,, e dal fatto che i segmenti M e MD coincidono nel punto P ottenuto dalle due piegature (Fig.,,). Il punto P divide C in due parti / e / e quindi per il Teorema di Talete mandando per P una parallela ad e successivamente un fascio di altre tre parallele si ottiene una suddivisione di C in parti uguali. (Fig. ) ssendo infine PM = TM = ( - /) si ha per il Teorema di Pitagora: PT = - ( - /) = - 6/ = 6/ = 8/ risulta essere doppio della quinta parte del segmento.

4 Teorema di Talete applicazioni b D Per dividere un foglio qualsiasi in n parti uguali rispetto al lato a si può procedere nel seguente modo: Si divide b in un numero di parti equivalenti alla potenza di immediatamente superiore ad n. Si congiunge quindi la n-esima suddivisione con il vertice (ovviamente piegando), Le intersezioni di questa traccia con le suddivisioni fatte sul lato b danno i riferimenti per poter dividere a nelle n parti stabilite. C a Dimostrazione: Sia a da suddividere in n parti. Divido b in parti con n <. Dalla figura e dalla similitudine dei triangoli D e C si ha b/ : x = n(b/ ) : a da cui x = (ab/ ) * ( /nb) = a/n. Cvd. possibile dividere un segmento o un lato di un quadrato usando uno strumento di semplicissima costruzione ed utilizzabile da alunni di scuola elementare e media. Occorre un rettangolo di cartoncino rigido o plastica diviso in un numero pari (più facile secondo le potenze di ) di parti uguali. R Q Ho diviso il quadrato Q in 7 parti uguali utilizzando il rettangolo R diviso in 8 parti uguali. parti uguali parti uguali 6 parti uguali 7 parti uguali

5 Convergenze e approssimazioni Metodo di S. Fujimoto Tramite piegatura è possibile dividere un segmento o un angolo in parti uguali con metodi convergenti e quindi approssimazioni. Si può dividere (Fig. ) in parti uguali con la seguente procedura che può essere ripetuta per ottenere un approssimazione migliore. Si scelga un punto P0 qualunque su P P0 su P0 P P0 su P P P P0 su P P P P0 su P PP P P P0 su P / / / Scegliendo il punto iniziale P0 nelle vicinanze di / il metodo converge più velocemente e quindi occorrono meno pieghe per avere un soddisfacente /

6 Convergenze e approssimazioni Metodo di S. Fujimoto Procedura per ottenere /. Si scelga un punto P0 qualunque su P P0 su P0 P P0 su P P P P0 su P P P0 P su P PP P P0 P su P P6 PP P P0 P su P / / / / / Scegliendo il punto iniziale P0 nelle vicinanze di / il metodo converge più velocemente e quindi occorrono meno pieghe per avere un soddisfacente /

7 pprossimazioni di angoli 60 Metodo di S. Fujimoto Per ottenere una rapida convergenza alla misura di un angolo, è possibile usare il seguente metodo dovuto a S. Fujimoto e J. Pedersen. Si prenda una striscia di carta e volendo, ad esempio, approssimare un angolo di 60, si scelga un arbitrario angolo ^ individuato da una trasversale P e si prosegua con le istruzioni seguenti: P P P * * P P P P P P P P P P P7 P8 # # P Dopo pochi passaggi le pieghe formano con notevole precisione angoli di 60.

8 pprossimazioni di angoli 6 Metodo di S. Fujimoto Si scelga un arbitrario angolo ^ individuato da una trasversale P ottenuta piegando una striscia di carta partendo da un vertice. Proseguire seguendo le istruzioni. P â â P â * * â â P P P P â â â P P P P â â P â â P P P â â P P P P P Dopo pochi passaggi le pieghe formano con notevole precisione angoli di 6.

9 Convergenza e trisezione Di J. Pedersen Il metodo di bisezione precedente può anche essere utilizzato con rette non parallele. t0 Z x x t Z t x x Z0 0 0 Z x isecare l'angolo Z^ 0O facendo sovrapporre il lato Z0 su Z0O. Proseguire bisecando Z Z^ 0 O facendo sovrapporre ZoO su ZoZ facendo perno su Z. Proseguendo in questo modo si avrà che a ciascun passo il triangolo delimitato da O ed OZ 0 e da ciascuna t avrà gli angoli che soddisfano alla seguente condizione: x t t Z t Ð - O x + x + (ð - ) = ð ( > ) - Per cui si ha: x + x = - Pertanto come detto precedentemente x si esprime come serie geometrica x = / + (-/) [x 0 - /] La quale converge ad / in quanto (-/) tende a zero. Quindi le rette t n approssimano (per parallelismo) le due rette che trisecano l'angolo (a condizione che l'angolo ^ sia compreso tra 0 e ð). ^ Tratto da Le dossiers du plot Settembre 98

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Quadrato. (Ottenuto da un foglio di carta qualsiasi) Riaprire tutto il foglio

Quadrato. (Ottenuto da un foglio di carta qualsiasi) Riaprire tutto il foglio Quadrato (Ottenuto da un foglio di carta qualsiasi) Riaprire tutto il foglio 6 5 Rettangolo x (Ottenuto da un rettangolo qualsiasi) (Ottenuto da un quadrato) Rettangolo x (Ottenuto da un foglio rettangolare

Dettagli

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria Richiami dal libro VI di Euclide: ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria Definizione I del libro VI: due figure poligonali si dicono simili se hanno angoli uguali

Dettagli

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB: Un famoso teorema Un famoso teorema Si deve premettere: 1) Definizione di quadrato (già nota nella scuola media) 2) Prop. I.46: Costruzione del quadrato di lato il segmento dato con riga e compasso. Se

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2016/17 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18 Geometria Rudimenti della Logica e della Matematica Marzo 2013 Geometria Marzo 2013 1 / 18 La geometria tratta delle figure e le forme nello spazio. Letteralmente della misura della terra o più in concreto,

Dettagli

Dividere il cerchio in angoli di 30, usando la riga. Raggio R = 8 cm. Segnare i punti di divisione sulla circonferenza.

Dividere il cerchio in angoli di 30, usando la riga. Raggio R = 8 cm. Segnare i punti di divisione sulla circonferenza. Dividere il cerchio in angoli di 30, usando la riga. Raggio R = 8 cm. Segnare i punti di divisione sulla circonferenza. Procedimento. Divisione cerchio in angoli di 30. 1) Col compasso traccio il cerchio.

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2015/16 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Ottavio Serra. Problemi.

Ottavio Serra. Problemi. Ottavio Serra Costruzioni e Problemi di geometria La geometria è l occhio della matematica Avvertenza. E bene, preliminarmente, avere (o acquisire) competenza sulle trasformazioni geometriche del piano,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

x M>> == 0>, 8x, y<f

x M>> == 0>, 8x, y<f FIL ) H L + + Solve :: H L + + I ä y + I + ä +, F M>> 0 I ym 0 + 0 y 0, Solve: + M>, : IMPOSSIILE ) : + y + 0 ::, y >, :, y >> 0>, 8, y

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Proporzioni tra grandezze

Proporzioni tra grandezze Definizione Due grandezze omogenee A e B (con B 0) e altre due grandezze omogenee C e D (con D 0) si dicono in proporzione quando il rapporto tra le prime due è uguale al rapporto tra la terza e la quarta

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: www.matematicamente.it Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: 1. Quali tra le seguenti sono proprietà del parallelogramma?. ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali. gli angoli

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti o semirette. Questi punti sono detti punti

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

E per il teorema di Talete applicato alle rette parallele BB CC a A B tagliate dalle trasversali AB e AA

