C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive applicate I. Metodologia dell allenamento sport di squadra I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive applicate I. Metodologia dell allenamento sport di squadra I"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma - Tor Vergata Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello sport C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive applicate I Metodologia dell allenamento sport di squadra I RSA Repeated Sprint Ability Dott. Filippo Partipilo

2 Evidenze Numerosi studi condotti sulla Repeated Sprint Ability (RSA) negli sport di squadra (calcio, rugby, hockey) hanno evidenziato l importanza di tale abilità nella prestazione (Spencer et al. 2004; Rampinini et al. 2007; Dawson et al. 2012; Gabbett et al. 2010), sia a livello maschile (Mohr et. al. 2003; Gabbett et al. 2010) sia a livello femminile (Krustrup et al. 2005; 2010) Inoltre, viene considerata come uno degli indicatori discriminanti giocatori d'elite e sub-elite (Da Silva et al. 2010; Gabbett et al. 2010; Bishop et al. 2011; Dawson 2012) Negli sport di squadra (calcio, rugby, hockey) gli sprint costituiscono generalmente 1-10% della distanza totale percorsa, incidendo in maniera significativa sul risultato finale del match (Spencer et al. 2004; Buchheit et al. 2010)

3 Definizioni di RSA RSA (Repeated Sprint Ability) si intende l abilità di reiterare sprint con ridotto decremento della prestazione: può essere definita come la capacità di sprintare, accelerare e svolgere movimenti brevi ad alta intensità, quindi recuperare e sprintare ancora (D Ottavio) L abilità di produrre la miglior prestazione media su una serie di sprint ( 10 secondi), separati da brevi ( 60 secondi) periodi di recupero (Bishop et al. 2011; Bishpo et al. 2001) È l abilità di ripetere brevi periodi di sprint con un breve recupero tra essi (Thébault et al. 2011) È l abilità di fornire prestazioni di sprint con un minor decremento della prestazione massima (Bishop 2002)

4

5 Studi sui meccanismi di insorgenza della fatica da Girard et al. 2011

6 Fattori limitanti FATTORI MUSCOLARI Strategie di reclutamento muscolare Eccitabilità muscolare Disponibilità di fosfocreatina (PCr) Glicolisi anaerobica Metabolismo aerobico Acidosi da ioni H+ Fosfato inorganico (Pi) Impulso neuronale

7 Fattori limitanti FATTORI NEURONALI Eccitabilità muscolare FATTORI ADDIZIONALI Stiffness Perturbazioni ambiente

8 Primo sprint Momento della giornata Differente compito motorio Numero di ripetizioni Tempi e modalità di recupero Intensità, durata degli sprint Età Sesso Livello di competizione Posizione in campo (soccer) Diversa attività Diversa FC iniziale Fattori influenzanti la fatica

9 Sprint iniziale Individui con elevati livelli di potenza iniziale presentano un maggior decremento di potenza (fatica) (Gaitonos et al. 1993; Bishop et al. 2004; Mendez-Villanueva et al. 2008) Soggetti con minor tempo di esecuzione degli sprint iniziali registrano marcati cambiamenti a livello metabolico muscolare, derivanti da un maggior contributo del meccanismo anaerobico che, a sua volta, è correlato ad un ampio decremento della performance (Gaitanos et al, 1993) in Girard et al., 2011 da Racinais et al. 2005

10 Momento della giornata

11 Momento della giornata in Girard et al., 2011 da Racinais et al Chtourou et al. (2012) La potenza durante il primo sprint è maggiore nel pomeriggio, rispetto alla mattina. Di conseguenza può portare ad un maggiore decremento della prestazione nei test effettuati, ma da non interpretato come una minor abilità di RSA.

12 Differente compito motorio, tempi di recupero e numero di ripetizioni

13 Differente compito motorio, tempi di recupero e numero di ripetizioni Scopo: determinare se ci fossero differenti indici di fatica in 3 diverse modalità di esecuzione del test di sprint ripetuti. Il tempo di recupero tra le prove è stato di 1:5 come indicato dalla letteratura (Dawson et al. 1991; Bishop et al. 2011)

14 Differente compito motorio, tempi di recupero e numero di ripetizioni Risultati: Sono state trovate differenze statisticamente significative tra le ripetizioni nella stessa modalità di sprint (ANOVA per Misure Ripetute, p < 0.05) e tra le diverse modalità (ANOVA Fattoriale, p < 0.05) Incremento medio percentuale del tempo registrato nelle prove Lineare Shuttle CoD 1* prova 0,28% 1,18% 1,03% 2* prova 2,30% 1,70% 1,38% 3* prova 3,61% 1,87% 1,38% 4* prova 4,88% 2,87% 1,73% 5* prova 5,71% 4,50% 2,66% 6* prova 5,91% 6,85% 5,00% 7* prova 8,69% 7,46% 5,76% Media 4,48% 3,78% 2,71% Dev.St. 0,03 0,03 0,02

15 Differente compito motorio, tempi di recupero e numero di ripetizioni Mantenendo un rapporto di 1:5 in un esercizio di sprint possiamo protrarre le prove fino a serie Previsione di incremento % nelle tre serie successive alla 7^ reale (8-10).

16 Differente compito motorio, tempi di recupero e numero di ripetizioni Al fine di raggiungere un livello di fatica simile a quella ottenuta nella modalità sprint lineare, all'interno di un numero di 6-7 ripetizioni per serie, si è reso necessario un approccio che prevedeva una riduzione del rapporto lavoro:recupero. Conclusioni 1. un rapporto di recupero di 1:3 per gli sprint a navetta, e di 1:2 per gli sprint con cambi di direzione. In questo modo si raggiunge un livello di affaticamento simile a quello ottenuto per gli sprint lineari, tale da consentire l esecuzione di 6-7 ripetizioni

17 Differente compito motorio, tempi di recupero e numero di ripetizioni In un primo studio effettuato da D Ottavio et al. (non pubblicato), su giovani calciatori, si è voluto verificare la funzionalità dei rapporti di lavoro/recupero ipotizzati nello studio precedente, su giovani calciatori che hanno partecipato a tale ricerca Straight Shuttle COD P1-0,54% -1,00% -0,55% P2-3,56% -2,12% -3,98% P3-3,10% -3,24% -4,56% P4-5,38% -3,68% -5,29% P5-4,80% -4,93% -5,59% P6-5,28% -5,25% -5,49% P7-6,71% -5,46% -6,07% Media -4,19% -3,67% -4,50% Dev.st 0,02 0,02 0,02

18 Differente FC iniziale del test

19 Differente modalità di recupero (attivo vs passivo) In uno studio effettuato da Castagna, D Ottavio et al. (2008), Effect Of Recovery Mode On Repeated Sprint Ability In Young Basketball Players, attraverso un protocollo di 10x30 m schuttle, con due differenti modalità di recupero: recupero passivo 30, recupero attivo 30 al 50% della massima velocità aerobica. Risultati: Indice di fatica durante recupero attivo maggiore rispetto al recupero passivo (5.05±2.4, e 3,39±2,3, rispettivamente, con p<0,001). Conclusione: I risultati mostrano che durante RSA, il recupero passivo produce una migliore prestazione riducendo la fatica.

20 Differente modalità di recupero (attivo vs passivo) Studi effettuati da Buchheit et al. (2009) con l obiettivo di confrontare l'effetto del recupero attivo AR=21 a velocità di 2 ms(-1) rispetto a quello passivo PR=21 (fermi) su atleti di sport di squadra ( /-3.7 anni), con un protocollo di 6 x 4 su un tapis roulant non motorizzato. In conclusione: 1. AR è associato ad una ridotta capacità di RSA (> Dec%)

21 Differenza di età In uno studio di Mujika et al. (2009), che ha indagato la RSA in differenti fasce di età in 134 giovani giocatori di calcio (U-11: n=22; U-12:n=17; U-13: n=15; U-14 n=16; U-15: n=19; U-16: n=17; U-17: n=17; U-18: n=11) Con l effettuazione di un test di RSA 6x30 m con recupero attivo di 30. Prendendo in considerazione: il tempo totale (TT), la percentuale di decremento Dec%) I risultati suggeriscono che le prestazioni di RSA, nel TT, migliora durante la maturazione e marcatamente dagli U-11 a U-15 (p<0.05), e in maniera più lentamente in seguito (p<0.05)

22 Differenza di età In uno studio di Te Wierike SC. et al. (2013), si sono testati in uno studio longitudinale, 48 giocatori di basket d elitè di età compresa tra anni. Gli atleti sono stati testati in 6 occasioni durante le stagioni e Si è riscontrato come l abilità di RSA migliora con l età, maggiormente tra i anni raggiungendo un plateau tra i anni. (p<0.05)

23 Livello di competizione nel calcio In uno studio effettuato da Aziz et al. (2008), che ha indagato la differenza tra giocatori professionisti, semiprofessionisti e amatori ha costatato che la performance di RSA è correlata al livello di competizione con differenze statisticamente significative. In uno studio effettuato da Rampinini et al. (2009), con l obiettivo di esaminare le differenze tra giocatori professionistici vs amatori, ha costatato differenze statisticamente significative tra i due livelli di competizione con differenti indici di affaticamenti. In uno studio effettuato da Gabbet TJ (2010), che ha indagato la differenza tra giocatrici elitè di livello nazionale e di club, di sesso femminile (n=19; età, 18,1 ± 2,9 anni). I risultati dimostrano che le prova di sprint ripetuti discriminano le giocatrici di livello nazionale da quelle di club. Tutti i presenti studi dimostrano che l abilità di RSA discrimina il livello di competizione tra soggetti.

24 Livello di competizione nel calcio Aziz et al. (2008) Rampinini et al. (2009)

25 Livello di competizione nel calcio Sempre nello studio di Aziz et al.(2008) è stato indagata come RSA varia al variare del ruolo

26 Livello di competizione nel calcio Nello studio effettuato da Kaplan T. (2010) con lo scopo di valutare la capacità di sprint ripetuti e l indice di affaticamento dei giocatori di calcio dilettanti secondo le loro posizioni. 85 giocatori di calcio dilettanti di diversi club della Turchia Non sono state trovate differenze statistiche significative tra il miglior tempo, il tempo medio e IF, in base alle posizioni dei giocatori di calcio È stata trovata una differenza statistica significativa tra i 7 sprint massimali nei diversi ruoli (p <0.05), e nessuna differenza statistica tra i 7 sprint effettuati dai portieri In conclusione, si ritiene che la capacità di ripetere sprint nel calcio è molto importante e tutti i giocatori, indifferentemente dal ruolo, devono avere una buona capacità di RSA Inoltre, questo studio ha evidenziato che qualsiasi sia il ruolo i giocatori sono in grado di mantenere 5 sprint alla stessa intensità durante la partita, a differenza del portiere

27 Stretching e Warm-up In uno studio di Sim et al. (2009) ha esaminato gli effetti di tre differenti protocolli di stretching durante il warm-up prima di prestazioni di RSA, 13 giocatori di sport di squadra hanno eseguito un protocollo di 6 x 20 m sprint con 25 di recupero warm-up composto da 1000 m jog, seguiti da attività dinamiche (D) stretching statico seguito da attività dinamiche (SD) attività dinamiche seguite da stretching statico (DS) Sono stati analizzati, il primo sprint (FST), lo sprint migliore (BST) e il tempo totale (TST) Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra il TST, BST e FST I tempi sono stati più lenti nella condizione DS Non sono state trovate differenze statisticamente significative tra DS e SD Nel complesso, questi risultati suggeriscono che RSA può essere compromessa quando viene effettuato un warm-up di tipo DS prima della performance

28 Stretching e Warm-up In uno studio effettuato da Wong et al. (2011), che mirava a valutare la capacità di sprint ripetuti (RSA) in giocatori di calcio (16,8 ± 0,4 anni), dopo 3 giorni di stretching statico, ha dimostrato che l esecuzione di stretching statico per 3 giorni consecutivi non ha influenzato negativamente RSA In uno studio effettuato da Haddad et al. (2013) su 16 giovani calciatori di sesso maschile eseguivano 15 min di stretching statico (SS), stretching dinamico (DS), o un gruppo di controllo non stretching (CC) 24 ore prima di eseguire le prestazioni esplosive e test RSA, non è stata osservata alcuna differenza significativa tra i diversi protocolli di stretching sul tempo totale, medio e il più veloce, tranne per l'indice di affaticamento nel SS (F = 3.54, p <0.04, ES = 0.19). In uno studio di Turki-Belkhiria L. et al. (2014) Eight weeks of dynamic stretching during warm-ups improves jump power but not repeated or single sprint performance è stato dimostrato che programmi di allenamento che prevedono stretching statico e dinamico, ripetuti per 8 settimane, non producono effetti significativi per quanto riguarda RSA e singoli sprint.

29 Stretching e Warm-up Lo studio di Taylor et al. (2013) hanno esaminare gli effetti di 3 differenti warm-up prima di prestazioni di RSA 6x40m con 20 di recupero 1) 5 di jogging al 65% FCmax seguito da attività specifica (JA) 2) 5 di jogging al 65% FCmax seguito da stretching statico e successivamente attività specifica (JSA) 3) 5 di jogging al 65% Fcmax seguito da stretching dinamico e successivamente attività specifica (JDA) In sintesi possiamo dire che effettuare JA e JDA prima di attività di RSA ha gli stessi effetti a differenza di attività JSA Nel complesso, questi risultati suggeriscono che RSA può essere compromessa quando viene effettuato un warm-up di tipo JSA

30 Differenza di sesso Billaut et al Le differenze di genere durante esercitazioni di multiple sprint exercise (MSE) sono stati scarsamente esaminati. Un primo studio che ha indagato le differenze di sesso durante esercitazioni di sprint ripetuti è stato condotto nel 1990 da Brooks et al., con un protocollo che prevedeva 10 x 6 di sprint su tapis roulant con 30 di recupero tra ogni sprint. Gli autori hanno dimostrato differenze significative tra i sessi, con i maschi che hanno avuto, in valore assoluto, una maggiore potenza di picco (+25%) e maggiore lavoro totale (+25%) rispetto alle femmine. Nonostante le maggiori prestazioni nello sprint iniziale i maschi avevano avuto un indice di fatica (basata sul lavoro), calcolato dal 1 al 10 sprint, non significativamente differenti tra i sessi.

31 Differenza di sesso Billaut et al Un altro studio che ha utilizzato un analogo protocollo (10 x 5 sprint con 10 di recupero) ha indicato che il decremento medio di potenza assoluta dal 1 al 10 sprint era maggiore nei ragazzi adolescenti rispetto alle ragazze (43,8±7,5% vs 33,9±7,9%, p <0,05) (Yanagiya et al. 2003) Quindi, i maschi hanno valori assoluti maggiori relativi al lavoro svolto rispetto alle femmine durante 5-6 di sprint ogni 30, ma con un maggiore decremento rispetto alle femmine (13,7±5,1% vs 11,0±2,8%, rispettivamente, p <0,05) (Bishop, International Biochemistry of Exercise Conference; 2003 Jul 13-16; Maastricht) I più alti punteggi assoluti dei maschi rispetto alle femmine durante MSE sembrano essere dovuti alla tipica differenza relative ai fattori di crescita, al metabolismo anaerobico e dalle fibre muscolari di tipo II (Billaut et al. 2009)

32 Differenza di sesso Billaut et al La ricerca attuale suggerisce che è importante prendere in considerazione le differenze di performance in valori assoluti nell'ambito delle indagini relative alle differenze tra sesso Ciò appare particolarmente importante durante MSE, poiché è stata trovata una correlazione significativa tra i valori del primo sprint e il decremento della prestazione. Infatti, il decremento percentuale dei valori di potenza e lavoro durante MSE sono fortemente correlati positivamente con la prestazione del primo sprint (0.57 <r <0.89, p <0.05) (Bishop et al. 2003; Yanagiya et al. 2003; Bishop et al. 2004)

33 Differente attività Nello studio di Fitzimons et al. (1993) ha indagato il comportamento del decremento della prestazione del ciclismo vs corsa Cicloergometro: decremento del 10-25% Corsa: decremento del 5-10% Fitzsimons et al. (1993) consiglia che la modalità di esercizio RSA utilizzato dovrebbe essere sport specifico visti i differenti decrementi % di prestazione

34 Test di valutazione

35 Test di valutazione RSA (Repeated Sprint Ability) TEST 8 x 35m corsa-sprint con 30 di recupero (Rushall et al., 1991) 12 x 20m corsa-sprint con 20 di recupero (Wadley et al., 1998) 6 x 15 su cicloergometro con 90 di recupero (McMahon et al., 1998) 7 x 30m corsa-sprint con 20 di recupero (Reilly et al., 2000) 6 x 4 corsa-sprint con 25 di recupero (Spencer et al., 2002) RSA (Repeated Shuttle Sprint Ability) TEST 10 x 15m shuttle run con 30 di recupero (Castagna et al. 2005) 6 x 20m shuttle run con 20 di recupero (Impellizzeri et al., 2008) 6 x 40 m shuttle run con 20 di recupero (Rampinini et al. 2009) 7 x 15m schttle run con recupero 1:5 (Ruscello, D Ottavio et al. 2013) COD Sprinting Test 7x (6x5m; 1:5 esercizio/recupero) (Ruscello, D Ottavio et al. 2013)

36 Test di valutazione Alcuni LIMITI Rispetto al compito specificità, è importante notare che la maggior parte della nostra conoscenza relativa alla sviluppo della fatica in RSE è stata acquisita da valutazioni effettuate su cicloergometro, cioè in ambiente di laboratorio. Un numero limitato di studi ha indagato RSA durante la competizione di squadra sportiva (Spencer et al. 2004; 2005, Buchheit et al. 2010) Quindi c è la necessita di ulteriori ricerche per valutare RSA usando altri test specifici per lo sport, garantendo sempre un elevato livello di standardizzazione e affidabilità delle misure

37 Time-Motion Analysis Spencer et al. 2005

38 Test di valutazione È stato visto come sprint ripetuti di 6-s su cicloergometro hanno dimostrato di essere correlati positivamente con prestazioni di 15-m sprint ripetuti sport di squadra (Vescovo et al. 2001) Inoltre, in uno studio di McGawley & Bishop (2006), è stata vista l affidabilità di prove RSA che prevedono 5x6 di sprint con 24 recupero, su cicloergometro, in atleti di sesso femminile di sport di squadra dopo due prove di familiarizazione con il test sono ottimali prima della raccolta dei risultati

39 Indici di misura Fatigue Index (FI) inteso come il decremento della prestazione tra la migliore prova e la peggiore esecuzione durante un RSE Fitzsimons et al. 1993

40 Indici di misura Percentage Decrement Score (Sdec %) viene messo in relazione la somma degli sprint (tempo reale) e il tempo ideale, se tutti gli sprint avessero lo stesso tempo della miglior performance Eq. 2 decremento espresso in maniera negativo Eq. 3 decremento espresso in maniera positiva

41 Indici di misura L obiettivo principale dei test RSA è quello di valutare Tempo totale T. tot = t1 + t2 + t3 + t4 + tn Tempo medio delle prove T. Media = t1 + t2 + t3 + tn N prove È stato visto, in giocatori di hockey e calcio, il Ttot di 8x40m sprint è moderatamente correlato (r= and ; p<0.05) a differenza del Tbest (r=-0.21 and p>0.05) con il VO2max (Aziz et al. 2000)

42 Alcune considerazioni: Glaister et al. (2008) mettendo a confronto otto diversi approcci, ha concluso che il calcolo del Sdec% è il metodo più valido e affidabile per quantificare l affaticamento in prove di RSA Un possibile vantaggio del Sdec% è che prende in considerazione tutti gli sprint, mentre il FI può essere influenzato dal rendimento della migliore e del peggiore prova

43 Allenamento RSA Da una revisione della letteratura sono emerse due principali teorie di allenamento (Bishop et al. 2011) Metodo indiretto: allenamento dei fattori limitanti Metodo diretto: esecuzione di esercitazioni specifiche

44 Allenamento RSA Metodo indiretto: Risintesi di PCr Visto che la risintesi di PCr è uno dei fattore limitanti la capacità di RSA, e viste le correlazioni esistenti tra la risintesi di PCr e esercitazioni che prevedono 6 di sprint e 30 di recupero (Bogdanis et al. 1995; 1996) La ricerca (Yoshida et al. 1993; Bogdanis et al. 1996) e uno studio di McCully et al. (1991) sostegno l'ipotesi che l'allenamento di resistenza migliora la risintesi di PCr a seguito di bassa intensità esercitare Glicolisi Anaerobica Meccanismo aerobico Il fattore più studiato è il VO2max che è stato segnalato per essere moderatamente correlato (0.62 <r <0.68, p <0.05) con RSA (sia con la prestazioni e sia con il decremento) (McMahon et al. 1998; Bishop et al. 2004; Rampinini et al. 2010) La ricerca ha anche dimostrato che soggetti con una maggiore VO2max (Bishop et al. 2008) hanno una superiore capacità di resistere alla fatica durante RSE, soprattutto durante le ultime fasi di un test di sprint ripetuti quando i soggetti possono raggiungere il loro VO2max (McGawley et al. 2008). Questo suggerisce che il miglioramento VO2max può consentire una maggiore contributo aerobico per sprint ripetuti, migliorando potenzialmente RSA. Acidosi da ioni H+ Attivazione muscolare Studi hanno visto come adattamenti neuronali andrebbero a migliorare la successiva prestazione atletica (Mikkola et al. 2007; Murray et al. 2007), quindi potrebbero potenzialmente migliorare la performance RSA, ma sono necessari studi specifici prima di dare raccomandazioni di allenamento scientificamente fondate (Bishop et al. 2011)

45 Allenamento RSA Metodo diretto: Repeated-Sprint Training Sprint Training Small-Sided Games Resistance Training

46 Repeated sprint training

47 Repeated sprint training

48 Repeated sprint training

49 Small Side Games In uno studio effettuato da Owen et al. (2012) ha dimostrato che l'intervento di 4 settimane di SSG inducono significativo miglioramento nella RSA come indicato dalla minor tempo impiegato nei 10-m (p <0.05), sul tempo totale sprint (p <0.05), e sulla percentuale minore di decremento (p <0.05).

50 Resistance Training

51 Quale metodologia di allenamento? In linea generale è necessario seguire alcune indicazioni durante la programmazione di esercitazioni di RSA (Bishop et al. 2011): 1. Includere allenamenti volti a migliorare la prestazione del singolo sprint, includendo i. allenamenti specifici di RSA ii. allenamenti di forza e potenza iii. allenamenti ad alta intensità (> VO2max) per migliorare la capacità anaerobica (es. sprint ripetuti di 30 s separati da 10 minuti di recupero) 2. Includere sedute di Interval Training, in modo tale da incrementare la capacità di recupero tra i vari sprint (obiettivo miglioramento della resistenza alla fatica) i. Interval Training ad alta intensità (80-90% VO2max) intervallati da (es. 1 2 minuti), periodi di recupero più brevi rispetto ai periodi di lavoro, in modo da migliorare la capacità aerobica e la capacità di risintetizzare di PCr

52 Allenamento specifico Durata degli sprint Numero di ripetizioni Tempo del recupero Tipologia del recupero?

53 Durata degli sprint Nei test di valutazione proposti in letteratura i valori di durata degli sprint si aggirano tra i 2.5 e 10 secondi. La maggior parte degli studi di valutazione usa sprint della durata di 5-6 secondi, nonostante numerose ricerche hanno costatato, che negli sport di squadra, come il calcio, hochey e rugby, la durata media degli sprint è di 2-3 secondi. Pertanto, un protocollo di RSA composto da sprint < 6 secondi, può fornire una valutazione più specifica dell attività di RSA negli sport di squadra (Spencer et al. 2005)

54 Numero degli sprint Negli studi di valutazione presenti in letteratura il numero di ripetizioni si aggira tra 2 e 40 ripetizioni. Da uno studio effettuato da Ruscello, D Ottavio et al. (2013) si può notare come il numero delle ripetute stimate necessarie risulta pertanto in funzione del tempo di recupero e della modalità di esecuzione. In particolare si sottolinea che prove mirate all allenamento delle capacità di resistenza specifica ai cambi di direzione (CoD) permettono un volume di lavoro all interno delle serie (10-12 ripetute) maggiore di quanto non ipotizzabile per le altre tipologie di movimento, (6-8 ripetute)

55 Numero degli sprint In uno studio di Time-motion analysis sul hockey, effettuato da Spencer et al. (2005), suggerisce che il numero massimo di ripetizioni utile per il miglioramento della performance in gara è di 6-7 ripetizioni. Quindi, utilizzando questi dati preliminari, un protocollo che coinvolge circa 6-7 sprint può rappresentare meglio un intenso lavoro di RSE specifico per gli sport di squadra, ma sono sempre necessari ulteriori studi, per confermare questi rapporti con altri sport di squadra durante le competizioni.

56 Tempo del recupero Un peso importante nella variazione dei comportamenti è dato dal tempo di recupero che in letteratura è indicato di 1:5 Spencer et al. (2004) nel suo studio indica come un tempo di recupero ottimale deve essere < 21 secondi, poiché in una gara di hochey si evidenziano maggiormente recuperi della durata < 20 secondi.

57 Tempo del recupero Un peso importante nella variazione dei comportamenti è dato dal tempo di recupero che in letteratura è indicato di 1:5 Spencer et al. (2004) nel suo studio indica come un tempo di recupero ottimale deve essere < 21 secondi, poiché in una gara di hochey si evidenziano maggiormente recuperi della durata < 20 secondi. Nello studi di Ruscello, D Ottavio et al. (2013) si è notato che per raggiungere un livello di fatica simile a quella ottenuto nella modalità sprint lineare (30m), all'interno di un numero di 6-7 ripetizioni per serie, si rende necessario un approccio diverso e una sensibile riduzione del rapporto lavoro:recupero: si consiglia per le prove di Shuttle Sprint un rapporto di 1:3 e per la modalità COD un rapporto di 1:2 Quindi il tempo di recupero è funzione della tipologia di esercitazione svolta, quindi la durata di recupero tra gli sprint dovrebbe riflettere quello dello sport (ovvero evidenziare la durata di recupero all'interno di ogni sprint ripetuti e non solo del valore medio della gara)

58 Modalità di recupero (attivo vs passivo) Nei test di valutazione proposti in letteratura la maggior parte degli studi hanno investigato la capacità di RSA utilizzando recuperi passivi In letteratura troviamo (Signorile et al. 1993) che ipotizzato che il recupero attivo potrebbe accelerare la rimozione di lattato dai muscoli con maggiori valori di potenza e lavoro ma con nessuna differenza statisticamente significativa rispetto al decremento In uno studio effettuato da Buchhet et al. (2009) indica, invece, che il recupero attivo è associato ad una ridotta capacità di sprint ripetuti, con ridotte capacità di (ri)ossigenazione muscolare Inoltre, sappiamo che la stragrande maggioranza di recupero all'interno di periodi di sprint ripetuti, durante una partita di hockey, è di natura attiva (Spencer et al. 2004)

59 Modalità di recupero (attivo vs passivo) In uno studio effettuato da Castagna, D Ottavio et al. (2008), su giovani giocatori di basket con un protocollo di 10x30 m schuttle, con due differenti protocolli di recupero: recupero passivo 30, recupero attivo 30 al 50% della massima velocità aerobica. Indice di fatica durante recupero attivo maggiore rispetto a quello passivo (5.05±2.4, e 3,39±2,3, rispettivamente, con p<0,001). Tra VO2max, IF e sprint totale (TT) non è stata trovata nessuna correlazione. I risultati mostrano che durante RSA, il recupero passivo produce una migliore prestazione riducendo la fatica.

60 Modalità di esecuzione RSA È stato visto come la differente modalità di esecuzione induce differenti modalità di affaticamento (Ruscello, D Ottavio et al. 2013) Fitzsimons et al. (1993) consiglia che la modalità di esecuzione da utilizzare deve essere sport specifico, visti i differenti affaticamenti

61 Concludendo

Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA)

Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA) Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Modulo: Metodologia dell allenamento sport di squadra II Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA) Roma 19/05/2014 Dott. Filippo

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

HIGH INTENSITY TRAINING (HIT) NEL CALCIO. ASPETTI FISIOLOGICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE PRATICHE DA CAMPO.

HIGH INTENSITY TRAINING (HIT) NEL CALCIO. ASPETTI FISIOLOGICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE PRATICHE DA CAMPO. HIGH INTENSITY TRAINING (HIT) NEL CALCIO. ASPETTI FISIOLOGICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE PRATICHE DA CAMPO. 1 FISIOLOGIA EVIDENZE SCIENTIFICHE PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE, CONTROLLO

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE Alessandro Giacosa Milano, 16 marzo 2019 INDICE 1. Esigenze fisiologiche e richieste prestative del giovane calciatore 2. Approccio fisiologico e tecnico/tattico

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

Endurance & Giochi Sportivi

Endurance & Giochi Sportivi Endurance & Giochi Sportivi Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Carlo Castagna Università di Roma Tor Vergata, Roma castagnac@libero.it Sommario Sommario Giochi Sportivi: Calcio Calcio a

Dettagli

Programma Pre-Raduno Arbitro Calcio a 5:

Programma Pre-Raduno Arbitro Calcio a 5: Programma Pre-Raduno Arbitro Calcio a 5: Caro Arbitro, In quanto segue troverai delle proposte di allenamento studiate per prepararti ad affrontare dal punto di vista fisico la prossima stagione agonistica

Dettagli

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale AIA CAN A Stagione agonistica 2017-2018 Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale Periodo: dal 27 Giugno al 9 Luglio 2017 Carissimo, in quanto segue troverai un programma bisettimanale

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco)

VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco) VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco) VALUTAZIONE FUNZIONALE: PERCHE? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi d allenamento 3. Per fissare obieivi e controllare

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2019-2020 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, è giunto anche per questa stagione il momento di costruire la propria forma fisica per affrontare con

Dettagli

Fisiologia delle accelerazioni

Fisiologia delle accelerazioni David Bishop Facoltà di Scienze Motorie, Verona bishop@motorie.univr.it Fisiologia delle accelerazioni ripetute (RSA) Consulente1 Scientifico Hockey su prato 3 6 9 12 15 18 Time (s) Spencer, Bishop et

Dettagli

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST Duccio Ferrari Bravo VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST 6.1. Introduzione Il calcio è uno sport complesso che richiede la ripetizione costante di diverse

Dettagli

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale.

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale. AIA CAI Preparazione Programma Pre-Campionato Pre-Raduno Arbitro: Arbitri: Caro Arbitro, quanto segue è una proposta di allenamento di massima che potrà essere funzionale al miglioramento la tua condizione

Dettagli

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) Alcune STATISTICHE: I giocatori toccano la palla 3 VOLTE in più nel 4c4 e 2 VOLTE in più nel 7c7 rispetto all 11c11 I giocatori sono coinvolti

Dettagli

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Metodologia dell allenamento sport di squadra 2 anno Stefano D Ottavio Head of technical area Youth Sector FIGC Associated Professor University of Tor

Dettagli

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 FISIOLOGIA FORZA, UN ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE REGOLATA ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA Autore angelo Iervolino Articolo

Dettagli

Pmet (W/kg) Scopo dello studio: La video match analysis è un sistema utilizzato per la valutazione della performance fisica per giocatori di alto livello, in particolare per l identificazione delle

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 20 Ciclo Funzionale Periodo: dal 4 al 17 Marzo 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 19 Ciclo Funzionale Periodo: dal 18 Febbraio al 3 Marzo 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Rettore: Chiar. mo Prof. Paolo Parisi CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE GIOCHI SPORTIVI ELABORATO FINALE: ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Candidato: Marta Bachiorri Matr: 020533 Relatore:

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri:

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: AIA CAN-D Stagione agonistica 2016-2017 Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: Caro Assistente Arbitro, quanto segue è un programma di massima sviluppato con l intento di sviluppare la tua forma fisica

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2012-2013 Programma Pre-Raduno Arbitri: Il programma di allenamento qui proposto è stato concepito con l intento costruire la Vostra forma fisica utile per affrontare la prossima

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA Rampinini E., Tibaudi A. Il calcio è uno sport di natura intermittente e, durante una partita, al calciatore viene richiesto di

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Differenze fra maschi e femmine (autori vari)

Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Più 10% grasso corporeo e minore massa muscolare relativa Testosterone fino a 20 volte maggiore Ridotta capacità di utilizzazione del Glicogeno Nelle donne

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE. (Test di Bosco)

VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE. (Test di Bosco) VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco) VALUTAZIONE FUNZIONALE: PERCHE 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi d allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

AIA CAN Pro Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 2 Ciclo Funzionale

AIA CAN Pro Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 2 Ciclo Funzionale AIA CAN Pro Stagione agonistica 2017-2018 Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 2 Ciclo Funzionale Periodo: dal 10 al 16 Luglio 2017 Carissimo, di seguito trovi il secondo ciclo di allenamento per

Dettagli

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze Mario Marella ADATTAMENTI ADATTAMENTI [ Nel 1986 Platonov introdusse, sul filone della supercompensazione, l

Dettagli

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO TITOLO DIAPOSITIVA ALLENAMENTO CHE COSA E PERCHE COME QUANDO CHE COSA É L ALLENAMENTO? L allenamento consiste in ogni attivita la cui ripetizione e alla base del progresso individuale in ogni ambito. L

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 18 Ciclo Funzionale Periodo: dal 4 al 18 Febbraio 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! UGUALE IMPOSTAZIONE nell approccio metodologico al training L obiettivo di un atleta è: Accrescere la performance Carico

Dettagli

Preparazione Atletica Arbitri Calcio a 5 e Assistenti Programma di allenamento per la preparazione alla stagione sportiva.

Preparazione Atletica Arbitri Calcio a 5 e Assistenti Programma di allenamento per la preparazione alla stagione sportiva. Preparazione Atletica Arbitri Calcio a 5 e Assistenti Programma di allenamento per la preparazione alla stagione sportiva. S e z i o n e A I A d i B o l o g n a 1 GIORNO 2x10 di corsa ad una intensità

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione

Dettagli

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Sommario Esercizio Fisico e Salute Giochi Sportivi e Salute

Dettagli

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione 2013-2014. lasalamacchine SSD a RL, Rubano (PD) Abstract Introduzione: lo studio è riferito a un campione di atleti (n= 18) su un totale

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Programma allenamento precampionato

Programma allenamento precampionato FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Associazione Italiana Arbitri SETTORE TECNICO ARBITRALE Programma allenamento precampionato Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

«Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre»

«Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre» ALLENATORI E PREPARATORI A CONFRONTO «Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre» GIANCARLO CAMOLESE Allenatore Professionista ROBERTO SASSI Preparatore Atletico Professionista

Dettagli

Programma di allenamento AE stagione sportiva

Programma di allenamento AE stagione sportiva Programma di allenamento AE stagione sportiva 2018-2019 Giovedì 2 Agosto - 30-40 di corsa ad intensità costante (3 della scala Borg, intensità moderata); Venerdì 3 Agosto - 5x1000m in 5 30 ; 5 30 ; 5 30

Dettagli

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica A.A. 2012/2013 Corsi di Insegnamento

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Arbitri: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 27 Ciclo Funzionale Periodo: dall 11 al 17 Gennaio 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Godia - Udine

Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Godia - Udine Stagione agonistica 2017-2018 Programma Pre-Raduno Godia - Udine 1 Prima settimana Martedì 1 Agosto - 5x70-80m in allungo con recupero di passo sulla stessa distanza; - 3 jogging - 5x70-80m in allungo

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

Programma di Allenamento

Programma di Allenamento Programma di Allenamento Dal 24 luglio fino al raduno 5 settimane 1 Giorno 10 corsa continua (Borg 2-3) 2 mobilità articolare 10 corsa continua (Borg 2-3) 2 mobilità articolare 10 corsa continua (Borg

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

Modulo per la Preparazione Atletica Settore Tecnico- Associazione Italiana Arbitri (AIA)- Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)

Modulo per la Preparazione Atletica Settore Tecnico- Associazione Italiana Arbitri (AIA)- Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bisettimanale Arbitri: 11 Ciclo Funzionale Periodo: dal 19 Novembre 2 Dicembre 2012 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Relatore: Prof. Stefano D Ottavio Candidato: Dario Pompa Anno Accademico

Dettagli

Teoria e Metodologia dell allenamento

Teoria e Metodologia dell allenamento TMA - LEZIONE 3 Teoria e Metodologia dell allenamento Docente: Ivan Malagoli Lanzoni ivan.malagoli@unibo.it VALUTAZIONE PRINCIPI GENERALI Per comprendere meglio i problemi della valutazione nel campo motorio

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA RSA

LA VALUTAZIONE DELLA RSA LA VALUTAZIONE DELLA RSA INTRODUZIONE La preparazione atletica del calcio si è sempre basata su metodi e mezzi propri di altre discipline, prima fra tutte l'atletica leggera, che ben poco ha a che fare

Dettagli

Dott. Ivo Colombo Oliotti L.M. in Scienza e Tecnica dello Sport cell:

Dott. Ivo Colombo Oliotti L.M. in Scienza e Tecnica dello Sport cell: Dott. Ivo Colombo Oliotti L.M. in Scienza e Tecnica dello Sport cell: +39 3391157362 e-mail: ivo.colombo.oliotti@gmail.com Fattori Prestativi Motivazionali Tecnico tattici Prestazione Fisico atletici Situazionali

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY OSSERVAZIONE TEST DA CAMPO Valutazione Funzionale

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2016-2017 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 14 Ciclo Funzionale Periodo: dal 3 al 9 di Ottobre 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 42 Ciclo Funzionale Periodo: dal 25 Aprile all 1 Maggio 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma

Dettagli

Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico

Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico Autori: 1,2 D Ottavio S., 3 Petrocchi G., 3 Quaranta F., 2 Tozzo N., 1 Figc 2 Università di Tor Vergata, Roma 3 A.S. Cisco Calcio, Roma Introduzione

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

AIA CAN-B Stagione Agonistica

AIA CAN-B Stagione Agonistica AIA CAN-B Stagione Agonistica 2016-2017 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 25 Ciclo Funzionale Periodo: dal 19 all 25 Dicembre 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 41 Ciclo Funzionale Periodo: dal 18al 24 Aprile 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Franco M IMPELLIZZERI, Aldo SASSI, Roberto SASSI Human Performance Lab, Sport Service MAPEI Background Helgerud et

Dettagli

INTRODUZIONE. La match-analysis nel calcio fino a oggi (revisione della letteratura):

INTRODUZIONE. La match-analysis nel calcio fino a oggi (revisione della letteratura): SCIENZA & CALCIO PRESTAZIONE DI GARA E PRESTAZIONE FISICA NEL CALCIO: NUOVE ACQUISIZIONI SPERIMENTALI Rampinini Ermanno Responsabile Laboratorio di Valutazione del Centro Ricerche Mapei per lo Sport Castellanza,

Dettagli

AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica

AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica Luogo "Parco Bonaldi" Ore 18:30 31/07/2017 Lunedi Riscaldamento 15/20 min. Corsa intensità progressiva 25 min. 01/08/2017 Martedì Riscaldamento

Dettagli

Programma Allenamenti AIA Empoli Preparazione Atletica Estiva 2017/2018

Programma Allenamenti AIA Empoli Preparazione Atletica Estiva 2017/2018 Programma Allenamenti AIA Empoli Preparazione Atletica Estiva 2017/2018 Carissimo, in questo allegato troverai il secondo ciclo di allenamento per la prossima stagione agonistica (2017-2018) e la scala

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 16 Ciclo Funzionale Periodo: dal 26 Ottobre all 1 Novembre 2015 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma

Dettagli

AIA CREMA Stagione sportiva 2018/2019 Preparazione atletica

AIA CREMA Stagione sportiva 2018/2019 Preparazione atletica AIA CREMA Stagione sportiva 2018/2019 Preparazione atletica Luogo "Parco Bonaldi" Ore 18:30 30/07/2018 Lunedi Riscaldamento 15/20 min. Corsa intensità progressiva 25 min. 31/07/2018 Martedì Riscaldamento

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PRE-CAMPIONATO

PROGRAMMA ALLENAMENTO PRE-CAMPIONATO PROGRAMMA ALLENAMENTO PRE-CAMPIONATO 1 Giorno 2 Agosto 2016 5x1000m in: 5 10 ; 5 10 ; 5 10 ; 5 10 ; 5 10 ; recuperando 1 jogging tra le prove; la FC non dovrebbe essere superiore all 85-90% della FCmax

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Matteo Basile L obiettivo principale dell allenatore

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Bisettimanale Assistenti Arbitri: 23 Ciclo Funzionale Periodo: dal 14 al 20 Dicembre 2015 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET COMPETENZE ALLENATORE Programmare il lavoro della squadra Organizzare i tempi delle

Dettagli