Proprietà della Radiazione Elettromagnetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprietà della Radiazione Elettromagnetica"

Transcript

1 Proprietà della Radiazione Elettromagnetica La radiazione elettromagnetica è composta da un campo elettrico e un campo magnetico in fase tra di loro. Tutti i tipi di spettroscopia comportano un interazione con la materia. La radiazione elettromagnetica possiede un energia che dipende dalla frequenza della radiazione. Le molecole possono assorbire questa radiazione diventando eccitate. Questa eccitazione può essere misurata e fornisce utili informazioni sulla struttura della molecola. L energia della radiazione è definita dall equazione di Plank-Einstein: E = hν dove: h = costante di Planck (4 x kj / mol) ν = frequenza della radiazione (s -1 ) Quella che chiamiamo luce è solo una porzione della radiazione elettromagnetica. Relazione tra frequenza e lunghezza d onda: ν = c / λ dove: c = velocità della luce (3 x cm / s) λ = lunghezza d onda della radiazione (cm) La radiazione elettromagnetica in alto ha frequenza doppia di quella in basso. Quella in basso ha lunghezza d onda doppia rispetto a quella in alto. Le molecole non assorbono tutta l energia incidente, ma solo quella necessaria per la transizione (le transizioni sono quantizzate). L entità dell energia della radiazione provocherà transizioni nucleari, eletroniche, vibrazionali o rotazionali. Unità di misura nell IR La spettroscopia infrarossa si occupa dell assorbimento delle radiazioni infrarosse dovute ai piegamenti e agli stiramenti dei legami chimici. STIRAMENTO SIMMETRICO STIRAMENTO ASIMMETRICO PIEGAMENTO

2 Intervallo e unità di misura: lunghezza d onda (λ) tra 2.5 e 25 μm numero d onda (ν bar ) tra 4000 e 400 cm-1 (ν bar vuol dire ν barrato ν ) ν bar (cm-1) = 1 / λ (in cm) In IR si preferisce usare il numero d onda perché aumenta all aumentare dell energia. La relazione che lega lunghezza d onda λ e numeri d onda ν bar è: ν bar = 1 cm / λ = 1 x 10 4 / λ Fattori che influenzano la frequenza di assorbimento Massa degli atomi. All aumentare della massa, diminuisce la frequenza di assorbimento. C-H C-C C-O C-Cl C-Br C-I 3000 cm cm cm cm cm cm -1 Forza del legame chimico. All aumentare della forza di legame, aumenta la frequenza di assorbimento. C,C triplo legame C=C C-C 2150 cm cm cm -1 Ibridazione. La forza del legame varia nel seguente ordine: sp > sp 2 > sp 3. C-H (sp) C-H (sp 2 ) C-H (sp 3 ) 3300 cm cm cm -1

3 Gli assorbimenti nell IR Cosa vuol dire vibrazione molecolare? Immaginate una molecola biatomica come due sfere collegate da una molla. Quando la molecola vibra, gli atomi si muovono allontanandosi e avvicinandosi l'un l'altro ad una certa frequenza. L'energia del sistema è riferita a quanto la molla è tesa o è compressa. La frequenza vibrazionale è proporzionale alla forza della molla (forza di legame) e alle masse degli atomi. Similmente, le frequenze vibrazionali per stirare i legami nelle molecole sono riferite alla forza del legame chimico e alle masse degli atomi. Le molecole differiscono dal modello sfera-molla perché le frequenze vibrazionali sono quantizzate. Cioè, solo una certa quantità di energia provocherà delle vibrazioni nei legami. La simmetria della molecola determinerà anche se l energia potrà essere assorbita. δ+ δ- H Cl O = O Varia il momento dipolare NON varia il momento dipolare Il numero di vibrazioni in una molecola è 3N-5 per molecole lineari e 3N-6 per molecole non lineari, dove N è il numero degli atomi. Quindi una molecola biatomica ha 3 x 2-5 = 1 vibrazione. Questi modi vibrazionali, mostrati nella figura, sono responsabili dell'effetto "serra": il calore emesso dalla Terra è intrappolato (assorbito) dalle molecole di CO 2 nell'atmosfera. Le frecce indicano le direzioni del moto. Le vibrazioni A e B rappresenta l'allungamento dei legami chimici, uno simmetrico (A) poiché entrambi i legami C=O si allungano e si contraggono insieme (in-fase), e l'altro asimmetrico (B) perché un legame si accorcia mentre l'altro si allunga. Lo stiramento asimmetrico (B) è attivo all infrarosso perché c'è variazione del momento dipolare. L assorbimento a 2349 cm -1 (4.26 um) è dovuto a questa particolare vibrazione. Lo stiramento simmetrico non è attivo all infrarosso, e così questa vibrazione non è osservata nello spettro infrarosso della CO 2. Le due vibrazioni (C e D Figura) sono identiche. L assorbimento a 667 cm -1 (15.00 um) è dovuto a queste vibrazioni.

4 Interpretazione di uno spettro IR Si propone uno schema semplificato di approccio ad uno spettro IR. L interpretazione comporta esercizio e la capacità di familiarizzare con l aspetto dei principali assorbimenti C è l assorbimento di un carbonile (C=O) nella regione cm? 2. Se sì, individuate a quale gruppo funzionale appartiene: ACIDI C è l assorbimento dell O-H acido? ( cm -1 ) AMMIDI C è lo stiramento dell N-H? (~3400 cm -1 uno o due picchi) ESTERI E visibile lo stiramento del C-O? ( cm -1 ) ANIDRIDI Ci sono due assorbimenti C=O ( cm -1 ) ALDEIDI E visibile lo stiramento del C-H? (2850 & 2720 cm -1 ) CHETONI Se le precedenti risposte sono negative, allora il C=O è di un chetone Se manca l assorbimento del C=O, guardare per: ALCOLI Controlla se c è l O-H ( cm-1) Conferma l alcol individuando il C-O ( cm-1) AMMINE Uno, due assorbimenti dell N-H (~3400 cm-1)? ETERI In assenza dei precedenti e in presenza di assorbimenti C-O ( cm-1) il gruppo funzionale è un etere. 3. Doppi legami o sistemi aromatici C=C C=C aromatico C-H sp2 (~1650 cm-1) ( cm-1) più bande ( cm-1) 4. Tripli legami C N triplo legame (nitrile) C C triplo legame C-H sp (~2250 cm-1) (~2150 cm-1) (~3300 cm-1) 5. Nitrogruppo N-O ( & cm-1) due bande 6. Idrocarburo Se tutti gli assorbimenti precedenti sono assenti, allora la molecola è un idrocarburo.

5 Alcani Gli spettri degli alcani sono caratterizzati dagli assorbimenti (stiramenti e piegamenti) del C-H. Stiramenti: tra cm -1 Piegamenti: tra cm -1 CH3 tra cm -1 CH2 in catene di alcani di almento 4 termini cm -1 ALCANO LINEARE L assorbimento a 1379 cm -1 dà indicazioni anche sulla ramificazione della catena, dividendosi in due assorbimenti ad intensità diversa per i residui terz butile (uguale intensità) e iso (diversa intensità) (vedere le due figure a lato). Alcheni Gli alcheni sono caratterizzati dal C=C. Lo stiramento del doppio legame cade tra cm- 1 ed è debole di intensità. Gli striramenti dei legami C=C H cadono a frequenze più elevate di quelle degli alcani. Questo è importante per l interpretazione perché permette di individuare facilmente alcheni e aromatici, che hanno gli stiramenti dei C-H sopra ai 3000 cm-1 (tra cm-1); gli altri hanno stiramenti sotto i 3000 cm-1 (da 3000 a 2780 cm-1). I piegamenti dei =C H sono invece molto intensi e cadono tra cm-1 Alchini Gli alchini sono caratterizzati da un triplo legame C C. Lo stiramento del C C ha un debole assorbimento tra cm - 1. Questo è però utile per l interpretazione perché pochi gruppi assorbono in questa regione. Lo stiramento del C H è invece forte, e cade tra cm -1. Il piegamento del C H cade tra cm -1. C C stretch from cm -1 C C H: C H stretch from cm -1 C C H: C H bend from cm -1

6 Alcoli Gli alcoli hanno assorbimenti caratteristici dovuti all O-H e al C-O. Lo stiramento dell O H cade nella regione cm -1 con forma caratteristica (larga) e forte intensità. Lo stiramento del C O cade tra cm -1 ed è indicativo del tipo di alcol (primario, secondario o terziario). Notare come la banda del C-O si sposti a frequenze più alte per gli alcoli secondari e terziari. Il primo alcol è il butanolo, il secondo è il 2 butanolo, il terzo è il terz-butanolo Lo spostamento del C-O è ancora più evidente nei fenoli (gruppi funzionali in cui l O-H è legato ad un sistema aromatico) 1280 cm-1

7 L O-H alcolico dà luogo a legame idrogeno (legame intermolecolare). Questo caratterizza la forma allargata (broad) dell assorbimento a 3300 cm -1. Quando questo legame è impedito da motivi sterici (affollamento di gruppi) o dalla diluizione in un sovente apolare (tipicamente CCl 4 ), compare l assorbimento aguzzo dell O-H non associato (OH libero). (in basso) A sinistra l O-H largo, associato;a destra l O-H impedito dai sostituenti ingombranti in posizione 2,6

8 Alogenuri alchilici Gli alogenuri alchilici sono caratterizzati dal legame C X, dove X è un alogeno: bromo, cloro, fluoro o iodio. Generalmente gli assorbimenti dei C X cadono nella regione cm -1, a volte a frequenze talmente basse da non comparire nello spettro IR. Lo stiramento C Cl appare a cm -1, mentra C Br cade tra cm -1. Negli alogenuri alchilici terminali CH 2 X il piegamento del C H cade nella regione cm -1. Complicating the spectra is a profusion of absorptions throughout the region cm -1, especially in the smaller alkyl halides. Note that all of these bands are in the fingerprint region.

9 Ammine Lo stiramento dell N H delle ammine cade nella regione cm -1. Queste bande sono più deboli e strette di quelle dell O-H degli alcoli, che cadono nella stessa regione. Nelle ammine primarie (RNH 2 ), ci sono due bande dovute allo stiramento simmetrico e asimmetrico dell N-H. Le ammine secondarie hanno solo un debole picco (R 2 NH) dovuto ad unica modalità di stiramento. Le ammine terziarie (R 3 N) non avendo N-H non presentano assorbimenti nella zona cm -1. Nelle ammine liquide primarie e secondarie, prima degli assorbimenti dell N-H si vede un altro picco meno intenso: è un overtone dell assorbimento (piegamento dell N-H) a circa 1600 cm -1 (vedi lo spettro dell anilina). Il piegamento dell N H delle ammine primarie cade tra cm -1. Non è presente nelle ammine secondarie e terziarie. Tra cm -1 cade l assorbimento N H wag (largo e forte). Non si osserva per le ammine terziarie. Lo stiramento del C N, medio o debole, cade nella regione cm -1. Nelle ammine aromatiche, questo assorbimento si sposta tra cm -1.

10 Lo stiramento dei =C H negli aromatici, come per gli alcheni, si osserva a cm -1. Composti che non hanno C=C hanno gli assorbimenti del C H prima dei 3000 cm -1. Aromatici Lo stiramento C=C negli idrocarburi aromatici si osserva nelle regioni cm -1 e cm - 1. Oltre agli assorbimenti dei C H sopra ai 3000 cm -1, due alter regioni dello spettro caratterizzano I composti aromatici rispetto agli altri: cm -1 (deboli bande di overtone chiamate dita del benzene ) cm-1 (forti assorbimenti dovuti ai piegamenti fuori dal piano dei C-H) Non solo queste bande permettono di individuare la presenza di un aromatico, ma sono molto utili per determinare la sostituzione dell anello. In genere, è utile ricordare che lo spettro di un aromatico è più complesso (contiene molte più bande di assorbimento di uno che non lo è). Characteristic Absorptions of Aromatic Compounds There are four regions of absorptions for aromatic compounds. You will be mainly concerned with only Region I. Region I: C H stretch slightly above 3000 cm-1 (Indicative of presence of benzene ring) Region II: Overtones & combination bands at cm-1 (See Table 4) Region III: C=C in-plane vibrations at cm-1: four bands at ~1600 (s), 1580 (w, as shoulder), 1500 (s) and 1460 (usually obscured by others). Absence of these bands is fair assurance that there is no aromatic ring in the compound. Region IV: C H bend at cm-1 (See Table 3)

11

12 Composti carbonilici Tutti i composti carbonilici, caratterizzati dal C=O, assorbono nella regione che va da cm - 1 dovuta allo striramento del C=O. Questo assorbimento è particolarmente utile nell interpretazione perché è molto intenso (grande variazione del momento dipolare) e perché cade in una regione dove cadono gli assorbimenti di pochi altri gruppi funzionali. I diversi composti carbonilici assorbono, in quest intervallo, a frequenze leggermente diverse. intervallo Tipo di composto cm -1 Esteri alifatici saturi cm -1 Aldeidi alifatiche sature cm -1 Esteri α, β-insaturi 1715 cm -1 Chetoni alifatici saturi cm -1 Chetoni e aldeidi α, β- insaturi 2 bande Anidridi Ammidi Chetoni La frequenza e l intensità di assorbimento del C=O (gruppo carbonile) varia a seconda del tipo di coniugazione del carbonio adiacente (carbonio α). Se questo è alifatico e saturo allora la banda (il picco) cade forte intorno a 1715 cm -1. Coniugazioni del gruppo carbonile con C=C o gruppi fenilici abbassa la frequenza fino a cm -1.

13 Aldeidi L assorbimento del C=O nelle aldeidi alifatiche sature cade a cm -1. Come nei chetoni, se il carbonio adiacente al carbonile è insaturo o legato ad un anello aromatico la frequenza si abbassa a cm -1. Un altro assorbimento utile all identificazione di un aldeide è l assorbimento del C-H in O=C H. Appare a cm -1. Poiché la debole banda a 2830 cm -1 è normalmente indistinguibile dagli stiramenti degli altri C- H, si preferisce osservare la presenza della banda a 2720 cm -1. Acidi carbossilici Gli acidi carbossilici presentano un banda di assorbimento forte (strong) e larga (wide) dovuta allo stiramento (stretching) del gruppo O-H, che va da 3300 a 2500 cm -1, centrata su 3000 cm -1. Poiché in questa regione cadono anche gli assorbimenti del C-H questi, a volte, vengono nascosti. La ragione della larghezza dell assorbimento è dovuta principalmente alla formazione di dimeri tra gruppi O-H di diverse molecole (legame ad idrogeno). L assorbimento del C=O cade tra 1760 e 1690 cm -1. L esatta frequenza di assorbimento dipende dalla natura dell acido: saturo, insaturo, dimerizzato o con legami idrogeno intramolecolari.

14 Lo striramento del C O cade tra 1320 e 1210 cm -1, e il piegamento dell O H tra 1440 e 1395 cm -1 e tra 950 e 910 cm -1. L O-H tra 1440 e 1395 può essere nascosto o sovrapposto a quello del C-H. Sommario: O H stiramento tra cm -1 C=O stiramento tra cm -1 C O stiramento tra cm -1 O H piegamento tra e cm -1 Osservate la banda larga dell O-H sovrapposta allo stiramento del C-H. a Esteri Lo stiramento del C=O negli esteri alifatici appare da cm -1 ; quelli α, β-insaturi si abbassa fino a cm -1. Lo stiramento del C O dà luogo a 2 o più bande intense tra cm -1.

15 Ammidi Il gruppo C=O ha l assorbimento di stretching intorno a cm -1. Lo stretching dell N-H per le ammidi non sostituite (primarie) cade con 2 bande a 3350 e 3180 cm -1. Le ammidi secondarie mostrano un unica banda (-NH) a circa 3300 cm -1. I bending si trovano a cm -1 per le ammidi primarie e secondarie.

16 Anidridi I due C=O delle anidrici danno origine a due bande di assorbimento: a cm -1 e a cm -1. La coniugazione sposta l assorbimento a frequenze più basse, la ciclizzazione a frequenze più alte. Lo stretching del C-O dà più bande nella zona cm -1. Nitro Negli alifatici lo stiramento dell N O cade vicino a 1550 cm -1 (asimmetrico) e a 1365 cm -1 (simmetrico), il picco a 1550 cm -1 è il più intenso dei due. Se il nitro gruppo è legato ad un aromatico gli stiramenti dell N O si abbassano alle frequenze di : cm -1 e cm -1.

17 Eteri L assorbimento principale degli eteri è lo stiramento del C-O a cm -1. E necessario assicurarsi che manchino gli assorbimeni del C=O e dell O-H per assegnare con sicurezza il C-O ad un etere. Gli alchil-fenil eteri danno due forti bande a circa 1250 e 1040 cm -1, mentre gli eteri alifatici ne danno una sola a circa 1120 cm -1.

18

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4 CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO Fig. 4 1 E PERCE BANDE E NON RIGE? E 3 Nell pratica : E 2 E 1 E 0 4000 600 cm -1 4000 600 cm -1 Tra 2 livelli vibrazionali puliti Sottolivelli rotazionali 2

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico ALCOLI Il gruppo funzionale O-H che caratterizza gli alcoli è di rapida identificazione nello spettro IR. La banda di assorbimento associata a questa funzione risulta generalmente larga e intensa tra 3000-3700

Dettagli

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore interesse per la spettroscopia IR è quella compresa tra

Dettagli

Bassa Energia Alta Energia

Bassa Energia Alta Energia L assorbimento di fotoni causa variazioni nelle vibrazioni molecolari hν Bassa Energia Alta Energia Vibrazioni Molecolari Atomi legati si muovono nello spazio Un ciclo vibrazionale ogni ~10-15 secondi

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria Campo elettrico L ONDA ELETTROMAGNETICA Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

Analisi FTIR di leganti organici

Analisi FTIR di leganti organici Analisi FTIR di leganti organici Lo spettro IR Radiazione Infrarossa Parte dello spettro elettromagnetico compreso tra le regioni del visibile e delle microonde 0,8 µm (12500 cm -1 ) to 50 µm (200 cm -1

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola. FATTORI CHE INFLUENZANO LA FREQUANZA DI ASSORBIMENTO Torniamo ora alla legge di Hooke: : abbiamo detto che questa relazione ci permette di conoscere la frequenza alla quale assorbirà un oscillatore di

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

larghezza del segnale

larghezza del segnale FATTORI CHE DETERMINANO: posizione del segnale intensità del segnale larghezza del segnale.la FORMA DI UNO SPETTRO IR 1 Posizione delle bande di assorbimento Nella maggior parte delle prossime lezioni

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Spettroscopia IR e MS Esercizi 1) I II III IV 725 1378 3000-2800 1465 Nessun assorbimento sopra 3000 cm -1-1 : probabile composto saturo. Picchi tra 2800 e 3000 cm -1-1 : frequenze di stretching caratteristiche

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n Alcani ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n H 2n+1, m/z 43, 57, 71, 85, 99 ), con intensità massima per i cationi a

Dettagli

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Per interpretare uno spettro 1 H NMR bisogna: 1) Contare il numero di picchi che corrispondono agli idrogeni fisicamente diversi nella molecola.

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA 1 Spettroscopia: Studio delle proprietà della materia effettuato analizzando la sua interazione con una radiazione elettromagnetica Una radiazione può essere assorbita dalla materia

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici 2 7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici Alcani e cicloalcani Le molecole degli alcani contengono solo legami C-C e C-H e quindi le uniche transizioni possibili sono del tipo s s*. Queste

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola

Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola Spettroscopia Infrarossa Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola 1 APPLICAZIONI La spettroscopia IR (vibrazionale( vibrazionale) ) dà informazioni sulle forze di legame

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Nomenclatura sos.tu.va IUPAC

Nomenclatura sos.tu.va IUPAC Nomenclatura sos.tu.va IUPAC Chimica organica Prof. Silvia Recchia Nomenclatura sos0tu0va 2 Sommario Introduzione... 3 Costruzione del nome... 4 Legami mul6pli... 6 Gruppo funzionale ripetuto più volte...

Dettagli

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: 1 la densità elettronica del centro di reazione influenza la REATTIVITA Se da un atomo di ad un altro cambia la distribuzione degli elettroni

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici Alcheni e alchini alcani Saturi C-C semplici cicloalcani idrocarburi Insaturi C-C doppi/tripli aromatici 1 Alcheni e Alchini Alcheni e alchini sono idrocarburi che hanno rispettivamente un doppio legame

Dettagli

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo Relazione spettro struttura della molecola organica Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo regole di frammentazione ben precise,, che dipendono dalla struttura della molecola stessa

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Principali tipi di ioni

Principali tipi di ioni Principali tipi di ioni Ione molecolare Ioni di frammentazione Ioni di riarrangiamento Ioni a carica multipla Ioni metastabili Ioni negativi Ioni di interazione ione-molecola 1 Lo ione molecolare Lo ione

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Frammentazioni di composti organici: ALCANI

Frammentazioni di composti organici: ALCANI Frammentazioni di composti organici: ALCANI Lo spettro di massa di idrocarburi saturi e' caratterizzato da gruppi g di ioni di composizione distanti tra di loro 14 unita' di massa. Gli ioni a massa dispari

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Metodi fisici in chimica organica spettroscopia IR Vibrazioni molecolari 400-4000 4000 cm -1 Spettri molto complessi anche per molecole semplici:! Riconoscimento sostanze incognite

Dettagli

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica PRIMA DI ANALIZZARE GLI SPETTRI DI QUALUNQUE COMPOSTO INCOGNITO BISOGNA SEMPRE DETERMINARE LA SUA FORMULA BRUTA MINIMA E DA QUESTA RICAVARE IL GRADO DI

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE Prof: Anna Rosa MASTELLARI. Specializzazione di CHIMICA Testo: CHIMICA ORGANICA, BIORGANICA E LABORATORIO ALCANI E CICLOALCANI (Capitolo 2) 1. Assegnare la nomenclatura

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

Reazioni di decomposizione

Reazioni di decomposizione Reazioni di decomposizione Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. pari + radicale Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. dispari + molecola neutra Uno ione ad elett.. pari Ione a elett.. pari +

Dettagli

10.9 ANALISI QUALITATIVA. 10.9.1 Fattori che influenzano la posizione di l max

10.9 ANALISI QUALITATIVA. 10.9.1 Fattori che influenzano la posizione di l max 2 10.9 ANALISI QUALITATIVA 26 Ovviamente le transizioni proibite dalle regole di selezione non danno luogo ad assorbimento o comunque danno bande di bassissima intensità. 27 Nella figura non compaiono

Dettagli

Spettroscopia 13 C NMR

Spettroscopia 13 C NMR L analisi degli spettri 13 C NMR non differisce molto da quella dell 1 H. La principale differenza risiede nella minore sensibilità osservata nella registrazione degli d spettri 13 C che pertanto richiedono

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO IL LEGAME CHIMICO La teoria quantistica ha introdotto il concetto di valenza, cioè della capacità di un atomo di formare un determinato numero di legami a seconda della propria configurazione elettronica;

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR

ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Si può far rientrare la spettrofotometria IR nell ambito delle tecniche di analisi non distruttive? 2. A quali condizioni una vibrazione di legame

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli