, V 2 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2009-10, V 2 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e"

Transcript

1 II REF Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E test cobas e 411 cobas e 601 Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro del testosterone nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay in ElettroChemiLuminescenza ECLIA è destinata all uso sugli immunoanalizzatori Elecsys e cobas e. Sommario 1,2,3,4,5,6 L ormone androgeno testosterone (17β-idrossi-androstenone) ha un peso molecolare di 288 Da. Negli uomini, il testosterone viene sintetizzato quasi esclusivamente dalle cellule di Leydig dei testicoli. La secrezione del testosterone viene regolata dall ormone luteinizzante (LH) ed è soggetto ad un feedback negativo attraverso l ipofisi e l ipotalamo. Il testosterone favorisce lo sviluppo dei caratteri maschili secondari e serve al mantenimento del funzionamento della prostata e delle vescicole seminali. La maggior parte osterone in circolo è legata a proteine di trasporto (SHBG = sex hormone-binding globulin). Nelle donne, piccole quantità di testosterone vengono prodotte nelle ovaie. A concentrazioni fisiologiche, gli androgeni non hanno effetti specifici nella donna. Un aumentata produzione di testosterone nelle donne, a seconda del grado di incremento, può causare virilizzazione. La determinazione osterone nelle donne è utile nella diagnosi della sindrome adrenogenitale (SAG), di ovaie policistiche (sindrome di Stein-Leventhal), nonché se si sospetta un tumore surrenale o delle ovaie, un iperplasia surrenale o un insufficienza ovarica. Si esegue la determinazione osterone in uomini se si sospetta una diminuita produzione di testosterone in caso di ipogonadismo, di terapia con estrogeni, di aberrazioni cromosomiche (ad es. la sindrome di Klinefelter) e di cirrosi epatica. Il test II Elecsys impiega un principio competitivo, utilizzando un anticorpo ovino monoclonale ad elevata affinità e specificità per il testosterone umano. Il testosterone endogeno, rilasciato dal campione mediante il 2-bromoestradiolo, compete per i siti di legame dell anticorpo biotinilato, con il derivato osterone marcato con un complesso di rutenio a e aggiunto alla miscela di reazione. Nell intervallo di concentrazioni relativo alle donne, il test II Elecsys mostra una performance migliore rispetto al metodo di riferimento rappresentato da gas-cromatografia/spettrometria di massa con diluizione isotopica (ID-GC/MS). a) Complesso di rutenio (II) tris(2,2 -bipiridile) (Ru(bpy) 2+ 3 ) Principio Principio di competizione. Durata complessiva : 18 minuti. 1 a incubazione: 20 µl di campione vengono incubati con un anticorpo monoclonale biotinilato specifico anti-testosterone. I siti di legame dell anticorpo marcato vengono occupati dall analita del campione (a seconda della sua concentrazione). 2 a incubazione: dopo l aggiunta di microparticelle rivestite di streptavidina e di un derivato osterone marcato con un complesso di rutenio, il complesso si lega alla fase solida mediante l interazione biotina-streptavidina. La miscela di reazione viene aspirata nella cella di misura dove le microparticelle vengono attratte magneticamente alla superficie dell elettrodo. Successivamente si eliminano le sostanze non legate impiegando ProCell. Applicando una tensione all elettrodo, si induce l emissione chemiluminescente che viene misurata mediante il fotomoltiplicatore. I risultati vengono calcolati in base ad una curva di calibrazione, che viene generata in modo specifico per lo strumento con una calibrazione a 2 punti e con una curva master fornita insieme al codice a barre del reattivo. Reattivi soluzioni pronte all uso M Microparticelle rivestite di streptavidina (tappo trasparente), 1 flacone, 6,5 ml: microparticelle rivestite di streptavidina 0,72 mg/ml, conservante. R1 Anticorpi anti-testosterone~biotina (tappo grigio), 1 flacone, 10 ml: anticorpo (ovino) monoclonale biotinilato anti-testosterone 40 ng/ml; reattivo di rilascio 2-bromoestradiolo; tampone MES 50 mmol/l, ph 6,0; conservante. R2 -peptide~ru(bpy) 2+ 3 (tappo nero), 1 flacone, 9 ml: derivato osterone marcato con un complesso di rutenio 1,5 ng/ml; tampone MES 50 mmol/l, ph 6,0; conservante. Precauzioni e avvertenze Per uso diagnostico in vitro. Osservare le precauzioni normalmente adottate nella manipolazione dei reagenti di laboratorio. Lo smaltimento di tutti i rifiuti deve avvenire secondo le direttive locali. Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta per gli utilizzatori professionali. Evitare la formazione di schiuma con tutti i reattivi e tipi di campione (campioni, calibratori e controlli). Utilizzo dei reattivi I reattivi contenuti nella confezione formano un unità inseparabile e sono pronti all uso. Tutte le informazioni necessarie per l utilizzo corretto vengono lette nello strumento con i codici a barre dei rispettivi reattivi. Conservazione e stabilità Conservare a 2 8 C. Conservare la confezione di reattivi II Elecsys in posizione verticale in modo da garantire la completa disponibilità delle microparticelle durante il mescolamento automatico prima dell uso. Stabilità: prima dell apertura a 2 8 C dopo l apertura a 2 8 C sugli analizzatori fino alla data di scadenza indicata 12 settimane 8 settimane Prelievo e preparazione dei campioni Solo i tipi di campione elencati di seguito sono stati testati in numero sufficiente e risultano accettabili. Siero, prelevato con provette standard per prelievi di campioni o con provette contenenti gel di separazione. Plasma con litio eparina, K 2 -EDTA e K 3 -EDTA. Valutazione: recupero % del valore nel siero > 1 ng/ml, recupero di ±0,2 ng/ml del valore nel siero 1 ng/ml e slope 0,9 1,1 + intercetta 0,05 ng/ml + coefficiente di correlazione > 0,95. Stabilità: 1 settimana a 2 8 C, 6 mesi a 20 C. Congelare solo 1 volta. 7 I tipi di campione elencati sono stati testati impiegando una selezione di provette per il prelievo di campioni disponibili in commercio al momento dell analisi; non sono, quindi, state testate tutte le provette disponibili di tutte le case produttrici. Alcuni sistemi per il prelievo di campioni di vari produttori possono contenere diversi materiali e in alcuni casi possono interferire sui risultati. Quando si trattano i campioni in provette primarie (sistemi per il prelievo di campioni), seguire le istruzioni del produttore delle provette. I campioni contenenti precipitati devono essere centrifugati prima dell esecuzione. Non impiegare campioni inattivati a caldo. Non impiegare campioni e controlli stabilizzati con azide. Assicurarsi che i campioni prelevati dai pazienti, i calibratori ed i controlli al momento della misura siano a temperatura ambiente (20 25 C). Per evitare un eventuale evaporazione, misurare i campioni, calibratori e controlli che si trovano sugli strumenti entro 2 ore. Materiali a disposizione Per i reattivi, vedere la sezione Reattivi soluzioni pronte all uso , V 2 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

2 II Materiali necessari (ma non forniti) REF , II CalSet II, per 4 x 1 ml REF , PreciControl Universal, per 2 x 3 ml ciascuno di PreciControl Universal 1 e 2, oppure REF , PreciControl Universal, per 2 x 3 ml ciascuno di PreciControl Universal 1 e 2 REF , PreciControl Universal, per 2 x 3 ml ciascuno di PreciControl Universal 1 e 2 (per gli USA) Normale attrezzatura da laboratorio Analizzatore Elecsys 2010, MODULAR ANALYTICS E170 o cobas e Accessori per gli analizzatori Elecsys 2010 e cobas e 411: REF , ProCell, 6 x 380 ml di tampone del sistema REF , CleanCell, 6 x 380 ml di soluzione di lavaggio per celle di misura REF , SysWash Elecsys, 1 x 500 ml di additivo per l acqua di lavaggio REF , adapter per SysClean REF , AssayCup Elecsys 2010, 60 x 60 coppette di reazione REF , AssayTip Elecsys 2010, 30 x 120 puntali di pipettaggio Accessori per gli analizzatori MODULAR ANALYTICS E170 e cobas e 601: REF , ProCell M, 2 x 2 L di tampone del sistema REF , CleanCell M, 2 x 2 L di soluzione di lavaggio per celle di misura REF , PC/CC-Cups, 12 coppette per il preriscaldamento di ProCell M e di CleanCell M prima dell uso REF , ProbeWash M, 12 x 70 ml di soluzione di lavaggio per la conclusione del run ed il lavaggio al cambio di reattivi REF , PreClean M, 5 x 600 ml di soluzione di lavaggio da impiegare prima della determinazione REF , AssayTip/AssayCup Combimagazine M, 48 supporti da 84 coppette di reazione e 84 puntali di pipettaggio, sacchetti per rifiuti REF , WasteLiner, sacchetti per rifiuti REF , SysClean Adapter M Accessori per tutti gli analizzatori: REF , SysClean Elecsys, 5 x 100 ml di soluzione di lavaggio per il sistema REF , SysClean Elecsys, 5 x 100 ml di soluzione di lavaggio per il sistema (per gli USA) Esecuzione Per una performance ottimale, attenersi alle indicazioni riportate nel presente documento per l analizzatore in questione. Per le istruzioni specifiche dell analizzatore relative all esecuzione, consultare il manuale d uso dello strumento. Analizzatori MODULAR ANALYTICS E170 e cobas e 601: è necessario l impiego della soluzione PreClean M. La risospensione delle microparticelle prima dell uso avrà luogo automaticamente. Leggere i parametri test-specifici nello strumento dal codice a barre del reattivo. Nel caso eccezionale che non sia possibile leggere il codice a barre, digitare la sequenza di 15 cifre. Analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, Elecsys 2010 e cobas e: portare i reattivi conservati al fresco alla temperatura di ca. 20 C e collocarli nel rotore portareattivi (20 C) dell analizzatore. Evitare la formazione di schiuma. La regolazione della temperatura esatta, l apertura e la chiusura dei flaconi avranno luogo automaticamente nello strumento. Calibrazione Tracciabilità: questo metodo è stato standardizzato mediante l ID-GC/MS (gas-cromatografia/spettrometria di massa con diluizione isotopica). 8,9 Ogni set di reattivi II Elecsys possiede un etichetta con codice a barre contenente le informazioni specifiche per la calibrazione del rispettivo lotto di reattivo. La curva master preimpostata viene adattata all analizzatore impiegando II CalSet II Elecsys. Frequenza di calibrazione: effettuare una calibrazione per ogni lotto con reattivo fresco (al massimo 24 ore dopo l identificazione della confezione di reattivo sullo strumento). Si consiglia di ripetere la calibrazione come segue: Analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, Elecsys 2010 e cobas e: dopo 1 mese (28 giorni) se si impiega lo stesso lotto di reattivo dopo 7 giorni (se si impiega la stessa confezione di reattivo sullo strumento) all occorrenza: ad es. se un controllo di qualità si trova al di fuori dei limiti indicati Controllo di qualità Per il controllo di qualità, impiegare PreciControl Universal 1 e 2 Elecsys. In aggiunta, è possibile utilizzare altro materiale di controllo appropriato. I controlli per le diverse concentrazioni devono essere eseguiti con determinazione in singolo almeno 1 volta ogni 24 ore quando il test è in uso, al cambio di ogni confezione di reattivi e dopo ogni calibrazione. Gli intervalli e limiti del controllo dovranno essere conformi alle esigenze individuali di ogni laboratorio. I valori ottenuti devono rientrare nei limiti definiti. Ogni laboratorio deve definire delle misure correttive da attuare nel caso che alcuni valori siano al di fuori dei limiti. Per il controllo di qualità, attenersi alle normative vigenti e alle linee guida locali. Calcolo L analizzatore effettua il calcolo automatico della concentrazione dell analita di ogni campione (in ng/ml, in ng/dl oppure in nmol/l). Fattori di conversione: ng/ml x 3,47 = nmol/l ng/ml x 100 = ng/dl nmol/l x 0,288 = ng/ml Limiti del metodo interferenze L ittero (bilirubina < 513 µmol/l oppure < 30 mg/dl), l emolisi (Hb < 0,372 mmol/l oppure < 0,6 g/dl), la lipemia (Intralipid < 1000 mg/dl) e la biotina < 123 nmol/l oppure < 30 ng/ml non interferiscono sul test. Valutazione: recupero entro ±10 % del valore iniziale (concentrazioni: >1 15 ng/ml), recupero entro ±15 % del valore iniziale (concentrazioni: >0,5 1 ng/ml) e recupero di ±0,075 ng/ml (concentrazioni: 0,150 0,500 ng/ml). Ai pazienti sottoposti a terapia con alti dosaggi di biotina (>5 mg/die), il campione dovrà essere prelevato almeno 8 ore dopo l ultima somministrazione di biotina. Non sono state osservate interferenze da fattori reumatoidi fino ad una concentrazione di 1000 IU/mL. Tra 18 farmaci di frequente impiego, testati in vitro, non si è osservata alcuna interferenza nel test. Tra i farmaci testati, per 2 di essi in particolare, si è osservata una forte interazione con il nandrolone (DCI denominazione comune internazionale, OMS). Non utilizzare campioni prelevati da pazienti sottoposti a trattamento con nandrolone. In casi molto rari si possono osservare livelli di testosterone elevati in campioni prelevati da pazienti femminili con insufficienza renale in fase terminale (end stage renal disease ESRD). In casi rari possono riscontrarsi interferenze causate da titoli estremamente alti di anticorpi diretti contro anticorpi specifici anti-analita, di anticorpi anti-streptavidina o di anticorpi anti-rutenio. Tali effetti sono ridotti al minimo attraverso un procedimento appropriato. Ai fini diagnostici, i risultati devono sempre essere valutati congiuntamente con la storia clinica del paziente, con gli esami clinici e con altre evidenze cliniche. Se si riscontrano valori di testosterone implausibilmente elevati in pazienti donne, si consiglia di verificarli con un metodo di estrazione o un metodo LC-MS/MS (tandem) convalidato. 5 Intervallo di misura 0,025 15,0 ng/ml oppure 0,087 52,0 nmol/l (definito dal limite di sensibilità e dal massimo valore della curva master). I valori al di sotto del limite di sensibilità vengono indicati come <0,025 ng/ml oppure <0,087 nmol/l. I valori al di sopra dell intervallo di misura vengono indicati come >15,0 ng/ml oppure >52,0 nmol/l. Diluizione In genere non necessaria a causa dell ampio intervallo di misura. Analizzatori Elecsys e cobas e 2 / , V 2 Italiano

3 II Valori di riferimento La seguente tabella mostra i risultati ottenuti con il test II Elecsys su un gruppo di soggetti apparentemente sani, costituito da 214 uomini e 160 donne che non assumevano contraccettivi o farmaci prescritti (numero studio: CIM ). Questo studio clinico focalizzato sul test II Elecsys includeva misurazioni eseguite in parallelo con il test SHBG Elecsys. I risultati sono stati valutati per i test II Elecsys e SHBG Elecsys nonché per parametri normalmente usati, derivati da differenti procedimenti di calcolo, inclusa l albumina come un parametro importante coinvolto. 10 Indice di testosterone libero (% FTI) oppure indice degli androgeni liberi (% FAI), calcolati su base molare/molare: FTI (%) = (testosterone in nmol/l diviso per SHBG in nmol/l) x 100 libero calcolato (FTc) in nmol/l ed in % biodisponibile calcolato (BATc) in nmol/l ed in % FTc e BATc sono stati calcolati attraverso le concentrazioni individuali di testosterone totale, SHBG e albumina nonché attraverso la costante di associazione dell albumina con il testosterone. Una descrizione dettagliata del procedimento di calcolo è disponibile su richiesta. Consultare anche la home page di Sono stati ottenuti i seguenti risultati: ng/ml nmol/l 136 5,36 2,49 8,36 2,18 9,06 18,6 8,64 29,0 7,57 31,4 78 4,76 1,93 7,40 1,32 8,92 16,5 6,68 25,7 4,59 31,0 89 0,271 0,084 0,481 0,050 0,522 0,941 0,290 1,67 0,173 1, ,162 0,029 0,408 <0,025-0,461 0,563 0,101 1,42 0,070 1,60 Distribuzione dei valori di testosterone in un gruppo di uomini apparentemente sani a seconda dell età (n = 214). Linea continua: 50 o percentile; linea superiore: 97,5 percentile; linea inferiore: 2,5 percentile. Distribuzione dei valori di testosterone in un gruppo di donne apparentemente sane a seconda dell età (n = 160). Linea continua: 50 o percentile; linea superiore: 97,5 percentile; linea inferiore: 2,5 percentile. x: età (anni) y: testosterone (ng/ml) gruppo di donne SHBG N Mediana 5 95o 2,5 97,5 nmol/l () ,5 16,5 55,9 15,4 63,8 () 78 40,8 19,3 76,4 14,2 78,0 () 89 64,3 24, ,1 145 () 71 57,4 17, ,4 136 Indice di testosterone libero o indice degli androgeni liberi N Mediana 5 95o 2,5 97,5 FTI o FAI (%) () ,2 35,0 92,6 24,0 104 () 78 38,2 24,3 72,1 21,6 77,1 () 89 1,53 0,297 5,62 0,178 7,07 () 71 1,15 0,187 3,63 0,104 4,95 libero, calcolato x: età (anni) y: testosterone (ng/ml) gruppo di uomini FTc (nmol/l) FTc (%) 136 0,379 0,198 0,619 0,174 0,672 2,10 1,53 2,88 1,47 2, ,304 0,163 0,473 0,129 0,567 1,91 1,23 2,59 1,16 2, ,011 0,003 0,330 0,001 0,034 1,19 0,701 2,19 0,601 2, ,008 0,001 0,020 0,001 0,022 1,26 0,685 2,64 0,632 2,80 biodisponibile, calcolato BATc (nmol/l) BATc (%) 136 9,10 4,36 14,3 3,68 15,3 49,8 35,0 66,3 31,7 68,2 78 6,63 3,59 11,0 3,07 12,6 42,1 27,5 60,7 24,2 63,7 89 0,246 0,059 0,756 0,033 0,774 25,7 15,3 47,7 13,0 56,1 71 0,168 0,030 0,430 <0,025 0,460 28,0 15,1 55,2 14,3 59, , V 2 Italiano 3 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

4 II Ogni laboratorio deve controllare l applicabilità dei valori di riferimento alla propria popolazione di pazienti e, se necessario, determinare intervalli di riferimento propri. Dati specifici sulla performance Qui di seguito sono riportati i dati rappresentativi delle prestazioni sugli analizzatori. I risultati dei singoli laboratori possono differire da questi. Precisione La precisione è stata determinata impiegando reattivi Elecsys, sieri umani e controlli, eseguiti in base ad un protocollo (EP5-A2) del CLSI (Clinical and Laboratory Standards Institute): 2 serie al giorno, ciascuna in duplicato, per 21 giorni (n = 84). Sono stati ottenuti i seguenti risultati: Analizzatori Elecsys 2010 e cobas e 411 Ripetibilità b Precisione intermedia Camp. Media DS CV DS CV ng/ml nmol/l ng/ml nmol/l % ng/ml nmol/l % SU c 1 0,095 0,330 0,004 0,014 4,7 0,008 0,028 8,4 SU 2 0,691 2,40 0,014 0,048 2,1 0,022 0,076 3,2 SU 3 2,16 7,50 0,042 0,146 1,9 0,060 0,208 2,8 SU 4 8,67 30,1 0,229 0,795 2,6 0,243 0,843 2,8 SU 5 13,0 45,1 0,158 0,548 1,2 0,440 1,53 3,4 PC U d 1 6,30 21,9 0,088 0,305 1,4 0,182 0,632 2,9 PC U2 2,65 9,20 0,047 0,163 1,8 0,097 0,337 3,7 b) Ripetibilità = precisione nella serie c) SU = siero umano d) PC U = PreciControl Universal Analizzatori MODULAR ANALYTICS E170 e cobas e 601 Ripetibilità Precisione intermedia Camp. Media DS CV DS CV ng/ml nmol/l ng/ml nmol/l % ng/ml nmol/l % SU 1 0,091 0,316 0,014 0,049 14,8 0,017 0,059 18,1 SU 2 0,696 2,42 0,029 0,097 4,1 0,030 0,104 4,4 SU 3 2,13 7,39 0,059 0,017 2,8 0,067 0,232 3,2 SU 4 8,79 2,53 0,236 0,833 2,7 0,292 1,01 3,3 SU 5 13,1 45,8 0,281 0,081 2,1 0,331 1,15 2,5 PC U1 6,08 21,1 0,179 0,625 2,9 0,190 0,659 3,1 PC U2 2,56 8,88 0,067 0,229 2,6 0,093 0,323 3,6 Sensibilità analitica Limite del bianco (LdB), limite di sensibilità (LdS) e limite di quantificazione (LdQ) Limite del bianco: = 0,012 ng/ml oppure 0,042 nmol/l Limite di sensibilità: = 0,025 ng/ml oppure 0,087 nmol/l Limite di quantificazione: = 0,120 ng/ml oppure 0,416 nmol/l Il limite del bianco ed il limite di sensibilità sono stati determinati in conformità ai requisiti EP17-A del CLSI (Clinical and Laboratory Standards Institute). Il limite di quantificazione è stato determinato impiegando il risultato dei test relativi alla sensibilità funzionale. Il limite del bianco corrisponde al valore del 95 o percentile ottenuto in n 60 misurazioni di campioni privi di analiti in varie serie indipendenti l una dall altra. Il limite del bianco corrisponde alla concentrazione al di sotto della quale si riscontrano campioni privi di analiti con una probabilità del 95 %. Il limite di sensibilità viene determinato in base al limite del bianco e alla deviazione standard dei campioni con concentrazioni basse. Il limite di sensibilità corrisponde alla concentrazione minima dell analita che può essere rilevata (valore superiore al limite del bianco con una probabilità del 95 %). Il limite di quantificazione (la sensibilità funzionale) rappresenta la concentrazione minima dell analita che può essere misurata in modo riproducibile con un coefficiente di variazione della precisione intermedia del 20 %. È stato determinato utilizzando campioni con basse concentrazioni di testosterone. Nota: negli USA, quando si riportano valori inferiori a 0,12 ng/ml, il referto deve essere accompagnato da una nota contenente le seguenti informazioni: I valori inferiori a 0,12 ng/ml non sono affidabili dato che il coefficiente di variazione della precisione intermedia è superiore al 20 %. Confronto tra metodi a) Il confronto II Elecsys (y) con il metodo ID-GC/MS (x), impiegando 39 campioni di siero, ha prodotto le seguenti correlazioni (ng/ml): Campioni prelevati da uomini e donne (n = 39): x: ID-GC/MS (ng/ml) y: test II Elecsys (ng/ml) Punti - - x = y Passing/Bablok y = 1,02x 0,027 y = 1,01x 0,003 τ = 0,928 r = 0,999 Le concentrazioni dei campioni erano comprese tra 0,173 e 17,3 ng/ml (tra 0,600 e 60,0 nmol/l). Campioni prelevati da donne (n = 20): y = 0,959x + 0,005 y = 0,969x + 0,007 τ = 0,780 r = 0,992 Le concentrazioni dei campioni erano comprese tra 0,173 e 2,29 ng/ml (tra 0,600 e 7,95 nmol/l). b) Il confronto II Elecsys (y) con il test Elecsys (x), impiegando campioni prelevati da pazienti ospedalizzati, ha prodotto le seguenti correlazioni (ng/ml): Numero dei campioni misurati: 239 uomini, 149 donne Risultati ottenuti in uno studio multicentrico esterno (numero studio: CIM ). Campioni prelevati da uomini (n = 239): y = 0,977x + 0,032 y = 0,957x + 0,155 τ = 0,870 r = 0,985 Le concentrazioni dei campioni erano comprese tra 0,063 e 14,0 ng/ml (tra 0,219 e 48,5 nmol/l). Campioni prelevati da donne (n = 149): y = 0,715x + 0,023 y = 0,957x 0,061 τ = 0,697 r = 0,972 Le concentrazioni dei campioni erano comprese fra 0,023 e 9,26 ng/ml (fra 0,080 e 32,1 nmol/l); 2 campioni erano molto elevati, con concentrazioni rispettivamente di 4,16 ng/ml (14,44 nmol/l) e 9,26 ng/ml (32,1 nmol/l). Analizzatori Elecsys e cobas e 4 / , V 2 Italiano

5 II Specificità analitica Per il derivato dell anticorpo impiegato sono state riscontrate le seguenti reazioni crociate (in %): Concentraz. (ng/ml) Reattività crociata (%) Androstendione 100 2,5 Cortisolo ,01 Cortisone 2000 n.r. e Danazolo ,5 Dexametasone 2000 n.r. DHEA ,016 DHEA-S ,003 D-5-Androstene-3β,17β-diolo ,29 Estradiolo ,16 Estrone ,004 Etisterone ,40 Norgestrel ,91 propionato 100 2,46 5-α-Androstane-3β,17β-diolo ,11 5-α-Diidro-testosterone 500 0,86 11-β-Idrossi-testosterone ,0 11-Cheto-testosterone ,22 Prednisone 1000 n.r. Prednisolone ,002 Progesterone 1000 n.r. e) n.r. = non rilevabile Letteratura 1. Nieschlag E, Behre HM. Testosteron Action, Deficiency, Substitution. Cambridge University Press, ISBN Runnebaum B, Rabe T. Gynäkologische Endokrinologie und Fortpflanzungsmedizin Springer Verlag 1994; Vol. 1:36 38,70,116 Vol. 1:39 40, , , ISBN , ISBN x. 3. Wheeler MJ. The determination of bio-available testosterone. Ann Clin Biochem 1995;32: Kane J, Middle J, Cawood M. Measurement of serum testosterone in women; what should we do? Ann Clin Biochem 2007;44: Rosner W, Auchus RJ, Azzis R, Sluss PM, Raff H. Position Statement: Utility, Limitations, and Pitfalls in Measuring : An Endocrine Society Positions Statement. J Clin Endocrinol Metab 2007;92(2): Arlt W. Androgen Therapy in Women. Eur J Endocrinol 2006;154(1): Wu AHB. Tietz Clinical Guide To Laboratory Tests. 4 a edizione, WB Saunders Co, 2006:1010 pp. 8. Thienpont LM, De Brabandere VI, Stöckl D, De Leenheer AP. Use of cyclodextrins for prepurification of progesterone and testosterone from human serum prior to determination with isotope dilution-gas chromatography/mass spectrometry. Anal Chem 1994;66: Thienpont LM, Franzini C, Kratochvila J, Middle J, Ricos C, Sicekmann L. Analytical quality specifications for reference methods and operating specifications for networks of reference laboratories. Recommendations of the European EQA-Organizers Working Group B. Eur J Clin Chem and Clin Biochem 1995;33: Vermeulen A, Verdonck L, Kaufman JM. A critical evaluation of simple methods for the estimation of free testosterone in serum. J Clin Endocrinol Metab 1999;84: Passing H, Bablok W et al. A General Regression Procedure for Method Transformation. J Clin Chem Clin Biochem 1988;26: Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d uso appropriato per il relativo analizzatore, i rispettivi fogli di applicazione, la Product Information ed i foglietti illustrativi di tutti i componenti necessari. Le aggiunte o modifiche significative sono indicate mediante una linea verticale posizionata al margine. Le modifiche riguardanti i parametri test-specifici del codice a barre del reattivo già letti nello strumento vanno introdotte manualmente. 2009, Roche Diagnostics Roche Diagnostics GmbH, Sandhofer Strasse 116, D Mannheim , V 2 Italiano 5 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

TESTOSTERONE. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

TESTOSTERONE. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TESTOSTERONE PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

CEA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CEA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni

Dettagli

HBs Ab. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HBs Ab. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. HBs Ab MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Testosterone II. Testosterone. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Testosterone II. Testosterone. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 II 05200067 190 100 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro del testosterone nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay in ElettroChemiLuminescenza

Dettagli

HAV Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HAV Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. HAV Ab IgG MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Elecsys Testosterone II

Elecsys Testosterone II 05200067 190 100 Italiano Informazioni relative al sistema Per l analizzatore cobas e 411: numero del test 111 Per gli analizzatori MODULAR AALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602: codice di applicazione

Dettagli

2008-08, V 5 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

2008-08, V 5 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e 03290352 190 100 test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 Finalità d uso Il test è un test diagnostico in vitro per

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è

Dettagli

Elecsys Testosterone II

Elecsys Testosterone II 0707915190 0707915500 300 cobas e 801 Italiano Informazioni relative al sistema ome abbreviato TESTO 1000 AC (application code number codice di applicazione) Finalità d uso Test immunologico per la determinazione

Dettagli

PSA LIBERO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PSA LIBERO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. PSA LIBERO MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

2012-12, V 3 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

2012-12, V 3 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e REF 05390095 190 Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 100 test cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 Finalità d uso Test immunologico

Dettagli

CALCITONINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CALCITONINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CALCITONINA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

2012-05, V 8 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

2012-05, V 8 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e REF 03184897 190 Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 100 test cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 Finalità d uso Test immunologico

Dettagli

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina 1 Department of Biomedical Sciences, University of Catania and 2 Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina Sebbene in letteratura siano presenti numerosi risultati

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

HCV Ab (Test di screening)

HCV Ab (Test di screening) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. HCV Ab (Test di screening) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

ALFAFETOPROTEINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALFAFETOPROTEINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. ALFAFETOPROTEINA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Estradiol III. Estradiolo E2. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602. Per gli USA: Elecsys Estradiol III Assay

Estradiol III. Estradiolo E2. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602. Per gli USA: Elecsys Estradiol III Assay 06656021 190 100 Per gli USA: Elecsys Assay Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro dell estradiolo nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

HIV 1-2 Ab (Test di screening)

HIV 1-2 Ab (Test di screening) HIV 1-2 Ab (Test di screening) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. Serve il consenso informato firmato

Dettagli

Impiego Per la misura quantitativa in vitro del testosterone nel siero e nel plasma umani (EDTA o eparina).

Impiego Per la misura quantitativa in vitro del testosterone nel siero e nel plasma umani (EDTA o eparina). ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Testosterone Testo 143 5205 Impiego Per la misura quantitativa in vitro del testosterone nel siero e nel plasma umani (EDTA

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

FluoroSpheres Codice n. K0110

FluoroSpheres Codice n. K0110 FluoroSpheres Codice n. K0110 Quinta edizione Sfere di calibrazione per il monitoraggio giornaliero della citometria a flusso. Il kit contiene i reagenti per 40 calibrazioni. (105800-003) K0110/IT/TJU/2010.11.03

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Espresso Book Machine

Espresso Book Machine Espresso Book Machine Capitolato Tecnico per la fornitura di file e metadati 01/07/2015 INDICE 1. FORNITURA DEI FILE 3 1.1 Blocco libro 3 1.2 File di copertina 5 1.3 Immagini 6 1.4 Specifiche tecniche

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A.² Applicazioni cliniche Campi: Terapia e Riabilitazione, Psichiatria, Servizi Tossicodipendenze Focus: Screening di controllo farmacologico e assunzione sostanze

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona Corso di Controllo e Gestione Qualità Università degli Studi di Pavia

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico La refertazione. QC nel laboratorio andrologico Dott.ssa Cristina Melotti Laboratorio Centralizzato Policlinico S.Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna L esame del liquido seminale

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE Cod. ID: Data: Paziente: SALIVARY DHEA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE COS E IL SALIVARY DHEA ELISA?

Dettagli

FT3. FT3 triiodotironina libera. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

FT3. FT3 triiodotironina libera. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 REF SYSTEM 03051986 190 200 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro della triiodotironina libera nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665 Concetto di validazione per piccole strutture rif. SN ISO 17665 T. Balmelli Servizio medico-tecnico Ente Ospedaliero Cantonale Ottobre 2012 Obbiettivo finale Per poter operare in sicurezza dobbiamo disporre

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Aggiornamento Titoli

Aggiornamento Titoli Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli