Infezioni da Chlamydophila psittaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infezioni da Chlamydophila psittaci"

Transcript

1 Infezioni da Chlamydophila psittaci Clamidiosi è un termine generico per indicare l infezione sostenuta da Chlamydophila psittaci (sinonimo: Chlamydia psittaci) negli uccelli, nell uomo o altri mammiferi. Negli uccelli si manifesta come una infezione a decorso acuto o cronico/asintomatico. Spesso, può dar luogo in questi animali ad una infezione intestinale inapparente portatori sani, eliminatori intermittenti della clamidia. Chlamydophila psittaci è agente di zoonosi: - Psittacosi infezione trasmessa all uomo dagli Psittacidi - Ornitosi infezione trasmessa all uomo da uccelli diversi dagli Psittacidi Eziologia Ordine Famiglia Genere Specie Chlamydiales Chlamydiaceae Chlamydophila Chlamydophila psittaci Recentemente la famiglia è stata suddivisa in 2 generi e 9 specie: - Chlamydia C.trachomatis (uomo), C.suis (suino), C.muridarum (topo, hamster); - Chlamydophila C.psittaci (uccelli), C.felis (gatti), C.abortus (bovini, ovini, caprini), C.caviae (cavia), C.pecorum (bovini, ovini), C.pneumoniae (uomo) E stata classificata in sierotipi mediante l utilizzo dell immunofluorescenza con anticorpi monoclonali in: Sierotipo Ceppi più rappresentativi Ospiti primari A VS1 Psittacidi B CP3 Piccioni, tortore C GR9 Anatre, oche D NJ1 Tacchini E MN Piccioni, tacchini F VS225 Psittacidi Chlamydophila psittaci si presenta come un microrganismo rotondeggiante con una parete cellulare simile a quella dei Gram- (priva dell acido muramico), immobili e caratterizzato da parassitismo endocellulare obbligato. I microrganismi appartenenti alla specie Chlamydophila psittaci sono definiti energy parasites poiché attingono energia dall ospite, non avendo enzimi necessari alla sua produzione.

2 Per quanto riguarda la morfologia è possibile distinguere: - Corpo elementare (CE) forma infettante extracellulare che si attacca alle cellule bersaglio dell epitelio colonnare e penetra nella cellula - denso, sferico, piccolo ( 0,2-0,3 m) - immobile, manca di flagelli e pili - Corpo iniziale o reticolare (CR) forma scarsamente infettante intracellulare, metabolicamente attiva, che si divide per scissione binaria - più grande del CE ( 0,6-1,5 m) C. psittaci è sufficientemente grande da essere osservata al microscopio ottico o a contrasto di fase (800x): - Gram negativa - Giemsa porpora scuro - Castaneda blu - Macchiavello rossa - Gimenez rossa In merito alla struttura antigenica, si riconosce: - Lipopolisaccaride (LPS) principale antigene superficiale di gruppo o genere-specifico (non si sa se gli anticorpi contro questo antigene sono protettivi). Possiede tre epitopi antigenici: epitopo genere-specifico, espresso sui CE e CR altri due epitopi espressi anche in altri batteri Gram- (cross-reazioni) - Proteina di membrana (MOMP) esterna sierotipo-specifica (induce la formazione di anticorpi neutralizzanti) - Proteina responsabile dell ipersensibilità ritardata a seguito di infezioni ripetute Ciclo di Sviluppo 1. Adesione e penetrazione del CE Adesione dei CE ai microvilli di cellule dell epitelio colonnare su siti recettoriali specifici (non ancora identificati, forse proteine). Penetrazione con un meccanismo di endocitosi selettiva per il parassita (indotto dalla cellula recettiva). Formazione di un vacuolo fagosomiale, che evade la fusione con i lisosomi e quindi la digestione enzimatica. 2. Trasformazione del CE metabolicamente inerte in CR metabolicamente attivo (8 h p.i.) Parete cellulare più sottile e flessibile (riduzione dei ponti disolfuro). Dispersione del nucleoide in filamenti di DNA. Citoplasma più omogeneo ed aumento del numero di ribosomi. 3. Moltiplicazione del CR per scissione binaria e produzione di CR (10-20 h p.i.)

3 Sintesi di DNA, RNA e proteine (precede la divisione). Divisione del CR per scissione binaria. I CR sono incapaci di generare un proprio ATP, per cui sono costretti ad approvvigionarsene dai mitocondri della cellula ospite, attraverso una loro ATP-ADP traslocasi, e poi lo trasformano in ADP grazie ad una propria ATPasi. I CR possiedono proiezioni superficiali cilindriche (18), che penetrano nella membrana endosomica permettendo la penetrazione di nutrienti dal citoplasma dell ospite. Moltiplicazione del CR all interno del vacuolo, circondato e protetto dalla membrana, che aumenta di volume fino ad occupare quasi tutto il citoplasma della cellula ospite (accumulo di glicogeno). Dopo h p.i. i vacuoli contenenti i CR si ingrandiscono talmente da divenire evidenziabili al microscopio ottico e a contrasto di fase. Incluso basofilo (Giemsa) (contenente da 100 a 500 cellule figlie). 4. Maturazione dei CR non infettanti in CE infettanti (dopo h p.i.) Addensamento centrale del contenuto citoplasmatico, con riduzione di volume dei CR. Ispessimento della parete cellulare. 5. Rilascio di CE dalla cellula ospite (dopo h p.i.) Meccanismo non ancora completamente noto. Liberazione degli enzimi contenuti nel lisosoma che porta alla dissoluzione della cellula ospite. Lisi delle cellule ospiti circa 70 h p.i. Il numero di CE che si liberano da una cellula è molto variabile (da 10 a circa 1000) e dipende da vari fattori fra cui il ceppo di clamidia, il tipo di cellula ospite, le condizioni colturali. Durante il ciclo di sviluppo nella cellula ospite, un lipopolisaccaride specifico della clamidia viene espresso sulla superficie della cellula infetta, forse per ridurre la fluidità della membrana plasmatica proteggendo così la clamidia dall attacco dei linfociti T citotossici. Patogenicità Ceppi ad elevata virulenza: Epidemie acute e mortalità 5-30%. Tacchino - Uccelli selvatici. Alcuni ceppi ad elevata patogenicità del sierotipo D vengono detti tossigeni poiché inducono una malattia rapidamente letale e determinano lesioni congestizio-infiammatorie a carico di organi vitali. Ceppi a bassa virulenza: Epidemie lente e mortalità inferiore al 5% (quando non complicate da infezioni secondarie batteriche o parassitarie). Anatre, piccioni - raramente tacchini, passeri ed altri uccelli selvatici. La patogenicità dei ceppi è legata a: - Danni vascolari essudazione siero-fibrinosa e versamenti toraco-addominali, deposizione di fibrina sul pericardio, sui polmoni e su altri organi.

4 - Flogosi anche purulente, unite ad emorragie e necrosi. - Reazioni proliferative in alcuni organi (fegato e milza) epato- e splenomegalia. Fig. 1: Rappresentazione schematica del ciclo di sviluppo di C. psittaci Resistenza agli agenti fisico-chimici C. psittaci è molto sensibile a sostanze in grado di alterare il contenuto in lipidi o l integrità della loro parete cellulare (ad es. derivati dell ammonio quaternario e solventi lipidici) e ai comuni disinfettanti (benzalconio cloruro, soluzioni iodo-alcoliche, etanolo al 70%, acqua ossigenata al 3%, nitrato d argento). Risulta meno sensibile alle soluzioni denaturanti le proteine, acidi ed alcali (metanolo, etanolo, solfato di ammonio o di zinco, fenolo, acido idrocloridrico, idrossido di sodio). E invece resistente al cresolo ed alla calce. Le Clamidie eliminate con le feci come corpi elementari sono resistenti nell ambiente: 6 mesi nella lettiera e nelle penne essiccate dopo l eliminazione dai tacchini infetti.

5 Epidemiologia Incidenza e Distribuzione C. psittaci ha una distribuzione mondiale (variabile in base al ceppo di clamidia e alla specie aviare). Negli Psittacidi e Piccioni ha un andamento endemico in cui è frequente lo stato di portatore cronico. In Tacchini e Anatidi ha un andamento epidemico (nelle anatre il sierotipo C è endemico). Spettro d Ospite Oltre agli uccelli domestici, 160 specie di uccelli selvatici possono essere ospiti transitori o permanenti di clamidia. I giovani sono più sensibili degli adulti - Gli adulti possono non manifestare la malattia fino a quando non si verifica una condizione stressante (ad es. trasporto). Le specie aviari più colpite dall infezione sono: - Psittacidi (in natura ed in cattività), - Piccione e tortora (sia domestici sia selvatici), - Palmipedi (anatre ed oche sia domestiche sia selvatiche), - Tacchino. Trasmissione La trasmissione avviene per via orizzontale: - per contatto diretto da animale infetto ad animale sano - per contatto indiretto mediante inalazione o ingestione di aerosol originato dalle feci essiccate e dalle secrezioni nasali. Possono diffondere l infezione anche acari e pidocchi (no moltiplicazione, solo contaminazione esterna). La trasmissione verticale è accertata solo in qualche specie (anatra, parrocchetto, tacchino, pollo, gabbiano, oca delle nevi no piccione), ma sembra che non abbia importanza nel perpetuare la malattia. Sintomatologia - Forma iperacuta: soprattutto nei giovani, decorso brevissimo, morte anche senza sintomi, oppure possibili sintomi a carico di più apparati: respiratorio, enterico (diarrea verdastra) e nervoso.

6 - Forma acuta: rapida insorgenza di sintomi, quali sinusite, congiuntivite, difficoltà respiratorie con marcata depressione e anoressia, decorso breve, alta morbilità (80%) e mortalità (30%). - Forma subacuta/subclinica: blanda sintomatologia e ritardi di crescita, mortalità ridotta ma perdurante nel gruppo. - Forma latente cronica: la Clamidia diffonde moderatamente sugli epiteli, soprattutto enterici, da cui viene eliminata intermittentemente con le feci e nelle cellule del sistema reticolo-istiocitario (splenomegalia) stress ed infezioni concomitanti, precarie condizioni igieniche, carenze alimentari, etc. possono risvegliare l infezione con la comparsa di sintomatologia. Lesioni anatomo-patologiche A seconda della forma clinica si possono trovare lesioni più o meno imponenti ed estese a vari apparati: congestione, emorragie petecchiali e formazione di depositi superficiali di essudato fibrinoso. Congiuntivite, pericardite e periepatite fibrinosa, aerosacculite fibrinosa, congestione polmonare e polmonite, epato-splenomegalia. Malattia nelle varie specie aviari Malattia nei Tacchini È il più recettivo fra i volatili domestici ed anche quello da cui si isolano più frequentemente ceppi ad elevata virulenza. La malattia si manifesta nei gruppi di soggetti tra 8 e 30 settimane d età e nei riproduttori. La diffusione può anche essere lenta. La morbosità varia dal 5-80% in relazione alla patogenicità dei ceppi. La mortalità oscilla tra 1-30% in relazione alla virulenza dei ceppi. La sintomatologia varia a seconda della virulenza dei ceppi: - Ceppi ad elevata virulenza - Cachessia, anoressia, ipertermia, feci giallo-verdastre e gelatinose, sintomi respiratori (tosse, rantoli, starnuti, dispnea), repentino calo dell ovodeposizione, transitorio (fino al 10-20%). - Ceppi a bassa virulenza - Anoressia, feci verdastre, calo dell ovodeposizione meno evidente. Le lesioni anatomo-patologiche riguardano vari organi: - Polmoni congestione diffusa ed essudato fibrinoso nella cavità pleurica. - Pericardio congestione ed ispessimento, con presenza di essudato fibrinoso.

7 - Cuore aumento di volume e superficie ricoperta di placche di fibrina o essudato giallastro. - Fegato aumento di volume, con periepatite fibrinosa. - Sacchi aerei ispessimento, opacizzazione, con presenza di essudato fibrinoso. - Milza aumento di volume, di colorito scuro e friabile, con focolai grigio-biancastri di proliferazione cellulare. - Sierosa peritoneale e mesentere congestione vascolare ed essudato fibrinoso biancastro. Nelle infezioni sostenute da ceppi poco virulenti si hanno lesioni meno gravi ed estese. Malattia nei Polli Sono molto resistenti alla malattia (più sensibili i giovani). Possono essere colpite galline ovaiole e pollastre. Spesso l infezione è transitoria ed in apparente. La sintomatologia è prevalentemente respiratoria con dispnea, congiuntivite e aumento di mortalità. Le lesioni anatomo-patologiche sono caratterizzate da: epatomegalia, congiuntivite, pericardite, periepatite ed aerosacculite fibrinose. Malattia nel Fagiano In questi volatili sono segnalati pochi focolai di malattia ed isolamenti di clamidie poco virulente. Sono state rilevate sieropositività in fagiani selvatici. Probabilmente il fagiano ha occasionali contatti con clamidie escrete da altri ospiti, ma non si osservano quadri acuti di clamidi osi. Malattia nella Faraona Nella faraona la clamidiosi è stata messa in relazione con: - Malattia fulminante della faraona (MFF) grave patologia iperacuta che si manifesta nei giovani con modica enterite, grave prostrazione, anoressia, adipsia e mortalità quasi del 100% in una settimana si manifesterebbe in periodi molto freddi. - Sindrome respiratoria e digestiva cronica comparsa di una crescita stentata e disomogenea nei gruppi che colpisce soggetti più vecchi di quelli colpiti dalla MFF e non ha contagiosità e virulenza così elevate i sintomi sono leggera tosse e diarrea le lesioni sono splenomegalia e sierosite. Malattia nelle Anatre e nelle Oche Malattia molto grave, debilitante, spesso letale nei giovani. Si manifesta con tremori, barcollamento e cachessia, anoressia, contenuto intestinale verdastro acquoso, scolo

8 oculare e nasale sieroso o purulento. Spesso subentrano emaciazione e morte preceduta da convulsioni. Malattia nel Piccione Il piccione è un importante serbatoio di clamidie in cui l infezione si manifesta in forma endemica e si perpetua di generazione in generazione. La sintomatologia è caratterizzata da anoressia seguita da emaciazione, diarrea, congiuntivite, palpebre gonfie e rinite, difficoltà respiratoria e rantoli. Solitamente in questi volatili si ha una infezione asintomatica o solo una live diarrea transitoria. Diagnosi La diagnosi può essere raggiunta mediante dimostrazione diretta della Chlamydia attraverso varie tecniche come: - Colorazione istochimica di essudati, campioni fecali e vetrini per impronta con il metodo Giemsa o Gimenez. - Colorazione immunoistochimica di strisci e preparazioni istologiche. - Colorazione con l Immunofluorescenza o l Immunoperossidasi. - ELISA si utilizzano kit sviluppati per uso umano che rilevano l antigene LPS genere-specifico e reagiscono con la Chlamydophila psittaci. - PCR. I campioni da prelevare ai fini diagnostici sono - Sacchi aerei, milza, pericardio, cuore, polmoni, fegato, reni, intestino (colon). - Tamponi coanali, orofaringei e oculari. - Tamponi cloacali e feci (raccolta per 3 giorni consecutivi). - Sangue, raschiato congiuntivale, liquidi peritoneali, essudati. L isolamento e l identificazione possono essere effettuati mediante: - Colture cellulari - Le linee cellulari più utilizzate sono McCoy, HeLa, Vero, BHK 21, BGM, cellule L di topo, L929. Dopo 2-3 oppure 5-6 gg. di incubazione si osservano le tipiche inclusioni con l Immunofluorescenza diretta o indiretta, colorazioni immunoistochimiche, colorazioni istochimiche (colorazione di Gimenez, Giemsa, Macchiavello). - Uova embrionate - Inoculazione nel sacco vitellino di uova embrionate di pollo incubate per 6-7 giorni a 39 C. Si osserva morte dell embrione dopo 3-10 giorni p.i. e congestione vascolare del sacco vitellino. Si eseguono vetrini ad impronta o si raccoglie il contenuto del sacco vitellino e si inocula in colture cellulari. La presenza

9 di clamidia si dimostra con l uso di colorazioni appropriate, Fissazione del complemento, Immunofluorescenza diretta o indiretta, ELISA diretto o indiretto. La diagnosi sierologica può avvalersi di varie metodiche come: Fissazione del complemento, Immunofluorescenza, Microimmunofluorescenza, Agglutinazione rapida e lenta, Agglutinazione capillare, Emoagglutinazione passiva, Immunodiffusione, ELISA. Trattamento C. psittaci risulta sensibile a: tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina, tilosina, tilmicosina e penicillina (meno). E resistente invece a: streptomicina, vancomicina, kanamicina, bacitracina, gentamicina, neomicina. Esempio di terapia nei pappagalli: Doxiciclina 50mg/Kg PO o IM fino a 100mg/Kg IM; 200mg/litro di acqua se somministrata in acqua da bere. Profilassi diretta Prevede l isolamento dei soggetti/allevamento da possibili portatori o eliminatori (uccelli selvatici, uomo, attrezzature, ecc.).

Chlamydiosi. Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Napoli Federico II

Chlamydiosi. Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Napoli Federico II Chlamydiosi Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Napoli Federico II Clamidiosi Clamidiosi è un termine generico per indicare l infezione sostenuta da Chlamydophila

Dettagli

Infezioni da Pneumovirus aviari

Infezioni da Pneumovirus aviari Infezioni da Pneumovirus aviari Rinotracheite Aviare (ART) del Pollo o Sindrome della Testa Gonfia (SHS) Rinotracheite del Tacchino (TRT) (malattia clinicamente indistinguibile dalla Bordetellosi da B.avium)

Dettagli

Psittacosi: febbre dei pappagalli

Psittacosi: febbre dei pappagalli Psittacosi: febbre dei pappagalli Chlamydia psittaci è un piccolo batterio gram-negativo, parassita endocellulare obbligato a ciclo riproduttivo bifasico che presenta: i corpi iniziali o reticolari di

Dettagli

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste LA LARINGOTRACHEITE INFETTIVA Le malattie respiratorie sono patologie molto importanti negli allevamenti Possono essere distinte superficiali corizza, laringotracheite profonde (polmoni e sacchi aerei)

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite) Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite) Malattia acuta altamente contagiosa che colpisce il pollo ed altri volatili domestici e selvatici, caratterizzata da

Dettagli

Malattie dell apparato respiratorio: Colera aviare. Colera aviare

Malattie dell apparato respiratorio: Colera aviare. Colera aviare Colera aviare Il Colera aviare è una malattia infettiva, contagiosa che colpisce gli uccelli domestici e selvatici Si manifesta come una malattia setticemica con alta morbilità e mortalità, anche se si

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL GATTO (FHV-1) Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA (FHV-1) FHV-1: alphaherpesvirus, isolato per

Dettagli

Le patologie abortive

Le patologie abortive Le patologie abortive nei caprini e negli ovini: Generalità 60-70% degli aborti dei piccoli ruminanti sono infettivi L eziologia è più spesso batterica o parassitaria raramente virale Principali aborti

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle. Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa

Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle. Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa I virus influenzali Famiglia Orthomixoviridae (virus a RNA

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

LARINGOTRACHEITE INFETTIVA: PATOGENESI, CLINICA E GESTIONE DEL FOCOLAIO

LARINGOTRACHEITE INFETTIVA: PATOGENESI, CLINICA E GESTIONE DEL FOCOLAIO SEMINARIO: MALATTIE RESPIRATORIE DEL POLLAME LARINGOTRACHEITE INFETTIVA: PATOGENESI, CLINICA E GESTIONE DEL FOCOLAIO Luigi Gavazzi Torino 03 ottobre 2013 Strutturatassonomicadella famiglia Herpesviridae

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Bordetella pertussis

Bordetella pertussis Bordetella pertussis : Pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis : forme minori di pertosse Bordetella bronchiseptica: malattia respiratoria occasionale nell uomo. Bacilli Gram- Diametro di 0,2-0,5

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA Trasmissione verticale: da una generazione ad un altra Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione Trasmissione verticale genetica/ereditaria

Dettagli

VIRUS terminologia 2

VIRUS terminologia 2 1 VIRUS terminologia 2 invasività capacità di un microrganismo a superare i dispositivi di difesa dell'ospite e moltiplicarsi attivamente in essi. virulenza attitudine a realizzare danno tissutale. patogenicità

Dettagli

Marco Martini - Università di Padova

Marco Martini - Università di Padova Marco Martini - Università di Padova CALICIVIRUS Virus a ssrna, sferici, depressioni a forma di calice sulla superficie capsidica (Norwalk virus umano, Malattia emorragica virale del coniglio) Privi di

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi CONCETTO DI SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità (Atto di Fondazione O.M.S., 1948) La salute è uno stato di ottimale

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive ecologia microbica rapporti ospite-parassita storia naturale delle malattie infettive sorgenti e serbatoi di infezione vie di penetrazione e modalità di

Dettagli

Le chlamydiosi dei ruminanti: vecchia patologia nuove strategie

Le chlamydiosi dei ruminanti: vecchia patologia nuove strategie Le chlamydiosi dei ruminanti: vecchia patologia nuove strategie Chlamidiosi dei ruminanti epididimiti orchiti polmoniti congiuntivite Chlamydophila abortus Chlamyodophila pecorum forme enteriche Aborto

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Malattia di Newcastle

Malattia di Newcastle Malattia di Newcastle Giovanni Cattoli e Anna Toffan Centro Nazionale di Referenza e Laboratorio OIE per la Malattia di Newcastle e l Influenza Aviare, Istituto Zooprofilattico Sper.le delle Venezie, Legnaro

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi CONCETTO DI SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità (Atto di Fondazione OMS, 1948) http://www.who.int/en/ La salute

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

PERTOSSE. modulazione antigenica

PERTOSSE. modulazione antigenica PERTOSSE Infezione acuta dell apparato respiratorio, altamente contagiosa, causata dalla Bordetella pertussis, caratterizzata da tosse spasmodica tipica, seguita dalla emissione di muco denso e filante.

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Bovo G., Selli L. e Manfrin A. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Viale dell Università, 10-35020 Legnaro -PD. IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Denominazione e storia

Dettagli

Tassonomia Struttura e Fisiologia Modalità d infezione Epidemiologia

Tassonomia Struttura e Fisiologia Modalità d infezione Epidemiologia Tassonomia Struttura e Fisiologia Modalità d infezione Epidemiologia dott. Lazzeri Luca dott. Bartoli Gianluca Fisiopatologia Sindromi cliniche Diagnostica Terapia Genere Chlamydia C. trachomatis C. muridarum

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Chlamydiaceae Chlamydiaceae: 2 generi Genere Chlamydia Chlamydia trachomatis Genere

Dettagli

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Aspetti sanitari Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Esperienza a Morbegno (2008-2011) Controlli biometrici Ispezione dell animale Controlli sanitari Peso pieno/vuoto

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PER LE MALATTIE INFETTIVE DEI VOLATILI ORNAMENTALI

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PER LE MALATTIE INFETTIVE DEI VOLATILI ORNAMENTALI e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie I s t i t u t o Z o o p r o f i l a t t i c o S p e r i m e n t a l e d e l l e V e n e z i e ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PER LE MALATTIE INFETTIVE DEI

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Bacilli Gram negativi Diametro di 0.2-0.5 x 3-30 micron Si

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Endospore batteriche

Endospore batteriche Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 16 Luglio 2009 Progetto Emergenza: Prepariamoci alla Pandemia LA RETE

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Genere Bordetella Bordetella pertussis: pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis:

Dettagli

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1)

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1) Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1) 1 INTRODUZIONE Le patologie della sfera riproduttiva comportano notevoli problemi nell allevamento canino Mancato concepimento

Dettagli

MALATTIA DI NEWCASTLE

MALATTIA DI NEWCASTLE Allegato 6 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto MALATTIA DI NEWCASTLE SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 2003 Data compilazione.../.../...

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Mycoplasmataceae Genere Mycoplasma: circa 100 specie Mycoplasma pneumoniae ( agente

Dettagli

Influenza. Prof. Vincenzo Cuteri. Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino

Influenza. Prof. Vincenzo Cuteri. Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino Influenza Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino Orthomyxoviridae: Influenza Pandemie ed epidemie influenzali 1918 Spagnola (H1-N1) 20 milioni di morti 1957 Asiatica

Dettagli

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright CELLULA BATTERICA Mappa genomica PLASMIDI BATTERICI DNA extracromosomico Presenti in più copie nella cellula batterica Codificano fattori di patogenicità e fattori di virulenza (resistenza agli antibiotici)

Dettagli

Metodi dell ecologia microbica

Metodi dell ecologia microbica Metodi dell ecologia microbica -Biodiversità: isolamento identificazione e quantizzazione dei microrganismi nei diversi habitat; -Attività microbica: misura di ciò che i microrganismi fanno nel loro ambiente

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Nosema Apis e Nosema ceranae

Nosema Apis e Nosema ceranae Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1 Classificazione

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Influenza Aviare. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Influenza Aviare. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Influenza Aviare Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Influenza aviare L influenza aviare (un tempo Peste aviare ) è un infezione e/o malattia virale sostenuta

Dettagli

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali Tassonomia Famiglia: Adenoviridae Esistono 2 Generi: Aviadenovirus (apatogeno per l uomo) Mastadenovirus (patogeno per l uomo) Struttura

Dettagli

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche PESTE SUINA CLASSICA Flaviviridae Gen. Pestivirus Bovine Viral Diarrhoea Virus (BVDV) Classical swine fever virus (CSFV) Border Disease-Virus (BDV) Provvisto di envelope RNA1+ Resistenza del virus Temperatura:

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

RINITE ATROFICA. CAUSE Dal punto di vista eziologico questa malattia non è ancora ben definita.

RINITE ATROFICA. CAUSE Dal punto di vista eziologico questa malattia non è ancora ben definita. Sanità Malattie 4.1 RINITE ATROFICA di Ernesto Faravelli La rinite atrofica del suino si manifesta con l atrofia delle ossa turbinate nasali, con l accorciamento e/o la deviazione del setto nasale, starnuti,

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Le malattie abortive negli allevamenti caprini

Le malattie abortive negli allevamenti caprini Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE 10 Dicembre 2009 Ristorante Millefiori Giubiasco Canton Ticino Le malattie abortive negli

Dettagli

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo Patologie respiratorie Alta incidenza - Rapida evoluzione - Gravi ripercussioni Diagnosi precoce ed accurata Trattamento mirato - Recupero funzionale ottimale - Recupero funzionale rapido - Risparmio anche

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Spora batterica Caratteristiche generali Spora: struttura di resistenza, endocellulare (si forma dalla cellula

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA ORGANISMI PROCARIOTI BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) Per lo più unicellulari, ma non mancano notevoli esempi di procarioti che vivono in associazioni pluricellulari Spesso il termine batteri è usato

Dettagli

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi. La morte cellulare è l'evento conclusivo della cellula, conseguente a danni di una data rilevanza, ed è un passaggio fondamentale in molte patologie. La morte è anche un evento normale che coinvolge la

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta

TABELLA 1 TARIFFARIO SANITA' ANIMALE ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO CODICE PT/SIE/024* Emosiero equino Immunofluorescenza indiretta per la ricerca di Babesia caballi in emosieri di cavallo IFI 7,18 PT/SIE/026* Emosiero

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: CENTRO REGIONALE EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: 1999 2003 Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca Caratteristiche di antibioticoresistenza in Staphylococcus aureus isolati negli allevamenti intensivi di bovini e suini nel Veneto: aspetti di Sanità Pubblica MRSA Methicillin-Resistant Staphylococcus

Dettagli

Francisella tularensis

Francisella tularensis Francisella tularensis Francisella tularensis (o Pasteurella tularensis) è il microrganismo conosciuto più infettante. Si tratta di un batterio appartenente alla famiglia delle Francisellacee che causa

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli