Il mercato tedesco dei vini nel 2006 e tendenze del 2007 (febbraio 2008)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato tedesco dei vini nel 2006 e tendenze del 2007 (febbraio 2008)"

Transcript

1 Ufficio di Düsseldorf Oststr Düsseldorf Tel.: (0211) Fax: (0211) Istituto nazionale per il Commercio Estero Il mercato tedesco dei vini nel 2006 e tendenze del 2007 (febbraio 2008) 1. Dimensioni del mercato La produzione tedesca di vini ha raggiunto, nel 2006, un volume di 9,50 mln di ettolitri (9,81 mln di hl nel 2005). La viticoltura tedesca è orientata alla produzione di vino di qualità che ha rappresentato nel 2006 il 66,75% della produzione totale. L unico segmento che si è dimostrato dinamico ed in crescita nel 2006 è stato quello dello Spumante che ha raggiunto ettolitri di produzione, pari ad un aumento dell 11,9%. Produzione di vino in Germania 2005/2006 volume in ettolitri totale vino di qualità vino di qualità con predicato spumante vino da tavola vino nostrano altro vino Fonte: Statistisches Bundesamt Deutschland, marzo

2 La produzione di vino bianco è scesa nel 2006 dell 11,3% ed è ammontata a 5,3 milioni di hl (volume 2005: hl). In aumento invece la produzione di vino rosso che ha raggiunto i 4,15 milioni di hl, pari ad una crescita del 7,5% (volume 2005: hl). La superficie vitata complessiva così come la ripartizione tra le varietà di bianco e rosso in Germania è stata abbastanza stabile con un totale di ettari nel 2006 (nel 2005: ettari), dei quali ettari (nel 2005: ettari) sono stati destinati al bianco e ettari (nel 2005: ettari) al rosso. Nel 2006 le esportazioni del settore vinicolo tedesco sono ammontate a 2,97 milioni di hl (+8,1%), raggiungendo un valore di 583 milioni di Euro (+15,8%) con un prezzo medio di 193 /hl. La Gran Bretagna si è confermata primo paese consumatore di vini tedeschi nel 2006, con un calo però del volume da 0,92 a 0,83 milioni di hl (- 9,6%), per un valore complessivo rimasto costante e pari a 133 milioni di. I vini tedeschi sono stati acquistati sempre di più dai Paesi Bassi (0,49 milioni di hl, 72 milioni di ), dagli Stati Uniti (0,3 milioni di hl, 100 milioni di ) e dalla Svezia (0,19 milioni di hl, 25 milioni di ). La struttura generale delle esportazioni dei vini tedeschi per tipologia, confezione e qualità si può graficamente illustrare come di seguito: Struttura generale esportazioni vini tedeschi nel periodo 04/ / % 90% 80% 31% vino rosso 17% vino sfuso 50% vino da tavola 70% 60% 50% 40% 30% 69% vino bianco 83% vino in bottiglie 50% vino di qualità 20% 10% 0% tipologia confezione qualità Fonte: Deutsches Weininstitut Exportbrief 04/07 Le importazioni tedesche nel 2006 sono ammontate ad un volume di 12,2 milioni di hl (+2,26%) per un valore di 1,5 miliardi di Euro (-0,13%). Ben il 42,62% di questo volume è arrivato dall Italia, la quale ha consolidato la sua posizione di leadership - 2 -

3 con un aumento del 12,31% in volume e del 2,71% in valore. La quantità complessiva importata dall Italia nel 2006 è ammontata a 5,2 milioni di hl, pari ad un valore di 530 milioni di (nel 2005: 4,63 milioni di hl, 516 milioni di ). Germania: principali paesi fornitori di vino 2005/06 in volume e valore volume in ettolitri valore in mln Euro volume in ettolitri valore in mln Euro var. volume in % var. valore in % Totale ,26% -0,13% ITALIA ,31% 2,71% Francia ,42% 4,21% Spagna ,33% 1,62% Stati Uniti ,44% 10,00% Cile ,05% -22,67% Australia ,00% -10,14% Sudafrica ,70% -5,08% Quota dell'italia 38,81% 34,24% 42,62% 35,22% Fonte: Statistisches Bundesamt Deutschland, novembre Dettaglio delle importazioni per tipologia 2.1. I vini spumante Le importazioni di vino spumante in Germania nel 2006 sono ammontate complessivamente a ettolitri (+20%) per un valore di 403 milioni di (+22,6%). Nel periodo tra gennaio e settembre 2007 le importazioni di vino spumante sono scese del 16%, rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, ammontando a ettolitri (2005: ettolitri). Il primo fornitore, nel 2006, con un volume di ettolitri (+7,8%) è stata la Spagna, seguita dall Italia, che ha registrato un forte aumento pari al 44,4%, e raggiungendo i ettolitri e dalla Francia con ettolitri (+16%). Per quanto riguarda le importazioni in valore l ordine si inverte e l Italia con 63,3 milioni di passa al terzo posto, dopo la Francia (220,4 milioni di ) e la Spagna (112 milioni di ). Nel 2006 le importazioni di Asti Spumante dall Italia hanno raggiunto i ettolitri (+0,7%), per un valore di 19,6 milioni di (+7,1%). La Francia con lo Champagne ha raggiunto ettolitri (+4,9% rispetto al 2005) per un valore di 174,8 milioni di (+30%)

4 2.2. I vini di qualità Le importazioni di vini bianchi di qualità in bottiglia con tasso alcolico minore o uguale a 13% vol, nel 2006, sono rimaste abbastanza stabili ed hanno raggiunto un volume di ettolitri (+0,2%). In questo segmento, l Italia si è riconfermata il maggiore fornitore (detiene una quota del 64,1%), con un volume di ettolitri (-4,5%) per un valore di 99,3 milioni di (-6,0%). Al secondo posto si trova la Francia che ha fornito alla Germania ettolitri per un valore di 44,3 milioni di, seguita dall Austria ( ettolitri, 12,7 milioni di ) e dalla Spagna ( ettolitri, 8,7 milioni di ). Esaminando le diverse provenienze regionali, si osserva che anche nel 2006 il Veneto si è confermato come principale fornitore di vini bianchi di qualità in bottiglia fino a 13% vol, con una quantità di ettolitri (+13%) per un valore di 34,8 milioni di (+17%); seguono il Trentino, l Alto Adige ed il Friuli, con un volume complessivo di ettolitri (-18,3%) per un valore di 23,4 milioni di (-23,6%). Al terzo posto troviamo la Borgogna con un volume di ettolitri (+55,9%) per un valore di 13,2 milioni di (+28,4%). La regione Toscana si trova al quarto posto nel 2006 grazie ad un volume di ettolitri (-25,0%) di vino bianco spedito in Germania, e raggiungendo un valore di 8,7 milioni di (-11,4%). Il Lazio, la quarta regione italiana qui citata ha fornito un volume di ettolitri nel 2006, pari ad un valore di 4,1 milioni di ed è seguita poi dal Bordeaux con un volume di ettolitri (-11,7%) per un valore di 5,8 milioni di (-6,7%). Per una valutazione più approfondita di questo segmento, è opportuno effettuare una breve analisi dei prezzi all importazione per singolo litro: vediamo ad esempio che un litro di vino dal Veneto costa mediamente 1,60 (+3,9%), dal Trentino, Alto Adige e Friuli 2,54 (-5,8%), dalla Borgogna 4,07 (+4,8%), un toscano 2,82 (+18,6%), dal Lazio 1,56 (+4,4%) mentre un litro di vino dal Bordeaux ha ottenuto un prezzo medio di 3,10 (+5,7%). Le importazioni di vini rossi di qualità, con tasso alcolico minore o uguale a 13% vol, in bottiglia, sono aumentate, nel 2006, del 4% ad un volume di ettolitri per un valore di 468,4 milioni di (+5,7). Invece nei primi nove mesi dell anno 2007 le importazioni sono scese del 3,8% in volume e del 7% in valore rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, raggiungendo un volume di ettolitri ed un valore di 310,2 milioni di. Nel 2006 l Italia ha detenuto una quota del 44.75% con un volume importato di ettolitri (+4,3%), per un valore di 184 milioni di (+3,2). Segue la Francia, con un quota del 28%, per un volume importato di ettolitri (+0,4%) ed un valore di 169,7 milioni di (+7,6%), poi la Spagna, con una quota del 21,3% di - 4 -

5 questo segmento, un volume di ettolitri (+6,9%) ed un valore di 90,2 milioni di (+7%). Al primo posto in questo segmento troviamo la regione del Bordeaux, che fornisce alla Germania ettolitri (-0,7%) per un valore di 107,2 milioni di (+11%), segue la Toscana, con ettolitri (+7,6%) per un valore di 64,2 milioni di ; significativo aumento per il Veneto, con ettolitri (+33,5%) per un valore di 31,2 milioni di (+37,0%). Il quarto maggiore fornitore in questo segmento è la Rioja che fornisce al mercato tedesco ettolitri (+13,2%) per un valore di 34,3 milioni di (+14,5%), segue il Trentino e l Alto Adige con un volume di ettolitri (-7,2%) per un valore di 24,7 milioni di (-1,7%) e infine la Linguadoca, che ha visto scendere le sue importazioni a ettolitri (-18,9%) ad un valore di 12 milioni di (-14,7%). Si evidenzia che il prezzo medio all importazione di un litro di vino dal Bordeaux è stato pari a 4,02, registrando un aumento dell 11,9% rispetto al Un litro di vino toscano è costato invece mediamente 2,68, pari a un calo di prezzo del 7,4%. I vini veneti sono i più economici, con un prezzo medio all importazione di 1,81 al litro un prezzo abbastanza basso, il quale però nel 2006 è salito del 2,6% I vini da tavola Le importazioni di vini bianchi da tavola, in bottiglia, con tasso alcolico minore o uguale a 13% si sono attestate a ettolitri, registrando un calo del 11,8%. Il 43,9% di questo segmento è in mano all Italia, che fornisce ettolitri per un valore di 35,9 milioni di (-14,8%). La Francia ha visto la sua quota scendere e fermarsi al 21,5%, che corrisponde ad un calo del 9,5% della quantità ( ettolitri nel 2006) e del 7,5% in valore (24,8 milioni di ). Seguono l Ungheria, con una quota del 7,1% in volume ( hl, pari ad un aumento dell 11,4%), e la Grecia con una quota in volume del 6,3% ( hl, 5,4 milioni di ). I Paesi Bassi hanno perso il 57,5% in volume ed il 62,3% in valore e quindi sono scesi dal 2 al 5 posto con una quantità di hl ed un valore di 5,7 milioni di.significative le oscillazioni e le differenze dei prezzi: il vino italiano ha un prezzo medio all importazione di 1,30 /lt., in calo del 5%; il vino francese costa mediamente 1,83 /lt. ed il suo prezzo è aumentato del 2,3%; il vino olandese costa 2,48 /lt. (-11,2%). Le importazioni di vini rossi da tavola con tasso alcolico minore o uguale a 13% vol hanno subito un calo del 13,5%, fermandosi a hl. La Francia conserva la sua posizione predominate del segmento, con una quota del 45,16%, traducibile in ettolitri importati (-14,8%) per un valore di 82,8 milioni di (-10,3%). Al secondo posto troviamo l Italia, con una quota del 27,5% di questo segmento ed un volume importato di ettolitri (-6,4%) per un valore di 56 milioni di (-2,6%). Segue la Spagna che si è ripresa, dopo un 2005 in diminuzione, raggiungendo un - 5 -

6 volume importato di ettolitri (+5,4%) per un valore di 15,2 milioni di (+16,4%). La Grecia, nel 2005, ha fornito alla Germania ettolitri di vino rosso da tavola in bottiglia, per un valore di 7,4 milioni di, registrando un calo del 29,4% in valore e del 27,6% in volume I vini d oltreoceano I vini d oltreoceano meritano una riflessione e un attenzione particolari, per la loro presenza sempre più marcata sul mercato del vino in Germania. Solitamente vengono importati sfusi ed imbottigliati direttamente in Europa, e questo incide evidentemente sul prezzo rendendoli più competitivi. Nel 2006 gli Stati Uniti, il Cile, il Sudafrica e l Australia si sono di nuovo avvicinati ai tradizionali fornitori europei l Italia, la Francia e la Spagna. Le quantità di vini che sono arrivati dagli Stati Uniti sono aumentate nel 2006 del 22,8%, raggiungendo un volume di hl, pari ad un valore di 42,5 milioni di (+61,8%). Segue il Cile che invece ha perso nel 2006 ha fornendo un volume di hl (-15%) ad un valore di 41,5 milioni di (-7,5%). Il Sudafrica ha di nuovo potenziato il volume esportato verso la Germania che è ammontato a hl, registrando una crescita del 5,3%. Per quanto riguarda il valore dei vini sudafricani il livello alto dell anno precedente è stato mantenuto, ad un valore di 52 milioni di (-0,6%). Nel 2006 l Australia ha confermato una posizione forte con un volume crescente ad un livello di prezzo elevato, registrando un aumento del 12,6% in quantità ( ettolitri), e dell 11,7% in valore (43,8 milioni di ). 3. Il consumatore tedesco Nel periodo compreso tra l agosto 2006 ed il luglio 2007 i tedeschi hanno consumato un volume complessivo di 16,9 milioni di ettolitri di vino. Questo livello di consumi, nel 2006, pone la Germania al quarto posto tra i mercati del vino più importanti nel mondo. Nel periodo in esame il consumo pro-capite di vino e spumante ha raggiunto un nuovo apice a 24,3 litri, grazie ad un aumento di un mezzo litro in confronto allo stesso periodo dell anno precedente. Il consumo di spumante è rimasto costante ad un livello di circa 3,7 litri pro-capite. In Europa i francesi e gli italiani hanno tradizionalmente raggiunto un consumo pro-capite più alto, arrivando rispettivamente a 48,5 litri e a 47,5 litri pro-capite nel Una crescita maggiore è prevista però per il consumo degli inglesi e dei tedeschi nei prossimi anni. Il nucleo familiare tedesco spende circa il 40% del budget riservato alle bevande alcoliche per il vino e lo spumante in generale. Esaminando la grafica seguente si nota che la ripartizione relativa del budget è rimasto abbastanza uguale tra il 2002 ed il Per quanto riguarda il budget reale significa invece però una riduzione della - 6 -

7 spesa a causa del drastico aumento dei prezzi dei prodotti agroalimentari in generale negli ultimi anni. 1 Germania: spese per bevande alcoliche per nucleo familiare in %, % 3,0% 1,8% 3,0% 2,4% 3,8% 1,4% 3,3% 1,4% 3,0% 1,9% 90% 80% 30,5% 30,0% 29,7% 29,9% 29,6% 70% 60% 8,6% 8,6% 8,7% 8,4% 8,4% 50% 40% 33,3% 32,4% 30,9% 31,1% 31,5% 30% 20% 10% 22,8% 23,6% 25,5% 25,9% 25,6% 0% totale ,8 Mld ,6 Mld ,8 Mld ,5 Mld ,7 Mld. superalcolici vino vino spumante birra "mixed drinks" altre bevande alcoliche Fonte: Deutsches Weininstitut Deutscher Wein - Statistik, febbraio 2008 Nel 2007 il 52% del budget per il vino è stato speso per acquistare vino di origine tedesca (+3,6%). La quota di mercato del vino tedesco nel 2007 è ammontata al 46,6%, seguita dai vini italiani con il 14,3%, dai francesi con il 13,7% e con il 5,7% dai vini spagnoli I vini biologici I consumatori tedeschi sono sempre più attenti all ecocompatibilità delle loro scelte d acquisto e numerosi sondaggi registrano una crescente predisposizione all acquisto di prodotti biologici: lo dimostrano i fatturati crescenti dei biosupermercati che, soprattutto negli ultimi anni, stanno guadagnando sempre più terreno tra i canali della grande distribuzione tedesca. 1 Aumento dei prezzi dei prodotti agroalimentari in Germania nel 2007: 3,1%; nel 2006: 1,7%; nel 2005: 2,0%; nel 2004: 1,6% - 7 -

8 Mediamente, i bio-supermercati realizzano con la vendita di vino biologico una quota che va dal 5 al 10% del loro fatturato (la percentuale varia anche in funzione dell ampiezza dell assortimento offerto). Ma anche negli altri canali della GDO e nella distribuzione tradizionale è ormai normale trovare una buona gamma di prodotti biologici e un discreto numero di etichette bio anche per il vino. Il marchio Bio si rivela sempre di più un potente strumento di vendita e riesce a far accettare al consumatore, con relativa facilità, il giusto sovrapprezzo per una qualità e una naturalità che garantiscano la sicurezza alimentare. Il concetto di vino biologico si lega in modo quasi indissolubile a quello di terroir. Per questo motivo i consumatori si orientano maggiormente verso vini prodotti in Europa, con già alle spalle una lunga tradizione nella coltivazione di uve biologiche, mentre mostrano ancora una certa reticenza all acquisto di vini biologici prodotti oltreoceano. In questi ultimi, infatti, i consumatori percepiscono maggiormente la mancanza di legame con il territorio di produzione, oltre a dimostrare delle riserve per i tempi piuttosto lunghi del trasporto, che mettono a rischio il vino se questo è effettivamente privo di correzioni enologiche in cantina. In Germania la coltivazione dei vini biologici nel 2006 ha coperto una superficie di ettari (circa 2,9% sulla superficie totale). L Italia invece ha già una coltivazione di uva biologica di ettari e quindi ha preso la posizione primaria per quanto riguarda la superficie biologica in Europa, mentre la Germania occupa il quarto posto. 4. La distribuzione dei vini in Germania Nel 2006 sono stati commercializzati, in Germania, 19,6 milioni di ettolitri di vino, costituiti per l 85% dal mercato dei vini tranquilli per un volume di 16,6 mln di ettolitri, e per il 15% da vini spumante (3,0 mln di hl). Circa 3,0 mln di ettolitri sono stati assorbiti dal canale HORECA, corrispondente ad una quota del 18% dell intero mercato del vino in Germania. L 82% del mercato del vino in Germania, circa 13,6 mln di ettolitri, viene acquistato direttamente dai consumatori per l uso domestico. Di questo segmento una quota del 20%, circa 2,7 mln di ettolitri, viene acquistata direttamente presso i produttori, cioè viticoltori o cooperative. La commercializzazione del restante 80% sta in mano ai vari canali della GDO, che si spartiscono la quota in maniera poco equilibrata. Il 57%, infatti, è in mano ai discounter, che si dividono, in Aldi, con il 27% del mercato del vino e gli altri discounter, che, tutti insieme, raggiungono una quota del 30%. Nel periodo in considerazione, Aldi ha commercializzato 2,9 mln di ettolitri. Gli altri discount hanno commercializzato 3,3 mln di ettolitri

9 Gli ipermercati, e i grandi magazzini self-service hanno mantenuto, nel periodo in considerazione, una quota del 24% della quantità (2,6 mln di ettolitri). I negozi di generi alimentari tradizionali detengono una quota del mercato del vino del 7%, con 0,8 mln di ettolitri commercializzati. Le enoteche ed i negozi specializzati hanno commercializzato, nel 2006, circa 0,9 mln di ettolitri (quota dell 8% in quantità). Il restante 4%, circa 0,4 mln di ettolitri, viene assorbito da altri canali distributivi, quali grandi magazzini, cash&carry, stazioni di servizio, etc. Distribuzione di vino e spumante in Germania nel 2006 mercato vino e 15% mercato spumante spumante (volume totale) 19,6 3,0 18% HOREC A 3,0 mln ettolitri 85% mercato vino 16,6 mln ettolitri 82% consumo privato 13,6 mln ettolitri * direttamente dal produttore ** enoteca, GDO, v endita per corrispondenza, ecc. *** cash&carry, stazione di serv izio, chiosco, ecc. 20% 80% acquisto diretto* 2,7 acquisto dal 10,9 mln ettolitri 7% 24% 27% 30% 8% 4% 0,8 mln 2,6 mln 2,9 mln 3,3 mln 0,9 mln 0,4 mln mln ettolitri commercio** supermercati ipermercati Aldi altri discounter aziende vinicole altri punti di vendita*** Fonte: Deutsches Weininstitut Deutscher Wein - Statistik, febbraio 2008 La bottiglia di vino acquistata presso i discount ha avuto un prezzo medio di 1,70, mentre direttamente dal viticoltore o dal commercio specializzato il cliente ha pagato un prezzo medio di 4,83. Per quanto riguarda l insieme di tutti i canali distributivi la bottiglia di vino ha raggiunto un prezzo medio di 2,

10 Germania : struttura dei prezzi dei vini nella GDO nel 2006 in % da 5,00 sù 0,8% 3,00-4,99 5,6% 2,00-2,99 18,2% 1,50-1,99 24,0% 1,00-1,49 26,4% Fino a 0,99 25,0% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Fonte: DWI e Weinwirtschaft 5. Trend Il trend degli ultimi anni ha mostrato che una percentuale crescente dei consumatori tedeschi è disposta a pagare un prezzo più alto per un vino di qualità. Questo trend si è sviluppato grazie in particolare al boom del biologico un settore dove in generale i prezzi elevati sono più accettati. I discount continuano ad essere i punti d acquisto preferiti dai tedeschi per i vini grazie al favorevole rapporto qualità prezzo sia per i vini economici, ma anche ora per i vini ad un prezzo elevato. I primi dati per il 2007 confermano la posizione forte dell Italia come primo fornitore dei vini per la Germania con un volume di ettolitri tra gennaio e settembre 2007 pari ad un aumento del 2,6%, rispetto ad un 2006 già ad un livello elevato

11 Germania: principali Paesi fornitori di vino, gen. sett quote in quantità Macedonia 3,3% Sudafrica 3,7% Australia 2,9% Austria 2,4% Ungheria 1,0% altri paesi 5,8% Italia 42,1% Cile 3,4% Stati Uniti 3,0% Spagna 15,7% Fonte: Global Trade Atlas, marzo 2008 Francia 16,7% Anche dal punto di vista del valore assoluto l Italia ha registrato un fatturato in aumento rispetto agli anni precedenti con 492,2 milioni di (+5,5%), pari ad una quota del 35% sul mercato tedesco delle importazioni, tra gennaio e settembre 2007 (grafica seguente). Germania: principali Paesi fornitori di vino, gen. sett Quote in valore Stati Uniti 2,6% Australia 2,5% Austria 2,4% Cile 2,5% Portogallo 1,3% Grecia 0,9% altri paesi 7,5% Italia 35,0% Sudafrica 3,3% Spagna 13,6% Francia 28,4% Fonte: Global Trade Atlas, marzo dati provvisorii 3 dati provvisorii

12 Esaminando i due grafici si nota che la quota del volume è ancora superiore a quella del valore per quanto riguarda i vini esportati dall Italia verso la Germania. Questa situazione si fonda sulla struttura delle esportazioni italiane: circa il 50% del vino che arriva in Germania è vino sfuso che realizza un prezzo medio all importazione di 0,33 /lt, il vino di qualità però ha raggiunto un prezzo medio di 2,30 /lt. L Italia così riesce a rispondere alla diversificata domanda del mercato tedesco. 6. Fonti Allgemeine Hotel- und Gastronomie-Zeitung Deutsches Weininstitut Die Welt Deutscher Wein wird zum Exportschlager Deutschland trinkt lieber billig Ecovin Bundesverband Ökologischer Weinbau Global Trade Atlas Statistisches Bundesamt Deutschland Verband Deutscher Weinexporteure Wein + Markt Weinwirtschaft ZMP Zentrale Markt- und Preisberichts stelle GmbH

13 7. Appendice Statistica Germania: Importazioni tedesche di vino principali paesi fornitori , Gen. Sett. 2007, in quantità 1.000lt Paese % Gennaio - Settembre % / /07 Totale ,4% ,4% 1 Italia ,3% ,6% 2 Francia ,5% ,5% 3 Spagna ,6% ,3% 4 Stati Uniti ,8% ,6% 5 Cile ,0% ,6% 6 Sudafrica ,3% ,5% 7 Macedonia ,7% ,4% 8 Australia ,6% ,8% 9 Austria ,3% ,6% 10 Ungheria ,8% ,5% altri paesi ,7% ,4% Quota dell'italia 41,8% 36,0% 35,8% 39,9% 43,7% 43,3% 42,1% Fonte: Global Trade Atlas, marzo

14 Germania: Importazioni tedesche di vino principali paesi fornitori , Gen. Sett. 2007, valore in Paese % Gennaio - Settembre % / /07 Totale ,5% ,5% 1 Italia ,5% ,5% 2 Francia ,6% ,4% 3 Spagna ,9% ,5% 4 Sudafrica ,6% ,9% 5 Australia ,7% ,0% 6 Stati Uniti ,8% ,2% 7 Cile ,4% ,3% 8 Austria ,7% ,5% 9 Portogallo ,9% ,9% 10 Grecia ,1% ,7% altri paesi ,9% ,3% Quota dell'italia 34,7% 33,1% 32,9% 32,9% 32,9% 33,3% 35,0% Fonte: Global Trade Atlas, marzo

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Settoriale

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Settoriale Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Settoriale Il mercato tedesco dei vini nel 2008 e nel 2009 - Il mercato tedesco dei vini nel 2008 e nel 2009 1 Dimensioni del mercato... 1 2 Produzione interna...

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

LO SCENARIO DI MERCATO DEL VINO ITALIANO: CONSUNTIVO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE

LO SCENARIO DI MERCATO DEL VINO ITALIANO: CONSUNTIVO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE 29 MARZO 2016 LO SCENARIO DI MERCATO DEL VINO ITALIANO: CONSUNTIVO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline 2015: i principali cambiamenti

Dettagli

Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari

Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel 2006 1 Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari Nel 2006 l industria dolciaria tedesca ha realizzato un fatturato di 12,8 mld. di Euro, piazzandosi

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

SPAGNA Il settore alimentare

SPAGNA Il settore alimentare Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) Nota settoriale SPAGNA Il settore alimentare Ufficio ICE di Madrid Dott.ssa Carmen Barrantes

Dettagli

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile)

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile) REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile) TOTALE VINO - Import di vino complessivo e per top

Dettagli

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM Informazioni che la Dott.ssa Tiziana Sarnari (ISMEA) ha esposto questa mattina (8 luglio 2014), nel corso dell evento di Business International Fiera Milano Media.

Dettagli

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix Sant Agata dei Goti 15 settembre 2007 EXPORT AGROALIMENTARE IN VALORE PRINCIPALI SETTORI

Dettagli

ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario

ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario pag. 1 di 8 ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario Superficie e produzione Gli ultimi dati provvisori dello Schedario Viticolo Veneto riportano che

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Settoriale

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Settoriale Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Settoriale Il mercato tedesco dei vini nel 2009 e nel 2010 - Il mercato tedesco dei vini nel 2009 e nel 2010 1 Dimensioni del mercato... 1 2 Produzione interna...

Dettagli

Vino e scenari evolutivi: focus sulla Germania e sul mercato mondiale dello sfuso

Vino e scenari evolutivi: focus sulla Germania e sul mercato mondiale dello sfuso Faenza, 29 giugno 2016 Vino e scenari evolutivi: focus sulla Germania e sul mercato mondiale dello sfuso DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa Responsabile Wine Monitor Analisi dello

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

REPORT VINO Scambi internazionali 2013 REPORT VINO Scambi internazionali 2013 Il punto del 2013 sul commercio internazionale 5 maggio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume ma cresce il valore Secondo dati ancora provvisori il 2013

Dettagli

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

NUMERI & TENDENZE VINO BIO NUMERI & TENDENZE VINO BIO Gran Bretagna, Germania, Italia: numeri e tendenze del vino biologico sul mercato Europa VINITALY 10.04.2017 SILVIA ZUCCONI RESPONSABILE MARKET INTELLIGENCE & CONSUMER INSIGHT

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero 2013

REPORT VINO Commercio con l estero 2013 REPORT VINO Commercio con l estero 2013 Il punto del 2013 dell Italia 13 marzo 2013 Un 2013 da record per gli introiti (+7%) con volumi in discesa del 4% In tema di commercio con l estero il 2013 si è

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 Il commercio con l estero dei primi sette mesi e il punto sul mercato 22 ottobre 2014 Da gennaio a luglio 2014 l export vinicolo sfiora i 12 milioni

Dettagli

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane Tenuta S.Anna, 8 giugno 2017 Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare

Dettagli

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Il mercato del vino in Cina. Aprile Battistella A., Dal Bianco A.

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Il mercato del vino in Cina. Aprile Battistella A., Dal Bianco A. Il mercato del vino in Cina Aprile 2012 Battistella A., Dal Bianco A. Mercato del vino imbottigliato in CINA Andamento in MLN di $ delle importazioni cinesi 1.500,0 1.000,0 500,0 0,0 2006 2007 2008 2009

Dettagli

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato Montepulciano, 23 giugno 2017 La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO Padova, 2 luglio 2015 LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma I temi di approfondimento Mercato Italia: trend nei consumi

Dettagli

BRASILE REPORT ANNUALE

BRASILE REPORT ANNUALE BRASILE REPORT ANNUALE 2014 BRASILE Sommario HIGHLIGHTS... 3 IL QUADRO MACROECONOMICO... 4 IL VINO NEL MERCATO BRASILIANO... 6 Consumi di vino... 6 Vendite per fascia di prezzo... 8 Previsioni vendite

Dettagli

L export di vino veneto e i flussi internazionali

L export di vino veneto e i flussi internazionali e i flussi internazionali Regione Veneto Lonigo, 22 dicembre 215 Gli argomenti L agroalimentare I flussi internazionali Importatori, consumi e tendenze Lonigo, 22 dicembre 215 2 La filiera agroalimentare:

Dettagli

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future Assemblea annuale, 22 maggio 2018 Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa Responsabile

Dettagli

Associazione Sviluppo Persone Imprese Tecnologie. Il Brasile e il Vino. Pier Luigi Sacchi - ASPIT

Associazione Sviluppo Persone Imprese Tecnologie. Il Brasile e il Vino. Pier Luigi Sacchi - ASPIT Associazione Sviluppo Persone Imprese Tecnologie Il Brasile e il Vino Pier Luigi Sacchi - ASPIT PARLEREMO DI: Il Brasile Il vino e il Brasile Alcuni numeri Importazione e Contesto distributivo IL BRASILE

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 Il commercio con l estero dei primi otto mesi del 2014 19 novembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei primi

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014 Il commercio con l estero dei primi nove mesi del 2014 17 dicembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei

Dettagli

L ESPORTAZIONE DI VINO DAL VENETO

L ESPORTAZIONE DI VINO DAL VENETO O S S E R V A T O R I O E C O N O M I C O A G R O A L I M E N T A R E L ESPORTAZIONE DI VINO DAL VENETO Report 2016 INDICE: 1. Esportazioni di vino dal Veneto 2. Esportazioni dei vini fermi in bottiglia

Dettagli

IL SETTORE VITIVINICOLO TRA

IL SETTORE VITIVINICOLO TRA IL SETTORE VITIVINICOLO TRA CRISI ECONOMICA ED EFFETTI DELL OCM Tiziana Sarnari www.ismea.it www.ismeaservizi.it Milano 3 luglio IL CONSUMO MONDIALE Regno Unito 12,5 mln hl (-1,7%) pro capite 20 itri Canada

Dettagli

Tendenze del mercato del Prosecco

Tendenze del mercato del Prosecco Università degli Studi di Padova Sede di Conegliano Tendenze del mercato del Prosecco Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) Osservatorio Economico dei Vini Veneti

Dettagli

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici Verona, 30 novembre 2015 I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor

Dettagli

MERCATO DEL VINO IN UNGHERIA

MERCATO DEL VINO IN UNGHERIA MERCATO DEL VINO IN UNGHERIA 2017 NOTA SUL MERCATO DEL VINO IN UNGHERIA ICE AGENZIA - Ufficio di Budapest Gennaio 2018 INDICE Sommario Introduzione 1 Sistema distributivo e normativa locale 2 Il sistema

Dettagli

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica Crescita dell export di vino italiano nel mondo (indice 8=) Export italiano di vino per area geografica (var.% su valori in euro; 18) 19 17 1 189,2 168,9 13, 7% 1% 13 126,6 3% 1 9 7 8 9 11 12 13 14 1 16

Dettagli

Esportazioni di vino: crescono nel 2018, ma rallentano (+3,3%) Valore delle esportazioni di vini dell Italia (milioni di euro)

Esportazioni di vino: crescono nel 2018, ma rallentano (+3,3%) Valore delle esportazioni di vini dell Italia (milioni di euro) Esportazioni di vino: crescono nel 2018, ma rallentano (+3,3%) Valore delle esportazioni di vini dell Italia (milioni di euro) Valore dell esportazione di vini di Spagna, Francia e Italia (milioni di euro)

Dettagli

L interscambio agroalimentare italo-tedesco La posizione dell Italia sul mercato tedesco

L interscambio agroalimentare italo-tedesco La posizione dell Italia sul mercato tedesco I.C.E. Düsseldorf, gennaio 2009 Italienisches Institut für Außenhandel Oststraße 10 40211 Düsseldorf food@dusseldorf.ice.it Interscambio agroalimentare italo/tedesco Intenso e complementare Italia: importa

Dettagli

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009) SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA (marzo 2009) L OLIO DI OLIVA in SVEZIA Il consumo di olio d oliva in Svezia è certamente piu basso di quello dei Paesi europei tradizionali consumatori

Dettagli

MERCATO DEL VINO IN UNGHERIA

MERCATO DEL VINO IN UNGHERIA MERCATO DEL VINO IN UNGHERIA 2015 NOTA SUL MERCATO DEL VINO IN UNGHERIA ICE AGENZIA - Ufficio di Budapest Maggio 2016 INDICE Sommario Introduzione 1 Sistema distributivo e normativa locale 2 Il sistema

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Il mercato del vino in Messico. Aprile Dal Bianco A., Battistella A.

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Il mercato del vino in Messico. Aprile Dal Bianco A., Battistella A. Il mercato del vino in Messico Aprile 212 Dal Bianco A., Battistella A. Mercato del vino in Messico Andamento in MLN di $ delle importazioni messicane 2 1 1 26 27 28 29 21 211 Andamento in MGL ettolitri

Dettagli

CONEGLIANO VALDOBBIADENE Prosecco Superiore DOCG. Mediolanum 13 novembre 2018

CONEGLIANO VALDOBBIADENE Prosecco Superiore DOCG. Mediolanum 13 novembre 2018 CONEGLIANO VALDOBBIADENE Prosecco Superiore DOCG Mediolanum 13 novembre 2018 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore 2 Quote di mercato del mondo Prosecco

Dettagli

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015 REPORT ASPARAGI campagna commerciale 2015 Analisi dell andamento delle superfici e delle produzioni italiane e degli scambi commerciali aggiornati all ultima campagna commerciale INDICE Pagina 1 Superfici

Dettagli

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

NUMERI & TENDENZE VINO BIO NUMERI & TENDENZE VINO BIO SILVIA ZUCCONI Coordinatore Wine Monitor Nomisma Con il patrocinio di: Il mercato europeo del vino biologico, strategie per lo sviluppo e l internazionalizzazione 50 VINITALY

Dettagli

I DATI DELLA CONGIUNTURA MONDIALE

I DATI DELLA CONGIUNTURA MONDIALE I DATI DELLA CONGIUNTURA MONDIALE Aprile 2018 1 Indice dei contenuti 1. IL POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO 3 2. LA PRODUZIONE DI VINO 5 3. IL CONSUMO DI VINO 8 4. IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 10 Abbreviazioni:

Dettagli

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI 1 PRODUZIONE Con una produzione in valore di 5,3 miliardi di euro, i prodotti vitivinicoli rappresentano il 10% del fatturato agricolo

Dettagli

LE D.O. TOSCANE NELLE PROSPETTIVE DEL MERCATO GLOBALE

LE D.O. TOSCANE NELLE PROSPETTIVE DEL MERCATO GLOBALE LE D.O. TOSCANE NELLE PROSPETTIVE DEL MERCATO GLOBALE DENIS PANTINI Responsabile Nomisma Wine Monitor CRESPINA (PI) 23 NOVEMBRE 2018 TOPICS Come cambia il mercato globale L evoluzione del consumo di vino

Dettagli

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa TOPICS Food e Vini Dop/Igp: riconoscimenti,

Dettagli

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( ) Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna (2009-2016) Anche nel 2016, l Italia è stata, con Francia e Spagna, uno dei tre principali paesi esportatori di vino al mondo. Un valore,

Dettagli

Il mercato del vino nel Regno Unito

Il mercato del vino nel Regno Unito Il mercato del vino nel Regno Unito Aprile 2012 Dal Bianco A., Battistella A., Baccelle E. Hong Kong rappresenta il principale mercato dell export in termini di fatturato dell ultimo triennio ma questo

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

L interscambio agroalimentare italo-tedesco

L interscambio agroalimentare italo-tedesco Ufficio di Düsseldorf Jägerhofstr. 29 40479 Düsseldorf Tel.: (0211) 38799-0 Fax: (0211) 38799-63 dusseldorf@dusseldorf.ice.it www.ice.it/estero2/germania Istituto nazionale per il Commercio Estero L interscambio

Dettagli

IL MERCATO DEL VINO INDIA

IL MERCATO DEL VINO INDIA FEBBRAIO 2019 - ANNO IV, N. 2 EXPORT & MERCATI A cura dell Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo per Confcooperative, Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati IL MERCATO DEL VINO

Dettagli

Vini effervescenti: la posizione italiana

Vini effervescenti: la posizione italiana Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Vini effervescenti: la posizione italiana Barbara Iasiello Responsabile Statistiche OIV Evoluzione della viticultura nel mondo - Superfcie - Produzione

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013 IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI MERCATO. Il futuro è già presente Vinitaly, 8 aprile 2013 DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario

Dettagli

COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO

COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO A cura Ufficio Studi IRVV Graf. 1-Produzioni regionali di vino e mosto in Italia in quantità (anno 2006) 8.000.000 7.000.000 7.396.628 7.207.587 6.974.406 6.767.816

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Nota Settoriale. Il mercato tedesco dei vini di uve fresche

Nota Settoriale. Il mercato tedesco dei vini di uve fresche Nota Settoriale Il mercato tedesco dei vini di uve fresche Berlino, marzo 2014 1 2 INDICE 1. Importanza del mercato tedesco 4 2. Dimensione del mercato 9 3. Importazioni in Germania 11 4. Produzione tedesca

Dettagli

Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE

Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE Andamento in MLN di $ delle importazioni in Giappone 1400 1200 Mondo 1000 800 Regno Unito 600 Australia 400 200 0 Giappone Superficie: 377,889 kmq Popolazione:

Dettagli

Si conferma la ripresa dei volumi scambiati

Si conferma la ripresa dei volumi scambiati Commercio estero internazionale PREVISIONI Gennaio-settembre di PRODUZIONE 204 Scambi internazionali 2 gennaio 205 Sommario Si conferma la ripresa dei volumi scambiati... La dinamica degli scambi per segmenti...

Dettagli

ITALIA \ GERMANIA. Ti invitiamo inoltre a consultare il documento nella sua versione elettronica per limitare il consumo di carta.

ITALIA \ GERMANIA. Ti invitiamo inoltre a consultare il documento nella sua versione elettronica per limitare il consumo di carta. ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2016 Aggiornamento all anno 2014 e periodo gennaio - ottobre 2015 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania,

Dettagli

Il punto sui primi nove mesi del gennaio 2013

Il punto sui primi nove mesi del gennaio 2013 Il punto sui primi nove mesi del 2012 14 gennaio 2013 La situazione internazionale Il dato cumulato dei primi nove mesi del 2012 sembra aver invertito la tendenza registrata fino ad ora che vedeva gli

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Settoriale. Il mercato tedesco dell ortofrutta nel 2008/ 09

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Settoriale. Il mercato tedesco dell ortofrutta nel 2008/ 09 Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Settoriale Il mercato tedesco dell ortofrutta nel 2008/ 09 INDICE 1 IL MERCATO TEDESCO DI ORTOFRUTTA... 1 1.1 LA DIMENSIONE DEL MERCATO... 1 1.2 PRODUZIONE...

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE

Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE Sommario 24 marzo 2016 Gli scambi internazionale +1,3% a volume e +9% a valore... 1 Export italiano in valore a +5%... 3 Negli Usa l export italiano

Dettagli

Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale

Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale Forum Spumanti d Italia Venezia, 16 ottobre 2010 Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale Analisi svolta nell ambito delle attività del CIRVE (UniPD) a supporto del Piano strategico

Dettagli

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto Cinzia Viale Antonella Trabuio Gli argomenti trattati La situazione vitivinicola mondiale L export di vino: preview 2018 Lo spumante e le IG Com è andato il 2017 2 La situazione vitivinicola mondiale 3

Dettagli

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE 12 febbraio 2018 BOLOGNA ENOTECA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI VITIVINICOLI REGIONALE ASSOCIA

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO Fabrizio Piva Amministratore Delegato CCPB srl Bologna Assemblea Ordinaria SISTE 6.07.2016 - MILANO CHI SIAMO CCPB e un Organismo di Ispezione e Certificazione,

Dettagli

I - Le principali società vinicole italiane

I - Le principali società vinicole italiane I - Le principali società vinicole italiane I.1 - Lo scenario Nel 2017 la produzione mondiale di vino è valutata dall OIV ( 2 ) in 251 milioni di ettolitri, in diminuzione sul 2016 (-8%). La previsione

Dettagli

EXPORT & MERCATI GLI ORTAGGI FRESCHI. mercati e tendenze N 9 - SETTEMBRE 2016

EXPORT & MERCATI GLI ORTAGGI FRESCHI. mercati e tendenze N 9 - SETTEMBRE 2016 N 9 - SETTEMBRE 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

QUESTO BILANCIO RIGUARDA LA SUPERFICIE VITATA, LA PRODUZIONE DI UVA, LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI VINO E LE IMPORTAZIONI E LE ESPORTAZIONI DI VINO.

QUESTO BILANCIO RIGUARDA LA SUPERFICIE VITATA, LA PRODUZIONE DI UVA, LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI VINO E LE IMPORTAZIONI E LE ESPORTAZIONI DI VINO. Ginevra, l5 luglio 2019 BILANCIO DELL OIV DELLA SITUAZIONE VITIVINICOLA MONDIALE QUESTO BILANCIO RIGUARDA LA SUPERFICIE VITATA, LA PRODUZIONE DI UVA, LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI VINO E LE IMPORTAZIONI

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO DA RECORD: OLTRE 3 MILIONI DI PRESENZE NEI PRIMI 4 MESI DELL ANNO In crescita del 6% le presenze, del 1% gli arrivi. Continua l ottima performance del turismo ligure anche nei primi 4 mesi del

Dettagli

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018 Gennaio-dicembre 2018 numero 1/2019 marzo 2019 Sommario 1 I principali mercati di sbocco e comparti produttivi nel 2018 2 Le esportazioni nazionali di prodotti agroalimentari hanno stabilito un nuovo record

Dettagli

Si conferma la crescita in valore e in volume

Si conferma la crescita in valore e in volume Gli scambi con PREVISIONI l estero di nel PRODUZIONE 2017 16 marzo 2018 Si conferma la crescita in valore e in volume Le elaborazioni dell Ismea su dati Istat per tutto il 2017 confermano la buona salute

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Performance complessive dell economia come foglia di fico? Valore aggiunto e Pil ai prezzi base, valori

Dettagli

News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1)

News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1) N. 2 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 ll volume degli acquisti domestici

Dettagli

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Gregorio De Felice Chief Economist Roma, 30 maggio 2017 Agenda 1 1 Un biennio positivo 2 Le sfide per il futuro 2015-16: valore aggiunto in lieve

Dettagli

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale FRANCESCO GIARDINA Piacenza, 1 dicembre 2017 MiPAAF - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica Variazione

Dettagli

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità Antonio Rallo Presidente Unione Italiana Vini San Michele all Adige, 4 novembre 2016 7 Seminario Internazionale di Marketing del

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

Esportazioni del settore Agro-alimentare

Esportazioni del settore Agro-alimentare Esportazioni del settore Agro-alimentare 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica delle esportazioni

Dettagli

ll sistema vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia tra produzioni di qualità e strategie di mercato: i risultati dell indagine diretta

ll sistema vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia tra produzioni di qualità e strategie di mercato: i risultati dell indagine diretta ll sistema vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia tra produzioni di qualità e strategie di mercato: i risultati dell indagine diretta Federica Cisilino CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l

Dettagli

per Trend del vino nei mercati Ue

per Trend del vino nei mercati Ue Trend del vino nei mercati Ue Trend import 2013-2018 LE DINAMICHE DI IMPORT DI VINO IN UE E EXTRA-UE (Import a valori, Mln e variazione 2018/13) UE 49% Extra UE 51% 2013 UE 44% 2018 +33% +9% Extra UE 56%

Dettagli

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive Direttore Area Agroalimentare Nomisma Roma, 14 novembre 2018 OUTLINES La centralità dei mercati

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA MONDIALE. Aprile 2017

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA MONDIALE. Aprile 2017 ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA MONDIALE Aprile 2017 1 Indice dei contenuti 1. IL POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO... 3 2. LA PRODUZIONE DI VINO... 6 3. IL CONSUMO DI VINO... 8 4. IL COMMERCIO INTERNAZIONALE...

Dettagli

Il comparto delle uova da consumo

Il comparto delle uova da consumo Il comparto delle uova da consumo 2018 Roma, 28/03/2019 Le uova da consumo in Italia La produzione italiana, si attesta su oltre i 12,2 miliardi di uova, pari a circa 772 mila tonnellate di prodotto, e

Dettagli

Il punto sul mercato dei vini comuni

Il punto sul mercato dei vini comuni Il punto sul mercato dei vini comuni PREVISIONI Campagna di 2014/2015 PRODUZIONE Sommario 27 luglio 2015 Le disponibilità della campagna 2014-2015... 1 Il mercato: prezzi internazionali dei vini comuni

Dettagli

PromoFirenze ITKAM. Accordo per favorire l approccio al mercato tedesco da parte delle aziende del territorio

PromoFirenze ITKAM. Accordo per favorire l approccio al mercato tedesco da parte delle aziende del territorio PromoFirenze ITKAM Accordo per favorire l approccio al mercato tedesco da parte delle aziende del territorio Dall Accordo scaturiscono azioni operative a favore di aziende del territorio: MISSIONE MULTISETTORIALE

Dettagli

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) Osservatorio Economico dei Vini Veneti Prof. Vasco Boatto Treviso, 26 maggio 2015

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA Parma, 16 luglio 2009 COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA Luciano Trentini direttore CSO Gli acquisti al dettaglio di ortofrutta in Italia / 2000-2008 Dal 2000 al 2005 = -17% 2006

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

NOTA DI CONGIUNTURA MONDIALE Situazione del settore nel 2018

NOTA DI CONGIUNTURA MONDIALE Situazione del settore nel 2018 NOTA DI CONGIUNTURA MONDIALE Situazione del settore nel 2018 Aprile 2019 1 Indice dei contenuti 1. IL POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO 3 2. LA PRODUZIONE DI VINO 6 3. IL CONSUMO DI VINO 9 4. IL COMMERCIO

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2016

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2016 FOCUS ECONOMIA 2017 N. 3 Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2016 U.O. Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento Il comparto agroalimentare Nel comparto agroalimentare

Dettagli