E per il teorema di Talete applicato alle rette parallele BB CC a A B tagliate dalle trasversali AB e AA Esercizio pagina 197 numero 103 A(-2;-4), B(4;-1) Disegniamo il segmento AB sul piano cartesiano La traccia dice che deve essere AC = 2BC Inducato con (x,y) le coordinate di C, per il teorema di Talete,

Dettagli

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio)

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio) I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio) Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Moduli di Matematica: A, B, C, F Zanichelli MODULO

Dettagli

Unità 8 Esercizi per il recupero

Unità 8 Esercizi per il recupero LA GEOMETRIA DEL PIANO E LE TRASFORMAZIONI VOLUME Unità 8 Esercizi per il recupero ARGOMENTO: I quadrilateri. Teorema di Talete CONTENUTI: Il trapezio isoscele I parallelogrammi Il piccolo teorema di Talete

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: Rosinella Cuomo Classe: IID Anno scolastico 2017/2018 ALGEBRA PROGRAMMA DI MATEMATICA 1. Le disequazioni di primo grado Insiemi di numeri sulla retta Disuguaglianze numeriche Disequazioni equivalenti

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga; ^ - TETI compito n 2-2014-2015 1 Il triangolo ha come lati le rette r : y=x 2, s: x 4=0, t : x y 22=0 Disegna le rette r, s, t e determina: a le coordinate dei vertici =r s, =s t, =t r ; b l'area del triangolo;

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π Ripasso Scheda per il recupero Trapezi e parallelogrammi OMNE he cos è un trapezio? RISOSTE Un trapezio è un quadrilatero con una coppia di lati opposti paralleli: i lati paralleli si chiamano basi del

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD DE AE

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ

UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ 9. Generalità Nelle unità precedenti abbiamo considerato insiemi di elementi (segmenti, angoli, superfici piane) con i quali abbiamo operato il confronto e la

Dettagli

RICORDIAMO CHE LA PROSPETTIVITÀ È: ESSA PUÒ ESSERE CARATTERIZZATA DA:

RICORDIAMO CHE LA PROSPETTIVITÀ È: ESSA PUÒ ESSERE CARATTERIZZATA DA: RICORDIAMO CHE LA PROSPETTIVITÀ È: La corrispondenza biunivoca tra due enti (punti o rette) posti su due piani in rapporto diretto tra loro. I punti sono allineati al centro della prospettività. Le rette

Dettagli

Area del segmento parabolico Archimede. 3 A.C.

Area del segmento parabolico Archimede. 3 A.C. rea del segmento parabolico rchimede. 3.C. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria Indice Segmento parabolico. Cenni sulla dimostrazione di rchimede...................... Qualche

Dettagli

NOME E COGNOME. Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A, Prolungare il lato AB di un segmento BD AB e dimostrare che DC > AB.

NOME E COGNOME. Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A, Prolungare il lato AB di un segmento BD AB e dimostrare che DC > AB. VERIFICA DI MATEMATICA ^F Liceo Sportivo impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 6 dicembre 018 NOME E COGNOME 1 3 4 5 Sia ABC un triangolo isoscele di

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Giocando intorno a Pitagora

Giocando intorno a Pitagora 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Giocando intorno a Pitagora Roma, lì 23 Maggio 2017 BUGLIA GIOVANNI LUIGI Contesto Scuola secondaria di primo grado Classe

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della circonferenza. La circonferenza si dice circoscritta al

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

Unità Didattica N 36 La similitudine

Unità Didattica N 36 La similitudine Unità Didattica N 36 La similitudine 1 Unità Didattica N 36 La similitudine 01) Definizione di poligoni simili 0) Definizione di triangoli simili 03) Primo criterio di similitudine dei triangoli 04) Secondo

Dettagli

Incontri Olimpici 2013

Incontri Olimpici 2013 Incontri Olimpici 03 Problemi di Geometria ologna, 3 ottobre 03 ppunti redatti da rcole Suppa Sommario In questo documento sono riportate le soluzioni dei problemi di geometria risolti da Samuele Mongodi.

Dettagli

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia 8-22 Maggio 2011

FLATlandia. Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo (Edwin A. Abbott) Flatlandia 8-22 Maggio 2011 FLTlandia Il testo del problema: "bbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (dwin. bbott) Flatlandia 8-22 Maggio 2011 onsiderato un triangolo, acutangolo e isoscele sulla base, si chiami il piede della

Dettagli

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P.

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. TEOREMI DELLE CORDE, DELLE SECANTI E DELLA TANGENTE Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. Sapendo che PA 6 cm, PB cm, PC cm, determina la lunghezza di PD.

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCIZI 1. Le coordinate di un punto su un piano 1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. 1 B Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. Rappresenta

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

LE FRAZIONI. ll pesce fratto. Modello di Fumiaki Shingu (da

LE FRAZIONI. ll pesce fratto. Modello di Fumiaki Shingu (da LE FRAZIONI Modello di Fumiaki Shingu (da http://en.origami-club.com) ll pesce fratto Lo scopo del laboratorio è quello di scovare delle frazioniche rappresentino, rispetto al tutto, la parte bianca e

Dettagli

Lezione 4. Da questa definizione si ha dunque che le similitudini sono particolari trasformazioni affini.

Lezione 4. Da questa definizione si ha dunque che le similitudini sono particolari trasformazioni affini. Lezione 4 Trasformazioni affini tra piani Una affinità f tra due piani P e Q è una trasformazione biunivoca di P in Q che conserva l allineamento. Ciò significa che comunque si scelgano tre punti allineati

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

1 MISURA DEI SEGMENTI

1 MISURA DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1.1 La classe dei segmenti Nell insieme S formato da tutti i segmenti contenuti in un piano introduciamo le seguenti operazioni: Confronto di segmenti: dati due

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

FONDAMENTI DI GEOMETRIA 1 FONDAMENTI DI GEOMETRIA (Fundamental geometrical concepts) La geometria [ghè (terra) metron (misura)] è una parte della matematica che studia lo spazio, la forma, l estensione, la trasformazione delle

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Matematica Introduzione alla geometria

Matematica Introduzione alla geometria Matematica Introduzione alla geometria prof. Vincenzo De Felice 2014 Problema. Si mostri che un triangolo con due bisettrici uguali è isoscele. La matematica è sfuggente. Ziodefe 1 2 Tutto per la gloria

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia UDA: 1. I numeri razionali Tempi: settembre - novembre L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero

Dettagli

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è sempre maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI SCALENO:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Lelezionifrontalisarannoassociateadelleesperienzedilaboratorioperaccompagnarelateoriae

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

Programma di matematica classe II sez. F a.s

Programma di matematica classe II sez. F a.s Programma di matematica classe II sez. F a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il primo biennio vol.2 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette) SESTA LEZIONE-teoria delle parallele Riprendiamo la discussione del teorema degli angoli alterni interni. Questo teorema è alla base della teoria delle parallele. Da esso discendono i criteri di parallelismo.

Dettagli

Il Teorema di Pitagora

Il Teorema di Pitagora Il Teorema di Pitagora I Enunciato del teorema: In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. II Enunciato del teorema:

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI AREE POLIGONI Disegna nel piano quadrettato un rettangolo che abbia la stessa area del rettangolo ABCD, ma perimetro maggiore. Osserva il rettangolo. Sul lato DC segna il punto

Dettagli

3/2/2019 seconde - Documenti Google

3/2/2019 seconde - Documenti Google 3//019 seconde - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1gkr17qgi6lox83quyi65cqhwmm0yuo_kwq-hju9wesq/edit 1/10 3//019 seconde - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1gkr17qgi6lox83quyi65cqhwmm0yuo_kwq-hju9wesq/edit

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2.

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2. VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI 1.- 0 < 3a+1 < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < 3 1 2 3 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2. 1 < a < 1 3 1 < b < 2 4 < a + b < 3 e, a fortiori, 4 < a +

Dettagli