ANDREA GILARDONI LOGICA DEDUTTIVA CLASSICA I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANDREA GILARDONI LOGICA DEDUTTIVA CLASSICA I"

Transcript

1 ANDREA GILARDONI LOGICA DEDUTTIVA CLASSICA I Riteniamo di conoscere scientificamente qualcosa in senso proprio, e non accidentalmente alla maniera sofistica, quando riteniamo di conoscere la ragione per la quale la cosa è, che essa è la ragione di quella cosa, e che ciò non può essere altrimenti. [...] Se allora conoscere scientificamente è quello che abbiamo stabilito, è anche necessario che la conoscenza scientifica ottenuta per dimostrazione proceda da premesse vere, prime, immediate, più note, anteriori e tali che siano ragioni della conclusione. (Aristotele, Analitici secondi, 2, 71b) Il sillogismo è un discorso in cui, poste talune cose, qualcosa di diverso risulta necessariamente, per il fatto stesso che queste cose sono poste. (Aristotele, Analitici primi, A, 1) Quando tre termini stanno tra di essi in rapporti tali, che il minore sia contenuto nella totalità del medio, ed il medio sia contenuto, o non sia contenuto, nella totalità del maggiore, è necessario che tra gli estremi sussista un sillogismo perfetto. (Aristotele, Analitici primi, 25b)

2 I. L ENUNCIATO 1. Il termine Una frase è composta di parole, che con un linguaggio tecnico chiameremo termini. Cosa sono i termini? Per esempio, tavolo, rosso, cammina : nomi, verbi, avverbi, aggettivi. E gli articoli? E le preposizioni, le negazioni, le congiunzioni? Anch essi. Ma da, un, o sono termini che convenzionalmente hanno un significato solo nel contesto di una frase ( Angelina Jolie indossa un abito rosso ), non, invece, se presi isolatamente. Quando si dice che i termini sono dotati di senso a cosa si fa riferimento? Al fatto che essi indicano un oggetto, una persona, un azione: si riferiscono a, sono dei segni che stanno per qualcosa d altro, in modo adeguato o inadeguato. Abbiamo dunque due tipi (classi) di termini. CLASSI DI TERMINI SINCATEGOREMATICI CATEGOREMATICI termini che non sono dotati di senso autonomo e hanno bisogno di essere collegati con termini che lo sono termini dotati di senso anche presi isolatamente. 2. L enunciato Non basta dire penna, perché ciò che diciamo sia vero o falso. Occorre aggiungere qualcosa. Solo l enunciato La penna è bianca sarà vero o falso. Con enunciato si intende una connessione di un soggetto e un predicato, attraverso la quale il soggetto è incluso nel o escluso dal predicato, in modo totale o parziale. Rispetto alle funzioni del linguaggio, gli enunciati presi in considerazione nella logica deduttiva saranno tutti assertivi. La struttura dell enunciato è: S è P. L enunciato Questo tavolo è marrone, è composto di un soggetto (S, cioè il tavolo), di una copula (è) e di un predicato (P, cioè gli oggetti marroni). Soggetto e predicato si dicono termini. L enunciato è dunque composto di termini. Il soggetto ( questo tavolo ) è ciò di cui si predica il predicato (ciò a cui il predicato si riferisce), 8

3 ovvero l insieme che è incluso nel o escluso dall insieme predicato (parzialmente o totalmente). Il predicato ( le cose marroni ) è ciò che si predica del soggetto, ovvero l insieme che include o esclude (parzialmente o totalmente) l insieme soggetto. Per esempio: marrone è il predicato di questo tavolo. La copula (lat. unione ) è ciò che unisce (o separa) soggetto e predicato. 3. Qualità e quantità negli enunciati Occorre ora un ulteriore precisazione. Se prendiamo in considerazione gli enunciati seguenti: a) Tutti i gatti sono vertebrati ; b) Tutti i vertebrati sono animali ; c) Tutti i gatti sono animali ci accorgiamo che ogni enunciato è formato non da tre, bensì da quattro elementi. L enunciato a), per esempio, è composto da tutti, gatti, sono, vertebrati. La forma canonica degli enunciati è la seguente: devono iniziare con un quantificatore o indicatore di quantità (per es. tutti ogni, nessuno, qualche o alcuni ); contenere un termine-soggetto ( gatti ); contenere un termine-predicato ( vertebrati ); contenere una copula o indicatore di qualità affermativa o negativa ( è, non è, sono, non sono ), la quale ha la funzione di collegare o separare il soggetto e il predicato. I quantificatori tutti e alcuni sono indicatori di quantità positiva, il primo universale, il secondo particolare; nulla o nessuno indicano la quantità negativa (assenza di oggetti nella classe di riferimento ). Ogni enunciato (che nel sillogismo può svolgere il ruolo di premessa o conclusione) si riferisce a categorie o classi, per esempio: la classe che comprende tutti gli esseri animali; quella di tutti i mortali; quella di tutti gli uomini. Come già sappiamo, una classe è l insieme di tutti gli oggetti che hanno in comune una determinata caratteristica (animali, mortali, uomini). La copula e i quantificatori ci permettono di definire le classi di appartenenza o non appartenenza. Grazie alla copula, un enunciato può essere affermativo o negativo: A) Tutti i professori sono bravi; E) Nessun professore è bravo; I) Alcuni professori sono bravi; O) Alcuni professori non sono bravi. Quando definiamo un enunciato affermativo o negativo parliamo della sua qualità: sono affermativi gli enunciati in cui il predicato afferma qualcosa del soggetto; negativi quelli in cui il predicato nega qualcosa del soggetto. Invece, la quantità (universale e particolare) si indica attraverso i quantificatori ( tutti, alcuni ). L enunciato A) afferma che tutti i professori sono inclusi nella classe bravi : è una proposizione universale affermativa; l enunciato E) lo nega (nega che la classe dei professori sia contenuta in quella dei bravi : la prima classe è interamente esclusa dalla seconda; nessun elemento è in comune): è dunque un enunciato universale negativo. 9

4 Tutti i professori sono bravi (A) Nessun professore è bravo (E) BRAVI BRAVI PROFESSORI PROFESSORI Consideriamo gli altri due enunciati: i) Alcuni professori sono bravi e o) Alcuni professori non sono bravi. L enunciato i) è affermativo ma, affermando che alcuni elementi della classe professori sono inclusi nella classe bravi è particolare affermativo. L enunciato o) è negativo, ma, in quanto dice che alcuni elementi della classe P non sono inclusi nella classe bravi, è particolare negativo. Alcuni professori sono bravi (I) Alcuni professori non sono bravi (E) BRAVI PROFESSORI BRAVI PROFESSO RI Ritorniamo su tre degli enunciati appena visti: a) Tutti i professori sono bravi; e) Nessun professore è bravo; i) Alcuni professori sono bravi. Come sappiamo, i primi due enunciati sono universali (il termine-soggetto di entrambi si riferisce a tutti i professori, non importa se per affermare o negare la qualità di bravo), il terzo, invece, si riferisce solo ad alcuni professori (non a tutti e non a nessuno): è particolare, ma se consideriamo l enunciato Einstein è un grande fisico le cose si complicano. Ci troviamo di fronte, come abbiamo già accennato, a un enunciato singolare. Per convenzione, in logica deduttiva, un enunciato singolare è trattato alla stregua di uno universale. Inoltre, quando nell enunciato il termine-soggetto non è preceduto dal quantificatore esso si interpreta come universale: I leoni sono feroci si rende perciò con Tutti i leoni sono feroci. Possiamo distinguere ora diversi tipi di enunciato: 10

5 TIPI DI ENUNCIATO AFFERMATIVI NEGATIVI UNIVERSALI PARTICOLARI (ESISTENZIALI) SINGOLARI se affermano qualcosa: Piove se negano una certa situazione: Non piove ; se si riferiscono a tutti gli elementi di un insieme contraddistinti attraverso una certa caratteristica: Nessun bambino è un angelo ; Tutti gli impiegati di questo ufficio sono neoassunti. se si riferiscono a una parte degli elementi di un insieme contraddistinti attraverso una certa caratteristica: Alcune mamme sono apprensive ; Alcuni docenti arrivano in ritardo se si riferiscono a un soggetto ben preciso: Il tavolo è tarlato ; Pierino è una peste. Vanno considerati universali. Poiché gli enunciati singolari verranno considerati universali, nel campo della logica deduttiva avremo quattro tipi di enunciato (e solo quattro), che nello schema seguente vengono indicati secondo la consuetudine dei logici medioevali. 11

6 LA PALESTRA DELLA MENTE QUALITÀ E QUANTITÀ Nelle proposizioni seguenti manca il quantificatore: aggiungilo tu. 1* le stelle brillano di luce propria. 2 i cani abbaiano. 3..gli americani amano il baseball. 4*.uomo è immortale. 5*.uomini sono bianchi. 6.pianeta brilla di luce propria. 7*..passeggeri dell autobus sono maleducati. 8 libri sono interessanti. 9.sedia è nella stanza. 10*.è indispensabile. Stabilisci la quantità e la qualità delle seguenti proposizioni, classificandole con le lettere convenzionali indicate: A, E, I, O. 11*. Tutti i professori sono preparati. 12*. Nessun irlandese è un esploratore. 13*. Galileo fu un grande scienziato e filosofo. 14*. Tutti i giocatori di pallone sono esclusi dalla classe dei giocatori di tennis. 15*. Alcuni italiani sono bravi atleti. 16. Alcuni giornalisti non sono obiettivi. 17. Giorgio non è un grande scrittore. 18. Tutti i leoni sono feroci. 19. Alcuni artigiani sono bravi. 20. Alcuni artigiani non sono bravi. 12

7 4. Il problema dei quantificatori nel linguaggio quotidiano È il caso di riflettere sull uso di quelle vitali particelle del linguaggio che sono dette quantificatori, cioè termini come tutti, alcuni, nessuno, ogni, quasi tutti, ma anche gli articoli determinativi (il, i, lo ecc.), gli indeterminativi (un, uno ecc.) e la loro possibile assenza. Queste particelle hanno la funzione di quantificare qualcosa nella frase. Proviamo a prendere in considerazione un enunciato del tipo: «Gli italiani prediligono gli spaghetti». Dobbiamo proprio intenderlo come se fosse: Tutti gli italiani prediligono gli spaghetti? Non è da intendersi piuttosto alcuni? Allo stesso modo, se prendiamo in considerazione un affermazione come: Gli italiani sono mafiosi o Gli italiani sono razzisti, possiamo parlare di tutti? Non abbiamo piuttosto a che fare con un pregiudizio? Se affermiamo: Sono cani che mordono il nostro enunciato significa che i cani di cui si parla mordono, ma che al mondo ci sono altri cani che mordono, che non sono qui e non vengono indicati, e altri cani ancora che non mordono. Se dicessimo, invece, Sono i cani che mordono, intenderemmo che quelli di cui si parla sono tutti i cani che mordono, e che non ce ne sono altri. Un enunciato come I cani mordono (come il precedente I leoni sono feroci ), d altro lato, può, a seconda del contesto sottinteso, significare che tutti i cani in questione mordono (in una certa città), ma anche che tutti i cani esistenti, esistiti, che mai esisteranno, nessuno escluso, mordono: ecco perché l articolo e la sua assenza vengono considerati dei quantificatori. L uso di queste particelle può essere decisivo. Se io dico Distinte signore sono state viste derubare delle persone anziane lascio intendere che non tutte le distinte signore lo fanno (solo alcuni elementi di una determinata categoria, non meglio identificati ma rappresentativi), e che non lo fanno solo loro, ma posso anche sottintendere che persino loro lo fanno, figuriamoci le signore che distinte non sono. Se dicessi Alcuni distinti signori sono stati visti derubare delle persone anziane lascio intendere che non sono molti, e nemmeno rappresentativi. Proviamo a modificare ancora l enunciato: I più distinti signori sono stati visti derubare delle persone anziane. In questo caso intendo che molti, forse addirittura tutti lo fanno. Si tratta di un sottile gioco tra la generalità e la specificità dettato spesso dalla presenza o assenza degli articoli determinativi o indeterminativi, se prendiamo infatti l enunciato La parabola è una curva quadratica possiamo constatare che rende la stessa idea di Una parabola è una curva quadratica, mentre invece Il dinosauro scomparve a causa di una glaciazione non può corrispondere a Un dinosauro scomparve a causa di una glaciazione. È evidente che in questo caso siamo di fronte a un contrasto tra il generico e lo specifico che non avevamo nel primo caso. Questo contrasto ha conseguenze determinanti in riferimento alle espressioni ipotetiche (se...allora...), infatti: Non accetto una scusa tardiva significa che, 13

8 se la scusa non fosse stata tardiva, l avrei (forse) accettata, mentre invece Non accetto la tua scusa tardiva non implica nulla, se non quello che viene esplicitamente detto. Diverso sarebbe però stato Non accetto (le) scuse tardive, che sarebbe piuttosto simile al primo caso. I quantificatori, se utilizzati opportunamente, lasciano aperto il campo dell argomentazione, che può sfruttare le piccole sfumature di significato e i sottointesi. (Per approfondire la questione dei quantificatori e i problemi legati al loro uso si vedano anche le fallacie di composizione e di divisione). 5. I diagrammi di Eulero Per evitare i problemi derivanti dall ambiguità degli enunciati e dei quantificatori (cui abbiamo accennato) sono possibili due diverse strade: 1) quella intrapresa dalla logica contemporanea, che consiste in una formalizzazione degli enunciati e dei quantificatori (e che affronteremo in seguito); 2) quella proposta da Eulero, che rappresenta il rapporto tra soggetto e predicato di un enunciato rappresentandolo come rapporto tra insiemi. È il metodo da noi utilizzato per indicare i quattro diversi tipi di enunciato. Le regole della rappresentazione sono semplici: PRIMA REGOLA GLI INSIEMI SI RAPPRESENTANO CON DEI CERCHI. SE DUE INSIEMI NON HANNO UN ELEMENTO IN COMUNE, SI DISEGNANO CON DUE CERCHI SEPARATI. SECONDA REGOLA - SE DUE INSIEMI HANNO QUALCHE ELEMENTO IN COMUNE, SI DISEGNANO DUE CERCHI CHE SI INTERSECANO. TERZA REGOLA SE UN INSIEME È INCLUSO IN UN ALTRO, SI DISEGNA UN CERCHIO GRANDE CON DENTRO UN CERCHIO PICCOLO. Così, quando diciamo che tutti gli A sono B, in genere un enunciato universale affermativo non è convertibile (non si può invertire il soggetto con il predicato, come nel primo schema, che rappresenta l inclusione), ma in effetti, se abbiamo a che fare con una definizione (che conosciamo anche come condizione necessaria e sufficiente) allora soggetto e predicato sono identici, quindi l inversione sarebbe possibile. Per quanto riguarda gli enunciati universali negativi le cose non cambiano, mentre per quelli particolari affermativi è possibile una identità parziale, un inclusione del predicato nel soggetto, una identità totale e un inclusione del soggetto nel predicato. Ciò significa che bisogna capire quale sia il rapporto tra soggetto e predicato, e che l enunciato Qualche A è B è vero in ogni caso. Mentre Qualche A non è B è vera sia se vi è un inclusione/esclusione parziale, sia se il predicato è incluso nel soggetto, sia se predicato e soggetto sono disgiunti. 14

9 Tutti gli A sono B B A=B A A incluso in B A identico a B Nessun A è B A B A disgiunto da B Qualche A è B B A A B A=B B A Parzialmente A include B A identico a B A incluso in B coincidente Qualche A non è B B A A B A B Parzialmente A include B A disgiunto da B coincidente 15

10 LA PALESTRA DELLA MENTE I DIAGRAMMI DI EULERO/VENN Prendi in considerazione gli enunciati seguenti e indica quel è la rappresentazione corretta secondo il metodo dei diagrammi di Eulero/Venn 1) Tutti gli abitanti di Belluno sono italiani. 2) Qualche piatto è salato. 3) Alcune guerre sono giuste. 4) Alcuni anziani sono incapienti. Ora fai lo stesso con gli insiemi seguenti. 5)* Mastini, cani, mammiferi. A B C D 5)* Apicoltori, mastini, macchine agricole A B C D 7)* Mietitrebbia, macchine agricole, apicoltori A B C D 8) Chitarre, musicisti, strumenti musicali A B C D 16

11 6. La distribuzione dei termini negli enunciati Occorre a questo punto introdurre la fondamentale nozione di distribuzione, che si riferisce ai termini (soggetto e predicato) di un giudizio. Un termine è distribuito quando si riferisce a tutti i membri di una classe che esso denota; quando invece si riferisce solo a una parte dei membri della classe da esso denotata si dice non distribuito. Di seguito rappresentiamo graficamente (evidenziando in grigio le classi prese nella loro totalità) la distribuzione dei termini. NEGLI ENUNCIATI DI TIPO A, UNIVERSALI AFFERMATIVI, IL TERMINE SOGGETTO È DISTRIBUITO, IL TERMINE PREDICATO NON È DISTRIBUITO. Nell enunciato Tutti gli uomini sono mortali, il termine soggetto è distribuito, perché si riferisce a tutti gli uomini, ma il termine predicato non lo è, perché non ci si riferisce a tutti i mortali, quando si dice: Tutti gli uomini sono mortali. Proviamo, per controprova, a invertire soggetto e predicato: l enunciato non è più vero. Non possiamo dire: Tutti i mortali sono uomini, infatti anche i cani, i gatti, le pecore ecc. sono mortali, e non sono uomini. MORTALI UOMINI NEGLI ENUNCIATI DI TIPO E, UNIVERSALI NEGATIVI, SONO DISTRIBUITI SIA IL SOGGETTO CHE IL PREDICATO. In Nessun professore è pazzo, la classe di tutti i professori e quella di tutti i pazzi sono disgiunte completamente (l enunciato nega ogni relazione tra le due classi). Le due classi sono prese interamente, dunque il termine soggetto e il termine predicato sono entrambi distribuiti. PAZZI PROFES- SORI NEGLI ENUNCIATI DI TIPO I, PARTICOLARI AFFERMATIVI, NÉ IL TERMINE SOGGETTO NÉ IL TERMINE PREDICATO SONO DISTRIBUITI. Nell enunciato Alcuni medici sono obiettori si asserisce semplicemente che le due classi hanno almeno un membro in comune. 17

12 MEDICI OBIET- TORI NEGLI ENUNCIATI DI TIPO O, PARTICOLARI NEGATIVI, IL TERMINE SOGGETTO NON È DISTRIBUITO, MENTRE IL TERMINE PREDICATO LO È. Nell enunciato: Alcuni infermieri non sono bravi il soggetto è evidentemente considerato solo in parte (c è infatti un quantificatore di particolarità). E il predicato? Noi intendiamo che alcuni membri della classe infermieri sono esclusi dall intera classe dei bravi INFERMIERI BRAVI TAVOLA DELLA DISTRIBUZIONE DEI TERMINI ENUNCIATO CATEGORICO TERMINE SOGGETTO TERMINE PREDICATO A Distribuito Non distribuito E Distribuito Distribuito I Non distribuito Non distribuito O Non distribuito Distribuito REGOLA DELLA DISTRIBUZIONE DEI TERMINI UN TERMINE È DISTRIBUITO SE È SOGGETTO DI UN ENUNCIATO UNIVERSALE O PREDICATO DI UN ENUNCIATO NEGATIVO. 18

13 LA PALESTRA DELLA MENTE DISTRIBUZIONE DEI TERMINI Indica quali termini sono distribuiti e quali non lo sono. 21. Ogni lasciata è persa. 22.* Alcuni libri di questo scaffale non parlano di filosofia. 23. Alcuni libri di logica sono incomprensibili. 24.* Alcune maestre tentano di rovinare i bambini strappando i loro disegni. 25. Alcune case sono troppo fredde perché ci si possa abitare. 26. Tutti i miei amici sono inconsapevoli dell importanza del voto. 27. Alcune persone pensano solo al sesso, al cibo e alla televisione. 28. *Alcune persone non amano la musica. 29. Nessun paese è in grado di sopportare una tale recessione. 30. L Argentina ha una crescita economica dell 8% all anno da quando non rispetta più i dogmi liberisti del fondo monetario internazionale. 31.* Tutti i paesi che rispettano il dogma liberista del fondo monetario internazionale prima o poi entrano in crisi. 32.* Nessuna democrazia sopravvive senza un equilibrio dei poteri e senza le garanzie costituzionali. Rifletti sul fatto che non si possono capovolgere le proposizioni che iniziano con tutti, come le seguenti. Prova poi a costruire altre proposizioni simili, che cioè abbiano senso e non possano essere capovolte. 33. Tutti i gatti sono animali non si può capovolgere in Tutti gli animali sono gatti. 34. Tutti gli ingegneri sono bravi in matematica non si può capovolgere in Tutti coloro che sono bravi in matematica sono ingegneri. 35. Tutti gli abitanti di Milano sono italiani non si può capovolgere in: Tutti gli italiani sono abitanti di Milano. Cerca di spiegare il motivo per cui alcune proposizioni, se capovolte, conservano lo stesso valore: 36. Nessun cane è gatto; nessun gatto è cane. 37. Nessun leone è uomo; nessun uomo è leone. 38. Nessun assassino è felice; nessuna persona felice è un assassino. 19

14 II. INFERENZE IMMEDIATE PER OPPOSIZIONE In questo capitolo ci occuperemo delle regole che ci permettono di inferire un enunciato da un altro in modo immediato, ovvero senza la mediazione di altri enunciati. 1. Le regole degli enunciati contraddittori GLI ENUNCIATI CONTRADDITTORI DIFFERISCONO PER QUANTITÀ E QUALITÀ. ESSI NON POSSONO ESSERE CONTEMPORANEAMENTE E SECONDO LO STESSO RISPETTO ENTRAMBI VERI O ENTRAMBI FALSI. Ragionando sul quadrato delle opposizioni è possibile verificare che: da un enunciato vero A si può inferire un enunciato falso O: Se è vero che Tutti i gatti sono grigi sarà falso che Alcuni gatti non sono grigi ; da un enunciato vero I si inferisce un enunciato falso E: Se è vero che Qualche gatto è grigio, non sarà vero che Nessun gatto è grigio. V F F V 2. Le regole degli enunciati subalterni Gli enunciati subalterni differiscono per la quantità. Il rapporto tra enunciati subalterni è espresso da un principio generale, detto principio di inclusione: CIÒ CHE È AFFERMATO DEL TUTTO È AFFERMATO ANCHE DELLA PARTE (dictum de omni, dictum de parte), ovvero: se tutti gli uomini sono mortali, allora lo sarà anche il singolo uomo. Il rapporto è descrivibile attraverso 4 regole. 1. Se l enunciato universale è vero l enunciato particolare corrispondente è vero. 2. Se l enunciato universale è falso non è possibile concludere quanto alla falsità o verità dell enunciato particolare corrispondente. 3. Se l enunciato particolare è vero non è possibile concludere alla verità o falsità dell enunciato universale corrispondente. 4. Se l enunciato particolare è falso, l enunciato universale corrispondente è falso. 20

15 I A 1. A rossa I rossa; E rossa O rossa 2. A rossa I?; E rossa O? 3. I rossa A?; O rossa E? 4. I rossa A rossa; O rossa E rossa O E 3. Le regole degli enunciati contrari Gli enunciati contrari sono rappresentati dalle proposizioni universali A ed E, che differiscono per la qualità. Si tratta di una relazione di incompatibilità, ovvero tale che esse NON POSSONO ESSERE ENTRAMBE VERE MA POSSONO ESSERE ENTRAMBE FALSE. La regola generale può essere scomposta in quattro regole di dettaglio: 1. Se A è vera, allora E è falsa (infatti: se A è vera O è falsa, in quanto è la sua contraddittoria, ma se O è falsa, allora E è falsa, per relazione di subalternità, quindi se A è vera, allora E è falsa). 2. Se E è vera allora A è falsa (se E è vera allora O è vera, ma se O è vera, allora, per contrarietà, A è falsa). 3. Se A è falsa non c è conclusione possibile: E può essere o vera o falsa (infatti: se A è falsa I può essere vera o falsa, quindi non possiamo determinare la sua contraddittoria E; parimenti, se A è falsa O è vera, ma dalla verità di una particolare non si può ricavare la verità di una universale, quindi E resta indeterminata). 4. Se E è falsa, A può essere sia vera che falsa (infatti se E è falsa O può essere sia vera che falsa, e così anche A, che è la contraddittoria). 4. Le regole degli enunciati subcontrari Si dicono subcontrari gli enunciati particolari I e O, che differiscono solo per la qualità. Si tratta di una relazione di disgiunzione, cioè tale che essi NON POSSONO ESSERE ENTRAMBI FALSI MA POSSONO ESSERE ENTRAMBI VERI. Anche questa regola può essere scomposta in quattro ulteriori regole: 1. Se l enunciato I è vero, allora O è indeterminato (infatti, se I è vero, allora E è falso, in quanto contraddittorio, ma allora non c è conclusione per l enunciato subalterno O). 2. Se I è falso allora O è vero (infatti se I è falso, il suo enunciato contraddittorio E sarà vero, e, poiché dictum de omni dictum de parte, allora O sarà vero). 3. Se O è vero non c è conclusione per I (vedi regola 1) 4. Se O è falso, allora I è vero (vedi regola 2). 21

16 22

17 LE REGOLE PER LE INFERENZE IMMEDIATE SINOSSI ENUNCIATO PRIMITIVO ENUNCIATO DERIVATO A E I O A vero - falso vero falso E vero falso - falso vero I vero indeterminato falso - indeterminato O vero falso indeterminato indeterminato - A falso - indeterminato indeterminato vero E falso indeterminato - vero indeterminato I falso falso vero - vero O falso vero falso vero - 23

18 LA PALESTRA DELLA MENTE INFERENZE IMMEDIATE PER OPPOSIZIONE 39. Che cosa possiamo inferire circa la verità o falsità degli enunciati 2, 3 e 4 se assumiamo che l enunciato 1 è vero? 1. *Tutti i professori che hanno successo sono persone intelligenti 2. *Nessun professore che ha successo è una persona intelligente. 3. *Alcuni professori che hanno successo sono persone intelligenti 4. *Alcuni professori che hanno successo non sono persone intelligenti. 40. Che cosa possiamo inferire circa la verità o falsità degli enunciati 2, 3 e 4 se assumiamo che l enunciato 1 è falso? 1. Alcuni isotopi di uranio sono sostanze altamente instabili. 2. Alcuni isotopi di uranio non sono sostanze altamenti instabili. 3. Tutti gli isotopi di uranio sono sostanze altamente instabili. 4. Nessun isotopo di uranio è una sostanza altamente instabile. 41. Considera gli enunciati seguenti e formula i corrispondenti enunciati contrari o subcontrari e stabilisci i rispettivi valori di verità: 1. se il primo è vero; 2. se il primo è falso. 1. Tutti gli uomini sono uguali. 2. Nessuna donna è un uomo. 3. Nessun ombrello è verde. 4. Alcuni uomini sono autisti. 42. Individua gli enunciati contraddittori corrispondenti degli enunciati seguenti e indica se sono veri o falsi in relazione al valore di verità indicato: 1. Nessun libro è marrone (V). 2. *Alcuni professori sono carini (V). 3. *Alcune colleghe sono gentili (F). 4. Alcuni ospiti non parlano italiano (V). 5. Alcune obiezioni non sono fondate (F). 6. Tutti gli ospiti sono dei logici (F). 42 bis Indica se gli enunciati derivati da quelli dati sono veri, falsi o indeterminati. 1. Se un enunciato di tipo A è vero, cosa ne deriva per l enunciato contraddittorio? E per il superalterno del contraddittorio di A? E per il subalterno di A? 2. Se E è falso, cosa ne deriva per il subalterno? E per il contraddittorio del subcontrario del subalterno di E? 24

19 25

20 III. INFERENZE IMMEDIATE PER TRASFORMAZIONE In breve Oltre alle inferenze immediate esaminate in base al quadrato delle opposizioni è possibile individuare altre inferenze immediatamente derivabili per via di conversione, obversione e contrapposizione. È così possibile passare immediatamente da un tipo di enunciato categorico A, E, I, O a un altro, anche se di forma grammaticale e forza retorica diversa (Boniolo & Vidali 2002: 21). L enunciato che si otterrà sarà converso, obverso o contrapposto. Si tratta di un argomento complesso, che per una prima introduzione alla logica può essere trascurato. Una sua trattazione viene comunque presentata nei paragrafi seguenti: è da considerarsi un approfondimento. La conversione (o antistrofe o reciprocazione) consiste nell invertire i termini di una proposizione mantenendo la qualità e la verità della proposizione. Perciò Certi pittori sono musicisti si converte in Certi musicisti sono pittori (conversio simplex). Ma tale operazione è possibile solo se i due termini (soggetto e predicato) hanno la medesima estensione (e questo vale per E e I). Per quanto concerne A la conversione è possibile solo se l enunciato converso diviene I (conversio per accidens). La proposizione O non può essere convertita (Thiry 1998:96), infatti se Certi logici non sono giuristi non è detto che Certi giuristi non siano logici. L obversione di una proposizione consiste in una sua diversa formulazione mantenendo lo stesso senso, cambiando la sua qualità per negare il suo predicato: Se Tutti gli uomini sono mortali, allora Nessun uomo è nonmortale. L obversa di un universale affermativa sarà una negativa universale e viceversa. L obversa di una affermativa particolare sarà una negativa particolare e viceversa. Si contrappone una proposizione permutando il suo soggetto e il suo predicato (conversione) e negando i due termini: Tutti i lavoratori sono comunisti diventa Nessuna comunista è non-lavoratore. La contrapposta di una proposizione è una proposizione della stessa quantità, della stessa qualità e dello stesso valore di verità. Ma le contrapposte sono di difficile formulazione ed è possibile che solo una proposizione di tipo A possa essere davvero contrapposta. 26

21 1. Conversione La conversione procede semplicemente cambiando il termine soggetto con il termine predicato della proposizione (Boniolo & Vidali 22; Copi-Cohen 252 seg): Una proposizione categorica in forma normale viene detta la conversa (simplex) di un altra quando è formata semplicemente scambiando il termine soggetto e il termine predicato dell altra proposizione (detta convertenda). Usiamo il termine convertenda per indicare la premessa di un inferenza immediata. La conclusione di tale inferenza è detta conversa. La conversione è perfettamente valida nel caso delle proposizioni I ed E, infatti Nessun uomo è un angelo rappresenta un asserzione equivalente a Nessun angelo è un uomo, e ciascuna delle due può essere validamente inferita dall altra. Lo stesso vale per I: Alcuni giudici sono donne equivale a Alcune donne sono giudici, per conversione ciascuna delle due proposizioni può essere validamente inferita dall altra. La proposizione Nessun realista è un poeta è la convertenda della proposizione Nessun poeta è un realista (conversa). I problemi per la conversio simplex si pongono nel momento in cui si prendono in considerazione proposizioni con termini soggetto e predicato con diversa distribuzione. La conversa simplex di una proposizione A in generale non segue validamente da quella proposizione. Se Tutti i gatti sono animali la conversa Tutti gli animali sono gatti non segue dalla proposizione originaria (la convertenda è vera, mentre la conversa è falsa). D altro lato, però, qualcosa di simile alla conversione è valido anche per le proposizioni di tipo A. Infatti, come abbiamo visto, tra A (Tutti gli S sono P) e I (Alcuni s sono P), c è un rapporto di subalternazione (vedi quadrato delle opposizioni) e, siccome A dice qualcosa riguardo a tutti gli elementi di S, mentre I fa un affermazione più limitata, che riguarda solo alcuni elementi di S, ma la conversa simplex di I è valida (l abbiamo appena detto), allora data A (Tutti gli S sono P), la sua subalterna può essere inferita immediatamente per subalternazione (Alcuni S sono P) e da quella subalterna, per conversione, si può inferire Alcuni P sono S. Per esempio. Se da Tutti gatti sono animali si inferisce che Alcuni gatti sono animali, allora è possibile convertire quest ultima in Alcuni animali sono gatti. Il che significa che da Tutti gli S sono P si può validamente inferire Alcuni P sono S. Questo modello di inferenza, chiamato conversione per accidens (per limitazione) procede interscambiando il termine soggetto e il termine predicato e cambiando la quantità della proposizione da universale a particolare. La conversa (per limitazione) di A non è dunque A ma I, che non può avere lo stesso significato della sua convertenda, e quindi non è logicamente equivalente ad essa. 27

22 La conversa di E è una proposizione E, e la conversa di I è una proposizione I. In questi due casi convertenda e conversa hanno la stessa quantità e sono quindi logicamente equivalenti. Infine: la conversione di O non è mai valida. Se Alcuni animali non sono gatti è chiaramente vera, la sua conversa Alcuni gatti non sono animali è evidentemente falsa. In conclusione: la conversa di una proposizione contiene sempre esattamente gli stessi termini della proposizione data (ma l ordine è invertito) e ha sempre la stessa qualità. Non sempre, però, la stessa quantità (in tal caso è conversa per accidens). TAVOLA DELLE CONVERSIONI Convertenda Conversa A: Tutti gli S sono P I: Alcuni P sono S (per accidens) E: Nessun S è un P E: Nessun P è un S I: alcuni S sono P I: Alcuni P sono S O: Alcuni S non sono P (Conversione non valida) 2. Obversione. Che cos è una classe? Come abbiamo visto, una classe è l insieme di tutti gli oggetti che hanno un certo attributo comune (tale attributo è la caratteristica che definisce la classe), che può anche essere complesso, per es.: Studentessa, mancina, con i capelli rossi, che indossa una gonna. Che cos è una classe complementare o classe complemento? L insieme di tutte le cose che non appartengono alla classe originale: la classe complemento di tutte le persone è la classe di tutte le cose che non sono persone. Si tratta di un attributo negativo, ma il contenuto può essere positivo e virtualmente infinito: navi, scarpe, quaderni, penne, ma nessun insegnante. Se facciamo riferimento alla classe complemento della classe di tutte le persone possiamo chiamarla La classe di tutte le non-persone. Il complemento della classe S è la classe S. Il termine votante ha come complemento non-votante. Ma occorre fare attenzione: in primo luogo il complemento di non-votante è votante (cioè non-non-votante, ma la doppia negazione può essere tolta); in secondo luogo, il termine contrario non corrisponde al termine complemento. Se eroe e codardo sono contrari (nessuno può essere un eroe e un codardo allo stesso tempo e secondo lo stesso rispetto), non è detto che ogni persona (e soprattutto ogni cosa) sia o un eroe o un codardo (ci può essere una via di mezzo, e quindi non-codardo non è necessariamente solo un eroe), né che ogni non-vincitore sia un vinto (si può non essere vinti e non aver vinto, per esempio 28

23 perché lo scontro si è concluso con un pareggio, o perché non si è affatto giocato, allora non si è vinti, ma si è non-vincitori). Che cos è, allora, l obversione? Un inferenza immediata nella quale il termine soggetto resta immutato e immutata resta anche la quantità della proposizione che viene obvertita, ma la sua qualità (affermativa/negativa) cambia e si rimpiazza il termine predicato con il suo complemento. La proposizione A Tutti i lavoratori sono comunisti ha come sua obversa la proposizione E Nessun lavoratore è un non-comunista. Le due proposizioni sono logicamente equivalenti, perciò ognuna delle due può essere validamente inferita dall altra. L obversione è immediatamente valida quando viene applicata a qualunque proposizione categorica in forma normale. L obvertenda E Nessun politico è sincero ha come obversa la proposizione A Tutti i politici sono non-sinceri. L obvertenda I Alcuni metalli sono conduttori è una proposizione O Alcuni metalli non sono non-conduttori. L obvertenda O Alcune nazioni non sono belligeranti si obverte in I Alcune nazioni sono non-belligeranti In conclusione: l obversa di una proposizione si ottiene lasciando immutati la quantità e il termine soggetto e cambiando la qualità della proposizione tramite la sostituzione del termine predicato con il suo termine complemento. TAVOLA DELLE OBVERSIONI Obvertenda Obversa A: Tutti gli S sono P E: Nessun S è non-p E: Nessun S è un P A: Tutti gli S sono non-p I: Alcuni S sono P O: Alcuni S non sono non-p O: Alcuni S non sono P O: Alcuni S sono non-p 3. Contrapposizione. Il terzo tipo di inferenza immediata può essere ricondotto ai primi due. Per formare la contrapposta di una data proposizione occorre rimpiazzare il suo termine soggetto con il complemento del suo termine predicato e il suo termine predicato con il complemento del suo termine soggetto. La contrapposta di A Tutti i membri del PCI sono votanti è la proposizione A Tutti i non-votanti sono non-membri del PCI. Queste due proposizioni sono logicamente equivalenti. Per questo la contrapposizione è una forma valida di inferenza immediata. Se diciamo che A Tutti gli S sono P (Tutti i membri del PCI sono votanti), da questa possiamo ottenere per obversione E: Nessun S è non-p (Nessun membro del PCI è non votante) e quindi, per conversione Nessun non-p è S 29

24 (Nessun non-votante è membro del PCI), la cui obversa è Tutti i non-p sono non-s. Come scrivono Copi & Cohen (237): la contrapposta di qualunque proposizione A è l obversa della conversa dell obversa di quella proposizione. In altri termini: la regola della contrapposizione è: 1. obvertere l enunciato primitivo; convertirlo; obverterlo di nuovo; oppure: 2. mutare il soggetto con il predicato negato e il predicato con il soggetto negato, ad eccezione dei casi in cui l enunciato di partenza sia di tipo E o di tipo I: nel primo caso bisogna cambiare anche la quantità, nel secondo non c è contrapposta. La contrapposizione può essere utile quando si lavora con le proposizioni A, ma è una forma valida di inferenza immediata anche quando viene applicata alle proposizioni O. La contrapposta della proposizione O Alcuni studenti non sono maggiorenni è la proposizione O Alcuni non-maggiorenni non sono nonstudenti (le due sono equivalenti, infatti se applichiamo l obversione a Alcuni S non sono P otteniamo Alcuni S sono non-p, che si converte in Alcuni non-p sono S, la quale si obverte in Alcuni non-p non sono non-s, che è la contrapposta). Per le proposizioni di tipo I non c è contrapposta, infatti un proposizione di tipo I (vera): Alcuni cittadini sono non-sindaci, ha come sua contrapposta Alcuni sindaci sono non-cittadini (che è falsa). Perché? Riportiamo la spiegazione di Copi & Cohen (1999: 237): se tentiamo di derivare la contrapposta di una proposizione I per successive obversione, conversione e obversione, l obversa di I Alcuni S sono P è la proposizione O Alcuni S non sono non-p, la cui conversa in generale non segue validamente da essa. La contrapposta della proposizione E Nessun S è P è Nessun non-p è non- S, che in generale non segue validamente dall originale, se infatti E Nessun lottatore è gracile è vera, la sua contrapposta Nessun non-gracile è un nonlottatore è falsa. Perché? Se tentiamo di derivare la contrapposta di E per successiva obversione, conversione e obversione, troviamo la ragione di questa invalidità. L obversa della proposizione E Nessun S è P è infatti la proposizione A Tutti gli S sono non-p, che, in generale, non può essere validamente convertita se non per limitazione (per accidens). Se la convertiamo per limitazione otteniamo O Alcuni non-p sono S, e se obvertiamo quest ultima otteniamo O alcuni non-p non sono non-s, che è contrapposta per limitazione. 30

25 TAVOLA DELLE CONTRAPPOSIZIONI Contrapponenda Contrapposta A: Tutti gli S sono P A: Tutti i non-p sono non-s (conversio simplex) E: Nessun S è un P O: Alcuni non-p non sono non-s (conversio per accidens) I: Alcuni S sono P (Contrapposizione non valida) O: Alcuni S non sono P O: Alcuni non-p non sono non-s (conversio simplex) TAVOLA SINOTTICA DELLE INFERENZE IMMEDIATE PER TRASFORMAZIONE LA PALESTRA DELLA MENTE INFERENZE IMMEDIATE PER TRASFORMAZIONE Determina le converse degli enunciati seguenti: 43. Nessun guidatore ubriaco è una persona imprudente. 44. Alcuni professionisti sono evasori totali. Determina le obverse degli enunciati seguenti: 45. Alcuni atleti sono alti. 46. Tutti i libri della biblioteca di casa mia sono catalogati. Determina le contrapposte degli enunciati seguenti: 47. Tutti i profeti sono apocalittici Alcuni non-cittadini non sono non-residenti 31

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Le asserzioni categoriche Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Sommario Asserzioni categoriche Diagrammi di Venn Inferenze dirette Sillogismi categorici Forme e figure Asserzioni categoriche Qualche uccello è

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica 2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica Logica 01 Scegliere fra le alternative proposte quella che completa la serie: a b c d e 02 Un auto percorre 20.000 km nel corso di un lungo viaggio.

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe Parlando di oggetti, persone, elementi in genere, usiamo spesso il termine di insieme con il significato di un raggruppamento di oggetti, persone ecc. In matematica il termine insieme non è così generico;

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket. Logica La logica si occupa della correttezza del ragionamento, un ragionamento è formato da un insieme di proposizioni (enunciati di cui è possibile stabilire se sono veri o falsi) Carlo è un alunno di

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Francesca Poggiolesi Facoltà di Medicina e Chirurgia 26 Agosto 2010, Firenze Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1 Dal test alla logica Alcuni

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2012-2013 Prova di Matematica : Insiemi e logica Alunno: Classe: 1B 23.11.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Dati gli insiemi: = è = è " = è " = è " = è

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (Se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Teoria intuitiva degli insiemi

Teoria intuitiva degli insiemi Teoria intuitiva degli insiemi Il concetto di insieme. lcuni esempi Tutta la matematica moderna è fondata sul concetto di insieme. Un insieme è da considerarsi nella sua nozione intuitiva di collezione,

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

c. spiegazione, giustificazione, scusa ("Non sono stato io!"; "Non ho fatto apposta"; )

c. spiegazione, giustificazione, scusa (Non sono stato io!; Non ho fatto apposta; ) /DQHJD]LRQH 1. Presentazione della fatina NON L insegnante ha distribuito la scheda e ha letto la "filastrocca", quindi ha invitato gli alunni ad una conversazione su quanto avevano ascoltato. Ne è nata

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. In alcuni giornali ho letto che di recente ci sono stati diversi studi che hanno riportato alla ribalta la dimostrazione dell esistenza

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi www.matematicamente.it Elementi di teoria degli insiemi 1 Elementi di teoria degli insiemi Cognome e nome: Classe: Data: 1. Quali dei seguenti raggruppamenti costituiscono un insieme in senso matematico?.

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a Nomi vs descrizioni Bertrand Russell On denoting (1905) Nomi propri (grammaticali): Piero Trieste Descrizioni: indefinite: un uomo una città definite: il figlio di Piero l uomo che è appena arrivato il

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 1 Un test problematico Sapendo che in questo test una sola risposta

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme? Gli insiemi Che cosa è un insieme? In matematica si definisce insieme un raggruppamento per cui è possibile stabilire senza ambiguità se un elemento vi appartiene o no. Sono insiemi: i giorni della settimana

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo, cioè non si definisce. Considereremo quindi la nozione di insieme dal punto di vista intuitivo. Un insieme è quindi

Dettagli

Nozioni di logica matematica

Nozioni di logica matematica MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 155 83100 Avellino Tel. (2 linee)

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: AND, OR, NOT

Informatica e Bioinformatica: AND, OR, NOT 31 marzo 2014 Algebra di Boole L algebra di Boole opera su due valori di verità, VERO e FALSO, mutuamente esclusivi. Nell algebra di Boole è possibile definire funzioni (che chiameremo operazioni logiche)

Dettagli

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno Numeri interi (+/-) Alfabeto binario il segno è rappresentato da 0 (+) oppure 1 (-) è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1 bit

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica 1 PROPOSIZIONE LOGICA Ogni discorso è fatto mediante espressioni di vario tipo che sono dette: proposizioni. Nel linguaggio ordinario, si chiama proposizione qualunque

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Relazione e funzione inversa

Relazione e funzione inversa Relazione e funzione inversa Invertiamo una relazione Una relazione tra due insiemi e, come abbiamo detto, è direzionata, opera una specie di passaggio da a : agisce associando a ogni elemento dell insieme

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Nella vita di tutti i giorni abbiamo spesso a che fare con il concetto di rapporto, partiamo perciò da alcuni esempi per introdurre l argomento. Consideriamo tutte le gare combattute

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le leggi per l'equivalenza ( ),

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

184 Capitolo 6. Logica di base

184 Capitolo 6. Logica di base 184 Capitolo 6. Logica di base 6.5 Esercizi 6.5.1 Esercizi dei singoli paragrafi 6.1 - Le proposizioni 6.1. Quali delle seguenti frasi sono proposizioni logiche? a ) I matematici sono intelligenti; b )

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA L impostazione logico-deduttiva propria della matematica affida un importanza basilare alle definizioni. La ricerca, poi,

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15 Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile 2012- pag. 15 Casi Possibili B= La lancetta indica il Blu V= La lancetta indica il Verde

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

x appartiene ad N, tale che x è maggiore uguale a 9, e ( x minore uguale a 12.

x appartiene ad N, tale che x è maggiore uguale a 9, e ( x minore uguale a 12. Cos è un insieme? Gruppo d oggetti, detti elementi, aventi la/e stessa/e caratteristica/che. 1) Come lo definisco? Utilizziamo sempre una lettera Maiuscola per nominarlo. Un insieme può essere definito

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni Prof. Roberto Capone Negazioni e deduzioni Negazioni Tutti fanno qualcosa; Tutti sono qualcosa Qualcuno non fa qualcosa; Almeno uno non è qualcosa Tutti gli italiani sono intelligenti Almeno un Italiano

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Quinta lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme IMPARIAMO A SCHEMATIZZARE CON LE MAPPE Come si fa creare una piccola mappa grafica? È semplice, se si impara a ragionare su due cose: (A) Di chi/di che cosa si parla (B) Come sono collegate le cose che

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli