Statistica 1 A.A. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica 1 A.A. 2015/2016"

Transcript

1 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 54

2 Rappresentazioni grafiche Sebbene la distribuzione di frequenze sia una prima valida forma di sintesi di una serie statistica di dati, una più facile ed immediata lettura delle caratteristiche fondamentali della distribuzione di frequenze può essere ottenuta attraverso un opportuna rappresentazione grafica. Per questo motivo si è soliti associare alla distribuzione di frequenze un adeguata rappresentazione grafica. 2 / 54

3 Caratteristiche ottimali di un grafico: accuratezza, semplicità e chiarezza. Questi obiettivi possono essere raggiunti tramite i seguenti elementi: Titolo: descrive a quale carattere si riferisce la distribuzione, su quale collettivo di unità è stato misurato, quando è stata fatta la rilevazione (es.: Distribuzione del reddito delle famiglie residenti in Italia nell anno 2001). Etichette: indicano le modalità o le classi del carattere oggetto di studio. Legenda: per i grafici che confrontano due o più distribuzioni, la legenda fornisce informazioni in merito al collettivo utilizzato per la costruzione della rappresentazione grafica. Note: fonte dei dati. 3 / 54

4 Rappresentazioni grafiche per caratteri qualitativi Grafico a nastri X n i x 1 n 1 x 2 n 2. x i. x K Totale. n i. n K n Il grafico a nastri associa ad ogni modalità x i del carattere X un opportuno nastro. Tutti i nastri hanno la stessa altezza e base uguale (o proporzionale) alle frequenze assolute n i. I grafici a nastri risultano particolarmente utili per i caratteri qualitativi non ordinabili. 4 / 54

5 Esempio: distribuzione di frequenze del carattere dipendente delle industrie per la fabbricazione di autoveicoli. Distribuzione del numero di dipendenti nelle industrie per la fabbrizazione di autoveicoli n i Tipologia accessori autoveicoli carrozzerie Totale Accessori Autoveicoli Carrozzerie Frequenze assolute (fonte: 5 / 54

6 Di seguito viene riportata la distribuzione di frequenza degli iscritti all Università in Italia per gruppo di corso di laurea (A.A ). Distribuzione del numero di iscritti nell'università italiana per corso di laurea (A.A ) Politico Gruppo n i Agrario Economico Giuridico Ingegneria Letterario Medico Politico Totale Medico Letterario Ingegneria Giuridico Economico Agrario Frequenze assolute 6 / 54

7 Grafico a colonne Il grafico a colonne ha una costruzione analoga a quella utilizzata per il grafico a nastri. In questo caso ad ogni modalità è associata una colonna. Tutte le colonne hanno la stessa base ma l altezza è uguale (o proporzionale) alle frequenze assolute. Il grafico a colonne risulta particolarmente utile per caratteri qualitativi ordinabili. In questo caso l odine delle colonne è fornito dall ordinamento delle modalità del carattere in esame. 7 / 54

8 Esempio: indagine sull opinione sui libri storici Distribuzione dell'opinione dei lettori sui libri storici Opinione n i non interessato 132 poco interessato 79 indifferente 33 abbastanza interessato 9 molto interessato 2 Totale 255 Frequenze assolute non int. poco int. indifferente abb. int. molto int. 8 / 54

9 Grafico a nastri (colonne) contrapposti Di seguito viene riportata la distribuzione di frequenza degli iscritti all Università in Italia per gruppo di corso di laurea. Si riportano i dati relativi agli A.A e Distribuzione del numero di iscritti nell'università italiana per corso di laurea Politico Gruppo Agrario Economico Giuridico Ingegneria Letterario Medico Politico Totale Medico Letterario Ingegneria Giuridico Economico Agrario Frequenze relative 9 / 54

10 Un altro modo per confrontare graficamente le distribuzioni semplici è dato dai grafici a colonne (nastri) suddivisi. In un grafico a colonne (barre) suddivise ogni colonna è riferita ad un particolare gruppo e viene costruito mettendo una sopra l altra le barre corrispondenti alle frequenze delle singole modalità della distribuzione. Questa rappresentazione è meno efficace di quella ottenuta tramite un grafico a colonne (barre) contrapposte. Infatti, mentre è facile confrontare i segmenti estremi delle colonne suddivise, dato che questi hanno la base inferiore o superiore in comune, molto più difficile risulta il confronto tra i segmenti interni. 10 / 54

11 Esempio: distribuzione degli occupati per settore di attività economica ai censimenti Tabella: Distribuzione di frequenze percentuali e percentuali cumulate Anni Settore p i pi c p i pi c p i pi c p i pi c Agricoltura Industria Servizi Totale / 54

12 Distribuzione degli occupati per settore di attività economica al censimenti Frequenze percentuali % 44.3% 17.2% 49.4% 39.5% 11.1% 56.7% 61% 36% 33.7% 7.3% 5.3% Servizi Industria Agricoltura Anni 12 / 54

13 Grafico a torta I grafici a torta sono particolarmente utili quando si vogliono rappresentare le composizioni di un aggregato. Analogamente a quanto fatto per il grafico a colonne (nastri), alla modalità x i del carattere X è associata l i-esima fetta del grafico a torta; la dimensione della fetta è proporzionale alla frequenza assoluta n i o alla frequenza percentuale p i. La dimensione dell i-esima fetta è completamente definita dal raggio g i, il quale può essere calcolato dalla relazione p i 100 = g i 360 da cui ri ricava che g i = p i Osservazione: è buona norma utilizzare il grafico a torta per rappresentare caratteri qualitativi con un basso numero di modalità poiché al crescere del numero di settori circolari si riduce la loro dimensione rendendone difficile il confronto. 13 / 54

14 Grafico a torta Giuridico (18%) Economico (20%) Ingegneria (20%) Agrario (3%) Politico (10%) Medico (7%) Letterario (22%) 14 / 54

15 Grafici radar I grafici radar sono utilizzati quando si studiano caratteri qualitativi ordinati ciclici. Definizione Un carattere qualitativo ordinato è definito ciclico quando la modalità iniziale e finale sono definite convenzionalmente. Esempi di caratteri qualitativi ordinati ciclici sono i giorni della settimana o i mesi dell anno. 15 / 54

16 Per rappresentare un carattere qualitativo ordinato ciclico attraverso un grafico radar, si suddivide angolo di 360 gradi con tanti raggi quante sono le modalità del carattere in esame; agli angoli compresi tra coppie di raggio si attribuisce stessa ampiezza (ad esempio se le modalità sono i mesi dell anno, si avranno 12 raggi distanziati da angoli di 30 gradi). Su ogni raggio si calcola un segmento di lunghezza uguale o proporzionale alla corrispondente frequenza assoluta (relativa o percentuale). Può essere utile, da un punto di vista grafico, unire con una spezzata gli estremi dei segmenti e colorare l area interna al poligono che si viene a formare. 16 / 54

17 Esempio: Nati in Italia per mese dell anno - Anno di Iscrizione 2013 Numero di nati in Italia per mese di iscrizione (migliaia). Italia, 2013 (fonte: Mese n i Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Ott. Nov. Set. Dic. Ago. Gen Lug. Feb. Gui. Mar. Mag. Apr. 17 / 54

18 Rappresentazione grafiche per variabili quantitative discrete Il grafico utilizzato per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una variabile quantitativa discreta è il diagramma cartesiano ad aste. Esempio: L amministratore delegato di una compagnia aerea è interessato a valutare l efficienza dei propri servizi. A tal fine è stata rilevata la variabile numero di velivoli con ritardo alla partenza. Indicata con X la variabile in esame, di seguito si riporta la distribuzione di frequenze ottenuta mediante l utilizzo dei dati relativi all anno X n i / 54

19 Distribuzione di frequenze del numero di velivoli con ritardo alla partenza X n i Tot. 379 Frequenze assolute Numero di velivoli 19 / 54

20 Di seguito è riportata la distribuzione di frequenze del numero di prodotti difettosi realizzati con un certo processo produttivo. Distribuzione di frequenze del numero di prodotti difettosi n i X Totale 50 Frequenze assolute Numero di prodotti difettosi 20 / 54

21 Rappresentazioni grafiche per variabili quantitative continue Quando la distribuzione di frequenza è ottenuta da una variabile quantitativa continua, la rappresentazione grafica più efficace è l istogramma. L istogramma è un grafico costituito da rettangoli non distanziati, con basi uguali o diverse; ogni rettangolo ha aria uguale o proporzionale alla frequenza assoluta della classe di valori a cui esso è associato. 21 / 54

22 Esempio di costruzione dell istogramma per classi di ampiezza costante Consideriamo l esempio descritto in precedenza relativo al diametro delle teste di chiodo. Istogramma della distribuzione di frequenza in classi della variabile ''Diametro testa di chiodo'' X n i Totale 150 Frequenze assolute Diametro testa di chiodo 22 / 54

23 Con riferimento all indagine sui consumi delle famiglie italiane, di seguito si riporta la distribuzione di frequenze in classi di ampiezza costante della variabile superficie dell abitazione rilevata su un campione di 100 famiglie. Istogramma della distribuzione di frequenza in classi della variabile ''Superficie abitazione'' n i X Totale 100 Frequenze assolute Superficie abitazione 23 / 54

24 Effetti derivanti dalla scelta del numero di classi k=2 k=6 δ δ m m 2 k=15 k=90 δ δ m m 2 24 / 54

25 Istogramma per classi di ampiezza non costante Nel caso di distribuzioni di frequenze in classi di ampiezza non costante, poiché l area di ogni rettangolo deve essere proporzionale alla frequenza, l altezza dovrà essere proporzionale al rapporto tra la frequenza da rappresentare e l ampiezza della base. In un istogramma con classi di ampiezza non costate, l altezza dell i-esimo rettangolo viene chiamata densità di frequenza, denotata con δ i, ed è ottenuta dal rapporto δ i = n i h i, dove con h i indichiamo l ampiezza dell i-esima classe e con n i la corrispondente frequenza assoluta. 25 / 54

26 Effetti derivanti dalla mancata considerazione dell ampiezza delle classi altezza classi 26 / 54

27 Effetti derivanti dalla mancata considerazione dell ampiezza delle classi altezza classi 27 / 54

28 Effetti derivanti dalla mancata considerazione dell ampiezza delle classi altezza classi 28 / 54

29 Effetti derivanti dalla mancata considerazione dell ampiezza delle classi altezza classi 29 / 54

30 Si veda pagina 29 del libro Complementi ed esercizi di Statistica di Frosini, Montinari e Nicolini sul problema della formazione delle classi. 30 / 54

31 Con riferimento all indagine sui consumi delle famiglie italiane, la tabella che segue riporta le i valori della variabile reddito medio mensile rilevata su un campione di 100 famiglie Costruire e rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza in classi. 31 / 54

32 Ordiniamo i dati / 54

33 Reddito n i h i δ i dove l i-esima densità di frequenza δ i è data dalla relazione: δ i = n i h i 33 / 54

34 Rappresentazione grafica δ x Reddito 34 / 54

35 Confronto tra rappresentazione corretta ed errata δ x n Reddito Reddito 35 / 54

36 Di seguito è riportata la spesa mensile in energia elettrica rilevata su un campione di 35 famiglie Sulla base dei precedenti valori il candidato costruisca la più opportuna distribuzione di frequenze. 36 / 54

37 Spesa in Energia n i Totale 35 δ classi 37 / 54

38 Il poligono di frequenza Si definisce poligono di frequenze la poligonale che unisce i punti centrali delle basi superiori dei rettangoli costituenti l istogramma. Frequenze assolute Istogramma della distribuzione di frequenza in classi della variabile ''Diametro testa di chiodo'' Frequenze assolute Poligono di frequenze della variabile ''Diametro testa di chiodo'' Diametro testa di chiodo Diametro testa di chiodo 38 / 54

39 Il poligono di frequenze risulta particolarmente utile quando è necessario confrontare graficamente più distribuzioni di frequenze in classi, dato che le poligonali possono essere facilmente sovrapposte. Esempio: Il problema dei rifiuti urbani in Italia ha assunto, negli ultimi anni, proporzioni tali da diventare drammatico. Di seguito si riporta una sintesi dei dati rilevati dall Istat nel quadriennio Anni chili di rifiuti urbani per cittadino n i n i n i n i Totale / 54

40 Poligoni di frequenze per il confronto delle distribuzioni dei rifiuti urbani (quadriennio ) Frequenze assolute Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno chili di rifiuti urbani per cittadino 40 / 54

41 Rappresentazioni grafiche per serie storiche Una serie storica si riferisce l evolversi nel tempo di un fenomeno osservato in determinati istanti oppure conteggiato in periodi definiti. Lo strumento grafico usualmente utilizzato per rappresentare una serie storica è il diagramma cartesiano. Il grafico è costituito da una successione di punti individuati su un piano cartesiano, in cui l asse delle ascisse è il tempo e l asse delle ordinate è dato dal carattere osservato. I punti tracciati sul piano vengono uniti da segmenti che costituiscono nel loro insieme una spezzata che rappresenta schematicamente l andamento nel tempo del fenomeno. 41 / 54

42 Esempio: diagramma cartesiano della serie storica della quotazione dello Yen Giapponese dal 01/01/2013 al 01/01/2014 (fonte: 42 / 54

43 Effetti sul diagramma cartesiano derivanti dalla diversa scelta delle unità di misura degli assi. Rapporto y/x = 1 (sistema monometrico) Quotazione dello Yen / 54

44 Effetti sul diagramma cartesiano derivanti dalla diversa scelta delle unità di misura degli assi. Rapporto y/x = 2 (raddoppiamento dell'unità di misura delle ordinate) Quotazione dello Yen / 54

45 Effetti sul diagramma cartesiano derivanti dalla diversa scelta delle unità di misura degli assi. Rapporto y/x = 4 (quadruplicamento dell'unità di misura delle ordinate) Quotazione dello Yen / 54

46 Effetti sul diagramma cartesiano derivanti dalla diversa scelta delle unità di misura degli assi. Rapporto y/x = 1 (sistema monometrico) Quotazione dello Yen / 54

47 Effetti sul diagramma cartesiano derivanti dalla diversa scelta delle unità di misura degli assi. Rapporto y/x = 0.5 (dimezzamento dell'unità di misura delle ordinate) Quotazione dello Yen / 54

48 Rappresentazione grafiche per dati territoriali Per rappresentare le serie territoriali spesso si utilizza un particolare grafico chiamato cartogramma. Questo grafico ha come base una mappa sulla quale sono visibili i contorni delle aree geografiche o territoriali rispetto alle quali vengono analizzate le frequenze o le intensità di un carattere. I cartogrammi a ripartizione colorate sono dei cartogrammi in cui ogni area della carta è colorata in base alla distribuzione di frequenza. 48 / 54

49 49 / 54

50 La piramide delle età ( 50 / 54

51 Diagramma Ramo-Foglia (stemplot) Questo tipo di grafico (J.W. Tukey, 1977) rappresenta le frequenze assolute tenendo conto del valore posizionale delle cifre nel sistema decimale. Tabella: Age at death of U.S. Preseidents Washington 67 Fillmore 74 Roosevelt 60 Adams 90 Pierce 64 Taft 72 Jefferson 83 Buchanan 77 Wilson 67 Madison 85 Lincoln 56 Harding 57 Monroe 73 Johnson 66 Coolidge 60 Adams 80 Grant 63 Hoover 90 Jackson 78 Hayes 70 Roosevelt 63 Van Buren 79 Garfield 49 Truman 88 Harrison 68 Arthur 56 Eisenhower 78 Tyler 71 Cleveland 71 Kennedy 46 Polk 53 Harrison 67 Johnson 64 Taylor 65 McKinley / 54

52 Il grafico ramo-foglia è costituito da tanti rami (stems) quanti sono le decine evidenziate nei dati osservati e, per ogni ramo, da tante foglie quante sono le unità riscontrate. Tabella: Step 1. I rami / 54

53 Il grafico ramo-foglia è costituito da tanti rami (stems) quanti sono le decine evidenziate nei dati osservati e, per ogni ramo, da tante foglie quante sono le unità riscontrate. Tabella: Step 2. Le foglie (stem) / 54

54 Il grafico ramo-foglia è costituito da tanti rami (stems) quanti sono le decine evidenziate nei dati osservati e, per ogni ramo, da tante foglie quante sono le unità riscontrate. Tabella: Step 3. Riordino delle foglie / 54

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica / 27 Outline () Statistica 2 / 27 Outline 2 () Statistica 2 / 27 Outline 2 3 () Statistica 2 / 27 Outline

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche 1 Una rappresentazione grafica Per una rappresentazione sintetica della

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Rappresentazione grafica La rappresentazione grafica è un disegno ottenuto facendo corrispondere ai numeri delle tabelle: - enti geometrici elementari (punti, linee, superfici.)

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Luciano Matrone Avanti Maggio 2007 Qualitativo Mutabile Tipo di carattere

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Descrivono diversi aspetti dell informazione contenuta nei dati e si basano sulla rappresentazione di corrispondenze tra dati numerici e enti geometrici elementari (punti,

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale Statistica Descrittiva Indagine Statistica: Terminologia Def. Popolazione (o Collettivo Statistico) : Insieme di elementi oggetto dell indagine statistica aventi caratteristiche comuni. Tali elementi vengono

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

Statistica del turismo. Indice. 1. Premessa La compilazione di un grafico La rappresentazione di mutabili... 5

Statistica del turismo. Indice. 1. Premessa La compilazione di un grafico La rappresentazione di mutabili... 5 INSEGNAMENTO DI STATISTICA DEL TURISMO LEZIONE X LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PROF. GIOVANNI DI TRAPANI Indice 1. Premessa... 3 2. La compilazione di un grafico.... 4 3. La rappresentazione di mutabili....

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

Statistica. Lezione 1

Statistica. Lezione 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 1 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. STATISTICA La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. Essa si occupa della tecnica per raccogliere ed elaborare Dati (studenti, abitanti, oggetti, ecc.)

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI UN CARATTERE

DISTRIBUZIONE DI UN CARATTERE Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard DISTRIBUZIONE DI UN CARATTERE Terminata la fase di acquisizione dei dati, iniziamo a vedere come rappresentarli e sintetizzarli. Il primo

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 27 Numeri indici e rapporti statistici

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? Esistono diversi tipi di grafici DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA

La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? Esistono diversi tipi di grafici DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? E la rappresentazione di un fenomeno mediante un disegno. Gruppo di lavoro per la didattica della Statistica dell IRRE Lombardia Proposta

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1 Grafico è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Passare dai dati grezzi alle distribuzioni statistiche di frequenze ed alle corrispondenti rappresentazioni grafiche. Contesto Distribuzioni

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA Obiettivo: cogliere rapidamente, attraverso le rappresentazioni grafiche più opportune, le informazioni più importanti sull andamento e/o sulla

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: ESERCIZI ESERCIZIO_1 La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: Reddito Numero di famiglie (in migliaia) 0 6 1.128

Dettagli

Il giorno di nascita 1. Diagrammi di vario tipo. Moda Il numero. Relazioni. Misurare

Il giorno di nascita 1. Diagrammi di vario tipo. Moda Il numero. Relazioni. Misurare Livello scolare: 3 a elementare Il giorno di nascita 1 Competenze interessate Contenuti Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Raccogliere dati mediante osservazioni e questionari Diagrammi di vario tipo

Dettagli

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Argomenti della lezione La distribuzione di frequenza in classi La rappresentazione grafica Le tabelle di frequenza Le distribuzioni di frequenza

Dettagli

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a. Esercizi in preparazione all esame di Laboratorio del corso di Principi di Informatica Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza a.a. 2012/13 NOTA: E necessario salvare il file come .xlsx e inserire

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Esercizio 1 La seguente tabella riguarda il tempo per passare da 0 a 100 km/h di 17 automobili tedesche

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA paolo.mazzocchi@uniparthenope.it Programma 1) Tabelle: distribuzioni di frequenze; classi di valori; tabelle

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI

CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI VERO FALSO CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI V F 1. Una tabella base di frequenza contiene 2 colonne: una per i valori delle variabili d interesse e un altra per il numero delle volte che i

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche asse delle ordinate Rappresentazioni grafiche La Statistica Descrittiva è volta alla rappresentazione di uno o più fenomeni reali su cui si sia condotto uno studio: la rappresentazione grafica di uno o

Dettagli

5. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

5. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE 5. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Di fronte a un insieme di dati, indipendentemente dall intenzione o meno di fare della statistica ( = calcolare frequenze, medie ecc.), è sovente assai utile far ricorso a

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA Obiettivo Cogliere rapidamente, attraverso le rappresentazioni grafiche più opportune, le informazioni più importanti sull andamento e/o sulla

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

I DATI AGGREGATI. La variabile prodotta è quasi sempre CARDINALE derivante da CONTEGGIO

I DATI AGGREGATI. La variabile prodotta è quasi sempre CARDINALE derivante da CONTEGGIO I DATI AGGREGATI Si ottengono dati aggregati quando l unità di riferimento è un aggregato ossia i dati vengono rilevati in un determinato ambito territoriale (es. individui a livello comunale, regionale

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Baronissi Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Angela D Ambrosio Frequenza assoluta e relativa Frequenza e intensità Nello studio

Dettagli

La seguente tabella riporta la serie storica del numero X di società di capitali costituite in Italia nel periodo

La seguente tabella riporta la serie storica del numero X di società di capitali costituite in Italia nel periodo Esercitazione 1 ESERCIZIO 1 La seguente tabella riporta la serie storica del numero X di società di capitali costituite in Italia nel periodo 1998 2002 Anno 1998 1999 2000 2001 2002 Valori X 852 597 542

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona CdL in Economia e Commercio a.a. 2010/2011 STATISTICA Esercitazioni: Annamaria Guolo Rappresentazioni grafiche e distribuzioni di frequenza: SOLUZIONI Esercizio 2 a) I

Dettagli

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative Diagrammi a barre per variabili qualitative X = mezzo di trasporto usato per recarsi al lavoro Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative Cicchitelli Cap. 3 Barre verticali, categorie lungo l

Dettagli

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI LA STATISTICA numeri che caratterizzano la realtà. LE TABELLE Per descrivere la realtà di un territorio non basta individuarne le caratteristiche

Dettagli

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine. Esercizio n. 1 Da un collettivo di 20 individui si è rilevata la seguente distribuzione univariata multipla relativa ai caratteri età, sesso, numero di automobili possedute: unità età sesso n.auto 1 35

Dettagli

STRUMENTI SOLUZIONE AZIONE PROBLEMA CAUSE

STRUMENTI SOLUZIONE AZIONE PROBLEMA CAUSE PROBLEMA CAUSE SOLUZIONE AZIONE STRUMENTI 1. STRUMENTI RACCOLTA DATI 2. GRAFICI E DIAGRAMMI 3. DIAGRAMMA POLARE 4. STRATIFICAZIONE 5. ISTOGRAMMA 6. DIAGRAMMA DI PARETO 7. DIAGRAMMA DI CORRELAZIONE 8. CARTE

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Rappresentazione dei dati

Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati I dati raccolti in tabelle possono essere rappresentati attraverso grafici che offrono il vantaggio di una descrizione del fenomeno in forma visiva. E. Di Nardo, a.a. 15/16 1

Dettagli

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 1.3 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 17 Outline 1 Funzione di ripartizione 2 Quantili 3 Il caso delle variabili continue Funzione

Dettagli

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 4. STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 138 164 150 132 144 125 149 157 146 158 140 147 136 148 152 144

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

12/05/2008 COPIARE LE FORMULE: RIFERIMENTO RELATIVO ESERCIZIO: RIPETIZIONE DI UNA FORMULA ESEMPIO: RIFERIMENTO RELATIVO

12/05/2008 COPIARE LE FORMULE: RIFERIMENTO RELATIVO ESERCIZIO: RIPETIZIONE DI UNA FORMULA ESEMPIO: RIFERIMENTO RELATIVO COPIARE LE FORMULE: RIFERIMENTO RELATIVO PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Accade spesso di dover inserire

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro DESCRIZIONE DEGLI ESERCIZI Gli esercizi sono solitamente introdotti da

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

x i. Δ x i

x i. Δ x i ITCS "R. LUXEMBURG" BO- AS 011-01 5CL MATEMATICA- COGOME: OME: VERIFICA UD 1.A : STATISTICA DESCRITTIVA (ORE ) DATA: 1] Data la serie del numero di componenti dei nuclei familiari rilevati in un gruppo

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA n. 1 Abilità* Conoscenze* Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto

Dettagli

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici Analisi dei Dati Tabelle e Grafici Spesso una misurazione consiste nello studio di una grandezza,y i in funzione di un altra, x i. Esempi: o lo spazio percorso da un oggetto in funzione di un intervallo

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

Microsoft Excel. Nozioni Avanzate

Microsoft Excel. Nozioni Avanzate Microsoft Excel Nozioni Avanzate Grafici [2/14] Ad aree: Rappresentano il contributo che ogni serie di dati fornisce al totale, nel tempo. Più piccola è l area di una serie, più lieve è il contributo apportato

Dettagli

Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3

Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3 Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3 STATISTICA DISCIPLINA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, CIOE FENOMENI RIGUARDANTI UNA GRANDE MOLTITUDINE DI PERSONE O COSE UN INDAGINE STATISTICA

Dettagli

Aggiornamento degli onorari con l applicazione dell indice ISTAT (Approvazione del Consiglio dell Ordine seduta del 04 aprile 2006)

Aggiornamento degli onorari con l applicazione dell indice ISTAT (Approvazione del Consiglio dell Ordine seduta del 04 aprile 2006) Aggiornamento degli onorari con l applicazione dell indice ISTAT (Approvazione del Consiglio dell Ordine seduta del 04 aprile 2006) Le prestazioni urbanistiche sono le principali attività dell'architetto

Dettagli

SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. E.BALLONE

SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. E.BALLONE SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. E.BALLONE www.biostatistica.unich.it - Il metodo statistico - Dati e informazioni di tipo statistico - Archiviazione dei dati - Sintesi dei dati in tabelle - Le principali

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (Mutabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Comune di Puglianello Provincia di Benevento OGGETTO: ADEGUAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE, REALIZZAZIONE DI SCOLMATOI CON I RELATIVI TRATTI EMISSARI E RISTRUTTURAZIONE RETE IDRICA COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/ Microsoft Excel I grafici Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/ Massimo Marchi - http:// marchi.usr.dsi.unimi.it/ I grafici in excel I Grafici Ø Excel permette di visualizzare i dati contenuti

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 3^AeT A. S. 2015/2016 Docente: Clara De Antoni In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 1 Elementi di base, classificazione dei fenomeni statistici, distribuzioni di frequenza e relative rappresentazioni

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 1 Elementi di base, classificazione dei fenomeni statistici, distribuzioni di frequenza e relative rappresentazioni SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 1 Elementi di base, classificazione dei fenomeni statistici, distribuzioni di frequenza e relative rappresentazioni grafiche ESERCIZIO nr. 1 Le famiglie residenti al civico

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza Indagine congiunturale flash, condotta mensilmente su un campione rappresentativo di imprese associate a Confindustria Monza e Brianza, rileva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento di MATEMATICA CLASSE PRIMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 8 CALCOLO IN AMBITO NUMERICO Il seguente modulo è rivolto agli studenti delle classi prime

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI

STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI 1 1 MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI E CENTILI 2 1 MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI E CENTILI 1. Viene rilevato il tempo X (in secondi)

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

Capitolo 1 Introduzione e raccolta Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 1 Introduzione e raccolta Insegnamento: Statistica dei dati Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1 Matematica Denominazione Numeri naturali e addizioni. L alunno si muove con consapevolezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Leggere e scrivere, in cifre

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA PROGETTO ITACA I percorsi post laurea dei laureati triennalisti dell Università di Milano Bicocca Aggiornamento del Rapporto intermedio di

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Boxplot e numeri indici Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 14 Ottobre 014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/37 Definizioni La

Dettagli

TECNICHE DI RICERCA E DI ELABORAZIONE DATI

TECNICHE DI RICERCA E DI ELABORAZIONE DATI TECNICHE DI RICERCA E DI ELABORAZIONE DATI Prof.ssa Claudia Marin Ricercatrice di Statistica metodologica Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Università degli studi di Bari

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Excel come foglio di calcolo Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Funzioni di Excel per elaborazioni di dati presenti nel foglio Excel prevede una serie di funzioni predeterminate, raggruppate

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli