Valvola aortica Warfarin (INR 2,0-3,0)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valvola aortica Warfarin (INR 2,0-3,0)"

Transcript

1 46 Cardiopatie congenite Capitolo 5 Anticoagulazione Nell adulto con cardiopatia congenita, l anticoagulazione e la terapia antiaggregante possono essere necessarie allo scopo di prevenire trombosi o embolismi correlati a: valvole meccaniche o bioprotesi; aritmia sopraventricolare; cardioversione; problematiche specifiche correlate a: shunt di Blalock-Taussig, circolazione di tipo Fontan, cianosi, sindrome di Eisenmenger, condotti, stent o dispositivi di chiusura dei difetti. Inoltre, i soggetti in terapia anticoagulante cronica richiedono dei costanti aggiustamenti in corso di: chirurgia; gravidanza. Protesi e malattie valvolari native Valvole meccaniche Tutti i pazienti con una valvola meccanica dovrebbero essere sottoposti a terapia con warfarin, se possibile. La tabella seguente riporta schematicamente le indicazioni specifiche per ciascuna valvola. Tipo di valvola Raccomandazioni Valvola aortica Warfarin (INR 2,0-3,0) Valvola aortica+fibrillazione atriale Warfarin (INR 2,5-3,5) o INR 2,0-3,0+basse dosi di Aspirina Valvola mitrale±fibrillazione atriale Warfarin (INR 2,5-3,5) Protesi a palla Warfarin (INR 2,5-3,5)+basse dosi di Aspirina INR, International Normalized Ratio Se si verifica la formazione di un embolo nonostante un adeguato INR, vi sono due possibili opzioni: aggiungere basse dosi di Aspirina o aumenta-

2 Capitolo 5 Anticoagulazione 47 re il valore di INR al range terapeutico più alto. Per i soggetti che non possono assumere Aspirina l alternativa è: dipiridamolo o clopidogrel. Valvole biologiche La terapia raccomandata per le valvole biologiche è riassunta nella tabella sottostante. Tipo di valvola Raccomandazioni Valvola mitralica Warfarin (INR 2,0-3,0) per 3 mesi poi basse dosi di Aspirina Valvola aortica Basse dosi di Aspirina Valvola aortica o mitrale±fibrillazione atriale Warfarin (INR 2,0-3,0) Valvola polmonare o tricuspide Basse dosi di Aspirina per 3 mesi INR, International Normalized Ratio Aritmia sopraventricolare In caso di flutter o fibrillazione atriale cronica o intermittente è opportuno valutare la necessità di iniziare una terapia anticoagulante. Alcuni fattori permettono di predire un rischio maggiore di eventi embolici associati a flutter o fibrillazione atriale. Tra questi, un episodio precedente di stroke/tia o altri episodi embolici sistemici, ipertensione, una ridotta funzione ventricolare sistemica e l età. Le raccomandazioni per una terapia anticoagulante in caso di fibrillazione atriale cronica o intermittente suggeriscono la terapia con warfarin (INR 2-3) nei soggetti con fattori di rischio e basse dosi di Aspirina nei soggetti con un basso rischio. Cardioversione elettrica Nei casi in cui è indicata una cardioversione elettrica per un flutter atriale/fibrillazione si raccomanda: warfarin (INR 2-3) per 3 settimane prima e 4 settimane dopo la cardioversione. Per una cardioversione urgente, iniziare somministrazione endovena di eparina il più presto possibile e quindi eseguire un ecocardiogramma transesofageo. La cardioversione può essere eseguita se non si visualizzano trombi. La terapia con warfarin deve essere mantenuta per almeno 4 settimane dopo la cardioversione. In caso di fibrillazione o flutter atriale da meno di 48 ore, somministrare eparina endovena nel periodo peri-cardioversione e successivamente warfarin per almeno 4 settimane. La necessità di una terapia a lungo termine con warfarin o Aspirina deve essere valutata in tutti i pazienti che devono eseguire una cardioversione.

3 48 Cardiopatie congenite Problematiche specifiche nelle cardiopatie congenite Shunt di Blalock-Taussig Benché l uso di shunt sistemici polmonari a scopo palliativo si sia ridotto, lo shunt modificato di Blalock-Taussig con l utilizzo di un condotto di Gore-Tex è ancora oggi utilizzato. Alcuni somministrano eparina nel periodo perioperatorio seguita da Aspirina per ridurre il rischio di una trombosi acuta dello shunt. Circolazione di Fontan Dopo un intervento di Fontan, i pazienti hanno un rischio aumentato di trombosi venosa e di embolia sia ai polmoni sia nella circolazione sistemica (incidenza del 3-19%). Ciò può verificarsi in ogni momento dopo la chirurgia ma non sono stati chiaramente identificati fattori predisponenti. Non esistono trial clinici che abbiano provato l efficacia dell anticoagulazione nel ridurre il rischio trombotico; di conseguenza differenti sono gli approcci. Alcuni suggeriscono terapia con warfarin per i primi mesi dopo l intervento, seguita dalla somministrazione di Aspirina per un lungo periodo. Altri usano solamente l Aspirina per un lungo periodo. Alcuni centri che si occupano di cardiopatie congenite dell adulto raccomandano terapia con warfarin in tutti i soggetti sottoposti a intervento di Fontan, in special modo quello classico. Altra indicazione a seguire terapia coagulante in pazienti con Fontan è rappresentata dalla presenza di una enteropatia proteino-disperdente. La somministrazione di eparina sottocute o a bassa dose (5000 unità/die) può migliorare o normalizzare le alterazioni associate alla enteropatia proteino-disperdente. Il beneficio è dovuto non agli effetti anticoagulanti dell eparina, ma verosimilmente alla stabilizzazione dell endotelio capillare. Pazienti cianotici Questi pazienti hanno sia una diatesi emorragica sia trombotica. La diatesi emorragica è dovuta a: riduzione dei fattori vitamina K-dipendenti; trombocitopenia; disfunzione piastrinica; anomalia simil-von Willebrand; aumentata attività fibrinolitica. Queste anomalie della coagulazione si evidenziano con un aumento del tempo di tromboplastina parziale attivata, con un aumento dell INR e del tempo di sanguinamento. Il sanguinamento delle mucose e la facilità a formare ematomi sono i problemi più frequenti. Il sanguinamento può rivelarsi drammatico mettendo a rischio la vita con emottisi ed emorragie intrapolmonari. Anticoagulazione e farmaci antiaggreganti dovrebbero essere evitati e i sanguinamenti trattati, se necessario, correggendo il problema specifico che ne è stato la causa. I soggetti con cianosi sono inoltre a rischio per trombosi venose, trombosi arteriose polmonari ed emboli

4 Capitolo 5 Anticoagulazione 49 sistemici. I pazienti con cianosi sviluppano frequentemente fibrillazione atriale che è un altro fattore predisponente per gli embolismi. Considerando l alto rischio della terapia anticoagulante, le indicazioni per il suo utilizzo dovrebbero essere fortemente motivate e ben documentate. Ottenere l INR desiderato può essere difficile. I soggetti cianotici possono essere molto sensibili al warfarin. La misurazione dell INR con un ematocrito elevato è problematica. Il sangue è posto in una provetta con un volume fisso di anticoagulante. La quantità di anticoagulante nella provetta, normalmente adatta a un ematocrito nel range nella normalità, è eccessiva per il volume di plasma qualora l ematocrito sia elevato. Questa eccessiva diluizione del plasma comporta dei valori falsamente elevati. Sindrome di Eisenmenger Nell ipertensione polmonare primitiva, le trombosi micro- e macro-vascolari aumentano la morbilità e la mortalità. La terapia anticoagulante riduce in modo effettivo questi rischi. Poiché una patologia polmonare simile è presente nella sindrome di Eisenmenger, alcuni ritengono che la somministrazione routinaria di warfarin sia utile in questi pazienti. Altri ritengono che l anticoagulazione dovrebbe essere usata solo in presenza di trombosi venose, di eventi embolici o di flutter/fibrillazione atriale. Non esistono a tutt oggi trial clinici che possano supportare l uso routinario della terapia anticoagulante nei soggetti con sindrome di Eisenmenger. Condotti, stent e dispositivi per la chiusura di difetti Gli stent sono usati per il trattamento di stenosi dei rami polmonari, delle stenosi venose polmonari, della coartazione dell aorta e per stenosi collegate a intervento chirurgico. Normalmente si somministra eparina al momento dell inserzione degli stent seguita da terapia con Aspirina per un periodo variabile da 3 a 6 mesi. Per quanto riguarda i dispositivi utilizzati per la chiusura di difetti non è ancora stata stabilita in modo adeguato la terapia migliore per prevenire la formazione di trombi. Vari sono gli approcci correntemente utilizzati, ma è verosimile aspettarsi un evoluzione dovuta all esperienza. La maggior parte dei centri utilizza la somministrazione combinata di eparina peri-procedurale seguita da Aspirina e/o clopidogrel. Gestione dell anticoagulazione del periodo perioperatorio I pazienti sottoposti a terapia anticoagulante cronica devono interrompere la loro anticoagulazione qualora debbano sottoporsi a intervento chirurgico. Molte delle procedure chirurgiche possono essere eseguite con un INR inferiore a 1,5. Poiché non vi è un consenso sulla gestione ottimale noi suggeriamo le seguenti linee guida. Nei pazienti a basso rischio per trombosi che assumano warfarin con un INR in range terapeutico il protocollo è il seguente:

5 50 Cardiopatie congenite Sospendere 4 dosi di warfarin già programmate. Controllare l INR il giorno prima dell intervento. Se maggiore di 1,5 si può somministrare una piccola dose orale o sottocutanea di vitamina K. Il warfarin deve essere ripreso il giorno successivo all intervento se il rischio è basso o al più presto possibile salvaguardando la sicurezza del paziente. L INR torna normalmente al range terapeutico in terza giornata. Con questo protocollo, il paziente è in una situazione sub-terapeutica per due giorni prima della chirurgia e almeno per due giorni dopo la chirurgia. Durante questo periodo successivo alla chirurgia, se l INR è meno di 2 si può somministrare eparina sottocute. I soggetti ad alto rischio per trombosi sono normalmente anticoagulati in modo pieno con eparina endovena nel periodo peri-operativo. Se non vi è un rischio preoccupante di sanguinamento l eparina può essere interrotta 6 ore prima della chirurgia e ripresa senza un bolo 12 ore dopo la chirurgia. Gestione dell anticoagulazione durante la gravidanza L anticoagulazione può essere necessaria durante la gravidanza per la terapia di tromboembolismi venosi o per prevenire la formazione di trombi sulla valvola cardiaca meccanica. I rischi sia per la madre sia per il feto devono essere presi in considerazione. I rischi materni sono il sanguinamento, l osteoporosi e la trombocitopenia. Le complicanze fetali sono l aborto spontaneo, la morte preparto, un parto prematuro, teratogenesi e sanguinamento. Alcuni rischi sono agent-specific. I tre anticoagulanti usati durante la gravidanza sono l eparina non frazionata, l eparina a basso peso molecolare e il warfarin. L uso dell eparina a basso peso molecolare in alternativa all eparina non frazionata è giustificato dalla sua migliore biodisponibilità e dal ridotto rischio di osteoporosi. Esistono tuttavia problemi dovuti alla non certezza del dosaggio e al modo migliore di monitorare la terapia. Sono stati riportati eventi trombotici e morti con l uso dell eparina a basso peso molecolare durante la gravidanza. È auspicabile che dati ulteriori siano presto disponibili per stabilire se l eparina a basso peso molecolare sia sicura ed efficace come anticoagulante durante la gravidanza. Rischi materni Warfarin Richiede cambiamenti di dosaggio durante la gravidanza. L emivita è di giorni. Eparina Risposta variabile alle dosi standard. Emitiva breve (60 minuti). Il tempo di tromboplastina parziale attivata è variabile.

6 Capitolo 5 Anticoagulazione 51 Rischio di osteoporosi e fratture. L eparina a basso peso molecolare causa un rischio maggiore di osteoporosi rispetto all eparina. L eparina tende a ridurre il conteggio delle piastrine, benché il rischio di una trombocitopenia indotta da eparina sia basso: intorno al 3%. Si parla di trombocitopenia quando il conteggio delle piastrine è inferiore a o si assesta al di sotto del 50% del valore base. In numerosi pazienti con cardiopatia congenita si può avere un conteggio normalmente basso di piastrine. Rischio di trombosi nelle valvole. Rischi fetali Warfarin È in grado di superare la placenta, aumenta il rischio di sanguinamento (può essere fatale) e teratogenesi (rischio=6,4%). Embriopatia (ipoplasia del naso, microcefalia, epifisi punteggiate) è più alta nel primo trimestre, specialmente tra la sesta e la dodicesima settimana. Il rischio di embriopatia può essere minimo con basse dosi (inferiori a 5 mg al giorno). Non sono stati riscontrati effetti anticoagulanti nei lattanti che siano stati allattati al seno da madri in terapia con warfarin. Eparina Dal momento che né l eparina non frazionata né l eparina a basso peso molecolare sono in grado di superare la placenta, il sanguinamento o la teratogenesi nel feto non sono un problema. Il sanguinamento della giunzione utero-placentare è possibile. I lattanti non risentono degli anticoagulanti assunti dalla madre che li allatta. Sia l eparina non frazionata sia l eparina a basso peso molecolare non sono riscontrabili nel latte materno. Raccomandazioni Alle donne in età fertile in terapia con warfarin va fornita una corretta informazione relativa ai rischi dell anticoagulazione durante la gravidanza. Questi rischi non sono senza conseguenze e possono includere la mortalità materna nel 2,9% dei casi, sanguinamenti maggiori (2,9%) e formazione di trombi/emboli (3,9%). Se si programma una gravidanza si possono scegliere uno o due approcci anticoagulanti. Eseguire frequenti test di gravidanza e passare all eparina non frazionata quando la gravidanza è accertata. Questo approccio poggia sulla premessa che il warfarin è sicuro durante le prime 4-6 settimane di gravidanza. Un approccio alternativo è passare all eparina non frazionata prima della gravidanza (nel periodo in cui la donna cerca di diventare gravida). Lo svantaggio di questo approccio è che l uso dell eparina non frazionata si rende necessario per un tempo maggiore, con un incremento del rischio di fratture da osteoporosi. Una volta confermata la gravidanza in una donna in terapia a lungo termine con warfarin (normalmente nell arco di 6 settimane) sono possibili tre opzioni.

7 52 Cardiopatie congenite Somministrazione di eparina non frazionata dalla conferma della gravidanza alla 12 settimana, successivamente ritorno alla terapia con warfarin e ritorno all eparina non frazionata in prossimità del parto. Questo approccio fa sì che vi sia un minor rischio di trombosi valvolare o di emboli sistemici. L INR raccomandato durante la gravidanza è compreso tra 2,5 e 3,5. Prolungare la somministrazione di warfarin anche dopo la conferma della gravidanza e passare all eparina in prossimità della scadenza del termine. Questo approccio può essere l opzione migliore se la dose di warfarin durante la gravidanza è uguale o inferiore a 5 mg al giorno. Queste basse dosi determinano un rischio minimo, se non nullo, di embriopatia, ancorché permanga il rischio di sanguinamento fetale. Somministrazione di eparina durante tutto il corso della gravidanza. Questo approccio evita il rischio di embriopatie da warfarin ma è molto meno efficace nel prevenire la formazione di trombi o emboli. Aspirina I rischi potenziali includono il sanguinamento nella donna o nel feto e difetti alla nascita (tutto sommato con una bassa incidenza). Basse dosi di Aspirina sembrerebbero sicure durante il secondo e il terzo trimestre. La sicurezza della somministrazione di dosi più alte non è certa. Non vi sono dati disponibili circa il rapporto rischio/beneficio se si aggiungono basse dosi di Aspirina al warfarin o all eparina durante la gravidanza. Elementi clinici chiave La terapia anticoagulante può essere indicata per: valvole meccaniche o bioprotesi; patologia reumatica mitralica; aritmia sopraventricolare; cardioversione. L anticoagulazione può rendersi necessaria negli adulti con cardiopatia congenita nelle seguenti circostanze: shunt di Blalock-Taussig, circolazione di Fontan; cianosi, sindrome di Eisenmenger; condotti, stent, dispositivi per chiusura dei difetti. Esistono raccomandazioni ben definite per la gestione dell anticoagulazione durante la chirurgia non cardiaca negli individui che richiedono terapia anticoagulante a lungo termine. La gestione dell anticoagulazione durante la gravidanza è data da un giusto equilibrio del rischio/beneficio per la madre e per il feto. Una buona conoscenza dell interazione di altri farmaci con warfarin, eparina e Aspirina è essenziale per permetterne un uso sicuro ed efficace.

8 Capitolo 5 Anticoagulazione 53 Letture consigliate Albers GW, Dalen JE, Laupacis A, Manning WJ, Petersen P & Singer DE (2001) Antithrombotic therapy in atrial fibrillation. Chest, 119, 194S-206S Ginsberg JS, Greer I & Hirsh J (2001) Use of antithrombotic agents during pregnancy. Chest, 119, 112S-131S Kearon C & Hirsh J (1977) Management of anticoagulation before and after elective surgery. New England Journal of Medicine, 336, Monagle P, Michelson AD, Bovill E & Andrew M (2001) Antithrombotic therapy in children. Chest, 119, 344S-370S Reller MD (2001) Congenital heart disease: current indications for antithrombotic therapy in pediatric patients. Current Cardiology Reports, 3, Stein PD, Alpert JS, Bussey HI, Dalen JE & Turpie AGG (2001) Antithrombotic therapy in patients with mechanical and biological prosthetic heart valves. Chest, 119, 220S-227S Vitale N, De Feo M, De Santo LS, Pollice A, Tedesco N & Cotrufo M (1999) Dosedependent fetal complications of warfarin in pregnant women with mechanical heart valves. Journal of the American College of Cardiology, 33, Wells PS, Holbrook AM, Crowther NR et al (1994) Interaction of warfarin with drugs and food: a critical review of the literature. Annals of Internal Medicine, 121,

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi TOPIC N 1 Sottostudio RE-LY cardioversione elettrica PREMESSA Nel sottostudio

Dettagli

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare?

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S.

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

Il pediatra e il bambino cardiopatico

Il pediatra e il bambino cardiopatico Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca USSD Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Il pediatra e il bambino cardiopatico Dr. Francesco SEDDIO

Dettagli

Gravidanza, contraccezione, HRT dopo un ictus: come gestirle in un nuovo documento di consenso

Gravidanza, contraccezione, HRT dopo un ictus: come gestirle in un nuovo documento di consenso 28-01-2017 http://www.pharmastar.it Gravidanza, contraccezione, HRT dopo un ictus: come gestirle in un nuovo documento di consenso È stato pubblicato su Stroke un nuovo documento multidisciplinare di consenso

Dettagli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI 18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI A cura di CRISTINA GUALTIEROTTI Centro TAO Unità Operativa

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI U.O.S Diagnosi e Terapia delle Patologie della Coagulazione CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI ANGELO BIANCHI BONOMI IRCCS - OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO 20122 Milano Via Pace, 9 clinica@fcsa.it PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

Trattamento perioperatorio

Trattamento perioperatorio 218 Capitolo 25 Trattamento perioperatorio Negli adulti con cardiopatia congenita la necessità di un intervento chirurgico non cardiaco (es.: odontoiatrico o ostetrico) è comune. Molti di questi pazienti,

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 Situazioni critiche Maria Luigia Randi Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia La tua guida per la terapia anticoagulante orale di Iryna Zayats Relatore: Patrizia Crivellaro A. A. 2010-11 Capitolo 1: Terapia anticoagulante

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Azienda Ospedaliera C.Poma Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Pag. 1/8 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Gruppo di lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/8

Dettagli

TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO

TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO INTRODUZIONE Più del 60% delle donne gravide in USA fanno analgesia locoregionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Ignazio MARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 (*) Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati (*)

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale

Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale FCSA - SIMG componenti della task-force FCSA Guido Finazzi Responsabile del Centro Emostasi e Trombosi Divisione di Ematologia Ospedali

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale L aneurisma aortico Varese, 28 Novembre L aneurisma aortico Lesione anatom mica soggetta

Dettagli

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Questa guida è rivolta ai pazienti che seguono una terapia con farmaci anticoagulanti orali (TAO = Terapia Anticoagulante Orale). GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin)

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) In commercio: Clexane (Enoxaparina) Fragmin (Deltaparina) Fraxiparina, Seleparina, Seledie (Nadroparina) Clivarina (Reviparina)

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

RACCOMANDAZIONI SUL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO IN TERAPIA ANTICOAGULANTE

RACCOMANDAZIONI SUL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO IN TERAPIA ANTICOAGULANTE RACCOMANDAZIONI SUL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO IN TERAPIA ANTICOAGULANTE L odontoiatria moderna riunisce una diversità di interventi chirurgici che vengono eseguiti in modo crescente in regime

Dettagli

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico Rischio Emorragico 6 5 4 3 2 1 International Normalized Ratio farma memo scritto è meglio! Rischio Trombotico 1 Campagne regionali per la sicurezza del paziente: La prevenzione degli errori di terapia

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina trasfusionale e di Ematologia (DMTE) Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI Pag 1 di 10 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica UOC Anestesia e Rianimazione per il Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Gennaro Savoia Blocco Neurassiale

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto Daniela Spettoli Cosa sono i criteri di eligibilità risks medical conditions Criteri di eligibilità: quanto stringenti? choose

Dettagli

F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome

F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome DA ALLORA STUDIATE E SEGUITE CIRCA 10.000 GRAVIDANZE E DIAGNOSTICATE

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE Margherita Andretta Farmacista Az. ULSS 20 Verona Spesa per farmaci indicati nella

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Tiziano Barbui MD

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

CHIUSURA PERCUTANEA DI DIFETTO INTERATRIALE FORAME OVALE CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA O DI PERVIETA DEL PER EMODINAMICA E

CHIUSURA PERCUTANEA DI DIFETTO INTERATRIALE FORAME OVALE CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA O DI PERVIETA DEL PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CHIUSURA PERCUTANEA DI

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3 Pag 1/8 20/09/2010 SOMMARIO Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme per il prelievo...3 FIRMA DI APPROVAZIONE: 20.09.2010 Prof. Gualtiero Palareti Pag 2/8 20/09/2010

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 NOVITA dal 12 CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI e dalla 5 CONFERENZA INTERNAZIONALE SU ORMONI

Dettagli

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti Presidente del convegno: Dr. Antonio De Santis Terlizzi (BA), 21 marzo 2015 Sala Dioguardi P.O. Sarcone Razionale scientifico Le malattie

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva

Dettagli

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 9 novembre 2015

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 9 novembre 2015 Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti 9 novembre 2015 Considerazioni generali Assenza di studi randomizzati, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti. Nuovi

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante 5042 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833 Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante Anticoagulante

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O. Pag. 1/9 REV DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Referente Gruppo di Lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/9 INDICE 1. Oggetto... 3 2. Scopo...

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici in età riproduttiva

Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici in età riproduttiva CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA TEL. 0649904160- FAX 0649904170 Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

forse i ringraziamenti continueranno

forse i ringraziamenti continueranno forse i ringraziamenti continueranno A.I.P.A. San Paolo Milano Sud Onlus 05 aprile 2014 I nuovi farmaci anticoagulanti orali Maddalena Loredana Zighetti, DMTE A.O. San Paolo, Polo Universitario, Milano

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA XXIII seminario nazionale di farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI:

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE GUIDA PRATICA E VELOCE PER I PAZIENTI:

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE GUIDA PRATICA E VELOCE PER I PAZIENTI: LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE GUIDA PRATICA E VELOCE PER I PAZIENTI: INDICAZIONI, RISCHI, BENEFICI, CURIOSITÀ CHE COS È LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) DEFINIZIONE La terapia anticoagulante orale

Dettagli

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze La prevenzione della trombosi venosa profonda Andreas Kunze 25.000 persone in Inghilterra muoiono ogni anno per embolia polmonare, superando quelle morte per causa di incidente stradale, AIDS e tumore

Dettagli

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli