Tratto da A. Fonzi, Lo sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tratto da A. Fonzi, Lo sviluppo"

Transcript

1 Tratto da A. Fonzi, 2000 Lo sviluppo

2 CHE COSA DELLO SVILUPPO CI RACCONTA E NON CI RACCONTA QUESTA IMMAGINE le differenze individuali l ambiente COSA CI RACCONTA COSA NON CI RACCONTA le relazioni la maturazione fisica

3 CHE COSA DELLO SVILUPPO CI RACCONTA E NON CI RACCONTA QUESTA IMMAGINE le differenze individuali COSA CI RACCONTA sesso - genere età interessi COSA NON CI RACCONTA Specifico percorso di sviluppo l ambiente le relazioni la maturazione fisica sviluppo sociale e contesto sviluppo affettivorelazionale Dimensione distale dell ambiente Dinamica intrapersonali sviluppo fisico Percorso dello sviluppo fisico di ogni singolo individuo

4

5 Prerequisito di ogni efficace prestazione Centralità del soggetto Multidimensionalità Dinamicità Importanza del contesto di apprendimento NUCLEO CRITICO

6 le differenze individuali (inter e intra) MODELLI le dimensioni APPROCCI dimensione temporale SVILUPPO TEORIE rapporto ambiente dato biologico OPINIONI rapporto soggetto-sistema

7 senso Consentire il cambiamento in ordine alle diverse dimensioni che caratterizzano il funzionamento psichico significato Percorso di cambiamento significante Ciò che l individuo produce e non produce in ordine alla conoscenza, alla relazione, alle competenze, alle prestazioni, alle abilità, alle capacità esiti Stabilizzare,modificare, potenziare e trasformare

8 Progetto flessibile Elementi che differenziano il concetto di sviluppo e quello di maturazione che contestualmente caratterizzano il percorso di sviluppo SVILUPPO MATURAZIONE Integrazione tra strutture biofisiologiche e contesti di appartenenza Non ripetibile Non generalizzabile Relativamente prevedibile Complesso Soggetti referenti Ciascuno norma a se stesso Alternanza di processi continui e discontinui Ambiente coprotagonista Polidimensionalità Progetto rigido Azione di crescita Ripetibile Generalizzabile Prevedibile Lineare Soggetti riferiti Norma esterna al soggetto Costanza di processi continui e definiti Ambiente scenario Settorialità

9 Le dimensioni dello sviluppo Cognitiva Motoria e fisica Affettivo relazionale Del linguaggio la lettura dello sviluppo: Il criterio delle interconessioni storico-culturale La rilevanza del dato biologico La rilevanza del dato antropologico La rilevanza delle dinamiche sociali La rilevanza dei modelli che definiscono l educazione La rilevanza delle persone La rilevanza dell ambiente Il rapporto natura-cultura La rilevanza dell approccio Economico La rilevanza dell approccio centrato sulle competenze Le prospettive assunte dai modelli Le diverse prospettive fornite dalla psicologia Le diverse prospettive fornite dalla sociologia La prospettiva che valorizza il processo e/o il prodotto La prospettiva che valorizza il percorso

10 ARCO DI VITA SCHEMA DI CODIFICA PER LA LETTURA SINOTTICA DELLE TEORIE Il soggetto dello sviluppo Qual è la natura dell uomo Quale energia consente lo sviluppo Il peso dei fattori genetici Cosa si sviluppa Tempi dello sviluppo Spazi dello sviluppo Processi dello sviluppo Attenzione a: funzioni, interazioni, forme, contenuti Tipologia dello sviluppo Tipo di teorie (induttiva, deduttiva, funzionale)

11 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli della psicologia dello sviluppo

12 MODELLI DI LETTURA DELLO SVILUPPO Approccio dell arco di vita Modello ecologico Teoria di L. Vygotskij Teorie delle crisi e dei compiti evolutivi nel ciclo di vita

13 Tipologia di modello Prospettiva storico-culturale Prospettiva epistemologica Oggetto di studio Si contestualizza in una Ha come ARCO DI VITA Si fonda su una Si manifesta attraverso Aspetti dinamico procedurali Si serve della Consenton o Parole calde Ricerca Si fonda su Esiti dello sviluppo Contributi di ricerca

14 ARCO DI VITA Tipologia di modello Modello probabilistico-multicausale

15 ARCO DI VITA Oggetto di studio Lo sviluppo dell individuo lungo tutto il ciclo di vita

16 ARCO DI VITA Parole calde Ciclo di vita Cambiamenti nel corso della vita Principi evolutivi

17 ARCO DI VITA Prospettiva storico-culturale Prima metà del 900. Rinascita economica migliora le condizioni della vita, allungandone la durata Teorie costruttiviste di Werner e Piaget Influenza scuola sovietica nel considerare il contesto

18 ARCO DI VITA Prospettiva epistemologica: Principi di orientamento Sviluppo ontogenetico: è un processo che dura tutta la vita e non è una caratteristica specifica di una fase o stadio ma abbraccia la totalità della vita (senza primati, processi continui discontinui, cumulativi innovativi, distale prossimale). Sviluppo come sistema plurimo di forme di cambiamento: il processo di sviluppo, in quanto realtà complessa, ha come fattori co-determinanti fattori sia interni sia esterni all individuo (condizioni di vita storiche, familiari, sociali, culturali). multidimensionalità - multidirezionalità. Plasticità intra-individuale: il processo di sviluppo è una realtà complessa e in quanto tale soggetto a variabilità intraindividuale (modificabilità); ciò porta ad una forte accentuazione delle differenze individuali (varietà di prestazione all interno dell individuo, ciò che si realizza nel tempo è uno dei tanti risultati possibili).

19 ARCO DI VITA Prospettiva epistemologica: Principi di orientamento Ontogenesi/filogenesi. Evoluzione. Impegno interdisciplinare: l approccio di ricerca proposto è di tipo interdisciplinare, attento agli aspetti di processo e alle interazioni dei fattori oggetto di studio.

20 ARCO DI VITA Aspetti dinamico procedurali Rapporto Natura/cultura Programma genetico. Trasmissione culturale. Influenze sullo sviluppo: vengono individuati tre sistemi di influenze sullo sviluppo nell arco di vita, a cui l individuo reagisce: le influenze scalate per età che sono tutte quelle determinanti biologiche e ambientali correlati con l età cronologica (prevedibili e similari per la maggior parte degli individui); ad es. variabili biologiche (lunghezza della gestazione, tempo della pubertà), scopi della socializzazione, compiti evolutivi, ciclo vitale della famiglia, vita scolastica e professionale;

21 ARCO DI VITA Aspetti dinamico procedurali Rapporto Natura/cultura le influenze storiche che sono quelle determinanti, meno prevedibili, legate al tempo storico che definiscono il contesto in cui gli individui si sviluppano; ad es. eventi economici, guerra, epidemia, cambiamenti nel mercato del lavoro o nella composizione della famiglia; le influenze non normative che sono tutti gli eventi biologici e ambientali, del tutto imprevedibili, che costituiscono la maggiore fonte di unicità individuale; ad es. borse di studio, premio di lotteria, morte di un familiare, incidente, malattia, difetto congenito, periodo di disoccupazione.

22 Influenze sullo sviluppo Scalate per età Storiche Non normative I N T E R A Z I O N E Tempo materiale didattico di G. Perricone

23 ARCO DI VITA Esiti dello sviluppo Sviluppo dell individuo: lo sviluppo è un processo estremamente complesso rappresentabile attraverso un complicato insieme di traiettorie che sono un riflesso delle molteplici risposte fornite dall individuo agli eventi biologici, collettivi e individuali, sia prevedibili che imprevedibili. Tale processo appare scandito da eventi critici che l individuo deve affrontare nel suo percorso e che rappresentano punti di discontinuità nella vita che ne impongono una ristrutturazione. Personalità: la personalità è una costruzione che si dispiega lungo tutto il corso della vita, un organizzazione di disposizioni, di capacità e stati soggettivi in continua trasformazione; essa è il prodotto del flusso continuo di processi di crescita e processi di declino, degli scambi tra l organismo e l ambiente.

24 ARCO DI VITA Ricerca Pluralismo metodologico: poiché nella spiegazione dello sviluppo e della personalità le variabili che si devono prendere in considerazione sono molteplici, e i programmi di ricerca che esse prospettano sono complessi, il pluralismo metodologico diventa un esigenza irrinunciabile; ciò comporta l uso di metodi e strumenti capaci di conciliare la ricerca delle regolarità con l approfondimento delle singolarità. Ricerca longitudinale: è un disegno di ricerca per la valutazione dello sviluppo che comporta le stesse misurazioni sugli stessi soggetti, secondo degli intervalli temporali prestabiliti. Ricerca trasversale: è un disegno di ricerca per la valutazione dello sviluppo che comporta il confronto, nello stesso tempo, tra due o più gruppi di soggetti che variano tra loro solo per l età.

25 ARCO DI VITA Contributi di ricerca Contributo di Levinson: mette in rilievo quel misto di sfide e di successi che nel corso della vita sembra segnare un buon adattamento e suggerisce un sistema di periodizzazione del ciclo di vita che prevede quattro stadi e perciò quattro transizioni fondamentali (periodi di crisi) che segnano il passaggio da una struttura di vita ad un altra.

26 Tipologia di modello Prospettiva storico-culturale Prospettiva epistemologica Oggetto di studio Si contestualizza in una Ha come ECOLOGICO Si fonda su una Si manifesta attraverso Aspetti dinamico procedurali Si serve della Consenton o Parole calde Ricerca Si fonda su Esiti dello sviluppo Contributi di ricerca

27 ECOLOGICO Tipologia di modello Modello probabilistico-olistico

28 ECOLOGICO Oggetto di studio I sistemi all interno del quale si trova il soggetto L adattamento reciproco tra il soggetto e le situazioni ambientali in cui cresce e si sviluppa

29 ECOLOGICO Parole calde Persona Processo Sistema

30 ECOLOGICO Prospettiva storico-culturale Anni 50 e 60. Nascita del Cognitivismo. Teoria di Lewin. Rinascita economica negli stati europei che porta ad una maggiore velocità nei tempi di maturazione.

31 ECOLOGICO Prospettiva epistemologica Ottica plurisistemica: prende in considerazione i sistemi di riferimento del soggetto e la relazione reciproca tra di essi. Percorsi evolutivi: sono gli adattamenti tra l organismo umano che cresce e il suo ambiente immediato, mediati da forze che derivano da regioni più remote appartenenti ad un ambiente fisico e sociale più ampio. Validità ecologica: è il grado in cui l ambiente del quale i soggetti hanno esperienza in una determinata indagine scientifica, ha le caratteristiche che il ricercatore suppone o assume. Può essere intesa come una situazione evolutiva in cui il soggetto e l adulto attribuiscono lo stesso significato a quello che accade. Validità evolutiva: è il grado in cui la modificazione prodotta nelle concezioni e/o attività di un individuo è trasferibile ad altre situazioni ambientali e a momenti diversi. Può essere intesa come una situazione in cui una specifica capacità acquisita nello sviluppo può essere verificata non solo in quello specifico momento, ma anche in altri momenti.

32 ECOLOGICO Prospettiva epistemologica Ambiente ecologico: è una serie ordinata di strutture concentriche (cerchie ecologiche) incluse l una nell altra denominate microsistema, mesosistema, esosistema e macrosistema. Sviluppo: è il processo attraverso il quale il soggetto che cresce acquisisce una concezione dell ambiente ecologico più estesa, differenziata, e diventa capace di impegnarsi in attività che lo portano a scoprire le caratteristiche di quell ambiente, ad accettarlo e ristrutturarlo. Ruolo dei fattori biologici nello sviluppo: viene sottolineata l importanza, per lo sviluppo, delle caratteristiche fisiche e delle predisposizioni genetiche. Transizioni ecologiche: sono le modificazioni della posizione di un individuo nell ambiente ecologico, in seguito ad un cambiamento di ruolo, situazione ambientale o di entrambi.

33 Ambiente ecologico MACROSISTEMA ESOSISTEMA Microsistema: è uno schema di attività, ruoli, relazioni interpersonali di cui l individuo ha esperienza in un determinato contesto e che hanno particolari caratteristiche fisiche e concrete (es. classe). MESOSISTEM A MICROSISTEMA Mesosistema: comprende le interrelazioni tra due o più situazioni ambientali alle quali il soggetto partecipa attivamente (es. casa, scuola). Esosistema: è costituito da situazioni ambientali alle quali il soggetto non partecipa attivamente, ma che determinano o sono determinate da situazioni ambientali che comprendono il soggetto (es. lavoro dei genitori). Macrosistema: consiste delle congruenze di forma e contenuto degli altri sistemi di livello più basso che si danno a livello di cultura, considerata come un tutto.

34 ECOLOGICO Aspetti dinamico - procedurali Attività molare: è un comportamento in atto (un processo che permane e non un semplice atto) che possiede un suo momento (persistenza nel tempo e resistenza all interruzione); è percepito come dotato di significato o intenzione da quanti partecipano alle situazioni ambientali e attiva l esosistema mentale dell individuo. Relazioni interpersonali: si instaurano ogni volta che un individuo, in una situazione ambientale, presta attenzione ad un altra persona o partecipa alle sue attività. Ruoli: sono l insieme di attività e relazioni che ci si aspetta da parte di una persona che occupa una particolare posizione all interno di una società e da parte di altri nei confronti della persona in questione. Spazi e tempi dello sviluppo: nel guidare il comportamento di un individuo, sono importanti l ambiente fenomenologico (l ambiente come è percepito) rispetto a quello reale.

35 ECOLOGICO Esiti dello sviluppo Apprendimento e sviluppo: sono facilitati quando il soggetto partecipa a strutture, progressivamente più complesse, di attività reciproca insieme a qualcuno. Sviluppo e microsistema: la potenzialità evolutiva di una situazione ambientale aumenta nella misura in cui essa permette all individuo di impegnarsi in attività molari, progressivamente più complesse. Sviluppo e mesosistema: lo sviluppo progredisce in funzione del numero di situazioni ambientali strutturalmente differenti di cui l individuo fa parte, partecipando ad attività condivise. Sviluppo e esosistema: il potenziale evolutivo di una situazione ambientale aumenta nella misura in cui esistono collegamenti diretti e indiretti con situazioni ambientali di potere. Sviluppo e macrosistema: il potenziale evolutivo di una situazione ambientale dipende dal grado in cui i ruoli, le attività e le relazioni proprie della situazione, mettono in moto e sostengono nella persona schemi motivazionali e di

36 ECOLOGICO Ricerca Osservazione naturalistica: la ricerca per la comprensione dello sviluppo umano, deve essere condotta in situazioni naturali e richiede, non solo l osservazione diretta del comportamento di una o due persone che condividono lo stesso luogo, ma anche l analisi di sistemi di interazione composti da più persone. Ricerche nell ambiente in cui l individuo cresce e si sviluppa: lo studio dello sviluppo del soggetto deve avvenire nel suo contesto di sviluppo. Esperimenti di trasformazione: sono esperimenti finalizzati non tanto alla verifica di ipotesi ma alla scoperta delle opportunità presenti nell ambiente, e della capacità degli individui di rispondere in modo costruttivo e progressivo alle modificazioni introdotte. Esperimenti ecologici: sono quelle ricerche che hanno come oggetto l adattamento progressivo tra l individuo e il suo ambiente, attuate per mezzo di un contrasto sistematico tra due o più sistemi ambientali o componenti strutturali di questi ultimi.

37 ECOLOGICO Contributi di ricerca Contributo di Lamb: per evidenziare come diversi tipi di situazione ambientale comportano schemi caratteristici relativamente al ruolo, all attività delle persone che ne partecipano, questo studio ha confrontato i diversi schemi di interazione genitore-bambino, esibiti in due diverse situazioni ambientali (laboratorio e casa). Questo studio ha rilevato una diminuzione delle reazioni positive (guardare, sorridere, toccare, vocalizzare) da parte del bambino verso il padre nell ambiente scientifico, dove compare, invece, un maggior desiderio di stare vicini alla madre. Contributo di Schaloch: per evidenziare come diversi tipi di situazione ambientale comportano schemi caratteristici relativamente al ruolo, all attività delle persone che ne partecipano, questo studio ha confrontato l interazione madrefiglio in casa e quella in un laboratorio-stanza giochi. Sono emerse delle differenze significative nei comportamenti materni all interno dei due diversi contesti: infatti, mentre in casa la madre spesso dirige il figlio per mezzo di ordini, lo sgrida, lo limita, tali comportamenti si manifestano raramente nella stanza giochi.

38 Tipologia di modello Prospettiva storico-culturale Prospettiva epistemologica Oggetto di studio Si contestualizza in una Ha come VYGOTSKIJ Si fonda su una Si manifesta attraverso Aspetti dinamico procedurali Si serve della Consenton o Parole calde Ricerca Si fonda su Esiti dello sviluppo Contributi di ricerca

39 VYGOTSKIJ Tipologia di modello Modello probabilistico-multicausale

40 VYGOTSKIJ Oggetto di studio Mente come ponte esterno/interno Bambino-attivo in un contesto

41 VYGOTSKIJ Parole calde Contesto Zona prossimale

42 VYGOTSKIJ Prospettiva storico-culturale Russia I metà del 900 Rivoluzione russa Lotta politica col governo di Stalin Teoria di Marx e Engels alla base di una nuova psicologia per lo studio dei processi psicologici

43 VYGOTSKIJ Prospettiva epistemologica Natura dialettica del cambiamento: tutti i fenomeni sono costantemente sottoposti al cambiamento e si muovono verso una sintesi degli elementi conflittuali e contraddittori; è questo processo che costituisce lo sviluppo. Il bambino-attivo-in un contesto è l unità base di studio:la più piccola unità di studio è il bambino in un contesto che prende parte ad un evento; il bambino non è un organismo costante e universale che opera nel vuoto ma in un contesto e i due sono fusi nell attività. I contesti che plasmano lo sviluppo sono forniti dalla cultura. Rapporto natura/cultura: le forze biologiche e culturali coincidono e si intrecciano l una all altra; le due linee di cambiamento si compenetrano e formano una singola linea di formazione sociobiologica della personalità del bambino.

44 Il pensiero è sempre sociale e riflette la cultura in cui opera la diade. Il contesto socio-storico-culturale, attraverso gli strumenti che fornisce definisce e plasma ogni bambino e la sua esperienza e media il suo sviluppo cognitivo e il suo funzionamento mentale. VYGOTSKIJ Prospettiva epistemologica Zona di sviluppo prossimale: è la distanza tra il livello attuale di sviluppo, così come è determinato dal problem-solving autonomo, e il livello più alto di sviluppo potenziale così come è determinato dal problem-solving sotto la guida di un adulto o in collaborazione con i propri pari più capaci. Definisce quelle funzioni non ancora mature ma che sono in un processo di maturazione. Origine socio-culturale del funzionamento mentale umano: l interazione tra il bambino e l adulto sul piano intrapsichico viene internalizzata nella mente del bambino, cioè sul piano intrapsichico: ciò che è esterno diviene interno.

45 VYGOTSKIJ Aspetti dinamico - procedurali Meccanismi di sviluppo: lo sviluppo segue un processo dialettico di tesi (idea o fenomeno), antitesi (idea o fenomeno opposto) e sintesi (soluzione) che produce un concetto ad un livello più alto o un funzionamento più avanzato.

46 VYGOTSKIJ Esiti dello sviluppo Trasformazione delle funzioni mentali: le funzioni mentali si evolvono in funzioni mentali superiori cioè in concetti scientifici che al contrario dei concetti spontanei, sono definiti in maniera logica e hanno un contenuto sociale oltre che scientifico e matematico.

47 VYGOTSKIJ Ricerca Osservazione diretta dei bambini:valutazione dinamica dei livelli di sviluppo potenziale dei bambini: ciò che i bambini possono fare con l assistenza di altri riflette meglio le loro capacità intellettuali ( un bambino è ciò che può essere ). Tale valutazione misura la prontezza e il potenziale di apprendimento dei bambini e non i prodotti dei precedenti apprendimenti. Metodo microgenetico: è il metodo per lo studio della zona di sviluppo prossimale e comporta l osservazione di cambiamenti che si verificano durante una o più sedute sperimentali. Ricerca cross-culturale: per valutare l individuo è necessario studiare i fenomeni in vari contesti (ad es. diverse nazioni, classi sociali, gruppi etnici). Permette di descrivere le differenze culturali nei modelli di interazione tra genitori e figli. Studio delle diadi o di gruppi sociali ampi.

48 VYGOTSKIJ Contributi di ricerca Una delle applicazioni dell approccio microgenetico è il metodo della doppia stimolazione sviluppato da Sakharov: al bambino viene dato un compito dove può scegliere determinati materiali che servono come nuovi mezzi per risolvere un problema. Il termine doppia stimolazione si riferisce alla presenza di due fonti di stimoli (uno stimolo simbolico, ad es. una parola, e uno non simbolico, ad es. Un cubo). Osservando le scelte di oggetti del bambino, le sue azioni e i suoi pensieri su quegli oggetti, lo sperimentatore può inferire i piccoli progressi cognitivi che emergono durante la seduta.

49 BIBLIOGRAFIA Bonino S., (1994), Dizionario di psicologia dello sviluppo, Einaudi, Torino. Baltes P. B., Reese H. W., (1986), L arco della vita come prospettiva in psicologia dell età evolutiva, in Età Evolutiva, 23. Camaioni L., (1994), Manuale di Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna Fonzi A. (2002) (a cura di), Manuale di psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze. Erikson E. H. (1963), Childhood and society, Norton & Co., New York, (trd. it) (1966), Infanzia e società, Armando, Roma. Miller P.H., (1994), (tr. It.) Teorie dello sviluppo psicologico, Il mulino,l Bologna Rutter M., (1979), Protective factors in children s responses to stress and disadvantage, in M.W. Kent & J.E. Roldf (Eds.), Primary Prevention of Psychopatholoy, Vol. 3, Social Competence in Children, University Press of New England, Hanover, New Hampshire. Sugarman L. [2003], Psicologia del ciclo di vita, Cortina, Milano Groppo M., Ornaghi V., Grazzani I., Carrubba L. [1999] La psicologia culturale di buner, Cortina, Milano

50 Appunti del corso

51 Dipartimento di Psicologia Prof.ssa Giovanna Perricone

52 Oggi si parla di sviluppo e non più di età evolutiva; ciò porta a rinunciare all idea che lo sviluppo sia solo maturazione. Nel concetto di maturazione vi è l idea di un percorso stabilito, che il soggetto deve percorrere, vi è l idea di una norma esterna rispetto alla quale si confrontano le esperienze individuali, es: lo studente a questa età deve fare questo Ma ogni studente è differente dall altro. Nel concetto di sviluppo l alunno viene confrontato con se stesso e, cioè i livelli di sviluppo oggi si confronta con quelli di ieri: il soggetto diviene norma a se stesso.

53 Lo sviluppo dello studente, in tal senso, avviene all interno di un percorso evolutivo che non si costruisce in termini di causa ed effetto, ma deriva dall interazione di diversi fattori (sociali, genetici, contestuali). L insegnante, all interno di tale ottica, guarda l alunno non in termini di livelli di sviluppo, ma di percorso di sviluppo.

54 Lo sviluppo è orientato dalla categoria della pluralità dinamica, questa attiene ad un percorso di sviluppo inteso come l esito delle interazioni fra diversi fattori (sociali, culturali), fra le diverse dimensioni interne al soggetto (cognitiva, affettiva-relazionale, corporea, linguistica) e del rapporto fra processi ontogenetici e filogenetici

55 Modelli Approcci Sviluppo Teorie Opinioni La lettura dello sviluppo dell alunno passa attraverso le teorie, i modelli (l esito dell elaborazione delle teorie attraverso le nostre opinioni che derivano dai contributi ideativo esperenziali, l approccio (è il modo di accostarsi all alunno)

56 Il percorso di sviluppo va visto in funzione del concetto di ciclo di vita : lo sviluppo attraversa il percorso di vita, è caratterizzato dal succedersi di crisi evolutive normative (prevedibili) e non normative (non prevedibili) Crisi evolutiva È costituita dalla destrutturazione di un equilibrio evolutivo (dato dal rapporto fra le diverse dimensioni) che porta il soggetto a rispondere a nuovi compiti evolutivi. La crisi viene superata se il soggetto risponde a tali compiti Esempio: Il ragazzo che transita dalla scuola elementare alla scuola media, vive anche un cambiamento del suo corpo. La scuola deve aiutare a superare tale crisi, creando delle condizioni specifiche

57 Guardare allo sviluppo dell alunno e non solo alla sua maturazione conduce al passaggio dal concetto di individualizzazione a quello di personalizzazione Pur sottolineando la rilevanza della differenza fra i soggetti, fa una sorta di fotografia dei vari stadi evolutivi Considera il funzionamento dell alunno, unico e irripetibile, guarda i livelli di sviluppo delle diverse dimensioni Per es. Piaget (sviluppo cognitivo), Freud (sviluppo sessuale) ed Erikson (sviluppo psicosociale) sottolineano, con le loro teorie, uno sviluppo che avviene in un certo momento, adesso si parla di uno sviluppo che si articola nel ciclo di tutta la vita, caratterizzato da determinate fasi.

58 Rilevanza del Il sistema è un integrazione, non una somma. Nel momento in cui c è un mutamento in uno degli elementi del sistema, tutti gli altri si modificano contestualmente un cambiamento a seguito di tale mutamento Teoria dei sistemi di Bronfenbrenner Se il prof. modifica il successo di un alunno in una determinata area, inevitabilmente modifica il suo senso di competenza e, quindi, l approccio con le altre discipline e con gli altri: ha contribuito a sviluppare nel soggetto un senso di autocritica e di autovalutazione

59 Rilevanza del Il contesto non è uno spazio e/o un luogo dato Un contesto è fondato su alcuni elementi: attività, ruoli e relazioni che si creano all interno dello spazio Esempio: l aula non è un contesto di apprendimento lo diventa in virtù dell attivazione di determinati ruoli, di specifiche attività, e di determinate relazioni.

60 Nel contesto scolastico una relazione privilegiata è quella messa in moto dalla didattica, al cui interno le funzioni della relazione (mediazione, supporto, assessment, protezione) assumono una precisa configurazione: Capacità di creare un ponte tra il ragazzo e la disciplina che il docente stesso insegna Avviene su 3 livelli: conoscitivo: dare informazioni; relazioni significative: saper creare relazioni fra sè e i ragazzi e fra i ragazzi; ludicità: lavorare su aspetti nuclei del/dei Saperi e/o di attualità attraverso il gioco Valutazione funzionale all organizzazione didattica Aiutare l alunno a sviluppare determinati meccanismi interni

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prima parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico precisazioni molto importanti: chiarezza concettuale sui termini (lessico)

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello Metodologia dell'insegnamento sportivo Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello a cura di Cristina Caprile http:// 11 1 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscere e riconoscere

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini Didattica inclusiva Un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali Seminario di approfondimento Modelli d intervento-sperimentazioni possibili Suggerimenti per la stesura del progetto

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LËV SEMËNOVIČ VYGOTSKIJ (1896-1934) Teoria storico-culturale dello sviluppo psichico lo sviluppo mentale come processo di interiorizzazione di forme culturali La storia dell umanità è il prodotto di 3

Dettagli

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE.

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Vygotskij La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Saggezza accumulata dalle generazioni Mappa Notizie biografiche

Dettagli

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Paolo Seclì Università di Modena e Reggio Emilia Dip. di Educazione e Scienze Umane

Dettagli

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Popoli 4-5 settembre 2014 Prof. Mancini Roberto Metodologia di insegnamento e individualizzazione dell attività didattica Stili di insegnamento

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo 1 Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? CAMBIAMENTO QUANTITATIVO CAMBIAMENTO QUALITATIVO Comportamentismo

Dettagli

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE A cura di Daniela Mazzara Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie di attività programmate e verificabili finalizzate a favorire

Dettagli

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel percorso di formazione tra vecchio e nuovo

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari Interdisciplinarietà non come somma di discipline. Modulo interdisciplinare Quali competenze per risolvere un problema interdisciplinare.

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Tecniche e didattica delle attività motorie

Tecniche e didattica delle attività motorie Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Tecniche e didattica delle attività motorie Docente Prof. Graziano Paissan

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese L impresa sistema vitale 1 Argomenti 1. Definizione di struttura 2. La matrice concettuale - Dall idea imprenditoriale alla struttura specifica 3.

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello

Dettagli

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA I docenti, in quanto educatori, hanno il dovere di fornire ai discenti, attraverso le scienze, la storia, la filosofia, la letteratura, e tutte le

Dettagli

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio] Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a. 2014-2015 [Eugenio De Gregorio] Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori,

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle ombre al mondo delle idee. Un viaggio nella formazione degli educatori, Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori, Franco Angeli, Milano MODELLO DINAMICO: Si fonda sulla trasformazione

Dettagli

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008 Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008 La domanda E giusto mandare avanti uno studente che, per le sue pur giustificate difficoltà linguistiche,

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber IL LAVORO DI GRUPPO tsm -Trentino School of Management Docente: Carla Weber Trento, Marzo 2012 Gruppo e gruppo di lavoro Non tutti i gruppi sono gruppi di lavoro a lavorare in gruppo si apprende riconoscendo:

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Area D Ufficio Sostegno alla Persona Interventi Educativi

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2014/15 Prof.ssa Nicoletta Salerni nicoletta.salerni@unimib.it Orario Ricevimento Studenti: Martedì 11.00-12.30 Dipartimento di Psicologia Ed. U6, 4 piano, stanza 4078 PSICOLOGIA

Dettagli

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti La mente del bambino Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti La mente del bambino L opera della Montessori è testimonianza preziosa della necessità che ogni prassi educativa, ogni strategia o metodo debbano

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative Voce: Conoscenze Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone 1 1. Definizione concettuale del termine Il sostantivo «conoscenza» è riconducibile

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014 Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014 1. Che cosa si intende per competenza? 2. Come si insegnano o trasferiscono

Dettagli

Educazione Fisica e Competenze Motorie

Educazione Fisica e Competenze Motorie Educazione Fisica e Competenze Motorie Sommario : 1. Un curricolo per competenze motorie: i quadri di riferimento; 2. Abilità motorie conoscenze comportamenti socio-affettivi: relazioni nel processo educativo;

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 016/017 P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a Plesso:... Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Arrivo in Italia Residenza Madre lingua Altre lingue Lingua

Dettagli

La ricerca-azione partecipativa

La ricerca-azione partecipativa Corso di La ricerca-azione partecipativa 1 La ricerca azione partecipativa La ricerca azione/intervento E un idea che nasce negli anni 40 Kurt Lewin La teoria del campo : la comprensione dei fenomeni sociali

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi La robotica educativa è un settore di ricerca che si ispira al paradigma costruttivista rielaborato in ottica più tecnologica, grazie alla teoria costruzionista, da Seymour Papert [1] considerato dai più

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE LA RETE DI SCUOLE IIS MONTALE Cinisello Balamo IC ZANDONAI Cinisello Balsamo IC BUSCAGLIA Cinidello Balsamo Progetto "I Care" - I.I.S. "E.

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante IL PARADIGMA DELLA PROGRAMMAZIONE LOGICA E LO SVILUPPO DI ABILITÀ DEDUTTIVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante in ricordo di Paolo Gentilini LAURA LOMBARDI,

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara L apprendimento e la formazione A cura di Daniela Mazzara 1 Perché la formazione Oggi CAMBIAMENTO La complessità La velocità La globalità Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010 Strumenti 32 ISBN: 978-88-7853-189-5 2010 Edizioni Sette Città Iª edizione, aprile 2010 Edizioni SETTE CITTÀ Via Mazzini 87 01100 Viterbo tel +39.0761.304967 +39.0761.1768103 fax +39.0761.303020 +39.0761.1760202

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof. Università degli Studi di Foggia - Facoltà di medicina e chirurgia - Corso di laurea in Scienze delle attività Motorie e sportive 1 Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano Programma Didattico

Dettagli

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014 Carenza nella progettazione sperimentale e nell analisi dei dati Eccesso di teorizzazione rispetto ai dati a disposizione Difficoltà di interpretazione dei suoi scritti Interesse per il soggetto ideale

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ORIENTAMENTO E CONTINUITA

ORIENTAMENTO E CONTINUITA POLO FORMATIVO FERRARIS BRUNELLESCHI Ambito Territoriale di Firenze Formazione in ingresso per i docenti ORIENTAMENTO E CONTINUITA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Prof.ssa Maria

Dettagli

dalla teoria alla pratica

dalla teoria alla pratica dalla teoria alla pratica funzione certificativa; funzione regolativa in grado di consentire, sulla base delle informazioni via via raccolte, un continuo adeguamento delle proposte di formazione alle reali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali Alunni con B.isogni E.ducativi S.peciali CHE COS E? Il bisogno educativo speciale è una qualsiasi difficoltà in ambito educativo o apprenditivo che consiste in un funzionamento problematico anche per il

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione.

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione. La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione. Laura Branchetti - NRD Bologna e Università di Palermo Annarita Monaco - Roma, RSDDM Bologna Il problema di matematica

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli