ANALISI QUESTIONARI DI SODDISFAZIONE DEI TURISTI ANNO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI QUESTIONARI DI SODDISFAZIONE DEI TURISTI ANNO 2012"

Transcript

1 COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO ANALISI QUESTIONARI DI SODDISFAZIONE DEI TURISTI ANNO 2012 Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI FIRENZE Con il supporto di PARCHI VAL DI CORNIA SpA 1

2 LA RICERCA SULLA SODDISFAZIONE DEI TURISTI A seguito della prima ricerca sul livello di soddisfazione dei turisti presenti sul territorio comunale, eseguita all interno del processo delll analisi SWOT, nel 2012 si è ripetuta tale ricerca sulla soddisfazione dei turisti per valutare eventuali differenze rispetto all anno precedente in termini di miglioramento o peggioramento della soddisfazione. Tale ricerca, realizzata sul territorio dai Comuni di Piombino e San Vincenzo con il coordinamento della Parchi Val di Cornia per la raccolta dei questionari e il supporto del Centro Studi Turistici di Firenze per l analisi dei dati raccolti, si è svolta tramite la distribuzione di questionari in italiano, tedesco e inglese in alcune strutture ricettive di Piombino e San Vincenzo e agli ingressi dei siti e delle strutture gestite dalla Parchi Val di Cornia, nel periodo dall inizio di luglio alla fine di settembre del La ricerca ha raccolto un totale di 429 questionari contro i 700 raccolti nel 2011 quindi, pur considerando che il campione non è statisticamente rilevante e purtroppo assai meno numeroso del precedente del 2011, in particolare per Piombino dove i questionari raccolti sono circa il 30% di quelli del 2011, si tratta comunque di un campione numericamente rilevante e piuttosto vario come composizione. Pertanto si è proceduto alla elaborazione dei risultati in previsione della valutazione degli indicatori previsti dalla fase 2 degli OTD così come pianificata dalla Regione Toscana. I risultati riferiti ai turisti che soggiornavano nel territorio di Piombino sono di seguito descritti mettendoli a confronto con i dati 2011 e con quelli di San Vincenzo. 1.1 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE I turisti interessati dalla ricerca nell estate del 2012 provenivano in maggioranza dall Italia con una componente straniera inferiore a quella presente nel 2011, in cui comunque si mantiene la prevalenza di turisti tedeschi ed una minore rappresentatività delle presenze di altre nazionalità, come si vede dalla tabella successiva. Stato di Provenienza % 2011 % 2012 Italia 75,77% 83,67% Germania 16,62% 6,12% Svizzera 2,25% 4,08% Francia 0,28% - Olanda 1,69% - Altro 3,38% 5,10% 2

3 Classe di età % 2011 % ,47% 5,10% ,17% 63,27% ,50% 26,53% Sopra 60 2,87% 3,06% La composizione dei turisti interessati rispetto alle classi d età rimane piuttosto costante rispetto al 2011, con una notevole maggioranza dei turisti appartenenti alle classi di età centrali e una riduzione dei turisti più giovani. Il titolo di studio e la professione raffigurano un campione con prevalenze dei turisti con titolo di studio di livello alto, dal diploma di scuola superiore al diploma di laurea, per quasi l 80% del campione, mentre circa il 50% del campione dichiara di lavorare come impiegati o dirigenti ed una percentuale di oltre il 25% lavora in proprio. Sotto questi aspetti, la composizione del campione risulta del tutto analoga a quella del Titolo di studio % 2011 % 2012 elementare 0,86% 2,04% media 16,33% 18,37% diploma 53,87% 42,86% laurea 28,94% 36,73% Professione % 2011 % 2012 Operaio 6,05% 8,16% Impiegato 42,07% 40,82% Dirigente 10,09% 8,16% Commerciante 2,88% 2,04% Libero professionista 9,22% 14,29% Imprenditore 5,48% 5,10% Artigiano 6,05% 5,10% Studente 4,32% 2,04% In pensione 1,73% 3,06% Altro 12,10% 8,16% Un aspetto assai importante della ricerca riguardava le modalità di acquisizione delle informazioni sull area turistica visitata e per Piombino i dati mostrano l evidente preponderanza dei siti internet e del passaparola di amici e parenti che insieme superano l 83% delle risposte, esattamente come nel 2011, sottolineando l importanza di questi due strumenti anche in funzione delle scelte promozionali futuri. Rimane piuttosto costante la percentuale di coloro che riferiscono di aver utilizzato guide e pubblicazioni turistiche, pari al 6% nel 2012 contro l 8% del 2011, mentre scende fortemente nel 2011 la percentuale di coloro che riferiscono di aver raccolto informazioni dagli uffici o da riviste e giornali, pari all 1% mentre nel 2011 era oltre il 6,5%. 3

4 Come ha conosciuto l area turistica % 2011 % 2012 Uffici informazione turistica 3,30% 1,02% Riviste / Giornali 3,30% 0,00% Siti internet 39,04% 39,80% Guide e pubblicazioni 8,11% 6,12% Operatori turistici 2,40% 1,02% Amici / parenti 43,84% 44,90% La raccolta dei dati prevedeva anche una domanda su quante volte il turista aveva già visitato la zona e i risultati mostrano che oltre il 75% l aveva già visitata almeno una volta, una percentuale leggermente superiore a quella del 2011 pari a quasi il 70%, di cui più del 55% del totale dichiara di averla visitata due o più volte esattamente come nel Il campione contiene circa il 19% di turisti che la visitavano per la prima volta contro il 13% del Questo dato, nonostante la scarsa numerosità del campione, conferma l interesse dei risultati sulla soddisfazione nei confronti dei vari aspetti del territorio, visto che la composizione consente di avere un parere rappresentativo sia di turisti fedeli e quindi buoni conoscitori dell area che di newcomers, turisti arrivati per la prima volta. Quante volte ha già visitato la zona % 2011 % 2012 Mai 30,31% 23,47% Una volta 13,88% 19,39% Due volte 8,22% 6,12% Più di due volte 47,59% 48,98% Ulteriori informazioni interessanti arrivano dalle domande riferite al profilo del turista anche se con risultati piuttosto diversi da quelli emersi nel La percentuale di turisti in viaggio con la famiglia è di circa il 75% contro l 88% del 2011, rimanendo comunque di gran lunga il profilo di turisti più numeroso anche se nella ricerca del 2012 c è una forte presenza di turisti in viaggio organizzato. Con chi trascorre le vacanze % 2011 % 2012 Famiglia 88,39% 74,49% Viaggio organizzato 0,28% 21,43% Con Amici 7,93% 2,04% Da solo 3,40% 1,02% Per quanto riguarda la durata della permanenza in zona, il 42% dei turisti dichiara di soggiornare per 6-10 giorni e circa il 36% soggiorna per più di 10 giorni, contro rispettivamente il 37% e il 51% della ricerca nel

5 Quanti giorni pensa di trascorrere % % 1-2 giorni 3,99% 3,06% 3-5 giorni 7,12% 16,33% 6-10 giorni 37,04% 42,86% Più di 10 giorni 51,85% 35,71% Nella caratterizzazione del campione risulta di particolare interesse il dato sulla volontà dei turisti intervistati di ritornare nell area per una successiva vacanza, rispetto alla quale una percentuale del 62% risponde positivamente, leggermente inferiore al 70% del 2011 ma comunque fortemente maggioritaria nel campione. Questo risultato, considerando che oltre tre quarti del campione era composto turisti che avevano già visitato l area, fornisce una tendenza positiva sulla soddisfazione dei turisti e sulla capacità attrattiva della destinazione. A questo si aggiunge il dato positivo di quasi il 35% che valuta positivamente l ipotesi di tornare, superiore a quella del 2011 pari al 24%, mentre una percentuale inferiore al 3% risponde negativamente o non sa rispondere, contro il 5% del Pensa di ritornare in questa area % 2011 % 2012 Si 70,20% 62,24% Forse si 24,07% 34,69% No 1,43% 0,00% Non so 4,30% 3,06% 1.2 ANALISI DELLE MOTIVAZIONI DEL VIAGGIO Il questionario presentava una sezione dedicata alle motivazioni del viaggio nell area, nella quale il turista doveva indicare un massimo di 3 motivazioni possibili. Le percentuali in tabella indicano la quota del campione che ha scelto quella motivazione fra le 3 possibili. Dalle risposte raccolte si conferma una notevole prevalenza della classica motivazione relax e riposto sul mare come già avvenuto nel 2011, che abbinata ad attività legate al mare caratterizza in pratica tutti i turisti del campione, dato anche il periodo estivo della rilevazione, sia per gli italiani che per gli stranieri. Risulta comunque importante notare che altre motivazioni sono abbinate, fra cui prevale il divertimento, primario per gli stranieri come nel 2011, le bellezze culturali e artistiche, prime posto per gli italiani e terze per gli stranieri, il turismo rurale, la vita nella natura e la vacanza enogastronomica tutte importanti sia per gli italiani che per gli stranieri, confermando il mix di attrattività tipico della costa della Toscana. Queste motivazioni prioritarie sono confermate anche dall analisi per classi d età, in particolare per quella dominante composta dai turisti di età compresa fra 26 e 45 anni, confermando in sostanza le evidenze emerse dalla ricerca del

6 Motivazioni per nazionalità Totale Totale Italiani Italiani Stranieri Stranieri Relax e riposo sul mare 85,9% 89,8% 85,1% 90,2% 88,4% 87,5% Attività legate al mare 9,0% 11,2% 10,4% 13,4% 4,7% 0,0% Divertimento 35,8% 31,6% 27,5% 25,6% 61,6% 62,5% Vacanza enogastronomica 16,3% 18,4% 13,4% 20,7% 25,6% 6,3% Turismo naturalistico / vita nella natura 33,0% 24,5% 30,9% 25,6% 39,5% 18,8% Cura del corpo / terme e benessere 2,8% 7,1% 2,6% 6,1% 3,5% 12,5% Agriturismo / Turismo rurale 5,9% 23,5% 7,4% 26,8% 1,2% 6,3% Bellezze culturali e artistiche 32,1% 28,6% 29,0% 26,8% 41,9% 37,5% Lavoro e affari 1,4% 3,1% 1,1% 3,7% 2,3% 0,0% Evento / Manifestazione 0,3% 2,0% 0,4% 1,2% 0,0% 6,3% Visita ad amici o parenti 5,9% 8,2% 7,1% 8,5% 2,3% 6,3% Studio 0,3% 0,0% 0,4% 0,0% 0,0% 0,0% Altro 3,9% 2,0% 2,2% 0,0% 9,3% 12,5% Motivazioni per classi d età > 60 Relax e riposo sul mare 60,0% 90,3% 100,0% 66,7% Attività legate al mare 20,0% 9,7% 15,4% 0,0% Divertimento 80,0% 29,0% 30,8% 0,0% Vacanza enogastronomica 40,0% 17,7% 15,4% 33,3% Turismo naturalistico / vita nella natura 20,0% 17,7% 42,3% 33,3% Cura del corpo / terme e benessere 20,0% 6,5% 7,7% 0,0% Agriturismo / Turismo rurale 0,0% 30,6% 15,4% 0,0% Bellezze culturali e artistiche 40,0% 24,2% 34,6% 33,3% Lavoro e affari 0,0% 3,2% 0,0% 0,0% Evento / Manifestazione 20,0% 1,6% 0,0% 0,0% Visita ad amici o parenti 20,0% 9,7% 3,8% 0,0% Studio 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Altro 0,0% 3,2% 0,0% 0,0% Motivazioni per classi d età > 60 Relax e riposo sul mare 88,9% 86,7% 84,1% 60,0% Attività legate al mare 11,1% 8,9% 4,9% 10,0% Divertimento 40,7% 37,9% 29,3% 20,0% Vacanza enogastronomica 18,5% 16,3% 15,9% 10,0% Turismo naturalistico / vita nella natura 35,2% 35,0% 31,7% 10,0% Cura del corpo / terme e benessere 0,0% 3,0% 4,9% 0,0% Agriturismo / Turismo rurale 5,6% 4,9% 9,8% 0,0% Bellezze culturali e artistiche 40,7% 31,0% 31,7% 10,0% Lavoro e affari 1,9% 0,5% 3,7% 0,0% Evento / Manifestazione 0,0% 0,5% 0,0% 0,0% Visita ad amici o parenti 3,7% 4,9% 9,8% 10,0% Studio 0,0% 0,5% 0,0% 0,0% Altro 1,9% 4,4% 3,7% 10,0% 6

7 1.3 LA RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE E DELLA IMPORTANZA La sezione principale del questionario riguardava la soddisfazione dei turisti per un gruppo di aspetti della destinazione collegati alle 10 tematiche definite dalla Regione Toscana per il progetto degli OTD, valutata con un punteggio da 1 a 10, e posta in relazione all ordine di importanza manifestato dai turisti per un massimo di 3 aspetti. Questi dati sono descritti nella tabella della pagina seguente, dove sono esposti i dati per la sola Piombino, mettendo a confronto i dati 2011 con quelli 2012, mentre nella tabella successiva sono descritti i dati del 2012 divisi fra le due destinazioni oggetto della ricerca, San Vincenzo e Piombino, in quanto riferibili espressamente alle caratteristiche della località in cui i turisti soggiornavano nella compilazione del questionario. I risultati esposti mostrano che il livello di soddisfazione dei turisti su Piombino è in generale piuttosto alto però si è ridotto per tutti gli aspetti della destinazione rispetto al 2011, in particolare per 4 aspetti che ricevono una valutazione inferiore a 6 punti: in ordine decrescente di punteggio sono la gestione e risparmio dell acqua potabile (5,83), i servizi di informazione per residenti e turisti (5,65), i servizi e attrezzature per sport, divertimento, ecc (5,53) e l efficienza dei servizi pubblici (4,77). Pur considerando che i dati di Piombino sono numericamente limitati e quindi non statisticamente rilevanti, tutti questi aspetti dipendono dalla gestione pubblica e pertanto questo risultato deve essere attentamente valutato dal Panel d indirizzo dell O.T.D. anche in considerazione del peggioramento del giudizio rispetto al 2011 quando tutti questi aspetti avevano punteggi intorno a 7. Una possibile spiegazione di tale andamento, considerata una non sostanziale differenza nella gestione pubblica di tali aspetti fra il 2011 e il 2012, può essere derivata dalle caratteristiche del campione, proveniente da una maggiore quantità di strutture ricettive diverse, mentre nel 2011 era assai preponderante la percentuale di turisti del Camping Pappasole rispetto agli altri, con la conseguenza di una maggiore fruizione dell intero territorio comunale e dei suoi servizi da cui potrebbe risultare una maggiore criticità dei giudizi su tali aspetti. Combinando il livello di soddisfazione dei turisti con l importanza che i singoli aspetti assumono per i turisti stessi, come si può vedere dagli aspetti più importanti riquadrati in grassetto nella tabella e dal grafico successivo, risulta che il livello di soddisfazione dei turisti è in generale positivo per gli aspetti che assumono la maggiore importanza per il turista. In particolare, la qualità dei servizi e dell accoglienza all interno della struttura ricettiva e il livello di inquinamento del mare, ricevono rispettivamente valutazioni pari a 7, 61 e 6,76, mentre l accessibilità alla località e la tutela e valorizzazione delle attrattive naturali e ambientali ricevono rispettivamente valutazioni pari a 6,59 e a 7,13. 7

8 Soddisfazione per gli aspetti della destinazione PIOMBINO PIOMBINO Accessibilità alla località 7,45 6,59 Traffico di veicoli 6,88 6,27 Efficienza servizi pubblici 6,74 4,77 Servizi e attrezzature sport divertimento ecc 7,32 5,53 Servizi di informazione per residenti e turisti 7,35 5,65 Sicurezza personale 7,99 6,75 Qualità e varietà dell offerta commerciale 7,33 6,31 Qualità e varietà della ristorazione tipica 7,84 6,95 Qualità servizi e accoglienza nella struttura ricettiva 8,24 7,61 Qualità accoglienza generale di residenti e operatori 8,04 7,08 Atmosfera ricca di identità e di tradizioni 7,73 6,72 Tutela e valorizzazione attrattive culturali e artistiche 7,88 6,63 Tutela e valorizzazione attrattive naturali e ambientali 7,92 7,13 Tutela e valorizzazione attrattive paesaggistiche 7,92 6,98 Gestione e risparmio dell acqua potabile 7,63 5,83 Livello di inquinamento dell aria 7,72 6,13 Livello di inquinamento del mare 7,90 6,76 Livello di inquinamento acustico 7,20 6,72 Pulizia della città e dei siti turistici naturali e culturali 7,61 7,04 Servizio di raccolta e differenziazione dei rifiuti 7,44 6,34 Ordine di importanza PIOMBINO 2011 PIOMBINO 2012 Accessibilità alla località 22,5% 33,3% Traffico di veicoli 9,3% 7,4% Efficienza servizi pubblici 9,3% 9,4% Servizi e attrezzature sport divertimento ecc 12,8% 14,8% Servizi di informazione per residenti e turisti 8,5% 13,0% Sicurezza personale 15,9% 16,7% Qualità e varietà dell offerta commerciale 7,4% 9,3% Qualità e varietà della ristorazione tipica 14,7% 18,5% Qualità servizi e accoglienza nella struttura ricettiva 32,2% 40,7% Qualità accoglienza generale di residenti e operatori 16,3% 3,7% Atmosfera ricca di identità e di tradizioni 9,3% 11,1% Tutela e valorizzazione attrattive culturali e artistiche 19,0% 18,5% Tutela e valorizzazione attrattive naturali e ambientali 28,3% 20,4% Tutela e valorizzazione attrattive paesaggistiche 13,6% 18,5% Gestione e risparmio dell acqua potabile 7,4% 9,3% Livello di inquinamento dell aria 14,7% 13,0% Livello di inquinamento del mare 41,1% 40,7% Livello di inquinamento acustico 15,1% 13,0% Pulizia della città e dei siti turistici naturali e culturali 19,0% 11,1% Servizio di raccolta e differenziazione dei rifiuti 8,6% 9,3% 8

9 Soddisfazione per gli aspetti della destinazione 2012 PIOMBINO SAN VINCENZO Accessibilità alla località 6,59 7,76 Traffico di veicoli 6,27 6,82 Efficienza servizi pubblici 4,77 5,35 Servizi e attrezzature sport divertimento ecc 5,53 6,14 Servizi di informazione per residenti e turisti 5,65 6,69 Sicurezza personale 6,75 7,51 Qualità e varietà dell offerta commerciale 6,31 7,04 Qualità e varietà della ristorazione tipica 6,95 7,67 Qualità servizi e accoglienza nella struttura ricettiva 7,61 8,77 Qualità accoglienza generale di residenti e operatori 7,08 8,06 Atmosfera ricca di identità e di tradizioni 6,72 7,48 Tutela e valorizzazione attrattive culturali e artistiche 6,63 7,17 Tutela e valorizzazione attrattive naturali e ambientali 7,13 7,29 Tutela e valorizzazione attrattive paesaggistiche 6,98 7,35 Gestione e risparmio dell acqua potabile 5,83 6,73 Livello di inquinamento dell aria 6,13 7,37 Livello di inquinamento del mare 6,76 7,46 Livello di inquinamento acustico 6,72 6,62 Pulizia della città e dei siti turistici naturali e culturali 7,04 7,47 Servizio di raccolta e differenziazione dei rifiuti 6,34 6,56 Ordine di importanza 2012 PIOMBINO SAN VINCENZO Accessibilità alla località 33,3% 15,1% Traffico di veicoli 7,4% 10,2% Efficienza servizi pubblici 9,4% 31,6% Servizi e attrezzature sport divertimento ecc 14,8% 9,0% Servizi di informazione per residenti e turisti 13,0% 10,2% Sicurezza personale 16,7% 36,7% Qualità e varietà dell offerta commerciale 9,3% 5,3% Qualità e varietà della ristorazione tipica 18,5% 15,9% Qualità servizi e accoglienza nella struttura ricettiva 40,7% 50,2% Qualità accoglienza generale di residenti e operatori 3,7% 11,4% Atmosfera ricca di identità e di tradizioni 11,1% 9,0% Tutela e valorizzazione attrattive culturali e artistiche 18,5% 8,6% Tutela e valorizzazione attrattive naturali e ambientali 20,4% 17,1% Tutela e valorizzazione attrattive paesaggistiche 18,5% 7,4% Gestione e risparmio dell acqua potabile 9,3% 2,0% Livello di inquinamento dell aria 13,0% 9,0% Livello di inquinamento del mare 40,7% 29,0% Livello di inquinamento acustico 13,0% 8,6% Pulizia della città e dei siti turistici naturali e culturali 11,1% 13,9% Servizio di raccolta e differenziazione dei rifiuti 9,3% 6,1% 9

10 Al fine di studiare le motivazioni prioritarie dei diversi segmenti di domanda turistica, può essere rilevante individuare le differenze fra le diverse classi d età. Nella tabella successiva sono esposti i diversi aspetti della destinazione ordinati in base all importanza attribuita dai turisti appartenenti 10

11 alla classe d età maggioritaria, quella fra i 26 e i 45 anni. Dato l esiguo numero degli intervistati nelle classi d età e >60 sono stati esposti i risultati solo per le due classi centrali, fortemente maggioritarie nella composizione del campione. Come si vede, qualche differenza fra le classi di età esiste in riferimento agli aspetti maggiormente prioritari. I turisti fra 26 e 45 anni ad esempio attribuiscono la maggiore importanza al livello di inquinamento del mare ma meno da quelli della classe di età superiore che invece ritengono prioritari la qualità dei servizi e dell accoglienza nella struttura ricettiva, pur se entrambi condividono l importanza dell accessibilità della località. Ordine di Importanza per classi d età Livello di inquinamento del mare 40,0% 18,8% Accessibilità alla località 40,0% 50,0% Qualità servizi e accoglienza nella struttura ricettiva 37,1% 50,0% Tutela e valorizzazione attrattive naturali e ambientali 22,9% 6,3% Servizi e attrezzature sport divertimento ecc 20,0% 6,3% Qualità e varietà della ristorazione tipica 20,0% 12,5% Tutela e valorizzazione attrattive culturali e artistiche 20,0% 12,5% Tutela e valorizzazione attrattive paesaggistiche 20,0% 6,3% Sicurezza personale 14,3% 25,0% Atmosfera ricca di identità e di tradizioni 14,3% 6,3% Gestione e risparmio dell acqua potabile 11,4% 6,3% Livello di inquinamento dell aria 11,4% 18,8% Livello di inquinamento acustico 11,4% 18,8% Servizio di raccolta e differenziazione dei rifiuti 11,4% 6,3% Efficienza servizi pubblici 8,8% 12,5% Traffico di veicoli 8,6% 6,3% Qualità e varietà dell offerta commerciale 8,6% 6,3% Pulizia della città e dei siti turistici naturali e culturali 8,6% 18,8% Servizi di informazione per residenti e turisti 5,7% 25,0% Qualità accoglienza generale di residenti e operatori 2,9% 6,3% 1.4 INDICATORE SINTETICO DELLA SODDISFAZIONE DEI TURISTI Sui dati derivati dalla rilevazione di soddisfazione dei turisti 2011 non fu calcolato un indicatore sintetico di soddisfazione perché avrebbe avuto scarsa utilità mancando un termine di paragone. A seguito del completamento della ricerca per il 2012, tale indicatore sintetico può essere utile per fare un confronto fra la soddisfazione espressa dai due campioni di turisti, pur sottolineando l estrema differenza di tali campioni. Si è quindi provveduto a calcolare un indice sintetico di soddisfazione tramite la normalizzazione dei risultati sull importanza relativa dei diversi aspetti, in grado di costituire un coefficiente che tenga conto della importanza da moltiplicare per il livello di soddisfazione. In questo modo si sono ottenuti singoli indici di soddisfazione per ciascun aspetto 11

12 che possono essere sommati dando una media pesata della soddisfazione che risulta pari a 6,62 per il 2012 e pari a 7,68 per il SODDISFAZIONE vs IMPORTANZA 2012 Importanza Soddisfazione Importanza normalizzata Indice di Soddisfazione Accessibilità alla località 2,25 7,45 0, , Traffico di veicoli 0,93 6,88 0, , Efficienza servizi pubblici 0,93 6,74 0, , Servizi e attrezzature sport divertimento ecc 1,28 7,32 0, , Servizi di informazione per residenti e turisti 0,85 7,35 0, , Sicurezza personale 1,59 7,99 0, , Qualità e varietà dell offerta commerciale 0,74 7,33 0, , Qualità e varietà della ristorazione tipica 1,47 7,84 0, , Qualità servizi e accoglienza nella struttura ricettiva 3,22 8,24 0, , Qualità accoglienza generale di residenti e operatori 1,63 8,04 0, , Atmosfera ricca di identità e di tradizioni 0,93 7,73 0, , Tutela e valorizzazione attrattive culturali e artistiche 1,90 7,88 0, , Tutela e valorizzazione attrattive naturali e ambientali 2,83 7,92 0, , Tutela e valorizzazione attrattive paesaggistiche 1,36 7,92 0, , Gestione e risparmio dell acqua potabile 0,74 7,63 0, , Livello di inquinamento dell aria 1,47 7,72 0, , Livello di inquinamento del mare 4,11 7,90 0, , Livello di inquinamento acustico 1,51 7,20 0, , Pulizia della città e dei siti turistici naturali e culturali 1,90 7,61 0, , Servizio di raccolta e differenziazione dei rifiuti 0,86 7,44 0, , TOTALE 1, , SODDISFAZIONE vs IMPORTANZA 2011 Importanza Soddisfazione Importanza normalizzata Indice di Soddisfazione Accessibilità alla località 2,25 7,45 0, , Traffico di veicoli 0,93 6,88 0, , Efficienza servizi pubblici 0,93 6,74 0, , Servizi e attrezzature sport divertimento ecc 1,28 7,32 0, , Servizi di informazione per residenti e turisti 0,85 7,35 0, , Sicurezza personale 1,59 7,99 0, , Qualità e varietà dell offerta commerciale 0,74 7,33 0, , Qualità e varietà della ristorazione tipica 1,47 7,84 0, , Qualità servizi e accoglienza nella struttura ricettiva 3,22 8,24 0, , Qualità accoglienza generale di residenti e operatori 1,63 8,04 0, , Atmosfera ricca di identità e di tradizioni 0,93 7,73 0, , Tutela e valorizzazione attrattive culturali e artistiche 1,90 7,88 0, , Tutela e valorizzazione attrattive naturali e ambientali 2,83 7,92 0, , Tutela e valorizzazione attrattive paesaggistiche 1,36 7,92 0, , Gestione e risparmio dell acqua potabile 0,74 7,63 0, , Livello di inquinamento dell aria 1,47 7,72 0, , Livello di inquinamento del mare 4,11 7,90 0, , Livello di inquinamento acustico 1,51 7,20 0, , Pulizia della città e dei siti turistici naturali e culturali 1,90 7,61 0, , Servizio di raccolta e differenziazione dei rifiuti 0,86 7,44 0, , TOTALE 1, ,

13 La differenza di circa 1 punto fra i due indicatori sintetici a favore del 2011 non deve necessariamente far pensare a un peggioramento dei servizi e dell accoglienza non solo per la esiguità del campione della rilevazione 2012 ma anche per le sue caratteristiche visto che, come già sottolineato in precedenza, i turisti intervistati provenivano da una maggiore quantità di strutture ricettive diverse, in modo più differenziato ed equilibrato rispetto al 2011, con la conseguenza di una maggiore fruizione dell intero territorio comunale e dei servizi da esso offerti. 1.5 IL CONFRONTO FRA PIOMBINO E SAN VINCENZO Considerato che la ricerca ha coinvolto turisti che soggiornavano sia a Piombino che a San Vincenzo, risulta interessante notare come la soddisfazione sui vari aspetti sia quasi sempre superiore di circa un punto a San Vincenzo rispetto a Piombino, contrariamente al 2011 quando i risultati erano molto simili fra le due destinazioni. Rispetto al 2011 risultano invece simili le differenze più significative sull importanza dei diversi aspetti. Infatti, a Piombino prevale il principale aspetto legati all ambiente naturale, il livello di inquinamento del mare, mentre a San Vincenzo i turisti ritengono più importante gli aspetti legati alla qualità dell accoglienza, come la qualità servizi e accoglienza nella struttura ricettiva e la sicurezza personale. Risulta invece simile l importanza attribuita alla qualità e varietà dell offerta commerciale e della ristorazione tipica oltre ad un atmosfera ricca di identità e di tradizioni. 13

14 14

15 15

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria : i comportamenti turistici Settembre 2015 A cura di : identikit e comportamenti dei turisti che visitano la

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015 Città di Maratea Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015 Seconda indagine sulla domanda turistica La presente indagine segue quella realizzata nell estate 2014, con l obiettivo di verificare

Dettagli

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni

Dettagli

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO Osservatorio provinciale per il turismo Servizio turismo Provincia Autonoma di Trento Servizio vigilanza e promozione dell attività agricola Provincia Autonoma di Trento Associazione Agriturismo Trentino

Dettagli

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE Juventus a Pinzolo. Indagine strutture ricettive Osservatorio Provinciale per il Turismo Provincia Autonoma Trento www.turismo.provincia.tn.it/osservatorio/ Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio

Dettagli

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo A cura di Flavia Maria Coccia Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali 2 Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche

Dettagli

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Il turismo nelle seconde case stagione invernale 2007-2008 Istituto Nazionale Ricerche Turistiche 22 maggio 2008 Il progetto di studio sulle seconde case in Piemonte Flavia Coccia - Istituto Nazionale

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 L ANDAMENTO DELLA PASQUA E LE PREVISIONI DELLA STAGIONE ESTIVA 2007 Le variazioni percepite degli esercenti

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA.

PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA. PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA. Rilevazioni statistiche: il campione definitivo 1 Indice 1 Il progetto.3 2 L Analisi dei dati.4

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE OTTOBRE 2016 «DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE FIRENZE Arrivi e presenze a Firenze, città metropolitana e Regione. Anni 2005-2015. 2005= 100 140 130 120 110 2. Evoluzione

Dettagli

Agritur, B&B e turismo rurale

Agritur, B&B e turismo rurale 1 Risultati di alcune ricerche Risultati di alcune ricerche 2 Turismo rurale = turismo con l anima per la domanda perché presuppone la disponibilità ad un incontro e ad uno scambio con le persone che vivono

Dettagli

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Firenze, 4 luglio 2016 Vacanze degli Italiani la prossima estate Valore

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno Occupazione camere aprile-giugno per tipologia ricettiva (%) 2012 Aprile Maggio Giugno Alberghiero 38,4 41,2 55,2 Open air 22,2 24,1 35,7 Altro extralberghiero 30,7 31,9 44,3 Liguria 31,9 33,9 47,0 Variazione

Dettagli

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/)

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/) 1 di 5 25/09/2015 10:29 (http://www.bjliguria.it/) 25 LUG, 2015 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2015/07/IL-TURISMO- IN-LIGURIA-VALE-59-MILIARDI-LANNO/#RESPOND) IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2012 Movimento di turisti in

Dettagli

Turismo in Piemonte nel 2007 e dati principali 2008

Turismo in Piemonte nel 2007 e dati principali 2008 Turismo in Piemonte nel 2007 e dati principali 2008 Profilo del turista e Customer Satisfaction La Montagna Invernale Dati principali 2008 e un primo confronto 2007-2008 Università di Torino 22 maggio

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER UN PERCORSO PARTECIPATIVO

ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER UN PERCORSO PARTECIPATIVO ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER UN PERCORSO PARTECIPATIVO Alcune riflessioni su Chianciano Terme a partire da una visione più generale : idee da mediare Lionello F. Punzo Università di Siena Osservatorio per

Dettagli

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Occupazione camere luglio-settembre 1 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 73,9 80,6 45,0 Open air 69,7 81,6 26,4 Altro

Dettagli

Processo La via Toscana al Turismo

Processo La via Toscana al Turismo Processo E-mail: info@cstfirenze.it - Web site: www.cstfirenze.it Contesto: Forte crescita della Competizione Internazionale Forte sviluppo di Internet Esplosione del fenomeno Low Cost Prezzo Qualità Modifiche

Dettagli

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

I turisti stranieri in Emilia-Romagna Numeri per decidere: la statistica per valutare e programmare a livello locale I turisti stranieri in Emilia-Romagna 1 Numeri e caratteristiche la statistica ufficiale sul movimento turistico studi e ricerche

Dettagli

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 SISTEMA INFORMATIVO TURISTICO DELLA REGIONE CALABRIA Via San Nicola, 8 8900 Catanzaro 0968686 m.biasi@regcal.it - m.righetti@regcal.it Osservatorio Tendenze Estate 2009

Dettagli

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Il 2010 è l anno delle scelte alternative alle destinazioni più tradizionali. E un anno dove il rapporto qualità prezzo diventa il fattore determinante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

Associazione Bed & Breakfast di Qualità in Trentino Assemblea dei soci 23 marzo 2010

Associazione Bed & Breakfast di Qualità in Trentino Assemblea dei soci 23 marzo 2010 Associazione Bed & Breakfast di Qualità in Trentino Assemblea dei soci 23 marzo 2010 Sommario 1. Crisi e turismo 2. Prezzi e performance 3. La soddisfazione dell ospite 4. Un confronto con l ospite di

Dettagli

B&B l ospite a casa propria. Monitoraggio del fenomeno

B&B l ospite a casa propria. Monitoraggio del fenomeno B&B l ospite a casa propria Monitoraggio del fenomeno 1 Crescita annua B&B sul territorio milanese 120 109 100 80 77 68 60 50 49 40 28 20 0 2008 2009 2010 Milano Provincia Considerando l ultimo triennio,

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici 232 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione in Trentino stagione invernale 2009-2010 Trento, 10 novembre 2010 Gli obiettivi dell indagine L indagine si propone di calcolare e analizzare

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

Indagine sulla domanda turistica nella provincia di Viterbo

Indagine sulla domanda turistica nella provincia di Viterbo Indagine sulla domanda turistica nella provincia di Viterbo Sezione 1 - Tab. 1 - Rispondenti per Stato di provenienza e professione - Graf. 1 - Rispondenti per professione - Tab. 2 - Rispondenti per mezzo

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006 Prima applicazione sul sistema ricettivo Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Caglairi-Milano, giugno 2006 PREMESSA

Dettagli

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo è 2 Il Turismo è 3 Con chi e come si viaggia in Toscana La compagnia

Dettagli

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012 Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2012 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Termalismo a confronto. Terapia, benessere e termalismo ludico

Termalismo a confronto. Terapia, benessere e termalismo ludico 1 Termalismo a confronto. Terapia, benessere e termalismo ludico Termalismo e curisti in. Sintesi dei principali risultati. 2 9 6 Tipologia di frequentatore 90,3% 89,2% 77,6% 3 2,9% 5,1% 3,9% 8,1% 2,9%

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP Promozione turistica Coordinatore: IREALP Questionario (offerta turistica nelle aree pilota) Quali sono le principali attrattive turistiche del territorio? (es. sci, mare, terme, paesaggio, altro ) Dati

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012 Giugno 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, settembre 2006 2 PREMESSA Il disegno della ricerca L

Dettagli

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Elaborazioni dai dati ufficiali 2013-2014 e da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2014 Movimento di turisti

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Osservatorio turistico

Osservatorio turistico Osservatorio turistico III trimestre 2007 Estate Rapporto congiunturale sull andamento turistico in Molise Pubblicato da: OSSERVATORIO ECONOMICO STATISTICO REGIONALE DEL MOLISE Molise: un estate che non

Dettagli

Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento

Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento Analisi del pubblico Novembre 2007 La mostra Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento si è tenuta a Forlì presso il complesso di San Domenico dal

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

La domanda di agriturismo in Italia

La domanda di agriturismo in Italia La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dell indagine quali-quantitativa Novembre 2009 Obiettivi Analisi dell atteggiamento, delle attese e della percezione del consumatore nei confronti

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV congiuntura 2013 Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA. 1

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA.  1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA www.isnart.it 1 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - S.c.p.A. Costituito a Roma il 16.12.1992 CCIAA ed aziende partecipate;

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

L Evoluzione del turismo nel Garda Trentino Evidenze empiriche generali

L Evoluzione del turismo nel Garda Trentino Evidenze empiriche generali L Evoluzione del turismo nel Garda Trentino Evidenze empiriche generali L ambito Garda Trentino, nel corso del 2010, ha confermato il trend positivo del 2009 (altrove considerato come anno buio del turismo),

Dettagli

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Occupazione camere ottobre-dicembre 2013-2014 per tipologia ricettiva (%) 2014 Ottobre Novembre Dicembre* Alberghiero 48,0 28,1 24,7 Open

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO a cura del CENTRO STUDI TURISTICI Firenze, 30 giugno 2004 NOTA METODOLOGICA Indagine presso gli operatori dell intermediazione e della produzione turistica 3-16

Dettagli

Il termalismo in Trentino

Il termalismo in Trentino 1 2 Tipologie di frequentatore 5,1% 8,1% 9,1% 77,6% Curista termale Curista interessato offerte territorio Curista benessere Altro tipo di curista 1 3 Età 2,2% 4,4% 32,5% 25,6% 15,4% 19,9% 18-25 anni 26-35

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Monica Perez perez@istat.it Maria Teresa Santoro masantor@istat.it ISTAT-Istituto nazionale di Statistica Milano, 5 giugno 2014 Indice

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Provincia di Milano Settore Programmazione e Controllo Ufficio Garanzia della Qualità RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI

Dettagli

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 REPORT OTTOBRE 2011 I dati della stagione balneare 2011 La stagione

Dettagli

Provincia di Viterbo. Anno

Provincia di Viterbo. Anno Provincia di Viterbo Indagine conoscitiva sulla domanda turistica nella Provincia di Viterbo Anno 2007-2008 APPENDICE STATISTICA Indice Tab. 1 - Rispondenti per stato di provenienza e professione------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI Costumi sociali e risorse economiche per una politica di sviluppo sostenibile del territorio UNITA LOCALE DI BOLOGNA Il quadro legislativo e le politiche regionali

Dettagli

Rassegna Economica Report trimestrale

Rassegna Economica Report trimestrale LUGLIO - SETTEMBRE 214 Rassegna Economica Report trimestrale sul quadro economico della Provincia di Siena l andamento dell economia locale D. SETTORE TURISMO 8 Il settore del turismo viene descritto analizzando

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013 Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 33 Storia del documento Copyright:

Dettagli

Diamo i numeri sui B&B

Diamo i numeri sui B&B Diamo i numeri sui B&B Dott. Giovanni Giagoni Direttore Settore Turismo Provincia di Milano II Edizione Aprire e gestire un B&B Aprire e gestire un B&B è alla sua seconda edizione: lo scorso hanno la partecipazione

Dettagli

RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 ( AW P01)

RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 ( AW P01) indagine sulle imprese del terziario di Civitavecchia RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 (2015-226AW P01) agenda considerazioni generali di sintesi Civitavecchia: l opinione delle imprese del terziario

Dettagli

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE Andamento volume affari L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Stefano Mosca Gruppo di lavoro Osservatorio sul Turismo Biellese OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori di attrattività

Dettagli

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO Fano, 2 febbraio 2017 Il sistema ricettivo Il report italiano L'Italia è ancora un Paese di hotel a 3 stelle, lontano dagli standard internazionali e dalle richieste di una

Dettagli

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Maggio 2014 L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Nel 2010 il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (Cnel) e l Istituto Nazionale di Statistica (Istat) hanno dato

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2011 Maggio 2011 A cura di Storia

Dettagli

Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013

Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013 Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013 Conferenza Stampa Milano,

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani Settembre 2011 Metodologia Universo di riferimento Tour operator italiani Numerosità campionaria 200 Tour operator

Dettagli

Cuorerurale Assemblea dei soci 28 aprile 2010

Cuorerurale Assemblea dei soci 28 aprile 2010 Cuorerurale Assemblea dei soci 28 aprile 2010 Sommario 1. Crisi e turismo 2. Prezzi e performance di CuoreRurale 3. La soddisfazione dell ospite 4. Qualità e club di prodotto Crisi e turismo Il turismo

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, luglio 2006 PREMESSA 2 Il disegno della ricerca L Assessorato

Dettagli

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante? Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante? Enrico Nicosia - Carmelo Maria Porto Università degli Studi di Macerata Aree naturali protette, Turismo e Sviluppo

Dettagli

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella TURISMO BIELLESE La Domanda LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella DEFINIZIONE DI TURISTA «turista è chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) - Via M. della Libertà, 2 Tel.: 0523/827325 Fax: 0523/827325 / 0523/827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it ---C.F.

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 2010

Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 2010 Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 21 Nel maggio 21, come ogni anno, è stato distribuito ai genitori e agli alunni dell ultimo anno di corso il questionario

Dettagli

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia www.attrattivitasicilia.com Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 31 maggio 2012 Obiettivi dello studio individuare e analizzare

Dettagli

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA In maggioranza donne, 54% Presenze in aumento con il crescere dell età: anziani 37% giovani 7% Pubblico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD 58/15 Cernobbio, 28.3.2015 Un analisi di Confturismo evidenzia le difficoltà del nostro Paese di fare sistema. Mancano all appello 14 miliardi, 1 punto di Pil. Solo 12 turisti su 100 vanno al Sud IL TURISMO

Dettagli

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 Sensibile incremento dell occupazione e della redditività nei primi dieci mesi del 2007 per gli alberghi di Varese e Provincia, così come di quelli

Dettagli

Vacanze estive Sommario

Vacanze estive Sommario Vacanze estive 2009 Sommario Indicatori congiunturali e turismo I vacanzieri estivi in Trentino Ricerca CRA: intenzioni di vacanza Ricerca CRA: il Trentino turistico estivo Indagine Monitur sulle prenotazioni

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008 Il mare traina l estate marchigiana Ottobre 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA SCHEDE MERCATO Febbraio 2011 A cura di Sommario Stati Uniti... 3 Germania... 11 Francia... 19 Regno Unito... 26 Spagna... 34 Pagina 2 di 41 Stati Uniti Nel 2009 gli

Dettagli

Autoslaap Trein. La stagione 2011 e le previsioni per il Alessandria, 15/11/2011

Autoslaap Trein. La stagione 2011 e le previsioni per il Alessandria, 15/11/2011 I progetti DB Autozug e Autoslaap Trein La stagione 2011 e le previsioni per il 2012 Alessandria, 15/11/2011 DB Autozug 2011 Anno quarto 2 aprile 31 ottobre Profilo del turista : Analisi del mercato Germania

Dettagli