La valutazione dei costi delle prestazioni ospedaliere e specialistiche per la determinazione delle tariffe (DGR 4547/2007)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione dei costi delle prestazioni ospedaliere e specialistiche per la determinazione delle tariffe (DGR 4547/2007)"

Transcript

1 La valutazione dei costi delle prestazioni ospedaliere e specialistiche per la determinazione delle tariffe (DGR 4547/2007) Manuale per la determinazione dei costi operativi delle prestazioni di radiologia

2 Sommario Le scelte adottate: la metodologia specifica per l analisi dei costi di radiologia... 3 Ambito di indagine... 3 Identificazione degli activity cost pool... 4 Il metodo operativo... 7 La raccolta delle informazioni... 7 Definizione del costo pieno di tutte le attività svolte dalla radiologia... 7 Localizzazione dei costi sugli activity cost pool... 9 I beni di consumo... 9 Il personale Le tecnologie Imputazione dei costi delle attività alle prestazioni

3 Le scelte adottate: la metodologia specifica per l analisi dei costi di radiologia A fronte delle scelte di metodo comuni a tutti gli ambiti produttivi delle aziende sanitarie (cfr Manuale per le prestazioni di laboratorio) di seguito si enunciano le scelte di metodo specificamente correlate al funzionamento della radiologia. Ambito di indagine Il presente manuale è finalizzato alla determinazione e analisi dei costi delle prestazioni di radiologia, vale a dire quelle prestazioni del tariffario associate alla branca 69 Radiologia diagnostica, integrate dalle prestazioni multibranca del nomenclatore per le quali è prevista anche la branca 69. Da tale novero sono escluse: Prestazioni di medicina nucleare Prestazioni di radioterapia Per esigenze di uniformità, sono escluse dall analisi le prestazioni radiologiche effettuate da unità organizzative differenti dalle Unità Operative di Radiologia. In coerenza con la finalità di supportare i processi di decisione sui sistemi tariffari, le attività in regime di libera professione o comunque in regimi diversi dal sistema di tariffazione regionale, sono da considerarsi in maniera specifica, per consentire una migliore valutazione delle attività svolte sotto il regime tariffario di riferimento. Infatti, pur nel rispetto dei medesimi standard qualitativi, le caratteristiche organizzative di svolgimento possono variare in relazione al diverso regime di erogazione influenzando i costi di produzione (ad esempio nell incidenza dei costi di supporto, nelle saturazioni delle capacità produttive che consentono tempi di risposta differenti, nel costo medio delle risorse umane, ecc.). In coerenza con il sistema produttivo effettivamente riscontrato, il metodo prevede di allocare i costi anche alle prestazioni senza codice regionale, o con codice regionale di altre branche ma effettuate in radiologia.

4 Identificazione degli activity cost pool Nelle diverse UO analizzate vanno individuati opportuni aggregati di costo delle attività (activity cost pool), accomunati dalla similitudine di activity driver. L aggregazione in activity cost pool consente di evidenziare il costo di processi transfunzionali e di semplificare i processi di imputazione. Per una corretta interpretazione della genesi dei costi, il funzionamento delle radiologie va pertanto suddiviso in 3 processi produttivi rilevanti, vale a dire: 1. la fase di accettazione, caratterizzata dalle attività di: a. prenotazione della prestazione b. accettazione dell utente 2. l esecuzione dell esame radiologico, che può include una pluralità di attività diagnostiche. Le differenti attività diagnostiche sono identificabili come processi di produzione svolti utilizzando la medesima tecnologia e in grado di erogare aggregati uniformi di prestazioni. Di seguito si riportano i gruppi SIRM che possono rappresentare degli esempi di attività diagnostiche rilevabili nelle aziende: RX Torace standard; Esami di RX tradizionali; Esami contrastografici baritati; Esami contrasto grafici iodati; Mammografie; Esami ecografici; TC senza MDC; TC senza e con MDC; RM senza MDC; RM senza e con MDC; Angiografia diagnostica; Interventistica vascolare; Interventistica extra vascolare; Biopsie ecoguidate; Biopsie TC guidate;

5 MOC; Esame senologico. 3. la refertazione, che può includere le seguenti attività: a. refertazione, se non eseguita in concomitanza o immediatamente dopo l esame b. battitura e distribuzione del referto Il sistema degli activity cost pool, in coerenza con l impostazione generale del metodo, tiene conto delle caratteristiche organizzative delle attività stesse ed identifica pertanto oltre alle differenti diagnostiche tutte le attività rilevanti per una corretta rappresentazione economica del processo di erogazione delle prestazioni. Il sistema degli activity cost pool è codificato in un piano delle unità di rilevazione specifico per ciascuna Unità Operativa. E però possibile individuare alcune problematiche comuni: le risorse non attribuibili a specifiche attività sono da attribuirsi alle attività comuni del CdC/CdR per essere successivamente allocate alle prestazioni finali; le attività effettuate in PS da personale della Radiologia, a fronte delle quali è stata predisposta una modalità organizzativa specifica (es. turni di tecnici e/o medici dedicati) devono dare luogo ad un attività PS ; le attività effettuate a letto del paziente da personale della Radiologia, a fronte delle quali è stata predisposta una modalità organizzativa specifica (es. turni di tecnici e/o medici dedicati) devono dare luogo ad un attività a letto del paziente ; le attività di trasporto dei pazienti laddove gestita dal personale della radiologia devo dare luogo ad un attività trasporti. Nel caso di presenza di cost pool di PS e a letto del paziente e qualora i sistemi informativi rilevino i volumi di attività relativi, i costi di personale di tali attività ricadranno solo sui relativi volumi. Qualora non si disponga invece dei volumi, né si possa disporre di stime adeguate, i costi vanno allocati su tutti i volumi di prestazioni secondo i relativi driver (vedi infra). La movimentazione dei pazienti, tipicamente per gli esami a pazienti ricoverati, laddove gestita dal personale della radiologia, va determinata autonomamente per poter essere scorporata dai costi per le prestazioni per esterni.

6 Ad integrazione di quanto descritto sinora occorre rilevare come possano emergere ulteriori categorie di attività particolarmente rilevanti in prospettiva anche immediata: la movimentazione logistica e la digitalizzazione dei processi. Infatti nel caso di scelte organizzative orientate alla specializzazione e/o concentrazione di alcune attività, la funzione logistica di distribuzione dei referti o dei supporti fisici può costituire attività rilevante e degna di evidenziazione e rilevazione autonoma. Nel caso infine di integrazione tecnologica orientata alla digitalizzazione dell informazione, la funzione tecnologica assume rilevanza di cost pool specifico da isolare per una migliore attribuzione alle attività.

7 Il metodo operativo La raccolta delle informazioni Definizione del costo pieno di tutte le attività svolte dalla radiologia La matrice della Co.An. (cfr Manuale costi di laboratorio) consente di: 1. localizzare sul CDR/CDC oggetto di analisi i costi diretti, 2. allocare i costi indiretti di competenza sulla base di driver forniti dall azienda, 3. allocare una quota di costi generali sulla base di percentuali determinate ad hoc. Costi diretti dei CDR/CDC finali (produttivi) così come rappresentati dalla matrice di CoAn Beni di consumo Questa categoria include tutti i beni (sanitari e non sanitari) allocati dalla Co.An. al CDR/CDC di radiologia. Il costo va considerato al lordo dell IVA e viene distinto in: Pellicole MDC Presidi Altri beni Personale Questa categoria include i costi del personale di radiologia (dipendente e non) distinto per le seguenti figure professionali: Medici Tecnici Sanitari di Radiologia Infermieri Ausiliari Amministrativi Altre forme di impiego del personale

8 Ai fini dell analisi, viene utilizzato il costo totale lordo del personale, comprensivo, quindi, di oneri sociali, incentivazioni, straordinari, IRAP diretta e accantonamenti per rinnovo contrattuale. Dato che l analisi è basata sul costo effettivo, non viene proposta alcuna valorizzazione teorica per il personale a costo zero (ad esempio, specializzandi). Viene invece incluso nel costo del personale il costo per attività di libera professione solo se configura attività in libera professione istituzionale d azienda. Tecnologia Questa categoria include i costi delle attrezzature di radiologia allocati dalla Co.An. al CDR/CDC oggetto di indagine distinguendo: Ammortamenti Noleggi e leasing Manutenzioni Non sono presi in considerazione valori figurativi per beni completamente ammortizzati o in possesso della radiologia senza che l azienda ne sopporti il costo. Altri costi Questa categoria include tutti gli altri costi, diversi dai precedenti, che la Co.An. localizza nel CDR/CDC oggetto di indagine. È stato ricercato, qualora non evidenziato, l'eventuale costo di licenze e/o altri, relativi ai sistemi di RIS-PACS. Costi indiretti allocati ai CDR/CDC finali (produttivi) così come rappresentati dalla matrice di CoAn Identificano l insieme dei costi (es. pulizia, riscaldamento, smaltimento rifiuti, utenze ) che rappresentano supporti strumentali all attività dei centri di costo finali. Tali costi devono essere allocati ai centri di costo finali (es. la radiologia) sulla base di una serie di driver specifici (cfr Manuale per le prestazioni di laboratorio). Costi generali allocati ai CDR/CDC finali (produttivi) così come rappresentati dalla matrice di CoAn I costi generali includono i costi di CDC funzionali/generali (es. costi del CdC Servizio Economico Finanziario ) ed eventuali costi generali d azienda. Vengono 8

9 allocati al CDR/CDC finali in base alla percentuale, calcolata per ogni azienda, di incidenza di tali costi sui costi diretti (cfr Manuale per le prestazioni di laboratorio). Localizzazione dei costi sugli activity cost pool Al fine di ricostruire il costo per le singole attività della radiologia, devono essere raccolte ulteriori informazioni e specificamente: il numero di FTE e delle ore lavorate per profilo professionale; il dettaglio dei beni consumati; il dettaglio delle tecnologie disponibili. Al personale delle singole radiologie è quindi chiesto di: 1. individuare correttamente le attività all interno della loro struttura (definizione del sistema di activity cost-pool); 2. stimare il numero di ore settimanali per profilo professionale da allocare su ciascuna attività (analisi organizzativa); 3. associare il singolo bene consumato (pellicole, MDC, presidi etc.) e le attrezzature a specifici cost pool che possono corrispondere ad una diagnostica, ad un gruppo di diagnostiche, ad una specifica prestazione o ad un gruppo ristretto di prestazioni. Di seguito si analizzano nel dettaglio le modalità di attribuzione delle diversi tipologie di risorse agli activity cost pool. I beni di consumo Si richiede al personale della radiologia di associare gli scarichi da magazzino ai cost pool che li utilizzano. Nelle aziende prive di scarico da magazzino, è necessario ricostruire (ad esempio in base al dettaglio dei fornitori), il valore totale dei consumi relativi a ciascun cost pool. Eventuali residui vengono considerati come costi delle attività comuni di CdR. Nel caso in cui gli scarichi del magazzino siano negativi, ossia nell anno siano stati restituiti beni al magazzino da parte della radiologia (ad esempio restituzioni di dotazioni per la gestione dell emergenza), tali valori non vengono considerati poiché non sono stati consumati nell anno campione. Occorre infatti tener presente che è prassi 9

10 comune considerare consumati i beni consegnati da magazzino farmaceutico alla radiologia e quindi reputare consumati anche gli stock di sicurezza della radiologia: le dinamiche associate a tali stock devono pertanto essere il più possibile neutralizzate. Il personale Ai fini dell attribuzione del costo del personale alle attività, si richiede alle UO di indicare, attraverso un processo di computo della turnistica o di stima del fabbisogno, le ore settimanali dedicate alle attività, sia prettamente diagnostiche che non, per ogni profilo professionale. Il costo totale di ciascun gruppo professionale, viene distribuito agli activity cost pool in proporzione alle ore settimanali. Le tecnologie L attribuzione del costo di tale fattore produttivo sulle singole attività (tipicamente solo quelle diagnostiche ) richiede l attivazione di un processo di ricostruzione delle tecnologie esistenti e dell utilizzo nelle diverse attività diagnostiche. Imputazione dei costi delle attività alle prestazioni Per procedere all imputazione dei costi degli activity cost pool alle singole prestazioni, devono essere raccolte ulteriori informazioni e specificamente: il dettaglio delle prestazioni prodotte e l associazione delle prestazione alla relativa attività diagnostica o meglio, a tutti i cost pool da cui deve ricevere costi; il tempo medio di esecuzione della singola prestazione per profilo professionale, da utilizzare successivamente come driver di assorbimento (ad esempio dei costi del personale); per agevolare la definizione dei pesi è possibile utilizzare pesistiche riconosciute dalle società scientifiche (SIRM, TSRM etc.); Di seguito si analizzano nel dettaglio le modalità di imputazione delle diversi tipologie di risorse degli activity cost pool alle singole prestazioni. Imputazione dei costi dei beni delle attività di diagnostica 10

11 POOL: tutte le prestazioni Gruppo specifico prestazioni riceventi COSTO singolo bene POOL: prestazioni di un solo settore POOL: prestazioni di più settori POOL: solo alcune prestazioni Pesatura Pellicole e MDC Gruppo specifico prestazioni riceventi Gruppo specifico prestazioni riceventi Gruppo specifico prestazioni riceventi Pellicole Il costo delle pellicole di ciascun Pool è imputato alle prestazioni riceventi in base ad un peso che esprime il n. di pellicole mediamente stampate per prestazione, indicato da ciascuna UO o, in alternativa, i centimetri quadrati medi. Un esempio relativo alla metodologia applicata per il calcolo del costo delle pellicole si ritrova nel riquadro sottostante: Cost Pool (es. costi per pellicole Radiologia Tradizionale): Prestazioni riceventi: Prestazioni riceventi pesate ( n. prestazioni i * n. pellicole medio prestazione i): Peso Prestazione X (es. RX torace): 2 pellicole Costo pellicole Prestazione X = (Cost Pool / Prestazioni riceventi pesate) * peso prestazione X = ( / ) * 2 = 2 11

12 Mezzi di Contrasto (MDC) Il costo del MDC di ciascun Pool è imputato alle prestazioni in base ad un peso che esprime la dose media per esame in ml, indicato da ciascuna UO. Le prestazioni che non necessitano MDC hanno peso pari a zero. Un esempio relativo alla metodologia applicata per il calcolo del costo del MDC si ritrova nel riquadro sottostante: Cost Pool (es. costi MDC TAC): Prestazioni riceventi (es. TAC con MDC): Prestazioni riceventi pesate ( n.prestazioni i * ml di MDC medi prestazione i): Peso Prestazione Y (es. TAC encefalo con MDC): 150 ml Costo MDC Prestazione X = (Cost Pool / Prestazioni riceventi pesate) * peso prestazione X = ( / ) * 150 = 25 Presidi ed altri beni Il costo dei presidi di ciascun Pool è imputato alle prestazioni riceventi come costo medio unitario non pesato. Di norma, però, i presidi ad elevato valore dovrebbero essere puntualmente associati ad un gruppo definito di prestazioni (es. angiografie, biopsie). Un esempio relativo alla metodologia applicata per il calcolo del costo dei presidi e degli altri beni si ritrova nel riquadro sottostante: Costo POOL (es. presidi per biopsie): Prestazioni riceventi (es. tutte le biopsie): Costo presidi Prestazione X = (Costo POOL / Prestazioni riceventi) = ( / 1.000) = 10 12

13 Imputazione dei costi del personale delle attività di diagnostica POOL: attività comuni Tutte le prestazioni COSTO per figura professionale POOL: attività presso il settore diagnostico POOL: attività comuni a più settori Pesatura Medici e Tecnici Gruppo specifico prestazioni riceventi Gruppo specifico prestazioni riceventi Costo Medico Il costo del medico di ciascuna diagnostica, calcolato in base all analisi organizzativa, è imputato alle prestazioni riceventi in base ad un peso che esprime il tempo medio di contatto, esecuzione e refertazione. Il peso del tempo medico preso a riferimento corrisponde al peso SIRM. Ogni UO è invitata a confermare oppure modificare tale peso. Un esempio relativo alla metodologia applicata per il calcolo del costo del medico si ritrova nel riquadro sottostante: Totale costo medici di UO: ;Totale ore settimanali stimate medici: 500 Totale ore settimanali stimate medico su attività (es: attività RM): 50 Cost Pool (es. attività RM): (50/500) * = Prestazioni riceventi (es. tutte le RM): Prestazioni riceventi pesate ( n.prestazioni i * minuti medico prestazione i): Peso Prestazione K (es. RM torace): 30 minuti Costo Medico Prestazione X = (Cost Pool / Prestazioni riceventi pesate) * peso prestazione X = ( / ) * 30 = 36 Costo Tecnico Il costo del tecnico di ciascuna diagnostica, calcolato in base all analisi organizzativa, è allocato alle prestazioni riceventi in base ad un peso che esprime il tempo medio di esecuzione. Il peso tempo tecnico preso a riferimento corrisponde al peso medio del 13

14 gruppo SIRM definito dal TSRM. Ogni UO è invitata a confermare oppure a modificare tale peso. Un esempio relativo alla metodologia applicata per il calcolo del costo del tecnico si ritrova nel riquadro sottostante: Totale costo Tecnici di UO: ; Totale ore settimanali stimate tecnici: 800 Totale ore settimanali stimate tecnico su attività (es: attività RM): 60 Cost Pool (es. attività RM): = (60/800) * Prestazioni riceventi (es. tutte le RM): Prestazioni riceventi pesate ( n.prestazioni i * minuti tecnico prestazione i): Peso Prestazione K (es. RM torace): 40 minuti Costo Tecnico Prestazione X = (Cost Pool / Prestazioni riceventi pesate) * peso prestazione X = ( / ) * 40 = 18 Costo Altro Personale Il costo delle altre figure di ciascun settore, calcolato in base alle ore settimanali come da analisi organizzativa, è allocato alle prestazioni riceventi come costo medio unitario non pesato. Un esempio relativo alla metodologia applicata per il calcolo del costo dell altro personale si ritrova nel riquadro sottostante: Totale costo Infermieri di UO: ; Totale ore settimanali stimate infermieri: 300 Totale ore settimanali stimate infermieri su attività (es: attività ECO): 60 Costo POOL (es. attività ECO): = (60/300) * Prestazioni riceventi (es. tutte le Ecografie): Costo infermieri Prestazione X = (Costo POOL / Prestazioni riceventi) = ( / ) = 8 L imputazione del costo relativo alla voce altro personale relativamente a TAC e RM è attribuito solamente alle prestazioni che richiedono l utilizzo di mezzi di contrasto. Questo in quanto solo i pazienti cui deve essere somministrato il contrasto richiedono 14

15 specifica preparazione, cura ed osservazione da parte di personale sanitario paramedico prima, durante e dopo l'esame. Imputazione dei costi della tecnologia delle attività di diagnostica Il costo della tecnologia, calcolato sommando ammortamenti, canoni di noleggio, service e manutenzioni è imputato alle prestazioni riceventi in base ad un peso che esprime il tempo medio di esecuzione del tecnico (se maggiore di zero) oppure il tempo del medico (se il primo è uguale a zero). Un esempio relativo alla metodologia applicata per il calcolo del costo della tecnologia si ritrova nel riquadro sottostante: Costo POOL (es. tecnologia RX): Prestazioni riceventi (es. tutti gli RX): Prestazioni riceventi pesate ( n.prestazioni i * minuti tecnico prestazione i): Peso Prestazione X (es. RX torace): 15 minuti Costo Tecnico Prestazione X = (Costo POOL / Prestazioni riceventi pesate) * peso prestazione X = ( / ) * 15 = 4,5 Da sottolineare che, a causa di specificità nell alimentazione della Co.An. o della natura dei contratti di manutenzione siglati, i costi relativi alle manutenzioni in alcuni casi possono essere inclusi nei costi generali e non essere localizzati tra i costi diretti della Radiologia. Imputazione dei costi delle attività di prenotazione, accettazione, archiviazione, distribuzione referto I costi relativi alle attività di: prenotazione ed accettazione archiviazione, distribuzione referto sono imputati alla singola prestazione come quota unitaria costante, uguale per tutte le prestazioni. 15

16 Imputazione dei costi comuni di UO e dei costi generali I costi comuni di UO (inclusivi dei costi indiretti) sono imputati alle singole prestazioni in base ai costi diretti (beni, personale, tecnologia). A questi si deve aggiungere la quota percentuale di costi generali aziendali. 16

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio Progetto Regione Veneto La valutazione dei costi delle prestazioni ospedaliere e specialistiche per la determinazione delle tariffe (DGR 4547/2007) La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni

Dettagli

Società Italiana di Radiologia Medica

Società Italiana di Radiologia Medica Società Italiana di Radiologia Medica I costi delle prestazioni di Radiologia: evidenza delle Aziende venete Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD) 23.4.2010 Dr. Paolo Sartori Consigliere Nazionale

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Prot. n. 08I-0175 Palermo li 30 agosto 2008

Prot. n. 08I-0175 Palermo li 30 agosto 2008 Prot. n. 08I-0175 Palermo li 30 agosto 2008 OGGETTO: Disposizioni di servizio per l'avvio delle attività di coordinamento dipartimentale delle UU.OO. di Diagnostica per Immagini dell'azienda Il presente

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. Newsletter Phedro settembre 2006 Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. La logica tradizionale di calcolo del costo di prodotto. Il calcolo del costo del prodotto è nella prassi operativa uno dei

Dettagli

Elementi per analisi attività di Radiologia e Diagnostica per Immagini anno 2012

Elementi per analisi attività di Radiologia e Diagnostica per Immagini anno 2012 Regione Campania AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 NORD costituita ex art. 2, comma 1, lettera a) della L.R. n. 16 del 28 novembre 2008 sede: Via C. Alvaro, 8 80072 POZZUOLI (NA) Partita Iva 06321661214

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011 Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì Venerdì 04 Febbraio 2011 . Ospedale distrettuale a servizio del territorio di riferimento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a:

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

RISULTATI DELL ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE

RISULTATI DELL ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE RISULTATI DELL ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE NOTA TECNICA PREMESSE Come avvenuto in occasione della presentazione dei FORM di consultazione al Ministero,

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

IAS 2 Rimanenze di magazzino

IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD ISCRIZIONE

Dettagli

Premessa. 1. I soggetti

Premessa. 1. I soggetti A LLEGATO DISCIPLINARE TECNICO PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PER IL MONITORAGGIO DEI COSTI E DEI CONSUMI DI DISPOSITIVI MEDICI DIRETTAMENTE A CARICO DEL SSN Premessa A seguito dell istituzione

Dettagli

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Allegato 1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Ai fini dell illustrazione delle metodologie di calcolo e della verifica delle riserve aggiuntive

Dettagli

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. 1 La metodologia direct costing imputa ai prodotti i soli costi variabili ed esclude i costi fissi. Poiché i costi fissi non

Dettagli

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

Impiego di tecnologie computer based in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia Lo sviluppo dell ICT Lo sviluppo dell'information Communication Tecnology (ICT) applicata all'erogazione di servizi assistenziali ha determinato cambiamenti sostanziali permettendo anche la diffusione

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni Confronto ABC CPCC in un azienda di medio-piccole dimensioni L oggetto del caso è un azienda di medio/piccole dimensioni con due distinte aree di business: Verniciatura di materiali metallici Produzione

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

Proposta di Federlab Italia per la riorganizzazione della rete dei laboratori della Campania. Novembre 2007

Proposta di Federlab Italia per la riorganizzazione della rete dei laboratori della Campania. Novembre 2007 Proposta di Federlab Italia per la riorganizzazione della rete dei laboratori della Campania Novembre 2007 1 Obiettivo di fondo - 1 Ridefinire una tipologia di servizio costruito intorno al paziente in

Dettagli

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini Titolo del

Dettagli

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20.

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20. DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 18-01-11 Parla degli strumenti in utilizzo nel modello di Beyond Budgeting, dando maggior enfasi allo strumento della Balanced

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

17 CORSO NAZIONALE TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO CARICHI DI LAVORO: UN ESPERIENZA COMUNE

17 CORSO NAZIONALE TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO CARICHI DI LAVORO: UN ESPERIENZA COMUNE 17 CORSO NAZIONALE TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO CARICHI DI LAVORO: UN ESPERIENZA COMUNE T.ZANIN - A.ESPOSITO AITIC - RICCIONE 26-05-2010 CARICHI DI LAVORO: UN ESPERIENZA COMUNE CAMBIAMENTI STRUTTURE

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-07-10 ESERCIZIO 1 La società Phone S.p.A. è un azienda in forte crescita che produce apparecchi telefonici in plastica per la telefonia fissa. L imprenditore vuole sapere se la redditività

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti METODOLOGIE DI CALCOLO DEI : IL FULL NG SCG-L06 Pagina 0 di 22 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA DI

Dettagli

Allegato tecnico a) al Decreto del Ministero della Salute del 21 giugno 2016 Allegato tecnico a)

Allegato tecnico a) al Decreto del Ministero della Salute del 21 giugno 2016 Allegato tecnico a) Allegato tecnico a) a) Metodologia per l'individuazione dei costi e per la determinazione dei ricavi delle Aziende Ospedaliere (AO), delle Aziende Ospedaliere Universitarie (AOU) e degli Istituti di Ricovero

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

L evoluzione dei costi standard in Sanità

L evoluzione dei costi standard in Sanità L evoluzione dei costi in Sanità di Alberto Pasdera e Alberto Mazzariol Genova, 7 ottobre 2010 1-L oggetto dei costi Costo in Sanità: definizione Costo predeterminato per realizzare una data unità di prodotto

Dettagli

Controlli di gestione a raffronto

Controlli di gestione a raffronto Analisi organizzativa delle funzioni sanitarie per la definizione dei costi standard Genova, 6-7 novembre 2008 Controlli di gestione a raffronto Paola Melina Resp. SOS Controllo di gestione servizi socio-sanitari

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1 PIANO RESPONSABILITA E DI COSTO : ipotesi di lavoro A cura di Paolo Parodi 1 L IMPOSTAZIONE Preliminarmente occorre individuare la struttura organizzativa per individuare i DI RESPONSABILITA I centri di

Dettagli

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO ALLEGATO 4 GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO Gerarchia dei metodi Le imprese utilizzano la seguente gerarchia come base decisionale per quanto riguarda i metodi

Dettagli

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

ABC: determinazione dei costi in base alle attività ABC: determinazione dei costi in base alle attività L ABCèunmodello,nonunsistema contabile Particolarmente adatto in situazioni produttive caratterizzate: da un alta incidenza dei costi generali di produzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007 Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007 ALLEGATO 4 Ulteriori precisazioni in merito alla corretta applicazione degli indicatori di normalità economica di cui al comma 14 della

Dettagli

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI. ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI. ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014 AMMINISTRAZIONE CENTRALE LA SAPIENZA 1 Riferimenti normativi Il Decreto 16 gennaio

Dettagli

Regione Molise Direzione Generale III

Regione Molise Direzione Generale III Regione Molise Direzione Generale III Lavoro, Formazione Professionale, Politiche sociali, Molisani nel Mondo, Riforme istituzionali, Istruzione VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI BILANCI PREVISIONALI ALLEGATO

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:.

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:. PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Amministrazione:.. Centro di responsabilità:. Anno: / / Codice Obiettivo di Governo (1) Obiettivo di Governo(2) Codice Priorità Politica(3) Priorità

Dettagli

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura Scheda di valutazione annuale dei Dirigenti responsabili di struttura Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura Macrostruttura : Unità operativa complessa : Periodo

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità Dott.ssa Nadia Raccanello RETE ED OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE IN UN OTTICA DI COLLABORAZIONE TRA AZIENDE

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina Esercizio 2.1 Glassex S.p.A. Coefficiente di imputazione reparto Produzione = 441.000/29.400 = 15 /h macchina Coefficiente di imputazione reparto Imballaggio = 69.600/2.900 = 24 /h mod Produzione: Simplex:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM04U ATTIVITÀ FARMACIE

STUDIO DI SETTORE UM04U ATTIVITÀ FARMACIE STUDIO DI SETTORE UM04U ATTIVITÀ 52.31.0 FARMACIE Giugno 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM04U - Farmacie - è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti

Dettagli

Analisi HTA iniettore MDC per CT

Analisi HTA iniettore MDC per CT Sant Antonio Abate di Analisi HTA iniettore MDC per CT I mezzi di contrasto (MDC) sono sostanze in grado di modificare il modo in cui una regione analizzata appare in una immagine medica. Specificamente,

Dettagli

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 1 In data 10/05/2012, con deliberazione n. 402, l Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano ha adottato il Piano della Performance per il triennio 2012 2014,

Dettagli

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY Pagina 1 TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY I dati esposti in questo documento provengono dalle seguenti fonti esterne : Osservatorio Nazionale sul Trasporto

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE Aggiornamento delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera, di cui al decreto ministeriale 14 dicembre 1994. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Dettagli

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO 2015 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel

Dettagli

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione). La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di

Dettagli

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 ESERCIZIO 1 Calcolo del costo unitario di produzione con il metodo tradizionale Coefficiente di imputazione reparto Produzione = 441.000/29.400 = 15 /h macchina Coefficiente

Dettagli

Valutazione comparativa dei costi di FS e TCT e ipotesi di analisi costo-efficacia

Valutazione comparativa dei costi di FS e TCT e ipotesi di analisi costo-efficacia WORKSHOP COLONSCOPIA VIRTUALE E SCREENING: esperienze italiane Valutazione comparativa dei costi di FS e TCT e ipotesi di analisi costo-efficacia Cesare Hassan, Eva Pagano Venerdì 27 Marzo 2015 - Torino,

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale. Titolo: L'azienda e la sua organizzazione Codice: E1-S-Pro-Comm Ore previste: 16 Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale Interagire nel sistema

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Pagina 1 di 14 PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Revisione Prima emissione Data. Descrizione delle modifiche Redazione Verifica Approvazione PR 2- v 0 17-09-14 Pagina 2 di 14 1. Campo di applicazione La presente

Dettagli

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 1.583.958,25 1.650.124,84 1.441.002,09 2.016.927,31 COSTI 0,00 1.310.922,51 1.170.131,25 1.233.749,70 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 125,88 123,15

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi n. 23 BIELLA IL DIRETTORE GENERALE Dr. Pier Oreste BRUSORI (nominato con D.G.R. n. 65-7819 del 17.12.2007) L anno duemilanove, il giorno 10 del mese di Settembre in Biella, presso la sede legale

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 14-01-10 DOMANDA 1 Descrivere il processo di elaborazione di un budget commerciale (logiche, attori, strumenti etc.) esemplificando attraverso i casi aziendali proposti durante il corso. ESERCIZIO

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

firma legale rappresentante

firma legale rappresentante fac simile "Offerta Economica" eventuale marca da bollo Il sottoscritto nella qualità di denominazione/ragione sociale con sede legale in partita IVA,... in relazione all'appalto per la gestione integrata

Dettagli

Schema di relazione sulla gestione

Schema di relazione sulla gestione Schema di relazione sulla gestione LEGENDA: in rosso i contenuti minimali 1 1. Criteri generali di predisposizione della relazione sulla gestione La presente relazione sulla gestione, che correda il bilancio

Dettagli

Il calcolo della spesa storica. SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico S.p.a.

Il calcolo della spesa storica. SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico S.p.a. Il calcolo della spesa storica SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico S.p.a. 7/10/2016 INTRODUZIONE Nel presente documento vengono illustrate le modalità di calcolo della spesa storica dei comuni per

Dettagli

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 191 07.07.2015 Studi di settore: indicatori per i professionisti Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Nella nota tecnica e metodologica

Dettagli

1. Profilo operatività bassa (relativo ai conti correnti a consumo)

1. Profilo operatività bassa (relativo ai conti correnti a consumo) In base alle nuove disposizioni in tema di trasparenza, emanate da Banca d Italia il 29 luglio 2009, i fogli informativi e i documenti di sintesi periodici dei conti correnti destinati ai consumatori,

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS Radiology Information System RIS Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Delibera di Giunta - N.ro 2005/293 - approvata il 14/2/2005 Oggetto: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE E DEI PROFESSIONISTI PER L'ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE E

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

102 L Activity Based Costing in pratica. 2.9 Azienda LIGHT

102 L Activity Based Costing in pratica. 2.9 Azienda LIGHT 102 L Activity Based Costing in pratica 2.9 Azienda LIGHT L azienda Light è una società che produce tre tipi di lampade: lampade Soft, lampade Normal e lampade Design. Il ciclo produttivo si articola in

Dettagli

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003 RISOLUZIONE N.184/E Roma, Roma,24 settembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IVA Erogazione di farmaci, ausili e dispostivi vari. Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

Il modello organizzativo della Azienda Ospedaliera di Lodi Davide Archi

Il modello organizzativo della Azienda Ospedaliera di Lodi Davide Archi "Da HTA a Hospital-based HTA: un evoluzione sostenibile?" Il modello organizzativo della Azienda Ospedaliera di Lodi Davide Archi Il contesto Le Regole di Sistema 2014 ogni Azienda Ospedaliera dovrà prevedere

Dettagli

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI METODO DIRETTO PER CENTRI DI COSTO PER ATTIVITA O ACTIVITY BASED COSTING (ABC) IL PRESUPPOSTO DI BASE DELLA CONTABILITA SEMPLIFICATA O DIRETTA E Sono i prodotti

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Progetto 1 - Risorse umane, economiche e strumentali Progetto 2 - Gestione beni patrimoniali Progetto 3 - Locazioni

Progetto 1 - Risorse umane, economiche e strumentali Progetto 2 - Gestione beni patrimoniali Progetto 3 - Locazioni ALLEGATO C2-1 - SETTORE AMMINISTRATIVO TRIBUTI PROGRAMMA 1 ORGANIZZAZIONE E RISORSE Progetto 1 - Risorse umane, economiche e strumentali Progetto 2 - Gestione beni patrimoniali Progetto 3 - Locazioni PROGRAMMA

Dettagli

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Impostazione contabilità economica 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Provincia 19 di aprile Firenze 2012 Impostazione 2012 La aveva già impostato al suo interno una contabilità economico-analitica.

Dettagli

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G Pagina 1 di 6 Azienda USL Bologna Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G INSTALLAZIONE SISTEMA TC Multislice RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE RELATIVA AGLI

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LE RIMANENZE DI MAGAZZINO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA REGOLA DI VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 REGOLAMENTO per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 Premesse Il presente Regolamento, in ottemperanza alle norme

Dettagli

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni 1 ARGOMENTI TRATTATI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTO TOTALE IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE COSTO MEDIO COSTO MARGINALE

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO Pagina 1 di 5 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.2 1.2 Attività pag.3 2. Caratteristica del servizio pag.3 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.3 2.2 Turni

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

Analisi ABC incrociata

Analisi ABC incrociata 1 Analisi ABC L analisi ABC incrociata è un metodo che permette di suddividere in classi una serie di oggetti. Permette perciò di raggruppare per classi secondo i valori di una variabile. Ad esempio classificazione

Dettagli