IL RUOLO DEL PATOLOGO AVIARE NELL ATTUALE PANORAMA ZOOTECNICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RUOLO DEL PATOLOGO AVIARE NELL ATTUALE PANORAMA ZOOTECNICO"

Transcript

1 IL RUOLO DEL PATOLOGO AVIARE NELL ATTUALE PANORAMA ZOOTECNICO Guido Grilli Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica

2 Un po di storia della patologia aviare italiana. Fine anni 60 Prime Cattedre di Patologia Aviare Anni Grande attenzione per lo sviluppo dell avicoltura e quindi della Patologia Aviare a livello Accademico Sviluppo movimenti anti- zootecnia intensiva Anni Normativa sul benessere animale Calo interesse/attenzione da parte degli studenti di Medicina Veterinaria (forse perché > cittadini e > componente studentesca femminile)

3 Situazione attuale Ateneo Medicina Vet. Sci. Zoot. Prod. Animali Scuola Specializzazione Bari SI SI SI Bologna SI NO NO Camerino NO NO NO Messina NO NO NO* Milano SI SI SI Napoli Fed. II SI SI SI Padova SI NO* NO Parma SI * NO NO Perugia SI SI NO Pisa SI * SI * NO Sassari NO NO NO

4 Scuole di Specializzazione (anni 90 ) Napoli Milano Tecnologia e Patologia delle Specie Avicole, del Coniglio e della Selvaggina Bari Messina (?) Enti Pubblici: IZS e ASL Aziende Private Società Farmaceutiche Liberi Professionisti IZS: Brescia, Milano, Bergamo, Piacenza, Reggio Emilia, Trento, Bolzano, Treviso, Padova, Alessandria, Novara, Torino. ASL: Milano, Bergamo, Lodi, Brescia, Cremona, Alessandria, Aosta, Forlì, Pesaro, Ancona. Aziende Private: AIA-Veronesi, Amadori, Eurovo, Hubbard Società Farmaceutiche: Ceva-Vetem, Elanco, Fatro, MSD, Merial

5 Paradosso Medicina Veterinaria Negli anni la Patologia Aviare di MV ha subito una contrazione delle ore di lezione e rischia di essere assorbita completamente dalle Malattie Infettive Scienze Zootecniche e delle Produzioni Animali Aumento delle ore di insegnamento dell Igiene Avicola (compreso il coniglio) con "specializzazione dei corsi: Igiene degli Allevamenti Avicoli Intensivi Igiene degli Allevamenti di Selvaggina Igiene degli Allevamenti di uccelli da voliera Zoonosi Avi-cunicoli

6 Che professionista prepara l Università italiana attualmente? Medicina Veterinaria Impostazione classica delle Malattie Infettive (Eziologia, Epidemiologia, Patogenesi, Sintomatologia, Lesioni, Diagnosi, Profilassi, Terapia) Scienze Zootecniche e delle Produzioni Animali Laureato Zootecnico/Igienista

7

8 Caratteristiche dell avicoltura nazionale La filiera avicola italiana ha peculiarità che la differenziano quasi totalmente dalla maggior parte delle altre filiere zootecniche e dalle altre filiere avicole europee. La forte integrazione verticale che la caratterizza, permette di coordinare sotto un unico soggetto tutte le diverse fasi, dall allevamento dei riproduttori, al mangimificio, all allevamento di ingrasso, fino alla macellazione e trasformazione.

9 Essa interessa quasi il 100% delle realtà produttive commerciali. Inoltre, la concentrazione in pochi grossi gruppi (3 di essi coprono circa l 80% della produzione industriale nazionale carne. Un solo gruppo copre circa il 70% di quella uova da consumo)

10 Unico settore zootecnico italiano autosufficiente, il suo fatturato (calcolato sui prezzi medi dei prodotti finiti franco stabilimenti di produzione) si è stabilizzato a milioni di euro: milioni per le carni avicole e milioni per le uova. La produzione lorda vendibile del settore, con 4,5 Mld di, rappresenta il 25,7% del totale zootecnia

11 Settore carne IL BILANCIO ITALIANO DELLE CARNI DI POLLAME (tonn. x 000) UNAITALIA (P) Pollo Tacchino Totale Differenze Pollo Tacchino Totale Differenz carni 13/12 carni e 14/13 avicole avicole Produzione 863,4 313, ,8-0,2 872,7 310, ,2 +0,2 Importazione 65,7 18,5 86,8-1,9 73,3 17,6 94,9 +9,3 Esportazione 99,3 63,2 167,5-0,4 96,7 64,4 166,2-0,8 Utilizzazione interna 829,8 268, ,1-0,3 849,3 263, ,9 +1,0 Consumo p.a. (kg) % di autoapprovv. 13,62 4,41 19,34-0,4 13,92 4,31 19,51 +0,9 104,3 116,6 106,8 == 102,8 117,8 106,0 ==

12 Settore uova da consumo IL BILANCIO ITALIANO DELLE UOVA DA CONSUMO (n. di pezzi) 2013 (*) Differenze% 2013/ (P) Differenze% 2014/13 Produzione , ,0 Importazione , ,3 Esportazione , ,0 Saldo uova in guscio , ,0 Utilizzazione interna (comprensiva del saldo prodotti d uovo tradotti in equivalenti uova in guscio) , ,77 Consumo p.a. (n ) , ,9 % di autoapprovv. 90,2 94,4

13 I numeri del settore e le modalità di allevamento. Categoria Allevamenti Polli Riproduttori polli 306 Tacchini 844 Riproduttori tacchini 50 Galline per uova da consumo Faraone 200 Anatre 322 Quaglie 53 Totale allevamenti: 6167 (fonte BDN IZS Teramo)

14 I numeri del settore e le modalità di allevamento. Incubatoi 114 Mangimifici 530 Macelli avicoli 174 Laboratori di sezionamento 467 Centri imballo uova 800 Laboratori di pastorizzazione uova 45 Fonte: Elaborazione Unaitalia su dati BDN IZS Teramo Mipaaf

15 Quanti sono i professionisti impiegati in questo settore? Circa 100 veterinari quasi tutti specializzati e un numero 6-7 volte maggiore di tecnici di allevamento, diplomati o laureati, in rapporto di lavoro con le Aziende capo filiera.

16 Programmazione Scelta e acquisto del riproduttore Riproduzione Es. filiera produttiva carne Scelta e acquisto delle materie prime e nutrizione Incubazione Allevamento Carico e trasporto Macellazione Logistica Assistenza tecnica e veterinaria Confezionamento e distribuzione

17 Es. filiera produttiva carne..dove interviene il patologo aviare? Riproduzione Incubazione Allevamento Assistenza tecnica e veterinaria Carico e trasporto Macellazione

18 Riproduttori e riproduzione Conversione mangime Uova Scheletro Peso vivo Peso Qualita della carne Schiudibilita Petto Piumaggi o Resistenz a Cardio Vascolare Resistenza malattie

19 Prestazione Fenotipo= Genotipo + Ambiente Nutrizione Anni 60 Tempo Anni 2020

20 ..quindi il veterinario avicolo deve conoscere Cosa ci serve..programmazione Come allevare..gestione tecnica riproduttori Come prevenire le malattie..gestione sanitaria dei riproduttori & C.

21 Cosa ci serve..programmazione

22 Come allevare..gestione tecnica riproduttori

23 Come prevenire le malattie.. gestione sanitaria dei riproduttori Gestione dell igiene Gestione della sanità

24 Gestione dell igiene - Pianificazione delle procedure di pulizia e disinfezione - Applicazione delle norme di biosicurezza

25 Gestione della sanità - programmi vaccinali - monitoraggio dell efficacia del programma vaccinale (analisi di laboratorio)

26 Piani di monitoraggio previsti dalla normativa Conoscenza delle normative Piano di sorveglianza delle salmonelle Piani di controllo per Influenza

27 GESTIONE INCUBATOIO Programmazioni invio uova da cova Gestione igenico-sanitaria Conoscenza tecnica dei parametri ottimali per lo sviluppo dell embrione Gestione delle uova da riproduttori positivi a patologie (es. micoplasmi)

28 Condizioni di incubazione e schiusa di alcune specie di volatili Specie Temperatura Umidità Speratura (gg) gg C gg % Peso uovo g Tacchino Faraona Fagiano Oca Anatra ,5/37, ,5/37, ,1/37, ,3/38, ,5/ ,5/37, ,5/ ,8/ /37,

29 stoccaggio GESTIONE INCUBATOIO Fonte: Dott. Luigi Gavazzi

30 GESTIONE INCUBATOIO

31 GESTIONE INCUBATOIO

32 GESTIONE INCUBATOIO Controllo della patologia dell incubatoio La produzione di pulcini di prima qualità è il risultato di un processo nel quale le uova vengono raccolte, immagazzinate, trasportate ed incubate. Questo processo può far difetto in una qualsiasi delle varie fasi.

33 GESTIONE INCUBATOIO Le aree specifiche da indagare sono: Analisi dell andamento della mortalità embrionale e delle malformazioni dello sviluppo con l esame degli avanzi di schiusa. Identificazione delle cause delle uova chiare, sia per infertilità che per mortalità embrionale precoce. Misura della perdita di peso delle uova durante l incubazione. Controllo del profilo delle temperature durante la lavorazione e l incubazione

34 Fonte: ROSS Italia, 2002

35 Fonte: ROSS Italia, 2002

36 Embrione morto al 1 giorno di incubazione Fonte: ROSS Italia, 2002

37 Embrione morto al 3 giorno di incubazione Fonte: ROSS Italia, 2002

38 Visceri esterni T eccessiva a metà incubazione Fonte: ROSS Italia, 2002

39 Gestione sanitaria dell incubatoio Patologia da contaminazione microbica Trasmissione in ovo : avviene generalmente ogni qualvolta nella gallina è presente un processo setticemico o un infezione localizzata all apparato riproduttore Trasmissione con l uovo : è legata alla possibilità che alcuni microrganismi hanno di penetrare nell uovo attraverso il guscio grazie a cause fisiche, meccaniche e fattori predisponenti Contaminazione nell incubatoio : durante le procedure d incubazione e/o schiusa. Frequentemente è legata ad errori del personale.

40 Contaminazione microbica dell uovo e dell ambiente Attraverso l app. riproduttore Adenovirus Anemia infettiva Encefalomielite aviare Leucosi Bronchite infettiva Pseudopeste Arizona Tubercolosi Mycoplasma spp Salmonella spp Escherichia coli Attraverso il guscio Bacillus cereus Staphylococcus aureus Pseudomonas spp Coliformi Proteus spp Micrococchi Clostridium spp Salmonella spp Klebsiella spp Escherichia coli Aspergillus spp Aspergillus spp

41 Pianificazione dei programmi vaccinali

42 Vaccinazione in ovo Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria - Sez. di Anatomia Pat. Veterinaria e Patologia Aviare

43 allevamento Gestione dell igiene e della biosicurezza Conoscenza della gestione tecnica dell allevamento Conoscenza delle performance e dei fabbisogni della linea genetica allevata Conoscenza dello stato sanitario e dell età dei genitori dei pulcini accasati Piani di vaccinazione Interventi terapeutici

44 allevamento Ambiente - Allevamento modelli di ecosistema per tipologia di allevamento broilers - riproduttori - ovaiole - tacchini individuazione del gradiente di rischio alto - basso definizione delle misure correttive per priorità Da Beghian, 2010

45 posizione geografica barriere passive strutture e servizi allevamento buone norme di gestione rimonte allevamento Ambiente - Allevamento modelli di ecosistema pulizie capannoni/disponibilità attrezzature biosicurezza attiva

46 allevamento Strategie di Biosicurezza - obiettivi sanitari 1. Per impedire l ingresso di agenti eziologici di malattie letali o molto contagiose (es. Influenza Aviare, ND, Gumboro) 2. Per ridurre la contaminazione da parte dei comuni agenti patogeni che penalizzano le produzioni zootecniche (es. E. coli, Staphylococcus spp, Eimeria spp.) Da Beghian, 2010

47 allevamento Strategie di Biosicurezza - obiettivi sanitari 3. Per ridurre o eliminare agenti patogeni ad azione immunodepressiva che fungono da door-openers (es. Mycoplasma spp, Marek, CAV, Gumboro) 4. Per ridurre la contaminazione di agenti patogeni considerati a rischio per la salute pubblica (es. Salmonella spp., Campylobacter spp.) Da Beghian, 2010

48

49

50

51 Fonte: Dott. Paolo Bissaro

52

53

54

55

56 Fonte: Dott. Paolo Bissaro

57 Fonte: Dott. Paolo Bissaro

58 Fonte: Dott. Paolo Bissaro

59

60

61

62

63 Gestione delle piani vaccinali e delle vaccinazioni

64 Esempio Programma vaccinale Broilers ETA (giorni) Malattia Ceppo vaccinale Somministrazione MAREK HVT (2) (maschi e femmine) SC 1 (1) IB (3) H 120 SPRAY ND ENTEROTROPO SPRAY COCCIDIOSI PRECOCE SPRAY 16 ND CLONE 30/B1 SPRAY 18 GUMBORO INTERMEDIO SPRAY (1) In incubatoio (2) L aggiunta del ceppo Rispens (sierotipo 2) si rende necessario solo in allevamenti con ripetute gravi manifestazioni cliniche (mortalità) o anatomopatologiche (lesioni cutanee, con pesante scarto alla macellazione). Di norma il vaccino con sierotipo 3 (HVT) conferisce un immunità sufficiente per tutta la breve vita del broiler. (3) In caso di nefrite-nefrosi (ceppi nefropatogeni) inserire la vaccinazione con ceppo variante 4-91 o simili.

65 Esempio Programma vaccinale Tacchini da carne Età (giorni) Malattia Ceppo vaccinale Somministrazione 1 (1) TRT+ND ATTENUATO SPRAY ND INATTIVATO AI INATTIVATO(H6H9) SC 21 R. ANATIPESTIFER INATTIVATO sierotipo 1 e 3 HE INATTIVATO VAIOLO (2) ETEROLOGO PUNTURA ALARE (3) 42 (solo maschi) ND INATTIVATO SC PASTEURELLOSI Pm sierotipo 1,3,6 SC

66 INTERVALLO IDEALE TRA DUE VACCINAZIONI OMOLOGHE con vaccino vivo: almeno tre settimane con vaccino spento: almeno quattro settimane Il vaccino vivo (priming) deve precedere quello inattivato I vaccini vivi più attenuati devono precedere quelli meno attenuati

67 Classificazione delle tecniche di vaccinazione Vaccinazione individuale: necessità che la dose vaccinale venga somministrata individualmente ad ogni singolo soggetto. E l unico modo per vaccinare con vaccini inattivati e con alcuni vaccini vivi. Vaccinazione di massa: il vaccino viene somministrato al gruppo attraverso un veicolo (es. acqua), è applicabile solo per vaccini vivi

68

69 Nonostante l applicazione di un rigido programma di profilassi diretta e indiretta diverse sono le patologie che possono insorgere nel gruppo che quindi necessita dell intervento del patologo aviare.

70 La scelta della terapia Via orale tramite acqua di bevanda Via elettiva per la terapia vera e propria Azione più rapida Annulla i tempi per la preparazione e la consegna del mangime medicato Di gran lunga preferita in Italia

71 La scelta della terapia Via orale tramite mangime Poco usata Via parenterale Utilizzata in particolare nei tacchini Permette di recuperare soggetti che non mangiano e bevono poco o che non possono muoversi

72 La scelta della terapia Antibatterici ad ampio spettro Antibatterici a spettro ristretto Hanno una azione più mirata ma limitata a specifici batteri. Il loro uso presuppone una diagnosi accurata e l esclusione di infezioni secondarie

73 La scelta della terapia

74 La scelta della terapia

75 La scelta della terapia Parametri farmacocinetici della somministrazione orale

76 La scelta della terapia concentrazione dell antibiotico tempo di esposizione dei batteri all antibiotico correlazione farmacocinetica/farmacodinamica (PK/PD)

77 Piani di autocontrollo

78

79

80 Clinico di allevamento Igienista/Epidemiologo Gestione igienico-sanitaria di area/comprensorio/filiera e non di allevamento gestione sanitaria di territorio

81 gestione sanitaria di territorio è il futuro? No.non è il futuro ma il presente.

82 In conclusione, il patologo aviare ha delle caratteristiche che lo differenziano da altre figure professionali impiegate in altro comparti zootecnici perché: Segue, dal punto di vista sanitario, tutto il processo produttivo, dalla riproduzione alla macellazione passando dalla gestione dell incubatoio e degli allevamenti (carne o uova). Si interfaccia con la direzione della produzione e del marketing nella determinazione degli obiettivi da raggiungere attraverso la definizione di tipologie d allevamento prefissati.

83 E coinvolto nella definizione e nell applicazione di procedure di biosicurezza e di autocontrollo. Svolge la funzione di interfaccia tra la filiera aziendale e la veterinaria «pubblica» anche coadiuvandola nei processi di sorveglianza epidemiologica ed in tutti i piani di controllo delle malattie infettive, diffusive e potenzialmente zoonotiche

84 ..e per essere sempre informati.

85 Grazie dell attenzione

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

Foglio Notizie n. 725 Seconda parte (settimana dal 26 marzo al 1 aprile 2001) Sezioni Carni e Uova

Foglio Notizie n. 725 Seconda parte (settimana dal 26 marzo al 1 aprile 2001) Sezioni Carni e Uova Prot. n. 35158/RP.GC/dp Roma, 28 marzo 2001 Foglio Notizie n. 725 Seconda parte (settimana dal 26 marzo al 1 aprile 2001) Sezioni Carni e Uova Le gravi e complesse vicende che hanno interessato lo scorso

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

MALATTIA DI NEWCASTLE

MALATTIA DI NEWCASTLE Allegato 6 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto MALATTIA DI NEWCASTLE SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 2003 Data compilazione.../.../...

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

IL BILANCIO ITALIANO DELLE CARNI DI POLLAME (tonn. x 000) Pollo Tacchino Totale

IL BILANCIO ITALIANO DELLE CARNI DI POLLAME (tonn. x 000) Pollo Tacchino Totale L ANNATA AVICOLA 2011 Continua l ascesa del pollo, i prezzi crescono ma i costi lievitano Sempre di più, gli italiani apprezzano e consumano la carne di pollo nelle sue più svariate forme perché è buona,

Dettagli

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida 10 novembre 2016 Ferrara Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida Dott. G. Diegoli Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Antibioticoresistenza:

Dettagli

Per i cinesi, l anno 2010 è stato l anno della tigre. Per l avicoltura italiana, invece, si è trattato dell anno del pollo.

Per i cinesi, l anno 2010 è stato l anno della tigre. Per l avicoltura italiana, invece, si è trattato dell anno del pollo. L ANNATA AVICOLA 2010 La rivincita del pollo Per i cinesi, l anno 2010 è stato l anno della tigre. Per l avicoltura italiana, invece, si è trattato dell anno del pollo. La produzione è infatti aumentata

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ALLEGATO 8 Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto DA SPEDIRE AL CENTRO DI REFERENZA

Dettagli

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE Convegno annuale ASIC Valenzano (BA) 23 maggio 2014 Rossella Pedicone Responsabile Area tecnico-sanitaria UNAITALIA, nata nel 2012 da UNA e AVITALIA, rappresenta un

Dettagli

"PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE POSITIVITA DA SALMONELLE PERTINENTI NEGLI ALLEVAMENTI DI GALLUS GALLUS e DI TACCHINI"

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE POSITIVITA DA SALMONELLE PERTINENTI NEGLI ALLEVAMENTI DI GALLUS GALLUS e DI TACCHINI Protocollo operativo per la gestione delle positività per salmonelle pertinenti in allevamenti di Gallus gallus e tacchini regionale dicembre 2012 "PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE POSITIVITA

Dettagli

IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA

IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA Dr.ssa Carla Grattarola- Laboratorio di Patologia Animale Le salmonellosi nell animale, nell alimento e nell uomo I.Z.S. Torino, 15 novembre 2013 Perché

Dettagli

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Francesco Meliota Fatro S.p.A. Roma, 18 dicembre 2007 Il mercato mondiale dei vaccini veterinari circa il 25% del mercato dei farmaci veterinari, ma: prodotti

Dettagli

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova U.N.A. Unione Nazionale Avicoltura Prot. n. 36561/RP.GC/dp Roma, 9 maggio 2003 Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova Riportiamo di seguito i risultati dell annata

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: CENTRO REGIONALE EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: 1999 2003 Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 4. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 4. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 4 Dr. Agr. Oreste VIGNONE SCOPO: l incubazione artificiale risulta indispensabile per attuare lo sviluppo embrionale

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25 D.lgs n 33/2013) effettuati dal Servizio di Sanità Animale TIPOLOGIE

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

U.N.A. Unione Nazionale dell Avicoltura

U.N.A. Unione Nazionale dell Avicoltura U.N.A. Unione Nazionale dell Avicoltura 00189 Roma Via Vibio Mariano, 58 Tel.: 06/3325841 Fax: 06/33252427 e-mail: una@iol.it www.unionenazionaleavicoltura.it www.pianetapollo.com Cod. Fisc. 80054370582

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 6 maggio 2003

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 6 maggio 2003 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 7124 del 6 maggio 2003 Oggetto: Influenza aviaria. Programma di vaccinazione.- Integrazione D.D.U.O. n. 6532 del 16.04.2003 IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. del pag. 1/5

Allegato 1 al Decreto n. del pag. 1/5 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. del pag. 1/5 BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI Requisiti strutturali degli allevamenti I locali di allevamento (capannoni) debbono avere: - pavimento in cemento

Dettagli

Pollo001 Il settore Avicolo in Italia - Generalità

Pollo001 Il settore Avicolo in Italia - Generalità Pollo001 Il settore Avicolo in Italia - Generalità 23-SETT-2015 La filiera avicola Oltre il 90% delle carni di pollame ed il 70% delle uova da consumo, nel nostro Paese sono prodotte con il sistema ad

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003 10 agosto 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003 L Istituto nazionale di statistica, a partire da gennaio 2002, effettua mensilmente una rilevazione

Dettagli

Avicoli - News mercati

Avicoli - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Avicoli e

Dettagli

Dichiaro di svolgere l attività di libero professionista nel settore bovino e suino dal 1999.

Dichiaro di svolgere l attività di libero professionista nel settore bovino e suino dal 1999. FANFONI Dott. Gabriele Medico Veterinario Iscrizione Albo n PR 802 AUSL Parma P. IVA 02082660347 C.F. FNFGRL72A03I153H Il sottoscritto Dott. Fanfoni Gabriele, nato a San Secondo P.se il 03/01/1972, dichiara

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.07/2...

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.07/2... Pagina 1 di 12 Homepage > settimana n.07/2017 Avicunicoli e uova News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari settimana n.07 dal 13 al 19 febbraio 2017 La rete

Dettagli

Avicoli - News mercati

Avicoli - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Avicoli e

Dettagli

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.03/2...

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.03/2... Pagina 1 di 12 Homepage > settimana n.03/2017 Avicunicoli e uova News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari settimana n.03 dal 16 al 22 gennaio 2017 La rete

Dettagli

Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013

Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013 Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013 Luisa Loli Piccolomini Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Regione Emilia Romagna Annalisa Santi Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Dettagli

Avicunicoli e uova - News mercati

Avicunicoli e uova - News mercati Homepage > Carni» Avicoli e uova» News e report» News mercati» 2015» Novembre» settimana n.45/2015 Avicunicoli e uova - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005 3 ottobre 2006 Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005 L Istat, a partire da gennaio 2002, effettua mensilmente una rilevazione del bestiame a carni bianche macellato

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.10/2...

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.10/2... Pagina 1 di 12 Homepage > settimana n.10/2017 Avicunicoli e uova News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari settimana n.10 dal 06 al 12 marzo 2017 La rete

Dettagli

Avicoli - News mercati

Avicoli - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Avicoli e

Dettagli

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R L ANTIBIOTICO NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA: prescrizione, utilizzo e distribuzione. LOTTA ALLE RESISTENZE 26 ottobre 2015, Bologna Sede Ordine farmacisti di Bologna Progetto regionale valutazione dell AMR

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE TAB. 1 - ZOONOSI IN EUROPA NELL' ANNO 2007 CASI UMANI. Indice

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE TAB. 1 - ZOONOSI IN EUROPA NELL' ANNO 2007 CASI UMANI. Indice CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE Il controllo della salmonella nella produzione primaria è divenuto uno dei principali obiettivi della Commissione Europea. La Direttiva

Dettagli

U.N.A. Unione Nazionale dell Avicoltura

U.N.A. Unione Nazionale dell Avicoltura U.N.A. Unione Nazionale dell Avicoltura 00189 Roma Via Vibio Mariano, 58 Tel.: 06/3325841 Rev. 1 Fax: 06/33252427 e-mail: una@iol.it www.unionenazionaleavicoltura.it www.pianetapollo.com Cod. Fisc. 80054370582

Dettagli

Avicunicoli e uova - News mercati

Avicunicoli e uova - News mercati Homepage > Carni» Avicoli e uova» News e report» News mercati» 2015» Dicembre» settimana n.49/2015 Avicunicoli e uova - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari

Dettagli

SETTORE AVICOLO. Scheda di settore.

SETTORE AVICOLO. Scheda di settore. SETTORE AVICOLO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E SULL INDUSTRIA

Dettagli

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore Sassari, 27 novembre 2007 1 Sassari, 27 novembre 2007 La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale

Dettagli

Con riserva di tornare più ampiamente e compiutamente sulla materia, riportiamo di seguito i commenti sull andamento dell annata avicola 1999.

Con riserva di tornare più ampiamente e compiutamente sulla materia, riportiamo di seguito i commenti sull andamento dell annata avicola 1999. U.N.A. Unione Nazionale Avicoltura Prot. n. 34357/RP/dp Totale pagine: n. 4 + 2 di Allegati Ai Sigg.ri Associati L o r o S e d i Roma, 10 aprile 2000 Con riserva di tornare più ampiamente e compiutamente

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

Pollo011-5 uova incubate Uova da consumo Valutare fertilità

Pollo011-5 uova incubate Uova da consumo Valutare fertilità Pollo011-5 uova incubate Uova da consumo Valutare fertilità Individuare difetti uovo -incrinature/rotture malposizionamenti: - tuorlo - camera d aria macchie sangue carne Valutare perdita acqua Seguire

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

TAB. 1 - ANAGRAFE REGIONALE GALLUS GALLUS - ANNO Riproduttori linea uova

TAB. 1 - ANAGRAFE REGIONALE GALLUS GALLUS - ANNO Riproduttori linea uova CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI Censimento degli allevamenti avicoli la completa revisione dell anagrafe avicola, Dopo effettuata dai Servizi Veterinari delle ASL nel 2006, i dati registrati

Dettagli

12 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN TECNICA DELL ALLEVAMENTO AVICOLO E PATOLOGIA AVIARE

12 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN TECNICA DELL ALLEVAMENTO AVICOLO E PATOLOGIA AVIARE FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ISTITUTO PER LA QUALIFICAZIONE E L AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA BRESCIA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA AVIARE - SIPA 12

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Orlando Carlo Data di nascita 03/02/66 Qualifica Dirigente veterinario Amministrazione Azienda ULSS17 REGIONE VENETO Incarico attuale Dirigente veterinario

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale Seminario Nazionale SIVAR ROMA 17 NOVEMBRE 2015 LA BLUE TONGUE IN ITALIA: PRESENTE E STRATEGIE FUTURE Dott. Sergio Masala ANNO 2006 Ottobre : focolai Blue Tongue in provincia di Cagliari IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Popolazione zootecnica marchigiana

Popolazione zootecnica marchigiana Popolazione zootecnica marchigiana La zootecnia marchigiana negli ultimi trent anni ha subito una notevole cambiamento: si è assistito infatti ad una netta diminuzione della produzione bovina e ad aumento

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI

CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO. DETENTORE Indirizzo.. Veterinario riconosciuto. Impresa di filiera d appartenenza........ N capi presenti (per specie)

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 9312 DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909 Oggetto: URGENTI MISURE IGIENICO SANITARIE PER CONTENERE LA DIFFUSIONE DELL'INFEZIONE DA INFLUENZA AVIARIA LPAI

Dettagli

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di specializzazione in Tecnologia e Patologia delle Specie Avicole, del Coniglio e della Selvaggina Appartenente alla classe delle Specializzazioni in

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 5 Dr. Agr. Oreste VIGNONE ALLEVAMENTO DEL TACCHINO Allevati circa 31 milioni di capi. Produzione di carne di tacchino

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) 27,8 crediti ECM Obiettivi Formativi Finalità del corso è fornire un quadro esaustivo

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Ministero

Dettagli

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI PIANO DI SORVEGLIANZA NAZIONALE DELL'AIE DEGLI EQUIDI DELLA WEST NILE DISEASE SALMONELLA - POLLAME DA RIPRODUZIONE (Gallus gallus ) SALMONELLA - GALLINE OVAIOLE allevamenti di equini allevamenti di equini

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI DATI PERSONALI nato a VIGOLO VATTARO il 09-04-1954 Profilo breve Medico Veterinario presso l'u.o. Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria della Valsugana, Area Funzionale

Dettagli

COME SI Analizza il non nato

COME SI Analizza il non nato COME SI PERCHÉ ANALIZZARE IL NON NATO? E normale che ci sia della mortalitá embrionale durante l incubazione. Questa mortalitá ha un andamento tipico (che varia leggermente con l etá dei riproduttori)

Dettagli

Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico

Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico Parma 14/05/2012 Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Dottorando della Scuola Dottorale

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Allevamenti avicoli Tutte le informazioni

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area "B"

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area B INFORMAZIONI PERSONALI Nome Racco Rocco Salvatore Data di nascita 21/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA UNITA SOCIO SANITARIA LOCALE N.9

Dettagli

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO CAUSE della LIMITATA DIFFUSIONE standardizzazione delle produzioni utilizzazione di ibridi commerciali allevamento di tipo estensivo ciclo produttivo lungo OBIETTIVO

Dettagli

Pollo /10/2015. Incubazione. Pulizia e cernita sempre prima del trasporto. Disinfezione sempre prima della conservazione. Fase calda Pulcino

Pollo /10/2015. Incubazione. Pulizia e cernita sempre prima del trasporto. Disinfezione sempre prima della conservazione. Fase calda Pulcino Pollo011-20 - 14/10/2015 In Azienda: Raccolta, Pulizia, Cernita In Azienda e/o Incubatoio: Conservazione Disinfezione: in azienda di produzione, in incubatoio prima dello stoccaggio all inizio dell incubazione

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.04/2...

ANTEPRIMA :: Carni - Avicoli e uova - News e analisi - News mercati - Settimana n.04/2... Pagina 1 di 12 Homepage > settimana n.04/2017 Avicunicoli e uova News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari settimana n.04 dal 23 al 29 gennaio 2017 La rete

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

CAPANNONI. IMU + TASI: UN MIX MICIDIALE

CAPANNONI. IMU + TASI: UN MIX MICIDIALE CAPANNONI. IMU + TASI: UN MIX MICIDIALE Rispetto al 2013, in 3 Comuni capoluogo di provincia su 4 la tassazione sui capannoni aumenta. Bortolussi: Dalla metà degli anni 90 la tassazione locale ha subito

Dettagli

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Per i dolci di Pasqua 4mila imprese in Lombardia Più richiesta la colomba di qualità

Dettagli

Infezioni da Pneumovirus aviari

Infezioni da Pneumovirus aviari Infezioni da Pneumovirus aviari Rinotracheite Aviare (ART) del Pollo o Sindrome della Testa Gonfia (SHS) Rinotracheite del Tacchino (TRT) (malattia clinicamente indistinguibile dalla Bordetellosi da B.avium)

Dettagli

Foglio Notizie n. 825

Foglio Notizie n. 825 U.N.A. Unione Nazionale Avicoltura Prot. n. 37121/RP.GC/dp Roma, 15 aprile 2004 Foglio Notizie n. 825 (settimana dal 12 al 18 aprile 2004) Sezioni Carni e Uova Premessa Sia pure con diverse ombre, il bilancio

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

MISURE DI BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI

MISURE DI BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 634 del 11 maggio 2016 pag. 1/6 MISURE DI BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI A. ALLEVAMENTI INDUSTRIALI A.1 Misure di biosicurezza Gli allevamenti

Dettagli

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANTON TIZIANO Data di nascita 26/12/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

AVICOLTURA ITALIANA E COSTI DI PRODUZIONE

AVICOLTURA ITALIANA E COSTI DI PRODUZIONE Opuscolo C.R.P.A. 2.61 - N. 3/2010 (spedito nel maggio 2010) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

SALMONELLOSI AVICOLE. La situazione UE

SALMONELLOSI AVICOLE. La situazione UE SALMONELLOSI AVICOLE La situazione UE La protezione della salute umana contro le malattie e le infezioni direttamente e indirettamente trasmesse dagli animali all uomo è inclusa tra obiettivi principali

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE CORSI A.A. 2013-2014 Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE Corso di studio e Anno di studio: Corso di Laurea in Biotecnologie, III anno I semestre Presentazione e Obiettivi:

Dettagli

Malattia di Newcastle

Malattia di Newcastle Malattia di Newcastle Giovanni Cattoli e Anna Toffan Centro Nazionale di Referenza e Laboratorio OIE per la Malattia di Newcastle e l Influenza Aviare, Istituto Zooprofilattico Sper.le delle Venezie, Legnaro

Dettagli

Il veterinario aziendale

Il veterinario aziendale Il veterinario aziendale Giovanni Turriziani Veterinario l.p. Congresso S.I.B. Palermo 30 maggio 2014 Associazione Nazionale Veterinari Aziendali ANVAz E-mail anvaz2014@gmail.com Domande Chi è il veterinario

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia

Dettagli

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE Linee guida per l attuazione di deroghe ai divieti di movimentazione dai territori soggetti a restrizioni per focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

Dettagli

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA Questo progetto si propone d illustrare alla popolazione i compiti dei veterinari dell Usl e vuole rappresentare un opportunità per l utenza per porre quesiti

Dettagli

La filiera avicola convenzionale e biologica

La filiera avicola convenzionale e biologica La filiera avicola convenzionale e biologica Dott. Renzo Galli Padova 06/07/06 ORGANIZZAZIONE DELLA FILIERA AVICOLA PER LA PRODUZIONE DI CARNE GRAN PARENTS PARENTS INCUBATOIO ALLEVAMENTI COMMERCIALI MANGIMIFICIO

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE 28.10.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 281/7 REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE del 27 ottobre 2011 che modifica l allegato II del regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE Linee guida per l attuazione di deroghe ai divieti di movimentazione dai territori soggetti a restrizioni per focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004 REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N.000242 BOLOGNA 01/10/2004 OGGETTO: INFLUENZA AVIARIA MISURE DI CONTENIMENTO DELLA INFLUENZA AVIARIA DA STIPITI A BASSA PATOGENICITA' SUL TERRITORIO

Dettagli

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) UOC Sanità Animale (Area A) ed Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (Area C): area A tipologie dei controlli

Dettagli

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI DATI PERSONALI nato a, il MAROCCO, 27-04-1957 PROFILO BREVE Diploma di Maturità Francese 1976 Qualifica di Profugo Laurea in Medicina Veterinaria co Università Degli

Dettagli

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole AUTOCONTROLLO L autocontrollo consiste in un insieme ordinato e coordinato di procedure, di controlli, di verifiche

Dettagli

Alimenti e salute. M. Fridel

Alimenti e salute. M. Fridel Alimenti e salute Malattie trasmesse da alimenti Tasso medio annuo di incidenza di circa 1,1 casi su 10.000 abitanti Veicoli Eziologia Sede di preparazione dell alimento Fattori di Rischio individuati

Dettagli