LA PROFESSIONE DELL AIR TRAFFIC CONTROLLER:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROFESSIONE DELL AIR TRAFFIC CONTROLLER:"

Transcript

1 MILANO, 2 GENNAIO 2014 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale PROGETTO DI RICERCA: LA PROFESSIONE DELL AIR TRAFFIC CONTROLLER: OPERARE IN CONTESTI AD ALTA AFFIDABILITÀ TRA EFFICIENZA E SICUREZZA 1. PERCHÉ STUDIARE LA DIMENSIONE PRATICA DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO Il progetto di ricerca si propone di descrivere ed analizzare la dimensione pratica e quotidiana del lavoro dell air traffic controller (di seguito riportato con l acronimo ATCO). La professione dell ATCO presenta forti similitudini con altre professioni che operano in contesti di emergenza-urgenza, come, ad esempio, la professione medica. L ATCO, infatti, deve operare assicurando sia l affidabilità e la sicurezza delle operazioni, sia l efficienza dei processi, gestendo situazioni inattese all interno di un complesso sistema operativo e normativo. In tal senso, le principali caratteristiche della professione dell ATCO sembrano sovrapporsi ai principi di funzionamento che la letteratura internazionale individua come elementi caratterizzanti e distintivi dell operato di organizzazioni che perseguono alti livelli di affidabilità (Weick e Sutcliffe, 2007). Nello specifico, in un contesto di safety, l attività dell ATCO sembra essere caratterizzata dal costante riferimento a tre principi: la situational awareness, l anticipazione, il contenimento. Per situational awareness s intende la capacità di percepire gli elementi dell ambiente all interno di un certo lasso di tempo e all interno di un determinato luogo, di comprendere i loro significati e proiettare la manifestazione dei loro stati nell immediato futuro (Endsley, 1995). È il monitoraggio continuo dell ambiente, l osservazione di ciò che sta accadendo e la capacità di rilevare il cambiamento dell ambiente stesso. Per anticipazione s intende il prevedere un possibile risultato finale, non conforme e non atteso, a partire da segnali deboli e piccole incongruenze rispetto al regolare funzionamento delle operazioni. L anticipazione consiste non solo nella prefigurazione di uno scenario potenzialmente negativo per l efficienza o l affidabilità delle operazioni, ma anche nell intervento volto a correggere il corso di eventi perché tale situazione anomala non si verifichi. Il contenimento, invece, consiste nel prevenire il verificarsi di una situazione potenzialmente negativa, non prevedendo il possibile verificarsi di eventi inattesi, ma agendo prontamente per ripristinare una situazione efficiente ed affidabile dopo che l evento inaspettato si è manifestato. Inoltre, come altre professioni che operano in contesti di emergenza-urgenza, l ATCO è costantemente impegnato a garantire un alto grado di resilienza nell ambito di unità di tempo limitate: garantire l ordinario funzionamento del sistema nonostante numerose possibili fonti di disturbo sia interne che esterne al sistema stesso. Nello specifico, l attività dell ATCO si svolge, di norma, in un lasso di tempo molto ridotto - turni di otto ore con un riposo di un terzo del tempo. Un unico controllore è impegnato, per il tratto di volo sotto la sua responsabilità, nella supervisione di un numero considerevole e variabile - 30/40 nell arco orario - di aerei che hanno proprie specificità tecniche e sono guidati da piloti con diversi gradi di competenza e preparazione (Vaughan, 2005). 1

2 Tali limitazioni di tempo e fonti di variabilità rendono particolarmente importante percepire con attenzione, descrivere e analizzare in maniera dettagliata in che modo il controllore di volo intercetta e corregge eventuali anomalie e fonti di disturbo, assicurando il regolare funzionamento del sistema Air Traffic Manager. Sono oggi presenti in ambito ENAV (Settore Human Factor) studi e dettagliate analisi del lavoro del controllore, in particolare sugli aspetti delle non-technical skills. Si ritiene rilevante, da un lato, integrare tali conoscenze con quelle relative a una descrizione realistica della professione e delle pratiche di lavoro concrete dell ATCO, dei processi decisionali e operativi che avvengono in contesti altamente sfidanti. Dall altro, consolidare e sistematizzare tali ricerche e diffondere maggiormente tali conoscenze, sia dentro il sistema ENAV, sia all esterno. Si ritiene che la diffusione di tali conoscenze possa contribuire a migliorare le rappresentazioni della professione del controllore; rappresentazioni oggi non sempre del tutto soddisfacenti, e spesso riduttive della complessità cognitiva, organizzativa, comunicativa e decisionale della professione dell ATCO. Nell ambito delle professioni che operano in contesti sfidanti, la professione dell ATCO presenta, tuttavia, alcune caratteristiche specifiche che rendono importante un analisi peculiare e dettagliata delle tecniche di controllo. I Committenti dello studio etnografico denominato "Il dominio dell'air traffic controller: operare in contesti ad alta affidabilità tra efficienza e sicurezza" stabiliscono che, preso atto della natura sperimentale e scientifica della ricerca e viste le modalità e gli obiettivi specificatamente indicati all'interno del documento stesso, le risultanze saranno utilizzate esclusivamente per finalità scientifiche e per supportare future proposte legislative. 2. PRINCIPALI OBIETTIVI E FINALITÀ Lo studio ha finalità sia descrittive, sia analitiche. Inoltre, si propone, da un lato, di individuare possibili best practices, meccanismi e spazi di intervento per migliorare l efficacia e l affidabilità del controllo del traffico aereo e dall altro, di promuovere una migliore conoscenza dell attività del controllo del traffico aereo anche in settori diversi rispetto a quelli accademico-professionali. Si fornisce di seguito un elenco dettagliato delle principali finalità e obiettivi. OBIETTIVI DESCRITTIVO-ANALITICI descrivere le caratteristiche della professione dell ATCO, evidenziando gli aspetti di affidabilità, sicurezza e gestione del rischio; descrivere e analizzare la complessità cognitiva e organizzativa del lavoro dell ATCO. OBIETTIVI PRATICO-MIGLIORATIVI migliorare la consapevolezza degli operatori in riferimento a: 1. gestione e controllo del rischio; 2. complessità cognitiva e organizzativa dell attività del controllo; 3. specificità operative legate al mantenimento ed all incremento di efficacia, efficienza e sicurezza nella gestione del traffico aereo; specificare e individuare criteri migliorativi di selezione iniziale e di formazione (iniziale e continua) del personale dedicato al controllo del traffico aereo. 2

3 OBIETTIVI DI NETWORKING migliorare la conoscenza della complessità del lavoro dell ATCO e promuovere lo scambio di expertise anche al di fuori del mondo degli operatori di settore. OBIETTIVI COMPARATIVI effettuare una comparazione con l'attività della professione sanitaria che porti in evidenze le caratteristica comuni alle professioni sia in ambito di esecuzione - anticipazione e contenimento - sia di accettazione del rischio. La descrizione e l analisi della complessità cognitiva e organizzativa del lavoro dell ATCO può costituire, inoltre, un punto di riferimento maggiormente realistico anche nelle occasioni di incontro e confronto con sistemi di decisione ed azione diversi da quello aeronautico, come, ad esempio, il sistema giudiziario. 3. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Un primo passo dell attività sarà la costituzione dei Comitati, Guida e Operativo, del Progetto che saranno composti dal team di ricercatori dell Università di Milano-Bicocca e da membri degli enti committenti- promotori dello studio. Due comitati che avranno ruoli distinti ma collegati. Compito del Comitato Guida sarà anche determinare un protocollo delle osservazioni, nel quale definire ad esempio: volontarietà della partecipazione al progetto, rispetto della privacy, gestione dati sensibili, etc. Il Comitato si riunirà periodicamente (ogni tre-quattro mesi) per discutere lo stato di avanzamento dei lavori, per valutare i risultati ottenuti e per individuare le possibili aree d intervento. Si provvederà, inoltre, alla stesura di report periodici in modo da poter rendere immediatamente disponibili i principali risultati della ricerca sul campo. Parallelamente, sarà costituto un comitato Operativo con il compito di fornire il necessario sostegno, sia di competenze e conoscenze di merito, sia per l organizzazione operativa della ricerca. La ricerca empirica sarà preceduta da un analisi della letteratura disponibile. In particolare verranno considerati contributi relativi a: la professione del controllore del traffico aereo; i sistemi organizzativi ad alta affidabilità, errore umano, safety e controllo del rischio. La ricerca empirica sarà caratterizzata da tre principali attività: osservazione etnografica; interviste in profondità; focus group. 3

4 OSSERVAZIONE ETNOGRAFICA La ricerca etnografica consiste nell osservazione diretta da parte del ricercatore delle pratiche di lavoro degli ATCOs nell ambito dell ambiente naturale di svolgimento di tali attività. Il ricercatore avrà così la possibilità di produrre una descrizione dettagliata dell attività e di intercettare le specificità e i meccanismi della conoscenza tacita che consente al controllore di individuare e controllare possibili eventi ambigui. La tipologia di siti che saranno oggetto di osservazione sono i centri di controllo d area di Milano e Roma e le torri di controllo degli aeroporti di Roma-Fiumicino e Milano- (Linate o Malpensa). I ricercatori saranno assegnati ai diversi siti oggetto di studio e seguiranno diversi turni di lavoro in modo da poter osservare il controllore in condizioni di lavoro differenti per entità di traffico, visibilità e numero di ore di attività. Il ricercatore stenderà periodicamente dei rapporti dettagliati dell attività di osservazione svolta. INTERVISTE IN PROFONDITÀ Gli ATCOs saranno sottoposti a interviste in profondità. La traccia dell intervista sarà definita in relazione ai risultati della ricerca etnografica, al confronto con alcuni testimoni privilegiati ed al parere dei membri del Comitato Strategico. FOCUS GROUPS Il focus group è una tecnica di ricerca che consiste, sotto la guida di uno o più ricercatori, nel sollecitare una conversazione e un confronto in un gruppo composto da circa 5-10 persone. Nel nostro caso i gruppi saranno composti da ATCOs e saranno finalizzati all analisi delle pratiche di lavoro e di gestione e controllo dell inatteso. I focus groups costituiscono, inoltre, un momento importante per l individuazione e la condivisione di best practices e spazi d intervento. 4. TIMING DELLA RICERCA La ricerca avrà una durata complessiva di dieci mesi a partire dall avvio dell attività empirica. Un maggiore dettaglio della pianificazione delle attività mensili è fornito nella tabella che segue. MESI COSTITUZIONE COMITATO GUIDA A T T I V I T A RIUNIONE COMITATO GUIDA ANALISI LETTERATURA OSSERVAZIONE ETNOGRAFICA INTERVISTE IN PROFONDITA FOCUS GROUPS REPORT INTERMEDIO 4

5 REPORT FINALE (STESURA E CONSEGNA) 5. BIBLIOGRAFIA Catino, M., Patriotta, G., (2013), Learning from errors: Cognition, emotions and just culture at the Italian Air Force, Organizational Studies. Catino, M. (2010) A multilevel model of accident analysis: The Linate disaster, in Patrick Alvintzi and Hannes Eder(Eds.), Crisis Management, Nova Science Publishers, Inc. Catino, M., Garzone, G., et al. (2010) Communication failures in aviation accidents. Towards an integrated model, in Arcibald, J., Garzone, G. (Eds.), Discourse and Identities in Specialized Communication, Berna, Peter Lang. Vaughan, D. (forthcoming), Dead Reckoning: Air Traffic Control in the early 21 st century, Chicago, University of Chicago Press. Vaughan, D. (2005), Organizational Rituals of Risk and Error, in Hutter, B., Power, M., Organizational Encounters with Risk, Cambridge, Cambridge University Press, pp Weick, K. (2001), Making sense of the organization, Oxford, UK: Blackwell. Weick, K., Sutcliffe, K., M. (2001), Managing the Unexpected: Assuring High Performance in an Age of Complexity, San Francisco, CA: Jossey Bass. Weick, K., Sutcliffe, K., M. (2007), Managing the Unexpected: Resilient Performance in an Age of Uncertainty, San Francisco, CA: Jossey Bass. 6. IL PROFILO DEL DIRETTORE DEL GRUPPO DI RICERCA Maurizio Catino Professore associato di Sociologia dell organizzazione presso la Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Milano Bicocca. Presidente del corso di Laurea in Scienze dell organizzazione. Membro del comitato di direzione della Rassegna Italiana di Sociologia, e del comitato di redazione di Stato e Mercato. I suoi principali interessi scientifici e professionali riguardano: il contributo umano ed organizzativo agli incidenti e ai breakdown dei sistemi complessi; la miopia organizzativa e la gestione dell inaspettato; la cultura della sicurezza. E autore di numerose pubblicazioni sia in Italia che all estero ed ha condotto numerose esperienze formative e di intervento su: l error management; l errore umano in medicina ed i fattori organizzativi; la gestione dell inaspettato; la miopia nelle organizzazioni; le organizzazioni ad alta affidabilità; le culture della sicurezza per la prevenzione degli errori; la progettazione di sistemi di incident reporting. E stato Visiting professor presso: il Department of Sociology, Oxford (UK), 2007 e 2011; il Department of Sociology di Princeton (Usa), 2010 e E stato consulente scientifico della Commissione d inchiesta parlamentare sugli errori in campo sanitario e i disavanzi regionali. Attualmente è Visiting Research Scholar presso il Department of Sociology della New York University Responsabile scientifico del Programma di ricerca sull errore umano e i fattori organizzativi, tra l Università degli Studi di Milano Bicocca e l Aeronautica Militare Italiana. Competenze ed esperienze: 5

6 Sviluppo di strategie e programmi per lo sviluppo della cultura della sicurezza, dell affidabilità e la gestione dell errore umano. Progetti di cambiamento e apprendimento organizzativo; miopia organizzativa e gestione dell inaspettato. Formazione su: le organizzazioni ad alta affidabilità, l errore umano e gli incidenti organizzativi, la cultura della sicurezza, le Non-Technical Skills, la gestione del rischio, l apprendimento e il cambiamento organizzativo. Da oltre venti anni svolge attività di seminari, progetti di ricerca-intervento, consulenza e formazione per imprese e pubbliche amministrazioni. Sui temi dell error management, analisi di incidenti, gestione dell inaspettato e dell affidabilità, cultura della sicurezza ha realizzato interventi formativi e organizzativi per: Ferrovie dello Stato, Italian Flight Safety Committee, aeroporti di Linate, Firenze, Palermo, Lamezia Terme, Aeronautica Militare Italiana; Anacna, Pfizer, Telecom, Enel, Telecom, Agip, Campari, Siemens, Johnson & Johnson, numerosi ospedali ed Asl PRINCIPALI PUBBLICAZIONI RECENTI (selezione) (2013) Organizational Myopia. Problems of Rationality and Foresight in Organizations, Cambridge, Cambridge University Press ) (with Gerardo Patriotta), Learning from errors: Cognition, emotions and just culture at the Italian Air Force, Organizational Studies, 34(4), pp (2013) (con Alessia Bianco Dolino), Teoria sull eziologia degli incidenti nelle organizzazioni, Sociologia del Lavoro, n (2012) Capire le organizzazioni, Bologna, il Mulino. (2012) (con M. Pesenti, C. Locatelli), I ragionamenti inferenziali nella gestione delle emergenze, Rivista Italiana di Medicina Legale, Anno XXXIV, Fasc. 2, pp (2012) (con Antonio Mutti), Crisi Finanziaria e Scienze Sociali. Mercati, Politica, Organizzazioni, numero monografico, Rassegna Italiana di Sociologia, N. 1. (2011), Why doctors practice defensive medicine? The side-effects of medical litigation, Safety Science Monitor, Vol. 15, n. 1, pp (2010), A multilevel model of accident analysis: The Linate disaster, in Patrick Alvintzi and Hannes Eder (Eds.), Crisis Management, Nova Science Publishers, Inc. (2010) (with G. Garzone et al.), Communication failures in aviation accidents. Towards an integrated model, in Arcibald, J. and Garzone, G. (Eds.), Discourse and Identities in Institutional Professional and Academic Communication, Berna, Peter Lang. (2010), Gatekeepers miopi? Aspetti organizzativi nel fallimento dei controlli, Stato e Mercato, n. 89, agosto, pp (2010), Why doctors practice defensive medicine?, paper presented at 5 th International Conference 6

7 workingonsafety.net, Røros (Norway), 7-10 September. (2010) (con G. Forti et. al.), Il problema della medicina difensiva, Pisa, Edizioni ETS. (2010), Forme di miopia nelle organizzazioni, in AA.VV. L analisi organizzativa dei sindacati, Quaderni di Rassegna Sindacale, Anno XI, N. 3, pp (2009) (con G. Patriotta), Managing errors and blame in extreme organizations: The case of Italian Air Force, paper presented at 25th Colloquium EGOS, Barcelona (Spain), July, 2 4. (2009) (con S. Celotti), The problem of human error and defensive medicine: Two Italian survey, paper presented at Patient Safety Through Intelligent Procedures in Medication, Belgirate, Italy, September, (2009), Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni, Bologna, il Mulino. (2009), Blame culture and defensive medicine, Cognition, Technology, and Work, Volume 11, No. 4, pp (2009), Apprendere dagli errori per migliorare sicurezza e affidabilità organizzativa: il contributo della sociologia dell organizzazione, Sociologia del lavoro, No. 114, pp (2009), Oltre l errore umano. Per una teoria organizzativa degli incidenti nelle organizzazioni, Giornale Italiano di Nefrologia, anno 26, n. 1, pp (2009), Colpa e capro espiatorio: una questione organizzativa, in Il pensiero organizzativo in Italia. Studi in onore di Giuseppe Bonazzi, Milano, Franco Angeli. (2008), L errore in medicina e la cultura della colpa, Emergency Care Journal, Anno IV, numero V. (2008), Disastri, voce del Dizionario di Sociologia, Roma, Gremese, (2008) (con S. Albolino), Colpa ed errore. Logiche d analisi in aeronautica e in medicina, Studi Organizzativi, n. 1, pp (2008), A Review of Literature: Individual Blame vs. Organizational Function Logics in Accident Analysis, Journal of Contingencies and Crisis Management, Volume 16, n 1, pp (2008), The Linate Air Disaster. A Multilevel Model of Accident Analysis, paper presentato al 24th Colloquium EGOS, Upsetting Organizations, Amsterdam, July. (2007), Comunità di pratiche e sicurezza in contesti non-ergodici, Ambiente e Lavoro, n. 12, pp.: (2007), Oltre l errore umano. Per una teoria organizzativa degli incidenti, Ambiente e Lavoro, n. 7, Luglio, pp (2007), Cultura della colpa e apprendimento organizzativo, RischioSanità, n. 24, pp (2007) (con S. Albolino), Learning from Failures. The role of no Blame Culture, paper presentato al 23th Colloquium EGOS, Vienna, 5-7 July. (2006) Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi? Milano, Bruno Mondadori (2 edizione riveduta e aggiornata). (2006), Logiche dell indagine: oltre la cultura della colpa, Rassegna Italiana di Sociologia, n. 1, pp (2006), Combattere la hubris e la miopia organizzativa, commento all articolo di M.A. Roberto, R.M.J. Bohmer e A.C. Edmondon Come affrontare le minacce vaghe e indefinite, Harvard Business Review, n. 6, dicembre. 7

8 MEDIA COVERAGE TV-Radio: National Geographic Channel (video sull incidente aereo di Linate), RAI, SKY24, La7, Radio24. Newspapers and Magazines: Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24Ore, La Stampa, Europa, Panorama, Il Tempo, Il Mondo, Mondoperario, L Impresa, Newton, Doctor, Il Quotidiano, Safety & Security, Il Denaro. 8

SCHEDA BIOGRAFICA STUDI UNIVERSITARI E POST-UNIVERSITARI

SCHEDA BIOGRAFICA STUDI UNIVERSITARI E POST-UNIVERSITARI SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Psicologia Insegnamento/i: Sociologia generale e Sociologia del lavoro Nome: Maurizio Cognome: Catino e-mail: maurizio.catino@unimib.it Curriculum (in italiano) STUDI

Dettagli

CURRENT AND PAST POSITIONS

CURRENT AND PAST POSITIONS (Updated June 2012) Curriculum Vitae MAURIZIO CATINO Department of Sociology and Social Research University of Milan Bicocca Via Bicocca degli Arcimboldi 8 20126 Milano Tel.: (+39)0264487481; Fax: (+39)0264487561

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Curriculum Vitae MAURIZIO CATINO

Curriculum Vitae MAURIZIO CATINO Curriculum Vitae MAURIZIO CATINO (Updated July 2013) Department of Sociology and Social Research University of Milan Bicocca Via Bicocca degli Arcimboldi 8 20126 Milan (Italy) Phone: +39 02 6448 7481 Fax:

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché Il tirocinio extracurriculare come, quando, dove e perché Contenuti Cos è un tirocinio Le finalità del tirocinio extracurriculare La legislazione che lo regola Come cercare informazioni Prima di iniziare

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI Allegato 1 Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI Obiettivi specifici Contribuire alla riduzione degli infortuni dei

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Università Bocconi 30 gennaio 2006 Ordine Dottori Commercialisti 1 IL CUORE, LA MENTE, LA TUTELA Se i manager fanno muovere la macchina organizzativa,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Regolamento. EY Business Game 2013

Regolamento. EY Business Game 2013 Regolamento EY Business Game 2013 Premessa Ernst & Young Business Game 2013 (di seguito EYBG 2013) è una Business Game Competition organizzata e promossa da Ernst & Young dedicata agli studenti di Economia

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi Gianluca Tricella Lombardia-Servizi: societa del Gruppo Lombardia Informatica dedicata alla progettazione e alla gestione del

Dettagli

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE CORSO AVANZATO LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE settembre - novembre 2010 PREMESSA Molte Camere hanno ormai maturato, anche se con

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Cambiamento Organizzativo

Cambiamento Organizzativo Cambiamento Organizzativo Miopia Organizzativa e Gestione dell Inaspettato Prof. Maurizio Catino Università di Milano Bicocca maurizio.catino@unimib.it Tutor: Dr.ssa Maria La Placa maria.laplaca@irso.it

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse. Marzo 2012 ACTA Consulting S.r.l. P.IVA: 08697660010 Sede legale: Via Des Ambrois 4 Sede Uffici: Via Cavour 1 10123 TORINO Tel. +39 011 08 88 190 Fax: +39 011 08 88 181 http://www.actaconsulting.it acta@actaconsulting.it

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

Il progetto: gli obiettivi

Il progetto: gli obiettivi Il progetto: gli obiettivi Creazione di una piattaforma sviluppata dalla Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI) per sostenere le imprese aderenti nella raccolta e condivisione di informazioni

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

THE CRIMINALIZATION OF HUMAN ERROR IN AVIATION AND HEALTHCARE: A REVIEW

THE CRIMINALIZATION OF HUMAN ERROR IN AVIATION AND HEALTHCARE: A REVIEW THE CRIMINALIZATION OF HUMAN ERROR IN AVIATION AND HEALTHCARE: A REVIEW Sidney Dekker Safety Science 49 (2) 121-127 Osvaldo Pasqualini - Journal Club 17 maggio 2011 CONTESTO In diversi paesi aumento di

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015 La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari Milano, 25 marzo 2015 I rischi operativi Lo svolgimento di un attività può non conformarsi alle attese ma tipicamente con un accezione negativa,

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità

Dettagli