SEGRETARIATO SOCIALE E NUOVO WELFARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEGRETARIATO SOCIALE E NUOVO WELFARE"

Transcript

1

2

3 SEGRETARIATO SOCIALE E NUOVO WELFARE

4

5 INDICE Prefazione, Dott. Salvatore Capone, Assessore Sicurezza e Qualità Sociale Provincia di Lecce... p. I Parte I Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo welfare : resoconto stenografico... p. 7 Interventi: Avv. Alessandro Nocco, Esperto politiche sociali Provincia di Lecce Moderatore Dott. Giancarlo Ciricugno, Direttore Agenzia Assistenza Tecnica agli Enti Locali Provincia di Lecce Dott. Salvatore Capone, Assessore alla Sicurezza e Qualità Sociale Provincia di Lecce Dott.sa Ada Spina, Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Brindisi Dott. Roberto Marti, Assessore alle Politiche Sociali Città di Lecce Prof. Franco Dalla Mura, Professore dell Università di Verona Dott. Stefano Fabbiano, Assessore politiche sociali Provincia di Taranto Dott. Antonio Facchini, Dirigente Ufficio di Piano Comune di Casarano Dott.sa Beatrice Sances, Responsabile Consultorio Familiare di Gallipoli Don Franco Gagliano, Fondazione Bartolo Longo di Francavilla Anna Rita Serafini, Assessore ai Servizi Sociali - Comune di Melendugno Renata Santese, Dirigente Servizi Sociali del Comune di Galatone Dott. Giuseppe Milanese, Direttore dell Azienda Speciale del Vimercatese provincia di Milano Dott.ssa Luisa Gorgoni, Vice Presidente AS.N.A.S. Dott.ssa Anna Lisa Spinaci, Assistente Sociale Comune di Pesaro Dott.ssa Serenella Molendini, Consigliera Pari Opportunità Provincia di Lecce Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali

6 Dott. Giuseppe Colafati, Assessore Politiche Sociali Comune di Poggiardo Dott. Luigi Circhetta, Operatore Consultoriale AUSL LE/1 Dott. Mario Distante, Dirigente Ufficio di Piano del Comune di Galatina Dott. Vito Gigante, Coordinatore Aria Servizi Sociali AUSL LE/2 Dott. Aldo Schiavano, Dirigente di Distretto AUSL LE/2 Parte II Il Corso di Formazione Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione Presentazione.... p. 95 Il segretariato sociale: funzioni, regole, organizzazione. Presentazione della prof.ssa Geneviève Ninnin, coordinatrice didattica.. p. 96 La metodologia del segretariato sociale. A cura della prof.ssa Anna Tamburini.... p. 99 Strumenti per la progettazione di un servizio di segretariato sociale. A cura del prof. Giuseppe Trevisi... p. 102 Brevi riflessioni sul segretariato sociale... p. 106 Il giudizio dei partecipanti.... p. 115 Le tesine dei gruppi di lavoro... p. 121 L Archivio fotografico Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali

7 Segretariato Sociale e nuovo Welfare PREFAZIONE Salvatore Capone, Assessore Alla Sicurezza e Qualità Sociale Provincia di Lecce Il Corso, promosso d'intesa con l Agenzia per l'assistenza Tecnica agli Enti Locali, rientra in una strategia complessiva della Provincia, e in particolare dell'assessorato alla Sicurezza e Qualità Sociale, volta al sostegno, all implementazione, ed allo sviluppo dei nuovi Sistemi Integrati Locali di welfare, introdotti dalla L, 328/2000 e dalla L.R. 17/2003, e, da ultimo, normati dalla L.R. 19/2006. La molteplicità dei Comuni e la conseguente frammentazione territoriale, in dieci Ambiti Distrettuali, oltre che le competenze proprie istituzionali, hanno richiesto che la Provincia, Ente intermedio di coordinamento, formazione e supporto, si ponesse quale interlocutore sovrambito, trasversale rispetto ai singoli sistemi locali, nella definizione delle scelte di politica sociale territoriali, con l'obiettivo di favorirne la omogeneità, la proiezione qualitativa e l efficacia complessiva sul territorio. Ciò si è tradotto, da tempo, in una progettualità mirata, che non solo ha posto le basi di un necessario Sistema Informativo Sociale, correlato ad un Osservatorio Provinciale delle Politiche Sociali, a servizio dell intero territorio, ma ha rafforzato, attraverso l apporto di risorse umane qualificate e competenti, la rete territoriale dei servizi, accompagnando ed orientando il processo di pianificazione, tuttora in atto. In tale contesto, il Servizio di Segretariato Sociale costituisce, oltre che un livello essenziale di assistenza (LIVEAS), anche uno snodo imprescindibile dalla cui funzionalità può dipendere la funzionalità stessa dei nuovi sistemi di servizi alla persona, ancora in fase di primo avvio e sperimentazione. Attraverso tale servizio, infatti, si rende effettivo il circuito osmotico tra chi è chiamalo ad organizzare l offerta dei servizi e le comunità locali, coloro che richiedono i servizi, denunciando un bisogno. Il Segretariato non è solo il luogo dell ascolto, dell informazione, dell orientamento, ma soprattutto dell accesso alle prestazioni e servizi, e del reclamo per la loro, eventuale, mancata efficienza. Per tali ragioni, nel proseguire l'azione storicamente intrapresa, con l apporto prezioso dell Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali, si è ritenuto di focalizzare, da subito, l'attenzione su tale servizio primario, nella consapevolezza che ogni disfunzione, che lo interessi, ricada immancabilmente sui soggetti deboli delle nostre municipalità. Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali I

8 Segretariato Sociale e nuovo Welfare La qualità dei docenti, e di quanti hanno partecipato, unitamente agli elaborati, prodotti durante il corso, rendono ancora più significativa l'esperienza effettuata. In tale direzione, la Provincia intende proseguire, assicurando, in un'ottica di sussidiarietà, il proprio contributo per la realizzazione del nuovo welfare. II Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali

9 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare PARTE I GIORNATA DI STUDIO L ENTE LOCALE PROTAGONISTA DEL NUOVO WELFARE Lecce, 21 marzo 2006 Resoconto stenografico Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali 7

10 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare 8 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali

11 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare ATTI DELLA GIORNATA DI STUDIO AVV. ALESSANDRO NOCCO, Esperto politiche sociali Provincia di Lecce Buongiorno a tutti. Benvenuti a questo forum di apertura del corso di formazione ed aggiornamento promosso dall Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali e Assessorato alla Sicurezza e Qualità Sociale. E un momento importante quello in cui ci troviamo, un momento di transizione, di passaggio dal vecchio sistema di assistenza ancora esistente, praticato nei nostri territori, nei nostri comuni, al nuovo sistema locale di welfare che sta per sorgere ed attuarsi nel territorio di questa provincia e nel territorio della regione Puglia. Il prossimo 6 aprile saranno approvati gli ultimi piani di zona, che ancora attendono definitiva approvazione, e si darà avvio, su tutto il territorio della Puglia e in particolare delle province di Lecce, Brindisi e Taranto all attuazione del nuovo sistema integrato dei servizi alla persona. E una fase delicata e importante, perché si corre il rischio di riproporre vecchi modelli in nuovi contenitori piuttosto che lanciare nuovi modelli abbandonando i vecchi contenitori e i vecchi schemi. Si corre il rischio, si corre il pericolo di riproporre, abitudinariamente, forse comodamente, esperienze già fatte, piuttosto che di inventarne e costruirne di nuove, rispondere alla sfida della legge 328/2000, della legge regionale 17, del prossimo Testo di legge sul sistema integrato, sulla dignità delle persone che la Regione Puglia ha già approvato in giunta nello scorso febbraio - e che si appresta definitivamente ad approvare in consiglio regionale. Quindi, è un momento importante, è un momento delicato, un momento di grande sfida; in questo delicato momento di passaggio, di transizione, di traghettamento dal vecchio sistema al nuovo sistema, l Assessorato alla Sicurezza e Qualità Sociale della Provincia di Lecce, con il preziosissimo supporto della Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali, che sta svolgendo ormai da alcuni anni un lavoro egregio sul territorio della provincia, ha voluto promuovere un percorso di formazione strategico per i dirigenti, gli amministratori, gli operatori sociali per promuovere cambiamento, promuovere innovazione, accompagnare e facilitare i delicati e complessi processi che dovranno verificarsi da qui alle prossime settimane, ai prossimi mesi. L Agenzia, l Assessorato hanno voluto, quindi, raccogliere la sfida di questo momento storico e rilanciarla. Questo è nella tradizione della Provincia di Lecce che, già quando ancora la 328 non era legge, annunciava la riforma e attivava percorsi formativi, allora, senza neppure avere il dono della Agenzia Enti Locali, oggi, attraverso questo strumento prezioso che è rappresentato dalla Agenzia di Assistenza agli Enti Locali. Questo percorso, che è destinato innanzitutto ai dirigenti e agli amministratori locali, si apre alle aziende sanitarie, si apre anche ad altre professionalità che si Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali 9

12 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare stanno impegnando in questo settore. Sono nostri graditi ospiti oggi anche gli allievi dei corsi di management sul Sistema integrato dei servizi alla persona promosso da ENAIP che stanno preparandosi a diventare figure chiave, figure di regia nei sistemi locali di welfare. Come sono nostri amici, colleghi, graditi ospiti anche gli operatori della AUSL, dei servizi della giustizia, con cui sempre abbiamo costruito insieme modelli comuni e condivisi di cambiamento. Un altra novità riguarda la giornata di oggi ma riguarderà i prossimi appuntamenti e lo sforzo che l Assessorato alla Sicurezza e Qualità Sociale e l Agenzia Enti Locali intendono realizzare: il coinvolgimento, la coproduzione, la co-promozione di iniziative con altre due Province: la Provincia di Brindisi e la Provincia di Taranto. Si tratta di un altra sfida importante, quella che è stata definita la sfida del grande Salento, o, se volete, la sfida dell area ionico - salentina. Anche nelle politiche di welfare, la Provincia di Lecce, la Provincia di Brindisi, la Provincia di Taranto hanno inteso raccogliere la sfida del cambiamento e hanno inteso raccoglierla all unisono, insieme, condividendola. Quindi, anche per questo, l incontro di oggi è un momento importante perché segna una tappa nuova, a cui evidentemente si darà seguito in maniera straordinaria da qui ai tempi immediatamente successivi. Proprio in questo stesso mese, entro la fine di marzo, sarà presentato a Taranto un documento congiunto degli Assessorati alle Politiche Sociali delle tre province che avvierà la fase di cambiamento, di rinnovo strategico di questo territorio anche nelle politiche di welfare. E un altro esempio, un altro segno di una volontà comune di rilanciare il cambiamento. Se non si opera insieme, non solo in aree vaste come è la stessa provincia, ma in aree ancora più estese e più vaste, come è il grande Salento, l area ionico - salentina, i cambiamenti non si possono realizzare. Abbiamo già qui con noi l Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Brindisi, Ada Spina, che salutiamo; ci raggiungerà a breve l Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Taranto, Stefano Fabiano, e naturalmente sarà con noi per il resto della giornata; è con noi a questo tavolo l Assessore alle Politiche Sociali della Città di Lecce, Roberto Marti, che non solo rappresenta la città capoluogo che ci ospita, ma rappresenta anche i dieci ambiti territoriali della Provincia di Lecce che sono impegnati, ancora in questi giorni, nella ultima definizione, o addirittura già dell avvio, dei processi di implementazione dei sistemi locali di welfare. Al mio fianco - molti di voi già lo conoscono bene - il direttore dell Agenzia Enti Locali, dott. Giancarlo Ciricugno, a cui va dato merito di questo sforzo compiuto dall Agenzia di proporsi e di offrire servizi operativi e completi al territorio, e poi i due amici, i due esperti che sono qui con noi: intanto, il dott. Giuseppe Milanese, direttore dell Azienda Speciale di Vimercate, che presenterà un esperienza specifica, strategica del suo territorio e poi un ospite, che per il Salento è ormai 10 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali

13 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare amico, un ospite gradito, con cui abbiamo consuetudine da diversi anni, una persona che a livello nazionale rappresenta un riferimento in materia di servizi di welfare: il prof. Franco Dalla Mura, che ringraziamo di avere accettato di essere qui. Il prof. Dalla Mura è docente di diritto amministrativo all Università di Verona, dove lavora proprio nel settore dei servizi alla persona, è stato dirigente di servizi sociali, è uno dei consulenti, degli esperti delle più grosse organizzazioni e istituzioni italiane, e soprattutto, da ultimo, negli ultimi due anni è stato anche chiamato a un delicato servizio aggiuntivo, quello di Assessore alle Politiche Sociali della Città di Verona. In qualità di tecnico, di esperto, l Amministrazione di Verona non poteva compiere scelta più ammirevole, più oculata, per avviare il cambiamento anche delle politiche di welfare in quel territorio. Naturalmente, non vi devo presentare l Assessore Capone, che è il nostro riferimento ormai da diversi anni - prima da Vicepresidente della Provincia e oggi da Assessore alla Sicurezza e Qualità Sociale - dei processi di cambiamento che si stanno verificando nei sistemi di welfare di questo territorio. Bene, l ente locale protagonista di questo cambiamento, protagonista del nuovo welfare. Un ente locale che diventi protagonista del cambiamento e del nuovo welfare è un ente locale che si candida alla sua trasformazione, al suo mutamento, al suo rinnovamento; non è un ente locale che si arrocca su posizioni precostituite, che si arrocca ancora sulla logica municipalistica che fin qui l ha pervaso. Il coraggio di questo cambiamento, il coraggio di raccogliere la sfida è l invito che ci proverrà da questo forum, da questo seminario di oggi e dagli altri appuntamenti che l Agenzia di Assistenza Tecnica ha promosso durante questo anno fino al prossimo autunno. Io mi fermo qui, vorrei subito dare la parola al direttore dell Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali, dott. Giancarlo Ciricugno. DOTT. GIANCARLO CIRICUGNO, Direttore Agenzia Assistenza Tecnica agli Enti Locali Provincia di Lecce Saluto tutti voi, e vi ringrazio per la partecipazione. Un ringraziamento ai rappresentanti delle istituzioni presenti, l Assessore Spina, l Assessore Marti, l Assessore della Provincia di Taranto, Fabiano. Era atteso l Assessore regionale, ma c è consiglio regionale. Un ringraziamento particolare all Assessore Salvatore Capone, che ha voluto utilizzare l Agenzia per un percorso che avviasse un momento di riflessione a più menti su un nuovo modello di organizzazione dei servizi sociali del territorio, come diceva Nocco - per un territorio più vasto, quello del grande Salento, che ormai è diventato un cavallo di battaglia per l attuale amministrazione provinciale. Ringraziamento per aver favorito questa riflessione, dalla quale riteniamo che possano scaturire degli spunti utili per le fasi successive, cioè per le fasi di Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali 11

14 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare esecuzione nella realizzazione del nuovo welfare, di questo nuovo modello che - diceva bene Alessandro Nocco - rappresenta una rivoluzione che il legislatore ha avviato alla fine del secolo scorso, nel 2000, in una fase di crisi dello stato sociale e con l intuizione di coinvolgere tutti gli attori che partecipavano a questo sistema, disciplinando il tutto in una apposita normativa. Il prof. Dalla Mura - che ringrazio per la sua presenza - vi parlerà di questa impostazione voluta dal legislatore della quale ha abbondantemente trattato in un suo libro - che io ho sfogliato professore, ma non letto. Prendo atto che il mio pensiero ha molti punti in comune con quanto riportato dalla Sua prefazione: io, spesso, vado ripetendo che le rivoluzioni, i cambiamenti non si attuano con decreto; ho letto che anche Lei afferma che oltre ad esserci la necessità che le norme vengano recepite, c è bisogno del coinvolgimento degli attori sociali, affinché il cambiamento e le novità si traducano in atti concreti. Questo è il motivo della riunione odierna, cioè mettere tutte insieme istituzioni, associazioni, operatori del settore affinché da un dibattito si possano scambiare delle informazioni - diceva bene un filosofo contemporaneo quando affermava che le informazioni sono quelle che poi determinano le scelte dell uomo. Dalle informazioni, dallo scambio di notizie possiamo prendere il seme per il cambiamento e per avviare nuovi percorsi per i quali molto spesso siamo impreparati. Nocco aveva ragione quando diceva che la novità deve rimuovere le incrostazioni di una concezione municipalistica, di una concezione chiusa, in cui si interviene a posteriori per soddisfare il bisogno e non lo si previene. Essendo chiamate ad assicurare servizi pubblici, le amministrazioni locali devono essere in grado di percepire quello di cui ha bisogno il cittadino utente - come viene definito ormai da più parte. Credo che la legge 328 racchiuda in sé tutte queste concezioni nuove di rapportarsi con la comunità, con il cittadino e garantirgli i servizi alla persona. Quindi, una riflessione - dicevo - a più menti, partendo da quelle che sono le norme basilari, i principi della legge che poi in parte vengono ripresi ed esaltati nel disegno di legge che è stato approvato dalla giunta regionale il 7 febbraio di quest anno di cui il prof. Dalla Mura, nella sua relazione, probabilmente, traccerà anche le linee fondamentali: cioè il principio di famiglia, il principio della dignità delle persone, le politiche abitative, il difensore regionale per i minori, le politiche legate al fenomeno dell immigrazione, la formazione degli operatori in un mutato contesto economico-sociale che richiede un arricchimento delle conoscenze, delle competenze, un nuovo modo di porsi nei confronti della comunità. Quindi, l Assessore va ringraziato soprattutto per questo, perché, forse, per primo in Puglia, ha avvertito l esigenza di avviare un percorso formativo rivolto agli operatori dei servizi sociali. Credo che di questo bisogna darne atto, perché la Provincia di Lecce parte con tempestività, e parte con le idee chiare su quello che vuole fare e 12 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali

15 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare ci auguriamo - così come mi anticipava l Assessore Capone ieri - che anche le altre Province possano essere coinvolte in questo percorso affinché l omogeneità degli interventi sul territorio risulti la carta vincente del pubblico intervento a favore dei servizi che il legislatore ha voluto fossero ispirati alla qualità ed alla efficacia della azione amministrativa. Il professore Dalla Mura riprenderà l argomento, parlando della carta dei servizi ed approfondendo le varie problematiche, compresa quella del rapporto col terzo settore che entra a pieno titolo a far parte del sistema con il quale bisogna rapportarsi e capire quali sono i limiti - lo dice Dalla Mura nel suo libro, quando a un certo punto osserva che alcune realtà cercano di esternalizzare il tutto, ma alcuni servizi non vanno, o non sarebbe opportuno che venissero esternalizzati, come il servizio sociale professionale ritengo io, di cui il Comune deve conservare, a mio parere, gelosamente la titolarità e la gestione diretta attraverso, come dicevamo prima, la professionalizzazione, la qualificazione e l aggiornamento costante degli operatori. Questo è lo spirito dell appuntamento odierno, per una riflessione che partendo dall esperienza di Vimercate, che sarà illustrata dal dott. Giuseppe Milanese, direttore della Azienda Speciale Consortile, che porrà alla vostra attenzione la sua esperienza, andando a specificare quali sono le economie di scala nella realizzazione del servizio in forma associata. L esperienza di Vimercate sarà soprattutto utile per comprendere la cultura e cosa bisogna fare, perché i comuni si mettano insieme non per rimuovere il campanile, ma per far suonare insieme tutte le campane dei vari campanili di un circondario. Il problema è questo: il campanile rimane, nessuno lo scipperà o lo porterà via, ma le campane devono suonare in maniera unitaria affinché il suono sia ancora più fragoroso e i risultati siano ancora più efficienti nella direzione delle aspettative della gente e della comunità. L azienda speciale utilizzata da Vimercate è una delle modalità di gestione dei servizi pubblici - gli amministratori pubblici sicuramente conoscono la materia, ricorderanno che insieme alle aziende speciali ci sono le istituzioni - come nel caso della nostra Agenzia - un altra modalità di gestione dei servizi pubblici locali che si assomiglia in parte all azienda speciale, che ha come unica differenza il fatto che - a differenza dell Istituzione - l azienda speciale ha personalità giuridica. Per passare poi alle società, l esperienza della società che troverete raccolta nelle copie di un Power Point che potremo anche proiettare se riterrete nel pomeriggio, ma che sarebbero dovute essere illustrate dal dott. Cavagnini, direttore di questa società consortile, che purtroppo per motivi imprevisti e sopraggiunti non può essere qui da noi. E un altra modalità di esperienza, quella che dicevo prima della società consortile, che nasce grazie a una cultura consolidata associata - dice Cavagnini nella sua presentazione dei servizi all interno della comunità montana - e che è caratterizzata dai requisiti della agilità, Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali 13

16 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare della snellezza, dell efficacia e dell efficienza e dei ridotti costi di gestione. Il problema credo che sia proprio questo: come ridurre i costi gestione, cioè, come si fa, con scarse risorse, che ormai caratterizzano i bilanci dell ente locale, a garantire servizi adeguati alla persona e alla comunità? La scommessa è su questo terreno: se riusciremo a vincere questa scommessa attraverso economia di scala, con l utilizzazione al massimo delle risorse disponibili avremo compiuto la nostra missione. Molto spesso le pubbliche amministrazioni registrano inefficacia e sprechi che, spesso, si materializzano nella sovrapposizione degli interventi. Bisogna capire quale è la via per ottimizzare gli interventi. Credo che la ratio del legislatore della legge 328 del 2000 sia proprio quella di evitare inutili sovrapposizioni e sprechi negli interventi. Su questo argomento sarà utile aprire una riflessione questa mattina: lo avvierà la dottoressa Spinaci nella sua relazione. Il segretariato è una nuova diramazione dell URP, dell Informagiovani o qualcosa di diverso? E qualcosa di diverso, la risposta è chiara, ma su questi problemi bisogna soffermarsi e cercare di dare garanzia nella risposta della ottimizzazione dell intervento, perché se così non facessimo, probabilmente le risposte saranno sempre più scarse, saranno sempre insufficienti, e ci costituiamo un alibi inossidabile, perché molto spesso l amministratore quando non si riesce a fare qualcosa ricorre alla formula : si ma non ci sono soldi! E troppo semplice così, bisogna capire come recuperare le risorse e come utilizzarle. Il vero miracolo è questo, altri miracoli non ce ne sono, cioè con le risorse disponibili bisogna cercare di assicurare il massimo della qualità e garantire i servizi così come il cittadino si attende. Credo che possa, dopo questa breve introduzione, avviarmi alla fase finale del mio saluto, introducendo il programma che caratterizzerà gli appuntamenti formativi che rappresentano una prima fase di un impegno più ampio, per specificare quali sono gli obiettivi - cioè noi andiamo a cogliere i vari momenti della 328, cioè quello dei bisogni, quindi collegati alla programmazione, avremo un nuovo appuntamento con il prof. Dalla Mura il 3-4 aprile in cui parleremo della programmazione, della progettazione. Dalla Mura vi spiegherà in quella sede - stamattina magari lo accennerà - quale è il ruolo del profit e del non-profit nel momento della programmazione, come rendere più efficaci gli interventi nella redazione e nella gestione dei piani di zona, come andare a individuare i servizi di livelli essenziali, peraltro requisito che il legislatore ha voluto; perché in un sistema che va al di là del bisogno e che ha come obiettivo la partecipazione attiva del cittadino, questo della programmazione del livello essenziale è un momento cardine della riforma che va approfondito in maniera adeguata così come sarà approfondito attraverso un corso limitato a n. 50 partecipanti, rappresentanti dei dieci ambiti di zona che saranno selezionati nei prossimi giorni - e questa credo Assessore che possa essere anche la platea idonea per capire su quale 14 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali

17 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare base andiamo a selezionare i 50 partecipanti, cioè cercando di privilegiare competenze già consolidate, probabilmente, la convinzione di andare a giocare - come diceva Nocco - una scommessa, partire con una scommessa che dovrà, alla fine del percorso, risultare vincente: cioè quella di portare a casa un modello di segretariato sociale, che sia compatibile con la legge da una parte e compatibile con le aspettative della comunità dall altra; per poi chiudere un percorso formativo, con un intervento sulla qualità dei servizi, sulla carta dei servizi e sulla valutazione. Questo è il percorso che ci siamo prefissi. Credo che su questo terreno non possiamo permetterci il lusso di sbagliare, perché è in ballo il destino della povera gente, e la gente non è un numero, un entità astratta, ma è quella in carne ed ossa con cui voi, assistenti sociali, in decenni di attività vi siete sempre confrontati cercando di alleviarne le sofferenze con i necessari interventi. Le Istituzioni hanno il dovere di essere al servizio dei più deboli, al fianco dei bisognosi, affinché a tutti venga garantito un futuro migliore nella dignità e nel rispetto della persona. Grazie. AVV. ALESSANDRO NOCCO, moderatore Grazie al dott. Ciricugno per il suo saluto introduttivo e anche perché sta credendo a questa iniziativa. Naturalmente l Agenzia di Assistenza Tecnica si occupa di tutti i settori della Pubblica Amministrazione, ma da qualche tempo sta puntando, d intesa con l Assessorato alla Sicurezza e Qualità Sociale, proprio sulle politiche di welfare perché ha preso consapevolezza della fase di transizione di cui dicevamo, di cambiamento, che deve essere necessariamente accompagnata in modo virtuoso. Diamo subito la parola all Assessore Salvatore Capone alla Sicurezza e Qualità Sociale della Provincia di Lecce. DOTT. SALVATORE CAPONE, Assessore alla Sicurezza e Qualità Sociale Provincia di Lecce Grazie. Io penso che il momento che questa mattina stiamo vivendo è un momento centrale all interno di quello che può essere un percorso ormai stabilito, stabilito dalla norma, stabilito da un percorso istituzionale obbligatorio, che ci vede protagonisti e che ci dovrà vedere sempre più protagonisti. La Provincia di Lecce insieme all Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali - e ringrazio il suo direttore - sta promuovendo oggi in modo aperto, in seduta plenaria, questa apertura di attività formativa, che ci vedrà protagonisti in questo primo grande modulo fino a settembre prossimo, e che man mano, a moduli diversi, con interlocutori diversi anche per certi aspetti, toccheremo argomenti puntuali, specifici che, a livello centrale, i singoli territori porteranno Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali 15

18 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare come contributi per capire come si sta procedendo, ma capire anche quale è il modello idoneo da portare avanti all interno delle singole realtà del piano di zona. Quindi, è un percorso di formazione che, a nostro parere, così come se ne possono fare tanti altri, ha la necessità di essere definito, portato avanti parallelamente a ciò che sta accadendo e a ciò che potrà accadere all interno dei piani di zona di questa provincia: un attività che la Provincia di Lecce realizza attraverso l Istituzione Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali che è protagonista all interno di una funzione specifica, di una competenza specifica che anche dal punto di vista normativo gli viene data. Nel momento in cui si è proposto, la giunta regionale ha adottato una nuova legge - quadro sui servizi sociali, partendo si dalla 17 ma inserendola in una nuova filosofia - la possiamo chiamare legge - quadro ai servi sociali vera e propria, inserendo e abrogando una serie di pezzi di altre leggi o addirittura altre leggi più complete. La funzione di un ente che è stata, come sappiamo, gran parte di voi lo sanno, di indirizzo, di coordinamento, ma anche di accompagnamento e sostegno all azione difficile e complessa che ha visto il territorio - gli enti locali in primis - complessivamente coinvolto; questa azione che oggi diventa un azione puntuale perché entriamo nel merito essenziale della attività che dovrà essere fatta all interno dei singoli territori, un territorio che si presenta in modo frastagliato nella sua composizione, che può essere per certi versi un punto di forza, per altri un limite, quello di avere dieci piani di zona, 97 comuni, tantissime realtà con le quali bisogna colloquiare; quindi, pensiamo un po quanto significa oggi questo rispetto alla gestione vera e propria - come faceva riferimento il direttore Ciricugno, capire perfettamente oggi cosa significa utilizzare al meglio, gestire le risorse disponibili, quindi gestire i servizi alla persona dai quali non possiamo sicuramente sfuggire. Sicuramente non possiamo, in modo esclusivo, chiuderci solo dicendo che abbiamo quelle risorse e basta. Dobbiamo pensare - e questa è la nostra lungimiranza - e definire anche la stessa gestione dei piani di zona in funzione di quelli che possono essere anche gli obiettivi a medio e lungo termine rispetto alla gestione del welfare in un territorio e non può essere esclusivamente quello della gestione del piano di zona. Direte stiamo andando troppo avanti, no! Proprio questo deve essere l approccio alla nuova costituzione del welfare, perché se noi pensiamo che l attivazione, o quanto contenuto all interno del piano di zona, è il meglio o è il punto di partenza e di arrivo, rispetto a quanto ci compete, alla responsabilità che abbiamo come enti, abbiamo già perso la battaglia, abbiamo già perso questa fase importante di programmazione, di pianificazione sociale che ci vede realmente protagonisti, ponendo al centro la persona e il benessere della stessa, migliorando la qualità della vita all interno di un territorio e soprattutto sostenendo a gran voce come l integrazione con l economia, l integrazione delle politiche diventano, questo, 16 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali

19 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare elemento importante nell ambito del proprio ente, della Provincia come dell Ente Locale, all interno soprattutto del territorio. Quindi, questo come integrazione politica, così come integrazione delle istituzioni. Oggi noi dobbiamo assomigliare sempre più a una realtà unica che si muove sul territorio condividendone le filosofie e gli obiettivi, condividendone anche le stesse iniziative e compartecipando all avvio e alla realizzazione delle stesse iniziative, in un modo, in funzione delle competenze che ognuno ha, una Provincia che ha funzione di indirizzo - come dicevo - di coordinamento, di accompagnamento, di sostegno, di tenere, per quanto possibile, unito anche un modello unitario di welfare all interno di un territorio così complesso con le difficoltà che ci sono - e ce ne sono, non possiamo nasconderle, ma anche e soprattutto con quella grande passione e quel grande entusiasmo che ci vede oggi tutti e ci dovrà vedere sempre più protagonisti all interno della realtà provinciale. Allora, se questo momento di formazione cammina in modo anche parallelo a tutto ciò che sta accadendo, che non è la dettatura della filosofia o di aspetti esclusivamente teorici: noi siamo entrati nel merito - lo diceva Ciricugno prima - nella conoscenza puntuale di quelle che sono le buone prassi, della specifica realizzazione che in altre zone del paese si stanno facendo, quella che noi potremmo sperimentare ma allo stesso tempo il contributo che può arrivare dagli stessi comuni capofila - avremo un momento nel primo pomeriggio dei comuni capofila, di due aziende per dire quale può essere il nostro contributo, che cosa sta accadendo nei singoli piani di zona rispetto all attivazione di quei servizi che sono inseriti soprattutto nella fase in cui oggi stiamo costruendo la seconda parte del piano, stiamo costruendo i progetti esecutivi di quanto abbiamo già scritto. Allora, partiamo dalle esperienze che i territori stanno facendo, partiamo dalle esperienze che i territori all interno di questo paese stanno facendo, dalla più piccola alla più grande o media realtà, perché dalla più piccola alla più grande può essere adottata da altri territori, da altre realtà territoriali. E se questa è la scommessa inserita all interno di questa nuova normativa, che ormai tanto nuova non è - e questo penso che dobbiamo dirlo, noi oggi stiamo discutendo sulla normativa datata 2000, le altre zone del paese ce lo diranno meglio, gli illustri relatori stanno sicuramente più avanti - siamo nel 2006 e noi ancora non abbiamo attivato i piani di zona contenuti all interno di una legge, la legge Turco del Se pensiamo che solo nel 2004 abbiamo avuto il piano sociale regionale, e quindi nei due anni tanto lavoro è stato fatto in questa provincia per l elaborazione dei piani di zona. Ma questo non ci deve demotivare, ma ci deve portare soprattutto a vincere le sfide che ci saranno di fronte a noi - mentre stiamo parlando c è una legge quadro che dovrà essere approvata dal consiglio regionale, ci sono anche modifiche sostanziali che verranno fatte, ci saranno etc etc. Allora, se questo percorso di formazione è parallelo a ciò che sta accadendo, Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali 17

20 Giornata di studio L Ente Locale protagonista del nuovo Welfare deve servirci per sperimentare quelli che possono essere realmente i nostri limiti, i nostri punti di forza nell azione che abbiamo definito. Chiaramente, all interno di questi processi di sviluppo innovativi, per certi aspetti, di discussione su progetti sovra ambito che coinvolgono anche a livello provinciale, modelli ed iniziative che possono vedere protagonisti anche i piani di zona, ma modelli e iniziative che potranno vedere protagonisti gli stessi piani e gli stessi territori rispetto ad una politica sul welfare che si sta disegnando all interno dei fondi strutturali : ecco perché dobbiamo, nel momento in cui ci organizziamo, ci strutturiamo, rispetto ai piani di zona, pensare a ciò che può accadere tra un anno o meno di un anno, tutto il capitolo sull inclusione sociale, tutto un capitolo puntuale sulle politiche del welfare che verrà inserito nell ambito dei piani strutturali Questo è un lavoro che si sta facendo in questa fase a livello regionale e che le province - io ringrazio la collega Spina e Stefano Fabiano della Provincia di Taranto - stanno cercando di fare per contribuire a quello che è un forum che a livello regionale sull inclusione sociale si sta avviando ma soprattutto, su tutta la partita che si giocherà su questo aspetto all interno dei fondi strutturali La presenza anche delle altre due province, non perché a noi piaccia lo slogan GRANDE SALENTO, ma perché abbiamo la necessità di scommettere su altre iniziative specifiche territoriali. Così diceva prima: il welfare, in questa area ionico - salentina, soprattutto questo tipo di iniziative, della formazione etc, potranno vedere il protagonismo reale delle nuove politiche di welfare di questa area. Noi stiamo definendo un documento sul welfare, lo sottoporremo all attenzione dei tre presidenti proprio perché riteniamo necessario accanto al lavoro di infrastrutturazione complessiva della nuova tecnologia, della innovazione, della infrastrutturazione di questo territori dell area ionico - salentina, quindi, che accanto allo sviluppo locale, economico ci sia fortemente una iniziativa che ci veda protagonisti nell ambito del welfare. Questo è un lavoro, uno dei tanti tasselli che stanno accanto all azione che noi stiamo cercando di portare avanti. L Agenzia può essere un elemento che potrà rientrare all interno di questa attività. Insomma, io penso e concludo che, interrogativo, quale nuovo welfare dobbiamo costruire, quale metodo di lavoro, la verifica sui servizi, quali sono le buone prassi che oggi ci sono, questa è una scommessa ulteriore da vincere all interno di un nuovo processo della responsabilità individuale e collettiva, perché noi oggi sappiamo che c è un nuovo protagonismo individuale che deve crescere ma non deve essere quello che c è stato fino a ieri, cioè l esaltazione della singola municipalità, della singola realtà, anzi, quella si esalta all interno di una nuova responsabilità collettiva che titubiamo sempre di più a acquisire. Questo lo dico fino alla noia! Chi ha avuto la possibilità di ascoltarmi in altre occasioni lo sa benissimo, lo dirò fino alla noia, perché noi abbiamo non 18 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità

1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità 1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano; 23048 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 4 luglio 2013, n. 650 D.G.R. n. 494 del 17 aprile 2007 e Del. G. R. n. 1176 del 24 maggio 2011 - Azione

Dettagli