Progetto Continuità Scuola secondaria di secondo grado - Università

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Continuità Scuola secondaria di secondo grado - Università"

Transcript

1 Progetto Continuità Scuola secondaria di secondo grado - Università Corso di formazione per insegnanti Annamaria Di Fabio Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze Consulente scientifico Commissione Orientamento di Ateneo Firenze, 27 ottobre 2015

2 AL XXI SECOLO L era postmoderna è caratterizzata da sfide legate a (Savickas et al., 2009): Cambiamenti economici e globalizzazione Mondo del lavoro instabile Discontinuità Transizioni lavorative Nuove tecnologie XXI secolo Ai lavoratori sono richiesti Apprendimento continuo Uso delle nuove tecnologie Flessibilità Mantenimento dell occupabilità Creazione delle proprie opportunità Capacità di adattamento Percorso professionale legato alla persona e non all organizzazione (Duarte, 2004)

3 XXI SECOLO Gli individui sono considerati responsabili della direzione che prenderanno le loro vite, sia personali che professionali (Savickas, 2011; Guichard, 2013)

4 LIFE DESIGNING (Savickas et al., 2009) È una cornice teorica: Life-long Olistica Contestuale Preventiva attenzione alla mutevolezza: varie traiettorie di vita, influenza di fattori ambientali molteplici ruoli ricoperti dall individuo nei vari ambiti della propria vita: la costruzione del percorso professionale è legata alla costruzione di Sé variabilità dei ruoli e relazione con i contesti passati: influenza sulla costruzione di storie personali e professionali adattabilità e abilità nella narrazione: anticipazione e attenzione al futuro prima di incontrare transizioni lavorative difficili, aumento delle opportunità di scelta, capacità di adattamento, di narrazione, di consapevolezza, di attività e di intenzionalità.

5 LIFE DESIGNING Componenti del paradigma life designing: Modello della Career construction (Savickas, 2001, 2005) : Qual è il senso della mia carriera professionale nella mia vita? La teoria evidenzia modalità con cui l individuo costruisce la propria carriera Modello della Construction de Soi (Guichard, 2004, 2005, 2009, 2010) : Che cosa nella mia vita potrebbe darle un senso? La teoria non si focalizza sulla costruzione di carriera il suo scopo è più generale Si cerca di unificare il presente e di costruire il futuro attraverso una riorganizzazione del passato (Savickas, 2005) Si cerca di unificare il presente attraverso la formazione delle possibilità future (Guichard, 2010)

6 UNA NUOVA VISIONE PER LA PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO DALLA CARRIERA AL PROGRETTO... intrinsecamente relazionale AL PROGETTO DI VITA CARRIERE CAREER MANAGEMENT SELF-MANAGEMENT CAREER MANAGEMENT attraverso SELF- MANAGEMENT

7 DALLA CARRIERA Nel XX secolo gli individui sviluppano la carriera all interno di un organizzazione stabile (Savickas, 2011) Nel XXI secolo non sono più presenti stabilità e sicurezza, ma lavoro flessibile e organizzazioni fluide (Hartung, 2012; Savickas, 2011) La carriera viene definita: come un evoluzione predeterminata e prevedibile di tappe (Super, 1957, 1980) come la successione di attività vocazionali nell arco di vita (Osipow, 2012) la carriera appartiene alla persona e non più all organizzazione (Duarte, 2004)

8 DAL CAREER MANAGEMENT (Savickas, 2011) E DAL SELF-MANAGEMENT (Guichard, 2004, 2013; Savickas, 2013) Individui: sviluppano un insieme di competenze per il career management e il Self-management che permettono loro di elaborare insight su se stessi e sull ambiente al fine di poter navigare nelle loro carriere sempre più imprevedibili e caotiche (Savickas, 2011) Career management e Self-management (Guichard, 2005, 2013) Sono atti intrinsecamente relazionali (Blustein, 2011; Di Fabio, 2014a)

9 AL CAREER MANAGEMENT ATTRAVERSO IL SELF-MANAGEMENT Gli individui sono chiamati a mantenere la loro occupabilità e a gestire attivamente le loro carriere grazie all adattabilità, all intenzionalità, al lifelong learning, al pensiero autobiografico e al significato: il Sé come progetto (Savickas, 2011) Gli individui sono considerati come esseri plurali, in riferimento all identità individuale come un Sistema dinamico di Forme Identitarie Soggettive (Guichard, 2005) Gli individui interagiscono in differenti contesti, attraverso varie esperienze sviluppano differenti immagini di Sé assumendo diversi ruoli che sono differenti nei vari contesti e realizzando il loro Sé (Guichard, 2005, 2013) Career management attraverso il Self-management è un atto intrinsecamente relazionale (Blustein, 2011; Di Fabio, 2014a)

10 PROSPETTIVA RELAZIONALE (Blustein, 2011) Il lavoro è un atto intrinsecamente relazionale ogni decisione, esperienza e interazione con il mondo del lavoro risulta compresa, influenzata e plasmata dalle relazioni Il progetto professionale è un atto intrinsecamente relazionale (Di Fabio, 2014a)

11 LA TEORIA RELAZIONALE PER IL LAVORO (Blustein, 2011) concettualizza il lavoro come un atto intrinsecamente relazionale La teoria relazionale per il lavoro fornisce un quadro per comprendere il modo in cui il lavoro è inserito nei contesti relazionali interni ed esterni alla persona sottolinea l importanza di creare conditioni ottimali che favoriscano lo sviluppo di relazioni adattive tra i pari e i superiori sul posto di lavoro

12 DISCOURSE FOR WORK AND RELATIONSHIP (Richardson, 2012) Prospettiva sensibile ai radicali cambiamenti della vita contemporanea: da aiutare le persone a sviluppare una carriera ad aiutare le persone a costruire vite grazie al lavoro e alle relazioni L importanza del lavoro e delle relazioni come principali contesti sociali di vita

13 COORDINATE PER UNA SCELTA EFFICACE NEL XXI SECOLO (Di Fabio, 1998, 2011) Declinazione armonica della complessità esterna e interna ASPETTI MOTIVAZIONALI Ruolo dei fattori non cognitivi nel successo scolastico (Gore, 2008; Metz, Hu, & Mutton, 2011): self-efficacy scolastica/accademica social comfort resilienza educational committment campus engagement academic engagement

14 PROGETTO CONTINUITÀ TEST E ORIENTAMENTO FORMATIVO: MACROSEZIONE MOTIVAZIONALE ; (Di Fabio, 2014b) Io e lo studio Io e l Università Io e il futuro a) Motivazione allo studio - Motivazione intrinseca - Motivazione estrinseca - Forte motivazione b) Metodo di studio - Organizzazione - Elaborazione c) Fattori non cognitivi di successo accademico - Autoefficacia - Socievolezza - Resilienza - Impegno - Partecipazione - Coinvolgimento d) Adattabilità - Concern - Control - Curiosity - Confidence Io e i miei progetti d) Life Project Reflexivity - Progettualità - Autenticità - Acquiescenza

15 IO E LO STUDIO: MOTIVAZIONE ALLO STUDIO (Deci & Ryan, 1985; Di Fabio, 2014b) Motivazione intrinseca: interesse intrinseco per lo studio, curiosità intellettuale, ricerca di crescita interiore Motivazione estrinseca: interesse estrinseco per lo studio come desiderio di ottenere un titolo di studio, lavoro di prestigio, buoni voti, approvazione delle figure di riferimento, desiderio e timore delle valutazioni Forte motivazione: alta motivazione generale nei confronti dello studio

16 IO E LO STUDIO: METODO DI STUDIO (Di Fabio, 2014b; Weisten & Humen, 1998) Elaborazione: modalità di analisi e sintesi dei contenuti oggetto di studio Organizzazione: modalità di gestione e schematizzazione dei contenuti oggetto di studio

17 IO E L UNIVERSITA : FATTORI NON COGNITIVI DI SUCCESSO ACCADEMICO (Di Fabio, 2014b; Gore, 2008; Metz et al., 2011) Autoefficacia: relativa al successo accademico Socievolezza: l agio nelle situazioni sociali e l abilità di comunicazione Resilienza: qualità personali relative alla ricchezza di risorse e alla capacità di adattamento di fronte alle difficoltà Impegno: compiti scolastici e valore attribuito allo studio Partecipazione: nelle attività universitarie e legame con l università Coinvolgimento: di Sé per ottenere una laurea

18 IO E IL FUTURO: ADATTABILITA (Di Fabio, 2014b; Savickas & Porfeli, 2012) CONCERN Interesse per CONTROL Controllo/ Responsabilità CURIOSITY Curiosità CONFIDENCE Fiducia in se stessi Interesse per il proprio futuro, per guardare avanti, per prepararsi in anticipo per lo step successivo Responsabilità nel dar forma a se stessi e al proprio ambiente per realizzare lo step successivo, usando autodisciplina, impegno e persistenza per prepararsi per il futuro Curiosità per esplorare possibili sé e scenari alternativi: immaginare sé stessi in differenti situazioni e in diversi ruoli Fiducia nelle proprie capacità di attuare le proprie scelte per realizzare il proprio progetto di vita, perseguendo le proprie aspirazioni

19 IO E I MIEI PROGETTI: RIFLESSIVITA SUI PROGETTI FUTURI (Di Fabio, 2014b; Guichard, 2013) PROGETTUALITÀ Chiarezza relativa ai propri progetti, a ciò che si vuole diventare nei prossimi capitoli della propria vita e loro definizione con consapevolezza delle implicazioni relative AUTENTICITÀ Consapevolezza relativa ai propri progetti di vita ancorati ai propri valori più autentici, al proprio Sé autentico in linea con un pieno significato per se stessi ACQUIESCENZA Tendenza a dichiararsi d accordo e ad accettare progettualità eterodirette, conformandosi ai valori della società in cui si vive piuttosto che ai propri valori più autentici

20 AUTHENTIC SELF: LA PERSONALE FORMULA DEL SUCCESSO Personale formula del successo per una vita di successo personale (Di Fabio, 2014a) consapevolezza dei propri valori e scopi di vita autentici (Savickas, 2011) Costruire una vita personale e professionale pienamente significativa per l individuo

21 DUE NUOVE METACOMPENZE FONDAMENTALI PER IL XXI SECOLO: ADATTABILITÀ E IDENTITÀ Incrementare due meta-competenze (Savickas, 2011) ADATTABILITÀ (Savickas, 2001; Savickas & Porfeli, 2012) IDENTITÀ (Guichard, 2004, 2010) potenziare CONSAPEVOLEZZA IDENTITARIA PURPOSEFUL (Di Fabio, 2014c)

22 DUE METACOMPENZE FONDAMENTALI PER IL XXI SECOLO: ADATTABILITÀ E IDENTITÀ (Savickas, 2011) ADATTABILITÀ IDENTITÀ CONCERN Interesse per CONTROL Controllo/Responsabilità CURIOSITY Curiosità CONFIDENCE Fiducia in se stessi NARRATABILITÀ BIOGRAFICITÀ RIFLESSIVITÀ (Guichard, 2009, 2013) CONSAPEVOLEZZA IDENTITARIA PURPOSEFUL (Di Fabio, 2014c)

23 COSTRUZIONE VINCENTE DI CONSAPEVOLEZZA IDENTITARIA (Di Fabio, 2014c) Paulhus (1986) distingue tra Impression Management (distorsione consapevole in favore di sé) Autoinganno (autopresentazione rivolta a se stessi con distorsione inconsapevole) narratività biograficità riflessività nuova consapevolezza

24 SELF-ATTUNEMENT (Di Fabio, 2014c) Talenti e potenziale oggettivi Cosa sono in grado di Talenti e potenziali soggettivi Cosa mi energizza Cosa mi motiva a fare Go between the concepts (Guichard, 2013): una performance più elevata attraverso Meaningful goals

25 AUTHENTIC SELF (Di Fabio, 2014c) PSICOLOGIA POSITIVA obiettivi a interesse intrinseco, in linea con chi siamo, il nostro sé autentico, cosa vogliamo realmente fare nelle nostre vite Powerful predittori di successo

26 AUTHENTIC SELF (Di Fabio, 2014c) Authentic Self (Di Fabio, 2014) Obiettivi a interesse intrinseco, in linea con chi siamo, il nostro Sé autentico, cosa vogliamo realmente fare nelle nostre vite PSICOLOGIA POSITIVA Senso della vita (Bernaud, 2015) Meaningful goals Predittori di successo Meaningful objectifs Self-attunement (Di Fabio, 2014)

27 GRAZIE PER L ATTENZIONE adifabio@psico.unifi.it

28 BIBLIOGRAFIA Blustein, D. L. (2011). A relational theory of working. Journal of Vocational Behavior, 79, Deci, E. L., & Ryan, R. M. (1985). Intrinsic motivation and self-determination in human behavior. New York: Springer Science & Business Media. Di Fabio, A. (1998). Psicologia dell'orientamento. Problemi, metodi e strumenti. Firenze: Giunti. Di Fabio, A. (2011, Marzo). Orientamento, career counseling e nuovo millennio: Nuovi metodi, strumenti e professionalità. Keynote presentata alla First International Study Day L orientamento in un mondo che cambia: verso la valorizzazione della professionalità degli operatori di orientamento in Italia, Firenze, Italia. Di Fabio, A. (2014a). Constructing my Future Purposeful Life : A new Life Construction intervention. In A. Di Fabio & J.-L. Bernaud (Eds.), The Construction of the Identity in 21st Century: A Festschrift for Jean Guichard (pp ). New York: Nova Science Publishers. Di Fabio, A. (2014b). Il feedback nell orientamento formativo. Seminario per insegnanti, Rettorato, Università degli Studi di Firenze, Firenze. Di Fabio, A. (2014c). The new purposeful identitarian awareness for the twenty-first century: Valorize themselves in the Life Construction from youth to adulthood and late adulthood. In A. Di Fabio & J.-L. Bernaud (Eds.), The Construction of the Identity in 21st Century: A Festschrift for Jean Guichard (pp ). New York: Nova Science Publishers. Duarte, M. E. (2004). O individuo e a organização: Perspectivas de desenvolvimento. Psychologica, (extra-série),

29 BIBLIOGRAFIA Gore, P. A., Jr. (2008). Counseling e successo accademico. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 1, Guichard, J. (2004). Se faire soi. L Orientation Scolaire et Professionnelle, 33, Guichard, J. (2005). Life-long self-construction. International Journal for Educational and Vocational Guidance, 5, Guichard, J. (2009). Self-constructing. Journal of Vocational Behavior, 75, Guichard, J. (2010, March). Les théories de la construction des parcours professionnels et de la construction de soi: Deux approches de la construction de la vie individuelle. Paper presented at Colloque International INETOP, Paris, France. Guichard, J. (2013, November). Career guidance, education, and dialogues for a fair and sustainable human development. Inaugural conference of the UNESCO chair of Lifelong guidance and counselling, University of Wroclaw, Poland. Hartung, P. J. (2012). Career development in global context: History, status, and prospects. In M. Watson et M. McMahon (Eds.) Career development: Global issues and challenges (pp ). Hauppauge, NY: Nova Science. Metz, A. J., Hu, Q., & Mitton, S. (2011). Using non-cognitive factors to promote academic success and college readiness. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 4,

30 BIBLIOGRAFIA Osipow, S. H. (2012). Career development. Columbus, OH : The Ohio State University. Paulhus, D. L. (1986). Self-deception and impression management in test responses. In A. Angleitner & J. S. Wiggins (Eds.), Personality assessment via questionnaire (pp ). New York: Springer Verlag. Richardson, M. S. (2012). Counseling for work and relationship. The Counseling Psychologist, 40(2), Savickas, M. L. (2001). Toward a comprehensive theory of career development: Disposition, concerns and narratives. In F. T. L. Leong & A. Barak (Eds.), Contemporary models in vocational psychology: A volume in honor of Samuel H. Osipow (pp ). Mahwah: NJ: Lawrence Erlbaum. Savickas, M. L. (2005). The theory and practice of career construction. In S. D. Brown et R. W. Lent (Eds.), Career development and counseling: Putting theory and research to work (pp ). Hoboken, NJ: John Wiley & Sons. Savickas, M. L. (2011). Career counseling. Washington, DC: American Psychological Association. Savickas, M. L. (2013, September). Life Designing. What is it? Invited Keynote at IAEVG International Conference, Montpellier, France. Savickas, M. L., Nota, L., Rossier, J., Dauwalder, J.-P., Duarte, M. E., Guichard, J. & Van Vianen, A. E. M. (2009). Life Designing: A paradigm for career construction in the 21 th century. Journal of Vocational Behavior, 75,

31 BIBLIOGRAFIA Savickas, M. L., & Porfeli, E. J. (2012). Career Adapt-Abilities Scale: Construction, reliability, and measurement equivalence across 13 countries. Journal of Vocational Behavior, 80, Super, D. (1957). Psychology of careers. New York: Harper & Brothers. Super, D. E. (1980). A life-span, life-space approach to career development. Journal of Vocational Behavior, 16(3), Weinstein, E., & Hume, L. M. (1998). Study strategies for lifelong learning. Washington, DC: American Psychological Association.

CONVEGNO PENSARE IL FUTURO

CONVEGNO PENSARE IL FUTURO Cremona, 9 Aprile 2014 CONVEGNO PENSARE IL FUTURO I giovani: valorizzare se stessi, dalle doti ai talenti alle risorse personali Dalla personale formula di successo alla life construction attraverso il

Dettagli

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro Dina Guglielmi Progetto Adolescenza LA NECESSITÀ DI UN LAVORO DI RETE NELLA COMUNITÀ NEGLI AMBITI DI VITA DEGLI ADOLESCENTI 1 Concetti chiave delle

Dettagli

INVITED ARTICLES/ARTICOLI SU INVITO

INVITED ARTICLES/ARTICOLI SU INVITO INVITED ARTICLES/ARTICOLI SU INVITO Life-designing counseling: specificities and integrations of career construction theory and self construction theory Life-designing counseling: specificità e integrazioni

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Ornella Bucci Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.ssa Annamaria

Dettagli

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Maria Antonietta Impedovo Aix-Marseille University, Francia Maria Beatrice Ligorio Università degli Studi di

Dettagli

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor D.ssa Jessica Bertolani jessica.bertolani@univr.it Il formatore oltre che attento a definire progetti e obiettivi, così come decidere contenuti, diventa un facilitatore dell esperienza, ovvero attento

Dettagli

Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future

Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future Marta Bassi Società Italiana di Psicologia Positiva Obiettivo 1 numero 2000 diamerican Psychologist Seligman e Csikszentmihalyi Promuovere il funzionamento

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING

PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: giovedì 11-13 studio 8, piano -1 PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING lez. 1 teorie di psicologia dell orientamento Di Fabio A., Manuale di psicologia dell

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Lo Psicologo dell orientamento

Lo Psicologo dell orientamento 1 Area di pratica professionale PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO Lo Psicologo dell orientamento Classificazione EUROPSY Educational Psychology - (Educazione e Formazione) 1.DENOMINAZIONE E DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 Ins. Patrizia Briano e Maria Rosa Varaldo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma Il metodo autobiografico a scuola Intervento di Ilaria Moroni 1 Temi dell intervento Premessa Perché? L autobiografia in educazione Come? Percorsi significativi

Dettagli

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico Progetto Orientamento Scolastico I. C. Serao sc. Secondaria di 1 grado a.s. 2015/ 2016 FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale

Dettagli

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Il coping: definizione, sviluppo e intervento Il coping: definizione, sviluppo e intervento ali ale a ca e itas. à Fiorilli Chiatante Geraci Grimaldi Capitello Pepe Pepe Il coping Il coping Definizione, sviluppo e intervento Caterina Fiorilli Maria

Dettagli

Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università

Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università Modelli di innovazione e inclusione sociale Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi

Dettagli

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management Brescia, 19

Dettagli

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Progetto CCM Utilizzo della strategia di prevenzione di comunità nel settore delle sostanze d abuso Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Referente: Azienda

Dettagli

Processi educativi e motivazionali nello sport

Processi educativi e motivazionali nello sport Predazzo, 5 maggio 2011 Processi educativi e motivazionali nello sport Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria Lo sport ha

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE LA STRUTTURA DELL IO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LA STRUTTURA DELL IO -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro Sonia Rizzoli Parma, 14 aprile 2012 Sintesi dell intervento Alcuni dati sul contesto economico e sulla situazione occupazione dei

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 129102 (1218) Anno 2015

Il Rettore Decreto n. 129102 (1218) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 129102 (1218) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Bologna 2011 Premessa I forti cambiamenti del contesto competitivo che

Dettagli

2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013

2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013 2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013 DALLA COMPENSAZIONE DEI DEFICIT ALLA PROMOZIONE DELLE RISORSE: NUOVE PROSPETTIVE IN MEDICINA Antonella Delle Fave Università degli Studi di Milano Definizione di

Dettagli

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13 Prefazione........................................ Introduzione...................................... V XIII CAPITOLO 1 L ORGANIZZAZIONE 1.1. Teorie di derivazione sistemica....................... 1 1.2.

Dettagli

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le organizzazioni Palermo, 17-19 settembre 2015 Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità Rita Chiesa Dipartimento

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Offerta formativa Dipartimento di Psicologia SPC Scienze Psicosociali della Comunicazione È il corso per diventare l esperto di comunicazione di nuova generazione.

Dettagli

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

IL PROFILO DELL INSEGNANTE IL PROFILO DELL INSEGNANTE discorsi su una identità in cammino Isp. Luciano Rondanini L IDENTITA DEL DOCENTE interdipendenze dei ruoli Ruolo formale Ruolo interpretato assegnato percepito Ruolo agito svolto

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari organizzativi PROGRAMMA

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni Palermo 17-19 settembre 2015 SIGNIFICATI DEL LAVORO, EMPLOYABILITY E COMPORTAMENTI DI RICERCA ATTIVA: UNO STUDIO SU SOGGETTI DISOCCUPATI

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione finale, presentata in forma cartacea e arricchita da documentazione digitale, vuole essere la narrazione del percorso formativo di tirocinio alla luce dei traguardi raggiunti e delle esperienze

Dettagli

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK La formazione e lo sviluppo professionale in FBK Unità Sviluppo HR Staff Formazione Servizio Risorse Umane 17 Aprile 2014 La Formazione in FBK Mission FBK: «investire nella formazione, nella crescita e

Dettagli

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010 Strumenti 32 ISBN: 978-88-7853-189-5 2010 Edizioni Sette Città Iª edizione, aprile 2010 Edizioni SETTE CITTÀ Via Mazzini 87 01100 Viterbo tel +39.0761.304967 +39.0761.1768103 fax +39.0761.303020 +39.0761.1760202

Dettagli

La stru(ura dei Career Service

La stru(ura dei Career Service La stru(ura dei Career Service Delega al Job Placement Ufficio Supporto alle inizia$ve di orientamento in ingresso, in i$nere e Job Placement Aprile 2016 Che cosa sono i Career Service? Sono servizi e inizia$ve

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Componential theory of Organizational Creativity (1) CONTESTO DI LAVORO Motivazione

Dettagli

Progetto di ricerca Video-riprese di azioni di insegnamento e formazione dei docenti. Cagliari 2 Luglio 2016

Progetto di ricerca Video-riprese di azioni di insegnamento e formazione dei docenti. Cagliari 2 Luglio 2016 Progetto di ricerca Video-riprese di azioni di insegnamento e formazione dei docenti Cagliari 2 Luglio 2016 Giuseppe Tacconi e Maurizio Gentile UNIVERSITÀ DI VERONA 2 I TEMI DELLA RICERCA 1. I metodi e

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Incontri territoriali con gli iscritti

Incontri territoriali con gli iscritti Incontri territoriali con gli iscritti I cambiamenti nella professione Marzia Lorenzetti Consigliere Formazione Continua e Accreditamento C.R.O.A.S. Marche Ascoli Piceno 17 giugno 2015 Formazione tra continuità

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

Cantieri di Intraprendenza e Lavoro

Cantieri di Intraprendenza e Lavoro CANTIERECENTRO Perché Per trovare la propria strada, crescere e incontrare il mondo del lavoro con consapevolezza Dove Presso 7 sedi decentrate Cantieri di Intraprendenza e Lavoro Servizi per gli studenti

Dettagli

Valorizzare l esperienza per promuovere l inclusione e la mobilità

Valorizzare l esperienza per promuovere l inclusione e la mobilità Seminario Nazionale Rete Euroguidance Valorizzare l esperienza per promuovere l inclusione e la mobilità 04 Novembre 2015 Isfol Corso d Italia 33, Roma Emilia Filosa psicologa/psicoterapeuta-orientatrice-formatrice

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione INDICE Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione XV XXIII XXV CAPITOLO I LA VALENZA STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE 1.1. I nuovi paradigmi economici

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti Indice Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti xi xiii xxi xxiii xxvii CAPITOLO 1 Introduzione Assistenza infermieristica avanzata: una presenza

Dettagli

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata Chiesa R.*, Mariani, M.G.*, Mazzetti G.** e Guglielmi D.** *Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna **Dipartimento

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Società della conoscenza - learning society dell apprendimento

Società della conoscenza - learning society dell apprendimento Società della conoscenza - learning society dell apprendimento a Nuove prospettive: per - istruzione/ formazione - dimensione educativa nella vita - individuale - sociale le definizioni: - società conoscitiva-

Dettagli

DOPPIO DIPLOMA. programma

DOPPIO DIPLOMA. programma DOPPIO DIPLOMA programma E un programma di studio che dà l opportunità a studenti di scuole superiori in Italia di ottenere un diploma statunitense (High School Diploma), completando contemporaneamente

Dettagli

Salto di felicità, salto di qualità.

Salto di felicità, salto di qualità. Salto di felicità, salto di qualità. La felicità d impresa porta la competitività. Un salto di qualità! È un invito rivolto a tutti noi, che ci esorta a cambiare atteggiamento, rompendo gli schemi a cui

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 5.9.2006 COM(2006) 479 definitivo 2006/0163 (COD) Attuare il programma comunitario di Lisbona Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Strategia formativa e Portfolio

Strategia formativa e Portfolio Strategia formativa e Portfolio Azione F3: Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti Verso

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale ACCOMPAGNARE

Dettagli

La medicina narrativa nelle cure palliative

La medicina narrativa nelle cure palliative La medicina narrativa nelle cure palliative Prof. Lucia Zannini Cattedra di Pedagogia Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università degli Studi di Milano Un bisogno atavico dell uomo «Homo

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING

PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: giovedì 11-13 studio 8, piano -1 PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING lez. 2 teorie di psicologia dell orientamento TEORIA DELL ADATTAMENTO AL LAVORO TEORIA

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO TIPI INFORTUNIO MILD: terapia senza interruzione degli allenamenti; MODERATE: limita la partecipazione al programma di allenamento; MAJOR: richiede tempi lunghi,

Dettagli

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti Professionalità docente Relazione educativa e cura Romina Nesti La nuova professionalità docente Nel corso della seconda metà del Novecento si è venuta a ridefinire più volte l identità della scuola e

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 65916 (755) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n. 65916 (755) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 65916 (755) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 L importanza della formazione: lo stato dell arte in Italia Barbara Quacquarelli Vicedirettore del Centro di Ricerca Bicocca Training & Development,

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati Confcooperative Nuoro Ogliastra, 30 maggio 2017 corsi I tirocini post-lauream: un opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati Maria Grazia Spano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012 Fare e pensare: il tirocinio curricolare come occasione per apprendere dall'esperienza

Dettagli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento in uno o più dei vari ambiti e

Dettagli

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico Le principali teorie psico-pedagogiche Modelli teorici e lavoro scolastico Teorie dell apprendimento APPRENDIMENTO =processo mediante il quale si acquisiscono nuove conoscenze Esterno Dipende dall ambiente

Dettagli

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education IGCSE AL Fermi di Cosenza International General Certificate of Secondary Education Obiettivi di apprendimento del Liceo Fermi globalizzazione internazionalizzazione Apprendimenti trasversali progettualità

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA' NELLE PRASSI DEL PLESSO DI SEREGNANO TRA IDEALITA' E REALTA'

GLI INDICATORI DI QUALITA' NELLE PRASSI DEL PLESSO DI SEREGNANO TRA IDEALITA' E REALTA' I.C. di Civezzano novembre 2011 GLI INDICATORI DI QUALITA' NELLE PRASSI DEL PLESSO DI SEREGNANO TRA IDEALITA' E REALTA' Prima fase di un progetto per la costruzione partecipata del Progetto di Plesso/Istituto

Dettagli