2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta."

Transcript

1 istemi i raiocomunicazione: esercitazioni.. Canali raio, propagazione per canali a bana larga/stretta.. Definizione i bana i coerenza e tempo i coerenza Bana i coerenza B C : Misura statistica ell intervallo i frequenze nel quale il canale fa passare tutte le componenti spettrali el segnale con approssimativamente uguale guaagno in moulo e sfasamento lineare empo i coerenza C : Misura statistica ell intervallo i tempo entro il quale la risposta el canale puo essere consierata approssimativamente costante Bana i coerenza Calcolo ella bana i coerenza. La bana i coerenza é legata inversamente alla ispersione temporale, secono varie approssimazioni. B C D,max B C 5 D, rms Frequenze separate a una bana superiore a B C sono trattate al canale in moo inipenente (v. correlazione). Concetto i selettività in frequenza: B W < B C canale non selettivo in frequenza o flat faing. Nel tempo signfica ce >(>>) D e pertanto assenza i II. La bana i coerenza ientifica quini un limite superiore alla velocità i trasmissione oltre il quale abbiamo II e quini necessità i equalizzazione, recupero ella sequenza, ecc. Infatti: B W > B C canale selettivo in frequenza <(<<) D e pertanto moello equivalente, filtro el canale..

2 istemi i raiocomunicazione: esercitazioni. - L - L- j j e e e j L L Fig.. Filtro equivalente el canale j e. L t Fig.. isposta equivalente el canale isposta equivalente el canale In questo caso gli impulsi nel tempo sono isolati e inipenenti l uno all altro e la potenza ricevuta é pari alla somma elle potenze relative ai percorsi sfasati: i i: L In virtu el multipat - faing, ogni elemento ella risposta all impulso equivalente può risponere a una istribuzione i ayleig o ice. Come si misura la bana i coerenza: con segnali a larga bana. Nel GM : B W = khz, esempio i ispersione temporale in area urbana D,rms = s, B C =/(5*E-6)= kz il canale é selettivo in frequenza..

3 istemi i raiocomunicazione: esercitazioni. empo i coerenza Calcolo el tempo i coerenza: il tempo i coerenza é legato inversamente alla ispersione spettrale (effetto Doppler), secono varie approssimazioni. C B D o ance: C.5 B D e > C il canale é selettivo nel tempo. e < C il canale non é selettivo nel tempo. La conizione i selettività nel tempo (inicata talvolta ance come fast faing in contrapposizione a una conizione i slow faing ) é particolarmente annosa per i ricevitori e pone un limite inferiore alla velocità i trasmissione: B D Come si misura il fast / slow faing: con segnali a bana stretta (impulsi in frequenza ovvero sinusoii). Nel GM, se f = 9 Mz, v = km/ C = 5ms B D =.5/5E-3= Hz non selettivo nel tempo. N.B.: Il frame DMA é formato a 8 timeslot i 5/6 ms ( 577 s) ciascuno per un totale i 4.6 ms e questo significa ce tra un frame e l altro il sistema eve comunque aggiornare la stima i canale (uso el miambolo nel burst trasmesso in ogni timeslot )..3

4 istemi i raiocomunicazione: esercitazioni.. Esercizio Calcolare la perita in spazio libero e rapporto segnale rumore all ingresso el emoulatore. erita per spazio libero ( B per ecae i istanza) log G G L 4 G, G sono i guaagni elle antenne in trasmissione e ricezione; L é una perita supplementare. otenza el rumore per valutare il rapporto segnale- rumore: N k( ) B ant e W e ( F ) (F é il fattore i rumore) N N Es: =8 m., EI=8 BW, f=.5 GHz, G = B, L = 8, F=7 B (5), ant =9 K, B W =. Mz = = -4 BW = -84 Bm N =.38 x -3 (9(5-)+9)(.x 6 ) = -44 BW = -4 Bm N=3 B. Esercizio Consierano una zona suburbana in cui la perita meia i segnale é pari a 6 B, calcolare la probabilità ce il segnale sia superiore a un livello. La istribuzione ella potenza meia nell area consierata é moellata a una ensità log-normale. otenza in trasmissione alla B: = 8 mw = 9 Bm G = B, G = B L 5 = 6 B = - Bm Da questi ati si ricava la potenza meia in ricezione: = -3 Bm.4

5 istemi i raiocomunicazione: esercitazioni. Distribuzione log-normale La componente i meia scala é una potenza meia locale, moellata normalmente a una istribuzione lognormale. L effetto elle variazione lente el canale wireless (per la presenza i eifici, montagne e altri ostacoli caratterizzati a lente variazioni nel tempo) viene ciamato ance saowing. La istribuzione lognormale é una gaussiana nel logaritmo ella potenza: f exp I parametri ella istribuzione sono: = potenza meia nell area ella cella espressa in B (come ). = eviazione stanar ella istribuzione in B (valori tipici tra 4 e 8 B) In questo problema abbiamo immaginato i trovarci su i zona circolare caratterizzata a una certa istanza alla stazione base: la perita meia é infatti fissata a 6 B senza ipenenza alla istanza. robabilità i livello i segnale superiore a (ricorare le formule per il calcolo ella prob. errore). Assumeno =4: [ ] erf Q 3 Q p =.8 pf.6 p =.4 p =4. p = p Fig..3 aowing log-normale in scala non logaritmica: i valori el grafico sono legati a quelli ella formula a =log(p) e =log(p ). La varianza in B é stata scelta pari a 4..5

6 istemi i raiocomunicazione: esercitazioni..3 Esercizio i consieri un canale raiomobile caratterizzato alla seguente funzione i pat loss : L 35 log ove è la istanza tra il trasmettitore e il ricevitore. i consieri inoltre il guaagno antenna in trasmissione G = B e il guaagno in ricezione G = 8 B. Assumeno la potenza ricevuta = nw alla istanza = 6 m, e trascurano fenomeni i saowing e faing, valutare a quale istanza si a =. nw. L ( 6) G 9BW L ( ) G Bm Dal sistema i ue equazioni si ricava: L ( ) L (6) 3 a cui si ottiene: 438 m Assumeno ce la potenza trasmessa. 5, e consierano la presenza i saowing caratterizzato a 6B, valutare a ce istanza si verifica la conizione nw con probabilità =.95. In caso i saowing log-normale, la probabilità ce la potenza ricevuta sia maggiore i una certa soglia ata una potenza ricevuta meia si può scrivere come: [ ] erf Q erfc. Nel nostro caso abbiamo nw 9B, e per avere una =.95, si ricava un valore per l argomento ella funzione erfc pari a., a cui si ricava il valore i 8B. Dall equazione i link-buget L ( ) G 8B e alla relazione i pat loss si ricava = 7m. i consieri la presenza i faing i ayleig con iversità in trasmissione caratterizzata a L = 4 antenne e combinazione in ricezione el tipo selection iversity. i assuma un rapporto segnale rumore γ min = B minimo per avere una qualità accettabile el servizio. i calcoli la potenza minima al trasmettitore affincé la probabilità i outage sia minore i., assumeno un fattore F 7B, un bit rate b = Mbit/s e una istanza ut trasmettire-ricevitore i = 5 m. i assuma trasmissione binaria in bana minima. Calcoliamo N = F = -67 Bm / Hz, L () = 39.4 B e quini rapporto segnale-rumore meio necessario al ricevitore.6

7 istemi i raiocomunicazione: esercitazioni. γ = (E b / N ) B = log ( b ) + G + G L () N = = ( 7.4) B Inoltre, in caso i faing i ayleig (senza iversità) abbiamo out = (-exp(-γ min / γ)) Nel caso i L antenne in trasmissione (spaziate in moo ce il canale antenna-ricevitore sia inipenente per ogni antenna) e selection iversity in ricezione abbiamo invece out = (-exp(-γ min / γ)) L ata l inipenenza elle probabilità i outage per ogni canale antenna-trasmettitore. Dall espressione ella probabilità i outage senza iversità si ricava γ min - γ = - γ = -6.9 B e quini = Bm = 44.3 Bm = 6.9 W Nel caso con iversità si a invece γ min - γ = - γ = -3.3 B e quini = Bm = 3.7 Bm =. W.4 Esercizio Dimostrare ce la potenza scene i 4 b per ecae i istanza nel caso i moello a ue raggi (es. semplice elle tecnice ette i ray tracing ) con superficie perfettamente riflettente e incienza raente (confrontare con i B ell esercizio preceente). Differenza i fase tra i ue percorsi: ( ) La potenza ricevuta vale: 4 G L G j visto ce è proporzionale al quarato el moulo el campo elettrico e il coefficiente i riflessione a è pari a (superficie perfettamente riflettente e incienza raente). i a infatti per il campo elettrico: E j E( ae ) E( j) Da semplici consierazioni geometrice si ricava (v. fig..4):.7

8 istemi i raiocomunicazione: esercitazioni..8 e quini 4 i a infine: log L G G Fig..4 Moello a ue raggi.

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi sercitazioni i sistemi i comunicazione 9/ ezione 5 5. i consieri la trasmissione i canali teleonici CM canale vieo coiicato a Mbit/s. er trasmettere i ati si impiega una multiplazione M su un ponte raio

Dettagli

Trasmissione di simboli isolati

Trasmissione di simboli isolati Trasmissione i simboli isolati 1) Quale elle forme ona h(t) in fig. 1 è la risposta all impulso el filtro aattato al segnale s(t)? s(t) h 1 (t) t t h 2 (t) h 3 (t) t t Figure 1: 2) Qual è il valore ella

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da:

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da: UNION SCHWIZRISCHR KURZWLLN-AMATUR UNION DS AMATURS SUISSS D ONDS COURTS UNION RADIOAMATORI DI OND CORT SVIZZRI UNION OF SWISS SHORT WAV AMATURS Member of the International Amateur Raio Union Formule e

Dettagli

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A Prova in itinere del 08/04/00: Parte A I. Esercizio In un problema di cell planning si supponga di dover garantire un minimo E b /I 0 per ricevere correttamente il segnale γ b,s = 5 db e di richiedere

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria ei Sistemi Dinamici 01GTG - 0GTG Esame el 9/01/008 Esercizio 1 Sistema meccanico (33 punti) TESTO Si consieri il sistema meccanico planare schematizzato nella Fig. 1, composto a una slitta A i massa

Dettagli

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

= x + x 0 2x 0 per x x 0, Lezione el 17 ottobre. Derivate 1. Derivata i una funzione in un punto Definizione 1 Sia f una funzione efinita in un intorno I i un punto x 0. Per ciascun x I con x = x 0 consieriamo: l incremento a x

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 4 Ottobre 2 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (9 punti) Progettare una rete

Dettagli

I TEST D IPOTESI. Dott.ssa Marta Di Nicola. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Un problema pratico. Glicemia (mg/100cc)

I TEST D IPOTESI. Dott.ssa Marta Di Nicola. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Un problema pratico. Glicemia (mg/100cc) I TEST D IPOTESI http://www.biostatistica.unich.itit Statistica inferenziale per variabili quantitative Glicemia (mg/cc) x 3 X 97 X 3 9 x 4 9 X 5 7 X 6 7 X 7 94 X 8 8 X 9 9 x 96 Un problema pratico Quesito:

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Progettare una rete sequenziale

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Reti in fibra ottica. Terza esercitazione. Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione 2 (EDFA in-line)

Reti in fibra ottica. Terza esercitazione. Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione 2 (EDFA in-line) Reti in fibra ottica Terza esercitazione Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione (EDFA in-line) NOTA: nei successivi esercizi, se non diversamente esplicitamente indicato, si consideri che il filtro

Dettagli

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Coppia differenziale con BJT e carico passivo oppia ifferenziale con BJ e carico passivo tensione ifferenziale e i moo comune: v v v B1 B v M v + v B1 B risposta al segnale i moo comune G. Martines 1 oppia ifferenziale con BJ e carico passivo Saturazione

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n Lavoro i una Forza. Siano ata una Forza costante F, applicata a corpo i massa m e sia s, il suo spostamento rettilineo el corpo, si chiama lavoro ella forza il prootto scalare tra la forza e lo spostamento.

Dettagli

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda stretta

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda stretta Trasmissione sul canale radio Segnali a anda stretta Fulvio Baich (aich@units.it) DIA Università di Trieste Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica Affievolimento (fading) Banda del segnale

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 0 punti

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 22 Giugno 2012 SOLUZIONI Domana 1 Con riferimento al sistema rappresentato in figura, enunciare con precisione il criterio i Boe per la stabilità a

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n. Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Progetto i circuiti sequenziali iagramma egli stati Costruzione elle tabelle Minimizzazione isegno el circuito Esercitazione

Dettagli

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali 3. ARAURA DEL SISEMA CVS 3.1. Consierazioni generali arare il sistema CVS con un flussimetro i precisione e i mezzi per variare le conizioni operative. Misurare il flusso che scorre attraverso il sistema

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 NDCE CTOLO 6 6. Teoremi sulle reti 6.. Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva... Caso impeenza interna el eneratore reale e carico reale... Caso impeenza interna el eneratore reattiva e carico

Dettagli

PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE. L equazione di Schrödinger per una particella libera in una dimensione è. t (x) = 2m t.

PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE. L equazione di Schrödinger per una particella libera in una dimensione è. t (x) = 2m t. 4/ PARTICELLA LIBERA 09/0 PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE L equazione i Schröinger per una particella libera in una imensione è ) i ħ t ψ ˆp t x) = m ψ t x). Poiché Ĥ ) i πħ) exp / ħ px = p m ) i πħ)

Dettagli

Esercitazione N. 6. n 3

Esercitazione N. 6. n 3 R. RONI FONDMENTI DI EROSPZILE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore i carico n L =3. Si calcoli l angolo i rollio φ e il raggio i virata R. )

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO Aprile 26 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (8 punti) Progettare

Dettagli

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali Esame di stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere II sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

2. Analisi di un sistema caotico

2. Analisi di un sistema caotico . Analisi i un sistema caotico. Ricostruzione ello spazio elle fasi Il primo problema a risolvere nell analisi i un sistema caotico è la ricostruzione ello spazio elle fasi a partire a un segnale monoimensionale.

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

0/0 1/0 S0 S1 0/0 0/0

0/0 1/0 S0 S1 0/0 0/0 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 3 Luglio 23 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) Progettare una rete

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 5: strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza Rappresentazione spettrale di un segnale Il grafico

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali Applicazioni chimiche ell integrazione sistemi i equazioni ifferenziali Cinetica i reazione con intermeio Si consieri una reazione chimica el tipo: A + 2 B C che, segueno un meccanismo a ue step, procee

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

NOME: COGNOME: MATRICOLA:

NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 4 ottobre 27 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO

Dettagli

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti Sistemi i ue equazioni ifferenziali el primo orine a coefficienti costanti Enrico Schlesinger In questo paragrafo si risolve il sistema i equazioni ifferenziali x ax + by () y cx + y ove x e y sono ue

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 9 Aprile 27 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) Progettare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d Corsi i Laurea in Ingegneria Settore Informazione Problema 1 Due piani P " e P #, inefiniti, isolanti, carichi con ensità i carica uniforme positiva, sono posti nel vuoto a p/ fra i loro. Nel punto A euiistante

Dettagli

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1 Matematica e statistica Versione iascalica: parte 1 Sito web el corso http://www.labmat.it/iattica Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università i Trieste e-mail: inverniz@units.it 2. Derivata e integrale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Problema Si consideri un sistema di trasmissione numerico in cui una sorgente genera un flusso binario a velocità f b = 60 kb/s. Tale flusso viene inviato in ingresso

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione el Problema Prima ell istante t 0 il circuito opera in regime stazionario e l inuttore si comporta come un corto circuito, come mostrato nella seguente figura: i(t) I 0 V V Poiché è cortocircuitata

Dettagli

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα. Esercizio 1 a forza attrito raente F a è sempre opposta alla velocità Detta la componente F n ella reazione vincolare el piano parallela al piano stesso, vale la seguente relazione: F a = µ F n. Nella

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-6-7 CFU) 20 Febbraio 2014

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-6-7 CFU) 20 Febbraio 2014 PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-6-7 CFU) 20 Febbraio 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) Progettare una rete sequenziale che presenti un ingresso X

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 6//07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda prova in itinere Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Compito di Informatica Grafica Edile Architettura 6 appello 27/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica Edile Architettura 6 appello 27/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola Nome e Cognome Numero i Matricola Esercizio 1 (12 punti) Si consieri la base i ati i un ospeale riportata in figura. Ogni Operatore ha una Qualifica che può essere o meico o infermiere. Ogni operatore

Dettagli

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008 Trasmissione numerica: Compito del /07/008 1 Esercizio1 Sia dato un sistema di trasmissione numerica che utilizza un impulso di trasmissione g(t) a radice di coseno rialzato, e una costellazione PAM con

Dettagli

ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito:

ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito: ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito: f(x) = K () dalla proprietà di chiusura: f x dx = 1 *) segue f(x)

Dettagli

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e E sem pi i E serci zi e Qui z E sam e Eser cit azion i i Cont r olli Au t om at ici Quiz. Il segnale x(t), antitrasformata i Laplace i X(s) = s(s+a) : è nullo per t=0 [x(0) = 0]; ha erivata nulla per t=0

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia Milano, 3/0/004 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda rova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

Appendice B Ripartizione del carico reattivo 139 Appenice B Ripartizione el carico reattivo B.1 Gruppi elettrogeni in parallelo in isola La istribuzione ella potenza attiva è realizzata con i ripartitori i carico che, interfaccianosi con i regolatori

Dettagli

Intersezione semaforizzata

Intersezione semaforizzata Intersezione semaforizzata Esercizio 8 Determinare il livello i servizio ell intersezione a T mostrata nella figura 8., noti: C (urata el ciclo semaforico) 00 sec (larghezza elle corsie) 3,50 m S 0 (flusso

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 013 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie 4 Giugno 2012 - Lab. i Complementi i Matematica e Calcolo Numerico Sistemi i equazioni ierenziali orinarie Inice 1 Cinetica i una reazione con intermeio 1 2 Cinetica i un ciclo catalitico 6 1 Cinetica

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

0 λ/4 λ/2 3λ/4 λ 5λ/4

0 λ/4 λ/2 3λ/4 λ 5λ/4 3 a (4, può esser scritta anche nella forma : I( τ = 4 I cos ω ( τ Quini sullo schermo la moulazione ell intensità va come il coseno quarato el ritaro, corrisponente alla metà ella ifferenza ei bracci

Dettagli

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Il rumore

Dettagli

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO Gennaio 2008 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

Processi stocastici soluzione di equazioni differenziali Consideriamo l equazione differenziale (o più precisamente il problema di Cauchy) dx t dt

Processi stocastici soluzione di equazioni differenziali Consideriamo l equazione differenziale (o più precisamente il problema di Cauchy) dx t dt Processi stocastici soluzione i equazioni ifferenziali Consieriamo l equazione ifferenziale (o più precisamente il problema i Cauchy) x t t b t,x t, x x. Se tutti i termini, cioè b t,x e x, sono eterministici,

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 6 Febbraio 2003

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 6 Febbraio 2003 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 6 Febbraio 23 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI Nota: Gli stuenti che consegnano e

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

4. SUPPORTI. 4.1 Cuscinetti volventi

4. SUPPORTI. 4.1 Cuscinetti volventi 4.1 Cuscinetti volventi 4. SUPPORTI Un cuscinetto volvente a rulli a botte è caricato alle seguenti forze: FR = 12000 N FA = 1300 N n = 750 g/min Scegliere tra i seguenti cuscinetti quello aeguato a garantire

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 17 luglio 2018

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 17 luglio 2018 PROVA SCRITTA DEL MODULO DI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 7 luglio 28 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (8 punti) Un circuito sequenziale presenta

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Codifica di canale Il codificatore di canale Bits della sorgente Codificatore di canale

Dettagli

1 Premio Alessandro Rabuzzi

1 Premio Alessandro Rabuzzi Premio Alessanro Rabuzzi Gara a square i matematica 6 Febbraio 05 SOLUZIONI Quarati nei quarati 50 Insufficienze a fine anno 005 Fetta i torta 00 4 Giochi enigmistici 07 5 Solii platonici 04 6 Divisori

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali

Prova di esame di Teoria dei Segnali 10 aprile 2018 Prova di esame di Teoria dei Segnali Parte quantitativa Candidato: Esercizio A Un canale binario simmetrico è caratterizzato { da una probabilità di errore p (x1 ) = 0.1 P e = 0.2 e probabilità

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 5/1/8 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e rasmissione Seconda prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE A

COMUNICAZIONI ELETTRICHE A COMUNICAZIONI ELERICHE A Laurea riennale in Ingegneria Elettronica e delle elecomunicazioni Prova del 10/1/007 empo a disposizione: ore 1. Si illustri il funzionamento di un ricevitore supereterodina,

Dettagli

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica Dove sono presenti A questa categoria appartengono numerose ed importanti classi di sistemi ottici: collegamenti fra componenti audio/video su distanze

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco Canale di trasmissione Dati una costellazione M un labeling binario e è possibile associare alle sequenze binarie di informazione u da trasmettere una forma d onda s(t). Questa viene trasmessa sul canale

Dettagli