VARIABILITA' FARMACOCINETICA COME CAUSA DI REAZIONI AVVERSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VARIABILITA' FARMACOCINETICA COME CAUSA DI REAZIONI AVVERSE"

Transcript

1 VARIABILITA' FARMACOCINETICA COME CAUSA DI REAZIONI AVVERSE

2 L'azione di un farmaco dipende dal raggiungimento e dal mantenimento di adeguate concentrazioni nella sua sede d'azione. Tali concentrazioni dipendono non solo dalla quantità di farmaco somministrata, ma anche dall'entità e velocità dei processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione, cioè dei processi farmacocinetici

3 La Farmacocinetica descrive l'andamento temporale della concentrazione del farmaco (e dei suoi metaboliti) nell'organismo. Vi sono importanti differenze nei processi farmacocinetici tra un soggetto e l'altro e questo comporta una marcata variabilità interindividuale nelle concentrazioni del farmaco e nell'intensità e durata dell'effetto farmacologico.

4 Alterazioni cinetiche associate ad una diminuzione dei livelli di un farmaco nel sangue potranno essere causa di insuccessi terapeutici Modificazioni che comportino un aumento delle concentrazioni del farmaco potranno determinare reazioni avverse dose-dipendenti. La conoscenza delle cause e dei meccanismi della variabilità farmacocinetica può aiutare il clinico a prevedere alterate risposte e ad evitarle con gli opportuni aggiustamenti posologici

5 Queste considerazioni assumono particolare rilevanza clinica nel caso di farmaci con un basso indice terapeutico e per i quali gli effetti clinici sono correlati ai livelli ematici. I fattori che influenzando la cinetica di un farmaco possono facilitare la comparsa di effetti indesiderati vengono di solito distinti in: 1. genetici, 2. fisiologici, 3. patologici 4. ambientali

6 ASSORBIMENTO L'assorbimento consiste nel passaggio di un farmaco dalla sede di somministrazione alla circolazione sistemica. L'entità e la velocità dell'assorbimento dipendono dalle proprietà chimico-fisiche dei farmaci e dalla via di somministrazione.

7 ASSORBIMENTO Nel caso della somministrazione per via orale, numerosi fattori possono influenzare l'assorbimento dei farmaci. Ad esempio il cibo, la contemporanea somministrazione di altri farmaci o malattie dell'apparato digerente possono influenzare sia il grado che la velocità dell'assorbimento di un farmaco. In genere questi fattori riducono o rallentano l'assorbimento per cui si potrà avere un diminuito effetto terapeutico e ovviamente nessun effetto indesiderato

8 DISTRIBUZIONE La distribuzione è il passaggio di un farmaco dal sangue ai diversi compartimenti tessutali dell'organismo e dipende in gran parte dalla liposolubilità, dal flusso ematico locale e dal legame alle proteine plasmatiche. Nel sangue un farmaco può essere infatti libero o legato a proteine plasmatiche. L'albumina lega i farmaci acidi, l'a1-glicoproteina acida e le lipoproteine legano preferenzialmente i farmaci basici

9 Distribuzione Solo la quota libera di un farmaco è in grado di uscire dal letto capillare e di raggiungere gli organi bersaglio e quelli deputati al suo metabolismo ed escrezione. Il legame tra farmaco e proteine è facilmente dissociabile e vi è pertanto un equilibrio dinamico tra la quota libera e la quota legata. La distribuzione dei farmaci ed il legame farmacoproteico possono essere modificate in condizioni fisiologiche e patologiche o in presenza di altri farmaci, con possibile insorgenza di effetti indesiderati.

10 Fattori fisiologici che condizionano la distribuzione La distribuzione dei farmaci può modificarsi con l'età in relazione a variazioni della composizione biochimica dell'organismo. Nel neonato c è un'elevata percentuale di acqua corporea (75-80%) ed una bassa percentuale di tessuto adiposo. Questi fattori possono influenzare la distribuzione di certi farmaci. Inoltre, la quantità e la capacità legante dell'albumina neonatale sono minori rispetto all'adulto e la quota libera di alcuni farmaci, quali penicilline, fenitoina, fenobarbitale, può aumentare predisponendo ad effetti indesiderati.

11 Anche nell'anziano la distribuzione dei farmaci è soggetta a modificazioni. L'acqua corporea totale diminuisce, mentre la percentuale di tessuto adiposo aumenta. Aumenta il volume di distribuzione dei farmaci liposolubili e si riduce quello dei farmaci idrosolubili. Nell'anziano c è una riduzione dei livelli di albumina (cui si legano per lo più i farmaci acidi) ed un aumento dell'a1- glicoproteina acida (che lega prevalentemente i farmaci basici). Un aumento significativo della frazione libera nell'anziano è stato documentato per pochi farmaci tra cui acido valproico, acetazolamide, FANS

12 Fattori patologici che influenzano la distribuzione Il legame dei farmaci con le proteine plasmatiche può modificarsi in diverse condizioni patologiche. Negli stadi avanzati di malattie epatiche croniche, come la cirrosi, si può determinare una condizione di ipoalbuminemia con diminuzione del legame proteico dei farmaci acidi che si legano preferenzialmente a questa proteina. L'aumento della quota libera di alcuni farmaci, tra cui fenitoina e salicilati, può comportare un aumentato rischio di effetti indesiderati in pazienti ipoalbuminemici.

13 Un'analoga situazione si può presentare nell'insufficienza renale. La diminuzione della concentrazione di albumina, l'alterata struttura dei siti di legame e l'accumulo di sostanze endogene che competono con i siti di legame proteico, può dare una significativa riduzione del legame di molti farmaci acidi, tra cui i salicilati, i sulfamidici, la fenitoina e la furosemide. Es., è stata descritta un'aumentata incidenza di effetti tossici in pazienti ipoalbuminemici trattati con fenitoina

14 Interazioni farmacologiche Poiché il legame dei farmaci con le proteine plasmatiche è in genere debole e non selettivo, molti farmaci con proprietà fisico-chimiche simili possono competere tra loro e con sostanze endogene per gli stessi siti di legame. Farmaci con elevata affinità per i siti di legame possono spiazzare farmaci con minore affinità aumentando la quota di farmaco attivo a livello dei siti d'azione.

15 L'aumento della quota libera può aumentare l'effetto farmacologico Tale potenziamento è solo transitorio, dal momento che aumenta anche la quota di farmaco disponibile per il metabolismo e l'escrezione. Si avrà quindi un nuovo equilibrio con una quantità di farmaco totale minore, ma con una concentrazione di farmaco libero sovrapponibile a quella precedente l'aggiunta del farmaco spiazzante. Nella maggior parte dei casi il fenomeno è quindi transitorio e di modesta entità

16 Conseguenze cliniche possono invece manifestarsi quando il farmaco spiazzato sia legato per più del 90%, abbia un piccolo volume di distribuzione ed un basso indice terapeutico, soprattutto se lo spiazzamento è associato ad un fenomeno di inibizione metabolica. In queste condizioni l'aumento della quota libera può portare alla comparsa di effetti tossici. Esempio tipico è l'anticoagulante orale warfarin, spesso usato nella terapia infartuale o dopo intervento cardiochirurgico. Questi pazienti possono presentare gravi episodi emorragici se trattati con farmaci acidi come fenilbutazone, sulfinpirazone, salicilati e sulfamidici che presentano elevata affinità per i siti di legame con l'albumina.

17 Competizione con sostanze endogene Il fenomeno dello spiazzamento può interessare anche sostanze endogene Es., interazione bilirubina-sulfamidici, causa nel passato di pericolose complicazioni iatrogene dell'ittero postnatale. Nel neonato, che ha già una ridotta capacità di coniugare la bilirubina con acido glucuronico, i livelli di bilirubina non coniugata e circolante legata all'albumina si innalzano nei primi giorni di vita (ittero postnatale). A causa dello spiazzamento dalla proteina circolante da parte del sulfamidico, l'aumento della quota libera di bilirubina può portare a importanti depositi nei nuclei della base, dando luogo all'encefalopatia tossica chiamata kernittero o ittero nucleare.

18 METABOLISMO Il metabolismo consiste nella trasformazione di un farmaco in composti, i metaboliti, più idrosolubili e quindi più facilmente eliminabili. Le reazioni metaboliche sono catalizzate da enzimi presenti soprattutto a livello epatico e sono essenzialmente di due tipi: reazioni di fase 1 o di funzionalizzazione, che comprendono l'ossidazione, la riduzione e l'idrolisi, reazioni di fase 2 o di coniugazione, che includono la glucuronoconiugazione, l'acetilazione, la solfatazione, la metilazione, ecc.

19 Poiché la biotrasformazione comporta una modificazione dell'attività del farmaco, è evidente che variazioni nella capacità metabolica possono comportare implicazioni cliniche. L'attività degli enzimi coinvolti nei processi di biotrasformazione dei farmaci è controllata da fattori genetici, fisiologici, patologici ed ambientali

20 Fattori genetici Come tutte le proteine, gli enzimi che intervengono nel metabolismo dei farmaci sono controllati geneticamente. Alcuni individui presentano alterazioni genetiche che modificano l'attività di alcuni di questi sistemi enzimatici. Tali soggetti, presentando una ridotta capacità di inattivazione di alcuni farmaci, sono esposti ad un aumentato rischio di reazioni tossiche, se trattati con dosi standard di composti normalmente eliminati mediante la via metabolica deficitaria

21 Le variazioni farmacometaboliche su base genetica più frequenti sono: Polimorfismo genetico nell'acetilazione, gene per l enzima N-acetiltransferasi 2 (NAT2) Il primo e più conosciuto esempio di metabolismo geneticamente controllato di un farmaco è dato dalla differente capacità di acetilazione di alcuni composti di impiego clinico da parte dell'enzima N-acetiltransferasi 2 (NAT2).

22 salicilato isoniazide Distribution of individual plasma concentrations for two drugs in humans. Plasma salicylate concentration 3 hours after oral dosage with sodium salicylate at 0.19 mmol/kg. Plasma isoniazid concentration 6 hours after oral dosage. Note the normally distributed values for salicylate, compared with the bimodal distribution of isoniazid.

23 Acetilatori rapidi e lenti In base alla capacità di acetilazione gli individui possono essere distinti in acetilatori rapidi e lenti. L'attività dell'enzima è controllata monogenicamente e l'acetilazione lenta viene ereditata come carattere autosomico recessivo. La frequenza di acetilatori rapidi e lenti varia in relazione al gruppo etnico: nelle popolazioni europee i due fenotipi sono ugualmente distribuiti, mentre tra i giapponesi e gli esquimesi gli acetilatori lenti non superano il 10%.

24 Le implicazioni cliniche e tossicologiche del polimorfismo nell'acetilazione sono ben documentate. Gli acetilatori lenti sono più suscettibili a neuropatia periferica da isoniazide e a certe interazioni tra farmaci come quella tra isoniazide e fenitoina. Gli acetilatori rapidi sono a rischio di epatotossicità, dovuta al metabolita acetil-idrazina E' stato inoltre dimostrato che il lupus eritematoso sistemico indotto da idralazina e procainamide ed isoniazide tende a svilupparsi in un tempo più breve ed ad una dose complessiva inferiore negli acetilatori lenti rispetto ai rapidi.

25 La comparsa di emolisi in seguito a somministrazione di dosi elevate di sulfasalazina è stata descritta quasi esclusivamente in acetilatori lenti. L'epatotossicità da isoniazide è invece più frequente nagli acetilatori rapidi, presumibilmente come conseguenza di una maggiore formazione di un metabolita acetilato tossico.

26 Polimorfismo genetico nell'ossidazione Il sistema enzimatico del citocromo P450 svolge un ruolo centrale nel metabolismo ossidativo dei farmaci. Tale sistema è costituito da una serie di isoenzimi (CYP) di cui 5 sono principalmente coinvolti nel metabolismo dei farmaci e precisamente CYP1A2, CYP2C9, CYP2C19, CYP2D6 e CYP3A4. L'attività di alcuni di questi isoenzimi, es., il CYP2C19 ed il CYP2D6, è soggetta a polimorfismo genetico.

27 ll polimorfismo del CYP2D6 è quello con le più importanti implicazioni cliniche. Tra i substrati del CYP2D6 vi sono numerosi farmaci cardiovascolari, fra cui antiaritmici (propafenone, encainide, flecainide) e betabloccanti (timololo, metoprololo, propranololo), numerosi psicofarmaci, fra cui antidepressivi (nortriptilina, desipramina) ed antipsicotici (perfenazina, tioridazina, aloperidolo, risperidone).

28 L'attività di questo isoenzima è distribuita bimodalmente nella popolazioni in cui è possibile distinguere 2 fenotipi: metabolizzatori rapidi e lenti I lenti metabolizzatori, che costituiscono il 3-10% della popolazione, sono omozigoti per un carattere autosomico recessivo, non posseggono l'enzima a livello epatico ed hanno una ridotta capacità metabolica per numerosi composti

29 I lenti metabolizzatori sono più frequentemente esposti ad effetti indesiderati se trattati con dosi standard di questi composti. Tipici esempi comprendono la neuropatia da perexilina, gli effetti a carico del SNC da propafenone, l'acidosi lattica da fenformina e gli effetti dosedipendenti da antidepressivi triciclici e neurolettici.

30 La determinazione dello stato metabolico di un soggetto può essere effettuata mediante procedure di fenotipizzazione, basate sulla somministrazione di un marker dell'enzima e successiva misurazione del farmaco e del metabolita nelle urine o con metodiche di genotipizzazione con tecniche di biologia molecolare.

31 Polimorfismo genetico nell idrolisi Es., enzima colinesterasi Un deficit su base genetica della capacità di idrolisi della succinilcolina può essere responsabile di paralisi respiratoria. La succinilcolina è un bloccante neuromuscolare periferico di tipo depolarizzante, la cui azione dura in genere pochi minuti perché rapidamente inattivato ad opera di una colinesterasi (pseudocolinesterasi) presente nel plasma e nel fegato. In circa un individuo su 2500 il blocco neuromuscolare può durare fino a tre ore per la presenza nel plasma di una psuedocolinesterasi atipica, con minore affinità per la succinilcolina. Il prolungato blocco può risultare in una paralisi respiratoria chiamata "apnea da succinilcolina".

32 Popolazione normale Soggetti con basso n di dibucaina The abnormal enzyme has, in addition to low enzymic activity, a low dibucaine number. Distribution of plasma cholinesterase phenotypes in humans. Dibucaine number is a measure of the percentage inhibition of plasma cholinesterase by 10-5mol/l dibucaine. Normal population. Families of subjects with low or intermediate dibucaine numbers. Downloaded from: StudentConsult (on 24 November :30 PM) 2005 Elsevier

33 Fattori fisiologici che influenzano il metabolismo La capacità metabolica di un soggetto varia in modo sensibile con l'età e questo può determinare fenomeni di accumulo e la comparsa di effetti indesiderati. Nel neonato, particolarmente se prematuro, la capacità metabolica epatica è ridotta. Molti enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci sono carenti o inattivi ed il raggiungimento di una normale capacità metabolica avviene in tempi diversi dipendenti sia dal farmaco che dalla specifica via metabolica. In particolare, sono maggiormente deficitarie le reazioni di ossidazione e la coniugazione con acido glucuronico, mentre l'acetilazione, la solfoconiugazione e l'attività idrolasica sono già attive.

34 Un tipico esempio di tossicità neonatale da farmaci dovuta ad una deficitaria metabolizzazione è rappresentato dal cloramfenicolo. Questo antibiotico può produrre nel neonato la "sindrome del bambino grigio", caratterizzata da distensione addominale, vomito, diarrea, cianosi periferica, ipotermia, insufficienza circolatoria, depressione respiratoria. E dovuta ad un'insufficiente coniugazione del farmaco con acido glucuronico e ridotta escrezione renale del farmaco non coniugato. Altro esempio è la somministrazione di morfina che nei neonati può determinare depressione respiratoria e crisi convulsive come conseguenza del difettoso metabolismo associato all'immaturità del sistema nervoso centrale (motivo per cui non si utilizza la morfina come analgesico durante il travaglio del parto)

35 Anche l'anziano presenta una ridotta capacità di biotrasformazione epatica dei farmaci, riconducibile alla riduzione della massa epatica e del flusso ematico epatico, mentre meno evidenti sono le modificazioni dell'attività degli enzimi metabolizzanti. In particolare, sembra che le reazioni di ossidazione siano più compromesse con l'età rispetto a quelle di coniugazione. L'anziano, a parità di dose somministrata, presenta concentrazioni plasmatiche più elevate di numerosi farmaci rispetto al giovane adulto. Maggiore frequenza di reazioni indesiderate dose-dipendenti riscontrate con l'aumentare dell'età, in particolare con farmaci cardiovascolari e attivi sul sistema nervoso centrale

36 Increasing plasma half-life for diazepam with age in 33 normal subjects. Note the increased variability as well as increased half-life with ageing

37 Fattori Altri fattori possono concorrere ed accentuare le differenze metaboliche tra giovani ed anziani, quali ad esempio le patologie intercorrenti e la polifarmacoterapia.

38 Fattori patologici Dal momento che il fegato svolge un ruolo centrale nel metabolismo della maggior parte dei farmaci è evidente che malattie epatiche possano influenzare la cinetica di quei farmaci che vengono eliminati prevalentemente attraverso una biotrasformazione epatica, determinando elevati livelli plasmatici e aumentando il rischio di effetti tossici. Tuttavia la riserva di parenchima epatico è tale che in pratica reazioni avverse dovute a ridotto metabolismo sono frequenti solo nei pazienti con epatopatie molto severe. Opportune precauzioni devono essere prese in questi pazienti, specialmente con farmaci aventi un basso indice terapeutico.

39 Le affezioni epatiche che possono influenzare i processi di biotrasformazione includono la cirrosi, l'epatopatia alcolica, l'epatite virale, le diverse patologie neoplastiche. Differenti sono i meccanismi con cui queste malattie possono ridurre la capacità farmacometabolica. Un'alterazione della funzionalità epatocellulare, come nel caso della fase acuta di un'epatite virale o di una cirrosi in fase avanzata, può ridurre l'eliminazione di farmaci a bassa clearance, quali la difenilidantoina, la teofillina e la warfarina, per i quali l'attività degli enzimi metabolizzanti epatici è il fattore limitante.

40 Nella cirrosi non vi è solo un difetto della funzionalità epatocellulare, ma anche della circolazione epatica che comporterà un ridotta eliminazione dei farmaci ad alta clearance Infatti, l'ipertensione portale, determinando uno shunt porto-sistemico, può ridurre l'eliminazione di quei farmaci con elevato metabolismo di primo passaggio, quali ad es. lidocaina, propranololo e morfina, dopo somministrazione orale. L'eliminazione di questi farmaci, dopo somministrazione endovenosa, sarà ridotta se vi è una concomitante diminuzione del flusso ematico epatico.

41 Altri farmaci Il metabolismo di un farmaco può essere influenzato dalla concomitante somministrazione di altri farmaci o dall'esposizione a fattori ambientali voluttuari (fumo, alcool), o accidentali (contaminanti dell'aria, acqua, cibo). Le più importanti interazioni a livello metabolico avvengono attraverso un meccanismo di induzione o di inibizione delle reazioni ossidative mediate dal sistema epatico del citocromo P450. Negli ultimi anni sono stati identificati per i principali isoenzimi di tale sistema i diversi substrati, inibitori ed induttori.

42 Queste acquisizioni possono aiutare il clinico a prevedere ed, eventualmente, ad evitare associazioni farmacologiche potenzialmente dannose. Ovviamente non tutte le interazioni teoricamente possibili hanno rilevanza clinica. Questo si può verificare se l'inibitore o l'induttore hanno una potente attività, se il substrato (cioè il composto la cui cinetica viene modificata) è in gran parte metabolizzato dall'enzima indotto o inibito, e se il substrato ha un ristretto indice terapeutico. Numerosi sono gli esempi di interazioni metaboliche tra farmaci e altre sostanze che possono determinare effetti tossici

43 Nel caso dell'induzione metabolica, l'attività enzimatica aumenta in seguito alla somministrazione cronica di alcuni farmaci quali gli anticonvulsivanti fenobarbitale, fenitoina e carbamazepina, e l'antitubercolare rifampicina. Questo fenomeno causa una riduzione dell'efficacia di alcuni farmaci contemporaneamente somministrati e ciò rende necessario un aumento del loro dosaggio. Se si sospende l'assunzione del farmaco induttore, l'attività biotrasformativa della via indotta torna lentamente alla norma ed in tal caso possono comparire segni di tossicità se non si provvede ad una correzione del dosaggio.

44 Tipico esempio è rappresentato dalla stimolazione del metabolismo degli anticoagulanti orali da parte di classici agenti inducenti quali fenobarbitale e rifampicina. Questi composti accelerano l'eliminazione della warfarina con riduzione del tempo di protrombina per cui è necessario un aumento della dose per ottenere l'effetto terapeutico. Alla sospensione della terapia, con la scomparsa dell'effetto inducente, si potrà determinare un aumento del tempo di protrombina con rischio di gravi episodi emorragici se non viene ridotta la dose di anticoagulante

45 Effect of rifampicin on the metabolism and anticoagulant action of warfarin.after the subject was given rifampicin (600 mg daily for a few days), the plasma half-life of warfarin decreased from 47 hours (red curve) to 18 hours (green curve). The effect of a single dose of warfarin on prothrombin time under normal conditions (red curve) and after rifampicin administration (green curve).

46 Nel caso invece dell'inibizione metabolica, si ha un vero e proprio blocco dell'attività di un enzima da parte di farmaco, per cui composti metabolizzati dalla stessa via enzimatica saranno eliminati più lentamente, con persistenza dell'effetto farmacologico fino alla possibile comparsa di reazioni tossiche. Tra gli esempi di maggiore rilievo clinico riguardanti interazioni di tipo inibitorio si può citare quella tra ketoconazolo o eritromicina e terfenadina.

47 La terfenadina è un antistaminico ben tollerato in condizioni normali. La contemporanea somministrazione di eritromicina o ketoconazolo, potenti inibitori del CYP3A4, l'enzima principalmente coinvolto nell'inattivazione della terfenadina, può provocare un aumento di circa volte dei tassi circolanti di terfenadina che potrà determinare disturbi della ripolarizzazione cardiaca con aumento dell'intervallo Q-T e rischio di "torsades des pointes", una grave aritmia cardiaca spesso fatale.

48 Una interazione clinicamente importante identificata negli ultimi anni è quella tra il succo di pompelmo ed i farmaci metabolizzati da CYP3A4. Il succo di pompelmo contiene sostanze che inbiscono questo enzima, presente non solo a livello epatico ma anche nell'intestino tenue, la contemporanea somministrazione di succo di pompelmo con una serie di farmaci ne riduce il metabolismo presistemico a livello intestinale e ne aumenta la biodisponibilità.

49 ESCREZIONE L'escrezione dei farmaci avviene, nella maggior parte dei casi, a livello renale attraverso tre meccanismi: filtrazione glomerulare, riassorbimento tubulare e secrezione tubulare attiva. I farmaci idrosolubili vengono escreti per lo più in forma immodificata, mentre i farmaci liposolubili vengono trasformati in metaboliti più idrosolubili che sono poi facilmente escreti dai reni. L'escrezione renale dei farmaci viene influenzata da diversi fattori.

50 Fattori fisiologici che influenzano l escrezione L'escrezione renale dei farmaci è significativamente influenzata dall'età. La funzione renale non è completamente matura alla nascita e sono ridotte sia la velocità di filtrazione glomerulare (GFR), che l'attività tubulare. La funzionalità renale è circa il 30-40% inferiore a quella dell'adulto e valori normali vengono raggiunti dopo 2-3 mesi. Es., gli antibiotici aminoglicosidici e la digossina sono eliminati più lentamente dal rene nel neonato rispetto all'adulto, e possono indurre rispettivamente ototossicità ed aritmie, se non si riduce il dosaggio.

51 La funzione renale subisce un graduale decremento con l'avanzare degli anni (vecchiaia). Farmaci e metaboliti ad escrezione prevalentemente renale possono dimostrare una tendenza all'accumulo nell'organismo anziano con possibile insorgenza di effetti tossici (ridurre i dosaggi)

52 Relationship between renal function (measured as creatinine clearance) and digoxin clearance in young and old subjects.

53 Fattori patologici che influenzano l escrezione L'escrezione dei farmaci può essere notevolmente influenzata da affezioni renali. L'insufficienza renale, sia acuta che cronica, è accompagnata da una riduzione della filtrazione glomerulare e della secrezione tubulare, per cui l'eliminazione di farmaci idrosolubili, escreti prevalentemente in forma non metabolizzata, è rallentata con accumulo e possibile comparsa di reazioni avverse. La posologia di questi farmaci deve essere pertanto modificata, in funzione dell'entità del danno renale, o riducendo la dose o allungando gli intervalli tra le somministrazioni. La clearance della creatinina è il parametro biochimico più indicativo della capacità escretiva renale di un farmaco e può quindi essere utilizzata per individualizzare lo schema di dosaggio.

54 Tra i farmaci per i quali sono opportuni aggiustamenti posologici nei pazienti nefropatici sono da ricordare la digitale, gli ACE-inibitori, gli antibiotici e gli ipoglicemizzanti orali. Farmaci nefrotossici, quali antibiotici aminoglicosidici e antiinfiammatori non steroidei, vanno utilizzati con estrema prudenza in tali pazienti perché possono aggravare l'insufficienza renale.

55 E' importante sottolineare che una ridotta funzionalità renale può influenzare anche la risposta a farmaci liposolubili, eliminati prevalentemente in forma metabolizzata, nel caso diano origine a metaboliti attivi. In pazienti nefropatici, le reazioni tossiche associate a procainamide (aritmie cardiache), nitrofurantoina (neurite periferica), clofibrato (debolezza muscolare) ed allopurinolo (esantemi cutanei) sono in parte causate dalle elevate concentrazioni dei metaboliti nel plasma dei pazienti con ridotta funzionalità renale.

56 Interazione con altri farmaci L'escrezione renale di un farmaco può essere modificata dalla contemporanea somministrazione di un altro farmaco, capace di competere per la secrezione tubulare attiva o di modificare il ph urinario. Molti farmaci acidi vengono secreti attivamente nel tubulo renale e possono competere tra loro per la secrezione. Sulfamidici, diuretici tiazidici, chinidina, amiodarone, probenecid, penicillina, dicumarolo, fenilbutazone, sono alcuni dei farmaci che possono interagire con questo meccanismo.

57 La chinidina (anti-aritmico), inibendo la secrezione tubulare di digossina, ne può aumentare la concentrazione plasmatica con aumentato rischio di tossicità. Variazioni di ph urinario quali quelle ottenibili con bicarbonato di sodio, cloruro di ammonio, acetazolamide, acido ascorbico possono modificare in modo sostanziale l'escrezione di acidi e basi deboli e questo può favorire la comparsa di effetti indesiderati. Un caso a parte è l'escrezione del litio che può essere ridotta dalla contemporanea somministrazione di diuretici tiazidici. Tali composti inibiscono il riassorbimento tubulare di sodio, con conseguente ritenzione di litio, dal momento che i due ioni competono per il riassorbimento

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

METABOLISMO DEI FARMACI

METABOLISMO DEI FARMACI METABOLISMO DEI FARMACI METABOLISMO DEI FARMACI INATTIVAZIONE SUICIDA NEL 1993 15 PAZIENTI GIAPPONESI AFFETTI DA CANCRO E HERPES ZOSTER MORIRONO PER TOSSICITA DA 5-FLUOROURACILE COME DIMOSTRATO DAGLI ELEVATI

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici Le ADR riconoscono meccanismi patogenetici differenti (purtroppo non sempre noti) a seconda

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI,

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI, METABOLISMO DEGLI XENOBIOTICI PROCESSI DI BIOTRASFORMAZIONE La BIOTRASFORMAZIONE dei farmaci è l espressione di un atteggiamento difensivo dell organismo verso l invasione di sostanze estranee. La biotrasformazione

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina ANTIARITMICI CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO - Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco - Fissazione proteica della molecola - Irrorazione degli organi - Affinità specifica dei tessuti Alla

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Metabolismo: visione generale

Metabolismo: visione generale Metabolismo: visione generale Insieme di reazioni a cui vanno incontro i farmaci o altri xenobiotici all interno dell organismo Bioattivazione Eliminazione Importante per i profarmaci Effetto terapeutico

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017 COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017 Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO S.O.D. Sicurezza e Qualità in

Dettagli

Gestione clinica delle epatiti croniche virali

Gestione clinica delle epatiti croniche virali Gestione clinica delle epatiti croniche virali Gestione multidisciplinare del paziente Il punto di vista del farmacista Ferrara 02 Marzo 2013 Dott.Stefano Bianchi email:s.bianchi@ospfe.it Area Farmaco

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Con il termine metabolismo

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Rappresentano la quantità

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci.

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci. METABOLISMO DEI FARMACI Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci. Il metabolismo ha lo scopo di trasformare, all interno dell organismo,

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (livelli ematici) Docenti: Guido Fumagalli e Roberto Leone Figura 2. Confronto dei livelli ematici

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Metabolismo della bilirubina e diagnosi. Metabolismo della bilirubina e diagnosi. FORMAZIONE : ogni giorno si formano circa 250-350 mg di bilirubina; il 70-80% deriva dalla distruzione dei GR invecchiati. Il gruppo eme dell'hb viene degradato

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

Farmacocinetica in Gruppi Speciali

Farmacocinetica in Gruppi Speciali Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Farmacocinetica in Gruppi Speciali Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Ø Rappresentano la quantità

Dettagli

Interazione farmaci- nutrienti nei pazienti anziani Maurizio

Interazione farmaci- nutrienti nei pazienti anziani Maurizio Interazione farmacinutrienti nei pazienti anziani Maurizio Vitamine e micronutrienti sono essenziali per il corpo umano, ma i farmaci assunti ne modificano il metabolismo L'interazione farmaco-nutriente,

Dettagli

Escrezione nel latte

Escrezione nel latte Escrezione nel latte Quasi tutti i farmaci passano nel latte. Il passaggio dal plasma al latte avviene principalmente per diffusione passiva, ed è quindi influenzato da: legame alle proteine plasmatiche

Dettagli

Tabella 1. Numero di ADR riportate per età ed anno (Dal 1 gennaio 1998 al 31 marzo 2002) Anno del report *

Tabella 1. Numero di ADR riportate per età ed anno (Dal 1 gennaio 1998 al 31 marzo 2002) Anno del report * Nel gennaio 2004, il Pharmaceutical Outcomes and Policy Innovations Programme (POPi) ed il Children s and Women s Health Centre of British Columbia, in associazione con il Canadian Pediatric Surveillance

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato Farmacologia Farmacologia generale_2 Recettore Corpora non agunt nisi fixata P. Ehrlich Macromolecole presenti sulla cellula (*) o al suo interno (*) o frammenti cellulari Il farmaco deve raggiungere il

Dettagli

DEFINIZIONE DI FARMACO. (dal Greco pharmacon = veleno)

DEFINIZIONE DI FARMACO. (dal Greco pharmacon = veleno) DEFINIZIONE DI FARMACO (dal Greco pharmacon = veleno) QUALSIASI AGENTE CHIMICO IN GRADO DI INDURRE UNA QUALUNQUE MODIFICAZIONE NELL ORGANISMO, SIA ESSO UN PROCESSO FISIOLOGICO O BIOCHIMICO O UNO STATO

Dettagli

EU: PREVISIONI INVECCHIAMENTO POPOLAZIONE

EU: PREVISIONI INVECCHIAMENTO POPOLAZIONE anziano = over 65? EU: PREVISIONI INVECCHIAMENTO POPOLAZIONE 0 Riga PREVISIONE DI CRESCITA ANZIANI OLD-OLD EUROSTAT 2011 Processo d'invecchiamento privilegio fisiologico Grado di disabilità più significativo

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Federico Pea SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino Tel. 011.566.02.58 Fax 011.518.68.92 info@seed-online.it www.seed-online.it ISBN 978-88-8968-817-5

Dettagli

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA (OMS) DEFINISCE: Reazione avversa da farmaco (ADR) Una risposta ad un farmaco che sia nociva e non intenzionale e che avviene

Dettagli

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo Lezione 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita ASSORBIMENTO Assorbimento

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

Variazione di risposta ai farmaci

Variazione di risposta ai farmaci Variazione di risposta ai farmaci LA RISPOSTA NORMALE AD UN FARMACO Gli effetti di un farmaco sono l insieme della sua attività terapeutica e degli effetti tossici o collaterali indesiderati che in varia

Dettagli

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis Università degli studi di Cagliari LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis LE STATINE L avvento delle statine (inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril CoA reduttasi) ha rivoluzionato

Dettagli

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva IRC: QUALI ANTIBIOTICI O TUTTI GLI ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? I Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva PERCHE SI SVILUPPA NEFROTOSSICITA? (1) Il flusso di sangue

Dettagli

Per tale farmaco si pone quindi il problema del monitoraggio dell inquinamento dell ambiente di lavoro e dell esposizione degli operatori sanitari.

Per tale farmaco si pone quindi il problema del monitoraggio dell inquinamento dell ambiente di lavoro e dell esposizione degli operatori sanitari. 1. RAZIONALE DELLO STUDIO Il Sevoflurano (SEVORANE ), è uno degli anestetici volatili maggiormente utilizzati in ambito sanitario. In particolare presso l Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 CAPITOLO 12 METABOLISMO DEI FARMACI Schema LADME Processi che determinano la farmacocinetica Vie di somministrazione

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Queste nozioni ci permettono di prevedere in "condizioni normali" gli effetti dei farmaci. Questi casi particolari saranno oggetto della lezione.

Queste nozioni ci permettono di prevedere in condizioni normali gli effetti dei farmaci. Questi casi particolari saranno oggetto della lezione. Durante il corso di farmacologia generale abbiamo analizzato sedi e meccanismo di azione dei farmaci, i recettori, l'interazione F/R, le relazioni C/E e D/E, l'indice terapeutico, etc. Queste nozioni ci

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Melovem 5 mg/ml soluzione iniettabile per bovini e suini 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml contiene: Principio attivo: Meloxicam 5 mg Eccipiente(i):

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

PER LA CHEMIOPROFILASSI DELLA MALARIA

PER LA CHEMIOPROFILASSI DELLA MALARIA A) Guida per gli operatori sanitari: LARIAM (MEFLOCHINA) PER LA CHEMIOPROFILASSI DELLA MALARIA Guida per gli operatori sanitari La presente guida si propone di fornire informazioni sugli effetti indesiderati,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 3: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Docenti: Guido Fumagalli e Roberto Leone LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci? Nicoletta Morsellino farmacista Le mal practice della somministrazione ministrazione alterano l efficacia dei farmaci? Farmacovigilanza La nascita della farmacovigilanza viene fatta risalire alla tragedia

Dettagli

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 5 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione,

Dettagli