Definizione e gestione dei KPIs in un contratto di Global Service

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione e gestione dei KPIs in un contratto di Global Service"

Transcript

1 Associazione Italiana di Manutenzione XX Congresso Nazionale Strumenti e Partners per una Manutenzione di Eccellenza Definizione e gestione dei KPIs in un contratto di Global Service L esperienza ApiSoi ed il contributo degli studenti dell Università di Ancona. Chiara Forni Piergiorgio Rossetti ApiSoi, Ingegneria di Manutenzione ApiSoi, Responsabile Progetti Speciali Sommario Monitoraggio del Sistema Manutenzione 3 Formulazione e calcolo dei KPIs. 3

2 Premessa Il percorso di ApiSoi Service come fornitore di Global Service di Manutenzione è particolarmente rappresentativo delle problematiche da superare per arrivare alla costituzione di un vero rapporto di Global Service. Nella presentazione riporteremo un esempio pratico di progettazione, gestione e misura delle prestazioni in regime di Global Service canonico e descriveremo il contributo che gli studenti della Facoltà di Ingegneria dell Università di Ancona, nostri abituali collaboratori, hanno dato a ciò. Dalla descrizione del processo che ha portato alla realizzazione del Global Service di Manutenzione si potrà evincere quali sono i vantaggi e quali le difficoltà che si possono incontrare. ApiSoi Service SpA è una joint venture paritetica fra Api Raffineria di Ancona e ABB PS&S SpA Essa è stata costituita per fornire Global Service e Ingegneria di Manutenzione a raffinerie, impianti petrolchimici, chimici, di cogenerazione e ad aziende manufatturiere. Tale missione, dapprima limitata alla sola raffineria Api, attualmente, viene portata avanti anche in altre realtà aziendali italiane. Il referente tecnico-gestionale è costituito dall Ingegneria di Manutenzione, la quale progetta il Sistema Manutenzione del Cliente, lo supervisiona e ne misura i risultati. Tutto ciò in collaborazione con la funzione gemella appartenente al Cliente stesso, presupposto fondamentale di una corretta applicazione della teoria del Global Service di Manutenzione. Per promuovere lo sviluppo dell Ingegneria di Manutenzione presso l Università, fin dalla sua costituzione ApiSoi ha stretto un forte legame con l Università di Ancona, organizzando corsi integrativi specifici e dando agli studenti la possibilità di realizzare tesi di qualità. La Borsa di Studio indetta da AIMAN per l anno 2000 è stata vinta da uno studente di questa Università, la quale continua a dare ampio spazio e contributo diretto a tutte le iniziative culturali proposte da ABB e Consociate e col patrocinio di AIMAN. Grazie a questa collaborazione è stato possibile attivare con successo azioni analoghe presso l Università di Parma e presso il Politecnico di Milano nonché promettenti contatti con altre importanti Facoltà di Ingegneria italiane. PAGINA 2

3 AIMAN - XX COGRESSO NAZIONALE Strumenti e Partners per una Manutenzione di Eccellenza. Monitoraggio del Sistema Manutenzione Formulazione e calcolo dei KPIs. ApiSoi nasce dalla volontà di api Raffineria di terziarizzare la Manutenzione degli impianti in modo completo ed efficiente, orientandosi verso l applicazione rigorosa dell innovativa formula del Global Service. Per questo, già in prima battuta, si è provveduto a costituire e formalizzare le due funzioni cardine, una del Contrattore: l Ingegneria di Manutenzione ApiSoi, l altra del Committente: l Affidabilità Api. Sebbene similari per quanto riguarda la formazione professionale di coloro che ci lavorano, esse differiscono relativamente al ruolo che ricoprono nel contratto. Infatti, mentre l Ingegneria di Manutenzione ApiSoi è la nuova responsabile della progettazione del Sistema Manutenzione dell impianto, l Affidabilità Api ha il ruolo di supervisore sull operato ApiSoi e di garante dell affidabilità impiantistica. Tale attività si concretizza promuovendo analisi ed azioni migliorative, fondate sul know-how tecnico, che l azienda Committente non smette mai di detenere ed incrementare. Nel caso in esame, le due funzioni sono costituite da cinque elementi ciascuna e vengono di volta in volta supportati da stagisti e laureandi. Questi ultimi, che in genere entrano in modo più continuativo nell una o nell altra struttura, hanno accompagnato il loro processo di costituzione, crescita ed integrazione, muovendosi indifferentemente tra di esse. Le due funzioni da un lato supportano con formazione ed informazione l attività di ricerca per la tesi, dall altro impegnano gli studenti in attività reali, di complessità adeguata all esperienza ma già con ricaduta pratica sul progetto. Ciò si realizza tramite l integrazione dello studente all interno di un gruppo di lavoro già operante. Momento fondamentale per l integrazione tra le ingegnerie è stata la realizzazione dei Piani di Manutenzione Programmata tramite lo strumento FMECA. Esso, come gli è proprio, ha fuso le conoscenze impiantistiche del Committente con quelle manutentive dell Assuntore. Inoltre questo lungo processo di realizzazione dei Piani ha permesso agli studenti di vivere la Manutenzione anche dal punto di vista della Produzione, analizzando non solo i guasti ma anche i relativi effetti sul processo. Poi, come è noto, per progettare un Piano di Manutenzione è di importanza fondamentale una corretta gestione del Sistema Informativo di Manutenzione (il SIM), che permette di ricostruire il comportamento funzionale un apparecchiatura, evidenziando i componenti su cui si concentrano le criticità manutentive, ovvero quelli su cui costruire i Piani. E quindi importante, per ciascuna apparecchiatura, disporre di uno storico dei dati di fermo e guasto da sottoporre al gruppo di lavoro FMECA. Per questo motivo, quindi, in collaborazione con Affidabilità, l Ingegneria di Manutenzione ha valutato la possibilità di sostituire il vecchio TEROMAN con MAXIMO, le cui capacità di recordizzazione e gestione dei dati si allineavano in pieno con i progetti di ingegneria di manutenzione da realizzare. PAGINA 3

4 MAXIMO, inoltre, ha permesso di costruire un equipment tree, ovvero una gerarchia ad albero delle apparecchiature esistenti secondo una logica di Processo, in grado di visualizzare la propagazione di un guasto sul processo stesso. In questo modo si riesce ad estrapolare in forma intuitiva e rapida il livello di criticità del componente e quindi a decidere se includerlo o meno tra quelli da trattare o riconsiderare con lo FMECA. Tramite questa impostazione, un apparecchiatura non rimane un semplice codice identificativo utile solo per scopi amministrativi, ma diviene un elemento di una catena logica, in cui ciascuna maglia interagisce con quelle che la precedono e la seguono. La sostituzione del Sistema Informativo esistente con MAXIMO e la sua corretta e costante implementazione e popolazione da parte degli utenti, permette oggi sia alle Ingegnerie che agli studenti di avere a disposizione un ricco database aggiornato in tempo reale da cui ricavare dati statistici significativi. Nel seguito, riporteremo l esempio del calcolo dei KPIs tramite le informazioni fornite da MAXIMO. Ritornando alla progettazione del Piano tramite FMECA, a valle della sua prima stesura è necessario quantificare l impegno sia logistico che economico dello stesso, affinché il Cliente possa valutarne la compatibilità con il budget disponibile. Normalmente, infatti, si procede per gradi, applicando i nuovi Piani di Manutenzione alle macchine risultate più critiche ed evitando per principio incrementi di spesa anche temporanei. In questa attività l Ingegneria di Manutenzione è stata supportata da uno strumento messo a disposizione da api, l S-RCM, un software della Shell Global Solution, che permette di valutare analiticamente l ordine di criticità degli asset e le modalità di attivazione dei Piani di Manutenzione risultati economicamente più convenienti. Inoltre, l Ingegneria di Manutenzione e l Affidabilità hanno fatto propria la metodologia RCA (Root Cause Analisys), sviluppata per l analisi di guasti importanti e gravosi. Essa consta di un percorso guidato a cui si sottopone un gruppo di lavoro multidisciplinare, volto all individuazione della causa prima che ha generato un guasto. Il contenuto innovativo di questo metodo rispetto alle tradizionali metodologie di failure analisys è che esso ammette che sovente la causa di guasto non è prettamente tecnica, ma può essere gestionale, progettuale, ecc.. L analisi degli eventi rilevanti tramite un workshop RCA, porta a delle decisioni operative che spaziano dall aggiornamento del Piano di Manutenzione fino alla stesura di nuove specifiche progettuali o di conduzione dell apparecchiatura in esame. Il valore aggiunto sta nell elevata speranza di successo delle decisioni prese, in quanto esse, frutto della sinergia di tutte le esperienze e conoscenze disponibili, sono condivise dal gruppo di lavoro e ritenute le migliori tra le possibili al momento. Da ciò si può dedurre come il Piano di Manutenzione divenga un documento dinamico e soggetto a cambiamenti. Naturalmente, man mano che il nuovo SIM si popola e si arricchisce di dati, gli spunti di discussione degli eventi significativi da trattare sono forniti dalle statistiche che l Ingegneria di Manutenzione, eseguite tramite il SIM stesso. Con la progettazione e la messa in opera dei Piani di Manutenzione da parte dell Ingegneria di Manutenzione ApiSoi e Affidabilità Api, si può dire costituito il Sistema Manutenzione di Api Raffineria. PAGINA 4

5 AIMAN - XX COGRESSO NAZIONALE Strumenti e Partners per una Manutenzione di Eccellenza. Il contributo degli studenti della Facoltà di Ingegneria di Ancona: le tesi di laurea L esecuzione di tutte le attività sopra descritte si svolge su due livelli di intervento e di competenza specifici: Fase analitica: richiede capacità tecniche specifiche ed esperienza di lavoro già consolidate. A titolo di esempio, l impostazione dell equipment tree, la selezione di indicatori specifici di performance (KPIs) sono aspetti strategici, impegnativi anche per professionisti esperti. Lo studente è coinvolto in questa fase, altamente formativa, come osservatore. Raccolta ed elaborazione dei dati: richiede la conoscenza degli scopi per cui i dati vengono elaborati; la partecipazione alla fase analitica soddisfa anche a questa necessità. I dati in oggetto sono quelli derivanti dall attivazione degli strumenti preposti: FMECA, RCA, consuntivi di Fermate Generali annuali. Gli studenti avevano già a disposizione dei data base capaci di fornire la fotografia del livello di servizio iniziale del sistema, indispensabile per costituire il riferimento analitico di partenza. E importante sottolineare che il lavoro svolto, ancorché doverosamente guidato, è stato tutt altro che marginale ai fini del progetto vero e proprio. ApiSoi e la Facoltà di Ingegneria dell Università di Ancona (Dipartimento di Energetica) hanno collaborato allo sviluppo di tre tesi di laurea in Ingegneria Meccanica. Dal 2000 ad oggi, in ordine cronologico: Passaggio alla Manutenzione Produttiva ed al Global Service attraverso l Ingegneria di Manutenzione, incentrata sulla realizzazione delle 2 strutture complementari di Ingegneria di Manutenzione e sulla ricostruzione delle condizioni iniziali. Applicazione delle metodologie BPR al processo di fermata annuale della Raffineria Api, incentrata su modellazione e reingegnerizzazione del processo di Turnaround. Implementazione di un CMMS evoluto in concomitanza col passaggio da un contesto manutentivo tradizionale ad un contratto di Global Service, incentrata sulla definizione e sul monitoraggio di indicatori di performance del sistema (KPIs). Come si può facilmente evincere, i tre studenti hanno operosamente affiancato le Ingegnerie di Manutenzione nel vivo delle varie fasi del progetto. Tratteremo di seguito più in dettaglio l ultima fase, quella dedicata al CMMS/SIM ed ai KPIs in quanto attualmente in evoluzione. Il monitoraggio del Sistema Il monitoraggio e la verifica dell efficacia dei Piani elaborati tramite il metodo FMECA devono essere realizzati secondo due punti di vista: quello qualitativo e quello quantitativo. Sotto l aspetto qualitativo, estrapolare dal SIM quali siano gli eventi di guasto perduranti a valle dell applicazione dei Piani, permette di individuare su quali componenti della macchina andare a correggere e ritarare i Piani stessi, tendendo asintoticamente alla condizione di guasto-zero. Questo tipo di analisi viene condotta periodicamente dall Ingegneria di Manutenzione ApiSoi e costituisce il database di partenza per le campagne mirate di sessioni FMECA successive alla prima, le quali, già supportate dal SIM, non necessitano più della ricostruzione del comportamento a guasto a stima tecnica. PAGINA 5

6 Monitorare i Piani di Manutenzione a livello quantitativo, invece, significa misurare l aumento di disponibilità impiantistica e l efficacia globale dell attività svolta dal Provider e quindi calcolare il bonus o malus che gli compete, come previsto da un contratto canonico di Global Service. La quantificazione dei risultati si ottiene definendo degli indicatori KPIs (Key Performance Indicators), i più adatti a seconda della realtà aziendale. La definizione deve essere concertata tra Provider e Cliente, i quali si impegnano a calcolarli per testarne la reale pertinenza e significatività con il processo. Ciò avviene per un periodo di prova. Dopo di che, se gli indicatori testati sono reputati idonei e capaci di mostrare lo stato di salute degli impianti e l efficienza della Manutenzione, si concorda un valore di soglia, sopra o sotto di cui scatterà rispettivamente il bonus/malus per il Contrattore. Essi possono abbracciare altri campi oltre quello affidabilistico, però devono essere sempre legati alle attività svolte dal Provider. Per esempio, gli indici potrebbero riguardare la gestione del magazzino-ricambi, piuttosto che i costi di manutenzione, le risorse impegnate negli interventi e nella pianificazione, ecc. Tranne che per qualche indicatore specifico, la maggior parte di essi sono comunemente utilizzati in altre aziende dello stesso settore, offrendo la possibilità di benchmarking, cioè di un momento di confronto e quindi di miglioramento. Strumenti per il calcolo dei KPIs I dati di origine, su cui si basa il calcolo dei KPIs, sono stati inizialmente ricostruiti tramite FMECA e poi rilevati dal campo attraverso MAXIMO, tramite estrazioni specifiche dal suo database. Esso colletta giornalmente tutte le Richieste di Lavoro ed i conseguenti Ordini di Lavoro emessi per ciascun intervento manutentivo effettuato sugli impianti. La struttura dell Ordine di Lavoro, infatti, è stata costruita ad hoc in fase di implementazione del SIM, proprio per contenere tutti i dati salienti dell operazione e per poterli utilizzare nel tempo. Questa attività di customizzazione è stata curata attentamente dall Ingegneria di Manutenzione ApiSoi. I dati basilari per monitorare il comportamento del Sistema Manutenzione sono: Il codice di identificazione dell apparecchiatura, su cui si genera una Richiesta di Lavoro; La politica manutentiva a cui appartiene l intervento (Correttiva, Programmata, ecc.); La data e ora di inizio e fine intervento; Il codice di guasto, cioè il codice del componente in avaria (nel caso di Correttiva); La priorità (codice) di realizzazione del lavoro, assegnata alla Richiesta di Lavoro a seconda della gravità e criticità dell evento (grado di urgenza); I costi diretti dell intervento, derivanti dalla contabilizzazione dei ricambi e della manodopera allocati a ciascun Ordine di Lavoro Questi ed altri dati, permettono di calcolare i valori degli indicatori contrattuali, e non, a scadenze prefissate e quindi di monitorare l efficacia del Sistema Manutenzione progettato da ApiSoi e le relative ricadute in termini economici (bonus/malus). PAGINA 6

7 AIMAN - XX COGRESSO NAZIONALE Strumenti e Partners per una Manutenzione di Eccellenza. I KPIs Facendo riferimento al contratto per la fornitura di manutenzione per api Raffineria di Ancona, il tipo di indicatore, la formula di calcolo e il valore soglia sono inseriti nel contratto stesso come allegato e sono: Efficienza di intervento TempoInterventomedio = TempoIntervento RichiesteLavoro Tempo netto di riparazione: è l intervallo di tempo medio necessario per effettuare materialmente l intervento, dando una stima del tempo di indisponibilità dell entità. Il parco macchine su cui è applicato questo indice è quello delle pompe e dei motori elettrici Efficacia di intervento EfficaciaM anutentiva = NonConformità RichiesteLavoro Numero di Non Conformità: è il numero degli interventi che non si sono rivelati efficaci nella risoluzione del problema. Essi vengono comunicati ad ApiSoi del Capo Reparto dell Operativo (conduttore di impianto) giornalmente. L Ingegneria di Manutenzione, poi, procede a contarli, per fornire la misura dell efficacia dell attività manutentiva Capacità di prevenzione IndiceCosti Pr evenzione = Indice Pr evenzione = CostiCorrettiva Costi Pr eventiva RichiesteLavoroCorrettiva RichiesteLavoro Pr eventiva Costi di manutenzione preventiva e correttiva: costo a consuntivo delle attività di manutenzione preventiva e correttiva. Questi KPIs sono il risultato del lavoro di un gruppo di lavoro misto tra Api ed ApiSoi e quindi sono ritenuti da entrambe le parti come descrittivi del livello di servizio reso del Contrattore. ApiSoi, tuttavia, utilizza altri indici per uso interno, volti alla misura delle prestazioni dei Piani di Manutenzione. Essi sono, in parte, quelli proposti dalle norme UNI, i quali analizzano il sistema ad un livello tecnico molto spinto, mentre ne è stato individuato uno, non standardizzato, che rappresenta una sorta di controllo sulla fattibilità dei Piani di Manutenzione, volto cioè al controllo che il carico di lavoro preventivo si eseguibile ed eseguito. PAGINA 7

8 Questi indicatori vengono presentati ad Api, tramite un report mensile e sono: a) Tempo medio tra i guasti MTBF b) Disponibilità intrinseca Di c) Disponibilità Operativa Do d) Applicazione Piani di Manutenzione ApplicazionePdM = N RichiesteLavoroEseguite N RichiesteLavoroEmesse N Richieste di Lavoro Emesse: sono le Richieste di Lavoro generate automaticamente da MAXIMO, concordemente con i Piani di Manutenzione N Richieste di Lavoro Eseguite: sono quelle realmente effettuate Dai risultati della trend analysis su questi indicatori, le Ingegnerie possono estrarre preziose indicazioni per l ottimizzazione dei Piani di Manutenzione. Lo studente si è concentrato nella selezione dei dati e nel calcolo di questi indicatori Il calcolo Come già accennato, i KPIs vengono calcolati a cadenza mensile in modo incrociato dalle Ingegnerie e poi confrontati, per eliminare qualsiasi motivo di contenzioso. Infatti, può capitare che un guasto non annunciato possa essere assegnato ad una carenza di manutenzione, mentre sia dovuto in realtà ad una cattiva conduzione dell apparecchiatura, spostando la responsabilità da Cliente a Provider e viceversa. Se non si creasse contraddittorio e se non si riuscisse ad appianarlo, si falserebbe l eventuale bonus o malus di competenza del Provider e, non meno importante, non si garantirebbe il funzionamento ottimale degli impianti. Non dimentichiamo che il Cliente non ha nessun interesse a percepire una penale; viceversa, le condizioni per l erogazione di un bonus implicano l avvenuto ottenimento di prestazioni il cui valore per il Cliente è di gran lunga maggiore di quello del bonus erogato. Bisogna sottolineare, poi, che le modalità di attribuzione delle responsabilità su di un guasto devono essere concordate tra le parti e rodate nel periodo di test dei KPIs, il quale precede l inizio dell applicazione contrattuale. In questo modo il contraddittorio si creerà comunque, ma si avranno già in mano gli strumenti per appianarlo serenamente. Quindi il contributo del Cliente, in particolare del reparto Operativo e dell Ingegneria, è fondamentale, al fine del monitoraggio e del controllo del Sistema Manutenzione. Il primo fornisce infatti indicazioni sul comportamento dell impianto in esercizio e sulle non conformità, mentre la seconda mette a disposizione il suo patrimonio in ambito di know-how. Per quanto riguarda il lavoro svolto da uno degli studenti tesisti che hanno collaborato con noi, egli è stato impegnato nella selezione dei dati e nel calcolo degli indicatori stessi, giungendo a risultati corretti e congruenti con il comportamento reale degli impianti. PAGINA 8

9 AIMAN - XX COGRESSO NAZIONALE Strumenti e Partners per una Manutenzione di Eccellenza. Problemi riscontrati Naturalmente, sia per la scelta del KPIs che per l estrapolazione dei dati dal Sistema Informativo emergono alcune criticità. In primo luogo la scelta dell indice risulta sovente impegnativa, poiché è necessario trovare un accordo tra Provider ed Cliente su quali siano gli indicatori migliori per quella specifica realtà aziendale. Ciò è legato spesso alla complessità della struttura organizzativa del Cliente, per esempio alle modalità di allocazione e contabilizzazione dei costi di Manutenzione od a quella di rilevazione di inconvenienti operativi. In secondo luogo si evidenziano carenze nella recordizzazione dei dati sugli interventi. La cattiva qualità dei dati può dipendere o da errori fatti in fase di implementazione del SIM, che determinano lacune informative, o dall utente che quotidianamente li inserisce. Richieste ed Ordini di Lavoro con dati inesatti od incompleti compromettono l esattezza del calcolo degli indicatori e quindi l attendibilità delle deduzioni che ne derivano. In tali condizioni di insicurezza, a contratto attivo sarebbe difficile tanto assumersi la responsabilità di assegnare un bonus quanto quella di riconoscere di dover versare un malus. Nel nostro caso quest ultimo aspetto è stato molto sentito, soprattutto nei primi periodi successivi all introduzione di MAXIMO, a causa della poca dimestichezza del personale operativo con il sistema stesso. Per questo l Ingegneria di Manutenzione ApiSoi, che è il gestore ed il supervisore del SIM, ha provveduto a realizzare campagne di formazione e sensibilizzazione tra tutti gli utenti, in modo da consolidare l attendibilità dei dati su cui si calcolano i KPIs prima che questi diventassero operativi. Anche in questo caso il contributo dello studente è stato concreto prezioso. Esso è stato diretto alla verifica di congruenza delle informazioni, alla selezione sistematica dei documenti anomali ed alla gestione statistica della frequenza delle anomalie. Ciò ha permesso inoltre di indirizzare al meglio le risorse destinate alla formazione del personale e, con una semplice trend analysis, di monitorarne l efficacia. La procedura è rimasta operativa ed è una valida occasione di dialogo tra Manutenzione e Produzione: attualmente, dopo due anni dall attivazione di MAXIMO, l Ingegneria di Manutenzione ApiSoi controlla giornalmente la correttezza delle Richieste di Lavoro e, se necessario, realizza ulteriori corsi specifici. PAGINA 9

10 Conclusioni Da quanto detto, si evince come, per la realizzazione di un rapporto di Global Service completo, siano necessarie sia una funzione come l Ingegneria di Manutenzione ApiSoi, che si occupi di progettare la Manutenzione, di gestire il SIM e di monitorare gli indicatori, sia di una funzione come l Affidabilità Api, che metta a disposizione il proprio know-how e collabori interagendo con la funzione gemella. Inoltre appare chiaro come, anche in un sistema rodato di bonus/malus fondato su KPIs, non può mancare l analisi incrociata degli eventi di guasto, che guidi all attribuzione delle responsabilità del guasto stesso e che corregga il valore degli indicatori, rendendoli veritieri e condivisi. L integrazione temporanea con risorse esterne collocate opportunamente in progetti specifici, come possono essere studenti o stagisti, permette una maggiore diffusione della cultura di manutenzione In altri termini, un rapporto di Global Service deve necessariamente avvalersi di professionisti della Manutenzione nel senso letterale del termine e costituisce, parimenti, l ambiente ideale per la loro formazione. A questo proposito, per rafforzare le sinergie tra azienda ed Università e per ottenere risultati migliori, riteniamo più che maturi i tempi perché l Ingegneria di Manutenzione divenga un indirizzo formalizzato nell Università italiana. Su questo stiamo lavorando ormai da più di tre anni anche con un seminario annuale, patrocinato dall A.I.MAN e dedicato a questo obiettivo ormai strategico: basti pensare che ogni nuovo contratto di Global service stipulato richiede la costituzione di due strutture di Ingegneria di Manutenzione. Nel frattempo auspichiamo che l Università immetta nella propria struttura un referente per l Ingegneria di Manutenzione il quale, oltre che a fungere da tutor agli studenti, garantisca alle aziende la continuità nei progetti che, per la loro rilevanza e spessore tecnico, sovente non possono esaurirsi nel tempo normalmente a disposizione dello studente. Ci auguriamo, infine che un rapporto sistematico e mirato tra Università e Territorio agevoli sensibilmente l aggiornamento culturale avanzato, di cui le aziende necessitano. PAGINA 10

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA _Approvazione con Atto G.C. 443 del 30/12/2013 _Variazione con Atto G.C. 255 del 30/09/2014 Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli