LA SETTIMANA FISCALE N maggio 2005 GUIDA PRATICA. Imposte dirette TRASPARENZA FISCALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SETTIMANA FISCALE N maggio 2005 GUIDA PRATICA. Imposte dirette TRASPARENZA FISCALE"

Transcript

1 Imposte dirette TRASPARENZA FISCALE EFFETTI nel BILANCIO su IMPOSTE CORRENTI e DIFFERITE e su TRASFERIMENTI dei CREDITI d IMPOSTA di Gianluca Ioli QUADRO NORMATIVO La riforma fiscale apportata dal D.Lgs , n. 344 ha introdotto nel panorama fiscale nazionale speciali regimi di tassazione. Artt. 115 e 116, D.P.R. 917/ 1986 [CFF ➋ 5215 e 5216]: disciplinano l istituto giuridico della trasparenza fiscale, in base al quale il reddito prodotto dalla società di capitale che ha optato per tale modalità di tassazione viene imputato pro-quota ai relativi soci indipendentemente dall effettiva percezione dello stesso. D.M [CFF ➋ 6025]: reca le disposizioni attuative ai fini dell applicazione del regime di trasparenza fiscale. C.M , n. 49/E: fornisce le prime istruzioni ed indicazioni operative ai soggetti che intendono avvalersi di questa particolare modalità di tassazione. C.M n. 10/E: chiarisce, fra l altro, criteri, regole e limiti secondo i quali i crediti d imposta potranno essere trasferiti fra i vari soggetti partecipanti al regime di trasparenza fiscale. Provvedimento Agenzia Entrate : approva il Mod. Unico 2005-CS e reca le modalità operative secondo le quali il reddito trasparente deve essere indicato in dichiarazione. TRASPARENZA FISCALE REGOLA GENERALE: gli esercizi che hanno avuto inizio a decorrere dall rappresentano i periodi d imposta di prima applicazione dei due nuovi regimi di tassazione introdotti nel D.P.R. 917/1986 dal D.Lgs , n. 344: quello della trasparenza fiscale di cui agli artt. 115 e 116 e quello del consolidato nazionale di cui agli artt , D.P.R. 917/ 1986 [CFF ➋ 5215 e 5216, ]. Le nuove regole, ancora prima di affrontare la prova della dichiarazione dei redditi, devono fare i conti con la predisposizione dei bilanci relativi all esercizio Infatti, le diverse conseguenze civilistiche che si manifestano nei bilanci delle singole società che hanno aderito a tali istituti, sono assai differenti in relazione al tipo di opzione (trasparenza fiscale o consolidato) esercitata. Le società di capitali possono optare ai sensi degli artt. 115 e 116, D.P.R. 917/1986 per la tassazione per trasparenza in capo ai relativi soci come avviene per le società di persone. Attraverso l adozione del regime della trasparenza i redditi e le perdite della società partecipata maturati nel periodo di validità dell opzione vengono imputati ai soci in proporzione alle rispettive quote di partecipazione, indipendentemente dall effettiva percezione. Ne consegue, quindi, che la società trasparente/partecipata, che è sempre una società di capitali, perde la propria soggettività passiva ai fini Ires e conseguentemente non risulterà mai debitrice nei confronti dell Erario dell Ires d esercizio; l obbligazione tributaria viene infatti trasferita in capo ai soci partecipanti. La prima conseguenza pratica sul Conto economico della società partecipata è rappresentata quindi dall assenza, alla voce «E22 Imposte sul reddito dell esercizio correnti», dell Ires di competenza dell esercizio. Tale voce includerà esclusivamente il carico fiscale afferente alla sola Irap; specularmente l Ires, correlata all imponibile trasferito ai soci (società di capitali), dovrà essere rilevata nei bilanci delle singole società partecipanti. INDICAZIONI in BILANCIO: le rilevazioni, che interessano i bilanci delle società interessate, devono partire dal presupposto che con l esercizio dell opzione in commento: la partecipata viene sgravata dall onere di versare l Ires; le partecipanti dovranno rilevare in bilancio, unitamente alle imposte di propria competenza, anche quelle dovute sul reddito che viene loro imputato dalla società trasparente. L attribuzione del reddito o della perdita non necessita di alcuna rilevazione contabile in capo alla partecipante ed in seno alla partecipata. L im- 12

2 putazione, infatti, è solo fiscale in quanto il reddito o la perdita trasferita dalla società trasparente dovrà confluire indipendentemente dalla percezione nel reddito dei soci che, qualora siano società di capitali, indicheranno la propria quota di utile in aumento del proprio risultato d esercizio attraverso la compilazione del rigo RF9 del Mod. Unico 2005-SC ovvero, qualora il risultato fosse rappresentato da una perdita, la rispettiva quota sarà riportata in diminuzione del proprio reddito d impresa indicandola nel rigo RF39. In caso di soci persone fisiche imprenditori di società a responsabilità limitata, aderenti al regime della cd. piccola trasparenza di cui all art. 116 [CFF ➋ 5216], che detengono la partecipazione in regime di contabilità ordinaria, il reddito proveniente dalla società partecipata dovrà essere rilevato attraverso una variazione in aumento nel rigo RF8 del Mod. Unico 2005-PF mentre in caso di perdita essa dovrà essere riportata nel rigo RF36 quale variazione in diminuzione. Naturalmente, nell esercizio successivo, in seguito alla delibera di distribuzione dell utile d esercizio conseguito durante il periodo di validità dell opzione, le società o i soci partecipanti, che avranno già rilevato fiscalmente l utile o la perdita trasferita, dovranno contabilizzare in bilancio un provento finanziario pari al dividendo di propria spettanza che non sarà comunque tassabile nella considerazione che lo stesso è già stato oggetto di tassazione per trasparenza. A tal fine le istruzioni al Mod. Unico SC prevedono il rigo RF41 nel quale dovrà essere rilevato, mediante una variazione in diminuzione, l intero ammontare dei dividendi ricevuti, contabilizzati in bilancio e formatisi con utili prodotti nei periodi di applicazione del regime della trasparenza. Per i soci persone fisiche in contabilità ordinaria la variazione dovrà essere rilevata al rigo RF34 del Mod. Unico 2005-PF. A tal proposito si segnala che tali ultimi righi, nella generalità dei casi, non saranno compilati per il periodo d imposta 2004 in quanto i primi dividendi, relativi ad utili maturati nel periodo di trasparenza, saranno distribuiti nel corso del Infine, per i soci persone fisiche in contabilità semplificata, la quota di reddito dovrà essere riportata nel rigo RG9 mentre l eventuale perdita nel rigo RG20; si sottolinea in tal caso che la perdita non potrà comunque essere computata in diminuzione dei redditi degli esercizi successivi, ma sarà consentito compensarla con altri eventuali redditi conseguiti nell esercizio dal contribuente. Si sottolinea che la neutralità fiscale di tali proventi, verrà mantenuta anche qualora la distribuzione dell utile ecceda il reddito precedentemente imputato per trasparenza. Come abbiamo accennato, quindi, la società partecipata perdendo la propria soggettività Ires, non dovrà rilevare nel proprio Conto economico l Ires afferente al reddito fiscale prodotto e, conseguentemente, avrà la disponibilità di un risultato civilistico distribuibile maggiore. Specularmente, le società partecipanti, dovranno incrementare le poste accese ai debiti tributari in virtù del più elevato imponibile fiscale derivante dai redditi a loro trasferiti. FISCALITÀ CORRENTE: si distingue a seconda che si tratti della società partecipata ovvero della società partecipante. Bilancio della società partecipata: la società trasparente, non essendo tenuta al versamento dell Ires correlata al reddito trasferito ai soci partecipanti, non dovrà rilevare alcun accantonamento per detta imposta nel proprio Conto economico alla voce E22 e pertanto non dovrà contabilizzare nel proprio Stato patrimoniale il relativo debito tributario (voce D12). Si ritiene, infatti, che la società non debba nemmeno liquidare l imposta ed imputarla, a debito, a favore dei soci partecipanti in quanto, nell ambito della trasparenza, il trasferimento di somme tra società e soci partecipanti a titolo di compensazione dei benefici/oneri fiscali trasferiti non beneficia di alcuna protezione fiscale come, invece, viene espressamente previsto nel regime del consolidato ai sensi del co. 4 dell art. 118, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5218]. L Irap dovrà, invece, continuare ad essere rilevata e versata dalla società partecipata. ESEMPIO Conto economico della società trasparente Risultato prima delle imposte 100 Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate Ires 0 Irap 4 = Utile dell esercizio 96 Occorre segnalare, che la mancata rilevazione nel bilancio della società partecipata dell Ires, comporta dei problemi di natura civilistica, soprattutto per quanto riguarda il principio della comparabilità dei bilanci previsto dall art ter c.c. Il co. 5 di tale disposizione prevede che per ogni voce di bilancio deve essere indicato l importo della voce corrispondente all esercizio precedente; se le stesse non sono comparabili, quelle dell esercizio precedente devono essere adattate e la non comparabilità e l adattamento ovvero l impossibilità di effettuarlo devono essere segnalati nonché commentati nella Nota integrativa. Per quanto interessa in questa sede, la non 13

3 comparabilità discende dal fatto che nel primo periodo di applicazione del regime della trasparenza, nella voce di Conto economico E22 (imposte sul reddito d esercizio) della società trasparente, dovrà essere evidenziato solo il carico fiscale conseguente alla rilevazione dell Irap dell esercizio in quanto, l onere relativo all Ires, dovrà essere contabilizzato pro quota dai soci partecipanti. Discende, quindi, che nel primo periodo d imposta interessato al regime (per esempio il 2004), l utile civilistico netto risultante dal bilancio della partecipata sarà più elevato e non perfettamente comparabile con quello relativo all esercizio precedente. Al fine di rendere comparabile il bilancio di prima applicazione del regime opzionale con quello precedente si ritiene opportuno espungere, da questo ultimo (bilancio 2003), alla voce E22 del Conto economico, nonché dalla voce «D12 debiti tributari» dello Stato patrimoniale l importo inerente all Irpeg di tale esercizio. Bilancio delle società partecipanti: le imposte correnti iscritte nel bilancio d esercizio di ciascuna società partecipante, alla voce E22 del Conto economico, saranno influenzate dall inclusione, nel reddito imponibile della società, della quota di reddito imponibile trasferito, ovvero della quota di perdita d esercizio imputata. I soci delle società trasparenti dovranno, infatti, rilevare nei propri bilanci anche le imposte derivanti dalle quota di reddito che viene loro imputato a seguito della trasparenza fiscale. Quindi, l obbligazione tributaria correlata al reddito fiscale della società partecipata trasferito in seno ai soci partecipanti comporterà, per gli stessi, un aggravio del proprio Conto economico, pari all ammontare dell Ires calcolata sul reddito che viene imputato loro per trasparenza. Simmetricamente a quanto rilevato per la società trasparente, le società partecipanti dovranno rilevare nel proprio schema di Conto economico l Ires corrente riferibile al reddito imputato per trasparenza unitamente all Ires calcolata sul proprio reddito prodotto. Occorrerà, pertanto, contabilizzare nello Stato patrimoniale voce «D12 debiti tributari» il carico fiscale complessivamente gravante sia sul proprio reddito che su quello ricevuto per trasparenza dalla partecipata. Le società partecipanti dovranno, infine, indicare in Nota integrativa gli effetti sul risultato d esercizio, sul patrimonio netto e sulle altre poste dello Stato patrimoniale (principalmente debiti tributari e crediti tributari) che si sarebbero avuti nel caso di mancata partecipazione al regime della trasparenza. FISCALITÀ DIFFERITA PREGRESSA: l adozione della trasparenza fiscale influisce poi sulla cd. fiscalità differita. Questa nasce dall esigenza di rispettare il principio della competenza nell imputazione delle imposte sul reddito, e rappresenta quindi un correttivo da applicare alle imposte correnti affinché l ammontare complessivo del carico fiscale, rilevato nel Conto economico voce E22 rappresenti effettivamente quello riferibile ai costi ed ai ricavi di competenza dell esercizio medesimo indipendentemente dalla rilevanza fiscale (purché non definitiva) che gli stessi possono assumere. La stessa, infatti, è originata dalle cd. differenze temporanee (attive e passive) derivanti dallo sfasamento temporale della competenza civilistica di un determinato elemento di reddito rispetto al periodo d imposta nel quale lo stesso diviene tassabile (per i proventi) ovvero deducibile (per gli oneri). L esistenza di tali differenze temporanee comporta, pertanto, la necessità di rilevare nel bilancio d esercizio le relative imposte differite attive e passive attraverso l iscrizione a Conto economico (voce E22) delle imposte differite (che incrementano le imposte correnti dell esercizio) o delle imposte anticipate (che diminuiscono le imposte correnti) nonché a livello di Stato patrimoniale delle necessarie contropartite costituite, rispettivamente, da un apposito fondo per imposte differite (voce B2 del passivo), e da un attività per imposte anticipate (voce C.II.4-ter dell attivo). Bilancio della società partecipata: nel primo esercizio di validità dell opzione per la trasparenza fiscale, la società partecipata dovrà porre particolare attenzione circa il mantenimento delle imposte differite ancora presenti nel proprio bilancio. Infatti, poiché nei periodi di efficacia del regime in commento, la società viene sgravata dall onere di contabilizzare e versare l Ires di competenza, la funzione correttiva delle imposte differite viene meno e di conseguenza la società trasparente dovrà procedere al progressivo «rilascio» degli importi precedentemente stanziati a titolo di fiscalità differita. A tal fine, si renderà necessario stornare le voci patrimoniali stanziate a tal fine negli anni precedenti, per la parte che non è più potenzialmente utilizzabile dalla società partecipata durante il periodo di vigenza del regime opzionale. In pratica lo stralcio delle voci patrimoniali riferibili alla fiscalità differita dovrà essere effettuato esclusivamente nella misura in cui il relativo utilizzo avverrà da parte delle società partecipanti nel periodo di vigenza dell opzione: l eliminazione della fiscalità differita dovrà avvenire con riferimento alle variazioni imponibili e deducibili che si rifletteranno nel solo triennio di validità del regime. Operativamente, nel primo periodo d imposta di efficacia del regime di trasparenza, la società partecipata dovrà procedere ad annullare le voci patrimoniali specificamente riferibili alla fiscalità differita, attraverso le seguenti scritture contabili: 14

4 Fondo imposte differite (Voce B.2 S.P.) a Sopravvenienze attive (Voce E20 C.E.) Sopravvenienze passive (Voce E21 C.E.) a Credito per imposte anticipate (Voce C.II.4-ter S.P.) Va evidenziato che gli oneri ed i proventi così contabilizzati non avranno alcuna rilevanza fiscale, in quanto le relative voci patrimoniali, erano state iscritte in contropartita a componenti positivi e negativi di reddito che non avevano concorso a formare il reddito in quanto non deducibili. Naturalmente, l annullamento (o la riduzione) delle voci afferenti alla fiscalità differita dovrà interessare esclusivamente i crediti ed i fondi afferenti all Irpeg (ora Ires) e non anche quelli relativi all Irap, che continuerà a gravare sul Conto economico della società trasparente. Per quanto riguarda, infine, le conseguenze derivanti dall eliminazione delle voci in commento, si ritiene che gli amministratori dovranno dare notizia di tale procedura nella Nota integrativa in virtù di quanto disposto al n.14 dell art c.c. Bilancio delle società partecipanti: per quanto attiene alla rilevazione della fiscalità differita per effetto dell eliminazione della fiscalità pregressa da parte della società partecipata, va evidenziato che i soggetti partecipanti dovranno iscrivere a bilancio, nel primo periodo di applicazione del regime, le voci patrimoniali «trasferite» dalla società trasparente che non sono più utilizzabili dalla medesima e che di fatto vengono loro conferite, essendo queste ultime tenute al pagamento dell Ires in sostituzione della società partecipata. Le scritture contabili saranno le seguenti: Credito per imposte anticipate (Voce C.II.4-ter S.P.) a Sopravvenienze attive (Voce E20 C.E.) Sopravvenienze passive (Voce E21 C.E.) a Fondo imposte differite (Voce B.2 S.P.) Anche in questo caso le poste reddituali interessate non rileveranno ai fini fiscali. FISCALITÀ DIFFERITA in REGIME di TRASPAREN- ZA: si distinguono i casi della società partecipata e della società partecipante. Società partecipata: non dovrà contabilizzare le imposte differite ai fini Ires che si ritiene risulteranno dovute (per esempio in presenza della rateizzazione di una plusvalenza) o che sono state anticipate (per esempio rinvio ai futuri esercizi delle quote deducibili 4/15 delle spese di rappresentanza) a causa di differenze temporanee manifestatesi nell esercizio. Con riferimento, invece, alle variazioni temporanee che rimangono in capo alla società trasparente, in quanto gli effetti delle stesse si verificheranno nei periodi d imposta successivi al triennio di efficacia dell opzione, si ritiene che la loro imputazione contabile debba essere rilevata occorrendo comunque valutare se vi siano le condizioni per non procedere al rinnovo dell opzione, poiché, ove si mantenga il regime di trasparenza fiscale, la società trasparente non avrebbe, comunque, un Ires dovuta. Potrebbe trattarsi, per esempio, di una plusvalenza su di un bene strumentale realizzata dalla società partecipata nel corso del 2004 e la cui tassazione viene rateizzata ai sensi dell art. 86, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5186] in 5 esercizi; in tale situazione la società trasparente avrebbe titolo di stanziare le relative imposte differite passive riferibili al quarto e quinto esercizio successivo (2007 e 2008) nel corso dei quali, in assenza di una proroga del regime di trasparenza, la società ritornerebbe a rivestire la soggettività passiva ai fini Ires. Società partecipanti: le società partecipanti dovranno iscrivere normalmente nei propri bilanci le imposte differite passive ed anticipate originate dalle proprie variazioni temporanee deducibili o imponibili. Inoltre, al fine di rilevare per competenza le imposte riferibili agli esercizi di vigenza della trasparenza, le società partecipanti dovranno contabilizzare anche le imposte differite attive e passive calcolate sulla propria quota delle variazioni deducibili ed imponibili della società trasparente che si riverseranno nel triennio di validità dell opzione. Quindi, riprendendo l esemplificazione sopra riportata e riferita alla realizzazione di una plusvalenza nel 2004 e rateizzata in 5 esercizi, la società partecipante avrebbe titolo per iscrivere nel proprio bilancio le correlate imposte differite passive relative ai primi tre anni (2004, 2005 e 2006) di vigenza del regime. In pratica, negli esercizi di validità dell opzione, ciascuna società partecipante dovrà rilevare, oltre alle imposte differite attive e passive derivanti da variazioni temporanee deducibili o imponibili riferibili ai propri componenti di reddito, anche la fiscalità differita maturata in capo alla società trasparente, calcolata sulla propria quota delle variazioni temporanee della società partecipata nella misura in cui le stesse si riverseranno nel triennio di validità dell opzione, in- 15

5 fluenzando di conseguenza la base imponibile della società partecipante. TRASFERIMENTO di ACCONTI, RITENUTE e CRE- DITI d IMPOSTA: per effetto del combinato disposto dell art. 115, co. 3, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5215] e dell art. 7, co. 3, D.M , le ritenute a titolo acconto operate sui redditi della società trasparente, i relativi crediti d imposta, gli acconti versati nonché le erogazioni di cui all art. 78, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5178] (erogazioni in favore dei partiti e movimenti politici di cui all art. 15, co. 1-bis e quello effettuate in favore delle società o associazioni sportive dilettantistiche, di cui al co. 1, lett. i-ter del medesimo art. 15) devono essere scomputati dalle imposte dovute dalle singole società partecipanti, in base alla loro percentuale di partecipazione agli utili. A tale proposito occorre rilevare che l Agenzia delle Entrate con la C.M , n. 10/E (risposta 7.1.) ha precisato che i crediti d imposta che possono essere utilizzati solo in diminuzione delle imposte sul reddito (ad esempio, ritenute d acconto subite, crediti d imposta su fondi comuni di investimento, acconti Ires versati dalla società trasparente) dovranno obbligatoriamente essere trasferiti dalla partecipata ai soci cui viene imputato il reddito per trasparenza. Per quanto attiene agli altri crediti d imposta, utilizzabili normalmente dalle società a scomputo delle proprie imposte ed indicati nel quadro RU del Modello Unico, gli stessi potranno essere liberamente trasferiti ai soci, in tutto o in parte, per la quota che residua dopo gli utilizzi effettuati dalla partecipata per compensare eventuali propri debiti erariali e/o contributivi. Si tratta dei crediti d imposta derivanti da agevolazioni concesse alle imprese che la società partecipata ha facoltà di trasferire ai soci partecipanti. In analogia a quanto previsto con la R.M , n. 120/E, la società trasparente sarà quindi libera di scegliere quale sia l ammontare dei crediti d imposta da trasferire ai propri soci. Per completezza, si segnala che non tutti i crediti indicati nel quadro RU potranno essere attribuiti ai soci; infatti non possono formare oggetto di trasferimento i crediti d imposta di cui all art. 8, L n. 448 (carbon tax) ed all art. 1, L , n. 111 (crediti verso Efim) nonché quelli di cui all art. 1, D.L , n. 265 (caro petrolio). I citati crediti, non trasmissibili a favore dei soci, sono indicati nelle Sezioni XIV e XVII del quadro RU. Effetti contabili: dal punto di vista contabile, al termine dell esercizio, in sede di rilevazione delle scritture di assestamento e rettifica, la società partecipata dovrà provvedere ad attribuire ai soci sulla base della quota di partecipazione agli utili le poste di credito fiscale (acconti, ritenute alla fonte e crediti d imposta) e contestualmente stornare il relativo credito verso l Erario precedentemente iscritto in bilancio. Al riguardo il trasferimento potrà avvenire secondo due modalità: con contropartita finanziaria ovvero senza contropartita finanziaria. In tale secondo caso, la società partecipata dovrà rilevare, a fronte dello stralcio del credito tributario, una sopravvenienza passiva (non deducibile). Nella differente ipotesi di trasferimento con relativa contropartita finanziaria, la società trasparente dovrà sostituire il credito tributario con un credito verso i soci. Tali scritture saranno: Senza contropartita finanziaria Sopravvenienze passive (E21 C.E.) a Crediti tributari (C.II.4-bis S.P.) Con contropartita finanziaria Crediti verso soci (C.II.5 S.P.) a Crediti tributari (C.II.4-bis S.P.) Con riguardo alle movimentazioni contabili che i soci partecipanti dovranno rilevare nel proprio bilancio, va evidenziato che a fronte del credito tributario che viene loro attribuito si dovrà annotare un debito verso la partecipata, nel caso in cui il trasferimento avvenga dietro il versamento della relativa provvista finanziaria, ovvero una sopravvenienza attiva (non imponibile) in assenza della relativa movimentazione finanziaria, attraverso le seguenti scritture: Senza contropartita finanziaria Crediti tributari (C.II.4-bis S.P.) a Sopravvenienze attive (E20 C.E.) Con contropartita finanziaria Crediti tributari (C.II.4-bis S.P.) a Debiti verso partecipata (D14 S.P) 16

Distribuzione utili in caso di trasparenza

Distribuzione utili in caso di trasparenza Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 140 14.05.014 Distribuzione utili in caso di trasparenza Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il reddito della società trasparente

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale ADEMPIMENTO " FISCO Le società di capitali, a determinate condizioni ed esclusivamente in via opzionale, possono

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate Competenza economica ed imposte sul reddito Il reddito imponibile per il calcolo delle

Dettagli

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici 15.13. La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici Le disposizioni del codice civile Quando un impresa opera nei mercati internazionali, può trovarsi in presenza

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP Gruppo di Lavoro Principi Contabili Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP G iugno 2015 1. Il caso/fatto amministrativo L articolo 19, comma 1, lett. b), del

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Bilancio d esercizio Documento tecnico-contabile che è redatto annualmente per la rilevazione del risultato economico d esercizio e del patrimonio dell impresa,

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO.

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. di Maurizio Pini PRIMA PARTE - Esercizi relativi al par. 13.2 (Il Liability Method applicato secondo l approccio IS&L). 1

Dettagli

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali Giancarlo Dello Preite 14 Maggio 2014 - Auditorium San Fedele S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA Genova, 17 maggio 2016 Dott. Roberto Pischedda 1 Imposte sul reddito e fiscalità differita Indice La determinazione delle imposte sul reddito; Le differenze temporanee

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 13 06.04.2016 Imposte anticipate e differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Le imposte anticipate e differite devono

Dettagli

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci A S S O S I M Milano, 23 giugno 20004 La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci Relatore: Dott. Franco Fondi S T U D I O F O N D I ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE NOTA INTEGRATIVA Il bilancio dell'esercizio 2012 è redatto in conformità a quanto disposto dal Decreto Legislativo N. 87/92 e relativa normativa, ed è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico

Dettagli

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE Sommario 1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE 1.1. Nozione di gruppo... 3 1.1.1. Premessa... 3 1.1.2. La tassazione dei proventi delle partecipazioni nella riforma fiscale... 5 1.1.3. L introduzione della

Dettagli

Le imposte sul reddito

Le imposte sul reddito Le imposte sul reddito 1 Le imposte sono un costo per la produzione del reddito Esse vanno imputate nell esercizio in sui sono stati iscritti i costi e i ricavi cui le stesse si riferiscono (principio

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.7 La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI COME SI COMPILA Il quadro SX è utilizzato per evidenziare i dati riepilogativi dei crediti e le compensazioni

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

BILANCIO 2004: gli EFFETTI della TRASPARENZA

BILANCIO 2004: gli EFFETTI della TRASPARENZA BILANCIO 2004: gli EFFETTI della Società di capitali ed opzione per la tassazione per «trasparenza». Attribuzione ai soci del reddito imponibile e relative scritture contabili. di Gian Paolo Ranocchi Le

Dettagli

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2016/2017 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali sugli immobili

Dettagli

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 INFORMATIVA N. 163 03 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 Art. 1, DL n. 201/2011 DM 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 23.5.2014, n. 12/E Istruzioni mod. UNICO

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC INFORMATIVA N. 105 18 APRILE 2013 DICHIARAZIONI L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC Art. 1, DL n. 201/2011 Decreto MEF 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 20.9.2012, n. 35/E Informativa SEAC 14.3.2013,

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI La determinazione del fondo imposte Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Novità dei bilanci 2007 fra redazione e controllo RIDUZIONE DELL IRES E DELL IRAP La Finanziaria 2008 (Legge 24.12.2007 n. 244) ha

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] Reddito imponibile [quantità determinata nella dichiarazione

Dettagli

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico 76 ESERCIZIO 8 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali - Progetto 92 Economia aziendale Determinazione del reddito

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46 /E

RISOLUZIONE N. 46 /E RISOLUZIONE N. 46 /E Roma, 18 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica Art. 25 del DL n. 78 del 2010 Ritenuta del 10 per cento sui bonifici disposti in favore di Fondi Immobiliari

Dettagli

Indicazioni in UNICO 2015

Indicazioni in UNICO 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 98 20.03.2015 Dividendi. Società di persone e imprenditori individuali Indicazioni in UNICO 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO I soggetti IRES, in sede di calcolo

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo

Dettagli

OGGETTO: Imprese minori in contabilità semplificata - Regime di cassa dal 1 gennaio 2017

OGGETTO: Imprese minori in contabilità semplificata - Regime di cassa dal 1 gennaio 2017 Circolare CONTABILITA n 012/2017 Rif. COMUNICAZIONE A tutti i Signori C L I E N T I Loro Sedi OGGETTO: Imprese minori in contabilità semplificata - Regime di cassa dal 1 gennaio 2017 Il regime di contabilità

Dettagli

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Roma 26 marzo 2012 Angelo Garcea angelo.garcea@assonime.it Le principali novità Le novità per tutte le imprese L ACE (d.l. 201 del 2011) La nuova

Dettagli

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Ai gentili clienti Loro sedi IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di Bilancio 2017 è stato introdotto un nuovo

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

D.M. 14/03/12 art.8 Relazione illustrativa

D.M. 14/03/12 art.8 Relazione illustrativa Focus di pratica professionale di Lelio Cacciapaglia L ACE nell Unico persone fisiche Premessa Il calcolo dell ACE per i soggetti Irpef, in linea di principio, è assai semplificato, anche se in presenza

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione Domande Frequenti Sommario 1. Le operazioni di fusione implicano l

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 14/06/2010 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4.

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4. OGGETTO: Riscossione 2010 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 51 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO PERDITE SU DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO RIFERIMENTI ART. 2426 CC - ARTT. 101 C. 5 E 106 TUIR - ART.

Dettagli

Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate

Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, 2014, capitolo 18 OIC 25, Imposte sul

Dettagli

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6 Codice fiscale 02369190067 Partita iva 02369190067 VIA VENEZIA 6-00000 ALESSANDRIA AL Numero R.E.A. 249701 Registro Imprese di ALESSANDRIA n. 02369190067 Capitale Sociale 120.000,00

Dettagli

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione.

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 12 Giugno 2007 Circolare n. 92 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA A cura di Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara Imposte sul reddito e fiscalità differita Indice La determinazione

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Riferimenti normativi principali e fasi dell operazione Liquidazione ordinaria: a) società di capitali: artt. 2484-2496 c.c.

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 15.07.2014 Adeguamento agli studi di settore in Unico Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Al fine di evitare il rischio di

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati.

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. Nella circolare n. 31/E del 24 settembre 2013, l Agenzia delle Entrate ha chiarito come, in presenza di una mancata contabilizzazione

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

Il REGIME della TRASPARENZA FISCALE delle SOCIETÀ di CAPITALI Il QUADRO TN

Il REGIME della TRASPARENZA FISCALE delle SOCIETÀ di CAPITALI Il QUADRO TN UNICO 00 TRASPARENZA Il REGIME della TRASPARENZA FISCALE delle SOCIETÀ di CAPITALI Il QUADRO TN La tassazione per trasparenza: possibilità di optare per tale regime e aspetti operativi per una corretta

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

Soluzione IL CONTO ECONOMICO

Soluzione IL CONTO ECONOMICO Soluzione IL CONTO ECONOMICO CASO 4, IL CONTO ECONOMICO 1) L IRES è un imposta diretta proporzionale calcolata commisurando l aliquota del 27,5% all imponibile fiscale, ottenuto apportando all utile o

Dettagli

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Contabilità semplificata: adeguamento alle novità dal 1 gennaio 2017 Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017 (legge n. 232 del 11.12.2016,

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

SECONDO ACCONTO d'imposta 2012 IRPEF, IRES e IRAP

SECONDO ACCONTO d'imposta 2012 IRPEF, IRES e IRAP Circolare informativa per la clientela n. 32/2012 dell'8 novembre 2012 SECONDO ACCONTO d'imposta 2012 IRPEF, IRES e IRAP In questa Circolare 1. Imposte Acconti 2. Secondo acconto Irpef 3. Secondo acconto

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

Tremonti-quater : adempimenti contabili e dichiarativi del Dott. Flavio Brenna

Tremonti-quater : adempimenti contabili e dichiarativi del Dott. Flavio Brenna Tremonti-quater : adempimenti contabili e dichiarativi del Dott. Flavio Brenna Abstract Al verificarsi di determinate condizioni, i soggetti titolari di reddito di impresa possono beneficiare dell agevolazione

Dettagli

Commissione Fiscalità Internazionale. Aspetti internazionali della trasparenza fiscale ex art.115. del TUR. 15 febbraio 2006 dott.

Commissione Fiscalità Internazionale. Aspetti internazionali della trasparenza fiscale ex art.115. del TUR. 15 febbraio 2006 dott. Commissione Fiscalità Internazionale fiscale ex art.115 del TUR Punti trattati Aspetti generali della Trasparenza fiscale per i soci non residenti; Modifiche apportate dall art.7 del Decreto Correttivo

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 Relazione del Collegio sindacale 27.05.2015 Pagina 1 di 7

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

SECONDO ACCONTO d IMPOSTA 2010 IRPEF, IRES e IRAP

SECONDO ACCONTO d IMPOSTA 2010 IRPEF, IRES e IRAP Circolare informativa per la clientela n. 30/2010 del 4 novembre 2010 d IMPOSTA 2010 IRPEF, IRES e IRAP In questa Circolare 1. Acconti Irpef e Ires: soggetti obbligati 2. Persone fisiche 3. Società di

Dettagli