TERAPIA NUTRIZIONALE E PROGRESSIONE IN CKD 4-5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA NUTRIZIONALE E PROGRESSIONE IN CKD 4-5"

Transcript

1 TERAPIA NUTRIZIONALE E PROGRESSIONE IN CKD 4-5 Dr Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini ASST Nord Milano Cinisello Balsamo (Milano) Milano

2 LA DIETA IPOPROTEICA: RAZIONALE Lewis DS. On the influence of a diet with high protein content on the kidney. Can Med Assoc J Arch Int Med 1917; 19: Riduzione del carico azotato e di aminoacidi aromatici -Riduzione di sodio, fosforo e potassio Ritardare l ingresso in dialisi Riduzione iperfiltrazione Riduzione stress ossidativo Miglior controllo di: Ipertensione arteriosa Acidosi Dislipidemia Iperoforemia e iper PTH

3 UNA STORIA VECCHIA? [DIETETIC TREATMENT OF CHRONIC UREMIA]. MONASTERIO G, GIOVANNETTI S, MAGGIORE Q. Minerva Nefrol Oct-Dec;11: A LOW-NITROGEN DIET WITH PROTEINS OF HIGH BIOLOGICAL VALUE FOR SEVERE CHRONIC URAEMIA. GIOVANNETTI S, MAGGIORE Q. Lancet May 9;1(7341): The place of the low protein diet in the treatment of chronic uraemia. Monasterio G, Giovannetti S, Maggiore Q. Panminerva Med Dec;7(12): TREATMENT OF URAEMIA. GIOVANNETTI S, MAGGIORE Q. Lancet Aug 14;2(7407): THE TREATMENT OF CHRONIC RENAL FAILURE BY A MODIFIED GIOVANNETTI DIET. SHAW AB, BAZZARD FJ, BOOTH EM, NILWARANGKUR S, BERLYNE GM. Q J Med Apr;34:237-53

4 [DIETETIC TREATMENT OF CHRONIC UREMIA]. MONASTERIO G, GIOVANNETTI S, MAGGIORE Q. Minerva Nefrol Oct- Dec;11: Pan Y, et al. Low-protein diet for diabetic nephropathy: a meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Clin Nutr Nezu U, et al. Effect of low-protein diet on kidney function in diabetic nephropathy: metaanalysis of randomised controlled trials. BMJ Open May 28;3(5). LE METANALISI - STENO COCHRANE Rughooputh MS et al. Plos One 2015 A LOW-NITROGEN DIET WITH PROTEINS OF HIGH BIOLOGICAL VALUE FOR SEVERE CHRONIC URAEMIA. GIOVANNETTI S, MAGGIORE Q. Lancet May 9;1(7341): Kasiske BL, et al. A meta-analysis of the effects of dietary protein restriction on the rate of decline in renal function. Am J Kidney Dis June;31(6):954 6 COMPLESSITA DEI PAZIENTI The place of the low protein diet in the treatment of chronic uraemia. Monasterio G, Giovannetti S, Maggiore Q.Panminerva Med Dec;7(12): TREATMENT OF URAEMIA. GIOVANNETTI S, MAGGIORE Q. Lancet Aug 14;2(7407): THE TREATMENT OF CHRONIC RENAL FAILURE BY A MODIFIED GIOVANNETTI DIET. SHAW AB, BAZZARD FJ, BOOTH EM, NILWARANGKUR S, BERLYNE GM. Q J Med Apr;34: The effects of dietary protein restriction and blood-pressure control on the progression of chronic renal disease. MDRD Klahr S, et al. N Engl J Med Mar 31;330(13): DIETA DIALISI Schwingshackl L, Hoffmann G. Comparison of high vs. normal/low protein diets on renal function in subjects without chronic kidney disease: a systematic review and metaanalysis. PLoS One May 22;9(5) Robertson L, et al. A. Protein restriction for diabetic renal disease. Cochrane Database Syst Rev October 17;(4):CD Pedrini MT, et al. The effect of dietary protein restriction on the progression of diabetic and nondiabetic renal diseases: a meta-analysis. Ann Intern Med April 1;124(7): LA NEFROLOGIA PALLIATIVA SOSTENIBILITA ECONOMICA

5 Lo studio MDRD del 1994 STUDIO A: 585 pz con filtrato tra 25- e 55 ml/min randomizzati a usual protein diet (1.3 g/kg/die) e a low protein diet (0.58 g/kg/die ) STUDIO B: 255 con filtrato tra 13 e 14 ml/min randomizzati a low protein diet (0.58 g/kg/die ) e a very low protein diet (0.28 g/kg/die)

6

7 LA COMPLIANCE

8 LA DURATA DEL FOLLOW-UP E IL TIPO DI END POINT

9 COCHRANE REVIEW In questa metanalisi sono stati analizzati 8 studi randomizzati (fra cui anche lo studio MDRD) [8]: Obiettivo: Verificare l efficacia del ridotto apporto proteico nel ritardare la morte renale La morte renale è stata misurata come: -Morte durante il follow up dovuta a qualsiasi causa -Necessità di ricorrere alla dialisi -Trapianto TRATTAMENTO: 761 pz con dieta normoproteica (0,8g/kg/die) 763 pz con dieta ipoproteica (0,3g/kg/die) RISULTATI: Riduzione del 32% del rischio (relativo) di morte renale nei pz in dieta ipoproteica Number Needed to Treat (NNT) medio: 17 [8] Foque D et al. Low protein diets for chronic kidney disease in non diabetic adults. Cochrane Database Syst Rev Jul 8;(3):CD001892

10 STUDIO STENO In questa metanalisi sono stati analizzati 8 studi randomizzati (fra cui anche lo studio MDRD): End point primario: -Morte durante il follow up dovuta a qualsiasi causa -Necessità di ricorrere alla dialisi -Durata dello studio 4 anni -82 pazienti diabetici tipo 1 -Regime terapeutico 1,02 g/kg/die vs 0,89 g/kg/die Risultati I Pazienti con 0.89 g /Kg/die hanno avuto un incidenza di ESRD del 10%, quelli in dieta a 1.2 g/kg/die 27% [9] Hansen HP et al. Effect of dietary protein restriction on prognosis in patients with diabetic nephropathy. Kidney Int Jul;62 (1): 220-8

11 Protein Diet Restriction Slows Chronic Kidney Disease Progression in Non-Diabetic and in Type 1 Diabetic Patients, but Not in Type 2 Diabetic Patients: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials Using Glomerular Filtration Rate as a Surrogate. Rughooputh MS, Zeng R, Yao Y. PLoS One Delta medio declino GFR= ml/min Dieta 0.83 g/kg/die vs 1.07 g/kg/die 9,9 8 B.H. Brouchard et al K. Zeller et al P.S. Williams et al R.P.F Dullaart et al S Klahr et al Study A L.T.J. Pijls et al ,8-5,76-1,56-0,25-0,4-1,6-2,58 0,3-1,22-4 0,12 C. Meloni et al DM C. Meloni et al. NDM B. Dussol et al D. Koya et al N.R. Larsen et al D.R. Jesudadson et al B.U. Ihle et al B Cianciaruso et al -8

12 LE VARIE LINEE GUIDA ADA EDTNA/ERCA NKF/DOQI SIN Energia 35 kcal IBW/die 35 kcal IBW/die o stima da algoritmi 35 kcal IBW/die 35 kcal IBW/die Proteine g/kg IBW/die 50% HBV g/kg IBW/die 50% HBV g/kg IBW/die 50% HBV 0.7 g/kg IBW/die 75% HBV Fosforo Individualizzato o 8-12 mg/kg IBW/die Individualizzato o mg/die ND ND Potassio Individualizzato in base alla kaliemia mg/die ND Introito libero se GFR>10 ml/min Sodio Individualizzato o 1-3 g/die mg/die ND NaCl < 100 meq/die

13 A quale livello di funzionalità renale si deve iniziare la terapia nutrizionale? Raccomandazioni SIN Le restrizioni dietetiche vanno applicate in maniera graduale e progressiva, in base allo stadio della malattia (CKD). Negli stadi CKD 1 e 2 (GFR > 60) tendere ad un apporto proteico normale (1.0 gr/kg/die). Nello stadio CKD 3A (GFR 45-60) tendere ad un apporto proteico di 0.8 gr/kg/die. In caso di GFR nelle fasce inferiori (30-45,CKD 3B) potrebbe essere utile un apporto proteico più ridotto che implica l utilizzo di prodotti aproteici (0.6 gr/kg/die). Nello stadio CKD 4 e 5 (GFR <30) è indicata una dieta da 0.6 gr/kg/die, o anche una dieta fortemente ipoproteica da 0.3 gr/kg/die supplementata con chetoanaloghi (pazienti selezionati). Nei pazienti che hanno raggiunto una funzione renale molto bassa (GFR 5-7), se non hanno complicanze cliniche o metaboliche, si può mantenere una dieta fortemente ipoproteica da 0.3 gr/kg/die supplementata con chetoanaloghi (pazienti selezionati).

14 La introduzione di Fosforo dovrebbe rimanere entro limiti di 1 grammo die La introduzione di Cloruro di Sodio dovrebbe non essere inferiore 3 gr/die ma non superare i 5-6 gr/die a meno di una nefropatia con perdita di sodio La raccolta delle urine delle 24 ore ben fatta e ausilio indispensabile per la stima della introduzione di Proteine, Sale e Fosforo L attività fisica è un complemento fondamentale della TDN. Un professionista adeguatamente preparato nelle strategie dietetico-nutrizionali viene identificato nel dietista renale che deve avere conoscenze specifiche ed un training adeguato. Oltre al colloquio verbale, al paziente dovrebbe essere fornita un informazione adeguata attraverso strumenti didattici opportunamente predisposti (opuscoli, filmati, programmi computerizzati etc).

15 LA NOSTRA ESPERIENZA Ambulatorio IRC: Se 20< e GFR < g/kg/die Ambulatorio Ma.Re.A Se e GFR < g/kg/die

16 MATERIALI E METODI 2 Schema dietetico proposto : 30/35 Kcal/kg di peso corporeo 0,6/0,8 grammi di proteine pro chilo di peso corporeo al giorno pazienti con egfr tra 20 e 30 ml/min 0.8 g/kg; pazienti con egfr tra 8 e 20 ml/min 0.6 g/kg Fosforo: mg al giorno Potassio mg al giorno (individualizzato) Sodio circa 3 grammi al giorno

17 MATERIALI E METODI Studio retrospettivo 165 pazienti suddivisi in 3 gruppi: 98 pazienti a dieta 0,6 g/kg/die (egfr <20 ml/min) 28 pazienti a dieta 0,8 g/kg/die (20< egfr <30 ml/min) 39 pazienti non seguiti dalla dietista Persi dal follow-up nutrizionistico Hanno rifiutato Analisi clinica, antropometria e biochimica nefrologica (funzione renale, emocromo, assetto marziale, calciofosforo, PTH, profilo lipidico, assetto glicometabolico) Terapie con particolare attenzione all ipolipemizzante, al diabete e alla terapia antiipertensiva

18 LE PATOLOGIE NEFROPATIA FREQUENZA PERCENTUALE Amiloidosi 1 0,60% Pielonefrite cronica 2 1,2% Cirrosi 1 0,60% Intossicazione da farmaci 3 1,81% Glomerulonefrite cronica 12 7,23% Nefrocardiovascolare/diabete ,1% Monorene 1 0,60% Rigetto pregresso trapianto renale 1 0,60% Genetiche 17 10,2%

19 CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI Parametri No follow-up 0.6 g/kg 0.8 g/kg p N pazienti 39 (M/F: 25/14) 98 (M/F: 63/35) 28 (M/F: 19/9) ns Età (anni) 73±14 72±13 74±11 ns BMI basale (Kg/m 2 ) 26± ± ±4.46 ns Urea (mg/dl) 142.5± ± ±37.78 ns Potassio (meq/l) 4.8± ± ±0.83 ns Fosforo (mg/dl) 4.1± ± ±0.83 ns Bicarbonatemia (mmol/l) 24.0± ± ±4.02 ns Calcio (mg/dl) 9.4± ± ±0.40 ns PTH (pg/ml) 130.3± ± ±89.82 ns Albumina (g/dl) 3.9± ± ±0.27 ns Emoglobina (g/dl) 11.7± ± ±1.07 ns HbA1c (%) 8.7± ± ±12.99 ns Colesterolo tot (mg/dl) 186.1± ± ±61.65 ns HDL (mg/dl) 59.0± ± ±17.41 ns Trigliceridi (mg/dl) 150.3± ± ±81.71 ns Uricemia (mg/dl) 5.2± ±1.81* 6.8±2.89* 0.02 Sodiuria 24 ore (mmol) 130± ± ±84.41* 0.02 egfr (ml/min) 16.2± ± ±9.80* 0.05

20 Eventi= 79% FOOLOW-UP MEDIANO 39 MESI Δ= 32% Eventi= 41% Δ= 38% P< MESI Mesi prima della dialisi NO DIETA IPOPROTEICA DIETA 0.6 /Kg CON ALIMENTI APROTEICI 39 pazienti; GFR medio 16.8 ± 6.8 ml/min 98 pazienti; GFR medio 16.2 ± 6.15 ml/min

21 0 100 Media mesi di sopravvivenza renale 46 ± ± ± 12.0 No follow up dietista 0.6 g/kg/die 0.8 g/kg/die

22 BMI Kg/mq ADERANZA E ANDAMENTO DEL BMI 31±3,5 29±4,5 28±5,1 29±5,4 26±3,47 24±4,6 INIZIO FINE

23 P P = P = Analisi multivariata (Cox Regression Model). Variabili inserite Modello: età, sesso, GFR basale, albumina plasmatica, uricemia, diabete, terapia ipolipemizzante, terapia anti-ipertensiva e tipo di dieta.

24 Kshirsagar AV et al. Effect of ACE inhibitors in diabetic e nondiabetic chronic renal disease: a systematic overview of randomised placebo-controlled trials. American Journal of Kidney Diseases 2000; 35: Jafar TH et al. Angiotensin-Converting Enzyme Inhibitors and Progression of Nondiabetic Renal Disease. A Meta-Analysis of Patient-Level Data. Ann Intern Med 2001; 135: NNT ACE inibitori nefropatia diabetica = 9 NNT ACE inibitori nefropatia non diabetica = 14 Foque D et al. Low protein diets for chronic kidney disease in non diabetic adults. Cochrane Database Syst Rev Jul 8;(3):CD NNT dieta ipoproteica = 17

25 Tariffa regionale per un emodialisi = 194,79 Euro a seduta + Stesura del piano terapeutico dialitico= Euro a seduta + Trasporto del paziente dal domicilio al centro dialisi = 23 Euro Spesa totale= 233,65 Euro x 3 x 52 (3 sedute/settimana x 52 settimane)= ,4 Euro all anno/paziente. Tariffa regionale per la dialisi peritoneale automatizzata = 67,03 Euro Spesa totale= 67,03 x 365 giorni= ,95 Euro all anno/paziente. Se si riuscisse a ritardare di 3 anni l ingresso in dialisi per un solo paziente? 1) Se in emodialisi: Euro (per 10 pazienti Euro) 2) Se in APD: Euro (per 10 pazienti Euro) 3) Se in dieta ipoproteica: circa 3600 Euro l anno/paziente (per 10 pazienti Euro)

26 Studio Gansevoort: efficacia additiva agli ACE inibitori Tra gli effetti positivi della terapia dietetica nutrizionale è da segnalare il potenziamento dell effetto antiproteinurico degli ACEi. [10] 7 pz 7 pz [10] Gansenvoort RT et al. Additive antiproteinuric effect of ACE inhibition and a low-protein diet in human renal disease. Nephrol Dial Transplant. 1995; 10(4):

27 CONCLUSIONI LA DIALISI RESTERA SEMPRE UNA ASSOLUTA SPECIFICITA DEL NEFROLOGO MA Back to the future: restricted protein intake for conservative management of CKD, triple goals of renoprotection, uremia mitigation, and nutritional health. Kovesdy CP, Kalantar-Zadeh K. Int Urol Nephrol May;48(5): ISTITUZIONI: PREVENZIONE PRECOCE! INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO! CONTENIMENTO DEI COSTI NEFROLOGI: APPROCCIO INTEGRATO ALL INSUFFICIENZA RENALE DIALISI ASSOCIATA ALLA DIETA IPOPROTEICA?: SCHEMI DIALITICI ALTERNATIVI. DIETA IN ALTERNATIVA ALLA DIALISI IN CASI SELEZIONATI SALUTE E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE

28 TUTTAVIA.NON SI PUO GESTIRE LA DISFUNZIONE RENALE CON LA DIETA SENZA L AIUTO DI UNA DIETISTA

29 RINGRAZIAMENTI Dott.ssa Cecilia Biazzi, UO Nefrologia e Dialisi, PO Bassini- Cinisello Balsamo (Milano) Dott.ssa Clara Visinoni, Centro SISA-Sezione Lombardia, PO Bassini-Cinisello Balsamo (Milano)

30

31 CURVA DI SOPRAVVIVENZA RENALE MESI DI SOPRAVVIVENZA RENALE no follow-up 0,8 g/kg/die P<0,01 0,6 g/kg/die

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Strutturare un ambulatorio per pazienti nefropatici in trattamento con dieta ipoproteica 0,3 g/kg/die + cheto analoghi Descrizione di un esperienza in corso Il

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Terapia medica nutrizionale nella. e insufficienza renale. 1 e GIORNATE DIABETOLOGICHE DELL EMILIA ROMAGNA RENE, CUORE E DIABETE.

Terapia medica nutrizionale nella. e insufficienza renale. 1 e GIORNATE DIABETOLOGICHE DELL EMILIA ROMAGNA RENE, CUORE E DIABETE. 1 e GIORNATE DIABETOLOGICHE DELL EMILIA ROMAGNA RENE, CUORE E DIABETE Reggio Emilia, 16-17 novembre 2012 Terapia medica nutrizionale nella persona con diabete e insufficienza renale Franco Tomasi UOC U.O.C.

Dettagli

Principi di Nutrizione nel Diabetico Nefropatico: quando iniziare la dieta ipoproteica?

Principi di Nutrizione nel Diabetico Nefropatico: quando iniziare la dieta ipoproteica? Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Principi di Nutrizione nel Diabetico Nefropatico: quando iniziare la dieta ipoproteica? Franco Tomasi U.O. di Diabetologia, Dietologia e Nutrizione Clinica

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica e Dieta. Francesco F. Morbiato

Insufficienza Renale Cronica e Dieta. Francesco F. Morbiato Insufficienza Renale Cronica e Dieta Francesco F. Morbiato Contenuti prevalenza della malattia renale cronica e fattori che ne influenzano la progressione storia ed evoluzione dell'approccio dietetico

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese 2 edizione corso teorico-pratico Gestione del paziente nefropatico S.Salvatore Cogorno, 26 settembre 2015 Aspetti nutrizionali nel paziente nefropatico Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Dettagli

Controllo dei sintomi uremici

Controllo dei sintomi uremici Controllo dei sintomi uremici 1 2 Indicazioni cliniche per cui viene prescritta una dieta ipoproteica I tre motivi principali sono: controllare i sintomi uremici (sempre prescritto dal 74% dei Centri),

Dettagli

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista?

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista? Razionale La dieta in terapia conservativa: applicazioni Anna Laura Fantuzzi Modulo di Dietetica e Scienza dell Alimentazione Azienda USL Modena Il trattamento nutrizionale durante la fase conservativa

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con 1 In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con malattia renale cronica in stadio CKD 5 n-d, che inizia

Dettagli

L insufficienza renale cronica: perché una dieta e quale dieta

L insufficienza renale cronica: perché una dieta e quale dieta Stresa, 27/09/14 L insufficienza renale cronica: perché una dieta e quale dieta Dietista Deborah Carrera AOU Maggiore della Carità Novara Quale dieta e perché E ampiamente dimostrato in letteratura che

Dettagli

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Dieta ipoproteica con utilizzo di prodotti aproteici e norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Nei vari stadi dell IRC la dieta ipoproteica è considerata, a tutt oggi,

Dettagli

DIETA IPOPROTEICA E PROTEINURIA. Gherardo Buccianti

DIETA IPOPROTEICA E PROTEINURIA. Gherardo Buccianti DIETA IPOPROTEICA E PROTEINURIA Gherardo Buccianti FATTORI DI RISCHIO DI PROGRESSIONE DELLA MRC Caratteristiche della nefropatia (glomerulari e vascolari progrediscono più rapidamente) Funzione renale

Dettagli

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM La dieta in terapia conservativa La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza Giorgio Bedogni Unità Fegato e Nutrizione, Centro Studi Fegato, Basovizza Rallentare la progressione dell insufficienza

Dettagli

Razionale e rassegna dell evidenza

Razionale e rassegna dell evidenza Obiettivo Razionale e rassegna dell evidenza Discutere il razionale d impiego e l evidenza di efficacia della dieta ipoproteica nel trattamento conservativo dell insufficienza renale cronica (IRC) Dott.

Dettagli

Stadio dell insufficienza renale cronica e inizio dieta ipoproteica

Stadio dell insufficienza renale cronica e inizio dieta ipoproteica Stadio dell insufficienza renale cronica e inizio dieta ipoproteica 1 2 Possibilità di ritardare la morte renale adottando dieta ipoproteica La maggioranza degli intervistati, il 67%, è favorevole. L altra

Dettagli

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Poppi 20 Giugno 2015 Insufficienza renale cronica: danno renale che perdura da più di 3 mesi, GFR

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

ALTERAZIONI DEL METABOLISMO CALCIO-FOSFORO E DIETA IPOPROTEICA. Fabio Malberti. Divisione di Nefrologia e Dialisi Cremona

ALTERAZIONI DEL METABOLISMO CALCIO-FOSFORO E DIETA IPOPROTEICA. Fabio Malberti. Divisione di Nefrologia e Dialisi Cremona ALTERAZIONI DEL METABOLISMO CALCIO-FOSFORO E DIETA IPOPROTEICA Fabio Malberti Divisione di Nefrologia e Dialisi Cremona AGENDA Fosforemia e mortalità Fosforemia e progressione IR Target di fosforemia nei

Dettagli

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA TRA NEFROLOGI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA (MRC)

LA GESTIONE INTEGRATA TRA NEFROLOGI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA (MRC) LA GESTIONE INTEGRATA TRA NEFROLOGI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA (MRC) LA GESTIONE INTEGRATA TRA NEFROLOGI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA (MRC)

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Definizione trattamenti dietici. Prof. Bruno Cianciaruso

Definizione trattamenti dietici. Prof. Bruno Cianciaruso 1 Definizione trattamenti dietici Prof. Bruno Cianciaruso Insufficienza renale cronica TERAPIA CONSERVATIVA Farmacologica Nutrizionale Terapia nutrizionale, perché? Prevenire e trattare segni, sintomi,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti. Francesco F. Morbiato SIMPeSV

Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti. Francesco F. Morbiato SIMPeSV Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti Francesco F. Morbiato SIMPeSV Contenuto prevalenza della malattia renale cronica e fattori che ne influenzano

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia

Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia Malattia Renale Cronica: Epidemiologia e Impatto Malattia renale cronica filtrato glomerulare e rischio cardiovascolare Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Lo stato della salute nefrologica del Feltrino Dr. Alberto Vianello U.O.C. di Nefrologia e Dialisi - Feltre Mercoledì 17 febbraio 16 Sala Piccolotto, Ospedale di

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA PERCHE UNA DIETA E QUALE DIETA?

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA PERCHE UNA DIETA E QUALE DIETA? TOPICS IN CLINICAL NUTRITION Stresa, 25-27 settembre 2014 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA PERCHE UNA DIETA E QUALE DIETA? Fulvia Protta SCDO di Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore delle Carità

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Obiettivo ALIMENTAZIONE E NEFROPATIA DIABETICA. Programma. Programma

Obiettivo ALIMENTAZIONE E NEFROPATIA DIABETICA. Programma. Programma Obiettivo ALIMENTAZIONE E NEFROPATIA DIABETICA Discutere l evidenza relativa al trattamento nutrizionale del diabete e della nefropatia diabetica Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

LA DIETA IPOPROTEICA NELLA NEFROPATIA CRONICA: UNA PRESCRIZIONE ANCORA OGGI VALIDA?

LA DIETA IPOPROTEICA NELLA NEFROPATIA CRONICA: UNA PRESCRIZIONE ANCORA OGGI VALIDA? GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 5, 2008 / PP. 515-527 E TRO LA DIETA IPOTEICA NELLA NEFROPATIA CRONICA: UNA PRESCRIZIONE ANCORA OGGI VALIDA? V. Bellizzi 1, L. Del Vecchio 2, L. De Nicola 3

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete La compromissione renale in corso di diabete mellito rappresenta un'evenienza sempre più frequente sia La nefropatia diabetica è responsabile non solo dell'insufficienza renale terminale (ESRF), ma anche

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Il Coordinatore del Collegio Dr. Pier Giorgio Simeoni

Il Coordinatore del Collegio Dr. Pier Giorgio Simeoni Collegio dei Nefrologi Responsabili di Unità Operative delle Strutture Pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale e dei Policlinici Universitari della Regione Lazio. Viale dell Università, 11 00185 ROMA

Dettagli

ESPERIENZA DI UN AMBULATORIO DIETETICO CON PRODOTTI APROTEICI E CHETOANALOGHI

ESPERIENZA DI UN AMBULATORIO DIETETICO CON PRODOTTI APROTEICI E CHETOANALOGHI ESPERIENZA DI UN AMBULATORIO DIETETICO CON PRODOTTI APROTEICI E CHETOANALOGHI Dietista D.ssa Laura Mantratzi U.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Milano 3 marzo 2017 TERAPIA DIETETICA Dieta ipoproteica

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Toscana - Senegal: la salute come filo conduttore Firenze, 19 novembre 2015 Federica Manescalchi Miriam Valiani Giuseppe

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica e Dieta

Insufficienza Renale Cronica e Dieta Insufficienza Renale Cronica e Dieta Francesco F. Morbiato Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita CONTENUTI ü prevalenza della malaori che ne influenzano

Dettagli

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI DATI PERSONALI nato a, il BRESCIA, 06-10-1976 TITOLI DI STUDIO 04-11-2009 Specializzazione in Nefrologia presso Università degli Studi di Brescia 28-03-2003 Laurea in

Dettagli

I BENEFICI DELL ESERCIZIO ESERCIZIO FISICO IN DIALISI

I BENEFICI DELL ESERCIZIO ESERCIZIO FISICO IN DIALISI I BENEFICI DELL ESERCIZIO ESERCIZIO FISICO IN DIALISI Dott.ssa Silvia Furiani U.O. Nefrologia e Dialisi P.O. Bassini Cinisello Balsamo Venerdi 15 giugno 2012 N=2837 O Hare AM et al Am J Kidney Dis 2003;

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

IL BUONGIORNO SI VEDE DAL PANE!

IL BUONGIORNO SI VEDE DAL PANE! IL BUONGIORNO SI VEDE DAL PANE! per il TRATTAMENTO DIETETICO nell` INSUFFICIENZA RENALE CRONICA TERAPIA NUTRIZIONALE LINEE GUIDA PER LA TERAPIA CONSERVATIVA 11 NELL`INSUFFICIENZA RENALE CRONICA L`IMPORTANZA

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

L inquadramento terapeutico del

L inquadramento terapeutico del L inquadramento terapeutico del paziente diabetico con insufficienza renale Gabriele Forlani, Rossella Ceci, Rita Bocchi Caso Clinico E.F. Sesso: maschile Età: 74 anni Professione: pensionato, ex militare

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD

/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD ,168)),&,(1=$5(1$/(&521,&$,5& 1. Obesità L I.R.C. può essere definita come la diminuzione della funzionalità renale che si instaura a seguito di una malattia renale cronica od alla cronicizzazione di una

Dettagli

23 ottobre 2015. Ospedale San Raffaele, Milano. Come superare le barriere allo sviluppo del trapianto renale

23 ottobre 2015. Ospedale San Raffaele, Milano. Come superare le barriere allo sviluppo del trapianto renale 23 ottobre 2015 Ospedale San Raffaele, Milano Come superare le barriere allo sviluppo del trapianto renale Primary nursing e trapianto. Infermiere bridge di formazione, comunicazione e raccolta dati tra

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Agenda. La sarcopenia nell anziano ospedalizzato e/o con ridotta mobilità. Le prospettive terapeutiche: Riflessioni conclusive

Agenda. La sarcopenia nell anziano ospedalizzato e/o con ridotta mobilità. Le prospettive terapeutiche: Riflessioni conclusive Agenda La sarcopenia nell anziano ospedalizzato e/o con ridotta mobilità - focus sull anziano con severa nefropatia Le prospettive terapeutiche: - il training per l esercizio fisico - la modulazione degli

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

DIETA FORTEMENTE IPOPROTEICA SUPPLEMENTATA NEL DIABETICO UREMICO

DIETA FORTEMENTE IPOPROTEICA SUPPLEMENTATA NEL DIABETICO UREMICO DIETA FORTEMENTE IPOPROTEICA SUPPLEMENTATA NEL DIABETICO UREMICO Battista Fabio Viola U.O. Nefrologia Spedali Civili e Università di Brescia Brescia 17-18 marzo 2016 AGENDA 1. LATERAPIA CONSERVATIVA DELL

Dettagli

Dieta ipoproteica, dieta vegetariana, dieta vegana: per quali pazienti? Incontro tenuto da Dott.ssa Ilaria De Simone Ospedale Bassini

Dieta ipoproteica, dieta vegetariana, dieta vegana: per quali pazienti? Incontro tenuto da Dott.ssa Ilaria De Simone Ospedale Bassini Dieta ipoproteica, dieta vegetariana, dieta vegana: per quali pazienti? Incontro tenuto da Dott.ssa Ilaria De Simone Ospedale Bassini Dal greco diaita Dieta: ieri - modo di vivere volto alla salute - stile

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC

I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC 50 25 0 RR di mal. CV STADIO I GFR > 90 STADIO II 60 < GFR < 90 STADIO III 30 < GFR < 60 STADIO IV 15 < GFR < 30 STADIO V GFR < 15

Dettagli

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo UO DI DIABETOLOGIA UO DI NEFROLOGIA AZIENDA USL DI PIACENZA 1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO-

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale Medici di Medicina Generale e Nefrologia: problemi e criticità ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale E R M I N I O T A B A G L I O S O C I E T À I T A L I A N A M E D I C I N A G E

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dottorato di ricerca in Fisiopatologia Dell Insufficienza renale Ciclo XXII EFFETTI A LUNGO TERMINE DI UNA DIETA A BASSO VERSUS UNA DIETA A MODERATO CONTENUTO PROTEICO SULLA

Dettagli

emodialisi o dialisi peritoneale

emodialisi o dialisi peritoneale IV Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica Roma 6,8 Maggio 2013 Scelta del tipo di trattamento: emodialisi o dialisi peritoneale A.R. Rocca U.O.C Nefrologia e Dialisi Azienda Policlinico Umberto

Dettagli

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013 Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013 Nuova formazione, nuove terapie, nuova organizzazione per curare a casa XIII CONGRESSO NAZIONALE

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Insufficienza Renale Cronica (IRC) e Malattia Renale Cronica (MRC) IRC: Condizione patologica caratterizzata dalla perdita irreversibile della funzione renale che richiede

Dettagli

Ipertensione arteriosa. nefroparenchimale e nefrovascolare

Ipertensione arteriosa. nefroparenchimale e nefrovascolare Ipertensione arteriosa nefroparenchimale e nefrovascolare Conegliano, 20 novembre 2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Safian NEJM 2001;344:341 L ipertensione è in grado di causare insufficienza

Dettagli

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Dettagli

DIETA IPOPROTEICA E STATO NUTRIZIONALE

DIETA IPOPROTEICA E STATO NUTRIZIONALE GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 S-42, 2008 / PP. S39-S44 RASSEGNA DIETA IPOPROTEICA E STATO NUTRIZIONALE A. Filippini Centro di Riferimento Regionale di Nefrologia e Dialisi, Ospedale San Giacomo,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5.

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Prot. n. 28638/4K/00 del 26/2/2010 Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Con la Deliberazione di Giunta Regionale n.103 del 19 febbraio

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

Perchè una dieta nell insufficienza renale cronica?

Perchè una dieta nell insufficienza renale cronica? Giuliano Barsotti, Università di Pisa Perchè una dieta nell insufficienza renale cronica? Una corretta terapia nutrizionale costituisce, nelle patologie metaboliche come diabete e obesità, il trattamento

Dettagli

COMPLIANCE ALLA DIETA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

COMPLIANCE ALLA DIETA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. S-42, 2008 / PP. S45-S49 RASSEGNA COMPLIANCE ALLA DIETA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) V. Bellizzi 1, G. Bedogni 2, G. Quintaliani 3 1 Unità Operativa

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva ed irreversibile perdita di nefroni funzionanti Riduzione del filtrato glomerulare renale (FGR o VFG) Marcatori

Dettagli

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI Razionale L emoglobina glicata (HbA1c) è usata per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Se l emoglobina è

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3 Contenuto di sodio e potassio nella dieta abituale di bambini e adolescenti italiani: relazione con età, massa corporea e pressione arteriosa. DELLO STUDIO MINISAL-GIRCSI A. Campanozzi 1, S. Avallone 2,

Dettagli

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO Espressione di marcatori di senescenza nelle biopsie renali di pazienti affetti da glomerulonefrite membranosa/ glomerulosclerosi focale. Rapporti clinico-istologici e

Dettagli

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Abbiamo utilizzato il database degli Annali AMD per studiare

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia della Malattia Renale Cronica Enzo Corghi Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia (dal greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica

Dettagli

COSENTINI, VINCENZO. Cell. 3498156233. enzocos77@libero.it

COSENTINI, VINCENZO. Cell. 3498156233. enzocos77@libero.it Nome COSENTINI, VINCENZO Indirizzo VIA MAGENTA,1/B 33100 UDINE Telefono (0039) 0432-611576 Cell. 3498156233 Fax E-mail enzocos77@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 28.05.1977 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli