I.I.S. "PAOLO FRISI"
|
|
- Gina Palumbo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, MILANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INGLESE/FRANCESE Anno Scolastico: SECONDO BIENNIO SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI: BANFI Patrizia, D ERRICO Rita
2 SECONDO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi e i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in alcuni ambiti e contesti professionali. Redigere relazioni semplici e descrivere le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari d interesse personale e settoriale con strategie compensative. Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano. Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi. Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale e il settore d indirizzo. Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi orali autentici su tematiche note. Produrre diverse tipologie testuali anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato. Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
3 LINGUA E CIVILTA INGLESE CONOSCENZE CLASSI TERZE LINGUA E CIVILTA FRANCESE A. BUSINESS THEORY COMMERCE AND E- COMMERCE Commerce and trade Channels of distribution The four factors of production The three sectors of production The chain of production Types of economy E-commerce Types of online business activities B. BUSINESS COMMUNICATION s Faxes Business letter Enquiries and replies C. CULTURAL PROFILES THE UNITED KINGDOM Physical features London D. GRAMMAR Tense revision Present Perfect Modals The Passive Voice Relative Clauses If-clauses ( ) COMMERCE La communication dans les affaires les acteurs et les moyens de la communication la lettre commerciale La demande des renseignements -demande d'information générale -demande de prix -demande de renseignements -demande de catalogue et de conditions de vente L'envoi d'informations -envoi de catalogue et conditions de vente -envoi d'offre commerciale -propositions de prix -conditions générale de vente CIVILISATION Le français, les Français et les autres GRAMMAIRE ET LANGUE completamento dello studio delle strutture morfosintattiche: pronomi complemento doppi condizionale presente e passato Plus-que-parfait periodo ipotetico forma passiva
4 LINGUA E CIVILTA INGLESE CONOSCENZE CLASSI QUARTE LINGUA E CIVILTA FRANCESE A. BUSINESS THEORY BUSINESS ORGANIZATION Sole trader Partnerships Limited companies Cooperatives Franchising The structure of a company INTERNATIONAL TRADE TRANSPORT What is international trade? Documents in International trade Commercial invoice Certificate of origin Delivery note Incoterms (EW / FOB / CIF / DDP) Definition Transport modes Transport documents Insurance B. BUSINESS COMMUNICATION Offers and replies Orders and replies C. CULTURAL PROFILES THE UNITED KINGDOM Physical features London D. GRAMMAR Tense revision The Passive Voice Relative Clauses Conditionals ( ) COMMERCE La commande et l'achat - élément de la commande - négociation de la commande -accusé de réception de commande -un ordre par téléphone - confirmation de commande -bon de commande Après la commande - modification de la commande - demande de livraison anticipée - annulation de la commande - confirmation de la livraison - délai de livraison - réclamation our retard de livraison La livraison - confirmation de la livraison - délai de livraison - réclamation our retard de livraison Le règlement - les moyens de paiement - la négociation - demande de report d écheance - demande de prorogation d écheance - acceptation d écheance - refus de prorogation d écheance GRAMMAIRE ET LANGUE completamento dello studio delle strutture morfosintattiche: congiuntivo gerundio/participio presente/adjectif verbal espressione dello scopo, della concessione CIVILISATION De l Héxagon à la Francophonie
5 MODALITA DI LAVORO Lezione frontale Lezione con esperti Lezione multimediale Lezione pratica Problem solving Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazione (role play) Esercitazione Studio individuale Visite didattiche Viaggi d istruzione Barrare le caselle STRUMENTI DI LAVORO Manuale Laboratorio multimediale Laboratorio linguistico Lavagna L.I.M. Registratore Appunti Fotocopie Carte geografiche Video Palestra Barrare le caselle STRUMENTI DI VERIFICA Colloquio Interrogazione breve Risposte dal posto Prova in laboratorio Prova pratica Prova strutturata Prova semistrutturata Relazione Esercizi Compito scritto Compito assegnato a casa Simulazioni Barrare le caselle VERIFICHE 1º QUADRIMESTRE: Scritte nº 2 Orali nº 2 VERIFICHE 2º QUADRIMESTRE: Scritte nº 2 Orali nº 2
6 COMPETENZE GENERALI MINIME DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL ANNO SCOLASTICO: Interagire in modo semplice e comprensibile in brevi conversazioni su argomenti familiari d interesse personale e settoriale con strategie compensative, anche in presenza di errori, pause, ripetizioni e riformulazioni. Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali, in base alle costanti che le caratterizzano, e coadiuvati da eventuali ausili necessari. Produrre testi brevi in modo adeguato allo scopo comunicativo e sufficientemente comprensibili, spiegando le proprie intenzioni e opinioni. Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale e il settore d indirizzo. Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi orali autentici su tematiche note. Produrre diverse tipologie testuali anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando un lessico accettabile. Uso del dizionario nella forma più appropriata. CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche scritte, pratiche ed orali saranno valutate secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e contenuti nel POF del corrente anno scolastico. Tutte le verifiche scritte saranno corredate da una griglia di valutazione. Milano,18 ottobre 2014 (San Luca) LE DOCENTI
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INGLESE/FRANCESE Anno Scolastico: 2014-2015 QUINTO ANNO SERVIZI COMMERCIALI
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO Anno Scolastico: 2014_-_2015 CLASSI 1 e e 2 e CORSI:
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 1e -
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE 5 - Servizi
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Tecniche di Comunicazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 5 - Servizi per
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE
Istituto Tecnico Commerciale Statale LORGNA-PINDEMONTE Corso Cavour, 19 37121 Verona Tel. 045 596144 Fax 045 8033461 - C.F. 80010880237 www.itcspindemonte.it - e-mail: vrtd13000d@istruzione.it DIPARTIMENTO
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 SECONDO BIENNIO
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SETTORI: ECONOMICO - TURISTICO - TECNOLOGICO INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI
Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)
Mod. DIP/FUNZ 1 DIURNO 5^ MATERIA: INGLESE CLASSI:? PRIME? TERZE? SECONDE? QUARTE QUINTE INDIRIZZI : FINANZA E MARKETING- SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI Nodi concettuali essenziali della
Flavia Bentini, Michael Delmont, Online for Business, Pearson Longman. Livello cognitivo globale di ingresso per la maggior parte sufficiente
Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.
CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA
NUMERO E TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE DEFINITE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO E DI MATERIE
NUMERO E TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE DEFINITE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO E DI MATERIE DIPARTIMENTI ITALIANO STORIA (corsi professionali - IeFP) Italiano 2 2 3 2 2 2 3 2 2 2 3 2 Storia LICEO Italiano 2
INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE
Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE
Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it
Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.
Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,
PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE
PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE DOCENTE: Bigi Amalia Anno scolastico MATERIA: Inglese CLASSE: _5A CORSO: Turistico metodologie di lavoro sussidi informatici e
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI QUINTA DOCENTI Manganini Cristina
PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO
PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ T MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO
PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO
PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE
CURRICOLO DISCIPLINARE AREA LINGUISTICA L2:
CURRICOLO DISCIPLINARE AREA LINGUISTICA L2: Inglese, Spagnolo, Francese. Traguardi di sviluppo delle competenze prima e seconda lingua straniera L alunno: organizza il proprio apprendimento; utilizza lessico,
Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5^A PROGRAMMATORI A. S. 2013-2014
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: ANNA MANTESE Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5^A PROGRAMMATORI A. S. 2013-2014 1. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI: Flavia Bentini, IN BUSINESS, Pearson-Longman
Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5^B IGEA A. S. 2013-2014
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: OTTOBONI MIRELLA Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5^B IGEA A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Flavia Bentini, IN BUSINESS, Pearson-Longman Sono
ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera
ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA
π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI
Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME TERZE π SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI Nodi concettuali
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO
AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE
MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI
1 di 6 11/02/2015 12.24 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA LINGUA INGLESE DOCENTI ANTONELLA MANTOVANI - SUSANNA FORTUNA Competenze
DIPARTIMENTO LINGUISTICO a. s. 2013/14
DIPARTIMENTO LINGUISTICO a. s. 2013/14 BIENNIO (S.C., L.S., ITT, T.T.) OBIETTIVI COMPORTAMENTALI E TRASVERSALI Il dipartimento linguistico individua obiettivi comportamentali trasversali indispensabili
collaborare attivamente al processo di insegnamento apprendimento
Disciplina: FRANCESE Classe: 3 A SIA A.S. 2015/2016 Docente: Prof.ssa Maria Claudia Signorato ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La componente classe che studia il francese è rappresentata da 6
Anno Scolastico 2014/2015. Quinto anno. (Amministrazione, Finanza e Marketing) Classe: 5ª. Disciplina: INGLESE. prof. CertINT 2012 Label Europeo 2013
Anno Scolastico 2014/2015 Quinto anno (Amministrazione, Finanza e Marketing) Classe: 5ª Disciplina: INGLESE prof. UNITÀ TEMATICA N. 1 TITOLO: Marketing: Market research, e-commerce TEMPI: 30 con attività
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse
OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTA TEDESCA QUARTA ACCOGLIENZA TURISTICA AUTORE: PIERUCCI F.
MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTA TEDESCA QUARTA ACCOGLIENZA TURISTICA LIBRO DI TESTO: AUTORE: PIERUCCI F. TITOLO: EDITORE: REISEZEIT NEU LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE ADEGUATE AI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE Nuclei fondanti Competenze Contenuti Abilità Metodologia e strumenti Ascolto Parlato Lettura Utilizzare
CURRICOLO VERTICALE di FRANCESE. (QUADRO COMUNE EUROPEO di RIFERIMENTO) I.P.S.S.
I.I.S. Luca Signorelli CORTONA CURRICOLO VERTICALE di FRANCESE (QUADRO COMUNE EUROPEO di RIFERIMENTO) I.P.S.S. PRIMO BIENNIO PRIMO ANNO COMPETENZE GENERALI ATTESE A2 (PRIMO BIENNIO e PRIMO ANNO DEL SECONDO
ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 PIANO DI LAVORO. Istituto di Istruzione Superiore
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.it
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA
Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA
ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale
ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 3 D SIA Materia: Francese Docente: Cavicchi Clara Daniela Situazione di partenza della classe Gli alunni del gruppo di francese, provengono
Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013
Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA
Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA
COMPETENZE. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi
Anno scolastico 2013/2014 Corso Diurno PRIMO BIENNIO Classe : 2CI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INGLESE PROF./SSA MARIA GIOVANNA RENZULLI TESTO/I ADOTTATO/I: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR
Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere:
Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa PUPPINI SILVIA Classe 1 C Materia FRANCESE Anno Scolastico 2015/2016 B Obiettivi generali da raggiungere:
ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO
ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO- SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA. Alessandro Filosi - Terracina
SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via
ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S
ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI
Competenze Abilità Conoscenze Tempi
DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE
classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,
ITALO CALVINO fax: 0257500163 PIANO DI LAVORO. Istituto di Istruzione Superiore telefono: 0257500115. via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI
Istituto di Istruzione Superiore telefono: 0257500115 ITALO CALVINO fax: 0257500163 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it
PROGRAMMA di INGLESE. Prof. Stefania Gorga
ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2014/2015 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMA di INGLESE Prof. Stefania Gorga Libro di testo in adozione: Online for business Autori: Flavia Bentini, Michael Delmont Editore:
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING DOCENTI: A. MANTOVANI, M. BISSOLI, S.
1 di 6 04/12/2013 111 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: INGLESE DOCENTI: A. MANTOVANI, M. BISSOLI,
PROGRAMMAZIONE MODULARE
PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINA: INGLESE Classe QUINTA TURISMO I QUADRIMESTRE TOURISM MODULO 3 Promoting tourism to Italy: where to stay and what to visit testo di riferimento: New TRAVELMATE - English
IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale - Tecnico dei servizi turistici MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Quinto
INDICE DELLE UFC 1 N. DENOMINAZIONE CORRISPONDENZA TURISTICA 2 TEORIA TURISTICA 3 CULTURA E CIVILTA DEGLI STATI UNITI DETTAGLIO UFC N. 1 DENOMINAZIONE CORRISPONDENZA TURISTICA ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Disciplina: LINGUA INGLESE Classe: 4^C (A.F.M.) A.S. 2015/16 Docente: BOLZON CRISTINA ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe
IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale - Tecnico della gestione aziendale MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Quinto
INDICE DELLE UFC 1 N. DENOMINAZIONE CORRISPONDENZA COMMERCIALE 2 TEORIA COMMERCIALE 3 CULTURA E CIVILTA DEGLI STATI UNITI DETTAGLIO UFC N. 1 DENOMINAZIONE ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO COMPETENZE CORRISPONDENZA
CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BEGINNER/ELEMENTARY (A1)
RIEPILOGO CORSI Lingua Inglese livello beginner / elementary ( A1) Lingua Inglese livello intermediate ( B1 ) Lingua Inglese livello upper intermediate / advanced (B2/C1 ) Businnes English ( B1/B2 ) Businnes
Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA
Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,
PIANO DI LAVORO LINGUA INGLESE CLASSE QUARTA SEZ. B INDIRIZZO AMMINISTRATIVO
1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci Ad Indirizzo Tecnologico ed Economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA INGLESE CLASSE QUARTA SEZ. B INDIRIZZO AMMINISTRATIVO Anno Scolastico 2015 2016
Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016
Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione
PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1 CM A.S. 2013-2014 DOCENTE SITUAZIONE DI PARTENZA
c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA
Pag. 1 di 11 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI INDIRIZZO RIM SPAGNOLO CLASSE BIENNIO TRIENNIO RIUNIONE DEL 10 settembre 2015 Orario di inizio 9,00 orario di conclusione 11.00 PRESENTI : Prof.ssa
IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA
METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI
E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle
LINGUA INGLESE - L3 PRIMO BIENNIO. Obiettivi formativi:
LINGUA INGLESE - L3 PRIMO BIENNIO Obiettivi formativi: Acquisire maggiore consapevolezza sia della cultura straniera che della propria esempio di una cultura diversa dalla propria Acquisire ed usare autonomamente
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA
INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE
OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee
Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con
Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.
Anno scolastico 2015/16 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: 5 ITE Insegnante: Corradina Gennaro Materia: Inglese ISS BRESSANONE-BRIXEN
Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale Metà novembre Metà gennaio Metà marzo Metà maggio
PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo ITCG serale Benedetti - Porcari Articolazione CAT Classe V Disciplina: Lingua e Civiltà Inglese Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione settembre
MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW
Agenzia Formativa MIUR ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81 58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564 814175 C.F. 82002910535
Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)
ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA
ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 3 A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
PIANO DI LAVORO E MASCHERA MODULARE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: INGLESE 3 A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DOCENTE: NOVIELLO ORSOLA PIANO
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa
ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING
ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MATERIA: CLASSE: INGLESE 4 A A F M DOCENTE/I: NOVIELLO ORSOLA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO
Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE
Scuolainsieme:arte,musica,sport e tradizione
SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE III C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Scuolainsieme:arte,musica,sport e tradizione
Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione
Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi
Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno
Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1CI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INGLESE PROF./SSA MARIA GIOVANNA RENZULLI TESTO/I ADOTTATO/I: ELSWORTH S.- ROSE J.- MAXWELL C., ADVANTAGE
POF 2013-2014 - COMPETENZE
POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione
UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage
UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline
MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing
Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Nodi concettuali
Curricolo di LINGUA INGLESE
Curricolo di LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 I traguardi sono riconducibili ai livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo
CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
Istituto Scolastico Comprensivo di Petritoli. Scuola Secondaria di 1 grado. Curricolo annuale A. S. 2013-2014
Istituto Scolastico Comprensivo di Petritoli Scuola Secondaria di 1 grado Curricolo annuale A. S. 2013-2014 Discipline: lingua francese, lingua tedesca FINALITA DELL INSEGNAMENTO DELLA LINGUA STRANIERA
I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16
I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza
2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1
PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri
Verbi seguiti da ing form e/o infinito Sì Sì Se necessario Nel trimestre e nel pentamestre lettura di articoli di livello B2.2. Si Si.
LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - COPIA IN UFFICIO GESTIONE ALUNNI E COPIA SUL SITO Piano di lavoro a.s 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Prof. Carla Morello classe
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda
AREA DISCIPLINARE: LINGUA FRANCESE PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE A.S. 2014 / 2014
AREA DISCIPLINARE: LINGUA FRANCESE PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE A.S. 2014 / 2014 L apprendimento del francese, oltre alla lingua materna e all inglese, permette all alunno di acquisire
ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16
ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 201/1 DOCENTE: Giuria Maria Angela. CLASSE: IIIC MATERIA: Lingua francese. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CURRICOLO
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE
PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due
PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO
Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al
ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA
RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene
SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)
Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi
Progetti a.s. 2015-2016
Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DOCENTI: DI MARCO LOREDANA, GIOFFREDI ANGELA, DI NANNO STEFANIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE
Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO AFM SIA RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: DI MARCO LOREDANA, GIOFFREDI ANGELA, DI NANNO STEFANIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente
π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)
Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Tel. 049/5841692 049/9703995 Fax 049/5841969 e-mail:denicola@scuolanet.pd.it - Codice Fiscale 80024700280