ARGATROBAN IL NOSTRO GIUDIZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARGATROBAN IL NOSTRO GIUDIZIO"

Transcript

1 ARGATROBAN Indicazioni Anticoagulazione in pazienti adulti con trombocitopenia di tipo II indotta da eparina, che richiedono una terapia antitrombotica per via parenterale. La diagnosi deve essere confermata mediante il test HIPAA (test dell attivazione delle piastrine indotta da eparina) o da un test equivalente. Tuttavia, tale prova non deve ritardare l inizio della terapia. Inibitori diretti della trombina - B01AE03 Novastan ITALCHIMICI ev 1 flac 100 mg/ml 2,5 ml 1 flacone - 240,00 (prezzo ex factory da GU - IVA esclusa) 216,60 (prezzo ex factory da CFO-Farmadati, IVA esclusa) Classe H Tipo ricetta: OSPL Tipo di registrazione: procedura di mutuo riconoscimento Novità: nuovo principio attivo IL PROFILO La trombocitopenia di tipo II (HIT) indotta da eparina è una sindrome clinica caratterizzata da piastrinopenia e trombosi arteriose e venose (35-50% dei casi) 1,2. In caso di diagnosi di HIT, il provvedimento terapeutico più importante è la sospensione immediata dell eparina anche se tale intervento da solo difficilmente può ridurre il rischio trombotico 3. Argatroban è un derivato sintetico della L-arginina 4 dotato di attività anticoagulante in quanto inibisce direttamente e in modo reversibile la trombina o la sua formazione. In presenza di HIT in cui è necessaria la sospensione dell eparina, può essere utilizzato in sua vece in quanto non presenta con essa reattività crociata 5. L efficacia di argatroban è stata dimostrata in due studi clinici 8,9 in aperto, con controllo storico, su un totale di 722 pazienti. I dati storici sono stati utilizzati al posto del placebo poichè si è ritenuto non etico escludere il trattamento attivo in pazienti in pericolo di vita. Nella HIT senza trombosi il trattamento con argatroban diminuisce significativamente gli eventi dell outcome primario composito (mortalità, amputazione e nuove trombosi). In caso di HIT con trombosi, pur osservando un minore numero di eventi dell end point composito nei soggetti trattati con argatroban, la differenza non ha raggiunto la significatività statistica. Le percentuali di mortalità e di amputazione per tutte le cause non sono risultate diverse tra i gruppi argatroban e controllo, mentre una nuova trombosi e i decessi per trombosi si sono ridotti in modo significativo nel gruppo argatroban 8,9. Le emorragie maggiori (5,5%) e minori (38,9%) sono gli eventi avversi più frequenti. Tra quelli di tipo non emorragico i più frequenti sono stati: nausea, porpora, trombosi venosa profonda, anemia e rash cutaneo 4. IL NOSTRO GIUDIZIO Nel trattamento della trombocitopenia da eparina, l efficacia e la sicurezza di argatroban sembrerebbero sovrapponibili a quelle di lepirudina. Tuttavia, la mancanza di studi di confronto, la diversità dei criteri di inclusione e la durata dei due trattamenti, rendono difficile la comparazione tra i due farmaci. L impiego di argatroban è consigliabile nei pazienti con insufficienza renale o in quelli già trattati in precedenza con lepirudina, poiché la riesposizione a tale farmaco è associata a possibili reazioni anafilattiche 13. DIALOGO SUI FARMACI n. 6/2008 (profilo aggiornato al 30 dicembre 2008) 1

2 COSTO Il trattamento di un giorno per un paziente di 70 kg, con argatroban costa circa 25 in meno ( 174,18) rispetto a lepirudina ( 200,68). argatroban 2 mcg/kg/min 174,18 lepirudina* 0,15 mg/kg/h 200, *per lepirudina non viene considerato il costo del bolo ( ) VISTO DAGLI ALTRI The Medical Letter 2001; 30: Argatroban può essere più efficace dei farmaci più vecchi per l anticoagulazione in corso di trombocitopenia indotta da eparina, ma non sono disponibili studi comparativi ben disegnati. La trombocitopenia di tipo II (HIT) indotta da eparina è una grave sindrome clinica immunomediata caratterizzata dalla presenza di anticorpi antipiastrinici (evidenziabili mediante il test HIPAA, test dell attivazione delle piastrine indotta da eparina), associata solitamente a piastrinopenia (<150 x 10 9 /L), o riduzione del 50% della più alta conta piastrinica precedente. La prevalenza varia a seconda del tipo di eparina e del contesto clinico in cui è utilizzata (1-3% dopo esposizione all eparina non frazionata, 0,1-0,5% con eparina a basso peso molecolare). Insorge in genere dopo 5-14 giorni dall inizio della terapia eparinica, talora anche dopo poche ore di riesposizione all eparina in caso di trattamento recente (<100 giorni) 1. Nel 35-50% dei pazienti si associa a gravi manifestazioni trombotiche arteriose (prevalentemente trombosi iliaco-femorale ed aortica, ischemia cerebrale, infarto del miocardio) e venose (trombosi venosa profonda, embolia polmonare, trombosi dei seni cerebrali); è più frequente nei pazienti trattati con dosi elevate. Sono descritte anche reazioni infiammatorie sistemiche (SIRS), necrosi cutanea e reazioni eritematose nelle sedi di iniezione. Le trombosi arteriose e venose possono coesistere e verificarsi contemporaneamente in sedi diverse. La piastrinopenia severa è presente in circa il 10% dei pazienti con HIT. La piastrinopenia si corregge con la sospensione dell eparina, in genere in 5-7 giorni, ma può recidivare in caso di nuova somministrazione 2. È riportata una mortalità fino al 30%. La frequenza della HIT dipende da vari fattori, tra cui l eparina utilizzata (ENF>EBPM), il tipo di paziente (chirurgico>medico>gravidanza/periodo neonatale) ed il sesso (femmine>maschi). Il meccanismo patogenetico è caratterizzato da attivazione e aggregazione irreversibile delle piastrine indotta da autoanticorpi (in genere IgG2), diretti verso il complesso eparina-fattore 4 piastrinico (PF4), presente negli granuli e liberato dall attivazione piastrinica. Gli anticorpi attivano le piastrine legandosi al recettore Fc- RII (CD32), iniziando la reazione di aggregazione e liberando particelle procoagulanti che accelerano la coagulazione con generazione di trombina. Si possono avere inoltre, sulla superficie endoteliale, interazioni tra autoanticorpi e complessi glicosaminoglicani-pf4, danno endoteliale con perdita delle proprietà anticoagulanti ed induzione delle caratteristiche procoagulanti. La variabilità delle manifestazioni cliniche è DIALOGO SUI FARMACI n. 6/2008 (profilo aggiornato al 30 dicembre 2008) 2

3 correlata al diverso grado di espressione del recettore Fc e alle condizioni cliniche associate. In caso di diagnosi di HIT, il provvedimento terapeutico più importante è la sospensione immediata dell eparina anche se tale intervento, da solo, difficilmente può ridurre il rischio trombotico. E stato riportato che circa il 50% dei pazienti con HIT, non sottoposti ad appropriata terapia anticoagulante, possono sviluppare nuovi eventi trombotici in un periodo approssimativo di 30 giorni 3. Per il trattamento della HIT sono attualmente disponibili tre farmaci: lepirudina (irudina ricombinante, inibitore selettivo della trombina), danaparoid (complesso di eparan, dermatan e condroitin solfato, inibitore della trombina e del fattore Xa, non in commercio in Italia) e argatroban. Argatroban è un derivato sintetico della L- arginina 4 con basso peso molecolare (527 dalton), assenza di reattività crociata con l eparina e scarsa antigenicità 5. Inibitore diretto della trombina, agisce legandosi reversibilmente e specificamente al sito catalitico della trombina bloccandone le attività, tra cui la conversione del fibrinogeno in fibrina e l attivazione dei fattori V, VIII e XIII della coagulazione. Argatroban, come tutti gli inibitori diretti della trombina (bivaluridina, lepirudina) prolunga il tempo di protrombina. Questo effetto, particolarmente pronunciato con argatroban, va tenuto presente nei pazienti che richiedono terapia anticoagulante orale perché argatroban può determinare valori di INR elevati e non correlati con il rischio emorragico 6. Posologia: la dose iniziale per i pazienti adulti con funzionalità epatica normale è di 2 mcg/kg/minuto, per infusione continua. Ogni fiala da 250 mg di argatroban va preventivamente diluita in 250 ml di soluzione fisiologica, glucosata o di lattato di Ringer (concentrazione finale 1 mg/ml). Il controllo della terapia è eseguito con il tempo di tromboplastina parziale attivato (aptt) e la dose di farmaco viene aggiustata mantenendo il valore di aptt ratio tra 1,5-3, senza superare il valore di 100 secondi di aptt. La dose e la durata massima di terapia consigliate sono rispettivamente 10 µg/kg/min e 14 giorni. La terapia con argatroban deve essere iniziata almeno due ore dopo la sospensione della terapia eparinica 4. Argatroban ha un emivita di minuti. Metabolismo, distribuzione, eliminazione ed effetto anticoagulante non sono influenzati da età, sesso e funzionalità renale. Il farmaco è controindicato nei pazienti con funzione epatica gravemente compromessa, mentre in caso di insufficienza epatica di grado moderato (Child-Pugh B) il dosaggio va ridotto 7. Una riduzione del dosaggio di 0,5-1,2 µg/kg/minuto è opportuna anche nei pazienti con scompenso cardiaco, insufficienza multiorgano, anasarca o nel periodo immediatamente successivo a interventi di cardiochirurgia 2. EFFICACIA L efficacia e la sicurezza di argatroban nell HIT sono state valutate in due studi denominati ARG e ARG Entrambi sono studi multicentrici, prospettici, in aperto, non randomizzati, a dose variabile, con controllo basato su dati storici. ARG-915 è uno studio di follow-on di ARG-911, simile per disegno, metodologia di raccolta dei dati e controllo basato sul gruppo storico dello studio precedente. I dati storici sono stati utilizzati al posto del placebo in quanto si è ritenuto non etico escludere il trattamento attivo in pazienti in pericolo di vita. Il controllo storico era essenzialmente costituito da soggetti identificati nei centri partecipanti allo studio nei 4 anni precedenti il suo inizio e trattati secondo i protocolli standard allora vigenti, vale a dire sospensione della terapia eparinica e/o trattamento con anticoagulante orale. Allo studio ARG hanno partecipato al trattamento con argatroban 304 pazienti adulti, di età compresa tra 18 e 80 anni, di cui 160 con HIT e 144 con HIT e trombosi; il gruppo storico di confronto comprendeva 193 soggetti, di cui 147 con HIT isolata e 46 con HIT e trombosi. Per essere inclusi nello studio i pazienti dovevano presentare una trombocitopenia ben documentata (conta piastrinica <100 x 10 9 /L oppure riduzione della conta del 50% rispetto al valore basale misurato DIALOGO SUI FARMACI n. 6/2008 (profilo aggiornato al 30 dicembre 2008) 3

4 all inizio della terapia eparinica) comparsa dopo terapia eparinica e senza evidenza di altra causa. Nello studio ARG hanno assunto argatroban 418 pazienti adulti di età 18 anni, di cui 189 con HIT isolata e 229 con HIT e trombosi; il gruppo storico di confronto comprendeva 185 soggetti, di cui 139 con HIT isolata e 46 con HIT e trombosi. In totale, ai due studi hanno partecipato 722 soggetti trattati con argatroban colpiti da HIT, con o senza trombosi. Argatroban era inizialmente somministrato per infusione endovenosa continua alla dose di 2 mcg/kg/minuto (o in dosi minori in caso di insufficienza epatica). Due ore dopo l inizio del trattamento in funzione dei valori di aptt il dosaggio del farmaco era aggiustato fino ad un massimo di 10 mcg/kg/minuto. Sucessivamente l aptt era determinato 1 volta/die e due ore dopo ogni eventuale modifica del dosaggio, finchè il suo valore non fosse rientrato nel range terapeutico desiderato (1,5-3 volte il valore basale, senza superare i 100 secondi). Una volta raggiunto, si continuava l infusione fino a risoluzione della condizione clinica passando poi ad altro anticoagulante appropriato. La durata massima del trattamento con argatroban non doveva comunque superare i 14 giorni. Dosi medie di 1,7 2 µg /kg/minuto sono state mediamente infuse per 5-7 giorni ai soggetti di ARG e ARG L end point I composito, valutato nei 37 giorni dall inizio del trattamento con agatroban, era rappresentato da morte per tutte le cause, amputazione per tutte le cause, nuova trombosi. End point secondari di efficacia erano i singoli componenti dell end point I: morte dovuta a trombosi, risoluzione della trombocitopenia, raggiungimento di una anticoagulazione adeguata (aptt 1,5 volte il valore basale). Anche i pazienti del controllo storico dovevano essere seguiti per 37 giorni dal loro evento iniziale. In entrambi gli studi, rispetto al gruppo storico di controllo, il trattamento con argatroban ha ridotto in modo statisticamente significativo l end point I composito nei pazienti con HIT senza trombosi. Gli eventi dell end point composito evidenziati nello studio ARG nel gruppo di pazienti con HIT isolata trattati con argatroban sono stati 41 (pari al 25,6%) e nel gruppo di controllo sono stati 57, pari al 38,8% (p=0,014). Nello studio ARG-915 9, tra i 189 pazienti con HIT isolata trattati con argatroban, gli eventi sono stati 53, pari al 28%; nel gruppo di controllo (139 soggetti) sono stati 54 pari al 38,8% (p=0,04). In caso di HIT e trombosi, pur osservando un minore numero di eventi dell end point composito nei soggetti trattati con argatroban rispetto al gruppo di controllo, la differenza non ha raggiunto la significatività statistica in nessuno degli studi. In entrambi gli studi l analisi del tempo di insorgenza di un primo evento dell end point composito ha dimostrato un andamento più favorevole, vale a dire che è insorto più tardi, nel gruppo trattato con argatroban rispetto al controllo storico, sia in caso di HIT senza trombosi che di HIT con trombosi. Le percentuali di mortalità per tutte le cause e di amputazione per tutte le cause non sono risultate diverse tra i gruppi, mentre i decessi per trombosi e i casi di nuova trombosi si sono ridotti in modo significativo nel gruppo argatroban di entrambi gli studi (ad eccezione dello studio ARG-911 dove non si sono riportate differenze significative in termini di nuove trombosi nei pazienti con HITTS). Dal momento che i due studi presentavano un disegno similare, i risultati sono stati aggregati per un ulteriore analisi, che ha valutato la differenza media assoluta (IC 95%) tra i pazienti trattati con argatroban e quelli del controllo storico relativamente all end point composito ed ai suoi singoli componenti (mortalità, amputazione e nuova trombosi) durante tutto il periodo dello studio 10. I dati aggregati hanno evidenziato che nei soggetti trattati con argatroban vi è stata una riduzione assoluta di nuove trombosi del 9,6% come conseguenza grave (IC 95%, -16,3-3%) rispetto ai dati storici, mentre la riduzione assoluta di nuove trombosi è risultata del 17,2% (IC 95%, -25-9,4%) 4,10. SICUREZZA E TOLLERABILITÀ Un evento emorragico era considerato maggiore se associato a riduzione dell emoglobina 2g/dl o se necessitava di DIALOGO SUI FARMACI n. 6/2008 (profilo aggiornato al 30 dicembre 2008) 4

5 transfusione di 2 unità di sangue, o era intracranico, retroperitoneale o all interno di una articolazione maggiore. Un evento emorragico minore era definito il sanguinamento che non raggiungeva i criteri di quello maggiore 8,9. Nelle sperimentazioni cliniche ARG-911 e ARG- 915 su pazienti con HIT trattati con argatroban, l incidenza totale di emorragie maggiori è stata pari al 5,5% (31 eventi), mentre quella di emorragie minori al 38,9% (221 eventi); nel controllo invece l incidenza di tali eventi è stata pari rispettivamente al 6,7% e al 40,9%. L incidenza di emorragie maggiori era quasi tre volte più alta nei soggetti in cui il livello di aptt era superiore di oltre tre volte quello iniziale rispetto a quelli in cui il valore dell aptt rientrava in un range terapeutico 4. Tuttavia, i dati relativi agli eventi emorragici del gruppo storico di controllo sono puramente indicativi e non possono essere considerati in termini comparativi, in quanto il principale trattamento utilizzato in passato era l anticoagulazione con warfarin, attualmente non raccomandata come intervento iniziale primario della HIT 4. Il farmaco deve essere usato con estrema cautela nei pazienti con aumentato rischio emorragico. Non è disponibile un antidoto specifico dell argatroban. Un effetto anticoagulante eccessivo, in presenza o meno di emorragia, può essere controllato interrompendo la somministrazione di argatroban oppure diminuendo la sua velocità d infusione 4. Le reazioni avverse più frequenti di tipo non emorragico osservate nelle sperimentazioni cliniche e considerate correlate ad argatroban sono state nausea e porpora, riportate nell 1,2% dei pazienti, oltre a trombosi venosa profonda ed anemia nell 1,1% 4. Nello studio ARG-911 sono state segnalate frequentemente anche diarrea (11%) e dolore (9%), mentre tra le reazioni correlate al trattamento rash cutaneo, sanguinamento, porpora (tutte con il 2%) e tromboflebiti (4%). Nello studio ARG-915 sono state riportate invece dispnea, febbre, ipotensione e nausea 11. Nello studio ARG-911, il 17,4% dei pazienti trattati con argatroban è deceduto, prevalentemente per arresto cardiaco contro il 23% del gruppo di controllo. Nello studio ARG-915, il 21,2% è deceduto durante la durata dell intera indagine, contro il 23% del gruppo di controllo 11. STUDI IN CORSO Risulta attualmente in corso 1 studio di confronto tra argatroban e lepirudina, che non ha ancora aperto l arruolamento. E previsto dal protocollo l inclusione di 240 pazienti con HIT e insufficienza renale, presupponendo una maggior efficacia e sicurezza di argatroban legata al suo metabolismo epatico anziché renale (a differenza di lepirudina) 12. E in corso inoltre uno studio che prevede l associazione di argatroban con alteplasi in pazienti con ictus da trattare entro le prime 3 ore dall evento 12. BIBLIOGRAFIA 1. Warkentin TE, Kelton JG. Temporal aspects of heparin-induced thrombocytopenia. N Engl J Med 2001; 344: Warkentin TE et al. Treatment and prevention of heparin-induced thrombocytopenia. American College of Chest Physicians evidencebased clinical practice guidelines (8th Edition). Chest 2008; 133: 340S Warkentin TE, Kelton JG. A 14-year study of heparin-induced thrombocytopenia. Am J Med 1996; 101: Novastan. Monografia del prodotto. 5. Walenga JM et al. Argatroban therapy does not generate antibodies that alter its anticoagulant activity in patients with heparin-induced thrombocytopenia. Thromb Res 2002; 105: Hursting MJ. Clin Appl Thromb Hemost 2005; 11: Swan SK, Hursting MJ. The pharmacokinetics and pharmacodynamics of argatroban: effects of age, gender, and hepatic or renal dysfunction. Pharmacotherapy 2000; 20: Lewis BE et al. Argatroban anticoagulant therapy in patients with heparin-induced thrombocytopenia. Circulation 2001; 103: Lewis BE et al. Argatroban anticoagulation in patients with heparininduced thrombocytopenia. Arch Intern Med 2003; 163: Lewis BE. Argatroban in heparin-induced thrombocytopenia type II: clinical experience trial and practice. Thromb Haemost 2004; 92: Argatroban. Medical review - US Food and Drug Administration. (accesso del ). 12. International Clinical Trial Registry Platform. (accesso del ). 13. EMEA Public statement on Refludan (lepirudin). Fatal anaphylactic reactions (accesso del ). DIALOGO SUI FARMACI n. 6/2008 (profilo aggiornato al 30 dicembre 2008) 5

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO ARGATROBAN

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO ARGATROBAN SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO ARGATROBAN 1 Farmaco Principio attivo: argatroban (NOVASTAN ), B01AE03 Forma farmaceutica: preparazione iniettabile Dosaggio: flacone da 2,5 ml, 100 mg/ml Via

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

ARGATROBAN ( )

ARGATROBAN ( ) ARGATROBAN (16-12-2008) Specialità: Novastan (Mitsubishi Pharma Europe LTD) Forma farmaceutica: 1 FLACONCINO DA 2,5 ML 100MG/ML - Prezzo: euro 396.1 ATC: B01AE03 Categoria terapeutica: Antitrombotici Fascia

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord

Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Modena, 27/11/2009 Alla c.a. Componenti della Commissione del farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Loro Sedi OGGETTO: Verbale riunione 23/11/2009 della Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin)

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) In commercio: Clexane (Enoxaparina) Fragmin (Deltaparina) Fraxiparina, Seleparina, Seledie (Nadroparina) Clivarina (Reviparina)

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare?

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S.

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni TROMBOSI VENOSA PROFONDA: TERAPIA Piercarla SCHINCO SSCVD Mal. Trombotiche/Emorragiche Osp. Molinette Torino TVP ACUTA PRINCIPI di TERAPIA 1. La necessità di scoagulare il paziente con TVP è dimostrata

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI 18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI A cura di CRISTINA GUALTIEROTTI Centro TAO Unità Operativa

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Molecolare Abciximab Luca Alessandria Abciximab L'Abciximab ( ReoPro ) è un frammento Fab

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

FONDAPARINUX ( )

FONDAPARINUX ( ) FONDAPARINUX (30-05-2007) Specialità: Arixtra (Glaxosmithkline) Forma farmaceutica: 10 siringhe 2,5 mg/0,5 ml - Prezzo: euro 67.45 10 siringhe 5 mg / 0,4 ml - Prezzo: euro 138.04 10 siringhe 7,5 mg / 0,6

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose

Dettagli

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI Pag 1 di 10 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3 Pag 1/8 20/09/2010 SOMMARIO Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme per il prelievo...3 FIRMA DI APPROVAZIONE: 20.09.2010 Prof. Gualtiero Palareti Pag 2/8 20/09/2010

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Presentati al congresso ESC 2016 i risultati di ENSURE-AF trial che valuta efficacia e sicurezza di edoxaban

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Ignazio MARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 (*) Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati (*)

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

È correlazione tra genotipo e fenotipo

È correlazione tra genotipo e fenotipo Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 495 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni in favore dei trombofiliaci TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI

ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI ANTICOAGULANTI, FIBRINOLITICI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino Il sangue che coagula troppo: il problema delle trombosi familiari Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino TROMBOFILIA: tendenza ereditaria

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Novastan 100 mg/ml, concentrato per soluzione per. 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml di concentrato per soluzione

Dettagli

TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO

TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO INTRODUZIONE Più del 60% delle donne gravide in USA fanno analgesia locoregionale

Dettagli

Richiesta di parere per l inserimento in PTR di:complesso protrombinico umano (Fattori IX, II, VII e X di coagulazione in associazione)

Richiesta di parere per l inserimento in PTR di:complesso protrombinico umano (Fattori IX, II, VII e X di coagulazione in associazione) Richiesta di parere per l inserimento in PTR di:complesso protrombinico umano (Fattori IX, II, VII e X di coagulazione in associazione) 1. Farmaco proposto Farmaco: Confidex o Pronativ Principio attivo:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

Nuovi farmaci anti-trombotici

Nuovi farmaci anti-trombotici IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Nuovi farmaci anti-trombotici San Gennaro: il mistero della liquefazione

Dettagli

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Angelo Santoliquido U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT PE Il tromboembolismo Venoso (TEV) Patologia caratterizzata dalla formazione di trombi all interno del corrente circolatorio venoso EP Con il termine TromboEbolismo

Dettagli

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica UOC Anestesia e Rianimazione per il Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Gennaro Savoia Blocco Neurassiale

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI U.O.S Diagnosi e Terapia delle Patologie della Coagulazione CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI ANGELO BIANCHI BONOMI IRCCS - OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO 20122 Milano Via Pace, 9 clinica@fcsa.it PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova Padova 13 novembre 213 PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova D Fibrinogeno E FPA FPB D Trombina Fibrina Fibrina stabilizzata Fattore XIIIa Plasmina D-dimero POSITIVITA

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio Congresso ANMCO 2017. Fibrillazione atriale e TEV, edoxaban vince la sfida del trattamento di pazienti anziani, fragili e ad alto rischio Dati real

Dettagli

forse i ringraziamenti continueranno

forse i ringraziamenti continueranno forse i ringraziamenti continueranno A.I.P.A. San Paolo Milano Sud Onlus 05 aprile 2014 I nuovi farmaci anticoagulanti orali Maddalena Loredana Zighetti, DMTE A.O. San Paolo, Polo Universitario, Milano

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento I biosimilari tra presente e futuro L impatto nella pratica clinica dei biosimilari in: Nefrologia G. Brunori Trento Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari 2 marzo 2010 Valutazione della

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco VELAGLUCERASI ALFA

Commissione Regionale Farmaco VELAGLUCERASI ALFA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Doc. PTR n.147 relativo a: VELAGLUCERASI ALFA Novembre 2011 Indicazioni registrate Velaglucerasi alfa Velaglucerasi alfa (VEL) è indicato

Dettagli