SISTEMA ATTENTIVO ESECUTIVO E APPRENDIMENTI: modelli e interventi integrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA ATTENTIVO ESECUTIVO E APPRENDIMENTI: modelli e interventi integrati"

Transcript

1 Francesco Benso

2 SISTEMA ATTENTIVO ESECUTIVO E APPRENDIMENTI: modelli e interventi integrati Francesco Benso Docente di Psicologia Fisiologica - Polo M.T. Bozzo - Università di Genova Polo Universitario di ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell apprendimento M.T. Bozzo San Marino 2014 XII CONVEGNO SULLA DISLESSIA IMPARARE QUESTO E' IL PROBLEMA 2

3 Premessa Volendo agire per potenziare, abilitare riabilitare un modulo bisogna valutarne dei modelli che lo rappresentino. Una teoria modulare innatista con sistemi specifici che sono incapsulati, refrattari al controllo top down, totalmente automatizzati, lascerebbe poche speranze ad ogni sorta di intervento. Tuttavia già da diversi anni molti autori sottolineano l intervento dell ambiente nei processi di modularizzazione (Karmiloff Smith, 1992); la penetrabilità e la parziale interazione o non addittività dei sistemi modulari (Sternberg 2006); la non completa automatizzazione dei sistemi più complessi. Nell era dei mirror dove una ristretta famiglia di neuroni è adibita a più funzioni la teoria modulare ristretta è sempre meno convincente

4 Riflessioni Importanti critiche da diversi anni stanno emergendo anche verso gli studi svolti con neuroimmagini funzionali. 1) perché i risultati dei diversi studi in metaanalisi fanno precipitare la potenza statistica all 8 % ( Button et al., 2013) 2) per l annoso problema del puro inserimento (metodo sottrattivo : misuro uno stato di base senza compito da sottrarre alle aree che si attivano con il compito aggiunto). Non è possibile aggiungere un compito anche molto modulare senza riconfigurare ed interagire su altri circuiti neuronali Biyu J. He (2013)

5 Biyu J. He (2013) A widely held assumption is that spontaneous and task-evoked brain activity sum linearly, such that the recorded brain response in each single trial is the algebraic sum of the constantly changing ongoing activity and the stereotypical evoked activity. Using functional magnetic resonance imaging (fmri) signals acquired from normal humans, we show that this assumption is invalid.

6 Si tende ora a valutare la connettività formata nella situazione di riposo con tecniche chiamate Resting-state functional connectivity magnetic resonance imaging (rs-fcmri) Ad esempio Vogel et al. (2012) trovano che The Putative Visual Word Form Area Is Functionally Connected to the Dorsal Attention Network.Attenzione spaziale e non con le aree definite linguistiche!

7 La modularità ristretta è messa in discussione, tuttavia si apre una altra pericolosa e simile tendenza in un contesto insospettabile perché teoricamente distribuito (quasi come assunto): quello dei sistemi centrali con le funzioni esecutive che vengono trattate come moduli specifici. Questo per noi è un argomento molto importante perché ogni apprendimento compresa la complessità motoria è sostenuto nel suo sviluppo e monitorato in seguito dall Attenzione Esecutiva e dalle sue funzioni.

8 La suddivisione delle FE e i vani tentativi di rappresentarle con dei test in modo univoco stanno portando le NEUROSCIENZE ad una nuova FRENOLOGIA. Sta avvenendo un impropria Modularizzazione dei Sistemi Centrali Updating Inhibition?????? Shifting

9 The Relationship Between Working Memory Capacity and Executive Functioning: Evidence for a Common Executive Attention Construct David P. McCabe Colorado State University Henry L. Roediger, III, Mark A. McDaniel, and David A. Balota Washington University in St. Louis David Z. Hambrick Michigan State University Neuropsychology 2010, Vol. 24, No. 2, Nessun test può rappresentare appieno una funzione esecutiva tanto che è impossibile regolarsi anche in base alla letteratura. The WCST is often used to measure set shifting or mental flexibility (Ashendorf & McCaffrey, 2008; Rhodes, 2004), but is also believed to measure inhibition of previous task sets (Salthouse et al., 2003), problem solving (Greve et al., 2002), strategic updating of goals based on feedback (Bishara et al., in press), abstract thinking (Shad, Muddasani, &Keshavan, 2006), and concept formation (Cinan, 2006).

10 SISTEMA ATTENTIVO ESECUTIVO Controllo Esecutivo Updating Shifting Avvio FUNZIONI ESECUTIVE ATTENTIVE NON SEPARATE, MA IN INTERAZIONE CONTINUA. IN BASE AL COMPITO NE PREVALE UNA SEMPRE SOSTENUTA DALLE ALTRE.

11 Il Sistema Attentivo Esecutivo nelle sue multicomponenti è parte integrante per la formazione e lo sviluppo dei sistemi modulari (apprendimenti) Ashcraft& Kirk, 2001; Bayliss, Jarrold, Gunn, & Baddeley, 2003; Case et al., 1982; Daneman& Hannon, 2001; Gathercole & Pickering, 2000; Hitch, Towse, & Hutton, 2001; Kail & Hall, 2001; Swanson, 1996; Towse, Hitch, & Hutton, 1998). I moduli si automatizzano a livelli diversi in base alla complessità

12 Apprendere a camminare è diverso che apprendere a danzare Il linguaggio sviluppa prestissimo (nelle fasi implicite), mentre la lettura a causa di diversi limiti (anche della motilità oculare stessa) non può iniziare che nelle fasi esplicite e si sviluppa molto lentamente (in terza elementare si leggono circa 3 sillabe al secondo, ma tale abilità continua a sviluppare nelle scuole superiori...circa 7 sillabe al secondo). Sia la lettura, sia il suonare uno strumento possono raggiungere un elevatissimo grado di automazione, tuttavia non saranno mai completamente automatizzati. Andranno costantemente allenati essendo moduli più complessi. Basta sospendere e si regredisce (non sono moduli del livello di imparare ad andare in bicicletta ). Inoltre anche i moduli più automatizzabili sono penetrabili (come vedremo) dai sistemi centrali.

13 La teoria dei mirror rinforza e amplifica queste osservazioni rendendo anacronistici quei punti di vista indifferenziati modularmente tra processi automatici e controllati. La dicotomia automatico controllato per i moduli complessi è impropria. Si deve considerare un continuum dove il modulo sviluppato si colloca verso l automaticità o verso il controllo senza dimenticare le spinte emotive che possono spingere adattivamente (autoregolazione) o disadattivamente da uno stato all altro (vedi dopo) Gli sviluppi modulari rigidi e indifferenziati sono rivisti nella teoria gerarchica di Moscovitch e Umiltà che vedremo dopo Basket (vince l emotività creata dall ambiente concentrandosi cognitivamente sul canestro) Autoregolazione cognitivo emotivo Calcio di rigore passerella Autoregolazione emotivo cognitivo (il sistema emotivo induce a valutare con attenzione dove si mettono i piedi blocco e freezing...

14

15 I moduli di terzo tipo diventano sistemi complessi che contengono servomeccanismi più specifici quasi specifici aspecifici (calcolo: numerosità concetto di somma anche connettivo logico or nell algebra di Boole sistemi di memoria e attentivi esecutivi)

16 Francesco Benso AIRIPA Ivrea

17 T = termostato / accumulatore di evidenza / intensità emotiva. Sopra soglia chiude collegando (implicito) I. Il relè T1 scatta chiudendo il circuito principale e le risorse del Processore Centrale (PC) vanno ad alimentare il Refrigeratore Modulo. Controllo esecutivo attentivo T1 T I SAS Cingolo anteriore CPFDL G Cingolo insula/opercolar sistem. Accumulatore di evidenza emotiva e motivazionale Refrigeratore ambiente Modulo Camminare Francesco Benso AIRIPA Ivrea

18

19 I moduli sono relativamente penetrabili in età dello sviluppo si forma una certa differenziazione (non dominio specifica, ma dominio rilevante Karmiloff Smith). Nell età adulta si formano circuiti disposizionali che collegano diverse aree adibite anche ad altre funzioni Tratto da Power et al. 2011

20 Esempi Camminare processo modulare non controllato (T1 alzato) Passeggiata per shopping per divertimento

21 Esempi Camminare processo controllato (T1 abassato) Autoregolazione emotiva: Stare attenti a dove si mettono i piedi Attenzione volontariamente spostata verso destra Passerella della barca Strada stretta/pericolosa

22 Penetrabilità ed interazione modulare periferica (pur conservando la specificità di dominio) predice l interazione delle diverse funzioni esecutive (più centrali) che esistono in funzione l una dell altra Esempio di modulo penetrato da altro sistema specifico effetto Mc Gurk Effetto di modulo penetrato dai sistemi centrali IL «DRITTO «DI NADAL!!! Camminare su di una passerella

23 Diverse condizioni di intervento: sistema emotivo che inserisce e disinserisce il controllo emotivo Fasi Adattive Apprendimento di moduli complessi intervento del Sistema Attentivo Esecutivo; Espressione dell automatismo appreso di un modulo complesso fuoriuscita del Sistema AttentivoEsecutivo, Rimarrebbe un contatto con cingoloinsula e sistema opercolare per shifting di stato (controllato/automatico). I sistemi emotivo motivazionale probabilmente tramite questo circuito inseriscono /disinseriscono il Sistema attentivo esecutivo. Autoregolazione emotiva Fasi Disadattive Difficoltà di concentrazione e impossibilità a sviluppare sistemi modulari complessi; Disturbi di apprendimento Intervento del sistema emotivo che induce il sistema di controllo ad inserirsi pesantemente su di un modulo sufficientemente automatizzato (il braccino a tennis; balbuzie ); il modulo perde fluidità Eccessiva mancanza di autoregolazione. Il sistema emotivo non viene regolato dal sistema di controllo esecutivo (Posner et al.2004) Blocco emotivo, scena muta nell interrogazione ben preparata.

24 La possibilità di penetrare i moduli e inserire e disinserire il sistema di controllo diventa utile per applicare tecniche riabilitative o abilitative. I sistemi Attentivi esecutivi sviluppano con i lobi frontali oltre i 25 anni di età (Anderson et al. 2010, Sowell et al. 1999). Sugli apprendimenti di terzo tipo si può lavorare anche nell adolescenza ovviamente più si avanza nell età si ha meno flessibilità e meno tempo prima che termini lo sviluppo dei lobi frontali. Inoltre si possono formare meccanismi di compensazione e particolari stili cognitivi che ostacolano i nuovi processi da acquisire ad esempio Rosen, Engle (1997) sostengono che i doppi compiti disturbano le performance dei soggetti con una buona WM, ma hanno un minimo effetto sui soggetti con debole WM. A riprova che questi soggetti si abituano ad evitare l impegno cognitivo rendendo pochissimo ma in modo analogo sia in fase di semplice compito di span che nel doppio compito

25 Per intervenire sugli apprendimenti oltre che a livello modulare bisogna stimolare tutti i tipi di attenzione e le componenti del sistema esecutivo attentivo essendo parte integrante di qualsiasi apprendimento (Bull e Sherif, 2001; Cirino, Morris e Morris, 2002; Gathercole e Pickering 2000; Mac Lean e Hitch, 1999 Cowan et al. 2005)

26 I diversi tipi di attenzione E necessario per abilitare conoscere i diversi tipi di attenzione (misurarli e poi trattarli)

27 !!!!! Mc Cabe et al. (2010)

28 Per la misura dell attenzione E necessaria una batteria complessa perché qualche aspetto problematico del sistema attentivo esecutivo lo troviamo sempre nei disturbi di apprendimento (vedi Cowan et al.2005). E metodologicamente sbagliato asserire che non vi sono problemi attentivi quando questi vengono valutati con un solo test, spesso nemmeno valido per misurare sostanziali aspetti dell attenzione. Si commettono in questi casi diversi errori non accettabili dalla metodologia statistica i due principali sono: 1) quello di trarre conclusioni sull ipotesi nulla Ho (niente si può concludere se non vi è la significatività statistica), il test può essere poco potente o non adeguato come nel caso 2) errore sistematico nell utilizzare strumenti di misura inadeguati e poco potenti. NOTA : Si può escludere o includere a livello di linee guida nelle diagnosi di superficie (è nei limiti o non è nei limiti della dislessia della disgrafia ecc..) non si possono escludere appieno (quando non vi è significatività) i processi sottostanti come attenzione, memorie, aspetti visuospaziali, fini indagini linguistiche.

29 L L L L L Orientamento Automatico e Volontario (Posner, 1980) Allerta Fasico e Tonico (Posner Petersen 1990; 2010) Focalizzazione Automatica e Volontaria (Turatto Benso et al. 2000) Attenzione focalizzata Attenzione distribuita L L L L T L L L L L L L L L L L L L T L

30 Due sistemi di controllo cognitivo Fronto parietale (classico : con le multicomponenti attentive esecutive : controllo,flessibilità updating) Cingolo insulare /opercolare Controllo del set, mantenimento dello scopo, collegamento con spinte emotive motivazionali Tratto da Dosenbach et al. 2007

31 Effects of visual spatial attention on ERP responses to visual stimuli Attenzione guidata dall interno Top down, strategica, legata ad uno scopo, deve spesso vincere la frustrazione, ed ha bisogno di risorse Attenzione guidata dagli stimoli esterni Può essere molto intensa ma anche indice di debolezza di risorse (distraibilità del paziente con lesioni frontali, videogiochi incapacità a staccare..)

32

33 Anche la memoria di lavoro viene interpretata come sistema attentivo esecutivo (Mc Cabe et al., 2010; Cowan et al., 2005)

34 La WM è attenzione! (COWAN 2002) Nella WM di Cowen (2005) sono coinvolti tutti i tipi di attenzione comprese le funzioni attentive-esecutive di base La capacità limitata della WM dipende dall estensione del fuoco dell attenzione ed è calcolabile in media nell adulto in 4/5 chunk che possono poi sostenere anche 7+o- 2 informazioni semplici

35

36 Training improves the ability to achieve and maintain the meditation state even if it is not practiced regularly The reduced difficulty in maintenance of the meditative state may be due to involvement of the autonomic nervous system in avoiding switching out of the state. The involvement of autonomic control in maintaining the meditation state may be compared to the task-based cognitive control exerted by the executive attention network. In expert task performance, moment-to-moment control via a frontal-parietal system is suppressed, because the expert relies on fast automatic responses that are ballistic and need no control; however, the higher-level strategic control via the cingulo-opercular system may remain.

37 Risultati del trattamento integrato Tutti i tipi di attenzione e le funzioni del sistema attentivo esecutivo di base Rielaborazioni in memoria di lavoro Gli aspetti metafonologici Lo span visivo (tachistoscopio utilizzato ad hoc) Span spaziale (turbo lettori)

38 Legge (2007) ci tiene a sottolineare che lo span visivo si differenzia da quello percettivo così come individuato e definito da McConkie e Rayner (1975) attraverso l utilizzo della tecnica moving window nell analisi dei movimenti oculari. In questo caso, lo span percettivo è definito in termini di richieste funzionali di lettura, includendo le richieste oculomotorie e gli effetti di contesto. Lo span visivo, invece, si riferisce al riconoscimento di lettere in assenza di fattori oculomotori e contestuali. * sge *bsc * dhi

39 L autore continua proponendo due tra le maggiori differenze, rilevate in letteratura, tra lo span visivo e quello percettivo: la prima è che lo span visivo manifesta solo una leggera asimmetria sinistradestra nella sua misura (Legge, Mansfield, & Chung, 2001) comparata con l evidente asimmetria dello span percettivo (esso si estende per circa 4 caratteri a sinistra e 15 a destra del punto di fissazione); Inoltre, lo span visivo è definito e misurato indipendentemente dal contesto, mentre quello percettivo dipende dalla difficoltà del testo (Rayner, 1986).

40

41

42 The Putative Visual Word Form Area Is Functionally Connected to the Dorsal Attention Network Alecia C. Vogel1, Fran M. Miezin1,2, Steven E. Petersen1,2,3,4 and Bradley L. Schlaggar1 The putative visual word form area (pvwfa) is the most consistently activated region in single word reading studies (i.e., Vigneau et al. 2006), yet its function remains a matter of debate. The pvwfa may be predominantly used in reading or it could be a more general visual processor used in reading but also in other visual tasks. Here, resting-state functional connectivity magnetic resonance imaging (rs-fcmri) is used to characterize the functional relationships of the pvwfa to help adjudicate between these possibilities. The rs-fcmri correlations between the pvwfa and regions of the dorsal attention network increase with age and reading skill, while the correlations between the pvwfa and reading-related regions do not. These results argue the pvwfa is not used predominantly in reading but is a more general visual processor used in other visual tasks, as well as reading.

43 PROGETTO LE TRACCE Comune di LOANO GENN MAGGIO Raven lettura (sill/sec) lettura (sill/sec) NOMI classe parole punz non parolepunz parole punt z non parolepunt z % 1,65-1,45 1-1,51 2,96 0,507 1,76 0, % 0,93-2,52 0,84-1,92 1,44-1,761 0,9-1, % 0,99-2,51 0,88-1,81 1,36-2,071 1,19-1, % 1,46-1,95 0,7-2,12 2,58-0,619 1,41-0, % 1,94-1,38 0,97-1,66 2,15-1,131 1,32-1, % 1,1-2,38 0,94-1,71 1,5-1,905 1,51-0, % 1,32-1,94 0,77-2,1 1,73-1,328 1,32-0, % 1,17-2,3 0,7-2,12 2,1-1,19 1,38-0, % 0,97-2,54 0,9-1,78 1,86-1,476 1,47-0, ,95-1,37 0,91-1,76 3,97 1,036 2,03 0, % 1,27-2,18 0,61-2,28 3,03-0,083 2,18 0,43 Medie 1,3409-2,05 0, ,89 2, ,911 1, ,6 Diff Parole in 4 mesi -0,9 sillabe al secondo differenza aspettata ottimistica 0,3 Notare anche il rientro dei punti z in alcuni soggetti

44 Effetto dei trattamenti nei Centri di Neuropsichiatria Infantile del VCO Rilevamento dopo un anno. Guadagno di circa 1 sillaba al secondo contro le 0,3 previste S RAVEN perc BRANO PAROLE NONPAROLEBRANO PAROLE NONPAROLE sill/sec punto z sill/sec punto z sill/sec punto z sill/sec punto z sill/sec punto z sill/sec punto z ,20-1,72 1,38-1,85 1,22-0,94 2,56-1,56 2,43-1,49 1,57-0, ,67-2,39 1,32-2,60 1,28-1,55 2,31-2,33 1,82-2,98 1,53-1, ,49-2,16 2,06-2,70 1,48-1,72 3,45-2,63 2,64-2,48 2,02-1, ,47-1,13 1,18-0,80 1,41 0,59 3,01 0,01 1,87-0,48 2,44 2, ,35-2,16 1,35-1,27 1,16-0,08 1,87-1,49 1,52-1,02 1,30-0, ,79-2,07 1,98-1,33 1,12-1,40 3,11-1,03 3,10-0,83 1,67-0, ,86-2,81 0,61-2,41 0,70-1,89 1,87-2,21 1,57-1,58 1,20-1, ,20-1,72 2,27-0,99 1,61-0,55 2,72-1,13 3,10 0,00 2,12 0, ,06-1,86 0,99-1,13 0,72-1,27 2,01-1,30 1,76-0,65 1,30-0, ,70-1,71 1,51-1,03 1,01-1,03 2,83-0,78 2,06-0,84 1,61 0, ,55-2,32 1,44-1,98 1,19-1,28 2,28-1,81 2,12-1,80 1,59-1, ,51-1,25 1,75-1,30 1-1,51 2,64-1,19 3,06-0,05 1,42-0,88 M 47,5 1,74-1,94 1,49-1,60 1,16-1,05 2,76-1,45 2,25-1,18 1,65-0,39 D 20,5 0,53 0,48 0,47 0,67 0,28 0,72 0,50 0,73 0,60 0,92 0,37 1,20

45 Risultati Recuperi medi s/s BRANO PAROLE NON PAROLE Gruppo 1,375 1, , Dislessici 1,445 1, ,03 In difficoltà 1,3225 1,07 0,49

46

47

48 casi_trattamenti

49

50 Ricerca sull efficacia e sulla tenuta del trattamento integrato (Moretti, Bellazzini,Vatteroni, Iachia, Clavarezza,Benso) Sono stati selezionati 30 bambini dislessici di età compresa tra la 3 primaria e la 3 secondaria di primo grado, tramite prove di lettura di parole, non parole e brano. I bambini sono stati assegnati casualmente a: 1. gruppo di controllo 2. gruppo sperimentale Bilanciati per età e velocità di lettura.

51 Disegno della ricerca T1 T2 T3 Gruppo di controllo (n=12) Test di lettura a aprile 2013 Re test a giugno Gruppo sperimentale (n=18) Test di lettura a aprile 2013 Re test a giugno 2013 (dopo 3 mesi di trattamento) Re test a settembre 2013 (dopo 3 mesi di pausa estiva) Il trattamento previsto 2 incontri settimanali di 40 minuti ciascuno, per un totale di 18 incontri per ogni bambino.

52 Gruppo di controllo: tempo di lettura Nessuna differenza significativa emersa Prova T1 T2 p tempo_parole 138,33 131,75.17 tempo_non parole 78,66 74,66.29 tempo_brano 182,91 173,50.20

53 Gruppo sperimentale: sillabe al secondo Differenze significative: T1 T2 parole,(p<.01), T1- T3 parole (p<.01). T1 T2 non parole (p<.01), T1 T3 non parole (p<.01). T1 T2 brano (p=.01), T1 T3 brano (p<.01). Prova T1 T2 T3 sill_sec_parole 1,99 2,41 2,44 sill_sec_non parole 1,38 1,63 1,62 sill_sec_brano 2,43 2,77 2,75

54 Commento ai risultati Sembra che la stimolazione di attenzione, memoria di lavoro e lettura sia importante nel recupero di lentezza e della scarsa accuratezza nella decodifica. Inoltre, i miglioramenti ottenuti tramite il trattamento integrato sembrano avere una «tenuta nel tempo» anche dopo un periodo di sospensione.

55 GENNAIO 2008 Raven 50 percentile Velocità di lettura: Brano 2.78 sillabe al secondo (3 err ) m= 4.92 d.s.= 1.12 Z= Parole 2.6 sillabe al secondo (6 err ) m= 4.44 d.s.= 0.88 Z= Non parole 1.49 sillabe al secondo (1 err ) m= 2.6 d.s.= 0.65 Z= OTTOBRE 2009 Raven 60 percentile Velocità di lettura: Brano 3.35 sillabe al secondo (0 Errori) m= 4.90 d.s.= 0.95 Z= Parole 3.39 sillabe al secondo ( 2 Errori ) m= 4.7 d.s.=0.9 Z= Non parole 2.08 sillabe al secondo (2 errori) m= 2.8 d.s.=0.6 Z=-1.2 OTTOBRE 2011 Raven 80 percentile Brano 4.6 sillabe al secondo (1 err) m=6.55 ds=1.15 Z= Parole 4.62 sillabe al secondo (0 err) m=5.28 ds=0.97 Z= Non parole 2.22 sillabe al secondo (1 err) m=3.23 ds=0.79 Z= Fine Training Giugno 2012 APRILE 2013 Raven 95 percentile Lettura di Brano: velocità 4.98 sill\sec. (errori 0) Lettura di Parole: velocità 5.52 sill.\s. (errori 2) m=5.69 ds=0.79 Z= Lettura di Non Parole: velocità 2,82 sill./s. (errori 0) m=3.66 ds=0.81 Z= -1.03

56 Conclusioni I Moduli complessi sono sorretti dal sistema attentivo esecutivo, che contribuisce allo sviluppo e li tiene monitorizzati Sono penetrabili e perciò trattabili ad età anche avanzate. Per stimolarli bisogna valutare anche i diversi tipi di attenzione e le funzioni attentive esecutive di base Attraverso approcci integrati (sistemi centrali e moduli) si ottengono miglioramenti Motivazioni ed emozioni, appaiono sempre più importanti per la buona riuscita del training che non può rinunciare ad allenare la gestione della frustrazione sui compiti (elemento indispensabile per progredire) con impostazioni attentive top down. Ovviamente si utilizzano come cattura nel set anche aspetti dell attenzione esogena guidata dagli stimoli, della quale però non è bene abusare. Conoscere i diversi stati attentivi è importante per promuoverli e gestirli anche durante il set abilitativo (ad esempio questa conoscenza porta a sapere che con giochi di percezione veloce si possono creare stati di allerta molto utili per risvegliare tutti i tipi di attenzione)

57 Conclusioni I risultati ottenuti con training integrati (moduli e sistemi centrali) che grazie ai nuovi modelli teorici si stanno ulteriormente riaggiornando ci confermano la bontà del tipo di approccio, ci dicono inoltre che si può migliorare anche ad età avanzate e che il training (che ha bisogno di un minimo di 2 interventi la settimana) anche se somministrato per pochi mesi incrementa in qualche misura le abilità che si mantengono anche dopo interruzioni di 4 mesi.

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione. Premessa Un due tre stella ecco MAGA BEA! Laboratorio per il potenziamento delle abilità di ascolto e di attenzione L attenzione comprende la disponibilità a recepire la capacità di selezione dello stimolo

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi? Dopo la diagnosi: abilitare, riabilitare compensare Giacomo Stella Associazione Italiana Dislessia Università di Modena-Reggio Emilia La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Indaco. Industrial Data Collection

Indaco. Industrial Data Collection Industrial Data Collection Indaco Indaco è un programma sviluppato da Indaco Project interamente in ambiente web. Si tratta di un applicazione MES (Manufacturing Execution System), ovvero un sistema informatizzato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Cosimo Urgesi Università di Udine e IRCCS E. Medea L attenzione Sottende un ampia classe di processi

Dettagli

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi 5 Novembre 2011 Sede: Aula Paolo VI Università Pontificia Salesiana P.zza dell'ateneo Salesiano 1, 00139 Roma www.anastasis.it Una settimana di

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania Nella diagnosi delle sindromi ADHD, seguendo i criteri previsti sia nel DSM- IV-R sia nell'icd-10 dell'oms, occorre non

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche. Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A.

ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche. Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A. ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A. 2012-2013 OBIETTIVO Discussione di alcuni PROBLEMI EPISTEMOLOGICI

Dettagli

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI PESARO CORSO ISTRUTTORI II ANNO FEBBRAIO 2012 ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA APPRENDIMENTO Cos e? Modificazione continua del proprio comportamento in relazione all esperienza

Dettagli

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 2 famiglia osservo mio figlio e mi accorgo che.. gli insegnanti mi dicono che 17/09/2015 PH.D Francesca Salis

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI L intervento basato sull educazione strutturata tiene conto : Del livello globale di sviluppo Della funzionalità delle proposte

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 Tra gli interventi di orientamento rivolti alle scuole secondarie di primo grado si può prendere in considerazione, quale esempio, il progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli