ASL di Vallecamonica - Sebino - Iscr. Trib. di BS n. 10/2004 in data 8 marzo 2004 L Asl Informa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASL di Vallecamonica - Sebino - Iscr. Trib. di BS n. 10/2004 in data 8 marzo 2004 L Asl Informa"

Transcript

1 01/2008 Sanità Camuna Periodico trimestrale a carattere tecnico-informativo, ANNO V - N. 1 ASL di Vallecamonica - Sebino - Iscr. Trib. di BS n. 10/2004 in data 8 marzo 2004 L Asl Informa

2 sommario 2 3 AZIONI CONCRETE E SIGNIFICATIVE: OVVERO QUANTO DI IMPORTANTE È STATO FATTO NELLA PASSATA GESTIONE FOSCHINI 7 COSA C È DA FARE sommario ECCO GLI OBIETTIVI CHE LA NUOVA GESTIONE FOSCHINI SI È PREFISSATA 8 L EVENTO DI FINE ANNO di Matilde Comensoli 9 CAMBIO DELLA GUARDIA: ECCO LA NUOVA GESTIONE DEDICATO AI DIPENDENTI 10 LE INFEZIONI IN OSPEDALE PRESENTAZIONE DEL CIO (Comitato Infezioni Ospedaliere) 12 LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI LE INIZIATIVE REALIZZATE NEL 2007 L ANGOLO DELL INFORMAZIONE di Siro Casatti di Andrea Patroni di Elena Fanetti 14 PICCOLA STORIA DELLA MEDICINA di Daria Salvini 16 IL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA DELLA NOSTRA ASL ECCO L OPINIONE DEI GENITORI 18 Breve commento dei genitori del Comitato Tecnico di Coordinam. del Servizio NPIA - Gruppo di lavoro genitori-operatori 19 INFORMATICA E DOMOTICA MIGLIORANO LA QUALITA DELLA VITA DELLE PERSONE di Silvia Cristina Bernardi CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E DISABILITÀ 21 INFORMA FAMIGLIA IL BULLISMO IL GRUPPO DEI PARI CHI TROVA UN AMICO TROVA SE STESSO L EDUCAZIONE TRA PARI 25 LA VALLECAMONICA PARTECIPA AD UN IMPORTANTE PROGETTO EUROPEO: IMPATTO SULLA SALUTE PUBBLICA DA ESPOSIZIONE A METALLI di Lino Boniotti di Silvia Cretti di Sabrina Tonni di Marta Baisotti di Silvia Pedretti di Arianna Savoldelli di Stefania Bellesi 29 NOMINATI TRE NUOVI PRIMARI a cura della Redazione 30 ANAGRAFE EQUINA E SANITà PUBBLICA INFORMAZIONI 33 NOTIZIE IN BREVE Curiosando qua e là di Enzo Antonini a cura dello Staff della Comunicazione Nuovi Obiettivi Dopo la riconferma alla guida della sanità camuna, Angelo Foschini poteva, per così dire, guardare al prossimo triennio in una logica di ordinaria tranquilla amministrazione. Dalla prima conferenza stampa, convocata e tenuta all indomani della riconferma, il Direttore ha dissolto ogni equivoco (qualora albergasse nella mente di qualcuno) e ha fatto chiaramente intendere che altri qualificanti traguardi lo attendono nella tornata appena avviata. Certo, il quinquennio che si è appena chiuso, ha visto importanti realizzazioni, ampiamente descritte nel primo articolo di questo numero. Accanto ai tanti obiettivi raggiunti, andrebbero citati anche i servizi incrementati sul territorio (specie sul fronte delicato della socialità), lo sforzo per ridurre consistentemente le liste d attesa, la copertura dei posti in organico mancanti, ecc. Insomma, dentro il panorama complicato e complesso quale è il mondo della nostra sanità, ci sono ragioni motivate per guardare con fiducia alla possibilità reale di essere curati e bene anche in Valle. Ma adesso, si diceva, bisogna guardare avanti. Nella citata conferenza stampa Foschini ha indicato altri traguardi (questi elencati a pag. 7) tra i quali voglio riprendere quello del Servizio di Radioterapia per la cui realizzazione la Fondazione Zaleski ha dato un generoso contributo finanziario, che però purtroppo non basta. Occorrono altre risorse. E così anche per gli altri importanti obiettivi, sono necessarie risorse finanziarie aggiuntive. Il Direttore ha scelto di impostare un azione a 360 : premere, come si suol dire, in Regione per avere finanziamenti adeguati, potendo in questo contare sulla sensibilità degli uomini delle istituzioni valligiane, regionali e nazionali in un costante rapporto di leale condivisa responsabilità. Ma occorre anche ottimizzare le risorse disponibili, ad esempio il lascito Sangalli che oggi non rende nulla e che invece potrebbe rappresentare un apporto significativo nel finanziamento di opere come quelle ricordate, senza per questo cancellare la memoria della Donatrice. Anzi, quella memoria rivivrebbe nella riconoscenza di tante donne costrette a rivolgersi a Brescia per la loro cura. E parlando dell ospedale di Edolo, dopo gli interventi di questi anni che l hanno decisamente riqualificato, quel presidio, nei programmi di Foschini, potrebbe e dovrebbe diventare avamposto di ricerca e di specializzazione universitaria, specie nella traumatologia, visto il contesto particolare e intervallivo nel quale opera. Come si vede, idee e azioni sono impostate nella sacrosanta, doverosa e obbligata direzione di fare della sanità camuna una sanità che risponda adeguatamente e tempestivamente a tutte le domande del territorio e della sua gente. Eugenio Fontana Direttore Responsabile: Eugenio Fontana Direttore Editoriale: Matilde Comensoli Comitato di Redazione Coordinatore: Gemma Torri Daniele Venia Dariella Salvini Loredana Sanzogni Editore ASL di Vallecamonica - Sebino via Nissolina, Breno (BS) m.comensoli@aslvallecamonicasebino.it Stampa Litografia Bressanelli - Manerbio (Bs)

3 Azioni concrete e significative Sanità Camuna 3 Ovvero quanto di importante È STATO FATTO nella passata gestione Foschini PRIMAVERA 2005: È ARRIVATA LA NAVIGAZIONE COMPUTER ASSISTITA NELLA CHIRURGIA PROTESICA E NELLA TRAU- MATOLOGIA AD ESINE è stato acquistato un Sistema navigatore Laptop completo di modulo ginocchio, per gli interventi di chirurgia dell anca e del ginocchio. Si tratta di un navigatore computerizzato a infrarossi, costruito negli USA, che permette di collocare in maniera precisa componenti protesiche con orientamento spaziale ottimale. È naturalmente collegato ad un computer, con sensori attivi ad infrarossi sugli strumenti, che guida il chirurgo mentre effettua tagli nelle ossa, mettendo in posizione protesi definitive. Inoltre permette di vedere l immagine tridimensionale dell osso, suggerendo come tagliare, controllando l esattezza della esecuzione ed indicando eventuali modifiche. Questo notevole sforzo economico permette alla cittadinanza di usufruire di un sistema altamente tecnologico e d avanguardia, per un genere di interventi che si dimostra necessario con sempre maggior frequenza. DICEMBRE 2005: INAUGURAZIONE DELLA RMN AD ESINE Il , presso l ospedale di Esine, è stata inaugurata la nuova Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) aperta, acquisita a seguito di finanziamento regionale. L ospedale di Esine è stata la prima struttura pubblica, dopo quella di Brescia, a poter offrire questo strumento diagnostico, in tutta la provincia. Le prestazioni diagnostiche dell anno 2007 ammontano a L impianto è utilizzato da un team specializzato. ANNO 2006: INSTALLAZIONE DI TELEVISORI IN TUTTE LE DEGENZE DELL OSPEDALE DI ESINE Nell ottica del benessere del cittadino, accanto ai servizi di confort alberghiero, già offerti e collaudati, presso l ospedale di Esine si sono installati 200 televisori, nelle camere di degenza e in alcuni spazi comuni, con la possibilità, tramite una rete a circuito chiuso, di trasmettere filmati, documenti e notizie utili sia ai degenti, sia al personale dipendente. Lo stesso è stato poi fatto all ospedale Edolo, nel 2007, al termine della ristrutturazione.

4 4 Sanità Camuna MARZO 2007: FINE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELL OSPEDALE DI EDOLO Il 26 Marzo 2007 è stata una giornata importante per la sanità camuna. Infatti è stata inaugurata la nuova struttura dell ospedale di Edolo, realizzata per offrire un servizio più efficiente e moderno. I lavori, completati nel dicembre 2006, per un totale di oltre 2 milioni di euro, hanno permesso di adeguare l ospedale alle norme antincendio e alle leggi per ottenere l accreditamento regionale. Le stanze di degenza sono state completamente rinnovate e dotate di bagni privati, nuovi impianti elettrici, gas medicali, illuminazione di sicurezza e rilevazione incendi. L ospedale di Edolo dispone attualmente di 61 posti letto suddivisi tra medicina, chirurgia e ortopedia, oltre a 3 posti letto di Day Hospital. SETTEMBRE 2007: APERTURA DEL REPARTO DI RIABILITAZIONE PRESSO L OSPEDALE DI ESINE Tra i principali obiettivi raggiunti dalla gestione Foschini vi è l autorizzazione all esercizio ed all accreditamento in ampliamento di una UO di Riabilitazione specialistica presso l Ospedale di Esine per 13 posti letto di degenza ordinaria e 2 posti letto di Day Hospital. L intervento riabilitativo precoce, reso possibile dall apertura del reparto, migliora il risultato finale delle patologie acute anche laddove la completa guarigione non possa essere raggiunta, accresce la qualità di vita delle persone con disabilità persistenti e comporta benefici anche per le famiglie dei pazienti, obiettivi che l ASL di Vallecamonica - Sebino ha voluto e si è impegnata ad offrire alla popolazione. NOVEMBRE 2007: ARRIVA LA TAC A EDOLO Lo scorso novembre è stata inaugurata la TAC presso l ospedale di Edolo: Un importante traguardo, raggiunto dopo la riqualificazione in termini strutturali e in materia di norme di sicurezza di tutto lo stabile. E ancor prima c era stata la soluzione dell annoso problema del reparto di traumatologia. Un ospedale, quello di Edolo, che sembrava perso, destinato a spegnersi lentamente, mentre invece in questi anni ha ripreso fiato e slancio.

5 Sanità Camuna 5 ISTITUZIONE REGISTRO MORBO CELIACO Quest ASL, nel giugno 2004, ha istituito il Registro della Malattia Celiaca e l istituzione di un Comitato Tecnico Scientifico dedicato. Prima dell istituzione del Registro i casi individuati erano 93, mentre a dicembre del 2006, i casi accertati sono 119, con un incremento del 28% in 18 mesi. Di questi 119, ben 88 sono femmine (74%) e 31 sono maschi (26%), l età media per i maschi è di circa 27 anni per le femmine di 30 anni. La prevalenza della malattia celiaca è dell 1,2 per mille sull intero territorio dell ASL. REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TELEMACO L ASL di Vallecamonica-Sebino ha aderito in via sperimentale all attuazione del progetto Telemaco (Telemedicina ai piccoli Comuni Lombardi), promosso da Regione Lombardia, che finora ha visto sviluppare sul nostro territorio 2 ambiti di intervento: il primo prevede la possibilità per il medico di famiglia (MMG) di avvalersi di un Teleconsulto, tramite una semplice telefonata, con medici specialisti, qualora debba curare pazienti con problemi cardiologici, pneumologici, dermatologici o diabetologici. Il secondo servizio è costituito dalla Telesorveglianza domiciliare nei confronti dei pazienti affetti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e da scompenso cardiaco cronico (SCC). Tali pazienti, infatti, senza spostarsi dalla loro abitazione, possono essere seguiti tramite telefono dallo Specialista Cardiologo e Pneumologo delle unità operative dell Ospedale di Esine. La Telesorveglianza, attiva dai primi mesi del 2007, ha visto arruolati fino ad ora 17 pazienti affetti da BPCO e 12 affetti da SCC, mentre il Teleconsulto specialistico MMG, attivo fin dal Gennaio 2006, ha visto coinvolti 47 Medici di MMG con 322 consulti erogati, di cui 312 in ambito Cardiologico e 10 in altre specialità. LE CAMPAGNE DI SCREENING ONCOLOGICI NEGLI ULTIMI 5 ANNI PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO Il programma di screening mammografico è ormai attivo in quest ASL già dal In accordo con le linee guida italiane ed europee, il programma invita le donne in età compresa fra i 50 e i 69 anni a sottoporsi a mammografia ogni 2 anni. Considerando quindi la fascia di età anni, dal 2003 al 2007 sono state invitate donne ed eseguite oltre mammografie, con una adesione del 68%. Sono state sottoposte ad ulteriori approfondimenti diagnostici (2 livello) donne e identificati 160 tumori maligni di cui 24 in situ (non invasivi). Sono state operate presso il nostro centro 96 donne e 64 altrove. PROGRAMMA DI SCREENING CERVICALE L ASL di Vallecamonica-Sebino, tra le poche in Lombardia, ha attivato sul proprio territorio, a partire dal 2002, il programma di screening per il carcinoma della cervice uterina, previsto per le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni. Sono state invitate dal 2003 al 2007 complessivamente oltre donne, di cui circa il 60% hanno aderito al programma, con l esecuzione di oltre pap-test. Le donne che hanno eseguito la colposcopia (esame di 2 livello a seguito di paptest anormale), sono state complessivamente 1500, con 1250 biopsie, e 320 donne hanno effettuato trattamento terapeutico.

6 6 Sanità Camuna PROGRAMMA DI SCREENING COLORETTALE Lo screening per il carcinoma del colon-retto viene ormai diffusamente raccomandato a livello internazionale. Sul territorio dell ASL di Vallecamonica-Sebino, in accordo alle indicazioni regionali, lo SCR è condotto con il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (FOBT), in soggetti di età compresa fra i 50 e i 69 anni, di entrambi i sessi, con frequenza biennale. Il programma di screening è stato avviato nel dicembre Al le persone invitate sono state (100% del target previsto), con l esecuzione di test FOBT, il 5% dei quali sono risultati positivi. Sono state effettuate 680 colonscopie, con l individuazione di 360 neoplasie benigne e 33 maligne. PROMOZIONE DEGLI STILI DI VITA SANI Nel corso degli ultimi anni quest ASL ha sviluppato un forte impegno strategico nel sempre più importante campo della Prevenzione, attraverso l implementazione di una serie di Progetti per promuovere presso la popolazione l adozione di stili di vita corretti. In particolare, l obiettivo perseguito nel corso del 2007 è stato quello di valorizzare maggiormente lo sviluppo di progetti integrati, centrati sui bisogni del cittadino e non necessariamente sulle sole attività tradizionali dei Servizi. La strada intrapresa è stata quella di un forte coinvolgimento e stretta integrazione tra la componente Sanitaria e quella Socio-Sanitaria. Gli ambiti di interesse del piano per la promozione degli stili di vita sono stati: - lotta al tabagismo - promozione di una corretta alimentazione e salute orale - promozione dell attività fisica - controllo delle malattie infettive - promozione della sicurezza stradale e domestica. Le strategie d intervento hanno visto la creazione di alleanze, collaborazioni, sinergie in un ottica di rete, fra soggetti pubblici coinvolti nella promozione degli stili di vita. I soggetti interlocutori individuati sono il mondo della scuola, del terzo settore, assessorati delle amministrazioni comunali, ecc. Nella considerazione della gerarchia delle agenzie educative che trovano come elemento centrale la famiglia e, come struttura di supporto, la Scuola, infatti l ASL di Vallecamonica Sebino, con decreto n.338/2007, ha stipulato un protocollo d intesa con l Ufficio Scolastico Provinciale.

7 Sanità Camuna 7 COSA C È DA FARE ECCO GLI OBIETTIVI CHE LA NUOVA GESTIONE FOSCHINI SI È PREFISSATA Il Direttore Generale si sta fortemente attivando al fine di conseguire le necessarie risorse da investire in importanti progetti, indispensabili per un progressivo adeguamento e miglioramento dei servizi messi a disposizione dall Azienda, il tutto finalizzato ad una più puntuale risposta alle esigenze sanitarie del cittadino camuno. Ecco in sintesi i progetti che l Azienda intenderebbe realizzare nel corso dei prossimi anni: 1. Realizzazione nuovo edificio per CRT CPS e NPI: il progetto è in fase di esecuzione e prevede la costruzione di un edificio presso l Ospedale di Esine con lo scopo di ospitare gli utenti che prima affluivano al Centro di Malegno. 2. Realizzazione del Servizio di Radioterapia presso l Ospedale di Esine, con costruzione di apposito bunker e locali annessi: si tratta di un intervento di primaria importanza per qualificare maggiormente l Ospedale di Esine, anche se risulta essere molto oneroso; il finanziamento necessario ammonta infatti a ,00 euro. 3. Avvio della riabilitazione geriatrica dell Ospedale di Edolo: è un intervento per il quale si è ottenuta l autorizzazione ed il relativo accreditamento e per il cui funzionamento è necessario assumere personale dedicato. 4. Mantenimento degli standards quali-quantitativi: il mantenimento e il miglioramento della qualità dei servizi offerti dall ASL passa attraverso investimenti di riqualificazione come quelli relativi alla sostituzione e al rinnovo di attrezzature medicali e sanitarie, arredi, articoli tecnici, all adozione di nuovi sistemi informatici, alla messa a norma e all adeguamento di edifici. 5. Realizzazione dello svincolo stradale presso l Ospedale di Esine: risolvere i problemi di accesso e di viabilità intorno all Ospedale di Esine è un esigenza che si avverte ormai da molti anni. Ora gran parte del progetto è stata finanziata, si spera di riuscire a reperire gli ultimi fondi necessari per avviare l opera. 6. Realizzazione di una palazzina adibita a sede universitaria e sede di ambulatori per attività libero-professionali: si tratta di un progetto che prevede la realizzazione di un edificio polifunzionale vicino all Ospedale di Esine, destinato ad ospitare la Scuola di Laurea Infermieristica (che ora si trova a Darfo BT, presso il Conventone ) e spazi per visite ambulatoriali. Ciò permetterà al nostro territorio di avere una struttura adeguata ad ospitare la formazione e la qualificazione del personale infermieristico, nonché un centro funzionale per l attività ambulatoriale. 7. Creazione di una nuova, unica sede per le attività distrettuali dell Alta Valle: questo progetto, ancora da finanziare, prevede la creazione, nel Comune di Edolo, di una nuova sede dove far confluire tutte le attività territoriali/distrettuali dell Alta Valle, con la possibilità di avere a disposizione spazi funzionali per uffici, servizi ed ambulatori. di Matilde ComensolI Un particolare ringraziamento alla Ditta CISSVA di Capo di Ponte che, nell ambito del progetto Hospital Network proposto dalla Società Adam Projet Sas di San Zeno Naviglio, in occasione delle festività natalizie ha donato, a tutti i degenti del Presidio Ospedaliero sedi di Esine e Edolo, un panettoncino personalizzato con gli auguri.

8 8 Sanità Camuna DICEMBRE 2007 L EVENTO DI FINE ANNO L Azienda ha chiuso in una piacevole atmosfera anche il 2007, offrendo il rituale evento a tutti coloro, dipendenti e non, che hanno voluto presenziare, e, anche in questa occasione, l iniziativa ha riscosso un unanime plauso. Come lo scorso anno, la presenza dei bambini, premiati per il concorso Il mio Disegno, ed il concerto dei Solisti dell Accademia A. Vivaldi, hanno reso il clima particolarmente gioioso. Il Direttore Generale ha voluto cogliere l occasione per ringraziare, invitandoli, tutti i benefattori dell ASL che con le loro donazioni e/o collaborazioni, nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito alla crescita dell Azienda. Fra coloro che gentilmente hanno accettato l invito e condiviso l evento ricordiamo la Signora Maria Teresa Lameri, le Signore Glisenti, Vecchia e Do, dell ANDOS, il Sig. Gianfranco Farisoglio, Presidente della Metalcam, che ha preso la parola in rappresentanza dei benefattori tutti, e Alberto Bonazzi. Numerose le autorità presenti sia istituzionali che politiche. Il Dr. Foschini, in quel momento prossimo alla scadenza del suo mandato, ha ripercorso le iniziative ed i progetti portati a termine durante l intero quinquennio, i cui punti salienti sono indicati nell articolo di apertura di questo numero. Al consueto significativo momento della premiazione dei neo - pensionati, quest anno è stata aggiunta la consegna dei certificati di qualità. Infine, per concludere degnamente il pomeriggio, i convenuti si sono scambiati opinioni ed auguri davanti ad un invitante buffet. Si ringrazia la Società SERMARK per il contributo in premi offerto ai piccoli vincitori del concorso, le piccole Silvia Merli e Giada Pedersoli, per averci allietato con la loro presenza, ed in fine il nostro pensiero va a Manuela. Matilde ComensolI Servizio fotografico di GB. Sedani - Breno

9 Sanità Camuna 9 CAMBIO DELLA GUARDIA ECCO LA NUOVA GESTIONE L inizio del 2008 ha portato significativi cambiamenti ai vertici dell ASL di Vallecamonica-Sebino: è infatti iniziato il cammino della nuova gestione per il triennio Il riconfermato Direttore generale, Dr. Angelo Foschini, ha nominato per coadiuvarlo nel comando della nave aziendale il Dr. Vanni Ligasacchi quale Direttore Sociale, la Dr.ssa Romana Coccaglio, Direttore Sanitario e la Dr.ssa Eva Colombo, Direttore Amministrativo. Per la Dr.ssa Coccaglio si tratta di una riconferma, mentre la Direzione Sociale e la Direzione Amministrativa hanno visto un cambio della guardia. Ecco un breve profilo dei componenti la Direzione strategica: Il Dr. Vanni Ligasacchi, è nato a Gavardo il e risiede a Vobarno (Bs). Dopo aver conseguito la Laurea in Sociologia all Università degli Studi di Urbino diviene nel 1994 Responsabile dei servizi sociali e in seguito Direttore della Casa di Riposo del comune di Sarezzo (BS). Dal 2004 lavora per l ASL di Brescia in qualità di Funzionario Amministrativo. Dal 1 di febbraio è Direttore Sociale dell ASL di Vallecamonica - Sebino. Dal 1990 al 1995 è stato Consigliere Provinciale della Provincia di Brescia, dal 1995 al 2000 Consigliere Regionale della Lombardia, dal 2000 al 2002 Commissario Straordinario Regionale. Dal 2003 è consigliere di amministrazione dell ALER (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale) e della GEPIM (Gestione Patrimoni immobiliari) di Brescia. La Dr.ssa Romana Coccaglio, nata a Palazzolo S/O (Bs) risiede a Roccafranca, sempre in provincia di Brescia. Già Direttore Sanitario per il quinquennio , è stata riconfermata Direttore Sanitario dell ASL di Vallecamonica-Sebino per il triennio La Dr.ssa Eva Colombo è nata a Monza il e risiede a Roncello (Mi). Si è laureata in Economia e commercio presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. In seguito ha frequentato numerosi corsi di formazione e specializzazione inerenti la gestione e la direzione di Aziende Pubbliche, fra cui il Corso biennale di management pubblico e formazione dirigenziale presso il CEIDA (Centro Italiano di Direzione Aziendale) di Roma. Dal 2002 ad oggi è stata Direttore Amministrativo della Fondazione Anni Sereni di Treviglio, Caravaggio e Fara Gera d Adda Onlus, Residenza sanitaria assistenziale con servizi di carattere residenziale e rivolti al territorio. Dal 1 di marzo è Direttore Amministrativo dell ASL di Vallecamonica-Sebino. Siro Casatti

10 10 Sanità Camuna Dedicato ai Dipendenti LE INFEZIONI IN OSPEDALE PRESENTAZIONE DEL CIO (Comitato Infezioni Ospedaliere) Durante la degenza in ospedale è possibile acquisire delle malattie di origine infettiva, a genesi microbica o virale, dette Infezioni Ospedaliere o Nosocomiali. Un infezione ospedaliera può colpire i malati, ma anche operatori sanitari, amici e parenti dei degenti. Le infezioni ospedaliere non sono certo una novità dei nostri giorni, sono sempre esistite e nel passato raggiungevano addirittura livelli estremi, con conseguenza spesso letali, a causa delle scarse conoscenze mediche e delle ridotte norme igieniche. Oggi la situazione, nella maggioranza dei casi, è sotto controllo, anche se la sopravvivenza di persone debilitate o sottoposte ad interventi chirurgici e con difese ridotte favorisce la diffusione di tali malattie. Nei paesi sviluppati, la percentuale dei pazienti che vengono colpiti da infezioni che non erano presenti o in fase di incubazione al momento dell ospedalizzazione, varia dal 5 al 10%, mentre nei paesi in via di sviluppo il tasso di infezioni può superare il 25%. Le infezioni ospedaliere si aggiungono al tasso di morbilità, alla mortalità ed ai costi previsti per la sola malattia di base dei singoli pazienti. A causa delle complicazioni, delle morti e degli ulteriori costi legati alle infezioni nosocomiali, il controllo di queste infezioni ha assunto negli ultimi trenta anni notevole importanza. Nonostante le stime sull incidenza delle infezioni nosocomiali considerate evitabili siano variabili, essa può arrivare fino al 20% nei paesi sviluppati ed al 40% nei paesi in via di sviluppo. ITALIA: il problema infezioni infezioni ospedaliere/anno Dal 5 all 8% dei pazienti ricoverati ( persone) è colpito da un infezione ospedaliera Per soggetti l infezione è la causa principale o accessoria di morte. ITALIA: l impatto economico L impatto economico sul Sistema Sanitario è superiore a di Euro all anno e l onere maggiore è rappresentato dal prolungamento della degenza infezioni ospedaliere/anno giornate di degenza aggiuntive Il 7,5% - 10% delle giornate di ricovero è imputabile all insorgenza di una complicanza infettiva Migliorare la qualità del servizio ospedaliero, ridurre la mortalità e i costi sono obiettivi centrali dei programmi di sorveglianza delle infezioni nosocomiali. In realtà, per quanto paradossale possa apparire, le infezioni ospedaliere, se sono a volte la conseguenza di inadeguatezze nell erogazione dei vari servizi ospedalieri, sul piano più generale sono anche segnale dell innovazione scientifica e tecnologica. L introduzione di tecnologie innovative nella cura dell ammalato, specie quelle ospedaliere, come è il caso delle tecniche invasive, comporta non solo migliori e spesso decisive prospettive di cura, ma anche rischi di infezione più alti. Il progresso tecnologico e la diversa tipologia di pazienti che afferiscono all ospedale hanno fatto evolvere le infezioni

11 Sanità Camuna 11 ospedaliere e anche il modo di affrontarle. Alcuni interventi di prevenzione e controllo sono di competenza istituzionale, ma molti altri spettano ai singoli operatori sanitari che devono conoscerli e metterli in pratica. Nelle misure individuali di controllo e prevenzione delle infezioni nosocomiali rientrano: igiene personale, adozione di tecniche di disinfezione e sterilizzazione, rispetto delle precauzioni universali per la sicurezza del personale in ospedale. Nelle misure collettive di controllo e prevenzione delle infezioni nosocomiali rientrano: controllo dell igiene e decontaminazione dell ambiente ospedaliero, disinfezione e sterilizzazione dello strumentario medicale, misure di isolamento ambientale dei pazienti per casi di infezioni isolate o epidemiche. Allo scopo di assicurare una operatività continua in materia di infezioni ospedaliere, in Italia sono state pubblicate due circolari del Ministero della Sanità, la n.52/1985 e la n.8/1988, le quali affermano che in ogni presidio ospedaliero sia istituita una commissione tecnica responsabile della lotta contro le infezioni. Con delibera n.514/2006, sono stati costituiti presso la nostra ASL il Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) ed il relativo Gruppo Operativo (GO), che si sono insediati nel dicembre Nel corso dell anno 2007 il CIO, grazie al lavoro del proprio Gruppo Operativo, ha potuto realizzare quanto segue: - Sistema di Sorveglianza basato sul laboratorio (report trimestrali di tutti gli isolati e segnalazione quotidiana dei germi più pericolosi per la loro facile trasmissione e/o la loro scarsa sensibilità agli antibiotici) e attraverso studio di prevalenza (scheda di rilevazione e segnalazione delle Infezioni Ospedaliere); - Linee Guida (LG) per la prevenzione delle Infezioni Ospedaliere LG CIO Isolamento del paziente in ospedale LG CIO Lavaggio delle mani LG CIO Gestione e corretto utilizzo dei guanti sterili e non sterili LG CIO Gestione del cateterismo vescicale LG CIO Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico LG CIO Profilassi perioperatoria LG CIO Gestione dei germi sentinella LG CIO Gestione del catetere venoso centrale LG CIO Gestione del catetere venoso periferico LG CIO Gestione delle medicazioni delle ferite chirurgiche LG CIO Gestione della decontaminazione, detersione, confezionamento, sterilizzazione e stoccaggio del materiale sterilizzabile - Informazione e formazione del personale sanitario: Corso aziendale aperto a tutto il personale sanitario Le Infezioni in Ospedale: sorveglianza, prevenzione, controllo Partecipazione del personale infermieristico al Corso di formazione regionale Le Infezioni Ospedaliere Partecipazione del personale infermieristico al VII Congresso Nazionale ANIPIO Governare il rischio infettivo: il punto di vista degli infermieri - Adozione di una corretta politica degli antibiotici tramite la realizzazione di Linee Guida che tengano in considerazione sia le Linee Guida nazionali ed internazionali che l epidemiologia locale: LG CIO Profilassi perioperatoria LG CIO Gestione della meningite LG CIO Gestione delle infezioni delle vie urinarie LG CIO Gestione delle polmoniti LG CIO Gestione delle infezioni della cute e dei tessuti sottocutanei LG CIO Gestione della sepsi - Inserimento in Intranet di tutte le Linee Guida realizzate, affinché possano essere di facile ed immediata consultazione da parte di tutto il personale sanitario dell Azienda. Nel corso del 2008 il CIO intende verificare dell applicabilità da parte degli Operatori sanitari delle Linee Guida redatte, emettere altre Linee Guida, ma soprattutto ottenere una fotografia della situazione microbiologica dei due nosocomi di Esine e di Edolo. Ricordando che l approccio complessivo alle problematiche delle infezioni nosocomiali richiede l impegno articolato di molteplici professionalità e ogni sforzo ha probabilità di avere successo soltanto se tutto il personale sanitario si rende protagonista quotidiano della gestione delle Infezioni Ospedaliere, si ringraziano tutti coloro che credono e attivamente collaborano con il CIO e il suo Gruppo Operativo. Il Coordinatore Gruppo Operativo Dr. Andrea Patroni

12 12 Sanità Camuna LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLA NOSTRA ASL LE INIZIATIVE REALIZZATE NEL 2007 L azienda Sanitaria Locale di VC-S riconosce alla formazione continua degli operatori un ruolo strategico e fondamentale per il raggiungimento di specifici obiettivi e per erogare al cittadino afferente ai servizi sanitari prestazioni costantemente aggiornate alla luce delle più recenti innovazioni tecniche e scientifiche. L aggiornamento costante è di supporto anche alla promozione di un opportuno cambiamento culturale, organizzativo e gestionale dell Azienda. Per il raggiungimento delle finalità descritte, ogni anno l Azienda richiede e ottiene dalla Regione Lombardia l accreditamento dell Ufficio Formazione che diventa Provider ECM-CPD, ovvero erogatore dei crediti formativi, sulla scorta del piano formativo aziendale e di ben precisi requisiti organizzativi e strutturali. Nel corso del 2007 sono stati realizzate ben 70 tipologie di eventi formativi residenziali e progetti di Formazione sul campo, per un totale di 135 iniziative, riguardanti sette aree formative: clinico-specialistica etico-deontologica legale organizzativo-gestionale informatica qualità prevenzione e protezione tecnico professionale comunicazione L attività è stata incrementata di 26 eventi rispetto a quella realizzata nel La Regione Lombardia ha previsto la possibilità di realizzare alcuni progetti di particolare rilievo scientifico, manageriale e organizzativo, accreditando le iniziative che hanno dimostrato di possedere alcuni specifici requisiti. Tali iniziative denominate Formazione sul Campo sono state valutate e accreditate offrendo ai partecipanti la possibilità di acquisire crediti formativi. L attività svolta dall Ufficio è stata davvero di notevole entità, proprio per consentire l erogazione di performances di alto livello e per costruire una cultura e un ambiente professionale permeabile alle più recenti acquisizioni scientifiche e validato dalle Linee Guida regionali e ministeriali. Per quanto riguarda il volume di crediti ECM CPD erogati e il numero dei partecipanti si rimanda ai grafici di seguito rappresentati. I destinatari del piano sono tutti i dipendenti dell azienda, sanitari e non, amministrativi, dirigenti, ruoli manageriali e gestionali intermedi, oltre ai Medici di Medicina Generale.

13 Sanità Camuna 13 Gli operatori hanno avuto anche la possibilità di partecipare ad iniziative di particolare rilievo al di fuori dell Azienda (Aggiornamento obbligatorio fuori sede), per acquisire nuove metodiche e contenuti specialistici o per partecipare ad eventi di portata nazionale, se non addirittura internazionale. Di seguito vengono riportati i dati relativi al numero delle richieste e le funzioni interessate agli eventi. RICHIESTE DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO: n.162 di cui 35,19 % per la Dirigenza e 64,81% per il Comparto RICHIESTE AUTORIZZATE ED USUFRUITE dalla dirigenza: n.57 di cui 78,95 % per i Medici - 15,79 % per i Veterinari e 5,26 % per i Farmacisti. Il Contratto Nazione dei Lavoratori della sanità riconosce al singolo professionista la possibilità di partecipare ad iniziative esterne inerenti le singole professionalità attraverso l istituto dell aggiornamento Facoltativo. Il ruolo dell Ufficio in materia è la valutazione delle richieste e la loro autorizzazione, nonché la registrazione della formazione acquisita nel curriculum informatico. Di seguito vengono riportati i dati relativi al numero delle richieste e il personale interessato. RICHIESTE TOTALI DI AGGIORNAMENTO FACOLTATIVO: n.479 di cui 83,72% usufruite -14,61 % non usufruite - 0,19 non autorizzate e 1,48% non retribuite. RICHIESTE AUTORIZZATE ED USUFRUITE: n.40 di cui il 60,13% per la Dirigenza ed il 39,87 % per il Comparto. VALUTAZIONE EVENTI FORMATIVI I tre livelli di verifica degli eventi formativi attuati dall Ufficio Aggiornamento e Formazione sono riferiti a: Gradimento - è verificato a fine corso attraverso un questionario che valuta il soddisfacimento delle aspettative del discente, l interesse per gli argomenti, la trasferibilità dei contenuti nell attività professionale, l organizzazione generale del corso, gli aspetti logistici e i docenti. Apprendimento - è verificato attraverso un test a risposte multiple o le prove pratiche previste a fine corso. Ricaduta organizzativa - viene prevista in fase di progettazione e valutata dal Responsabile Scientifico che relaziona nei tempi previsti all Ufficio aggiornamento e formazione. Il fiore all occhiello per il 2008 La Direzione Generale dell Azienda ha voluto rendere concreta e oggettiva l attività inerente la valutazione delle iniziative realizzate, istituendo il Nucleo di Valutazione della Formazione. Questo importante organismo ha il difficile ma sfidante mandato di mettere in atto tutti gli strumenti necessari alla stima, il più oggettiva e concreta possibile, degli effetti che la formazione ha o ha avuto sull Organizzazione. Le risultanze della valutazione della ricaduta organizzativa saranno un bagaglio culturale e tecnico utilizzabile per migliorare la fase di progettazione, di raccolta del fabbisogno e di realizzazione dei futuri eventi formativi. Ufficio Aggiornamento e Formazione La Responsabile Dr.ssa Elena Fanetti

14 14 Sanità Camuna L angolo dell Informazione PICCOLA STORIA DELLA MEDICINA Questo breve excursus nella medicina delle varie ere, partendo addirittura dall uomo delle caverne, intende dimostrare come il bisogno di capire e quindi curare disturbi e malattie sia sempre stato presente e prioritario nella storia dell umanità. Il problema c è sempre stato. è cambiato nel tempo solo il tipo di approccio. Se per medicina si intende un procedimento finalizzato all allontanamento di un agente patogeno, di un sintomo, di un qualsiasi elemento che turbi lo stato di salute o il benessere psicofisico, allora si può affermare che l origine della medicina coincida con l origine dell uomo e che sia strettamente correlata a tutto ciò che lo riguarda intimamente, ovvero alla religione, alla filosofia, alla paleontologia, all etnologia e alle scienze umanistiche. Risulta tuttavia molto difficile fare puntuale ricostruzione scientifica dei primi atti curativi in età preistorica, poiché i reperti di medicina vera e propria non sono sufficienti. Gli unici reperti di paleopatologia a disposizione sono infatti relativi al rinvenimento di crani trapanati risalenti a non prima di anni fa e che presentano processi di rigenerazione ossea, per cui si può affermare che l intervento veniva effettuato su un individuo vivo. Incisioni e dipinti rupestri, statue, oggetti propiziatori, ossa umane giunte fino a noi permettono di immaginare le pratiche mediche dei nostri antenati. L osservazione diretta delle popolazioni primitive fornisce altre preziose informazioni sulla medicina preistorica. Residui della medicina preistorica possono essere osservati ancora oggi nella medicina popolare. Lo storiografia è ormai concorde sulla identificazione di alcune specifiche fasi della medicina arcaica: Fase magico-demoniaca: è la forma più antica di medicina. Si basa sul presupposto che le malattie abbiano un origine magica. Influenze astrali negative e demoni maligni sono gli agenti patogeni. Le cure consistono in amuleti, talismani e riti magici. Fase ateistica: le malattie sono flagelli mandati dagli dei ed hanno lo scopo di punire gli uomini, colpevoli di non rispettare il volere delle divinità. Per questo la guarigione può essere ottenuta solo attraverso preghiere e riti religiosi. Fase empirica: l uomo comincia a cercare nella natura le cause e le cure delle sue malattie. Per tentativi ed errori seleziona piante e sostanze capaci di guarire i suoi disturbi. Queste conoscenze sono tramandate da guaritore in guaritore. Residui di tutte queste concezioni persistono nella medicina popolare. I più antichi reperti della medicina arcaica - In un fossile di allosauro vissuto 80 milioni di anni fa (e conservato al British Museum di Londra) sono visibili tracce di tumore della coda. - Zanzare fossili, veicoli della malaria, sono state trovate nei giacimenti di circa 30 milioni di anni fa e si fa risalire tra i 6 e i 10 milioni di anni la comparsa del plasmodium falciparum. - In uno scheletro umano datato 2 milioni di anni sono stati riscontrati segni di osteoartrosi. - Si fa risalire a circa anni fa la cottura dei cibi che elimina i parassiti e i batteri. - L uomo di Neanderthal, circa anni fa, introduce la sepoltura dei cadaveri. - Lo scheletro dell uomo preistorico di Giava ( anni orsono) mostra segni di osteoartrosi alla colonna. - Il difetto genetico legato all enzima G6PDH sembra sia comparso tra i e gli anni fa nelle popolazioni africane. Più recente, attorno ai anni orsono, quello legato alle popolazioni mediterranee. I nostri antenati conoscono le proprietà dell oppio. Resti fossili di semi e di capsule di papavero da oppio, risalenti al periodo Neolitico e all Antica Età del Bronzo, sono stati trovati nelle caverne e nei villaggi lacustri in Svizzera, in Spagna, in Francia e in vari siti nei bacini del Po, del Reno e del Danubio. In Spagna, nella necropoli neolitica scoperta nella Cueva de los Murciélagos di Albuñol, presso Granada, sono state ritrovate capsule di papavero.

15 Sanità Camuna a C: Gli Assiri praticano un metodo efficace per anestetizzare : comprimono la carotide a livello del collo provocando ischemia cerebrale ed uno stato semicomatoso che prepara all intervento chirurgico. I Sumeri praticano l estrazione dei denti e in Egitto si tenta di salvare i denti malfermi con l applicazione di sottili legature di filo metallico. Nasce l Ayurveda, la più antica medicina tradizionale indiana. Più che una medicina è una filosofia di vita (Ayur e Veda in sanscrito significano vita e conoscenza). Vata, Pitta e Khapa sono i tre elementi umorali da cui nasce la nostra salute. Esistono poi i sette tipi di tessuto che compongono il nostro corpo (Dhatus) e i Mala, i prodotti di rifiuto. La visita medica si basa sull esame del viso, polso, occhi, unghie e colore delle urine. Per l Ayurveda ogni cosa che si trova al mondo, dalle piante ai minerali, è terapeuticamente valida a C: Nei geroglifici della tomba dell egiziano Hirkouf sono rappresentate le grucce ortopediche. Gli Egizi iniziano le pratiche di imbalsamazione durante la prima dinastia, affinandole con il passare dei secoli. Alcuni papiri egizi riportano casi di patologia neoplastica mammaria, e tracce di tumori sono riscontrati in mummie dello stesso periodo. Ma-Huang è il nome di un estratto dall Efedra vulgaris che ha proprietà simile all efedrina e che è utilizzato nella cura dell asma e come stimolante dai medici cinesi. Nelle popolazioni del Tigri e dell Eufrate l anestesia viene indotta con canapa indiana e mandragola, importati dalla Persia e dall India. Il più antico trattato cinese sui farmaci, Pen T sao, scritto dall imperatore Shen Nung, cita la canapa indiana come un farmaco particolarmente importante, dotato contemporaneamente di qualità yin (femminili) e yang (maschili), e utile in malattie assai diverse come la gotta, il reumatismo, la malaria, il beri-beri, la stitichezza, la debolezza femminile (dolori mestruali), la mancanza di concentrazione. Ufficio Qualità - Dr.ssa Daria Salvini Bibliografia - Ceccarelli G. e Coll. - Saggio di storia dei tumori, Delfino, Roma Cosmacini Giorgio - Medicina e mondo ebraico. Dalla Bibbia al secolo dei ghetti. Ed. Laterza, Cosmacini Giorgio - Storia della medicina e della sanità in Italia. Ed. Laterza, Levi Montalcini R. - Elogio dell imperfezione. Garzanti, Milano Penso G., Gentile da Foligno Grande Dizionario Enciclopedico UTET IX (Torino 1994) pp Riveccio G. - Enciclopedia cronologica delle scoperte e delle invenzioni. Rusconi, Milano Rizzi R. - Storia della Terapia antalgica, Ed. Ciba Rossi, Documenti per la storia dell Università di Perugia, con l albo dei professori ad ogni quarto di secolo, estratto dal Giornale di erudizione artistica, (Perugia ).

16 16 Sanità Camuna IL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA DELLA NOSTRA ASL ECCO L OPINIONE DEI GENITORI Prendendo spunto da uno studio precedentemente pubblicato da altri Servizi di Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza, è stato somministrato il questionario Orbetello Satisfaction Scale-for Child and Adolescents Mental Health Services (oss). Con questo lavoro, il Servizio di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, si pone l obiettivo di valutare la soddisfazione dei genitori degli utenti, presupponendo che avere una consapevolezza su quella che è la percezione esterna del Servizio sia un elemento fondamentale per lo sviluppo e il miglioramento del Servizio stesso. Lo strumento Il questionario è composto da 46 item, raggruppati in 7 sezioni di cui le prime 6 contengono da 5 a 7 domande specifiche più una di giudizio complessivo, e l ultima contiene 3 domande generali conclusive. Il compilatore è invitato a riferirsi a quanto successo negli ultimi 12 mesi. Gli item della prima sezione del questionario richiedono un opinione sulla comodità di Accesso al Servizio: distanza da casa, disponibilità di mezzi pubblici e strade agevolmente percorribili; possibilità di parcheggio; facilità di accesso per disabili; comodità e pulizia delle sale d attesa; informazioni sui tempi di attesa per ottenere una visita; semplicità delle procedure amministrative; giudizio complessivo sulla comodità di accesso al Servizio. La successiva sezione riguarda la Valutazione degli ambienti: spazi e arredamento; pulizia e manutenzione dei locali; tranquillità degli ambienti (assenza di rumori fastidiosi); rispetto del divieto di fumare; disponibilità di giochi; disponibilità di materiale necessario per l abilitazione; giudizio complessivo sugli ambienti del Servizio. Gli item della terza sezione riguardano lo Stile di lavoro degli operatori: semplicità e chiarezza del linguaggio; puntualità; riservatezza; capacità di ascolto; professionalità, competenza; capacità di stabilire un buon rapporto con il paziente; cortesia; giudizio complessivo sugli operatori. La quarta sezione riguarda l Organizzazione del Servizio: orari di apertura; informazioni ricevute sui diritti del paziente; risposta alle emergenze; mancanza di conflitto e contraddizioni tra gli operatori; supporto del Servizio fornito alla scuola; scambio di informazioni tra il Servizio ed i reparti ospedalieri, scambio di informazioni tra il Servizio e il medico di famiglia; tempi di attesa per visite concordate; giudizio complessivo sull organizzazione del Servizio. La quinta sezione comprende domande sul Coinvolgimento dei genitori: informazioni ricevute sulla malattia; informazioni sulla cura e l abilitazione; informazioni sulla prognosi; avere voce in capitolo nella definizione del programma terapeutico; partecipazione agli incontri del personale del Servizio con quello della scuola; coinvolgimento nella relazione tra operatori del Servizio ed operatori di altri servizi sanitari; giudizio complessivo sul coinvolgimento. La sesta sezione valuta i Risultati dell intervento: sentirsi più sicuri grazie all intervento; sentirsi meno soli; miglioramento delle capacità di affrontare la situazione, separatamente per familiare e paziente; miglioramento della qualità di vita del paziente; giudizio complessivo sui risultati dell intervento. L ultima sezione sulle Conclusioni generali si compone di tre domande in cui si chiede al genitore di dare un giudizio complessivo sulla sua esperienza con il Servizio e sulla soddisfazione delle aspettative; una terza domanda richiede se il familiare raccomanderebbe il Servizio ad altri genitori con gli stessi problemi. Applicazione nella pratica Il questionario è stato proposto dagli operatori del Servizio a tutti i genitori di bambini ed adolescenti in trattamento presso il Servizio. I questionari sono stati accompagnati da una lettera di presentazione in cui il Responsabile del Sevizio spiegava gli obiettivi dello studio e assicurava l assoluta confidenza delle risposte fornite. Il questionario è stato messo a disposizione nelle sale d attesa della sede centrale di Esine presso il presidio ospedaliero e della sede distaccata di Cedegolo. Discussione dei risultati Prima di esporre i risultati è opportuno sottolineare la percentuale di adesione

17 Sanità Camuna 17 a questa iniziativa. I genitori che hanno compilato il questionario sono, in totale, 61, che equivale al 12% circa dei genitori che si sono rivolti al Servizio. Questo dato, pur condizionando negativamente le possibilità di generalizzazione, non inficia l attendibilità dell analisi dei dati che andiamo ad esporre. Per quanto riguarda entrambe le sedi del Servizio, Esine e Cedegolo, i giudizi dei genitori sono stati positivi tranne per la prima scala accesso al Servizio ove la percentuale maggiore di risposte si attesta nella fascia di insufficienza (tab.1). Andando ad analizzare nel dettaglio le risposte ai singoli item notiamo che gli aspetti meno graditi dai genitori sono i tempi di attesa, il necessario percorso per raggiungere il Servizio e la complessità delle procedure amministrative, mentre aspetti come la pulizia delle sedi, la possibilità di parcheggio e la facilità di accesso per disabili sono stati maggiormente apprezzati. Tab. 1: Percentuali per la scala: Accesso al Servizio. La scala che ottiene le medie più alte è quella relativa a lo stile di lavoro degli operatori (tab.2) in cui i dati ottenuti sia per il giudizio complessivo sia per i singoli item permettono di affermare che questo aspetto è quello maggiormente gradito dai genitori. Tab. 2: Percentuali per la scala: Stile di lavoro degli operatori. La scala organizzazione del Servizio pur raggiungendo un giudizio positivo ottiene un punteggio percentuale non troppo elevato e una percentuale di giudizi insufficienti comunque alta (tab. 3). Tab. 3: Organizzazione del Servizio

18 18 Sanità Camuna Tab. 4: Medie riassuntive del questionario. Esaminando più approfonditamente i singoli item notiamo che quelli che ottengono questa peculiarità di punteggio sono la brevità dei tempi di attesa e L adeguatezza del numero di operatori. Dato che, questi due item, sono speculari (un adeguato numero di operatori accorcia i tempi di attesa e viceversa), si può supporre che alcuni genitori ritengano più rilevante il numero di operatori piuttosto che la brevità dei tempi di attesa. Le scale ambienti del Servizio (44%), coinvolgimento dei genitori (39%), risultato dell intervento (43%) ottengono tutte un giudizio sostanzialmente positivo il che sottolinea l approvazione da parte dei genitori per la gestione di questi aspetti da parte degli operatori del Servizio. Nel complesso si può dedurre che l aspetto maggiormente apprezzato dai genitori è lo stile di lavoro degli operatori. In secondo luogo, i genitori puntualizzano il bisogno di adeguare il Servizio in termini di accesso ed organizzazione, di numerosità di operatori e brevità di tempi di attesa, aspetti che, gli stessi operatori, avevano già focalizzato e considerato. Sintetizzando i principali suggerimenti forniti dai genitori (il questionario prevedeva anche uno spazio per dei commenti), possiamo puntualizzare il loro scontento per la difficoltà di accesso alle sedi, lo scarso numero di operatori in proporzione al bisogno ed i tempi di attesa troppo lunghi per gli interventi abilitativi e per la presa in carico. In conclusione, pur avendo ottenuto risposte attendibili, il numero ridotto di genitori che hanno partecipato all iniziativa rappresenta di per sé una criticità che dovrà essere sviluppata con i genitori stessi, valutando diverse strategie di somministrazione del questionario. Per il Servizio di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza La Psicologa tirocinante Dr.ssa Silvia Cristina Bernardi Breve commento dei genitori del Comitato Tecnico di Coordinamento del Servizio di NPIA Gruppo di lavoro GenitoriOperatori Relativamente ai dati sopra riportati si ritiene che il numero dei genitori che hanno compilato il questionario sia esiguo in rapporto al numero di bambini e di ragazzi disabili in carico al Servizio e a quello dei bambini e degli adolescenti che effettuano visite presso il Servizio di Neuropsichiatria. Forse la mancanza di tempo o la sfiducia nelle possibilità di incidere sul Servizio hanno trattenuto molti utenti dall esprimere la propria idea sul servizio erogato dall Istituzione? O è stato semplicemente lo spavento davanti ad un numero tanto elevato di quesiti a trattenere molti utenti dall esprimere un proprio parere? E noi genitori, collaborando con la Neuropsichiatria, persevereremo nel proporre ancora i quesiti e chiedere che nel prossimo futuro i genitori continuino a dare il loro parere su quanto il Servizio di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza offre. Su alcuni aspetti si procede bene e ciò avviene dove c è interessamento e buona volontà, mentre ci sono ancora ambiti che fanno sorgere delle perplessità. I genitori chiedono quindi al sistema istituzionale di porre attenzione sugli aspetti rilevati dal questionario sui quali si ritiene indispensabile intervenire a vari livelli. Il Servizio migliorerà nel tempo? È quello che ci auguriamo! Certamente c è molto su cui lavorare poiché motivi di insoddisfazione esistono nonostante alcuni buoni propositi e comportamenti positivi da parte sia dei genitori, sia degli operatori del Servizio, sia delle cariche Istituzionali. Ne consegue la necessità di interventi sempre più mirati. Il raggiungimento di satisfaction è sentito da parte di tutti ed è per questo che resta un obiettivo perseguibile nel prossimo futuro grazie anche alla presenza di un nucleo di genitori che in Vallecamonica è fortemente motivato ad operare. Il Presidente del Comitato Tecnico Genitori-Operatori Lino Boniotti

19 Sanità Camuna 19 INFORMATICA E DOMOTICA MIGLIORANO LA QUALITà DELLA VITA DELLE PERSONE CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E DISABILITÀ Studi recenti ritengono che circa il 5 % dei bambini in età scolare presenti Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nella fattispecie di: dislessia (difficoltà di lettura), discalculia (difficoltà nell area matematica), disortografia (difficoltà nell applicazione delle regole ortografiche) e disgrafia (difficoltà nell aspetto esecutivo della scrittura). Tali disturbi comportano difficoltà nella letto-scittura non imputabili a deficit cognitivi, né ad inibizione affettiva, né a svantaggio culturale, né a deficit di tipo sensoriale o neurologico. Si è riscontrato che nei bambini che presentano tali disturbi, l impiego di adeguati supporti informatici corredati da programmi didattici e riabilitativi, utilizzati all interno di una specifica programmazione in ambito scolastico e famigliare, facilitino gli apprendimenti scolastici ed assicurino maggiore autonomia nella esecuzione dei compiti. Tali strumenti si collocano in un continuum di acquisizione di sempre maggiori competenze che accompagnano il bambino nello sviluppo della comunicazione e quindi delle abilità relazionali e sociali. Il vantaggio dell uso del personal computer (pc) per questi bambini è legato al fatto che la video scrittura permette di produrre dettati o autodettati di parole specifiche mirate all acquisizione dei fonemi. Conseguentemente la ricerca dei tasti consente di scrivere le parole e di soffermarsi lettera su lettera, in modo da rielaborare e costruire mentalmente le parole riducendo le difficoltà ortografiche e rendendo possibile la scoperta del legame che esiste in una parola fra segno-suono-significato. Scrivere con la tastiera facilita i movimenti fini della mano e quindi prepara ad una migliore agilità anche nella scrittura manuale. L uso del pc permette di migliorare la lettura e potenziare il colpo d occhio, perfezionare la discriminazione visiva e favorire perciò la lettura rapida ed espressiva. La scelta di utilizzo del computer dà un riscontro anche sul piano motivazionale: la curiosità e la spinta ad esplorare e a capire, uniti al gusto della scoperta, hanno fatto del mezzo informatico multimediale uno strumento di apprendimento che non ha concorrenti. Lo strumento ha inoltre contribuito a far maturare la fiducia nelle capacità di ogni bambino e a sviluppare in esso l impegno verso le attività scolastiche. Cosa offre la normativa regionale. A partire dal 2000 la Regione Lombardia stanzia annualmente fondi per l erogazione di contributi in favore delle famiglie di persone con disabilità o al singolo soggetto disabile, di età compresa tra 0 e 64 anni, per l acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati. La Legge quadro sull handicap (L.104/92) ha testualmente definito che: è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. In seguito a questa definizione, l obiettivo che si tende a perseguire è quello di migliorare la qualità della vita delle persone disabili e delle loro famiglie attraverso l utilizzo di uno strumento tecnologicamente avanzato individuato come necessario all interno di un progetto sociale e/o educativo, che deve prioritariamente: - contribuire all autonomia della persona disabile, con particolare riferimento al miglioramento dell ambiente domestico; - sviluppare le potenzialità della persona disabile; - compensare le diverse limitazioni funzionali, siano esse motorie, visive, uditive, intellettive e del linguaggio. Tramite la legge 23/99 la Regione Lombardia ha cercato di sensibilizzare le persone con disabilità all acquisto di Dispositivi o servizi a contenuto tecnologico che rientrino nel concetto di ausilio, ovvero qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema tecnologico, di produzione specializzata o di comune commercio, utilizzato per prevenire, compensare, alleviare, eliminare una menomazione, una disabilità. Sono compresi ausili / dispositivi domotici, applicativi informatici, programmi e adattamenti del computer sviluppati per compensare le diverse disabilità.

20 20 Sanità Camuna Negli ultimi due anni la Regione ha voluto dare la possibilità di ricevere un contributo per strumenti tecnologici complessi e costosi per il cittadino, rappresentati dalla domotica. La domotica è la disciplina che si occupa dell integrazione dei dispositivi elettronici, degli elettrodomestici e dei sistemi di comunicazione e di controllo che si trovano nelle nostre abitazioni. Il termine domotica deriva dal neologismo francese domotique, a sua volta contrazione della parola greca domos (casa) ed informatique. In una casa domotica i dispositivi elettronici ed elettrici sono in grado di comunicare tra di loro permettendo alla persona con disabilità di eseguire attività complesse con semplici comandi. Rivolta a persone con disabilità, la domotica può aiutare a raggiungere un incremento del livello di autonomia portando ad un evidente miglioramento della qualità della vita. In una casa domotica una persona con gravi difficoltà motorie, ad esempio, può utilizzare un telecomando a scansione per aprire i serramenti, accendere le luci, controllare la televisione o lo stereo. La domotica rappresenta quindi un utile strumento per l autonomia delle persone disabili che richiede però un attenta ed accurata analisi delle problematiche caso per caso. È importante, infatti, non lasciarsi abbagliare dagli effetti speciali di alcuni dispositivi ma scegliere le automazioni in base alle reali esigenze della persona con disabilità. (per ulteriori informazioni visitare il sito web ) In particolar modo la realtà del nostro territorio ha visto un altissima richiesta di strumenti informatici compresi quelli supportati da applicativi volti a compensare deficit uditivi, visivi e software specifici, utili a ridurre le difficoltà di bambini in età scolare con Disturbi Specifici dell Apprendimento. Nel 2007 sono stati assegnati contributi per un valore di circa ,00 euro, attualmente in fase di liquidazione, con prevalenza di richieste di computer di base, ed un notevole incremento di computer con applicativi. (Tab.1) Tab. 1 Le richieste di contributo sono state esaminate da un apposito Nucleo Tecnico di Valutazione. Elemento portante della richiesta per ottenere il contributo, è il Progetto individualizzato. La quasi totalità delle richieste sono risultate pertinenti ai criteri del bando regionale, ed è stato possibile liquidarne ben 38. (Tab. 2). Tab. 2 Anche per l anno in corso la Regione assegnerà contributi al fine di motivare e agevolare le persone all acquisto di strumenti tecnologici che possano migliorare la qualità di vita e compensare le difficoltà di persone con disabilità. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio - Anziani - Disabili, Responsabile Dr. Ermanno Scotti, c/o l ASL di Vallecamonica-Sebino sede di Breno, tel , o visitare il sito web: nella sezione Primo piano. Psicologa del Servizio Anziani-Disabili Dr.ssa Silvia Cretti

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli