COMPITI DELLE VACANZE DI FISICA PER IL BIENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI DELLE VACANZE DI FISICA PER IL BIENNIO"

Transcript

1 COMPITI DELLE VACANZE DI FISICA PER IL BIENNIO Le gr andezze fisi che: not azione scientif ica, ordine di grandezza, equi val enze, f orm ule invers e 1. Determina la notazione scientifica dei seguenti numeri: 0,04 0, , , miliardo. Esegui le seguenti equivalenze, dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica: 0km m 0,1m m 7,1cm m 6,s ns 0m km 15cg g 1,5ms s 100m cm 0,kg hg 0,1mg g h 0 min s 1g t. Trasforma nel S.I. le seguenti misure e indicane il rispettivo ordine di grandezza: 6 Misura Km 8700mg 1000 m 1ms Misura in notazione scientifica Misura nel S.I. Ordine di grandezza 4. Un contenitore a forma di parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di 40,0cm, 0,00m e 0,0cm. Calcolare il volume in m, cm, mm. 5. Quanti picosecondi ci sono in un minuto? Quanti secondi ci sono in tre giorni? Le masse del Sole e della Terra sono rispettivamente 1,98 10 kg e 5,98 10 kg. Qual è l ordine di grandezza del loro rapporto? 7. Date le seguenti leggi fisiche, ricava le grandezze a fianco indicate: s 1 a) v s=...; t=... b) s gt g=...; t=... t q1 q c) F k k=... ; r=... d) v v at 0 s 0 =...; t=... r 8. Il raggio di una sferetta di acciaio (la cui densità è 7800 kg/m ) misura 1,5cm. Qual è la massa della sferetta? 9. Perché 1g/cm corrisponde a 1000kg/m? Elaborazi one dei dati spe rim entali: errori nell e m i sure dirette e indi rett e 1. Due sperimentatori, adoperando un cronometro che permette di apprezzare 1/10 di secondo, trovano come misura del periodo di oscillazione di un pendolo 1,1s, 1,s e 1,14s. Sono attendibili tutte e tre le misure? Se no quale misura è più attendibile? Spiega perché.

2 . I risultati di una misura, realizzati con uno strumento di sensibilità pari a 0,1mm e determinati con la calcolatrice, sono i seguenti: media = 5,64mm, semidispersione = 0,175mm. Scrivi correttamente il risultato della misura.. Tre misurazioni di lunghezza hanno dato i seguenti risultati: 00 4cm; cm; 45 1 cm. Quale delle tre misure è più precisa? Motivare la risposta. 4. La misura di una massa è 05 4g. Se la stessa misura è espressa in milligrammi quanto vale l errore assoluto? Viene alterato l errore percentuale cambiando l unità di misura? E quello relativo? 5. Supponi di aver effettuato 7 volte la misura del periodo di oscillazione di un pendolo con un cronometro al centesimo di secondo e di aver ottenuto i risultati riportati in tabella: frequenza periodo(s) frequenza Periodo(s) 1 0,66 0,71 0,68 5 0,7 0,69 5 0,74 0,70 6 0,75 Determina il valore medio della misura del periodo, l errore assoluto, l errore relativo e l errore percentuale. Leggi di propagazione degli errori 6. Per determinare il volume di un corpo di forma irregolare lo si immerge in un recipiente cilindrico pieno di acqua avente la sezione di 15,6 0,cm. Tenendo presente che il livello dell acqua si innalza di 1,4 0,1cm, esprimere la misura del volume del corpo con l indicazione dell errore. (Suggerimento: volume corpo= variazione volume acqua). 7. Le misure della lunghezza e della larghezza di un tavolo rettangolare sono 1,6m e 0,9m con l errore del %. Calcolare l errore assoluto di ciascuna misura. Calcolare la misura del perimetro e dell area con l errore assoluto. 5,0 0,1 m; 1,44 0,06m 8. Le misurazioni delle dimensioni di un corpo, avente la forma di un parallelepipedo rettangolo, hanno dato i seguenti risultati: 4,50 0,05mm; 1,70 0,05mm; 16,85 0, 05mm Calcola il volume del corpo con l errore assoluto. Relazioni fra grandezze fisiche 1 Scrivi la relazione esistente fra le seguenti coppie di grandezze e la corrispondente legge matematica: Circonferenza e raggio di un cerchio. Base b e altezza h di un rettangolo di area fissata 0m Velocità media v e tempo t di un atleta che percorre un tratto di 100m Diagonale e lato di un quadrato Area e raggio di un cerchio

3 La tabella seguente riporta il volume e la massa di quantità variabili di alcol. Scrivi la legge matematica che lega la massa m e il volume V; traccia il grafico. Cosa rappresenta la costante di proporzionalità della relazione da un punto di vista grafico e fisico? Determina dal grafico la massa di alcol che occupa il volume di,5cm (interpolazione). Determina infine, prolungando il grafico, la massa di alcol che corrisponde a un volume di 45 cm (estrapolazione). VOLUME (cm ) MASSA (g) 5 4,0 10 8,0 15 1,0 0 16,0 5 0,0 Con uno stesso volume di liquido, pari a 50 cm, riempiamo alcuni recipienti cilindrici di diametro variabile. Il liquido raggiunge ogni volta un altezza diversa. Compila la seguente tabella relativa all esempio descritto. Qual è la legge che esprime la relazione fra A e h? Fai la rappresentazione grafica. Area di base A (cm ) Altezza liquido h (cm) 10 5, Ho corso per km e ho consumato 180kcal. Quanto consumo quando corro per 6km? 5 La relazione fra le grandezze x e y è descritta dal grafico seguente. Y 9 X 1 Di che tipo di relazione si tratta? Quanto vale il rapporto (costante) fra un aumento di x e il corrispondente aumento di y? Scrivi la legge che esprime la relazione. Vettori 1. Il vettore a punta nel verso positivo dell asse y e ha un modulo di 1 unità. Il vettore b ha modulo pari a 1/ di quello di a e punta nel verso negativo dell asse x. Rappresenta graficamente i vettori a b, b a, a b e calcolane il modulo. Esprimi direzione e verso del vettore a b.. Un aereo si muove in direzione Est 0 Sud. Se la componente dello spostamento in direzione Est è 10Km quanto vale il modulo del suo spostamento? E la componente dello spostamento in direzione Sud?

4 . Un battello che collega le località di un lago, parte dalla città A, raggiunge B spostandosi di 1Km in direzione Nord 45 Est, prosegue a Nord per 10Km fino a C, e da qui raggiunge D che si trova,5km a Ovest. Rappresenta graficamente la situazione e calcola il modulo dello spostamento risultante tra A e D. 4. Due forze, applicate nello stesso punto, di modulo F 1 60N e F 0N formano un angolo di 60. Dopo aver disegnato le forze in scala in un opportuno sistema di riferimento, calcola il modulo della loro risultante (applica il metodo delle componenti cartesiane). Disegna poi una terza forza tale che F F F 0. Equilibrio dei corpi solidi 1. Ad un anello sono applicate due forze che formano un angolo di 45, l una di intensità N e l altra di 4N. Perché l anello non è in equilibrio? Rappresenta graficamente i vettori e determina direzione, verso e intensità dell equilibrante.. Una lampada di massa,5kg è appesa attraverso un filo ad una trave di legno. Quali forze agiscono sulla lampada e qual è la loro intensità? Rappresentale con un disegno. Se il filo ha una costante elastica di 500N/m, di quanti mm si allunga sotto il peso della lampada?. Una molla di acciaio di costante elastica 500N/m viene compressa da una forza di 150N. Se inizialmente la molla era lunga 0,58m, qual è la sua lunghezza finale? 4. Una scatola di,0 kg è poggiata sul piano di un tavolo. Viene spinta con una forza parallela al piano. La scatola comincia a muoversi quando la forza vale 0N. Fai un disegno per illustrare le forze agenti. Qual è il coefficiente di attrito statico? Se poggiamo sulla scatola un altra della stessa massa, qual è il coefficiente di attrito statico? 5. Per tenere in equilibrio una scatola di cioccolatini su un piano inclinato liscio lungo 50,0cm e alto,5cm occorre una forza di,97n. Rappresenta le forze agenti. Ricava il peso della scatola. 6. Un corpo del peso di 9,0N, è posto su un piano inclinato liscio lungo 40cm e alto 0cm; a esso è applicata una forza di 4,0N, parallela la piano, e diretta verso l alto. Stabilisci se il corpo resta in equilibrio. 7. Un blocco è appoggiato su un piano inclinato di 0 0. Il blocco è mantenuto in equilibrio dalla forza di attrito statico avente modulo di 0N. Rappresenta le forze agenti. Qual è il peso del blocco? Qual è la componente del peso perpendicolare al piano inclinato? Quanto vale il coefficiente di attrito statico? 8. Si vuole sollevare di,0m un oggetto che pesa 15N. La forza a disposizione è di poco superiore a,0n. Che lunghezza deve avere il piano inclinato su cui si effettua il trasporto? Quanto vale la reazione vincolare del piano? [10m] 9. Una coppia di forze, ognuna di valore 50,0N, è applicata agli estremi di un asta lunga 80,0cm, vincolata nel centro. Quanto vale il momento della coppia se le forze sono applicate perpendicolarmente all asta? E se sono applicate a 60 rispetto all asta? Fai un disegno e individua il braccio della forza in ciascun caso. [40Nm; 5Nm] 10. Ad una ruota di raggio 0,40m, vincolata al centro, viene applicata una forza di 0N in direzione perpendicolare a quella radiale. Oltre a tale forza, quale altra forza agisce sulla ruota? Quanto vale la risultante delle forze agenti? La ruota è in equilibrio? Spiega. Calcola il momento di rotazione della forza che agisce sulla ruota. [La reazione del vincolo; no; 8,0Nm] 1

5 11. Ad un estremità di un asta lunga 1,0m, che può ruotare attorno ad un asse passante per il suo centro, inizialmente in equilibrio in posizione orizzontale, viene appeso un corpo di,7n. Che forza deve essere applicata ad un gancio, che si trova alla distanza di 0cm dal centro dalla parte opposta, per mantenere l'asta in equilibrio? [4,5N] 1. Verifica che l asta in figura non è in equilibrio. Dove devo mettere un peso di 0N per equilibrare l asta? [A 10cm del fulcro a destra] Equilibrio dei fluidi 1. Una donna che pesa 650N porta scarpe con i tacchi a spillo; ogni tacco ha una superficie di 1, 0cm. Che pressione esercitano i tacchi delle scarpe sul pavimento?. Un elefante ha un peso di 4 5,0 10 N e ciascuna delle sue zampe ha una superficie di circa 0,05m ; la pressione che esercita sul terreno è maggiore o minore di quella dei tacchi della donna?. Una cassa di 100N poggia su una superficie di 0,60m. Quale pressione esercita se è appoggiata su una superficie orizzontale? E se è appoggiata su un piano inclinato di 0? 4. A quale profondità nel mare la pressione è pari al doppio di quella atmosferica? 5. Cambierebbe in modo rilevante il risultato dell esercizio precedente se invece del mare considerassimo un tubo di piccolo diametro, pieno d acqua e alto 10m? 6. In un rifugio a 500m d altitudine la colonnina di mercurio di un barometro di Torricelli rimane stabile a 59cm di altezza. Quanto vale la pressione atmosferica? ( densità mercurio=1,6g/cm ) 7. Una sferetta di rame ( d = 9, 0g/cm ) ha un volume di 10cm ; determinarne il peso apparente della sferetta, quando è completamente immersa in acqua e quando è completamente immersa in un olio di densità 0,80g/cm. 8. Uno studente per misurare la densità di un liquido, appende ad un dinamometro un cilindretto di acciaio ( d = 7,0 g / cm ) di 500g; lo strumento, quando il cilindretto è completamente immerso nel liquido segna,96n. Qual è la densità del liquido? I MOTI RETTILINEI 1. In una gara multipla un atleta percorre 5km in bicicletta nel tempo di 45min. Successivamente nuota in un tratto di fiume per 00m impiegando 60s infine corre per 000m in un tempo di 8min e 57s. Quanto vale la velocità media complessiva in Km/h?. Con un automobile percorri prima 4,00km a 0,0km/h e poi altri 4,00km a 50,0km/h. Quanto vale la velocità media per il tragitto totale di 8,00km?

6 . In una strada trafficata guidi un automobile in linea retta a 1m/s per 1,5min, poi rimani fermo per,5min e infine procedi a 15m/s per altri,5min. Disegna il grafico posizione tempo per questo moto relativo all intervallo di tempo fra t=0 e t=7,5min. Usando il grafico calcola la velocità media tra t=0 e t=7,5min. 4. Le onde radio viaggiano alla velocità della luce, approssimativamente 00000km/s. Quanto tempo impiega un messaggio radio inviato dalla Terra per raggiungere la Luna e tornare sulla Terra? ( Cerca i dati necessari ) 5. I grafici in figura rappresentano il moto di due automobili che si muovono di moto rettilineo uniforme. Calcola la velocità e scrivi la legge oraria di ciascuna automobile. Calcola gli istanti di tempo in cui le due automobili si trovano alla distanza di 1,0km. 6. Le leggi orarie di due ciclisti che percorrono la stessa strada dritta sono: s A (t) = 50-0t e s B (t) = 1,5t con t espresso in h e s in km. Disegna sullo stesso piano cartesiano i due diagrammi orari e calcola dopo quanto tempo dalla partenza si incrociano. 7. Un treno che sta viaggiando su un tratto rettilineo con una velocità iniziale di 0,50m/s, accelera di,0m/s per,0s, prosegue con velocità costante per altri,0s e quindi decelera di -1,5m/s per 1,0s. Disegna il grafico velocità tempo nell intervallo tra t=0 e t=6,0s. Qual è la velocità finale del treno? Qual è l accelerazione media del treno? 8. Un automobile procede alla velocità di 7km/h e a un certo punto comincia a rallentare con un accelerazione costante di -,0m/s. Calcola la velocità dell automobile dopo,5s e lo spazio percorso. 9. Un treno viaggia ad una velocità di 180km/h, poi frena e si ferma in 15s. Quanto vale la sua accelerazione? Qual è lo spazio di frenata? 10. Stai guidando il tuo motorino in città alla velocità di 1m/s, quando vedi un cane fermo in mezzo alla strada davanti a te. Azioni i freni e cominci a decelerare di,5m/s. Quale distanza percorri prima di fermarti? 11. Con una fionda, un bambino lancia un sasso verticalmente verso l alto dall altezza di 1,0m dal suolo. La velocità iniziale del sasso è 10m/s. A quale altezza massima arriva e in quanto tempo? Dopo quanto tempo dal lancio il sasso tocca terra? LA DINAMICA 1. Un falegname spinge un armadio di 80Kg su un pavimento di legno. Il coefficiente di attrito è 0,0; la forza esercitata è parallela al pavimento, vale 00N ed è costante. Con quale accelerazione si muove l armadio? Qual è lo spostamento dell armadio in 5,0s, se inizialmente era fermo?

7 . In un cantiere una gru solleva un blocco di cemento di massa 00Kg con un accelerazione costante pari a 0,550m/s. Qual è la forza risultante che agisce sul blocco? Qual è l intensità della forza applicata dalla gru sul blocco? Per tirarlo su a velocità costante la gru dovrebbe impiegare una forza maggiore o minore? Perché?. Ad una biglia di 100g viene impressa una velocità iniziale di 0,5m/s su una pista di sabbia. Calcola l intensità della forza di attrito che agisce costantemente sulla pallina sapendo che questa si ferma dopo aver percorso 1,m. 4. Un automobile ha una massa di 900Kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un accelerazione pari a,4m/s. Ad un dato istante il rimorchio si stacca e l accelerazione passa bruscamente al valore di,m/s. Qual è la massa del rimorchio? 5. Un bimbo spinge uno slittino di 10Kg su un lago ghiacciato con una forza di 0N. Sua sorella, per dispetto, tira in verso contrario. Supponendo trascurabile l attrito, se in 5 s il bambino riesce a spostare lo slittino inizialmente fermo di 1 m, qual è l intensità della forza esercitata dalla sorella? 6. Un bambino di massa 8kg scende lungo uno scivolo alto,40m e lungo,60m. Supponendo trascurabile l attrito, con quale accelerazione scende il bambino? In quanto tempo e con quale velocità arriva in fondo allo scivolo? Se l attrito non fosse trascurabile come cambierebbero le risposte alle domande precedenti? 7. Una slitta è trascinata su un lago ghiacciato (attrito trascurabile) da una muta di cani. Nel suo insieme, la muta esercita una forza costante di valore pari a 1400N. La slitta acquista velocità con un accelerazione di 0,7m/s. Quale accelerazione subirebbe la slitta se la forza costante esercitata dalla muta fosse ridotta a due terzi di quella precedente? 8. Un disco a ghiaccio secco, di massa 0,0kg, è appoggiato su una superficie piana orizzontale priva di attrito e su di esso agiscono le tre forze F ur 1 diretta nel verso positivo dell asse x, F uur diretta nel verso positivo dell asse y e F uur diretta nel verso negativo dell asse x, rispettivamente di moduli 1N, 1N e 4,0N e tutte parallele alla superficie. Determina l accelerazione del disco in modulo e direzione. 9. Un motociclista sta per affrontare una curva. Il coefficiente di attrito tra i pneumatici e la strada è 0,70 e il raggio della curva è 5m. Qual è la massima velocità a cui il motociclista può effettuare la curva?

8 IL MOTO IN DUE DIMENSIONI MOTO DEL PROIETTILE - MOTO CIRCOLARE UNIFORME 1. Un cannone, piazzato su una collina alta 100m, spara orizzontalmente un proiettile con una velocità di uscita di 00m/s. Trascurando la resistenza dell aria, in quanti secondi il proiettile tocca terra? A quale distanza dalla base della collina il proiettile tocca terra? Si disegni la traiettoria del proiettile (scrivi l equazione della corrispondente parabola e rappresentala nel piano cartesiano).. Un cannone spara un proiettile lungo una direzione inclinata di 0 0 rispetto all orizzontale, con una velocità iniziale di 40m/s. Trascurando la resistenza dell aria, quanto tempo impiega il proiettile a toccare terra? Qual è l altezza massima raggiunta? Qual è la gittata?. Un aereo che vola orizzontalmente a 576km/h e a una quota di 000m, lancia un carico che deve toccare terra in un punto ben preciso. Trascurando la resistenza dell aria, a quale distanza orizzontale dal bersaglio deve sganciare il carico? Quanto tempo prima di passare sulla verticale del bersaglio l aereo deve effettuare il lancio? 4. Calcolare il tempo di volo di un proiettile sparato obliquamente a 60 0 rispetto all orizzontale con velocità di modulo 49 m/s. Con quale velocità arriva al suolo? 5. Possiamo assumere che il Sole si muova di moto circolare uniforme attraverso la Via Lattea. Il 0 raggio dell orbita solare è,4 10 m e la sua frequenza è di 1 giro ogni circa 0 milioni di anni. Calcola l accelerazione centripeta del Sole. Qual è il modulo della velocità del Sole? 6. Una pattinatrice rotea su se stessa compiendo 4 giri al minuto. Durante l esecuzione, tiene i gomiti verso l esterno: la distanza fra i gomiti è di 0,60m. Quali sono la frequenza e il periodo del moto della pattinatrice? Con quale velocità e con quale accelerazione si muovono i gomiti della pattinatrice? 7. Un elicottero sta scaldando il motore, e le pale, ciascuna di 5,70m di lunghezza, ruotano a una velocità angolare di 6,8 rad/s. Un ape è appoggiata su una delle pale a,00m dal rotore. Qual è l accelerazione centripeta dell ape? L ape si sposta fino all estremità della pala e scivola. Con quale velocità viene proiettata lontano? 8. Nel passare il pallone a un compagno, un giocatore di pallacanestro descrive con il braccio un arco di circonferenza di ampiezza 60,0 0 in 0,750s, a velocità approssimativamente costante. La lunghezza del braccio del giocatore è di 80,0cm. Calcola con quale velocità viene lanciato il pallone. Qual è il valore dell accelerazione centripeta impressa al pallone durante la rotazione?

9 SOLUZIONI EQUILIBRIO DEI FLUIDI ,5 10 Pa. 6 1, 0 10 Pa. 1, 7 10 Pa ; 1,4 10 Pa 4. 10m 5. No ,9 10 Pa 7. 0,7N; 0,80N 8. 1,g/cm I MOTI RETTILINEI 1 8,km/h 7,6km/h 7,4m/s 4,56s 5 5m/s; 8,m/s; 60s; 180s 6 1,5h 7,0m/s; 0,4m/s 8 1m/s; 58m 9 -,m/s ; 80m 10 1m 11 1,0s; 6,1m;,1s LA DINAMICA 1. 0,54m/s, 6,8m. 110N;,07 10 N. 0,01N 4.,4 10 kg ,N 6. 6,5m/s ; 1,05s; 10,m/s 7. 0,48m/s 8. 14N 9. 1m / s IL MOTO IN DUE DIMENSIONI 4,5s; 1,5 10 m; y 5, x 1.. 4,8s;,5 10 m; 1,56 10 m.,10 m; 0, s 4. 15s ,1 10 m / s ;, 10 m / s 6. 0,70Hz; 1,4 s; 1,m / s; 5,8m / s m / s ; 5,8m / s 8. 1,1m / s; 1,56m / s 4

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I Le gr andezze fisi che: not azione scientif ica, ordine di grandezza, equi val enze, f orm ule invers e 1. Determina la notazione scientifica dei seguenti numeri: 0,04

Dettagli

ESERCIZI DI FISICA PER LA CLASSE II COMPITI VACANZE E PREPARAZIONE VERIFICA DEL DEBITO. Equilibrio dei fluidi

ESERCIZI DI FISICA PER LA CLASSE II COMPITI VACANZE E PREPARAZIONE VERIFICA DEL DEBITO. Equilibrio dei fluidi ESERCIZI DI FISICA PER LA CLASSE II COMPITI VACANZE E PREPARAZIONE VERIFICA DEL DEBITO Equilibrio dei fluidi 1. Una donna che pesa 650N porta scarpe con i tacchi a spillo; ogni tacco ha una superficie

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Anno Scolastico Classe 1^BS

Anno Scolastico Classe 1^BS Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^BS DISCIPLINA FISICA DOCENTE ZENOBI ANTONELLA Libro di testo in adozione: Fisica! Pensare l Universo, autori Caforio-Ferilli, ed. Le Monnier Introduzione alla fisica Introduzione

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA Programma di fisica Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 204/205 Classe 2ASA I vettori Definizione di vettore, componenti di un vettore, rappresentazione cartesiana. Definizione di seno, coseno e

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica a. s. 2015-2016 CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica PROGRAMMA SVOLTO 1) Gli errori di misura: la misurazione delle grandezze fisiche; misurazioni dirette ed indirette; l incertezza

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DOCENTE: Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2015-2016 INTRODUZIONE

Dettagli

STATICA FORZE NEL PIANO

STATICA FORZE NEL PIANO MECCANICA E MACCHINE I MODULO - Capitolo Statica Forze nel piano Capitolo STATICA FORZE NEL PIANO Esercizio : Due forze, F = 330 N e F 2 = 250 N, sono applicate nel punto A e formano tra loro l'angolo

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Descrivere tutte le caratteristiche di un moto che si possono ottenere da un grafico (t, s). Come si rileva la velocità di un moto rettilineo

Dettagli

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla? 1. Una molla, appesa a un sostegno e caricata con un peso di 0,96 N, si allunga di 12cm. a. Quanto vale la costante elastica? Appendendo alla molla un peso diverso essa si allunga di 18 cm b. Quanto vale

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione PROBLEMI RISOLTI Problema 5.1 Un cavallo da corsa percorre al galoppo 1.350 m in 1 min 15 s. Calcolate la sua velocità media e quanto tempo impiega a percorrere 1 Km con la stessa velocità. s 1 = 1.350

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS Per gli studenti con recupero a settembre e consigliato per gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza con difficoltà: Studiare gli argomenti affrontati durante l anno

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Esercizi di dinamica del punto materiale

Esercizi di dinamica del punto materiale Esercizi di dinamica del punto materiale Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Riassunto Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Moto di caduta libera: Accelerazione di gravità: Equazioni del moto: g = 9.8 m/s 2 y = y 0 + v 0 t 1 2 gt2 v = v 0 gt 2 /

Dettagli

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

2. Due vettori a e b, aventi verso opposto, hanno modulo 5 m e 7 m rispettivamente. Il prodotto vettoriale è: o a: 35 o b: 35 o c: 0 ***** o d: 15

2. Due vettori a e b, aventi verso opposto, hanno modulo 5 m e 7 m rispettivamente. Il prodotto vettoriale è: o a: 35 o b: 35 o c: 0 ***** o d: 15 Università di Catania Corsi di Laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Fisica I Prof. Salvatore Costa Prova in Itinere 22 Maggio 2007 Non è consentito consultare libri o appunti ma solo un

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. 1) Un uomo pulisce un pavimento con l aspirapolvere con una forza di intensità 50 N la cui direzione forma un angolo di 30 con l orizzontale.

Dettagli

Esercizi sul moto circolare uniforme

Esercizi sul moto circolare uniforme Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 2 marzo 20 Esercizi sul moto circolare uniforme Esercizio. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio =6m in

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Compiti per Settembre AS

Compiti per Settembre AS Compiti per Settembre 2016 2AS -CINEMATICA- 1. Il seguente grafico rappresenta la posizione in funzione del tempo di un moto rettilineo: a) Calcola lo spostamento del corpo fra gli istanti t = 0 s e t

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ESERCIZIO N 1 (dalle olimpiadi della fisica 2004) Un'automobile si muove con velocità iniziale di 16m/s e viene fermata con accelerazione costante in 4 s. Qual è lo

Dettagli

Capitolo 1 esercizi 1-4

Capitolo 1 esercizi 1-4 Capitolo 1 esercizi 1-4 1. Se foste in grado di lanciare una palla a 40 m/s e lo faceste da un treno che viaggia alla velocita di 50 m/s, quale velocita per la palla misurerebbe un osservatore a terra?

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h? Forze e Attrito 1. Un corpo del peso di 100N disposto su un piano inclinato di 30 si mette in movimento quando si applica ad esso una forza diretta orizzontalmente di 20N. Si determini il coefficiente

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia 4. Energia potenziale e conservazione dell energia Energia potenziale di: Forza peso sulla superficie terrestre Serway, Cap 7 U = mgh di un corpo

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Esercizi per il recupero

Esercizi per il recupero Istituto di Istruzione Tecnica e Scientifica Aldo Moro Lavoro estivo di fisica per la classe 2H Anno Scolastico 2014-2015 Ripassare il capitolo 14. Pr.( 7-8-9 ) pag.286 ; pr.( 18-23-24-25-26-27-28 ) pag.287

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida 1) Due blocchi di massa m 1 = 2 kg e m 2 = 1 kg, sono posti su un piano orizzontale privo di attrito a contatto fra di loro,: una forza orizzontale F = 6 N è applicata al blocco di massa m 1 e spinge l

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: 3-SBAC Fisica 1/16 DINAMICA : studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: Forze r(t) Galileo (1546-1642) metodo sperimentale caduta libera principio relativita pendolo astronomia, telescopio

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

Alcuni esercizi di Dinamica

Alcuni esercizi di Dinamica Alcuni esercizi di Dinamica Questi esercizi saranno svolti in aula, pertanto è bene che lo studente provi a svolgerli preventivamente in maniera autonoma. Altri esercizi sono presenti alla fine del Cap.

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale 1 Supponiamo che un ghepardo e una gazzella abbiano una massa di 50 kg e 25 kg e che siano capaci di spingersi in avanti, per 3 s, con una forza di 450 N e 200 N rispettivamente. Nei secondi successivi,

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I 1. La tensione alla quale una lenza si spezza è comunemente detta resistenza della lenza. Si vuole calcolare la resistenza minima T min che deve

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA) COMPITI DELLE VACANZE (FISICA) Istituto Siai Marchetti A.S. 2008-2009 Gli esercizi proposti dovranno essere svolti su un quaderno e consegnati alla ripresa delle attivitá scolastiche per essere valutati

Dettagli

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 5kg (modellare la ruota come un disco) è inizialmente in quiete alla

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A Esercizio 1 Esercizi di Statica Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A. 2011-2012 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi FIG.1) è situato all estremità di una sbarretta indeformabile di peso

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007 ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B 17 Settembre 2007 1) Due Forze F1( di modulo 20. 0N) ed F2( di modulo 30.0 N) agiscono con le direzioni e i versi mostrate in figura su un oggetto di 10 kg sulla

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli