Editoriali. La stratificazione del rischio di ictus nella fibrillazione atriale: terapia anticoagulante orale e rischio emorragico nell anziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Editoriali. La stratificazione del rischio di ictus nella fibrillazione atriale: terapia anticoagulante orale e rischio emorragico nell anziano"

Transcript

1 Editoriali Recenti Prog Med 011; 10: -7 La stratificazione del rischio di ictus nella fibrillazione atriale: terapia anticoagulante orale e rischio emorragico nell anziano Daniela Poli, Elisa Grifoni Riassunto. Una adeguata stratificazione del rischio tromboembolico nel paziente con fibrillazione atriale è essenziale per identificare i pazienti che possono trarre beneficio dalla terapia anticoagulante orale (TAO). Nonostante un aumento del rischio emorragico con l età, l efficacia della TAO nella prevenzione dell ictus si mantiene anche nell anziano. Un adeguata gestione della TAO, ottenibile nella pratica clinica in strutture dedicate, consente di mantenere il rischio di complicanze emorragiche accettabilmente basso anche nei pazienti anziani. Parole chiave. Anziani, fibrillazione atriale, ictus, rischio emorragico, terapia anticoagulante orale, trattamento antiaggregante. Summary. Stroke risk stratification in atrial fibrillation: oral anticoagulant therapy and bleeding risk in the elderly. An accurate stratification of thromboembolic risk in patients with atrial fibrillation is crucial to identify those who may benefit of oral anticoagulant therapy (OAT). Despite an increase of bleeding risk with aging, the efficacy of OAT in stroke prevention is maintained also in elderly patients. A careful management of OAT, that can be obtained in clinical practice in devoted agencies, allows to keep the risk of bleeding complications acceptably low also in elderly patients. Key words. Aspirin, atrial fibrillation, bleeding risk, elderly, oral anticoagulant therapy, stroke. Introduzione La prevalenza della fibrillazione atriale (FA) nella popolazione generale cresce con l aumentare dell età: si stima che raggiunga il 12% nei soggetti di età superiore a 75 anni. È inoltre noto che la FA determina un aumento del rischio di ictus di 4-5 volte 1-3 in tutti i gruppi di età, associandosi all 1,5% degli ictus nei soggetti di età compresa tra 50 e 59 anni e al 23,5% in quelli di età compresa tra 80 e 89 anni 4. Inoltre l ictus associato a FA è prevalentemente di natura cardioembolica e presenta caratteri di gravità ed estensione solitamente superiori all ictus aterotrombotico 5,6, con un tasso di letalità circa doppio e un maggior rischio di sequele neurologiche gravi. Nonostante le evidenze presenti in letteratura circa l efficacia nella prevenzione dell ictus, la terapia anticoagulante orale (TAO) risulta ancora sottoutilizzata nei pazienti con FA, con un tasso di prescrizione pari al 15-44% dei pazienti eligibili a questo tipo di trattamento 7. Ciò è in gran parte dovuto al timore del rischio emorragico in relazione al vantaggio clinico, oltre che alle difficoltà gestionali del trattamento. Stratificazione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale L efficacia della TAO nella prevenzione dell ictus nei pazienti con FA è nota da tempo ed è stata confermata da importanti studi epidemiologici condotti negli anni 90. l trattamento con anticoagulanti orali nei pazienti con FA riduce l incidenza di ictus del 68% e ne riduce anche la severità e la mortalità 8,9. Tuttavia la TAO si associa a problemi di gestione della terapia e ad un aumento del rischio emorragico. È pertanto necessario che la decisione circa l uso profilattico della TAO sia presa alla luce di una attenta valutazione del rapporto costo-beneficio. Per tale ragione è essenziale che il rischio di ictus sia quantificato per ogni paziente attraverso una adeguata stratificazione. È noto infatti che la probabilità che si sviluppi una complicanza cardioembolica nel paziente con FA si associa alla coesistenza di altri fattori di rischio. L età, l ipertensione arteriosa, il diabete mellito, la storia di scompenso cardiaco o una bassa frazione di eiezione e, soprattutto, la storia di un pregresso evento cardioembolico, sono stati associati ad un aumento di rischio. Altre condizioni, quali la presenza di patologie cardiovascolari (infarto del miocardio, arteriopatia periferica) e il sesso femminile determinano un aumento del rischio, anche se di entità minore 10. Il dato relativo al sesso femminile è stato recentemente confermato, suggerendo che si debba porre una particolare attenzione nella prevenzione dell ictus nelle donne 11. I modelli di stratificazione del rischio disponibili in letteratura sono numerosi 2,12-17 e utilizzano modalità di stratificazione più o meno complesse. Alcuni, strutturati sui database degli studi classici degli anni 90, sono complessi (tabella 1 alla pagina seguente) e di non facile applicabilità 2,12,15. Centro Trombosi, DAI del Cuore e dei Vasi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Pervenuto il 25 ottobre 2010.

2 4 Recenti Progressi in Medicina, 10 (1), gennaio 011 Tabella 1. Modelli di stratificazione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale. AFI Modello Rischio basso Rischio moderato Rischio elevato Età >65 anni e nessun altro fattore di rischio Pregresso ictus/tia Ipertensione arteriosa Diabete mellito SPAF 1 Nessun fattore di rischio Storia di ipertensione arteriosa Pregresso ictus Sesso femminile ed età superiore ai 75 anni Recente scompenso cardiaco clinicamente manifesto Accorciamento frazionale del ventricolo sinistro <5% CHADS 1(*) Punteggio 0 Punteggio da 1 a Punteggio da a 6 ACCP 14 Età tra 65 e 75 anni e nessun Framingham 15 Punteggio da 0 a 7 Punteggio da 8 a 15 Punteggio da 16 a 1 NICE 16 fattore di rischio moderato o elevato Età 65 anni e nessun fattore di rischio elevato Età <75 anni e ipertensione arteriosa, diabete mellito o malattia vascolare (coronaropatia, arteriopatia periferica) CHA DS -VASc 17 Punteggio 0 Punteggio 1 Punteggio Pregresso ictus/tia Età >75 anni Diabete mellito Disfunzione ventricolare sinistra moderata-severa Ipertensione arteriosa Pregresso ictus/tia o tromboembolismo arterioso Età >75 anni e ipertensione arteriosa, diabete mellito o malattia vascolare (coronaropatia, arteriopatia periferica) Evidenza clinica di valvulopatia o scompenso cardiaco, o disfunzione ventricolare sinistra AFI = Atrial Fibrillation Investigators; ACCP = American College of Chest Physicians Conference on antithrombotic and thrombolytic therapy; CHADS = Congestive heart failure, hypertension, age 75 years, diabetes, previous stroke or TIA; NICE = National Institute for Health and Clinical Excellence; SPAF = Stroke Prevention in Atrial Fibrillation. CHA DS -VASc = Congestive heart failure/left ventricular dysfunction, Hypertension, Age 75 years, Diabetes mellitus, Stroke/TIA/thromboembolism, Vascular disease (prior myocardial infarction, peripheral artery disease, or aortic plaque), Age 65-74, Sex category (ie. female sex). (*) Il CHADS è un punteggio che assegna 1 punto a ognuno dei seguenti items tra scompenso cardiaco congestizio, ipertensione arteriosa, età superiore o uguale a 75 anni, diabete mellito, e punti alla storia di pregresso ictus o TIA. Il Framingham è punteggio basato sui seguenti fattori: età (da 0 a 10 punti), sesso femminile (6 punti), pressione arteriosa sistolica (da 0 a 4 punti), diabete mellito (5 punti), storia di pregresso ictus o TIA (6 punti). Altri modelli successivi come il CHADS 2 Score 13 sono invece più semplici e di facile applicazione. Questo modello è quello maggiormente utilizzato e prevede una stratificazione in 6 punti attraverso l uso di 5 items (tabella 1), attribuendo ad ognuno di essi un punto ad eccezione della storia di ictus o TIA (Transient Ischemic Attack) cui vengono attribuiti 2 punti. Questo consente una rapida e facilmente applicabile stratificazione del singolo paziente. Tuttavia, se esso permette l identificazione certa dei soggetti a basso rischio (CHADS 2 =0) e ad alto rischio (CHADS 2 2), lascia un margine di incertezza per i soggetti a rischio intermedio. Infatti, mentre la TAO non è indicata per i primi ed è sempre indicata per i secondi, non è chiara quale sia l indicazione più adeguata per il gruppo a rischio intermedio. Esiste inoltre un altro importante problema dovuto alla incongruità tra i diversi modelli di stratificazione disponibili. Infatti, benché ad una prima analisi i parametri utilizzati dai vari modelli siano simili, l applicazione dei diversi modelli ad una stessa popolazione dimostra come questi siano in realtà non congruenti, con ampie differenze tra l uno e l altro nell identificazione dei pazienti, in particolare di quelli a moderato e alto rischio. Infatti, applicando i diversi modelli ad una popolazione di pazienti seguiti routinariamente nella pratica clinica, era ad esempio classificato a moderato rischio il 49,2% dei pazienti utilizzando il CHADS 2 Score e il 2,3% secondo le indicazioni dell ACCP (American College of Chest Physicians). Allo stesso modo era classificato ad alto rischio il 46,1% dei pazienti con il CHADS 2 Score e il 95,3% con l ACCP 18. D altra parte, tutti i modelli identificano in maniera quasi uniforme i pazienti a basso rischio (stimato intorno a 1-2% all anno), pazienti che pertanto possono essere definiti veramente a basso rischio e per i quali non c è indicazione alla TAO. Esistono anche altri punti di concordanza tra i diversi approcci, punti che devono essere sottolineati. Tutti gli studi mostrano infatti come la storia di pregresso ictus o TIA sia un fattore certo per ictus, con un aumento di rischio compreso tra 2 e 3 volte 10. Pertanto si può ritenere che i pazienti con storia di pregresso ictus o TIA abbiano un rischio di recidiva così elevato da avere comunque indicazione al trattamento con anticoagulanti orali.

3 D. Poli, E. Grifoni: La stratificazione del rischio di ictus nella fibrillazione atriale: terapia anticoagulante orale e rischio emorragico nell anziano 5 Tale incertezza è alla base del mancato utilizzo della TAO in molti pazienti e ha portato a una recente rielaborazione del CHADS 2, il CHA 2 DS 2 -VASc score 17, che attribuisce 2 punti alla storia di ictus o TIA e all età superiore o uguale a 75 anni, definiti fattori di rischio maggiori, e 1 punto agli altri items, considerati fattori di rischio non maggiori. Questi ultimi comprendono lo scompenso cardiaco/disfunzione ventricolare sinistra, l ipertensione, il diabete mellito e, in aggiunta rispetto al CHADS 2 score, la presenza di malattie vascolari (infarto miocardico, arteriopatia periferica, placche aortiche complesse), l età compresa tra i 65 e i 74 anni e il sesso femminile (tabella 2). Questo modello che si propone di includere tutti il fattori di rischio noti, benché più complesso, orienta il clinico verso un impiego più estensivo della TAO ed è stato recentemente indicato come modello di riferimento delle linee guida dell ESC (European Society of Cardiology) sulla FA 19. Tabella. CHA 2 DS 2 -VASc score. Fattori di rischio Scompenso cardiaco congestizio Disfunzione ventricolare sinistra Il paziente anziano Punteggio Ipertensione arteriosa 1 Età 75 anni Diabete mellito 1 Pregresso ictus/tia/tromboembolismo arterioso Patologie vascolari (pregresso infarto miocardico, 1 arteriopatia periferica, placca aortica) Età compresa tra 65 e 74 anni 1 Sesso femminile 1 Punteggio massimo 9 Nel paziente anziano una frequente limitazione all utilizzo degli anticoagulanti orali è legata ad aspetti di sicurezza. È infatti dimostrato da numerosi studi 20,21 che il rischio emorragico della TAO aumenta con l età. Le ragioni sono molteplici: dalla frequente presenza di patologie concomitanti (ipertensione, insufficienza renale), alla coesistenza di numerose terapie associate, alla facilità alle cadute. Ciò ha portato molti medici a temere l uso degli anticoagulanti orali, anche perché, sebbene la maggior parte degli eventi ischemici cerebrali avvenga in pazienti di età superiore a 75 anni, gli studi che hanno dimostrato la superiore efficacia dei dicumarolici rispetto all aspirina nella FA sono stati condotti prevalentemente su pazienti di età media più bassa, e quindi a minor rischio emorragico in corso di TAO. La ricerca, nel corso degli ultimi anni, si è pertanto rivolta allo studio del paziente anziano e si sono avuti alcuni apporti rilevanti. Un recente studio randomizzato ha 1 confrontato warfarin, somministrato con un range terapeutico di INR (International Normalized Ratio) tra 2 e 3, con aspirina 75 mg in 973 pazienti affetti da FA, di età superiore a 75 anni 22. Lo studio ha dimostrato che l endpoint principale, definito da ictus fatali o non fatali disabilitanti e da eventi embolici arteriosi clinicamente rilevanti, era significativamente ridotto dal warfarin (incidenza di 1,8% per anno) rispetto all aspirina (incidenza di 3,8% per anno) con un HR di 0,48 (IC 95% 0,28-0,80), confermando dati già disponibili. Tuttavia il dato di maggior interesse dello studio è costituito dall osservazione che sia l incidenza di emorragie intracraniche (1,4% e 1,6% per anno, rispettivamente; HR 0,87, IC 95% 0,43-1,73), sia l incidenza di emorragie maggiori (1,9% e 2,2% per anno; HR 0,96, IC 95% 0,53-1,75) non sono risultate diverse tra i soggetti in TAO e quelli trattati con aspirina. Tale studio suggerisce quindi che nell anziano il vantaggio della TAO sia ulteriormente rafforzato dalla identificazione di un rischio emorragico sovrapponibile a quello dell aspirina. Una recente analisi condotta sul database degli AFI (Atrial Fibrillation Investigators), contenente i dati di 12 studi di prevenzione dell ictus nella FA per un totale di 8932 pazienti e anni di osservazione 23, ha evidenziato come, con l aumentare dell età, l efficacia della TAO nella prevenzione degli eventi ischemici cerebrali non subisca significative variazioni, a differenza della terapia antiaggregante, la cui efficacia si riduce in particolare dopo gli 80 anni. Questa analisi ha mostrato quindi che il beneficio della TAO in termini di prevenzione dell ictus si mantiene, nonostante l incremento del rischio emorragico correlato all età. Recentemente sono stati anche pubblicati i risultati di uno studio osservazionale condotto dal nostro gruppo su una coorte di 783 pazienti con FA in terapia anticoagulante con warfarin seguiti prospetticamente per un totale di 2567 anni-paziente 24. Lo studio ha mostrato come l incidenza di eventi emorragici sia più elevata nei soggetti di età >80 anni, rispetto ad una popolazione più giovane (rate 2,5 vs 0,9 x 100 anni/paziente), con un incremento del rischio relativo di 1,9 (IC 95% 1,2-2,8). Tuttavia si rileva che nella popolazione studiata il rischio emorragico è complessivamente basso, suggerendo una sicurezza della TAO superiore a quanto spesso percepito. Inoltre il rischio emorragico risulta più elevato nei pazienti con storia di pregresso evento ischemico cerebrale, pazienti che sono anche coloro che presentano il maggior rischio di ictus ed hanno quindi un più favorevole rapporto costo/beneficio del trattamento. L incidenza di eventi emorragici rilevata in questa popolazione è diversa da quanto rilevato da autori americani 25. La differenza può in parte essere attribuita ad una più alta percentuale di pazienti che in questo studio facevano un concomitante uso di aspirina: circa il 40%, infatti, era anche in trattamento antiaggregante. Inoltre, la qualità della terapia nei due studi era molto diversa, con una percentuale di tempo trascorso in range terapeutico di 58% nello studio americano e di 71% nella nostra esperienza.

4 6 Recenti Progressi in Medicina, 10 (1), gennaio 011 È noto che pazienti seguiti da strutture dedicate alla sorveglianza della TAO hanno una migliore qualità clinica e un minor numero di eventi avversi 26. Lo studio dimostra dunque che nella pratica clinica l incidenza di sanguinamenti può essere mantenuta a livelli accettabilmente bassi anche nei pazienti anziani, purché vi sia un adeguato monitoraggio della terapia. Questo appare particolarmente importante proprio per quei pazienti che avendo sofferto un evento ischemico cerebrale e presentando un elevato rischio di recidiva, vedono rafforzata l indicazione alla TAO. A conferma di ciò, un recente studio clinico condotto su un ampia coorte di pazienti 27 si è proposto di definire il beneficio clinico netto della TAO come risultato della differenza tra eventi tromboembolici prevenuti ed eventi emorragici cerebrali avvenuti in corso di terapia. Lo studio dimostra che il beneficio clinico netto è superiore dopo i 75 anni, aumentando ulteriormente negli ultra-ottantacinquenni. Conclusioni Una adeguata stratificazione del rischio tromboembolico nel paziente con fibrillazione atriale è essenziale per identificare coloro che possono trarre beneficio dalla terapia anticoagulante orale. Tra i pazienti a rischio trombotico moderato o elevato l indicazione alla TAO nella prevenzione dell ictus si conferma anche nell anziano, nonostante un moderato aumento del rischio emorragico. Questo può essere infatti mantenuto accettabilmente basso se la sorveglianza della terapia viene effettuata in strutture dedicate. Bibliografia 1. Singer DE, Albers GW, Dalen JE, et al.: American College of Chest Physicians. Antithrombotic therapy in atrial fibrillation: American College of Chest Physicians Evidence-Based Clinical Practice Guidelines (8th Edition). Chest 2008; 133 (6 suppl): 546S-592S. 2. Atrial Fibrillation Investigatotors. Risk factors for stroke and efficacy of antithrombotic therapy in atrial fibrillation: analysis of pooled data from five randomized controlled trials. Arch Intern Med 1994; 154: Wolf PA, Abbott RD, Kannel WB. Atrial fibrillation: a major contributor to stroke in the elderly; the Framingham Heart Study. Arch Intern Med 1987; 147: Wolf PA, Abbott RD, Kannel WB. Atrial fibrillation as an independent risk factor for stroke: the Framingham Study. Stroke 1991; 22: Petty GW, Khandheria BK, Whisnant JP, Sicks JD, O Fallon WM, Wiebers DO. Ischemic stroke subtypes: a population-based study of functional outcome, survival, and recurrence. Stroke 2000; 31: Lin HJ, Wolf PA, Kelly-Hayes M, et al. Stroke severity in atrial fibrillation. The Framinghan Study. Stroke 1996; 27: Fang MC, Stafford RS, Ruskin JN, Singer DE. National trends in anti-arrhythmic and anti-thrombotic medication use in atrial fibrillation. Arch Intern Med 2004; 164: Hart RG, Benavente O, McBride R, Pearce LA. Antithrombotic therapy to prevent stroke in patients with atrial fibrillation: a meta-analysis. Ann Intern Med 1999; 131: Poli D, Antonucci E, Marcucci R, et al. The quality of anticoagulation on functional outcome and mortality for TIA/stroke in atrial fibrillation patients. Int J Cardiol 2009; 132: Hughes M, Lip GY; Guideline Development Group, National Clinical Guideline for Management of Atrial Fibrillation in Primary and Secondary Care, National Institute for Health and Clinical Excellence. Stroke and thromboembolism in atrial fibrillation: a systematic review of stroke risk factors, risk stratification schema and cost effectiveness data. Thromb Haemost 2008; 99: Poli D, Antonucci E, Grifoni E, Abbate R, Gensini GF, Prisco D. Gender differences in stroke risk of atrial fibrillation patients on oral anticoagulant treatment. Thromb Haemost 2009; 101: Hart R, Pearce L, McBride R, Rothbart R, Asinger R. Factors associated with ischemic stroke during aspirin therapy in atrial fibrillation: analysis of 2012 participants in the SPAF I-III clinical trials. Stroke 1999; 30: Gage BF, Waterman AD, Shannon W, Boechler M, Rich MW, Radford MJ. Validation of clinical classification schemes for predicting stroke: results from the National Registry of Atrial Fibrillation. JAMA 2001; 285: Singer DE, Albers GW, Dalen JE, Go AS, Halperin JL, Manning WJ. Antithrombotic therapy in atrial fibrillation: the Seventh ACCP Conference on Antithrombotic and Thrombolytic Therapy. Chest 2004; 126: 429S-456S. 15. Wang TJ, Massaro JM, Levy D, et al. A risk score for predicting stroke or death in individuals with new-onset atrial fibrillation in the community: the Framingham Heart Study. JAMA 2003; 290: National Collaborating Centre for Chronic Conditions. Atrial fibrillation: National Clinical Guideline for management in primary and secondary care. London: Royal College of Physicians; Available at: htpp:// 17. Lip GY, Nieuwlaat R, Pisters R, Lane DA, Crijns HJ. Refining clinical risk stratification for predicting stroke and thromboembolism in atrial fibrillation using a novel risk factor-based approach: the Euro Heart Survey on atrial fibrillation. Chest 2010; 137: Poli D, Antonucci E, Grifoni E, Abbate R, Gensini GF, Prisco D. Stroke risk in atrial fibrillation patients on warfarin. Predictive ability of risk stratification schemes for primary and secondary prevention. Thromb Haemost 2009; 101: Camm AJ, Kirchhof P, Lip GY, et al. Guidelines for the management of atrial fibrillation: the Task Force for the management of atrial fibrillation of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J 2010; 31: Palareti G, Leali N, Coccheri S, et al. Bleeding complications of oral anticoagulant treatment: an inception-cohort, prospective collaborative study (ISCO- AT). Italian Study on Complications of Oral Anticoagulant Therapy. Lancet 1996; 348: Fang MC, Chang Y, Hylek EM, et al. Advanced age, anticoagulation intensity, and risk for intracranial hemorrhage among patients taking warfarin for atrial fibrillation. Ann Intern Med 2004; 141:

5 D. Poli, E. Grifoni: La stratificazione del rischio di ictus nella fibrillazione atriale: terapia anticoagulante orale e rischio emorragico nell anziano Mant J, Hobbs FD, Fletcher K, et al.; BAFTA Investigators; Midland Research Practices Network (MidReC). Warfarin versus aspirin for stroke prevention in an elderly community population with atrial fibrillation (the Birmingham Atrial Fibrillation Treatment of the Aged Study, BAFTA): a randomised controlled trial. Lancet 2007; 370: van Walraven C, Hart RG, Connolly S, et al. Effect of age on stroke prevention therapy in patients with atrial fibrillation: the Atrial Fibrillation Investigators. Stroke 2009; 40: Poli D, Antonucci E, Grifoni E, Abbate R, Gensini GF, Prisco D. Bleeding risk during oral anticoagulation in atrial fibrillation patients older than 80 years. J Am Coll Cardiol 2009; 54: Hylek EM, Evans-Molina C, Shea C, Henault LE, Regan S. Major hemorrhage and tolerability of warfarin in the first year of therapy among elderly patients with atrial fibrillation. Circulation 2007; 115: Nichol MB, Knight TK, Dow T, et al. Quality of anticoagulation monitoring in nonvalvular atrial fibrillation patients: comparison of anticoagulation clinic versus usual care. Ann Pharmacother 2008; 4: Singer DE, Chang Y, Fang MC, et al. The net clinical benefit of warfarin anticoagulation in atrial fibrillation. Ann Intern Med 2009; 151: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Daniela Poli Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Centro di Riferimento Regionale per la Trombosi Via delle Oblate, Firenze polida@aou-careggi.toscana.it

La fibrillazione atriale in rosa

La fibrillazione atriale in rosa La fibrillazione atriale in rosa E proprio vero che le donne rischiano l ictus più degli uomini? Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller,

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

La gestione dei pazienti in terapia anticoagulante orale in Medicina Generale e lo score CHADS 2 : una revisione fra pari

La gestione dei pazienti in terapia anticoagulante orale in Medicina Generale e lo score CHADS 2 : una revisione fra pari Osservatorio professionale La gestione dei pazienti in terapia anticoagulante orale in Medicina Generale e lo score CHADS 2 : una revisione fra pari Franco B. Morelli, Paola M. Mandelli, Massimo Venturini,

Dettagli

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano Simposio I nuovi Anticoagulanti Orali: nella Fibrillazione Atriale Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano Niccolò Marchionni Cattedra di Geriatria, Università di Firenze SOD di

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiovascolari Cardiologia Ospedaliera e UTIC Ospedali Riuniti di Ancona Refining Clinical Risk

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Il rischio tromboembolico della fibrillazione atriale: un tema sempre di attualità

Il rischio tromboembolico della fibrillazione atriale: un tema sempre di attualità Il rischio tromboembolico della fibrillazione atriale: un tema sempre di attualità Giovanni Quinto Villani, Anna Maria Andreoli, Matteo Villani, Alessandro Capucci Divisione di Cardiologia, Ospedale Civile

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: ALLEGATO 1 Nota66 LaprescrizionedeifarmaciantinfiammatorinonsteroideiacaricodelSSNèlimitataalleseguenti condizionipatologiche: ClasseA: limitatamentealleseguentiindicazioni Limitatamenteaiseguentiprincipiattivi

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Linee guida per la diagnosi e la terapia della fibrillazione atriale

Linee guida per la diagnosi e la terapia della fibrillazione atriale Linee guida per la diagnosi e la terapia della fibrillazione atriale Antonino Cartabellotta 1*, Carlo Descovich 2 1 Presidente Fondazione GIMBE, 2 Responsabile ff UOSD Qualità ed Efficacia delle Cure,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Sun, 06 Oct 2019, 19:22:49. (G Ital Cardiol 2008; 9 (11): )

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Sun, 06 Oct 2019, 19:22:49. (G Ital Cardiol 2008; 9 (11): ) PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio BAFTA (G Ital Cardiol 2008; 9 (11): 735-739) Background. La terapia anticoagulante è maggiormente efficace di quella antipiastrinica nel ridurre il rischio di ictus in

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Fibrillazione atriale e stroke

Fibrillazione atriale e stroke GIAC Volume Fibrillazione 4 Numero atriale 4 e stroke Dicembre 2001 Fibrillazione atriale e stroke Giuseppe Di Pasquale EDITORIALE G Ital Aritmol Cardiostim 2001;4:149-161 Unità Operativa di Cardiologia,

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 1 SURVEY: ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 ISPIT è partito nel mese di OTTOBRE 2009 concluso nel mese di FEBBRAIO 2010. Sono stati reclutati 1585 PAZIENTI in 67 CENTRI ISPAF è

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Nuove idee per la prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale (FA): prospettive europee e canadesi

Nuove idee per la prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale (FA): prospettive europee e canadesi Profilo dei nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione dello stroke nella FA: chi, cosa, perché e quando? Entro la fine del 2012, tre nuovi anticoagulanti orali (NOAC), dabigatran, rivaroxaban e apixaban,

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

XXV Congresso Nazionale Bologna Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi

XXV Congresso Nazionale Bologna Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi XXV Congresso Nazionale Bologna 13-15 Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese My Talk today Sintesi dei

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA)

Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Informazioni sul dispositivo medico La fibrillazione atriale (FA) in sé non è una patologia potenzialmente

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1 INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT Copyright CER.TO. S.r.l. 1 Il rischio: cos è? 3.1.13: l insieme della possibilità di un evento(3.1.4) e delle sue conseguenze (3.1.7) sugli obiettivi. Rischio = La possibilità

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli