dal LABORATORIO n.1, giugno 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dal LABORATORIO n.1, giugno 2010"

Transcript

1 Laboratorio Analisi ULSS 12 Veneziana Direttore Dr. Massimo Gion dal LABORATORIO n.1, giugno 2010 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA DI LABORATORIO a cura di Ruggero Dittadi Indice Introduzione. 2 Premessa... 3 Cos è dal : istruzioni per l uso... 4 Prescrizione di esami nell ambito della patologia tiroidea... 5 Indicazioni per la richiesta di esami allergologici Allegati per la richiesta di esami allergologici. 9 1

2 Introduzione E con grande interesse che presentiamo quest iniziativa editoriale curata dal Laboratorio Analisi della nostra Azienda. L informazione continua e accurata dell utilizzo di quanto nella diagnostica in vitro ci sia di nuovo, desueto, appropriato o inappropriato fornisce elementi che sicuramente veicolano verso l efficienza questo aspetto clinico laboratoristico. I destinatari di queste aggiornatissime informazioni saranno i Medici che formulano o suggeriscono proposte di accertamenti, quindi: Medici di Medicina Generale Pediatri di Libera Scelta Medici Specialisti Ambulatoriali Interni Medici Specialisti Ospedalieri Coerentemente alle linee strategiche aziendali dell ultimo biennio, si è scelto l invio elettronico del notiziario ai prescrittori. L unica eccezione è rappresentata dagli Specialisti Ambulatoriali Interni cui verrà recapitato direttamente dai Direttori di distretto per pertinenza territoriale. La possibilità infine di un interazione tra laboratorio e prescrittori, rappresentata nelle istruzioni per l uso di questo numero introduttivo, se gestita e inserita periodicamente quando necessario anche direttamente nel notiziario come rubrica a parte, può rappresentare cassa di risonanza di quesiti e risposte che sicuramente gioveranno a tutti i professionisti che leggono questa forma editoriale innovativa. Un ultimo accenno ad un concetto farmacoeconomico. Il concetto costo/efficacia in sanità viene spesso attribuito alla farmaceutica ma certamente non possiamo trascurare l importanza dell appropriatezza prescrittiva degli accertamenti. La nostra Azienda ha impiegato risorse finanziarie in spese di laboratorio dirette o convenzionate per più di 26 milioni di euro nel 2009; non è quindi trascurabile l impegno economico in questo settore di attività sanitaria. Il problema dell appropriatezza non è sempre spendere poco, ma spendere meglio. Quindi, anche a pari consumo di risorse, una corretta informazione può indurre un miglioramento dell appropriatezza prescrittiva che può tradursi, in ultima analisi, comunque in un migliore stato di salute della popolazione della nostra Azienda ULSS. Massimo Fusello Direttore Servizi Sociali Salvatore Barra Direttore Sanitario 2

3 Premessa Dr. Massimo Gion E fuori dubbio che il laboratorio ha oggi un ruolo chiave in medicina. La letteratura è infatti concorde nel riportare che dal 70 all 80 % dei quesiti diagnostici vengono risolti grazie ad esami di laboratorio. Questa potenzialità deve però trovare un equilibrio con una capacità di utilizzo appropriato per evitare il rischio, implicito nella complessità e nella vastità dell offerta diagnostica, di una progressiva deregolazione del sistema laboratorio. Per comprendere a fondo la serietà di tale rischio, è opportuno rileggere la storia recente della medicina di laboratorio. In pochi settori della medicina l evoluzione delle conoscenze e delle tecnologie ha avuto infatti uno sviluppo così tumultuoso come nella diagnostica in vitro, che ha vissuto cambiamenti veramente radicali negli ultimi decenni. Alla fine degli anni settanta molti reparti clinici eseguivano ancora in proprio la maggior parte degli esami di laboratorio, usando metodi manuali e tecniche assolutamente non standardizzate. I laboratori centrali cominciavano allora ad introdurre sistemi automatici, che permettevano di processare un numero elevato di campioni garantendo tempi di lavoro più rapidi e risultati più riproducibili. In pochi anni i laboratori centrali, grazie anche alla rapidità dello sviluppo dell automazione ed alla disponibilità di nuove tecnologie, hanno assunto così un ruolo chiave nel sistema sanitario raggiungendo in meno di un decennio produttività ed efficienza precedentemente non immaginabili. Tale scenario è risultato certamente positivo, in quanto ha portato ad una continua disponibilità di esami innovativi capaci di dirimere quesiti diagnostici progressivamente più complessi in tempi sempre più brevi. Tuttavia, l impostazione necessariamente tecnologica ha progressivamente portato il laboratorio clinico ad assumere modelli organizzativi più vicini al mondo dell industria che non alle strutture cliniche. Così si è vista crescere la cultura della qualità, dell efficienza e dell economicità, che, se ha enormemente accresciuto la qualità globale del prodotto esame di laboratorio, ha peraltro progressivamente allontanato la medicina di laboratorio del mondo della clinica. Non a caso si assiste oggi alla crescente diffusione di piccoli apparecchi per eseguire esami nei reparti, diffusione che non si basa su alcuna evidenza di impatto sugli esiti, ma che è promossa dalla necessità sentita dal clinico di riappropriarsi di una competenza che sente lontana. Tuttavia, nonostante sia indubbio il fascino della tentazione del fare in proprio, la complessità dell offerta diagnostica e tecnologica renderebbe impossibile una gestione 3

4 affidabile degli esami nei singoli reparti, con conseguenze gravi sia in termini di inappropriatezza che di rischio clinico. E pertanto essenziale mettere in atto strategie finalizzate a governare l offerta diagnosticotecnologica in modo da garantire un uso appropriato, efficace ed efficiente degli esami di laboratorio. Numerose evidenze disponibili in letteratura e l esperienza di molti professionisti suggeriscono che un percorso di comunicazione-formazione interattivo e strutturato fra clinica e laboratorio rappresenti uno strumento efficace di governance, che agisce riducendo progressivamente la lontananza fra chi pone il quesito diagnostico (il clinico) e chi offre le potenziali risposte (il laboratorio). Per tali ragioni ho accolto con viva soddisfazione la proposta del dr. Ruggero Dittadi di avviare un percorso formalizzato di comunicazione fra laboratorio e clinica, e confido che l iniziativa continui e faciliti quel percorso virtuoso di convergenza indispensabile per poter fruire in modo appropriato di quella miniera di conoscenze ed informazioni diagnostiche che oggi il laboratorio è in grado di offrire. Cos è dal : istruzioni per l uso Dr. Ruggero Dittadi Iniziamo col dire che cosa non è. Non è una nuova rivista scientifica. Certamente non ne ha la struttura editoriale ed organizzativa, non ha (ancora) una periodicità fissa ed una diffusione generalizzata. Ma soprattutto nasce semplicemente per informare i professionisti della nostra ULSS, che lavorano all esterno del nostro laboratorio, ma che interagiscono quotidianamente (in maniera diretta od indiretta) con esso. Informarli di eventuali cambi di metodi ed eventuali modifiche negli intervalli di riferimento, di variazioni sulle modalità preanalitiche necessarie ad una corretta esecuzione di diversi esami, sugli aggiornamenti dell offerta analitica, sulla introduzione ed esclusione di determinati esami (con le relative delucidazioni) e tanto altro ancora. Quindi aspetti estremamente pratici, ma importanti per favorire richieste corrette e, indirettamente, anche più appropriate, a tutto vantaggio della rapidità, economicità e accuratezza del nostro e del vostro lavoro, e quindi dei nostri e vostri utenti. Che poi questa informazione possa diventare indirettamente un ausilio alla formazione, questo è auspicabile, e verrebbe ad essere un preziosissimo sottoprodotto delle principali e forse più prosaiche finalità di questo notiziario. 4

5 I responsabili dei diversi settori del laboratorio collaboreranno secondo le necessità al notiziario con interventi specifici. Il tutto sarà assemblato in formato pdf ed inviato ai fruitori via . Non essendo una vera rivista, non ha ovviamente un preciso piano editoriale. Tuttavia, si prevede che nei prossimi numeri si potrà trattare fra l'altro della modifica e diffusione dell'offerta nella diagnostica allergologica, dell'inserimento dell'analisi della Sex Hormone Binding Globulin (SHBG) ed del cambio della refertazione del testosterone libero, e si potrà avviare una discussione sulla opportunità della refertazione del calcolo della filtrazione glomerulare sulla base della sola creatininemia. È stata anche prevista una modalità di interazione bidirezionale. Qualora ci siano dubbi, problemi o richieste di chiarimento, sarà possibile per ciascun medico inviare una al mio indirizzo di posta (ruggero.dittadi@ulss12.ve.it). Io risponderò direttamente, o chiederò di rispondere al collega responsabile del settore coinvolto nella problematica. Le risposte potranno a loro volta essere direttamente inviate al richiedente, nel caso di un quesito specifico, oppure potranno diventare un argomento di discussione generale attraverso le pagine di questo Notiziario. Prescrizione di esami nell ambito della patologia tiroidea Le malattie tiroidee rappresentano l'endocrinopatia più diffusa, e nell'ambito della diagnostica di laboratorio esiste tuttora un'ampia area di inappropriatezza, in particolare legata a ridondanti e non opportune richieste di ormoni liberi, soprattutto relativamente alla T3 libera. E' infatti noto che il valore del TSH riflette la concentrazione degli ormoni tiroidei rilevata dall'ipofisi, e che la relazione tra TSH e di ft4 è tale per cui un raddoppio di quest'ultimo può portare ad un incremento di 100 volte del TSH. Inoltre la variabilità nel tempo della T4 libera nello stesso paziente è molto inferiore al range di normalità della popolazione, per cui incrementi o diminuzioni significative delle concentrazioni di ft4 possono comunque restare ampiamente all'interno dei valori di riferimento, senza fornire allarmi adeguati. Il dosaggio del TSH risulta quindi essere il mezzo più sensibile per la valutazione dello stato tiroideo. Nell ambito di una condivisione di percorsi diagnostico-terapeutici fra le diverse figure della nostra ULSS, è stata costituita una commissione, coordinata dal Servizio Appropriatezza e Liste di Attesa e costituita da endocrinologi ospedalieri e del territorio, laboratoristi e Medici di Medicina Generale, che ha preparato un documento che recepisce le più recenti linee guida per l utilizzo della diagnostica di laboratorio nell ambito delle patologie tiroidee. 5

6 In attesa del completamento e distribuzione del documento, possiamo dire che, dal punto di vista del laboratorio, è stata verificata la possibilità dell'esecuzione su richiesta del TSH reflex, una sequenza di esami a cascata che parte dal dosaggio del TSH e che prevede ulteriori indagini sulla base di opportune soglie decisionali. La misura degli ormoni tiroidei liberi verrebbe così effettuata solo nei casi di vera utilità. Tale modalità si dovrebbe proporre come strumento efficace per escludere una possibile alterazione funzionale tiroidea in presenza di un soggetto asintomatico, appartenente a gruppi a rischio, o con sintomi aspecifici e manifestazioni cliniche molto sfumate. È in corso uno studio per la verifica della fattibilità anche dal punto di vista burocratico dell'introduzione di questo percorso. Nel frattempo si ricorda che nello screening di malattie tiroidee l esame di scelta è il TSH, e comunque si consiglia vivamente di non richiedere ft3, esame eseguito contemporaneamente al TSH ancora nel 67% dei casi, ed invece da utilizzare solo in situazioni particolari, generalmente a carico dello specialista endocrinologo. (Ruggero Dittadi) Indicazioni per la richiesta di esami allergologici Dopo circa un anno dall'introduzione dell accettazione e della fatturazione delle impegnative contenenti l'esame RAST (dosaggio quantitativo IgE specifiche) direttamente da tutti i distretti e centri prelievo dell ULSS, si è deciso di riassumere le criticità emerse e di introdurre dei fattori correttivi, e nello stesso tempo di ritoccare l'offerta diagnostica per renderla più aggiornata ed efficace. Il lavoro, in particolare quello relativo all'offerta diagnostica, è stato svolto con la collaborazione di alcuni allergologi dell'ulss. Si riassumono quindi le analisi richiedibili e modalità dell'effettuazione richiesta, allo scopo di agevolare il compito del personale addetto all accettazione e di limitare il più possibile problemi di interpretazione e di accettabilità formale della richiesta. In allegato si potranno trovare: un elenco degli allergeni richiedibili (Tabella A) l elenco completo di tutti gli allergeni richiedibili (Tabella B) una guida alla interpretazione delle impegnative, come ausilio per gli amministrativi in fase di accettazione ai Distretti, ma utile anche per il prescrittore. La richiesta di RAST potrà essere formulata come singolo allergene o come Profilo. 6

7 Per i SINGOLI ALLERGENI è preferibile utilizzare la sigla internazionale (es. w8), ma è possibile usare anche la denominazione scientifica (es. Taraxacum volgare) e quella italiana (es. Dente di leone). In particolare in questi casi si ribadisce l importanza di usare lo stampatello, con grafia comprensibile, o preferibilmente il computer. Prima della prescrizione consultare le tabelle con l elenco allergeni per utilizzare le dizioni concordate ed evitare richieste che non potranno essere soddisfatte. Relativamente ai PROFILI (PANNELLI), sono richiedibili i seguenti profili standard, che dovranno essere richiesti in impegnativa usando la denominazione proposta. Rast (pannello generico per ragazzi e adulti) Rast bambini 3 anni (12 allergeni tra cui 3 inalanti e 9 alimenti) Inalanti (bambini sopra i 3 anni ed adulti - 12 allergeni) Alimenti adulto (12 allergeni) Alimenti bambino (da 4 a 14 anni - 12 allergeni) Pollini (12 allergeni) Veleno imenotteri (4 allergeni) Acari maggiori e minori (5 allergeni) Graminacee Composite Crostacei Il pannello RAST generico è stato per il momento mantenuto, ma è comunque una scelta di limitata utilità. Sono stati aboliti (perché già inclusi nei profili ora richiedibili) i "profili numerati" (profilo 1, profilo 2,...), e quindi non potranno essere accettate impegnative con tali richieste. Da evitare richieste del tipo RAST con una successiva generica indicazione anamnestica (p.es: prurito, orticaria, dolori addominali,..). L impossibilità di effettuare una corretta anamnesi del paziente e la possibile difficoltà a contattare in tempi utili il medico richiedente per chiarimenti può portare, sia da parte del personale in accettazione che del laboratorio, ad interpretazioni non corrette e non utili ai fini della successiva diagnosi. Eventuali aggiunte ai pannelli precostituiti vanno effettuate valutando attentamente la composizione del pannello, per associare solo gli allergeni non presenti nel pannello stesso. Il medico potrà quindi riportare nell'impegnativa le diciture standard dei programmi in uso, per mantenere la tracciabilità della richiesta ( RAST 12 al, oppure Screening multiallergenico quantitativo, a seconda del programma usato). La richiesta deve però essere accompagnata (anche a penna, purché in stampatello con grafia leggibile) dalla 7

8 precisa indicazione del pannello o dei singoli allergeni da eseguire (p.es.: Rast 12 al. Profilo alimenti, oppure: RAST 12 al. Tuorlo, albume, latte, arachidi) Si prega invece di non effettuare richieste generiche al di fuori dei pannelli proposti (non richiedere p.es. "pesci", "erbe", "latte e derivati", "frutta in guscio", "frutta secca", peli di animali ecc., oppure uova al posto tuorlo e/o albume). Queste richieste non sono interpretabili correttamente in fase di accettazione e non possono essere accettate. Non richiedere inoltre un pannello e contemporaneamente, in particolare, alcuni altri allergeni, magari presenti nel pannello stesso. In caso di dubbi si prega di telefonare in laboratorio al referente del settore diagnostico (dr R. Dittadi). Dovrà essere effettuata una richiesta "RAST" per ogni pannello o gruppo di singoli allergeni (fino a 12). In particolare, si raccomanda di specificare Profilo Inalanti e Profilo alimenti qualora la richiesta riguardi 12 inalanti e 12 alimenti. Per il profilo alimenti, specificare sempre se alimenti adulto o bambino. Si raccomanda di precisare sempre nella apposita casella dell impegnativa il numero di prestazioni corrispondenti alla richiesta, ricordando che ogni pannello, o ogni richiesta fino a 12 allergeni singoli, corrisponde ad una prestazione, e che si deve quindi procedere per multipli di 12 (p.es.: richieste fino a 12 allergeni=1 prestazione; per un totale di 20 allergeni=2 prestazioni; per un totale di 24 allergeni=2 prestazioni; per un totale di 28 allergeni=3 prestazioni). Si ribadisce di compilare le impegnative, ove possibile, con l ausilio del computer o comunque con scrittura chiara e comprensibile. Sono anche richiedibili i mix semiquantitativi Phadiatop ( Screening multiallergenico qualitativo per inalanti, indicato per i soggetti maggiori di 4 anni) e Phadiatop infant (Screening multiallergenico qualitativo per inalanti e alimenti) indicato esclusivamente per i soggetti minori di 4 anni. Si ricorda che non esiste lo screening qualitativo solo per alimenti. Non essendo ancora chiarita la modalità di gestione degli eventuali approfondimenti, in caso di positività si dovrà contattare il referente del settore di Allergologia per verificare la possibilità di effettuare ulteriori indagini. (Ruggero Dittadi) 8

9 Allegati per la richiesta di esami allergologici TABELLA A: PANNELLI DI ALLERGENI RAST Generico Adulti Alimenti adulto Inalanti d1 Dermatophagoides pteron. f1 Albume d1 Dermatophagoides pteron. e1 Epitelio di gatto f2 Latte d2 Dermatophagoides farinae g8 Poa pratensis f3 Pesce (merluzzo) e1 Forfora di gatto t3 Betulla verrucosa f4 Grano g2 Cynodon dactylon w6 Artemisia Vulgaris f8 Granturco g8 Poa pratensis w21 Parietaria judaica f13 Arachide m6 Alternaria alternata m6 Alternaria alternata f14 Semi di soia t3 Betulla verrucosa f1 Albume f17 Nocciola t4 Corylus avellana f2 Latte f24 Gambero t9 Olea europea f3 Pesce (merluzzo) f31 Carota w6 Artemisia Vulgaris f13 Arachide f49 Mela w9 Plantago lanceolata f24 Gambero f84 Kiwi w21 Parietaria judaica RAST bambini ( 3 anni) Alimenti bambino 4-14 anni Pollini d1 Dermatophagoides pteron. f1 Albume g2 Cynodon dactylon e1 Epitelio di gatto f3 Pesce (merluzzo) g8 Poa pratensis m6 Alternaria alternata f4 Grano t3 Betulla verrucosa f1 Albume f10 Semi di sesamo t4 Corylus avellana f3 Pesce (merluzzo) f13 Arachide t9 Olea europea f4 Grano f14 Semi di soia t23 Cupressus sempervirens f13 Arachide f17 Nocciola t25 Fraxinus excelsior f14 Semi di soia f24 Gambero t209 Carpinus betulus f75 Tuorlo f75 Tuorlo w1 Ambrosia elatior f76 Alfa- lattoalbumina f76 Alfa- lattoalbumina w6 Artemisia vulgaris f77 Beta-lattoglobulina f77 Beta-lattoglobulina w9 Plantago lanceolata f78 Caseina f78 Caseina w21 Parietaria judaica Veleni Imenotteri Graminacee Crostacei i1 Apis Mellifera g2 Cynodon dactylon f23 Granchio comune i3 Vespula spp g5 Lolium perenne f24 Gambero i4 Polistes ppp g6 Phleum pratense f304 Aragosta i75 Vespa Crabro g8 Poa pratensis Acari (maggiori e minori) Composite d1 Dermatophagoides pteron. w1 Ambrosia elatior d2 Dermatophagoides farinae w5 Artemisia absinthium d70 Acarus siro w6 Artemisia vulgaris d71 Lepidogliphus destructor w8 Taraxacum volgare d72 Tyrophagus putresecentiae 9

10 TABELLA B: ALLERGENI Acari Insetti f84 Kiwi d1 Dermatophagoides pteronyssinus i1 Apis Mellifera Ape f2 Latte d2 Dermatophagoides farinae i3 Vespula spp Giallone f235 Lenticchia d70 Acarus siro i4 Polistes ppp Vespa f45 Lievito d71 Lepidogliphus destructor i6 Blatella Germanica Scarafaggio f314 Lumaca d72 Tyrophagus putresecentiae i71 Aedes Communis Zanzara comune f324 Luppolo Epiteli i75 Vespa Crabro Calabrone europeo f20 Mandorla e1 Epitelio e Forfora di gatto Farmaci f49 Mela e3 Forfora di cavallo ac6 Amoxicillina f262 Melanzana e5 Forfora di cane ac5 Ampicillina f87 Melone e82 Epitelio di coniglio ac1 Pennicilloyl G f37 Mitile Graminacee ac2 Pennicilloyl V f17 Nocciola g1 Anthoxantum odoratum Paleino odoroso Professionali f256 Noce g2 Cynodon dactylon Erba canina k87 Alfa amilasi f18 Noce brasiliana g3 Dactylis glomerata Erba mazzolina K82 lattice f342 Oliva g5 Lolium perenne Logliarella k84 Semi di girasole f283 Origano g6 Phleum pratense Coda di topo, codolina Miscellanea f6 Orzo g8 Poa pratensis Gramigna dei prati p4 Anisakis f290 Ostrica g205 rphl p1 Alimenti f232 Ovalbumina g210 rphl p7 f47 Aglio f233 Ovomucoide g212 rphl p12 f237 Albicocca f35 Patata g215 rphl p5b f1 Albume f95 Pesca Erbe f76 Alfa lattoalbumina f3 Pesce (merluzzo) w1 Ambrosia elatior Artemisifolia f210 Ananas f12 Piselli w5 Artemisia absinthium Assenzio f13 Arachide f203 Pistacchio w6 Artemisia vulgaris Assenzio selvatico f304 Aragosta f59 Polpo w7 Chrisantemum leuc. Margherita dei prati f33 Arancia f25 Pomodoro w8 Taraxacum volgare Dente di leone f261 Asparago f86 Prezzemolo w9 Plantago lanceolata Lanciuola f7 Avena f255 Prugna w19 Parietaria officinalis Erba vetriola f92 Banana f422 rarah1 w20 Urtica dioica Ortica comune f77 Beta lattoglobulina f423 rarah2 w21 Parietaria judaica Parietaria f93 Cacao f424 rarah3 Muffe f27 Carne di bue f9 Riso integrale m6 Alternaria alternata f83 Carne di pollo f419 rprup1 m3 Aspergillus fumigatus f31 Carota f420 rprup3 m5 Candida albicans f296 Carruba f421 rprup4 m2 Cladosporium erbatum f78 Caseina f41 Salmone m1 Pennicillium notatum f299 Castagna f61 Sardina Alberi f244 Cetriolo f85 Sedano t3 Betulla verruccosa Betulla f242 Ciliegia f5 Segale (farina) t209 Carpinus betulus Carpino f48 Cipolla f10 Semi di sesamo t23 Cupressus sempervirens Cipresso mediter. f281 Curry f226 Semi di zucca t5 Fagus grandifolia Faggio Americano f15 Fagioli bianchi f14 Semi soia t15 Fraxinus americana Frassino f287 Fagioli rossi f337 Sogliola t25 Fraxinus excelsior Frassino europeo f315 Fagiolini verdi f214 Spinaci t6 Juniperus sabinoides Ginepro sabina f276 Finocchio fresco f60 Sugherello,sgombro t4 Corylus avellana Nocciolo f44 Fragola f40 Tonno t9 Olea europea Olivo f212 Funghi champignon f75 Tuorlo t2 Bianco Alnus incana Ontano f24 Gambero f351 Tropomiosina t12 Salix caprea Salice f79 Glutine f207 Vongola t215 r bet v1 f23 Granchio comune f225 Zucca t216 r bet v2 f4 Grano t220 r bet v4 f8 Granoturco 10

11 TABELLA C: SUGGERIMENTI PER INTERPRETARE LE IMPEGNATIVE RICHIESTA IN IMPEGNATIVA Rast Rast per i comuni allergeni IgE specifiche per 12 allergeni RAST bambini RAST alimenti (pannello pediatrico) RAST alimenti e inalanti (pannello pediatrico) Rast per allergeni respiratori Rast per inalanti IgE specifiche per aeroallergeni Rast per allergeni alimentari Rast per alimenti Rast per pannello di alimenti Rast quantitativo 12 alimenti Rast quantitativo 12 allergeni alimentari IgE specifiche per alimenti (Rast) Rast per alimenti e inalanti, Rast per alimenti + inalanti Rast per i comuni allergeni alimentari e inalanti Rast per comuni inalanti e alimenti Rast per pannello di inalanti e alimenti Rast per inalanti perenni e stagionali e alimenti IgE specifiche allergologiche per inalanti e alimenti Rast acari Rast imenotteri Rast graminacee Rast composite Rast crostacei Rast per farmaci Screening multiallergenico qualitativo inalanti Screening mult.qualitativo alimenti e inalanti (bambini) Screening mult.qualitativo alimenti (bambini) PRIST Triptasi Proteina cationica eosinofili PRICK Rast metalli (nickel, cromo) o sostanze chimiche TEST intolleranze alimentari TEST di citotossicità TEST HIGEA ACCETTAZIONE RAST RAST Bambini RAST alimenti bambino 4-14 anni (compatibilmente con l'età) RAST alimenti bambino 4-14 anni (compatibilmente con l'età) + Pannello Inalanti RAST INALANTI RAST ALIMENTI RAST INALANTI E RAST ALIMENTI Pannello acari Pannello veleni imenotteri g2,g5,g6,g8 w1,w5,w6,w8 f23, f24, f304 ac1,ac2,ac5,ac6 Phadiatop inalanti Phadiatop bambini Phadiatop bambini IgE TOTALI Triptasi ECP non eseguito non eseguito non eseguito non eseguito non eseguito 11

Appendice Ricerche sulle allergie

Appendice Ricerche sulle allergie Codice Report: RE_DY_001 Pag. 1 OF 5 ACARUS Siro - IgE Specifiche ALLD70* 90.68.6 7 ACCIUGA - IgE Specifiche ALLF313* 90.68.6 7 AGLIO - IgE Specifiche ALLF47* 90.68.6 7 ALBICOCCA - IgE Specifiche ALLF237*

Dettagli

dal LABORATORIO n.9, novembre 2017

dal LABORATORIO n.9, novembre 2017 UOC Laboratorio Analisi Mestre UOC Microbiologia Mestre UOSD Lab. Analisi Venezia Direttore Dr. Paolo Carraro Direttore Dr. Claudio Scarparo Resp. Dr. Giuliano Romagnosi dal LABORATORIO n.9, novembre 2017

Dettagli

Elenco allergeni. Cod. DnLab. Allergeni. Tariffa SSR SSN ELENCO ALLERGENI IN ORDINE ALFABETICO PER FAMIGLIA

Elenco allergeni. Cod. DnLab. Allergeni. Tariffa SSR SSN ELENCO ALLERGENI IN ORDINE ALFABETICO PER FAMIGLIA 1. ELENCO ALLERGENI IN ORDINE ALFABETICO PER FAMIGLIA ACARI ALLD1 90681 621 8.95 dermatophagoides pteronyssinus ALLD2 90681 622 8.95 dermatophagoides farinae ALLD70 90681 6023 8.95 acarus siro (acaro delle

Dettagli

RAST per ASPERGILLUS FUMIGATUS. RAST per ARANCIA. RAST per CAFFE' RAST per CALAMARO. RAST per CALABRONE GIALLO. RAST per CACAO

RAST per ASPERGILLUS FUMIGATUS. RAST per ARANCIA. RAST per CAFFE' RAST per CALAMARO. RAST per CALABRONE GIALLO. RAST per CACAO RAST per ACACIA RAST per AMBROSIA GIGANTE RAST per AMBROSIA OCCIDENTALE RAST per AMOXICILLINA RAST per AMPICILLINA RAST per ANANAS RAST per APIS MELLIFERA RAST per ARACHIDI RAST per ARAGOSTA RAST per ARANCIA

Dettagli

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

prodotto descrizione Cod. Ditta CND UM Q.tà Qtà/conf.

prodotto descrizione Cod. Ditta CND UM Q.tà Qtà/conf. 23210 D2 DERMATOPHAGOIDES F. 14410801 Cfz. 23 23580 E1 EPITELIO DI GATTO 14410901 Cfz. 14 23876 F1 ALBUME 14411101 Cfz. 7 23878 F13 ARACHIDE 14412601 Cfz. 9 23879 F14 SEMI DI SOIA 14411501 Cfz. 9 23880

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Elenco materiale allergologico

Elenco materiale allergologico n pz. anno Lotto Estratti allergenici serie inalanti in soluzione, per la metodica Prick test in flacone multidose titolati in unità biologiche, diagnostiche standardizzate, fornito di contagocce in conf.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Chiediamo, quindi, l aggiornamento dei prezzi da scontare, considerando tale variazione di aliquota.

Chiediamo, quindi, l aggiornamento dei prezzi da scontare, considerando tale variazione di aliquota. 1) Aliquota iva Si rileva che nell offerta economica, riferita ai lotti A e B sono indicati prezzi iva inclusa senza indicazione della relativa aliquota applicata. In riferimento alla Legge 90/2013, a

Dettagli

Appropriatezza nella diagnos0ca allergologica. Vi3orio Sargen0ni (RM)

Appropriatezza nella diagnos0ca allergologica. Vi3orio Sargen0ni (RM) Appropriatezza nella diagnos0ca allergologica Vi3orio Sargen0ni (RM) Approccio al paziente Allergico Metodiche diagnos0che standardizzate per la diagnosi di allergia Metodiche diagnostiche di primo livello

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab Alessia Consolaro TIAMI 180 Spirelab ALESSIA CONSOLARO 23-10-2012 T2085 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 5% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. POLLINI DI ALBERI BETULLA Nome latino: Betula alba. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. La betulla si sviluppa originariamente nei paesi freddi

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Modulo richiesta IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE (suddivisi per famiglie)

Modulo richiesta IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE (suddivisi per famiglie) Modulo richiesta IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE (suddivisi per famiglie) x Codice Esame Sigla Nome esame (allergene) Famiglia 2598 d70 acarus siro acari 2601 d2 dermatophagoides Farinae acari 2602 d1 dermatophagoides

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CHECK UP COS'E'? PERCHE'? COME. Scheda informativa

CHECK UP COS'E'? PERCHE'? COME. Scheda informativa Scheda informativa COS'E'? Con il termine CHECK-UP si intende una serie di esami e visite mediche di controllo effettuate al fine di studiare e valutare accuratamente il nostro organismo, per portare alla

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDICO

PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDICO PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDICO L'equipe di medici e psicologi che, con varie specializzazioni e competenze professionali, operano nel Centro Medico 018 si propone di offrire al bambino, all adolescente

Dettagli

Indice... 2 Premessa... 3 Introduzione... 4 Note Generali... 5

Indice... 2 Premessa... 3 Introduzione... 4 Note Generali... 5 INDICE Indice... 2 Premessa... 3 Introduzione... 4 Note Generali... 5 Analisi dei pazienti presi in carico... 6 Analisi della mobilità sui pazienti... 11 Analisi delle informazioni sui test effettuati...

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Metodi di cura Per i Medici il Farmaco è il pane quotidiano 85% dei contatti in MG esita in una prescrizione farmacologica Fonte H.S.

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE Settore Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE FARMACEUTICO Buona fabbricazione Verso la fine degli anni settanta, emerse nell industria farmaceutica la necessità di garantire il massimo

Dettagli

Corporate Coaching. I percorsi di Coaching di LeapLab

Corporate Coaching. I percorsi di Coaching di LeapLab Corporate Coaching I percorsi di Coaching di LeapLab Il Coaching Il coaching è una relazione di sviluppo che si instaura tra coach e coachee - il partecipante del percorso di coaching - per liberare le

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE COMUNE DI ROTA D IMAGNA Provincia di Bergamo SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato al regolamento per la gestione, misurazione e valutazione della performance del Comune di Rota

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli