Conosci Te Stesso e. Gioca Bene le Tue Carte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conosci Te Stesso e. Gioca Bene le Tue Carte"

Transcript

1 Conosci Te Stesso e Gioca Bene le Tue Carte TERAPIA DI GRUPPO BASATA SULLE "CARTE CARTE DEGLI STATI MENTALI MENTALI PER IL TRATTAMENTO IN CO-TERAPIA DEI DISTURBI DI PERSONALITA Maurizio Falcone, Emiliano Avallone, Giulia Brescia, Jole Stefani

2 INDIVIDUARE SCHEMI E PATTERN SPECIFICI COSTRUIRE UNA MAPPA DEGLI STATI MENTALI GESTIRE GLI STATI PROBLEMATICI MIGLIORARE LE FMC IMPARARE A SCOPRIRE I CICLI INTERPERSONALI IMPARARE A REGOLARE LE RELAZIONI

3 Stessi obiettivi della Terapia Individuale Si lavora non tanto sui problemi e contenuti Ma sugli aspetti FUNZIONALI, FORMALI e sulle ABILITA con la modalità del GIOCO grazie alle CARTE

4 L'unione di logos e caos è la dinamica dentro cui il mondo si muove ed evolve. Essa ci fa comprendere che la verità non è un'esattezza, una formula, un'equazione, un dogma o una dottrina, insomma qualcosa di statico; la verità è la logica della vita in quanto tesa all'armonia, quindi è un processo, una dinamica, un flusso, un'energia, un metodo, una via. La verità è il bene in quanto "armonia delle relazioni" (Vito Mancuso)

5

6

7 Il gruppo strutturato secondo il Gioco delle Carte grazie alla visibilità degli schemi e degli stati mentali e al rispecchiamento favorisce -la conoscenza di sé e delle modalità di interazioni relazionali -l osservazione concreta delle DIFFERENZE e SOMIGLIANZE con gli altri -riflessioni e interpretazioni sulle carte -la creatività e lo scambio culturale Integrazione e maggiore articolazione della terapia individuale Funzione sociale

8 STRUTTURA DEL GRUPPO Un conduttore e un co-conduttore Gruppo aperto: -Il focus non è sui problemi e percorsi personali - èun occasione per imparare a riconoscere e a sviluppare le abilità per affrontare situazioni nuove, non prevedibili

9 Le carte della Personalità

10 Emozioni: Colpa rimorso, espiazione, disprezzo (colpa autodiretta) Ansia- panico, tensione Empatia- compassione Disgusto schifo, rifiuto, disprezzo, repulsione Gelosia Gioia conforto, fiducia, sicurezza, condivisione, lealtà Orgoglio g superiorità, trionfo, disprezzo Invidia

11 Paura preoccupazione, sfiducia Rabbia rabbia bloccata, rabbia auto/eterodiretta, rancore, collera, furore, odio, irritazione Tristezza sconforto, disperazione, scoraggiamento, demoralizzazione Vergogna umiliazione, imbarazzo, pudore Vuoto emotivo anestesia emotiva, freddezza, distacco, noia, anedonia

12 Pensieri: Accudimento non ricevuto : assente; timore del rifiuto; bisogno/mancanza di amore, di stabilità affettiva, di protezione, di appoggio, di accudimento, di accoglienza, di attenzione, di ascolto, di comprensione, di condivisione. Autostima negativa: indegnità; incapacità; autosvalutazione; autocritiche; inadeguatezza; inferiorità; non essere o non sentirsi all altezza; altezza; paura di fallire; bisogno di approvazione. Autostima positiva: sicurezza; padronanza; controllo; autoefficacia; autosufficienza; autonomia; correttezza; ammirazione/gratificazione ricevuta. Costrizione: controllo da parte degli altri; autosufficienza obbligata; autonomia obbligata; bisogno di autonomia.

13 Delusione: delusione da parte degli altri; sfiducia; idealizzazione/svalutazione. i l i Giudizio negativo: ricevuto o atteso; disapprovazione; paura del giudizio; paura di deludere gli altri. Controllo: inibizione emotiva; obbligo del fare; repressione delle proprie preferenze, emozioni, desideri, scelte. Confronto perdente : inferiorità; sconfitta; fallimento; sottomissione; umiliazione; difficoltà a reggere il confronto, a reggere gli attacchi altrui. Confronto vincente: superiorità; dominio; disprezzo; giudizio negativo espresso.

14 Ingiustizia subita: inganno; danno subito; tradimento; bugie; finzione; prevaricazione; sopruso; indifferenza; mancanza di rispetto. Mancanza di regole: senso di superiorità, di abuso, privilegi; esonero dal rispetto di regole, doveri; scarsa reciprocità nei rapporti; richieste eccessive o irragionevoli; scarsa capacità di autodisciplina o intolleranza alle frustrazioni (nel raggiungere obiettivi personali); Minaccia: timore di aggressioni da parte degli altri; timore del risentimento/rabbia altrui; timore dell abuso/sfruttamento; paura delle proprie reazioni fisiche o mentali; timore di cose nuove/impreviste; paura della rovina economica/indigenza. Non amabilità: difficoltà a chiedere aiuto, a ricevere doni; bisogno di essere accettati; bisogno di consenso, di approvazione, di riconoscimento; timore di non meritare affetto; indegno d amore; bisogno di essere ammirati, di distinguersi.

15 Abbandono/Solitudine: percezione di instabilità o inaffidabilità nelle relazioni significative; timore costante di perdere l affetto, la vicinanza e le cure delle persone care. Perfezionismo : ricerca della certezza (ripetizioni); ipercriticismo; precisione; ii severità; ià scrupolo; legge tutto-nulla; necessità di non sbagliare; rigidità; intolleranza, scarsa pazienza. Senso del dovere: responsabilità (assunzione, timore, delega, rifiuto); impegno personale; lealtà; fedeltà; adesione a regole morali; premiabilità/punibilità. Autosacrificio : oblatività, altruismo, eccessiva attenzione a desideri, sentimenti e reazioni altrui; rinuncia a gratificazioni o scopi personali; sensibilità alla sofferenza altrui. Sospettosità : autoriferimento di eventi esterni; cattiva intenzionalità altrui, sfiducia.

16 Standard elevati: immagine grandiosa; ideali elevati; livelli elevati di riferimento; essere al top, al massimo; essere delusi da se stesso; intolleranza verso gli errori propri ed altrui. Vulnerabilità: debolezza; ipocondria; dipendenza; fragilità; bisogno di protezione, di essere difesi; impotenza; paralisi. Non appartenenza Isolamento: non condivisione; esclusione elitaria; rifiuto; estraneità; derisione; emarginazione; solitudine; isolamento; individualismo; umiliazione; timore di omologarsi.

17 Relazioni: Accudimento Agonismo in dominanza Agonismo in resa Attaccamento Cooperazione Sessualità

18 «Mi capisco» «Ti capisco» Risorse «Sono capace di essere in disaccordo con me stesso» «So che quello che penso non coincide con la realtà» «Capisco il tuo punto di vista anche se non condivido» «Ho una buona soluzione in tasca» «So cosa fare!» «Sono un puzzle e riesco a vedermi come figura intera e non in singoli tasselli»

19 Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella danzante (Nietzche) La speranza è un invenzione letteraria La cura Schopenauer (Irvine Yalom) faccio rumore perché si risvegli il passato vergine senza colpa ruscello di sangue nulla scheggiato di fiamme così appariva il tuo occhio sul varco dell eternità il tuo bacio soffio nel mio cuore (G.D Antonio)

Antonio Pulerà Psicologo clinico U.O. Geriatria Ospedale San Donato Arezzo

Antonio Pulerà Psicologo clinico U.O. Geriatria Ospedale San Donato Arezzo Antonio Pulerà Psicologo clinico U.O. Geriatria Ospedale San Donato Arezzo pulera61@gmail.com impalcatura biologica che prevede un insieme di sistemi comportamentali e motivazionali deputati a regolare

Dettagli

Il Caregiver nell assistenza patient oriented

Il Caregiver nell assistenza patient oriented Il Caregiver nell assistenza patient oriented Antonio Pulerà Psicologo clinico - Psicogeriatra U.O. Medicina interna e Geriatria Ospedale San Donato Arezzo pulera61@gmail.com costringe il gruppo familiare

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

23 novembre Claudio Foti. La consapevolezza delle emozioni

23 novembre Claudio Foti. La consapevolezza delle emozioni 23 novembre 2014 Claudio Foti La consapevolezza delle emozioni Facoltà Pontificia Auxilium Centro Studi Hansel e Gretel Onlus MASTER GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE EMOTIVE Moncalieri 21 novembre 2014

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Le Emozioni e gli organi colpiti

Le Emozioni e gli organi colpiti Le Emozioni e gli organi colpiti Se tutti noi ascoltassimo cosa dice il nostro corpo, attraverso lo SPECCHIO delle Emozioni, molto probabilmente troveremmo le cause di tutti i nostri malesseri, riscoprendoci,

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

Criticità relazionali all interno dei GIC

Criticità relazionali all interno dei GIC Il ruolo dell infermiere nei GIC e durante il percorso di cura Criticità relazionali all interno dei GIC 4 aprile 2017 Giorgia MACCHI Psicologa Psicoterapeuta, S.C. Terapia del Dolore e Cure Palliative

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

Quadranti gratuiti di Radioestesia Evolutiva

Quadranti gratuiti di Radioestesia Evolutiva Quadranti gratuiti di Radioestesia Evolutiva WWW.RADIOESTESIAEVOLUTIVA.IT 10 5 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 0 100 75 80 85 90 95 Quadrante della percentuale equilibrio -8-9 -10-7 -6-5 -4-3 -2-1

Dettagli

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO .POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1 ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva Comunicazione efficace Accoglienza e attivazione emotiva TUTTO RIGUARDA LE PERSONE CONSCIO SUB CONSCIO INCONSCIO CONSCIO: richieste SUB CONSCIO: aspettative Sicurezza e comfort = K INCONSCIO: DESIDERI:

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler Definizioni Un emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale.la sua comparsa provoca

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DSA E BES SONO DIFFICOLTÀ INDIVIDUALI CHE SI MANIFESTANO NELL AMBIENTE SCUOLA DIMENSIONE PERSONALE + SOCIALE IN

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com Cosa è Si tratta

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Michela Fogliani 07.04.2016 Michela Fogliani 07.04.2016 GESTIONE DELLE

Dettagli

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi Andrea Mian Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi difficoltà scolastiche in particolare valutazioni Disagio

Dettagli

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO Ritiene di essere sempre nel giusto Addossa agli altri la responsabilità dei propri errori Vuole averla vinta a tutti i

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Psicologa ADOLESCENZA E GENITORIALITÀ Adolescenza: territorio

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? Appare utile analizzare il funzionamento di una relazione alla luce di tre aspetti fondamentali: Intreccio dei tre sistemi motivazionali (attaccamento, accudimento, sessualità)

Dettagli

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI Relatore: Psicologa OBIETTIVO INCONTRO: Incontro dedicato al vostro essere adolescenti e alla Consapevolezza di sé. Essere consapevoli di sé, significa: -Conoscenza accurata

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE

1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE 1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE Esperienza complessa, multidimensionale e processuale, che svolge un ruolo di organizzatore cognitivo-affettivo e che media il rapporto

Dettagli

La gestione dell aggressività B. Granieri

La gestione dell aggressività B. Granieri B. Granieri Sala Polivalente Castello degli Acaja FOSSANO 31 Marzo 2007 Granieri Bartolomea Fossano 2007 1 Un modo diverso di guardare il problema consente di: 1. capire e descrivere meglio la situazione

Dettagli

L incontro con il paziente oncologico

L incontro con il paziente oncologico Il paziente oncologico in farmacia Manno, 23 marzo 2019 L incontro con il paziente oncologico Osvalda Varini psicoterapeuta e psiconcologa OV1 PSICONCOLOGIA Disciplina che si occupa degli aspetti psicologici

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

Workshop Cure palliative: patologie non oncologiche e disabilità 11/10/2014

Workshop Cure palliative: patologie non oncologiche e disabilità 11/10/2014 Workshop Cure palliative: patologie non oncologiche e disabilità 11/10/2014 Silvana Repetti Presidente AIMA-Arezzo Se tu un giorno ti dimenticassi di me, andrei a raccogliere tutti i nostri momenti, come

Dettagli

Viaggio attraverso le emozioni

Viaggio attraverso le emozioni Equipe multiprofessionale Kairòs Viaggio attraverso le emozioni Dr.ssa Sara Merelli Neuropsichiatra Infantile Emozioni... Modelli ogranizzati di risposte fisiologiche e comportamentali, specie - specifiche,

Dettagli

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR Il Trauma familiare: un pallino rosso nella mente collettiva della

Dettagli

NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI. A cura di Laura Cerruti

NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI. A cura di Laura Cerruti NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI A cura di Laura Cerruti IL GRUPPO AVO Gruppo = riunire, ammassare, nodo,stringere insieme, intreccio. Gruppo di lavoro = produrre

Dettagli

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA Relazione educativa e intelligenza emotiva La scuola è chiamata

Dettagli

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD La gestione della Rete Informale Complessa Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD 11-02-2014 Lo stress di chi assiste Lo stress, soprattutto se prolungato, può avere un impatto devastante

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra BENVENUTI Figli sereni, non perfetti Sestriere 8 aprile 2019 Elisabetta Serra 1. Obiettivi dell incontro Aiutarci a ricordare che la felicità/ serenità e la perfezione non sono due concetti coincidenti

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale 2017 SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA 1 SCHEDA 2 SCHEDA 3 Scheda di Screening del bisogno

Dettagli

DICIASSETTE ANNI DI LABORATORI DI PSICODRAMMA Anno 2017

DICIASSETTE ANNI DI LABORATORI DI PSICODRAMMA Anno 2017 CENTRO STUDI DI PSICODRAMMA E METODI ATTIVI Teatro di Psicodramma - via Montevideo 11, 20144 Milano Tel./fax 02.463618 cspsicodramma@fastwebnet.it - www.centrostudipsicodramma.it Anno 2017 DICIASSETTE

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d Assisi

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d Assisi Donne e lavoro Un grande divario tra risultati scolastici e pratica lavorativa LE DONNE NELLA PSICOLOGIA E NELLA PSICOANALISI S. Freud (1956-1939) Teoria della femminilità: Inferiorità organica femminile

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA Corso di aggiornamento per insegnanti Montichiari 15 dicembre 2008 LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA 5 Incontro: Gli aspetti emotivo-motivazionali associati ai disturbi dell apprendimento

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni 2 Percorso scolastico.. chiaro e lineare 3 complessità ed intersezione di percorsi 4 Complessità Caratteristiche fisiche Modi di apprendere Personalità Vissuti Aspetti sociali Relazioni tra pari e con

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

RUOLI FONDAMENTALI DELLA FAMIGLIA 1. EDUCARE ALL AMORE E ALL INTIMITÀ: ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI LEGAMI E ATTACCAMENTI

RUOLI FONDAMENTALI DELLA FAMIGLIA 1. EDUCARE ALL AMORE E ALL INTIMITÀ: ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI LEGAMI E ATTACCAMENTI IL VALORE DELLA VITA AFFETTIVA NELLO SVILUPPO DELLA PERSONA LA FAMIGLIA È IL PRIMO LABORATORIO SOCIALE IN CUI SI IMPARA A: LA FAMIGLIA: PRIMO LABORATORIO SOCIALE AMARE CONVIVERE COMPETERE COOPERARE GIOIRE

Dettagli

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Bologna 25/11/2016 I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Dott.ssa Russo Maria Maffia La violenza nelle relazioni intime in gravidanza Dati ISTAT

Dettagli

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi 21/05/2016 EMANUELA ZENOBI Conoscere il counseling accogliere agevolare comprendere sostenere - orientare «un insieme di abilità, di tecniche,

Dettagli

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20 Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20 La Famiglia La Famiglia è un insieme di relazioni fra individui

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D. Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione Febbraio marzo 2013 Non è la situazione di per sé a determinare ciò che le persone sentono, ma

Dettagli

Centro MasterMind Nel cuore della mente

Centro MasterMind Nel cuore della mente Centro MasterMind Nel cuore della mente Giornata da Panico!!!! Sabato 21 novembre2015 dott.ssa Cesia Polloni e dott. Luca Rossi www.centromastermind.it Giornata da Panico!!!! www.centromastermind.it ANSIA

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E 1+ 1= 3 LA FORZA DEL GRUPPO Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I LEWIN, 1951 Il gruppo è qualcosa di diverso dalla

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE   LA CARICA DEI GENITORI ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it LA CARICA DEI GENITORI Cosa sono le EMOZIONI: reazioni intense, improvvise, di breve durata causate da uno stimolo ambientale

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015) DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE PRASSI DELLA RELAZIONE DI AIUTO SANITARIA - rapporto immediato (non-mediato) e prolungato con il pz - intervento su

Dettagli

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista.

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista. Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista www.dilloconlavoce.com Un elenco di emozioni 1. Felicità 2. Tristezza 3. Paura 4. Rabbia 5. Preoccupazione 6. Imbarazzo 7. Gelosia 8.

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

Mastering the coeliac condition: and food technology

Mastering the coeliac condition: and food technology GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA CELIACHIA Mastering the coeliac condition: from medicine to social science and food technology Firenze, 29-30-3131 marzo 2012 Sabato 31 marzo 2012 Irene G. Cimma Psicologa

Dettagli

DISTINZIONI TRA FIORI

DISTINZIONI TRA FIORI DISTINZIONI TRA FIORI SIMILI Come differenziarli? DI COSA SI TRATTA? Un analisi comparata dei rimedi floreali, concentrandosi sui punti in comune e sui punti di distacco relativi alle diverse essenze.

Dettagli

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi FRA PARLARE E COMUNICARE Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi TIPI DI COMUNICAZIONE % VERBALE PARA-VERBALE NON VERBALE CREDENZE ECCO LE % La comunicazione parte da dentro e filtra il verbale

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

Ascoltare il proprio No! Ancora una volta. Si o no? E come un respiro. Ogni relazione nasce con un "si!" Basta saperlo!!!

Ascoltare il proprio No! Ancora una volta. Si o no? E come un respiro. Ogni relazione nasce con un si! Basta saperlo!!! E come un respiro Ascoltare il proprio No! 22/02/19 Scuola di Counseling IL MUTAMENTO 1 Ogni relazione nasce con un "si!" Ancora una volta 22/02/19 Scuola di Counseling IL MUTAMENTO 2 Si o no? Basta saperlo!!!

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Il comportamento sociale può essere suddiviso in: comportamento PASSIVO comportamento AGGRESSIVO comportamento ASSERTIVO PASSIVO Siamo passivi se tendiamo a inibire le nostre

Dettagli

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva Università Popolare del Sociale DESCRIZIONE Formazione a Distanza E-learning Corso online Intelligenza Emotiva L attuale generazione presenta un maggior numero di problemi emozionali rispetto alle generazioni

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

IL 2 PROTOCOLLO DI AUTO-OSSERVAZIONE

IL 2 PROTOCOLLO DI AUTO-OSSERVAZIONE IL 2 PROTOCOLLO DI AUTO-OSSERVAZIONE Si precisa che questo strumento è stato elaborato dal partner FCSD. Esso è stato realizzato a seguito della sperimentazione e contiene anche alcune modifiche proposte

Dettagli

RESTITUZIONE DELL INCONTRO DEL 9 NOVEMBRE

RESTITUZIONE DELL INCONTRO DEL 9 NOVEMBRE RESTITUZIONE DELL INCONTRO DEL 9 NOVEMBRE Alcune idee Appassionata a curiosa Giocare con la matematica La sterilizzazione della didattica Una palestra di lingua Un percorso integrato tra inglese e palestra

Dettagli

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne?

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne? La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne? La violenza sulle donne è un problema sommerso e spesso impunito e la pena basta?... esperienza consolidata con buoni

Dettagli

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI Bambini da zero a tre anni Si formano i legami di attaccamento con le figure primarie, inizialmente con la nutrice ed in seguito con altre figure significative.

Dettagli

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamo - 14 Novembre 2012 Definizione di burnout

Dettagli

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015) DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE PRASSI DELLA RELAZIONE DI AIUTO SANITARIA - rapporto immediato (non-mediato) e prolungato con il pz - intervento su

Dettagli

2.1. Il chakra del cuore e cinque dissonanze

2.1. Il chakra del cuore e cinque dissonanze 2.1. Il chakra del cuore e cinque dissonanze Il cuore è il punto dell equilibrio e dell unione, dove si unisce lo spirito con il corpo, il dare con il ricevere, il maschile con il femminile. Il chakra

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Qui troverai una presentazione dei problemi più comuni di persone con disabilità acquisita e delle loro famiglie. Si tratta soltanto di una panoramica

Dettagli

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale Rabih Chattat Università di Bologna Il lavoro di cura Motivazioni al lavoro di cura Compiti del lavoro di cura Modulazioni del lavoro di cura Conseguenza

Dettagli

homo oeconomicus homo empathicus

homo oeconomicus homo empathicus homo oeconomicus homo empathicus homo politicus homo civicus I neuroni specchio http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=o3-wegp1ovm DAVID HUME (La simpatia) LE MENTI DI TUTTI GLI UOMINI

Dettagli

Una domanda d di partenza

Una domanda d di partenza Una domanda d di partenza Che ruolo hanno le emozioni nel lavoro di un manager? 1 Per cominciare: una possibile classificazione delle emozioni PIACEVOLI Gioia (percezione del presente e ricordo del passato)

Dettagli

COMPETENZE LAVORATIVE RQ84

COMPETENZE LAVORATIVE RQ84 COMPETENZE LAVORATIVE RQ84 Analisi soggetto n 1 Milano, 28 maggio 2007 1 PARAMETRI DI COMPETENZA SUL LAVORO Per competenza intendiamo quella caratteristica intrinseca all individuo intimamente legata ad

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione

Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione Teresa Bertotti CBM e Università Milano Bicocca Riflessioni realizzate con Ariela Casartelli Tratto dal volume L assistente sociale e la valutazione

Dettagli

I fratelli e i nonni

I fratelli e i nonni I fratelli e i nonni Bambini fratelli di pazienti con disturbo autistico Bambini fratelli di pazienti con tumori o malattie croniche degenerative Siblings Fratelli Percezione della condizione genetica

Dettagli

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo Seminario La vulnerabilità delle donne migranti nel percorso migratorio. Protezione giuridica e sanitaria delle vittime di violenze e sfruttamento. La presa in carico delle donne in ambito sanitario e

Dettagli

GENITORI 14 MAGGIO 2012

GENITORI 14 MAGGIO 2012 SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC SOTTOCORNO CRESCERE GENITORI 14 MAGGIO 2012 COSA SONO LE EMOZIONI: reazioni intense, improvvise, di breve durata causate da uno

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Donne che cambiano Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Cerchi per Tutte le Donne 15-16 Novembre 2014 29-30 Marzo 2015 16-17 Maggio 2015 6-7 Giugno 2015 Tutti i nostri Seminari sono rivolti all'esplorazione

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli