FORMAZIONE PEA 27/02/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE PEA 27/02/2013"

Transcript

1 FORMAZIONE PEA 27/02/2013 Scuola primaria Classe seconda: Per la memorizzazione della tabellina bisogna adoperare più forme linguistiche. Nei problemi le operazioni devono diventare più sicure. Se i bambini hanno sicurezza con i problemi con una operazione bisogna cominciare ad affrontare con loro sia i problemi della moltiplicazione, attinenti alla loro vita ed al loro vissuto, sia la complessità all interno dei problemi. Fino ad ora sono stati trattati i problemi semplici adesso bisogna trattare i problemi con testo più lungo in cui vi siano più dati e più domande. Bisogna cominciare con i problemi con minimo 2 domande e poi anche con 3 o 4 domande e quindi 3 o 4 operazioni. Lo schema ad albero si allunga ed i bambini cominciano a dominare meglio lo spazio nel foglio. Quando le operazioni sono 3 o 4 c è anche il problema dello spazio occupato da diagramma in funzione dello spazio che hanno a disposizione. I bambini si organizzeranno disponendo i rami dello schema più di sbieco e più corti in modo da gestire lo spazio a disposizione. Nei problemi i bambini troveranno l addizione, la sottrazione e la moltiplicazione. La moltiplicazione, all inizio, deve essere ricondotta all addendo ripetuto. Bisogna utilizzare la drammatizzazione dell addendo ripetuto, per fare in modo che i bambini comprendano ciò che nel problema è utilizzato come rapporto. Vado dal cartolaio e compro una gomma che costa 3, se io comprassi 5 gomme quanto sarebbe la spesa? se si scrive nei dati 3 non è giusto. Il dato giusto è 3 /gomma, dove il segno / vuol dire per ogni. Al posto di 3 = costo di una gomma, nei dati si scriverà 3 /gomma. In questo modo si introduce il concetto di per ogni che intende le volte. Per i bambini, le volte, sono le azioni che fa l uomo. Nell espressione del problema scritto non è immediato che per ogni sottintende un azione ripetuta. La drammatizzazione aiuta i bambini a vedere per ogni come un azione ed a vedere nel problema le azioni sottintese e quindi le volte. Nella drammatizzazione: Il bambino ha gli e l insegnante fa il cartolaio che ha le gomme. L insegnante vende e il bambino compra. Il patto è: la gomma cosa 3. Quando il bambino vuole la gomma, l insegnante prende la gomma, ma solo quando il bambino consegna i 3 l insegnante consegna la gomma. Questo è un rapporto di scambio e lo scambio fa vedere l azione. Se voglio comprare 5 gomme quanti scambi si devono fare? Si dovranno fare 5 scambi e 5 azioni. Quindi l insegnante consegnerà la gomma x 5 volte ed il bambino consegnerà 3 x 5 volte. Il bambino può anche pensare lo scambio come Dopo che i bambini hanno visto e compreso che i 3 sono ripetuti con le azioni per 5 volte, quindi anche 3 x 5 (quando non si scrive niente, in matematica, si intende sempre volte ) si arriva al concetto di moltiplicazione. Bisogna curare molto la parte di traduzione linguistica in più codici linguistici. Scambio tra due cose rappresentato con il disegno: Rappresentazione dello stesso problema: Il segno rappresenta lo scambio. Ma il problema dice che le gomme da comprare sono 5. Allora la rappresentazione grafica sarà: =? Il disegno si traduce, poi, in numeri 3 x 5 = 5

2 Un altra forma linguistica è la macchina dello scambio che consiste nell avere le due realtà Macchina dello scambio: Prima: macchina di scambio Ogni volta che una gomma entra nella macchina la macchina fa uscire 3. Alla fine quanti raggruppamenti da 3 si avranno? macchina di scambio X X X X X

3 Alla fine si avranno 5 raggruppamenti da 3 che significa 3 x 5. La legge dello scambio può essere scritta come 3 / 1 gomma Problema: Se vado dal cartolaio e il costo delle gomme è di 5 ogni 2 gomme. Per comprare 6 gomme quanto spendo? macchina di scambio X X X La legge di scambio è 5 / 2 gomme. L azione è ripetuta 3 volte. Questi sono problemi moltiplicativi. Di seguito si farà anche il diagramma ad albero. Nel secondo problema il dato 3 delle volte non c è e non è immediato. È sottinteso che 6 gomme equivale a 3 coppie Problema: Ogni 2 succhi di frutta costano 1. Se devo comprare 16 succhi di frutta quanto spendo? L aspetto della complessità riguarda la quantità di dati da trovare. Cosa fare per affrontare la complessità? Si può partire da 2 domande ma dopo passare rapidamente a 3 domande. I bambini dovranno, in termini additivi, sottrattivi e moltiplicativi, affrontare il problema. Un problema che di solito li incuriosisce e propone la complessità e questo: Vado al mercato ed ho nel portafoglio 20. Compro 3kg di mele che costano 2 al kg. Dopo aver pagato quanto mi rimane? Prima di tornare a casa compro anche un melone che costa 3, con quanti soldi torno a casa? In questo problema ci sono 3 operazioni. Bisogna guardare le domande per sapere cosa devo fare prima e cosa dopo. All inizio conviene fare scrivere i dati con le domande in ordine.

4 I bambini tendono a partire dai dati invece devono partire da ciò che non si ha quindi dalle domande. In questo caso la prima operazione è chiaramente moltiplicativa, le altre due sono sottrattive. Qui il bambino deve imparare a capire le cose, metterle in ordine e quindi fare il diagramma ad albero. Un problema più difficile è: Vedo 20 gambe e 16 orecchie. Quanti conigli e quante galline? Con questo lavoro si arriva fino alla fine dell anno. Bisogna sempre, finito il problema, lavorare sul posing e pensare come varia la risposta al problema al variare di un dato. Ci sono problemi relativi all ordine e all elemento mancante specialmente in situazioni spaziali. Questi problemi servono a dare importanza alle situazioni spaziali, agli incolonnamenti e alle righe. Da un po di tempo si sta presentando sul piano cartaceo il mini sudoku. Il sudoku è organizzato per righe, per colonne e per celle. Il mini sudoku è di 4 x 4. Può essere fatto con qualunque segno, anche con le lettere dell alfabeto. Semplici regole: 1. Nessun duplicato dei numeri (lettere, disegni) 1-4 orizzontalmente. 2. Nessun duplicato dei numeri (lettere, disegni) 1-4 verticalmente 3. Nessun duplicato dei numeri (lettere, disegni) 1-4 nei gruppi di celle 2x2 Quindi in ogni riga, in ogni colonna ed in ogni cella un segno (lettera, numero, disegno) deve essere presente una volta sola. Per riuscirlo a completare bisogna tenere bene in mente la logica della regola iniziale. Predomina sul piano mentale la comprensione di quello che non c è per esclusione da quello che c è. Questa è l età giusta per proporre questi giochi. Serve all insegnante per sviluppare nei bambini la logica e risolvere i problemi che verranno dopo. Proponeteli come giochi di rilassamento. Questa variante del Sudoku è pensata per introdurre i più piccoli al mondo del ragionamento e della logica combinatoria, con schemi ridotti e, invece dei numeri, immagini che sono più facili da ricordare per i bambini. In una griglia 4 x 4 non ci sono quindi i numeri dall 1 al 4, ma quattro simboli diversi. e regole sono del tutto analoghe a quelle del Sudoku: la griglia si divide in righe (come quella profilata in rosso nel disegno), colonne (come quella profilata in azzurro nel disegno) e riquadri 2x2 (come quello evidenziato in giallo nel disegno). All interno di ciascuna riga, colonna o riquadro devono comparire tutti e 4 i simboli, senza mai ripetersi.

5 Un altro gioco sperimentato come altamente educativo in questa formazione mentale del bambino è quello dei condomini o Sudoku city Si gioca con un quadrato di 4 x 4, 5 x 5, 6 x 6. In quello 4 x 4 saranno 16 condomini di altezze varie da 1 a 4 piani. In ogni riga e in ogni colonna ci devono essere condomini di altezze diverse. Lungo il perimetro del quadrato vi è l indicazione di quanti condomini si vedono guardando da quella angolazione. A nostra disposizione ci sono due tipi di indizi. Il primo tipo consiste in alcune caselle già riempite con il numero corretto. Il secondo tipo di indizio, invece, va interpretato cambiando punto di vista. Facciamo finta di spostarci all esterno della città. Da qui vediamo che i palazzi più alti coprono quelli più bassi. Nella corona esterna è indicato il numero di palazzi visibili dai vari punti di osservazione. Per esempio, se in una casella della corona della griglia più grande troviamo scritto un tre, significa che in quella riga o colonna sono visibili solo tre palazzi e gli altri sei sono nascosti perché si trovano dietro a palazzi più alti. Nelle due griglie più piccole abbiamo a disposizione soltanto gli indizi della corona esterna. Nei tre tipi di edifici, quelli a nove piani, quelli a sei e quelli a quattro, il meccanismo di soluzione del gioco è sempre lo stesso. Nelle griglie del primo tipo i numeri vanno da 1 a 9 come nel Sudoku, in quelli intermedi da 1 a 6 e nei più piccoli da 1 a 4.

6 Come esempio per spiegare la logica del Sudoku City useremo un gioco di livello intermedio, cioè un palazzo di sei piani, ma il metodo di risoluzione è lo stesso anche negli altri. Qui sotto vediamo segnate da una freccia le righe e le colonne influenzate dai singoli indizi. Prima di tutto esaminiamo la cornice della città nel suo insieme, per trovare degli indizi. Notiamo che in alcuni punti è visibile un solo palazzo, perché sulla cornice esterna è riportato il numero 1. Questo significa che il palazzo che abbiamo immediatamente davanti agli occhi è il più alto, perché copre tutti quelli che ha dietro. Dato che nella nostra città i palazzi più alti sono di sei piani, il numero è per forza un 6 (se fossimo stati in uno schema con palazzi a nove piani sarebbe stato un 9 e in uno a quattro piani un 4). Lo stesso ragionamento si applica a tutte le altre caselle che hanno come indizio nella cornice il numero 1. Inseriamo quindi i 6 in queste posizioni. Osservando la nostra città dopo aver inserito questa prima ondata di palazzi, notiamo che il 6 compare in tutte le righe e tutte le colonne tranne una riga e una colonna Dato che in tutte le righe e in tutte le colonne deve esserci almeno un 6, in questo caso l unica posizione possibile per il 6 mancante nella nostra città è il punto di intersezione tra questa riga e questa colonna. Ora che abbiamo inserito tutti i palazzi più alti, possiamo vedere se il nostro gioco di prospettive ci dà altre posizioni forzate. Osserviamo la colonna dal basso. Qualunque siano i numeri tra la nostra posizione e il palazzo da sei piani, questo sarà sempre visibile, perché nulla può oscurarlo. Il numero 2 sulla cornice, però, ci dice che dalla nostra posizione si vedono solo due palazzi. Questo significa che tutti i palazzi tra noi e il 6 sono bloccati

7 dall unico altro palazzo che vediamo, che quindi deve essere più alto. Allora, dobbiamo forzatamente posizionare un 5. Più la nostra città si completa, più abbiamo indizi per identificare quali numeri vanno nelle varie caselle. Per esempio, esaminiamo la riga più in basso dalla destra. L indizio sulla cornice indica che possiamo vedere 5 palazzi. Se in E6 ci fosse un 1, però, ne vedremmo solo 4, perché l 1 sarebbe coperto dal 2. Se in E6 ci fosse un 4, analogamente, vedremmo solo quattro palazzi perché dalla nostra prospettiva il 4 si troverebbe prima del 3 che dobbiamo ancora inserire in questa riga, coprendolo. Di conseguenza, in E6 può esserci solo un 3. In E5 può esserci solo il 4 (perché se ci fosse l 1 sarebbe coperto dal 3 e non potremmo vedere cinque palazzi dalla nostra posizione). In A6, infine, dobbiamo forzatamente mettere l 1, perché è l unico numero che manca nella riga che ora è completa! Si può iniziare con uno schema 4 x 4 a cui mancano pochi numeri. fare lo schema in un cartoncino grande su cui si possono posizionare edifici costruiti con i mattoncini lego da 1, 2, 3, 4 piani. I l gioco può essere fatto in piccoli gruppo ed i bambini, girando intorno al tavolo, guardano le varie prospettive e trovano la soluzione allenandosi in uno schema a 3 dimensioni Uno schema base può essere: In questo modo si affrontano i problemi logici della simultaneità e dell ordine attivando ragionamenti per esclusione. All inizio i bambini faranno fatica, poi si divertiranno. Altre cose che vanno esplorate sono le questioni spaziali e temporali.

8 Per il ritmo dovete continuare a lavorare sulle questioni aritmetiche e sulle sequenze dei multipli Per il tempo ci deve essere la capacità di mantenere il ritmo per un lungo periodo di tempo. È capace un bambino a calcolare il tempo secondo per secondo? Il ritmo è alla base della consapevolezza della durata. Per comprendere questo si può prendere un metronomo e calibrarlo su 1 secondo, dicendo ai bambini di battere seguendo il metronomo. Ad un certo punto il metronomo viene spento o viene abbassato il volume. I bambini devono essere in grado di mantenere lo stesso ritmo fino a quando il metronomo non sarà riacceso o rialzato il volume. Il tempo battuto dai bambini corrisponde a quello del metronomo anche dopo? Vedrete che alcuni bambini batteranno le mani o i piedi per aiutarsi a tenere il ritmo. È più facile mantenere un ritmo isocrono se si tiene con più parti del corpo. Spazio: c è la necessità di dominare i sistemi di riferimento e le trasformazioni rispetto ai riferimenti che si erano posti. Per le trasformazioni in senso spaziale significa che si agisce e nell agire si cambia il riferimento. Esempio: se sono fermo di fronte a voi, Arturo è alla mia destra e gli altri sono alla mia sinistra, come faccia a cambiare di direzione ed orientamento ma rimangono invariati quelli che ho davanti e quelli che ho dietro. Questo cambiamento si ha spostandosi a destra o a sinistra. Se dovessi andare avanti, diminuiscono quelli che ho davanti ed aumentano quelli che ho dietro, rimanendo invariati quelli che ho a destra e quelli che ho a sinistra. Arretrare cosa vuol dire? Vuol dire che aumentano quelli che ho davanti e diminuiscono quelli che ho dietro. Fate fare queste esperienze sul cambio di posizione in avanti,in dietro, di lato, traslare curvando, in diagonale, cercando di fare codificare tutti questi cambi fatti in vario modo. I bambini devono provare con l esperienza diretta, su schede ecc. Proporre ai bambini quesiti di ordine spaziali da risolvere con cambi di posizione.

9 Scuola dell infanzia: Sono stati visionati i diari di bordo dello scorso anno. Il lavoro fatto è un buon lavoro e gli insegnanti che quest anno hanno i mezzano possono tenere li lavoro svolto lo scorso anno come linea giuda. Per le situazioni più problematiche, è molto difficile, in bambini mezzani, stabilire se si tratta di veri problemi o soltanto di ritardi di acquisizioni. Alcuni studi stabiliscono che alcune difficoltà di carattere motorio visivo, sono dovute ad una cattiva messa a fuco sincronica dei due occhi. In questo caso al bambino occorrono 2 o 3 secondi per passare dalla messa a fuoco di un oggetto ad un altro. Nel cambio il bambino non focalizza e non vede bene. Questi disturbi visuo-spaziali sembra siano in grosso incremento con ciò che ne consegue: nel tempo diventano problemi di lettura, scrittura e anche matematici. Cercate di essere attenti se un bambino si distrae continuamente. Può essere un bambino poco motivato, ma può anche essere un bambino con disturbi di natura percettiva, che non sono disturbi dell intelligenza. Il sordastro, che ha una percezione ridotta in termini di frequenza uditiva, percepisce male le basse frequenze ( hertz normale; hertz sordastro), questi bambini sembrano molto distratti e disinteressati e fanno la figura di quelli che non seguono mai, normalmente se ne stanno in disparte. Questo problema può essere risolto con delle protesi. Non giudicateli subito sul piano dell intelligenza e della volontà di fare. Molti bambini, una volta individuate le cause dei loro problemi hanno superato tutte le difficoltà. Per i 4 anni: quello che è stato scritto nei diari di bordo, in tutte 3 le scuole può essere riproposto. È fatto bene, anche come immagini è una chiara e bella giuda Per i 5 anni: affrontiamo il problema delle forme linguistiche. Didatticamente non è facile perché i bambini della scuola dell infanzia utilizzano poche forme linguistiche: La lingua storia in forma verbale La forma iconica (disegnare per esprimersi) La forma gestuale (spontanea in tutti gli esseri viventi) All interno del focolare domestico utilizzerà altri linguaggi che sono in uso solo lì. Queste forme linguistiche per le discipline e per le astrazioni sono eccessivamente difficili da utilizzare. Ciò significa che il bambino deve impegnarsi ad utilizzare altre forme linguistiche ed imparare ad esprimersi in altri modi. I bambini utilizzano la motricità e la postura per esprimersi sempre meglio (aspetto psicomotorio volto alla comunicazione, chiedendo ai bambini di drammatizzare si richiede questa forma linguistica. Ci sono delle questioni linguistiche che si devono imparare ad esprimere perché servono nella vita e non sono le forme adoperate fino ad ora. Quando si chiede al bambino di scrivere il proprio nome, gli si chiede di esprimere se stesso in una forma linguistica che non è il parlato e non è il disegno. Si inizia con lo stampato maiuscolo perché è il più facile e gli si insegnano alcuni segni che preannunciano la nascita di un nuovo modo per esprimersi e che verrà portato avanti in maniera più massiccia e raffinata degli insegnanti della scuola primaria. Per la lingua scritta state già facendo, per l iconografia state già facendo. Ma per la matematica, per la logica, per lo spazio, per il tempo cosa si usa su un foglio bianco per esprimere queste cose? Finché si pongono problemi di natura antropologica, in cui il soggetto è il bambino, il nome il parlato, l iconografia del disegno bastano e sono linguaggi adatti a risolvere quei problemi. Io voglio adesso esprimermi in ordine alle cose che sono accadute nel tempo. Come faccio ad esprimere un ordine? Si può associare un numero, ma scrivo gli eventi a caso o li scrivo già in ordine? Per esprimere un ordine temporale utilizzerò un ordine spaziale. L ordine spaziale che utilizzerò è quello in linea che va percorsa da sinistra a destra. A sinistra ci sarà il prima ed a destra ci sarà il poi. Quando faccio una striscia di azioni e li metto in fila e poi li associo al numero, sto esprimendo nello spazio e sto utilizzando un ordine che è di lateralizzazione.

10 I bambini sono in grado di comprendere? Posso trovare bambini che per disegnare una striscia partono da destra e vanno verso sinistra, devo accettare? SI, lo devo correggere? NO È lecito che a quell età il bambino sbagli. Molti bambini sono avvantaggiati sul piano della conoscenza linguistica perché nelle famiglie ci sono molti stimoli che colgono automaticamente. La lingua è il modo per conoscere che i bambini adoperano in maniera spontanea e deve essere utilizzata che per altri concetti. Per esprimere che Giovanni conta bene posso disegnare Giovanni ma il conta bene? come faccio?c è un icona del suono, c è un icona del tempo,c è un icona del volume? No, perché l icona percepisce solo quello che vedo con gli occhi ed allora il bambino è limitato nell esprimere se non impara altre forme linguistiche. Come esprimo una certa quantità di cose che ho in mano per esempio OTTO fiori? Posso disegnare i fiori uno per uno, ma quanto tempo mi occorre? Se voglio parlare del numero di oggetti ma non di quali oggetti posso fare una serie di segni uguali tra di loro e dire che sono fiori. Per dire ALTO posso disegnare un bambino alto ed uno basso ma impiego un tempo esagerato. Bisogna trovare quelle forme linguistiche in cui in poco tempo dico tanto. Se si vuole parlare dell ordine la freccia indica l ordine delle cose, per dire grande e piccolo posso fare una linea lunga ed una più corta, per dire davanti e dietro posso usare il pinocchietto, lo stesso ponocchietto può servire ad indicare destra e sinistra. Altro simboli possono essere utili per indicare il sopra e il sotto. Ci sono i blocchi logici, che sono stati copiati dai russi, che avevano anche la forma a stella. Se uso i blocchi logici di Dienes e voglio tutti i blocchi rossi come faccio ad indicare che voglio delle cose che hanno come caratteristica il colore rosso, come faccio ad esprimere la classe dei rossi tra tutti i blocchi logici? A livello di linguaggio posso dirlo con la voce ma se voglio un linguaggio scritto come faccio? Devo usare delle forme che non corrispondono alle forme dei blocchi logici né alle dimensioni quindi userò una nuvoletta o una stellina colorata se la nuvoletta è il codice scelto nella tabella il bambino dovrà distinguere i blocchi logici rossi dai blocchi non rossi. Questa forma linguistica è una forma tabulare I diagrammi di Eulero Venn servono a classificare secondo una forma di dentro o fuori rispetto alla caratteristica richiesta.

11 Altra classificazione: Nel recinto ci sono solo animali con due gambe e gli altri sono fuori. Bisogna allora trovare i codici che corrispondono al numero delle gambe. Se ho un oca la metto dentro il recinto, se ho un cavallo lo metto fuori dal recinto, se ho una lumaca la metto fuori dal recinto perche non ha due gambe. Posso usare il simbolo sopra, sotto per dire delle cose? Si, posso dire che se c è vuol dire batto le mani e se c è vuol dire incrocio le braccia. Allora si fa la legenda che dice: Quindi posso anche dare ai bambini delle indicazioni di movimento in sequenza temporale I bambini leggono, decodificano, eseguono l azione nel tempo e nello spazio seconde quello che hanno letto. Tutta la matematica sta nel codificare e decodificare. Provate a pensare: ho bisogno di comunicare rispetto a 12 elementi. Per dire che i segni zodiacali sono 12 posso far vedere 12 punti in fila il bambino per leggere ed interpretare deve contare fino a 12. Proviamo con 12 aste, anche qui bisogna contare fino a 12, ma le aste ricordano le dita delle mani ed è più facile se si raggruppano 5 a 5 il colpo

12 d occhio è più facile ed è più facile la decodifica. Questo linguaggio è stato copiato dai romani che per dire 5 indicano la mano V V II Con i bambini si comincia con i codici spaziali e si attuano i ritmi (come sopra/sotto) Se io volessi invece un percorso con lo scotch tracciato sul pavimento, in fondo al percorso metto un cartellone con le indicazioni di movimento. Voglio che il bambino salti da un lato all altro della linea. Se la linea è posta in prossimità di una finestra a tre ante i simboli potrebbero essere: vicino alla finestra lontano dalla finestra oppure per semplificare vicino oppure ancora oppure per semplificare lontano oppure ancora Il bambino farà dei salti con una gamba nei due spazi delineati dalla linea per terra lo spazio vicino alla finestra e lo spazio lontano dalla finestra. Si possono concordare con i bambini tanti codici e tante legende: batto le mani = salto avanti batto i piedi = salto indietro bandiera rossa = salto avanti bandiera verde = salto indietro La sequenza critta delle azioni da fare può essere presentata sia in orizzontale sia in verticale. La leggenda va fatta con lo schema: ciò che è percepibile o simbolo, freccia, movimento. Questa parte sarà difficile perché l uso dei segni da concordare e l associazione del movimento non è consuetudine del bambino ed è una strutturazione della mente dei bambini che si predispone a comprendere i linguaggi. I bambini di 5 anni e ½ hanno la struttura mentale idonea per cominciare questo lavoro. Si raccomanda di farlo diventare gioco.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la misurazione delle durate. La scuola offre la possibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri IL NUMERO IL NUMERO CLASSE: 1 a PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A.S. 2012/2013 Resa disponibile dall insegnante : Mariarosa Fornasier Nucleo fondante Competenze Abilità Contenuti Usare il numero in modo consapevole

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Tra questi il più conosciuto è il sudoku.

Tra questi il più conosciuto è il sudoku. I giochi logici sono una particolare categoria di giochi a griglia. Tra questi il più conosciuto è il sudoku. Sono giochi adatti a tutti perché non richiedono conoscenze matematiche avanzate ma buone doti

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

LA FINESTRA DI EXCEL

LA FINESTRA DI EXCEL 1 LA FINESTRA DI EXCEL Barra di formattazione Barra degli strumenti standard Barra del titolo Barra del menu Intestazione di colonna Contenuto della cella attiva Barra della formula Indirizzo della cella

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LA LINEA DEL 20, del 100 e del 1000. strumenti per il metodo analogico-intuitivo

LA LINEA DEL 20, del 100 e del 1000. strumenti per il metodo analogico-intuitivo LA LINEA DEL 20, del 100 e del 1000 strumenti per il metodo analogico-intuitivo Anno Scolastico 2009/2010 LA LINEA DEL 20 Partire con i tasti abbassati Sollevare i tasti uno alla volta (da destra verso

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

SVILUPPO TEMPORALE novembre/dicembre

SVILUPPO TEMPORALE novembre/dicembre SVILUPPO TEMPORALE novembre/dicembre attività - si studiano i flussi di merci non soggette a trasformazioni, impiegando i grafi di flusso sia per visualizzare la successione dei "soggetti" economici attraverso

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 III

Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 III Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 III 1. Scrittura di formule con Autocomposizione Funzione 2. Tabelle Pivot per l'analisi dei dati 1. Scrittura di formule con Autocomposizione Funzione Somme

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA Il progetto sulla Terza Dimensione Queste attività si

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida Con questa guida si vuol proporre un esempio di studio di funzione con Derive. La versione che ho utilizzato per questo studio è la 6.0. Consideriamo

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma In apertura, come previsto dal D.lgs 196 codice privacy -, l accesso al programma è protetto da password. Scrivere nel campo password la parola provademo

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ: OBIETTIVO GENERALE: MATEMATICA Classe I Acquisire una crescente capacità di ordinare, quantificare, misurare i fenomeni della realtà, iniziare a problematizzare la propria esperienza e a rappresentarla

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

La storia di Gallo Cristallo

La storia di Gallo Cristallo La storia di Gallo Cristallo La storia di Gallo Cristallo parla di sei personaggi, cinque dei quali sono stati invitati alle nozze di Pollicino: gallo cristallo, gallina cristallina, oca contessa, anatra

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli