VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco)"

Transcript

1 VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco)

2 VALUTAZIONE FUNZIONALE: PERCHE? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi d allenamento 3. Per fissare obieivi e controllare i risultak 4. Per dare agli atlek riscontri obieivi 5. Aumentare la mokvazione e creare nuovi skmoli 6. Per valutare se un atleta è pronto per una compekzione dopo un periodo di sosta o un infortuni Da Manzi

3 Le prove standard del TEST di BOSCO SQUAT JUMP (SJ) In questa prova il soggetto deve effettuare un salto verticale partendo dalla posizione di ½ Squat (ginocchia piegate a 90 ) con il busto eretto e tenendo le mani ai fianchi; il soggetto deve eseguire la prova senza compiere contromovimenti verso il basso. Qualità indagata: FORZA ESPLOSIVA

4 Le prove standard del TEST di BOSCO SQUAT JUMP CON CARICO CRESCENTE (SJ 10kg - SJ 100kg )(SJ bw ) Il metodo di esecuzione dello SJ con carico crescente (SJ 10kg - SJ 100kg ) o con carico pari al peso del corpo (SJ bw ) è simile allo SJ ma in più si devono sollevare carichi che possono variare da 10kg fino a 100kg ed oltre. Qualità indagata: FORZA DINAMICA MASSIMALE con carichi leggeri (SJ 30kg ) e pesanti (SJ bw ). CAPACITA di RECLUTAMENTO NERVOSO (Bosco e coll., 1982). ESPRESSIONE della STRUTTURA MORFOLOGICA dei MUSCOLI ESTENSORI (Bosco, 1985)

5 Le prove standard del TEST di BOSCO CONTER MOVEMENT JUMP (CMJ) Il Counter Movement Jump è una prova in cui l azione di salto verso l alto viene realizzata grazie al ciclo stiramento-accorciamento: il soggetto si trova in posizione eretta e deve effettuare un salto verticale dopo contromovimento verso il basso (le gambe si devono piegare fino a 90 ) Qualità indagata: FORZA ESPLOSIVA, CAPACITA di RECLUTAMENTO NERVOSO, ESPRESSIONE di PERCENTUALI ELEVATE di FT, RIUSO di ENERGIA ELASTICA, COORDINAZIONE INTRA ed INTER MUSCOLARE

6 Le prove standard del TEST di BOSCO DROP JUMP (DJ) o salto pliometrico Il metodo di esecuzione del Drop Jump (DJ) consiste nell esecuzione di un salto verticale in proseguimento di una caduta dall alto da altezze variabili (20-100cm); il salto verso il basso viene eseguito portando avanti un piede e lasciandosi cadere per effetto della gravità Qualità indagata: STIFFNESS MUSCOLARE, COMPORTAMENTO VISCO-ELASTICO degli ESTENSORI delle GAMBE, RIFLESSO da STIRAMENTO, COMPORTAMENTO dei PROPRIOCETTORI INIBITORI (Corpuscoli Tendinei del Golgi)

7 Le prove standard del TEST di BOSCO SALTI CONTINUI DEL TIPO CMJ DELLA DURATA VARIABILE (5-60s) Nell esecuzione di questo test il soggetto deve eseguire una successione di salti verticali (tipo CMJ) continui per un periodo di tempo predetermnato. Qualità indagata: POTENZA MECCANICA SVILUPPATA, METABOLISMO ANAEROBICO LATTACIDO ED ALATTACIDO

8 Le prove standard del TEST di BOSCO SALTI CONTINUI DELLA DURATA VARIABILE DI 5-7s REALIZZATI A GINOCCHIA RIGIDE (BLOCCATE) CON O SENZA IL SUPERAMENTO DI OSTACOLI La prova consiste nell esecuzione di alcuni balzi (5-7) verticali cercando di saltare più in alto possibile e minimizzare il tempo di contatto al suolo; durante la prova le ginocchia devonoessere bloccate. Qualità indagata: STIFFNESS MUSCOLARE, COMPORTAMENTO VISCO-ELASTICO degli ESTENSORI delle GAMBE, RIFLESSO da STIRAMENTO, COMPORTAMENTO dei PROPRIOCETTORI INIBITORI (Corpuscoli Tendinei del Golgi)

9 TEST TAPPING PODALICO Il test consiste nel toccare una tavoletta o un tappeto piezoelettrico (ergojump) posizionato a terra il maggior numero di volte possibile nell unità di tempo. Può essere eseguito in piedi o da seduti, in modalità monopodalica o bipodalica. Qualità indagata: RAPIDITA PODALICA (QUICK INDEX) TEST SPRINT m Il test consiste in una corsa alla massima intensità su distanze predeterminate. Il soggetto parte in posizione eretta, un piede davanti all altro, senza comando. Il test misura la capacità di accelerazione e la velocità su distanze tipicamente di sport di situazione, non tenendo conto della capacità di reazione. Qualità indagata: ACCELERAZIONE - VELOCITA

10 RSA

11 RSA (Repeated Sprint Ability) TEST Per RSA (Repeated Sprint Ability) si intende l abilità di reiterare sprint con ridotto decremento della prestazione: può essere definita come la capacità di sprintare, accelerare e svolgere movimenti brevi ad alta intensità, quindi recuperare e sprintare ancora (D Ottavio). L obiettivo principale dei test RSA è quello di valutare il tempo medio di percorrenza delle prove (RSA mean) e il decremento percentuale (IF). Diversi autori hanno analizzato protocolli differenti per indagare questa capacità.

12 RSA (Repeated Sprint Ability) TEST Per RSA (Repeated Sprint Ability) si intende l abilità di reiterare sprint con ridotto decremento della prestazione: può essere definita come la capacità di sprintare, accelerare e svolgere movimenti brevi ad alta intensità, quindi recuperare e sprintare ancora (D Ottavio). L obiettivo principale dei test RSA è quello di valutare il tempo medio di percorrenza delle prove (RSA mean) e il decremento percentuale (IF). Diversi autori hanno analizzato protocolli differenti per indagare questa capacità x 6 tutto fuori su treadmill con 30 di recupero (Hamilton e coll., 1991) - 8 x 35m corsa-sprint con 30 di recupero (Rushall e coll., 1991) - 6 x 6 su cicloergometro con 24 di recupero (Fitsimons e coll., 1993) - 6 x 40m corsa-sprint con 24 di recupero (Fitsimons e coll., 1993) - 12 x 20m corsa-sprint con 20 di recupero (Wadley e coll., 1998) - 6 x 15 su cicloergometro con 90 di recupero (McMahon e coll., 1998) - 7 x 30m corsa-sprint con 20 di recupero (Reilly e coll., 2000) - 8 x 40m corsa-sprint con 30 di recupero (Aziz e coll., 2000) - 6 x 4 corsa-sprint con 25 di recupero (Spencer e coll., 2002) - 5 x 6 su cicloergometro con 24 di recupero (Bishop e coll., 2003) RSA (Repeated Shuttle Sprint Ability) TEST - 10 x 15m shuttle run con 30 di recupero (Castagna e coll., 2005) - 6 x 20m shuttle run con 20 di recupero (Impellizzeri e coll., 2008)

13 Influence of the number of trials and the work:rest ratio in repeated sprint ability, with changes of direction and orientation. Authors: Bruno Ruscello 1,3, Nazzareno Tozzo 1, Gianluca Briotti 1, Elvira Padua 1, Francesco Ponzetti 1, Stefano D Ottavio 1, 2 1 University of Rome Tor Vergata, Faculty of Medicine and Surgery, School of Sports and Exercise Sciences 2 Federazione Italiana Giuoco Calcio 3 Federazione Italiana Hockey Journal of Strength & Conditioning Research

14 SCOPO: 1. Determinare se ci sono differenti dinamiche di recupero tra n 3 differenti modalità di sprint ripetuti (RSA): sprint in linea (30m); shuttle sprint (15m+15m); sprint non lineari eseguiti con cambi di direzione (COD) (6 x 5m) Il tempo di recupero tra le ripetizioni è stato somministrato con un rapporto lavoro:recupero di 1:5 2. Determinare se esistono relazioni significative tra le variabili IF (%) e la modalità del test / il rapporto lavoro:recupero 3. Determinare se ci sono differenze significative tra le diverse modalità di sprint e la potenza degli arti inferiori (esecuzione pre-post test); 4. Inferire con i mezzi dei modelli matematici: il numero ottimale di ripetizioni Il rapporto lavoro:recupero al fine di riprodurre le stesse dinamiche di affaticamento osservate durante le prove di sprint in linea, nelle modalità shuttle sprint e COD Influence of the number of trials and the work:rest ratio in repeated sprint ability, with changes of direction and orientation. Authors: Bruno Ruscello 1,3, Nazzareno Tozzo 1, Gianluca Briotti 1, Elvira Padua 1, Francesco Ponzetti 1, Stefano D Ottavio 1, 2

15

16 RISULTATI: Sono state trovate differenze statisticamente significative tra le ripetizioni nella stessa modalità di sprint (ANOVA per Misure Ripetute, p < 0.05) e tra le diverse modalità (ANOVA Fattoriale, p < 0.05) Sono state trovate correlazioni significative tra le prove e i valori di Counter Movement Jmp (CMJ) e Stiffness Test registrati pre-test Sono state trovate differenze statisticamente significative tra i valori di CMJ e Stiffness Test eseguiti pre e post test Incremento medio percentuale del tempo registrato nelle prove Lineare Shuttle CoD 1* prova 0,28% 1,18% 1,03% 2* prova 2,30% 1,70% 1,38% 3* prova 3,61% 1,87% 1,38% 4* prova 4,88% 2,87% 1,73% 5* prova 5,71% 4,50% 2,66% 6* prova 5,91% 6,85% 5,00% 7* prova 8,69% 7,46% 5,76% Media 4,48% 3,78% 2,71% Dev.St. 0,03 0,03 0,02 Influence of the number of trials and the work:rest ratio in repeated sprint ability, with changes of direction and orientation. Authors: Bruno Ruscello 1,3, Nazzareno Tozzo 1, Gianluca Briotti 1, Elvira Padua 1, Francesco Ponzetti 1, Stefano D Ottavio 1, 2

17 1. È evidente che la prova su 30 metri lineari induce un incremento del tempo di prestazione sin dalle primissime ripetute nella serie e conduce progressivamente ad un affaticamento che si assesta intorno al 9% nell ultima prova della serie (media nella serie 4,48%), diversamente da quanto osservato negli altri due test, con particolare riferimento al test COD, dove il diverso compito motorio induce un tempo di lavoro notevolmente più lungo sulla stessa distanza percorsa (30 metri), quindi con velocità medie nettamente più basse rispetto all omologo in linea, ma con un tempo di recupero doppio. L interazione fra la tipologia di prova ed il tempo di recupero osservato è risultata altrettanto significativa alla Anova Fattoriale eseguita (p=0,004), consentendo di affermare che oltre alla struttura intrinseca dei test organizzati su 30 metri, ma con diverse modalità esecutive, un peso importante nella varianza dei comportamenti osservati è dato dal tempo di recupero amministrato dalla ratio 1:5. Influence of the number of trials and the work:rest ratio in repeated sprint ability, with changes of direction and orientation. Authors: Bruno Ruscello 1,3, Nazzareno Tozzo 1, Gianluca Briotti 1, Elvira Padua 1, Francesco Ponzetti 1, Stefano D Ottavio 1, 2

18 2. Adottando un rapporto (ratio) lavoro-recupero di 1:5, i fenomeni di decadimento della prestazione rilevabili cronometricamente e assumibili come Indice di Affaticamento, prevedono dinamiche diverse all interno delle serie proposte, organizzate in ripetute, a seconda della tipologia di traslocazione prevista (lineare monoverso, con cambio di verso, con cambi di direzione). Il numero delle ripetute stimate necessarie risulta pertanto in funzione di ciò (tabella 27). In particolare si sottolinea che prove mirate all allenamento delle capacità di resistenza specifica ai cambi di direzione (CoD) permettono un volume di lavoro all interno delle serie (10-12 ripetute) maggiore di quanto non ipotizzabile per le altre tipologie di movimento, (6-8 ripetute). Influence of the number of trials and the work:rest ratio in repeated sprint ability, with changes of direction and orientation. Authors: Bruno Ruscello 1,3, Nazzareno Tozzo 1, Gianluca Briotti 1, Elvira Padua 1, Francesco Ponzetti 1, Stefano D Ottavio 1, 2

19 3. Al fine di raggiungere un livello di fatica simile a quella ottenuta nella modalità sprint lineare, all'interno di un numero di 6-7 ripetizioni per serie, si rende necessario un approccio diverso e una sensibile riduzione del rapporto lavoro:recupero: si consiglia per le prove di Shuttle Sprint un rapporto di 1:3 e per la modalità COD un rapporto di 1:2. Previsione di incremento % nelle tre serie successive alla 7^ reale (8-10). Influence of the number of trials and the work:rest ratio in repeated sprint ability, with changes of direction and orientation. Authors: Bruno Ruscello 1,3, Nazzareno Tozzo 1, Gianluca Briotti 1, Elvira Padua 1, Francesco Ponzetti 1, Stefano D Ottavio 1, 2

20 VALUTAZIONE del METABOLISMO AEROBICO

21 Il test Yo-Yo Gli Yo-Yo sono test che si svolgono eseguendo attività di corsa a navetta su base di 20 metri. Esistono tre versioni del test, giunto in Italia nel 1997 (Bangsbo, 1997): lo Yo-Yo Endurance Test, lo Yo-Yo Intermittent Endurance Test e lo Yo-Yo Intermittent Recovery Test. Per ognuno dei tre test esistono tracce audio che, con dei beep sonori, dettano la velocità di percorrenza che aumenta gradualmente e che deve essere mantenuta dall atleta con continuità (ad ogni beep il soggetto da testare si deve trovare al rispettivo delimitatore)

22 Il test Yo-Yo Ognuna delle 3 versioni del test ha due livelli di esecuzione, uno per chi è poco o per nulla allenato (livello 1), l altro per chi è in un buono stato di allenamento (livello 2) o per chi è riuscito a completare il livello 1. La differenza consiste nel parare, nel secondo livello, da una velocità di corsa maggiore (Bangsbo, 1997). È facile constatare che i numeri degli step indicaa dal protocollo dei test non corrispondono alle velocità reali, ma indicando soltanto lo stadio raggiunto. Il prof. Toschi (2002) ha individuato la formula che consente di trasformare il numero dello stage in velocità reale in km/h: 7,5 + (n stage/2)

23 Il test Yo-Yo Alcuni consigli che possono risultare utili per l esecuzione dei test sono elencati di seguito: - cambiare piede di appoggio ad ogni cambio di senso per evitare sovraccarichi solo su una parte del corpo; - quando si valutano più soggetti contemporaneamente è consigliabile la presenza di almeno due operatori (ognuno posto all altezza di un delimitatore); - nel caso si testino più atleti che non si conoscono, si consiglia di farsi affiancare da almeno una persona che li conosca, così che possa contribuire alla perfetta riuscita del test.

24 Il test Yo-Yo Lo Yo-Yo Endurance Test Lo Yo-Yo Endurance Test è una versione aggiornata del Test di Léger e del Multistage Fitness Test e consente di valutare la capacità di eseguire esercizio fisico in maniera continuativa e prolungata. Dai risultati del test si possono ricavare dei valori di VO2 max teorico tramite una tabella di conversione che è valida per ogni fascia di età (Castagna, 1999) e scaturita da rigorose ricerche scientifiche (vedi tabella 1) (Bangsbo, 1997).

25 Il test Yo-Yo Lo Yo-Yo Endurance Test Il protocollo prevede che il soggetto testato corra avanti e indietro tra due delimitatori posti a 20metri l uno dall altro a velocità progressivamente crescenti (pari a 0,5 km/h ogni minuto circa)dettate da una lepre acustica (beep pre-registrati). Il test termina quando il soggetto non è più in grado di mantenere il ritmo imposto. La durata può variare tra i 5 ed i 20 minuti ed al termine viene registrato lo step di fermata, le navette in esso coperte, il numero di metri percorsi e la velocità finale.

26 Yo-Yo Endurance Test

27 Il test Yo-Yo Lo Yo-Yo Intermittent Recovery Test Lo Yo-Yo Intermittent Recovery Test valuta la capacità di recupero del soggetto durante unosforzo progressivamente crescente. Il test consiste nel correre a navetta tra due delimitatoridistanti 20 metri, ed effettuando, al termine di ogni frazione di 40 metri, 10 secondi di recuperoattivo (jogging) girando dietro il terzo delimitatore posto a 5 metri dietro e leggermente a fianco della linea di partenza. La velocità di corsa, come anche il tempo fisso di recupero di 10 secondi vengono dettati, nel corso di tutta la prova, da un segnale sonoro (beep) pre-registrato. La velocità iniziale è di 10 km/h (step 5) per il livello 1 e di 13 km/h (step 11) per il livello 2, al quale si dovrebbe passare se si è in grado di correre più velocemente dello step 15 del livello 1 (Bangsbo, 1997).

28 Il test Yo-Yo Lo Yo-Yo Intermittent Recovery Test Quando il soggetto non riesce a raggiungere la linea di partenza in concomitanza con il beep una prima volta, gli viene assegnata una ammonizione, mentre la seconda volta viene fermato. La durata del test va dai 2 ai 15 minuti. Come risultato della prova vengono presi in considerazione gli step, il numero delle navette (compresa l ultima), il numero di metri percorsi e la velocità finale.

29 Yo-Yo Intermittent Recovery Test

VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE. (Test di Bosco)

VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE. (Test di Bosco) VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco) VALUTAZIONE FUNZIONALE: PERCHE 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi d allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO A partire dagli anni 80 hanno avuto larga diffusione i frutti del lavoro di Carmelo Bosco sulle metodologie di allenamento e controllo della forza degli arti inferiori

Dettagli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

La forza veloce - esplosiva - reattiva La forza veloce - esplosiva - reattiva Il test di Forza veloce serve per valutare le caratteristiche morfologiche funzionali dei muscoli degli arti inferiori e le capacità neuromuscolari che un atleta

Dettagli

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Come valutare la forza: i test da campo Perché i test? Abalakov Test Test per valutare la forza esplosiva degli arti inferiori Facile da eseguire

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI VIA UGO LA MALFA 122 90146 PALERMO - TEL 091 / 6808450 - FAX- 091 / 6808451 Consigli e Metodologie di Allenamento Lo Streching Esercizi per la velocità Esercizi per il potenziamento

Dettagli

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN 1 TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN UNA SQUADRA DI CALCIO A 5 In questi ultimi anni la preparazione tecnico-atletica ha percorso nuove strade legate alle conoscenze scientifiche

Dettagli

Allenatore di calcio professionista

Allenatore di calcio professionista ANTONIO ANTONUCCI Allenatore di calcio professionista L HEAD JUMP TESTER: Un nuovo strumento per l'allenamento della forza degli arti inferiori. Per valutare i vari parametri della forza dei muscoli estensori

Dettagli

Nella preparazione atletica un momento molto importante è rappresentato dalla valutazione,

Nella preparazione atletica un momento molto importante è rappresentato dalla valutazione, I test Yo-Yo. Nella preparazione atletica un momento molto importante è rappresentato dalla valutazione, durante la quale viene analizzato lo stato di forma dell atleta o degli atleti da allenare. In questo

Dettagli

XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. 2 Modulo. Anno 2018

XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. 2 Modulo. Anno 2018 XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Anno 2018 2 Modulo I TEST DI VALUTAZIONE: DAL LABORATORIO AL CAMPO (parte 1 e 2) Cavalese (TN) 07.06.18 prof. Valter

Dettagli

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab PerformanceLab Come valutare la resistenza: i test da campo Perché i test? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi di allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli L angolo del muscolo Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli Perché i muscoli sono importanti? Ci permettono di muoverci Come facciamo a muoverci? Struttura muscolare Funzione muscolare

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: LA FORZA PER L ATLETA Titolo PALLAVOLISTA matteorss82@gmail.com Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA PALLAVOLISTA Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei filamenti della miosina (spessa) e dell

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: LA FORZA PER L ATLETA Titolo PALLAVOLISTA Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei filamenti della miosina

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli

25 SETTIMANA DI LAVORO

25 SETTIMANA DI LAVORO 25 SETTIMANA DI LAVORO 85 ALLENAMENTO - seduta unica 60 minuti Attività tecnico / tattica. 30 minuti Resistenza: metodo intermittente passivo. 8 x 150 metri recupero tra le ripetizioni (60 50 40 35 30

Dettagli

Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA)

Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA) Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Modulo: Metodologia dell allenamento sport di squadra II Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA) Roma 19/05/2014 Dott. Filippo

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO TITOLO DIAPOSITIVA ALLENAMENTO CHE COSA E PERCHE COME QUANDO CHE COSA É L ALLENAMENTO? L allenamento consiste in ogni attivita la cui ripetizione e alla base del progresso individuale in ogni ambito. L

Dettagli

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione Modifiche e completamenti lezione Test di Test 300 metri La prova viene eseguita facendo correre alla massima velocità possibile la distanza di 300 m, si rileva il impiegato. TABELLA TEST 300 M Tempo Ottimo

Dettagli

Valutazione funzionale: i test motori. Antonio Gualtieri

Valutazione funzionale: i test motori. Antonio Gualtieri : i test motori Perché i test motori Sono la cartina tornasole del nostro lavoro, utili per valutare l efficacia delle nostre proposte di allenamento. Il progetto di valutazione La scelta dei test L analisi

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma Allenamento della forza muscolare nei giovani Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE FISICA Prevenzione degli infortuni Incremento delle capacità motorie Incremento

Dettagli

Le problematiche della valutazione nello sport. Claudio Mantovani Corso Preparatori Fisici 1 grado

Le problematiche della valutazione nello sport. Claudio Mantovani Corso Preparatori Fisici 1 grado Le problematiche della valutazione nello sport Claudio Mantovani Corso Preparatori Fisici 1 grado Perché la valutazione? L allenamento è un processo non del tutto prevedibile Sbagliare può essere costoso

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato)

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato) Lezione pratica n 6 Le prove di (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato) Consiste nel salire e scendere uno scalino di 50 cm d altezza per i maschi adulti, 40 cm per le femmine, 30 cm per i ragazzi

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

HIGH INTENSITY TRAINING (HIT) NEL CALCIO. ASPETTI FISIOLOGICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE PRATICHE DA CAMPO.

HIGH INTENSITY TRAINING (HIT) NEL CALCIO. ASPETTI FISIOLOGICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE PRATICHE DA CAMPO. HIGH INTENSITY TRAINING (HIT) NEL CALCIO. ASPETTI FISIOLOGICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE PRATICHE DA CAMPO. 1 FISIOLOGIA EVIDENZE SCIENTIFICHE PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE, CONTROLLO

Dettagli

FORZA RAPIDA (o Veloce)

FORZA RAPIDA (o Veloce) FORZA RAPIDA (o Veloce) Testo e disegni di Stelvio Beraldo ASPETTI GENERALI DELLA FORZA RAPIDA METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA RAPIDA Metodo dei carichi dinamici Metodo pliometrico Metodo d'urto Metodo

Dettagli

La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO

La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO Università Cattolica di Milano, Corso di Scienze Motorie 21 ottobre 2014 Chicco Cotelli Metodologia della

Dettagli

TIPO DI AZIONE MUSCOLARE FIBRE MUSCOLARI FATTORI PSICOLOGICI

TIPO DI AZIONE MUSCOLARE FIBRE MUSCOLARI FATTORI PSICOLOGICI MILAZZO, 5 dicembre 2007, I.T.I. MAJORANA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO LA PREPARAZIONE FISICA NEI GIOCHI SPORTIVI DI SQUADRA LE PROBLEMATICHE DELLA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE FUNZIONALE DELL ATLETA SI OCCUPA

Dettagli

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST Duccio Ferrari Bravo VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST 6.1. Introduzione Il calcio è uno sport complesso che richiede la ripetizione costante di diverse

Dettagli

Test capacità condizionali e coordinative (capacità motorie massimali)

Test capacità condizionali e coordinative (capacità motorie massimali) Test capacità condizionali e coordinative (capacità motorie massimali) I test sulle capacità condizionali e coordinative si effettuano per misurare le qualità fisico-motorie massimali dei soggetti. I risultati,

Dettagli

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 La valutazione in età giovanile: test motori Somministrazione di una batteria di test Prof. Giovedì 8 dicembre 2005 ore 9-11 Sala CONI, Via Pende,

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena. FORZA E POTENZA MUSCOLARE MASSIMA E FORZA RESISTENTE dott.

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena. FORZA E POTENZA MUSCOLARE MASSIMA E FORZA RESISTENTE dott. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2005-2006 Prof. Federico Schena FORZA E POTENZA MUSCOLARE MASSIMA E FORZA RESISTENTE dott.

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Comitato Regionale Lombardia LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Macherio 27.09.2009 A. Menozzi - L. Sepulcri Definizione di talento Criteri: Controllo della tecnica superiore alla

Dettagli

ALLEGATO Report di Squadra

ALLEGATO Report di Squadra ALLEGATO Report di Squadra Il presente allegato è un report cartaceo finale delle valutazioni funzionali svolte dalla TRAINING SYSTEM. Tale fascicolo viene consegnato allo staff tecnico e comprende tutte

Dettagli

EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN

EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN Cosa cambia nelle donne a livello di rischio? Nelle donne il rischio di lesione del LCA è circa da 4-5 volte superiore agli uomini (secondo alcuni

Dettagli

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI Cosimo Quaranta - Consulenza fisico-sportiva 72021 - Francavilla Fontana (BR) Via Cavour,7 - Tel. 0831.841238-3391189630 Durata: 6 settimane CONTENUTI Forza: isometrica Forza: concentrica - eccentrica

Dettagli

Teoria e Metodologia dell allenamento

Teoria e Metodologia dell allenamento TMA - LEZIONE 3 Teoria e Metodologia dell allenamento Docente: Ivan Malagoli Lanzoni ivan.malagoli@unibo.it VALUTAZIONE PRINCIPI GENERALI Per comprendere meglio i problemi della valutazione nel campo motorio

Dettagli

C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive applicate I. Metodologia dell allenamento sport di squadra I

C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive applicate I. Metodologia dell allenamento sport di squadra I Università degli Studi di Roma - Tor Vergata Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello sport C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive applicate I Metodologia dell allenamento sport

Dettagli

Preparazione Atletica Pre-Campionato

Preparazione Atletica Pre-Campionato Preparazione Atletica Pre-Campionato Il periodo della preparazione prevede lo sviluppo della resistenza e potenza aerobica, della forza, della resistenza alla velocità, della velocità pura. 1 (Corsa calciata,

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale AIA CAN A Stagione agonistica 2017-2018 Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale Periodo: dal 27 Giugno al 9 Luglio 2017 Carissimo, in quanto segue troverai un programma bisettimanale

Dettagli

Campobasso, 15 maggio 2015

Campobasso, 15 maggio 2015 Campobasso, 15 maggio 2015 FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE FUNZIONI DELLA PERSONALITA

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Cavalese, 02 agosto 2018 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione Livello Performance Allenamento - Stress Supercompesazione Affaticamento Recupero

Dettagli

La Forza. 1

La Forza. 1 La Forza prof.francescomurtas@alice.it 1 La Forza Nel corpo umano ci si riferisce alla forza che è in grado di sviluppare la contrazione muscolare. Forza muscolare sviluppata per tenere fermo o spostare

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2019-2020 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, è giunto anche per questa stagione il momento di costruire la propria forma fisica per affrontare con

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C Categoria ALLIEVI (2001-2002) STAGIONE 2016-17 (PRE-PREPARAZIONE) ATTIVITÀ DA SVOLGERE 10-12 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DELLA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO, composta da 8 sedute in modo da arrivare sufficientemente

Dettagli

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI di Angelo Iannaccone DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE 1 MICROCICLO: DURATA 3 SEDUTE E la ripresa

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 FISIOLOGIA FORZA, UN ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE REGOLATA ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA Autore angelo Iervolino Articolo

Dettagli

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Classificazione fisiologica delle attività sportive Classificazione fisiologica delle attività sportive SPORT AEROBICI (resistenza, endurance) Corsa di fondo, marcia Sci di fondo, biathlon Ciclismo su strada, ecc. Triathlon, duathlon Nuoto (dai 400 m in

Dettagli

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio Pietro Endrizzi Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio under 19 corridore dei 1500/5000: ottobre (periodo di preparazione) gennaio (agonistico cross) giugno (agonistico estivo) Muscolazione

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri

Gambe forti per camminare sicuri Gambe forti per camminare sicuri Partecipate anche voi! Forza ed equilibrio aumentano la sicurezza nella quotidianità. Maggiori informazioni su /instabile Allenamento su una base instabile Forza ed equilibrio

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Programma Pre-Raduno Arbitro Calcio a 5:

Programma Pre-Raduno Arbitro Calcio a 5: Programma Pre-Raduno Arbitro Calcio a 5: Caro Arbitro, In quanto segue troverai delle proposte di allenamento studiate per prepararti ad affrontare dal punto di vista fisico la prossima stagione agonistica

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio ESEMPIO DI PROGRAMMA DI LAVORO ATLETICO, NELLA FASE DI PRE- CAMPIONATO, PER UNA SQUADRA DELLA CATEGORIA GIOVANISSIMI A cura di Ernesto Marchi PRIMA SETTIMANA PRIMO

Dettagli

Potenziamento senza sovraccarico

Potenziamento senza sovraccarico Potenziamento senza sovraccarico Cosa s intende per sovraccarico? Utilizzo di un carico aggiuntivo al carico naturale espresso dalla gravità sul nostro corpo? In tal senso possiamo considerare carico aggiuntivo

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

La valutazione in atletica leggera

La valutazione in atletica leggera Corso Istruttori Torino 2006-2007 La valutazione in atletica leggera Prof. Paolo Moisè LA VALUTAZIONE IN ED. FISICA Con tale valutazione possiamo avere delle indicazioni sulle caratteristiche dei soggetti

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE

Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE 2 INTRODUZIONE Va.Pe è il laboratorio di valutazione delle prestazioni atletiche situato all interno del Policlinico di

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI Vito Azzone Roberto Colli Luigi Lucarini Marcello Cipriani Nico Surico STUDI

Dettagli

La valutazione della prestazione del calciatore a livello giovanile ed adulto

La valutazione della prestazione del calciatore a livello giovanile ed adulto Dipartimento della Ricerca della FSGC Corso di Metodi e Tecniche dell Allenamento nel Calcio La valutazione della prestazione del calciatore a livello giovanile ed adulto Relatore: Dott. Marco Giovannelli

Dettagli

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che CAPITOLO 3 L IMPORTANZA DELL EQUILIBRIO E LA PROPRIOCETTIVITA NEL GIOCO DEL CALCIO 27 28 L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base. Attività fisica Principi di base 1 2 La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 3 Tipi

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI

ANALISI DEI RISULTATI Preparazione atletica.it il portale dedicato all allenamento Allenare le volate: metodi e mezzi di allenamento in funzione del potenziamento muscolare per conseguire il massimo risultato possibile. A cura

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli