Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare 2013 COLESTEROLO. Apoteca Natura. Seminari sul Territorio Ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare 2013 COLESTEROLO. Apoteca Natura. Seminari sul Territorio Ottobre 2013"

Transcript

1 Prevenzione Cardiovascolare Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare 2013 COLESTEROLO Apoteca Natura Seminari sul Territorio Ottobre 2013

2 La linea Apoteca Natura: Unicità ed Esclusività L UNICITÀ dei prodotti nasce dall incontro dei punti di forza del network: L esperienza delle Farmacie e la forza del marchio Apoteca Natura, si pongono alla base di prodotti fatti su misura per completare i percorsi di consiglio sulle principali esigenze; L integrazione a monte del network con il Gruppo Aboca, assicura il know how del leader di categoria per guidare lo sviluppo e la produzione, sia direttamente sia come selezione e controllo di altri fornitori. L ESCLUSIVITÀ è l altra caratteristica distintiva della linea in quanto sarà distribuita solo presso le Farmacie Apoteca Natura. Ciò varrà a fidelizzare ulteriormente i consumatori alla Farmacia, e servirà a dare ancore più riconoscibilità e valore aggiunto ai percorsi di consiglio Apoteca Natura.

3 La linea Apoteca Natura: Caratteristiche Nascono dalla nostra logica di CONSIGLIO a 360 come soluzioni ottimali per colmare esigenze molto diffuse o ancora insoddisfatta in ambito di automedicazione (stili di vita, omeostasi e minor disease). Hanno una DIFFERENZIAZIONE rilevante di formula o posizionamento rispetto ai prodotti di riferimento. Rispettano il DISCIPLINARE Apoteca Natura, ponendo particolare attenzione al rapporto Uomo Ambiente Salute. Le confezioni richiamano il Disciplinare per divulgare i valori del Network nella produzione e selezione dei prodotti.

4 Colesterolo

5 FUNZIONALITÀ CARDIOVASCOLARE Colesterolo Per il controllo del colesterolo e la fisiologica funzionalità cardiovascolare Doppia azione: per il controllo del colesterolo e per la fisiologica funzionalità cardiovascolare Prodotto unico perché mette insieme Riso rosso fermentato e Omega3 per un trattamento più efficace e completo su colesterolo e sulla funzionalità cardiovascolare. 2 Confezioni da 50 capsule ciascuna p.p. 27,00

6 Colesterolo Per il controllo del colesterolo e la fisiologica funzionalità cardiovascolare

7 Sviluppo della placca ateromatosa La presenza e l interazione dei fattori di rischio CV agiscono sull endotelio Stress ossidativo, Infia mmazione silente inducono DISFUNZIONE ENDOTELIALE Alimentazione sregolata e fattori genetici favoriscono accumulo di LDL e VLDL a livello vasale Ateroma Placca fibrosa Lesione e rottura complicata della placca Infarto, ictu s, gangrena. Aumenta la rigidità del vaso

8 Alla base dello sviluppo della placca ateromatosa c è una disfuzione dell endotelio vasale che è determinata essenzialmente da:

9 Colesterolo Specificità e Innovazione Doppia azione sinergica di due diverse formulazioni contenenti Riso Rosso fermentato, Policosanoli, Tarassaco, Olivo e Aglio per il controllo dei livelli di colesterolo e Omega 3 ad alta concentrazione di EPA e DHA per la fisiologica funzionalita cardiovascolare; L olio di pesce scelto per questo prodotto è di elevata qualità; Prezzo, trattamento (25 gg) e costo die molto competitivi rispetto anche ai leader di mercato, che contengono solo estratti vegetali o solo olio di pesce, garantendo un trattamento completo delle problematiche cardiovascolari.

10 CAPSULE CON ESTRATTI VEGETALI Colesterolo Efficacia e sicurezza delle formulazioni Il Riso Rosso fermentato, ricco in Monacolina, inibisce la produzione di colesterolo e ha interessanti proprietà antiossidanti. I comuni chicchi di Riso macinati e polverizzati come farina, vengono inoculati con un lievito: il Monascus purpureus; questo microorganismo durante il suo sviluppo produce principalmente la Monacolina, importante inibitore della sintesi del colesterolo endogeno. Il prodotto ottenuto viene così essiccato ed ha un titolo in Monacolina dell 1,5%. L Aglio potenzia l azione del Riso Rosso fermentato, favorisce la normale funzionalità cardiovascolare e il metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo. L Olivo e i Policosanoli favoriscono il metabolismo dei lipidi e normalizzano la circolazione sanguigna. I Policosanoli sono ottenuti dalla Canna da Zucchero attraverso l uso dell Anidride Carbonica ad alta pressione che estrae selettivamente le Cere Vegetali dove sono presenti i Policosanoli (processo di tipo fisico e senza l uso di solventi chimici). L estratto ottenuto viene poi arricchito nella frazione dei Policosanoli attivi mediante una distillazione molecolare. L estratto è titolato al 90% di Policosanoli senza eccipienti e additivi. Il Tarassaco favorisce la depurazione epatica.

11 Estratto di Riso Rosso Fermentato Proprietà e meccanismo d azione: Riduzione del coletestolo totale. La Monacolina K provoca l inibizione della sintesi endogena del colesterolo, con riduzione del colesterolo totale, delle LDL e dei trigliceridi.

12 Estratto di Riso Rosso Fermentato ACETIL-CoA β-idrossi-βmetilglutaril-coa (HMG-CoA) HMG-CoA-reduttasi MEVALONATO FARNESIL FARNESOLO SQUALENE COLESTEROLO La sintesi endogena del Colesterolo

13 Estratto di Riso Rosso Fermentato Proprietà e meccanismo d azione: Riduzione del coletestolo totale. La Monacolina K provoca l inibizione della sintesi endogena del colesterolo, con riduzione del colesterolo totale, delle LDL e dei trigliceridi. Anti-ossidante ed anti-infiammatorio (riduce i marker dell infiammazione tipici dei soggetti cardiopatici, es. Proteina C Reattiva).

14 Policosanoli Proprietà e meccanismo d azione: Favoriscono la riduzione del colesterolo LDL per attivazione della AMP chinasi che riduce indirettamente l attività della HMG-Co A reduttasi. (riduzione del colesterolo tot. 12,4-19,8%; riduzione delle LDL 16,7-25,6%); Aumentano il richiamo del colesterolo dal circolo ematico al fegato Incrementa la processazione delle LDL (internalizzazione e degradazione) recettore dipendente; Anti-ossidante; Favoriscono la fluidità del sangue; Dose giornaliera indicata dalla letteratura: 5-20 mg di policosanoli al giorno

15 Policosanoli effetti dopo 8/12 settimane di trattamento Col. Tot. Col. LDL Col. HDL 5 13 % 17 % + 14 % 18 % 25 % + 29 % Mas et al, Effects of policosanol in patiens with hypercholesterolemia and additional risk factors. Clin Pharmacol Ther 1999; 65: Castano et al, Effects of policosanol in older patiens with type II hypercholesterolemia and high coronary risk. J of Gerontology 2001; 56 (3):186-92

16 Colesterolo Efficacia e sicurezza delle formulazioni CAPSULE OLEOSE L olio di pesce fornisce un significativo apporto di acidi grassi, in particolare Omega 3, utile per il mantenimento della normale funzionalità cardiovascolare. L olio di pesce utilizzato è conforme al disciplinare in quanto è ottenuto da esterificazione con glicerolo. La Vitamina E, svolge un efficace attività antiossidante protettiva. Per questo prodotto viene estratta da oli vegetali e concentrata mediante distillazione a vapore sottovuoto, secondo le regole del Disciplinare. Gli oli essenziali di Arancio e Limone rendono l assunzione più gradevole attenuando il retrogusto di olio di pesce.

17 Attività Biologica dell Olio di Pesce e impieghi clinici descritti in Letteratura Regolazione dei livelli dei lipidi nel sangue: diminuzione dose-dipendente della ipertrigliceridemia e dei livelli di colesterolo. Il meccanismo dell azione ipolipemizzante è, da riferire ad una ridotta sintesi epatica e ad un accelerato catabolismo delle lipoproteine VLDL; [Bagdade JD, Ritter MC, Davidson M, Subbaiah PV. Effect of marine lipids on cholesteryl ester transfer and lipoprotein composition in patients with hypercholesterolemia. Arterioscler Thromb 1992; 12: ]. Effetto antiaterosclerotico: riduzione della lipidemia, effetto antiinfiammatorio, sulla produzione dei fattori di crescita, soppressione della proliferazione delle cellule lisce, ma soprattutto della loro incorporazione nelle placche aterosclerotiche che le rende più instabili e quindi più facilmente eliminabili; Proprietà antiaritmiche: riduzione della mortalità per aritmia maligna (studio GISSI) e della fibrillazione ventricolare negli animali;

18 Attività Biologica dell Olio di Pesce e impieghi clinici descritti in Letteratura Aggregazione piastrinica: riduzione dell aggregazione piastrinica pur non avendo effetto sulla fibrinolisi; Effetto antiinfiammatorio: competizione con l acido arachidonico per la produzione di eicosanoidi privi di attività pro-infiammatoria, riduzione della trascrizione del fattore NF-kB, riduzione dell espressione di fattori di adesione cellulare che inibisce la deposizione di leucociti all endotelio vascolare (tappa fondamentale nella patogenesi dell aterosclerosi); Effetto sull endotelio vasale e pressione del sangue: miglioramento del tono arterioso, vasodilatazione [Din JN, Newby DE, Flapan AD, Omega 3 fatty acids and cardiovascular disease-fishing for a natural treatment. BMJ. 2004,328:30-25].

19 Olio di pesce: studio clinico

20 Focus Qualitativo

21 L olio di pesce scelto per questo prodotto è di elevata qualità in quanto si presenta sottoforma di trigliceride (esterificazione con glicerolo) mantenendo quindi la forma biochimica presente naturalmente nel pesce, a differenza di molti altri tipi di oli di pesce presenti nel mercato che sono sottoforma di etilestere (esterificazione con etanolo) che risultano per questo meno biodisponibili e più estranei all organismo.

22 Olio di pesce Trigliceride vs Estere etilico La lipasi pancreatica non riesce a scindere velocemente il gruppo alcolico dalla catena dell acido grasso. Il legame è 50 volte più forte rispetto a quello presente nel trigliceride. La digestione dell estere etilico è difficoltosa perché manca il glicerolo per la riesterificazione che avviene nell enterocita. Formazione di acidi grassi liberi che vanno incontro velocemente a beta-ossidazione

23 Olio di pesce Biodisponibilità 140% 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% 124% 100% 73% olio di pesce trigliceride estere etilico La formulazione trigliceride presenta una biodisponibilità superiore di 1,7 volte; Gli omega-3 trigliceride sono incorporati nei tessuti con un efficienza maggiore del 25% rispetto a quelli esteri etilici; Una maggiore biodisponibilità significa ottenere alti livelli ematici di omega-3 con dosi minori di integratore; Miglior assorbimento riduce la possibilità ritorno. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids Sep;83(3): Bioavailability of marine n-3 fatty acid formulations. Dyerberg J, Madsen P, Møller JM, Aardestrup I, Schmidt EB. Department of Human Nutrition, Faculty of Life Sciences, University of Copenhagen, Copenhagen, Denmark. jdcon@post4.tele.dk

24 Colesterolo Per il controllo del colesterolo e la fisiologica funzionalità cardiovascolare A CHI E COME CONSIGLIARLO Indicato per coloro che: hanno livelli di colesterolo borderline non necessitano ancora di un intervento farmacologico Modo d uso: 2 capsule oleose a pranzo e 2 capsule con estratti vegetali a cena.

25 Colesterolo Per il controllo del colesterolo e la fisiologica funzionalità cardiovascolare DOVE POSIZIONARLO Posizionare contemporaneamente: a rotazione sul banco nello scaffale adibito ad Area Alta Rotazione tra i prodotti per il colesterolo, pressione e vie urinarie. PENSATO PER COMPLETARE IL PERCORSO DI CONSIGLIO RELATIVO AL SERVIZIO SANITARIO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

26 Colesterolo AN vs Colestoil Con sostanze utili a mantenere i livelli normali di colesterolo e trigliceridi e a supportare la funzione cardiaca. Colestoil Omega 3 contribuisce a mantenere i normali livelli di colesterolo nel sangue, grazie al suo contenuto di ALA (acido alfa-linolenico), e di trigliceridi grazie alla presenza di estratto oleoso di Aglio. Colestoil Omega 3 contiene inoltre gli acidi EPA e DHA (rispettivamente acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico), sostanze utili per la normale funzione cardiaca.

27 Colesterolo AN vs Colestoil Utile per il controllo del colesterolo e per la fisiologica funzionalità cardiovascolare. Utile per coloro che hanno valori elevati di colesterolo. Con sostanze utili a mantenere i livelli normali di colesterolo e trigliceridi e a supportare la funzione cardiaca. Utile per coloro che: vogliono una protezione cardiovascolare; hanno livelli borderline di trigliceridi e colesterolo.

28 Colesterolo Apoteca Natura Colestoil Omega 3

29 Prevenzione Cardiovascolare Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare 2013 COLESTEROLO Apoteca Natura Seminari sul Territorio Ottobre 2013

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO. Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue.

FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO. Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. FITOSTEROLI PLUS addizionato di steroli vegetali pastiglie

Dettagli

ESSENTIAL FATTY ACIDS

ESSENTIAL FATTY ACIDS ESSENTIAL FATTY ACIDS Creato il: 22/02/2017 In ordine alfabetico: OmeNutrics 210ml OmeNutrics 90 caps. OmeNutrics Junior 210ml OmeNutrics Perlas 250 gell. PUFAGENICS 30CPS PUFAGENICS 90CPS PUFAGENICS

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OMEGA 3 DOC Generici 1000 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula molle contiene 1000 mg di

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Perché l olio di oliva è un alimento funzionale Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Alimenti funzionali: definizione Alimenti caratterizzati da effetti addizionali dovuti alla presenza di componenti naturalmente

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI Causa/Fattore di Rischio Causa è un termine derivato dalla filosofia in particolare dalla filosofia aristotelica Trovò da subito un implicazione scientifica, divenuta

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OLEVIA 1000 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una capsula molle contiene 1000 mg di Acidi omega-3

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

APPROCCIO NUTRACEUTICO

APPROCCIO NUTRACEUTICO CONGRESSO SID AMD Parma 7 maggio 2010 Regione Emilia Romagna APPROCCIO NUTRACEUTICO Dr.ssa Ilaria Zanotti Dipartimento di Scienze farmacologiche, Biologiche e Chimiche Applicate Università degli Studi

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

APRILE 2013 LA CRESCITA. Nascono 2 nuove referenze Vie Urinarie Digestione & Alito fresco

APRILE 2013 LA CRESCITA. Nascono 2 nuove referenze Vie Urinarie Digestione & Alito fresco APRILE 2013 LA CRESCITA continua Nascono 2 nuove referenze Vie Urinarie Digestione & Alito fresco DIGESTIONE Digestione & Alito fresco Caramelle Prodotto ad alta rotazione caratterizzato atterizzato da

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl Azione integrata nella terapia della psoriasi WELLPHARMAsrl Il processo infiammatorio nel paziente con psoriasi Nelle lesioni cutanee dei pazienti affetti da psoriasi sono presenti elevati livelli di acido

Dettagli

Meccanismi d azione e razionali formulativi. ACADEMY NUTRACEUTICA Venerdì 30 settembre 2016

Meccanismi d azione e razionali formulativi. ACADEMY NUTRACEUTICA Venerdì 30 settembre 2016 . Meccanismi d azione e razionali formulativi ACADEMY NUTRACEUTICA Venerdì 30 settembre 2016 FITOCOSTITUENTI FRAZIONE ARRICCHITA DI UN ALIMENTO Vitamine Nutrienti classici In forma concentrata AA, zuccheri

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes Gli allevatori e gestori di aziende agricole sono sempre più consapevoli dei vantaggi dei sistemi di alimentazione intensiva,

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI FARMACI IPLIPEMIZZANTI Lipidi Lipidi presenti nel sangue colesterolo e suoi esteri trigliceridi fosfolipidi sono trasportati sotto forma di lipoproteine solubili Iperlipidemia iperlipoproteinemia aterosclerosi

Dettagli

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa,

Dettagli

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare In occasione di I Meat, 11 aprile 2016, Modena Mattiaccio Mary Dipartimento di Scienze mediche veterinarie mary.mattiaccio@unibo.it Il grasso nella carne Grasso

Dettagli

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis Università degli studi di Cagliari LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis LE STATINE L avvento delle statine (inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril CoA reduttasi) ha rivoluzionato

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Farmaci Ipolipidemizzanti

Farmaci Ipolipidemizzanti Farmaci Ipolipidemizzanti Sono farmaci regolatori del metabolismo e/o della sintesi lipidica. L effetto finale corrisponde ad una diminuzione dei livelli ematici di lipidi. I lipidi più importanti sono:

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche Placca arteriosclerotica Ipercolesterolemia (colesterolo LDL) infiltrazione dello strato sottoendoteliale Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche Evoluzione

Dettagli

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE WELLPHARMAsrl Un pull completo di Isoflavoni Fitoflavon 80 è un integratore a base di: Estratto di Trifoglio Rosso ad elevato contenuto di fitoestrogeni

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non omogenee tra loro mentre in comune hanno le caratteristiche

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica Rischio CV e IRC I pazienti con IR hanno un rischio CV significativamente più alto della popolazione generale Il rischio CV è aumentato

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Omega 3 Mylan Generics Capsule molli da 1000 mg. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula molle contiene 1000

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Digestione dei lipidi: 7 fasi

Digestione dei lipidi: 7 fasi Digestione dei lipidi: 7 fasi 1. Emulsionamento dei triacilgliceroli; 2. Formazione di micelle miste con i sali biliari, fosfolipidi e colesterolo; 3. Idrolisi dei triacilgliceroli ad opera della lipasi

Dettagli

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... DERMATITE ATOPICA La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... Cortisonici - Immunosoppressori - Antistaminici Ceramidi Esclusivo controllo su: Nessuna attività

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

scaricato da  GLICEROFOSFOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari BRUNO SCARPA Bologna, 9

Dettagli

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi www.marcovalussi.it www.infoerbe.it Definizione di invecchiamento Aumento, con l età, della probabilità che un organismo muoia per cause interne,

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

ARMOCOLEST INTEGRATORE PER IL MANTENIMENTO DEI NORMALI LIVELLI DI COLESTEROLO - 30 COMPRESSE

ARMOCOLEST INTEGRATORE PER IL MANTENIMENTO DEI NORMALI LIVELLI DI COLESTEROLO - 30 COMPRESSE ARMOCOLEST INTEGRATORE PER IL MANTENIMENTO DEI NORMALI LIVELLI DI COLESTEROLO - 30 COMPRESSE Marchio: My Farma Codice Min.: 971100957 Link: clicca qui per acquistare ARMOCOLEST INTEGRATORE PER IL MANTENIMENTO

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

LIPIDI: NON SOLO CALORIE

LIPIDI: NON SOLO CALORIE DEGUSTAZIONE DIDATTICA PANELA LIPIDI: NON SOLO CALORIE Ricetta: crostini di pane caldo con crema Golamera e frutta Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista Corso Matteotti, 41 Castel San Giovanni

Dettagli

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto COS È NUTRIBOUND? Nutribound è una soluzione liquida appositamente formulata per il recupero della funzionalità organica in convalescenza

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie.

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Aterosclerosi Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Complicazioni trombotiche dell aterosclerosi, sono la maggior causa di morbidità e mortalità La senescenza

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia 1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia Nel panorama della letteratura internazionale è nota da molti anni la correlazione tra alterata risposta immunitaria a livello e squilibrio

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

D&R per i Membri Herbalifeline Max 2016 Integratore alimentare Herbalifeline Max. Cod ,40 PV

D&R per i Membri Herbalifeline Max 2016 Integratore alimentare Herbalifeline Max. Cod ,40 PV Integratore alimentare Herbalifeline Max Cod. 0043 19,40 PV D1: Che differenze ci sono tra il precedente Herbalifeline (Cod. 0065) e il nuovo Herbalifeline Max (Cod. 0043)? Un maggiore contenuto di EPA

Dettagli

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo Aterosclerosi forma di arteriosclerosi caratterizzata da un ispessimento subintimale localizzato (ateroma) delle arterie di medio e grosso calibro, che può ridurre o impedire del tutto il flusso ematico

Dettagli

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I Carniton Plus Mangime complementare liquido che può essere utilizzato in tutte le specie animali, compresi

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76 1 INTRODUZIONE Gli effetti protettivi di un moderato ma abituale consumo di vino nei confronti delle patologie multifattoriali ad elevato stress ossidativo sono ormai accertati. Chiare evidenze inoltre

Dettagli

METABOLISMO GLICIDICO

METABOLISMO GLICIDICO METABOLISMO GLICIDICO A-G METABOLISMO GLICIDICO 1 - AXICROMO 50 CAPSULE V INGREDIENTI: Cromo Picolinato, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6. INDICAZIONI: Il Cromo contribuisce al mantenimento di livelli

Dettagli

(d) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(d) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (d) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da I DIVERSI TIPI DI INQUINAMENTO: i TRAM (Tossine, Radicali, Ammonio, Metalli pesanti) Interno La

Dettagli

EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE

EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE (tratto da:the Effects of Diet on Inflammation Emphasis on the Metabolic Syndrome Giugliano et al Journal of the American College of Cardiology Vol.48 n.4 anno 2006,

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/curacolest/pdx/1139t353/

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI

INTEGRATORI ALIMENTARI 76 INTEGRATORI ALIMENTARI GIOVINEZZA E BELLEZZA RACCHIUSE IN CAPSULA INTEGRATORI ALIMENTARI METODO D AUTORE Alcuni anni dopo lo sviluppo del metodo di ottenere il collagene dai pelli di pesce dal nostro

Dettagli

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI Le specie note sono circa 90.000 ma il numero di specie nuove che vengono scoperte ogni anno (particolarmente nelle regioni tropicali) è così grande, e tanto ampie sono

Dettagli

Comorbidità, disfunzione endoteliale ed esercizio fisico

Comorbidità, disfunzione endoteliale ed esercizio fisico Comorbidità, disfunzione endoteliale ed esercizio fisico Eva Bernardi Ferrara, 6 Novembre 2015 Asma, BPCO ed esercizio fisico BPCO e Comorbidità La BPCO è una malattia multisistemica complessa, frequente,

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

croccantosi confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net

croccantosi  confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net croccantosi confezioni da 300 gr. croccantosi confezioni da 100 gr. croccantosi al pesce pesce azzurro; farina di riso; carota; curcuma. Realizzati con pesce azzurro ricco di proteine di eccellenti qualità,

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico e delicato sapore li rende adatti per

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli