COBAS TaqMan HCV Test, v2.0 HCV HPS V2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COBAS TaqMan HCV Test, v2.0 HCV HPS V2"

Transcript

1 COBAS TaqMan HCV Test, v2.0 For Use With The High Pure System PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. COBAS TaqMan HCV Test, v2.0 HCV HPS V2 48 Tests P/N: High Pure System Viral Nucleic Acid Kit 48 Tests P/N: USO PREVISTO Il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 per utilizzo con il sistema High Pure System (HPS), è un test di amplificazione dell'acido nucleico in vitro per la quantificazione dei genotipi da 1 a 6 dell'rna del virus dell'epatite C (HCV) nel siero o plasma umano, mediante il kit High Pure System Viral Nucleic Acid per la preparazione manuale dei campioni e l'analizzatore COBAS TaqMan 48 per l'amplificazione e la rilevazione automatiche. Questo test è destinato all'uso, assieme alla documentazione clinica e ad altri marker di laboratorio, come ausilio per la valutazione della risposta virale al trattamento antivirale misurata in base alle variazioni dei livelli dell'rna dell'hcv nel siero o nel plasma. Recenti dati inducono a ritenere che le variazioni precoci nei livelli dell'rna dell'hcv nel siero o nel plasma possano essere indici predittivi di una risposta a lungo termine alla terapia con interferone 1. Il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 non è concepito per essere usato come test di screening per la presenza dell'hcv in sangue o in emoderivati o come test diagnostico di conferma della presenza di infezione da HCV. RIASSUNTO E SPIEGAZIONE DEL TEST Il virus dell'epatite C (HCV) è considerato il principale agente eziologico nel 90 95% dei casi di epatite post-trasfusionale di tipo non A e non B 2-4. L'HCV è un virus con RNA a singolo filamento positivo, con un genoma di circa nucleotidi codificanti 3000 aminoacidi. Essendo un virus ematogeno, l'hcv può essere trasmesso dal sangue e dagli emoderivati. L'adozione diffusa di misure di screening anti-hcv del sangue ha considerevolmente abbassato il rischio di epatite associata a trasfusioni. L'incidenza dell'infezione da HCV aumenta se è associata ad abuso di stupefacenti per via endovenosa e, in misura minore, ad altre esposizioni percutanee 4. La prevalenza globale dell'infezione da HCV, determinata con test immunosierologici, varia dall'1,0% in Europa al 5,3% in Africa 5. La presenza di anticorpi anti-hcv in pazienti infettati da HCV ha consentito lo sviluppo di dosaggi immunosierologici specifici per tali anticorpi. La presenza di anticorpi anti-hcv rappresenta tuttavia una misura di esposizione pregressa a infezione da HCV, ma non è da considerarsi un marker di infezione in atto. Inoltre non è neppure disponibile la rilevazione diretta mediante metodiche di coltura del virus. La misurazione dei livelli di alanina aminotransferasi (ALT) è considerata un indicatore surrogato di infezione da HCV, ma non è una misura diretta di viremia. Il grado di aumento di ALT non può essere direttamente correlato al livello di infezione da HCV. L'aumento di ALT può infatti essere dovuto a svariate cause di flogosi epatica quali, a titolo puramente esemplificativo, l'epatite virale. Per contro, la rilevazione e quantificazione dell'rna di HCV mediante amplificazione dell'acido nucleico con la reazione a catena della polimerasi (PCR) offre la misura della viremia attiva 6-8. Utilizzando la tecnica PCR è possibile rilevare sia la viremia HCV prima della sieroconversione immunologica 9-10, sia le variazioni nella carica virale nei pazienti classificati come HCV-positivi con infezione cronica e sottoposti a terapia con interferone 1. La sezione Revisione del documento si trova in fondo a questo documento IT 1 Doc Rev. 5.0

2 PRINCIPI DELLA PROCEDURA Il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 prevede tre fasi principali: (1) preparazione manuale dei campioni per l'estrazione dell'rna di HCV; (2) trascrizione inversa automatica dell'rna target per generare il DNA complementare (cdna); (3) amplificazione mediante PCR del cdna target utilizzando primer complementari specifici per HCV e simultanea rilevazione di sonde oligonucleotidiche scisse, marcate con doppi traccianti fluorescenti, che permettono la quantificazione del prodotto amplificato dell'hcv target (amplicon). Il reagente Master Mix contiene coppie di primer e sonde specifiche sia per l'rna di HCV, sia per l'rna dello standard di quantificazione dell'hcv. L'identificazione del DNA amplificato avviene per mezzo di sonde oligonucleotidiche a doppia marcatura (una specifica per il target e una specifica per lo standard di quantificazione), in modo da garantire l'identificazione indipendente dell'amplicon di HCV e dell'amplicon dello standard di quantificazione dell'hcv. La quantificazione dell'rna virale di HCV avviene con l'ausilio dello standard di quantificazione dell'hcv. Lo standard di quantificazione dell'hcv è un costrutto Armored RNA non infettivo contenente le sequenze di HCV con siti di legame dei primer identici a quelli dell'rna dell'hcv target, oltre a una regione esclusiva di legame della sonda che consente di distinguere l'amplicon dello standard di quantificazione dell'hcv dall'amplicon dell'hcv target. Lo standard di quantificazione dell'hcv è incorporato in ogni singolo campione e controllo con un numero di copie noto e viene sottoposto a tutte le fasi di preparazione del campione, trascrizione inversa, amplificazione mediante PCR e rilevazione insieme all'hcv target. L'analizzatore COBAS TaqMan 48 calcola il titolo dell'rna di HCV nei campioni di analisi comparando il segnale HCV al segnale dello standard di quantificazione dell'hcv per ogni campione e controllo. Lo standard di quantificazione dell'hcv compensa gli effetti di inibizione e controlla i processi di preparazione e amplificazione per consentire la quantificazione accurata dell'rna di HCV in ogni campione. Selezione del target La selezione della sequenza di RNA target per l'hcv dipende dall'identificazione, nell'ambito del genoma dell'hcv, di quelle regioni in cui la conservazione della sequenza è massima tra i vari genotipi dell'hcv 11,12. Tra i vari genotipi noti dell'hcv, la regione con la massima conservazione delle sequenze di RNA è la regione 5' non tradotta del genoma dell'hcv 13. Il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 utilizza primer per la trascrizione inversa e l'amplificazione mediante PCR che definiscono una sequenza appartenente alla regione 5' non tradotta, ovvero alla regione meglio conservata del genoma dell'hcv. Preparazione dei campioni Il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 analizza i campioni di plasma e siero trattati con EDTA e isola l'rna di HCV attraverso una preparazione manuale generica dei campioni basata sul legame dell'acido nucleico con fibre di vetro. Le particelle del virus HCV vengono lisate tramite incubazione a temperatura elevata con un tampone di lisi/legame caotropico e proteasi, che rilascia acidi nucleici e protegge l'rna di HCV liberato dalle RNasi nel plasma e nel siero. Insieme al reagente di lisi, viene introdotta in ogni campione una quantità nota di molecole di RNA dello standard di quantificazione dell'hcv. La miscela di lisi viene quindi addizionata di isopropanolo e successivamente centrifugata in una colonna con un inserto in fibra di vetro. Durante la centrifugazione, l'rna di HCV e l'rna dello standard di quantificazione dell'hcv si legano alla superficie del filtro in fibra di vetro. Le sostanze non legate, ad esempio sali, proteine e altre impurità cellulari, vengono rimosse mediante centrifugazione. Gli acidi nucleici adsorbiti vengono lavati ed eluiti con una soluzione acquosa. Gli articoli monouso consentono il trattamento parallelo di 12 campioni o relativi multipli. Il campione trattato, contenente RNA di HCV e RNA dello standard di quantificazione dell'hcv, viene aggiunto alla miscela di amplificazione/ rilevazione. L'RNA dell'hcv target e l'rna dello standard di quantificazione dell'hcv vengono quindi amplificati e rilevati sull'analizzatore COBAS TaqMan 48 per mezzo dei reagenti di amplificazione e rilevazione forniti con il kit di analisi IT 2 Doc Rev. 5.0

3 Trascrizione inversa e amplificazione mediante PCR Trascrizione inversa Le reazioni di trascrizione inversa, amplificazione mediante PCR e rilevazione sono rese possibili dall'enzima ricombinante termostabile DNA polimerasi Thermus specie Z05 (Z05). In presenza di manganese (Mn 2+ ) e in condizioni adeguate di tampone, lo Z05 presenta attività sia di trascrittasi inversa che di polimerasi del DNA 14,15. Per questo motivo la trascrizione inversa, l'amplificazione mediante PCR e la rilevazione possono avere luogo nella stessa miscela di reazione. I campioni trattati vengono aggiunti alla miscela di amplificazione nelle provette di amplificazione (provette K), dove hanno luogo sia la trascrizione inversa che l'amplificazione mediante PCR. La miscela di reazione viene riscaldata per consentire a un primer a valle di appaiarsi specificamente all'rna dell'hcv target e all'rna dello standard di quantificazione dell'hcv. In presenza di Mn 2+ e di un eccesso di deossinucleotidi trifosfati (dntp), ad esempio trifosfati di deossiadenosina, deossiguanosina, deossicitidina e deossiuridina, la polimerasi Z05 estende il primer appaiato formando un filamento di DNA complementare (cdna) all'rna target. Amplificazione del target Dopo la trascrizione inversa dell'rna dell'hcv target e dell'rna dello standard di quantificazione dell'hcv, la miscela di reazione viene riscaldata per denaturare l'ibrido RNA:cDNA ed esporre le sequenze target dei primer. A mano a mano che la miscela si raffredda, i primer a monte si appaiano specificamente al filamento cdna, la polimerasi Z05 estende il primer e un secondo filamento di DNA viene sintetizzato. Si completa così il primo ciclo di PCR, che produce una copia di DNA a doppio filamento della regione target dell'rna di HCV e dell'rna dello standard di quantificazione dell'hcv. La miscela di reazione viene riscaldata un'altra volta per consentire la separazione del DNA a doppio filamento ottenuto e l'esposizione delle sequenze target dei primer. A mano a mano che la miscela si raffredda, i primer si appaiano al DNA target. In presenza di Mn 2+ e di un eccesso di dntp, la polimerasi Z05 estende i primer appaiati lungo i template target, producendo una molecola di DNA a doppio filamento denominata "amplicon". L'analizzatore COBAS TaqMan 48 ripete automaticamente questo procedimento per un numero di cicli predefinito, raddoppiando ad ogni ciclo la quantità di DNA amplicon. Il numero di cicli necessari è preimpostato nell'analizzatore COBAS TaqMan 48. L'amplificazione interessa esclusivamente la regione del genoma HCV compresa tra i primer, non l'intero genoma HCV. Amplificazione selettiva Il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 consente di ottenere l'amplificazione selettiva dell'acido nucleico target nei campioni grazie all'azione dell'enzima AmpErase (uracil-n-glicosilasi) e del trifosfato di deossiuridina (dutp). L'enzima AmpErase riconosce e catalizza la distruzione dei filamenti di DNA contenenti deossiuridina 16, ma non del DNA contenente deossitimidina. La deossiuridina non è presente nel DNA naturale, ma è sempre presente nell'amplicon in quanto il trifosfato di deossiuridina è uno dei dntp contenuti nel reagente Master Mix, di conseguenza soltanto l'amplicon contiene deossiuridina. La deossiuridina rende l'amplicon contaminante sensibile alla distruzione da parte dell'enzima AmpErase prima dell'amplificazione dell'rna target. L'enzima AmpErase distrugge anche i prodotti non specifici formati dopo l'attivazione iniziale del Master Mix da parte del manganese, migliorando così la sensibilità e la specificità. L'enzima AmpErase contenuto nel reagente Master Mix catalizza la segmentazione del DNA contenente deossiuridina a livello dei residui di deossiuridina, aprendo la catena di deossiribosio nella posizione C1. Quando viene riscaldata nella prima fase del ciclo termico, la catena del DNA dell'amplicon si spezza in corrispondenza della posizione della deossiuridina, rendendo il DNA non amplificabile. L'enzima AmpErase è inattivo a temperature superiori ai 55 C (quindi durante tutte le fasi del ciclo termico), di conseguenza non distrugge l'amplicon target che si è formato durante l'amplificazione IT 3 Doc Rev. 5.0

4 Identificazione dei prodotti della PCR in un test COBAS TaqMan Il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 è basato sulla tecnologia PCR in tempo reale 17,18. Utilizzando sonde fluorescenti a doppia marcatura, è possibile identificare in tempo reale l'accumulo del prodotto della PCR grazie al monitoraggio dell'intensità delle emissioni dei fluorocromi reporter fluorescenti rilasciati durante l'amplificazione. Le sonde sono costituite da oligonucleotidi specifici per l'hcv e per lo standard di quantificazione dell'hcv, marcati con un fluorocromo reporter e un fluorocromo quencher. Nel test COBAS TaqMan HCV, v2.0, le sonde dell'hcv e dello standard di quantificazione dell'hcv sono marcate con due fluorocromi reporter fluorescenti diversi. Quando le sonde fluorescenti a doppia marcatura sono intatte, la fluorescenza del fluorocromo reporter viene soppressa a causa della prossimità del fluorocromo quencher (effetti del trasferimento di energia tipo Förster). Durante la PCR la sonda ibridizza su una sequenza target e viene segmentata dall'attività 5' 3' nucleasica della DNA polimerasi Z05 termostabile. Una volta che i fluorocromi reporter e quencher vengono liberati e si separano, l'effetto di soppressione (quenching) cessa e la fluorescenza del fluorocromo reporter si intensifica. L'amplificazione dell'rna di HCV e dell'rna dello standard di quantificazione dell'hcv viene misurata in modo indipendente, a lunghezze d'onda diverse. Questo procedimento viene ripetuto per un numero di cicli predefinito, in ciascuno dei quali l'intensità di emissione dei singoli fluorocromi reporter aumenta consentendo l'identificazione indipendente dell'rna di HCV e dell'rna dello standard di quantificazione dell'hcv. L'intensità dei segnali è quindi correlata alla quantità di materiale iniziale allorché prende il via la PCR. Principi fondamentali della quantificazione mediante il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 Il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 assicura risultati quantitativi accurati su un intervallo dinamico molto ampio, in quanto il monitoraggio dell'amplicon avviene durante la fase esponenziale dell'amplificazione. Più il titolo dell'hcv di un campione è elevato, prima la fluorescenza del fluorocromo reporter della sonda dell'hcv supererà il livello di fluorescenza di riferimento (Figura 1). Dal momento che la quantità di RNA dello standard di quantificazione (Quantitation Standard, QS) dell'hcv è costante tra tutti i campioni, la fluorescenza del fluorocromo reporter della sonda HCV QS deve comparire allo stesso ciclo per tutti i campioni (Figura 2). Nei casi in cui l'amplificazione QS e la rilevazione sono alterate da inibizione o scarso recupero dei campioni, la fluorescenza tarda a comparire, consentendo così un adeguamento proporzionale del titolo calcolato dell'rna di HCV target. La comparsa del segnale fluorescente specifico è considerata il valore di soglia critica (Critical Threshold, Ct). Il valore Ct è definito come il numero del ciclo frazionario in cui la fluorescenza del fluorocromo reporter supera una soglia predefinita (livello di fluorescenza assegnato) e inizia una fase di crescita esponenziale di questo segnale (Figura 3). Un valore Ct più elevato indica un titolo inferiore di RNA di HCV target iniziale. Un aumento del titolo pari a 2 volte è correlato a una diminuzione di 1 Ct per l'rna di HCV target, mentre un aumento del titolo pari a 10 volte è correlato a una diminuzione di 3,3 Ct. La Figura 1 mostra le curve di crescita target per una serie di diluizioni del virus su un intervallo 5-log 10. A mano a mano che la concentrazione del virus aumenta, le curve di crescita si spostano verso i cicli precedenti. Di conseguenza, la curva di crescita all'estrema sinistra corrisponde al livello di titolo virale più elevato, mentre la curva di crescita all'estrema destra corrisponde al livello di titolo virale più basso IT 4 Doc Rev. 5.0

5 Figura 1 45,00 Fluorescenza normalizzata 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Titolo più alto Titolo più basso Numero ciclo La Figura 2 mostra le curve di crescita dello standard di quantificazione per i campioni da una serie di diluizione virale su un invervallo 5-log 10. La quantità di standard di quantificazione aggiunta ad ogni campione è costante per ogni reazione. Il valore Ct dello standard di quantificazione è simile, indipendentemente dal titolo virale. Figura 2 12,00 Fluorescenza normalizzata 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 Valore Ct del QS dell'hcv simile, indipendentemente dal titolo virale Titolo più basso Titolo più alto 0, Numero ciclo La Figura 3 fornisce un esempio del modo in cui i valori di fluorescenza ad ogni ciclo vengono normalizzati per ogni curva di crescita. Il numero del ciclo frazionario (Ct) viene calcolato laddove il segnale di fluorescenza interseca il livello di fluorescenza assegnato. Figura 3 2,80 Fluorescenza normalizzata 2,60 2,40 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 Livello di fluorescenza assegnato Valore Ct = 17, Numero ciclo IT 5 Doc Rev. 5.0

6 QUANTIFICAZIONE DELL'RNA DELL'HCV Il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 quantifica l'rna virale dell'hcv utilizzando una seconda sequenza target (standard di quantificazione HCV), che viene aggiunta a ciascun campione di analisi secondo una concentrazione nota. Lo standard di quantificazione dell'hcv è un costrutto Armored RNA non infettivo, contenente frammenti di sequenze di HCV con regioni di legame dei primer identiche a quelle della sequenza target dell'hcv. Lo standard di quantificazione dell'hcv genera anche un prodotto di amplificazione della stessa composizione di base e lunghezza dell'rna dell'hcv target. La regione di legame della sonda di rilevazione dello standard di quantificazione dell'hcv è stata modificata per differenziare l'amplicon dello standard di quantificazione dell'hcv dall'amplicon dell'hcv target. Durante la fase di appaiamento della PCR sull'analizzatore COBAS TaqMan 48, i campioni vengono illuminati ed eccitati dalla luce filtrata e vengono raccolti i dati della fluorescenza di emissione filtrata. Le letture eseguite per ogni campione vengono quindi corrette per tenere conto delle fluttuazioni strumentali. Queste letture della fluorescenza vengono inviate dallo strumento al software AMPLILINK e memorizzate in un database. Per determinare se i dati relativi all'rna dell'hcv e all'rna dello standard di quantificazione dell'hcv rappresentano set validi, vengono applicati controlli preliminari. Se i dati sono al di fuori dei limiti predefiniti, vengono generati gli appositi avvisi (flag). Una volta completati e superati tutti i controlli preliminari, le letture di fluorescenza vengono elaborate per generare i valori Ct per l'rna dell'hcv e per l'rna dello standard di quantificazione dell'hcv. Per calcolare il valore del titolo per i campioni e i controlli in base ai valori Ct dell'rna dell'hcv e dell'rna dello standard di quantificazione dell'hcv, vengono utilizzate le costanti di calibrazione specifiche per il lotto fornite con il test COBAS TaqMan HCV, v2.0. Il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 è conforme al Secondo Standard Internazionale dell'oms per i dosaggi HCV RNA NAT (Codice NIBSC 96/798) 19 e i risultati dei titoli sono espressi in Unità Internazionali (UI/ml). REAGENTI High Pure System Viral Nucleic Acid Kit 48 test Kit High Pure System Viral Nucleic Acid (P/N: ) LYS 2 x 25 ml (Tampone di lisi/legame) Tris 52% Guanidina-HCl < 1% Urea 20% Triton X-100 Xn 52% (p/p) Guanidina-HCl + Nocivo CAR (RNA, liofilizzato) PK (Proteinasi K, liofilizzata) 99% Proteinasi K, liofilizzata Xn 99% Proteinasi K, liofilizzata + Nocivo 2 x 2 mg 2 x 100 mg IRB (Tampone di rimozione inibitore) Tris 65% Guanidina-HCl Xn 65% (p/p) Guanidina-HCl + Nocivo 1 x 33 ml IT 6 Doc Rev. 5.0

7 WASH (Tampone di lavaggio) Tris NaCl (aggiungere 50 ml di etanolo e 30 ml di acqua deionizzata) ELB (Tampone di eluizione) RS (Set di rack per High Pure System Viral Nucleic Acid) Rack di lisi Rack portaprovette di filtraggio con rack di scarto fissato Rack di eluizione Rack di copertura Manici WR (Rack di scarto per High Pure System Viral Nucleic Acid) COBAS TaqMan HCV Test, v2.0 HCV HPS V2 (P/N: ) Reagenti per la preparazione dei campioni e reagenti di controllo HCV QS (Standard di quantificazione dell'hcv COBAS TaqMan ) Tampone di fosfato di sodio EDTA < 0,005% Poly ra RNA (sintetico) < 0,001% Costrutto di Armored RNA, contenente un inserto con sequenze di legame dei primer HCV e una regione esclusiva di legame della sonda (RNA non infettivo in batteriofago MS2) Colorante amaranto 0,1% conservante ProClin 300 Xi Miscela (3:1) di 5-cloro-2metil-3(2H)-isotiazolone e 2metil-3(2H)-isotiazolone Irritante R36/38: Irritante per gli occhi e la pelle. R43: Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. + HCV H(+)C, v2.0 [Controllo HCV Alto (+), v2.0] < 0,001% Costrutto di Armored RNA, contenente sequenze HCV (RNA non infettivo in batteriofago MS2) Plasma umano negativo, definito non reattivo in base ai test per la determinazione degli anticorpi anti-hcv, anti-hiv-1/2, dell'antigene HIV p24 e HBsAg; RNA dell'hiv-1, RNA dell'hcv e DNA dell'hbv non rilevabili mediante metodiche PCR 0,1% conservante ProClin 300 Xi Miscela (3:1) di 5-cloro-2metil-3(2H)-isotiazolone e 2metil-3(2H)-isotiazolone Irritante R36/38: Irritante per gli occhi e la pelle. R43: Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. + 1 x 20 ml 1 x 30 ml 4 x ciascuno 8 x ciascuno 48 test 2 x 1,0 ml 2 x 1,0 ml IT 7 Doc Rev. 5.0

8 HCV L(+)C, v2.0 [Controllo HCV Basso (+), v2.0] < 0,001% costrutto di Armored RNA, contenente sequenze HCV (RNA non infettivo in batteriofago MS2) Plasma umano negativo, definito non reattivo in base ai test per la determinazione degli anticorpi anti-hcv, anti-hiv-1/2, dell'antigene HIV p24 e HBsAg; RNA dell'hiv-1, RNA dell'hcv e DNA dell'hbv non rilevabili mediante metodiche PCR 0,1% conservante ProClin 300 Xi Miscela (3:1) di 5-cloro-2metil-3(2H)-isotiazolone e 2metil-3(2H)-isotiazolone Irritante R36/38: Irritante per gli occhi e la pelle. R43: Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. + CTM ( ) C [Controllo negativo COBAS TaqMan (plasma umano)] Plasma umano negativo, definito non reattivo in base ai test per la determinazione degli anticorpi anti-hcv, anti-hiv-1/2, dell'antigene HIV p24 e HBsAg; RNA dell'hiv-1, RNA dell'hcv e DNA dell'hbv non rilevabili mediante metodiche PCR 0,1% conservante ProClin 300 Xi Miscela (3:1) di 5-cloro-2metil-3(2H)-isotiazolone e 2metil-3(2H)-isotiazolone Irritante R36/38: Irritante per gli occhi e la pelle. R43: Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. + 2 x 1,0 ml 4 x 1,0 ml Reagenti per amplificazione e rilevazione HCV MMX 2 x 24 test (Master Mix HCV COBAS TaqMan ) 2 x 1,4 ml Tampone tricina Idrossido di potassio Acetato di potassio < 20% Dimetil sulfoxide Glicerolo < 0,001% datp, dctp, dgtp, dutp < 0,001% Primer a monte e a valle della regione 5' non tradotta dell'hcv < 0,001% Sonde oligonucleotidiche con marcatura fluorescente specifiche per HCV e per lo standard di quantificazione dell'hcv < 0,05% DNA polimerasi Z05 (batterica) < 0,1% enzima AmpErase (uracil-n-glicosilasi) (batterico) 0,09% sodio azide CTM Mn 2+ 2 x 24 test (Soluzione di manganese COBAS TaqMan ) 2 x 1,0 ml < 1,2% Manganese acetato Acido acetico glaciale 0,09% sodio azide IT 8 Doc Rev. 5.0

9 AVVERTENZE E PRECAUZIONI A. PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. B. Questo test non è concepito per essere usato come test di screening per la presenza di HCV nel sangue o negli emoderivati o come test diagnostico di conferma della presenza di infezione da HCV. C. I valori assegnati ai coefficienti di calibrazione sono specifici per il lotto e sono specifici per il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 per utilizzo con il sistema High Pure System. Questi valori potrebbero non essere validi se utilizzati con altri metodi di preparazione dei campioni. D. Questo test è concepito per essere utilizzato con plasma umano raccolto nell'anticoagulante EDTA e con siero umano. E. Non pipettare per bocca. F. Non mangiare, bere né fumare nelle aree di lavoro del laboratorio. Durante la manipolazione dei campioni e dei reagenti del kit, indossare guanti, camici da laboratorio e protezioni per gli occhi di tipo monouso. Dopo avere manipolato i campioni e i reagenti del kit, lavarsi accuratamente le mani. G. Durante il prelievo delle aliquote dai flaconi, evitare la contaminazione microbica o da ribonucleasi dei reagenti. H. Si consiglia di utilizzare pipette sterili e puntali per pipette privi di RNAsi di tipo monouso. I. Non utilizzare pool di reagenti provenienti da lotti diversi o da flaconi diversi dello stesso lotto. J. Non mescolare reagenti provenienti da kit diversi. K. Smaltire i reagenti inutilizzati, i rifiuti e i campioni clinici in conformità alle normative vigenti. L. Non utilizzare il kit dopo la data di scadenza. M. Le schede di sicurezza dei materiali (Material Safety Data Sheets, MSDS) sono disponibili su richiesta presso l'ufficio Roche locale. N. Maneggiare i campioni come se fossero infettivi, adottando le procedure di sicurezza in laboratorio descritte nella pubblicazione Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories 20 e nel documento CLSI M29-A3 21. Pulire e disinfettare accuratamente tutte le superfici di lavoro con una soluzione fresca a base di ipoclorito di sodio (candeggina) allo 0,5% in acqua deionizzata o distillata. Nota: la candeggina liquida disponibile in commercio contiene in genere una concentrazione di ipoclorito di sodio del 5,25%. Diluendo la candeggina con rapporto 1:10 è possibile ottenere una soluzione di ipoclorito di sodio allo 0,5%. O. ATTENZIONE: i reagenti CTM ( ) C, HCV L(+)C, v2.0 e HCV H(+)C, v2.0 contengono plasma umano derivato da sangue umano. Il materiale d'origine è stato testato ed è risultato non reattivo alla presenza dell'antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg), degli anticorpi anti-hiv-1/2 ed anti-hcv e dell'antigene p24 dell'hiv. L'esame di plasma umano negativo mediante metodi PCR ha dimostrato la presenza di RNA dell'hiv-1, di RNA dell'hcv e di DNA dell'hbv non rilevabili. Nessun metodo di analisi noto può garantire con certezza assoluta che i prodotti derivati da sangue umano non trasmettano agenti infettivi. Tutti i materiali di origine umana devono essere considerati potenzialmente infettivi. Maneggiare ireagenti CTM ( ) C; HCV L(+)C, v2.0 e HCV H(+)C, v2.0 come se fossero materiali infettivi, adottando le procedure di sicurezza in laboratorio descritte nella pubblicazione Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories 20 e nel documento CLSI M29-A3 21. Pulire e disinfettare accuratamente tutte le superfici di lavoro con una soluzione fresca a base di ipoclorito di sodio (candeggina) allo 0,5% in acqua deionizzata o distillata. P. I reagenti HCV MMX e CTM Mn 2+ contengono sodio azide. La sodio azide può reagire con le tubature di piombo e rame formando azidi metalliche fortemente esplosive. Quando vengono smaltite soluzioni contenenti sodio azide nei lavelli del laboratorio, è necessario sciacquare gli scarichi con abbondanti quantità d'acqua per impedire l'accumulo di azidi. Q. Per manipolare i reagenti indossare camici da laboratorio, guanti monouso e una protezione adeguata per gli occhi. Evitare che i materiali entrino in contatto con la pelle, gli occhi o le mucose. In caso di contatto, lavare immediatamente con abbondante acqua. Se non si interviene, vi è il rischio di ustioni. In caso di fuoriuscita accidentale dei reagenti, diluire con acqua prima di asciugare IT 9 Doc Rev. 5.0

10 REQUISITI PER LA MANIPOLAZIONE E LA CONSERVAZIONE Reagenti per la preparazione dei campioni A. Alla ricezione, conservare i reagenti High Pure System Viral Nucleic Acid a C. B. Conservare il tampone di eluizione (ELB) e il tampone di lisi/legame (LYS) a C. Una volta aperti, conservare ELB e LYS a C. Utilizzare i tamponi ELB e LYS aperti entro 28 giorni o sino alla data di scadenza, se precedente. C. Dopo aver aggiunto il tampone di eluizione (ELB) per ricostituire l'rna vettore e la proteinasi K, conservare l'rna vettore (CAR) ricostituito non utilizzato e la proteinasi K (PK) ricostituita non utilizzata a temperature comprese tra 15 e 25ºC. Una volta ricostituiti, usare l'rna vettore e la proteinasi K entro 28 giorni o sino alla data di scadenza, se precedente. D. Dopo avere aggiunto etanolo al tampone di rimozione inibitore (IRB), conservare quest'ultimo e il tampone di lavaggio (WASH) a 15 25ºC. Queste soluzioni di lavoro sono stabili per 28 giorni o fino alla data di scadenza, se precedente. E. Utilizzare la soluzione di lavoro di lisi/legame [tampone di lisi/legame con RNA vettore, proteinasi K e HCV QS] subito dopo la preparazione. Gettare via eventuali eccessi. Reagenti per amplificazione e rilevazione A. Non congelare i reagenti e i controlli. B. Conservare i reagenti HCV MMX, CTM ( ) C; HCV L(+)C, v2.0; HCV H(+)C, v2.0, HCV QS e CTM Mn 2+ a 2 8ºC. Se non vengono aperti, i reagenti sono stabili fino alla data di scadenza indicata. Dopo l'apertura per prelevare un'aliquota sufficiente per un batch di 12 campioni, conservare la parte restante dei reagenti HCV MMX, HCV L(+)C, v2.0, HCV H(+)C, v2.0, HCV QS e CTM Mn 2+ a 2 8ºC. Una volta aperti, i reagenti HCV MMX, HCV L(+)C, v2.0, HCV H(+)C, v2.0, HCV QS e CTM Mn 2+ sono stabili per 28 giorni a 2 8 C o sino alla data di scadenza, se precedente. Dopo l'apertura, la parte non utilizzata del reagente CTM ( ) C deve essere gettata via. C. Conservare la soluzione Master Mix di lavoro (preparata aggiungendo CTM Mn 2+ a HCV MMX) a 2 8ºC al buio. I controlli e i campioni preparati devono essere aggiunti entro 1 ora dalla preparazione del Master Mix di lavoro. D. I controlli e i campioni trattati sono stabili per un massimo di 3 ore a C, per non più di 24 ore a 2 8 C o per 1 settimana se congelati a 20 C. E. L'amplificazione deve iniziare entro 2 ore dall'aggiunta dei campioni e dei controlli trattati alla soluzione di lavoro Master Mix. MATERIALI FORNITI Reagenti per la preparazione dei campioni A. High Pure System Viral Nucleic Acid Kit Kit High Pure System Viral Nucleic Acid (P/N: ) LYS (Tampone di lisi/legame) CAR (RNA vettore) PK (Proteinasi K) IRB (Tampone di rimozione inibitore) WASH (Tampone di lavaggio) ELB (Tampone di eluizione) RS (Set di rack per High Pure System Viral Nucleic Acid) WR (Rack di scarico per High Pure System Viral Nucleic Acid) IT 10 Doc Rev. 5.0

11 Reagenti per amplificazione e rilevazione B. COBAS TaqMan HCV Test, v2.0 HCV HPS V2 (P/N: ) HCV QS (Standard di quantificazione dell'hcv COBAS TaqMan ) HCV H(+)C, v2.0 [Controllo HCV Alto (+), v2.0] HCV L(+)C, v2.0 [Controllo HCV Basso (+), v2.0] CTM ( ) C [Controllo negativo COBAS TaqMan (plasma umano)] HCV MMX (Master Mix HCV COBAS TaqMan ) CTM Mn 2+ (Soluzione di manganese COBAS TaqMan ) MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI Strumentazione e software Analizzatore COBAS TaqMan 48 Software AMPLILINK Stazione dati per software AMPLILINK Manuale dello strumento - Analizzatore COBAS TaqMan 48 per l'uso con il Manuale dell'applicazione del software AMPLILINK, versione serie 3.2 e 3.3 Manuale dell'applicazione del software AMPLILINK, versione serie 3.2 per l'uso con lo strumento COBAS AmpliPrep, l'analizzatore COBAS TaqMan, l'analizzatore COBAS TaqMan 48 e l'analizzatore COBAS AMPLICOR oppure Manuale dell'applicazione del software AMPLILINK, versione serie 3.3 per l'uso con lo strumento COBAS AmpliPrep, l'analizzatore COBAS TaqMan, l'analizzatore COBAS TaqMan 48, l'analizzatore COBAS AMPLICOR e lo strumento cobas p 630 Capper per provette K Materiali monouso Confezione di provette K da 12 x 96 Requisiti centrifuga Centrifuga Sigma 4-15C Benchtop o centrifuga con piastra per microtitolazione equivalente, in grado di erogare una forza centrifuga pari a 4600 x g Centrifuga Sigma con rotore mobile P/N: (comprende 2 cestelli P/N: e 2 porta-piastra P/N: 17978) o dispositivo equivalente. ALTRI MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI Isopropanolo (> 99%) conforme a specifiche ACS o di livello superiore Etanolo (96 100%) conforme a specifiche ACS o di livello superiore Acqua deionizzata Pipettatori regolabili*: (capacità di 250 µl e 1000 µl) con barriera antiaerosol o puntali privi di RNAsi a spostamento positivo Pipet-Aid: Drummond (P/N: ) o equivalente Bagnomaria regolato a 50ºC (± 2 C) Termoblocco a secco a 70ºC (± 2 C) Pipette sierologiche sterili monouso: 5, 10 e 25 ml Provette coniche sterili in polipropilene da 15 ml e 50 ml: Corning (P/N: e P/N: ) o equivalenti Provette sterili da 2,0 ml per microcentrifuga: Sarstedt (P/N: ) o equivalenti IT 11 Doc Rev. 5.0

12 Vortex Rack per provette Guanti monouso, senza talco Termometri calibrati per bagnomaria e termoblocco a secco * L'accuratezza dei pipettatori deve rientrare nel 3% del volume dichiarato. Utilizzare i puntali privi di RNAsi a spostamento positivo o con barriera antiaerosol laddove specificato al fine di evitare la contaminazione crociata di campioni e amplicon. PRELIEVO, TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI Nota: maneggiare tutti i campioni come se fossero in grado di trasmettere agenti infettivi. A. Prelievo dei campioni Il test COBAS TaqMan HCV, v2.0 è concepito per essere utilizzato esclusivamente con campioni di siero o plasma. Prelevare il sangue in provette con separatore di siero BD SST o provette sterili con EDTA (tappo lavanda) come anticoagulante. Conservare il sangue a 2 25 C per non più di 6 ore. Per separare il siero o il plasma dal sangue intero entro 6 ore dal prelievo, seguire le istruzioni del produttore delle provette. Trasferire il siero o il plasma in una provetta sterile di polipropilene. Le Figure 4 e 5 illustrano i dati degli studi sul prelievo dei campioni, che sono stati eseguiti utilizzando il test COBAS AMPLICOR HCV MONITOR, versione 2.0 (v2.0). Figura 4 Stabilità dell'hcv nel sangue intero - Provette SST (siero) Risultato medio RNA HCV Log 10 RNA HCV (UI/ml) < 1 ora 2 8C 6 ore 2 8C 24 ore 2 8C 48 ore 2 8C 72 ore 2 8C < 1 ora 20 25C 6 ore 20 25C 24 ore 20 25C 48 ore 20 25C 72 ore 20 25C Numero campione Figura 5 Stabilità dell'hcv nel sangue intero - Provette EDTA (plasma EDTA) Risultato medio RNA HCV Log 10 RNA HCV (UI/ml) < 1 ora 2 8C 6 ore 2 8C 24 ore 2 8C 48 ore 2 8C 72 ore 2 8C < 1 ora 20 25C 6 ore 20 25C 24 ore 20 25C 48 ore 20 25C 72 ore 20 25C Numero campione IT 12 Doc Rev. 5.0

13 B. Trasporto dei campioni Il trasporto di sangue intero, siero o plasma deve essere conforme alla normativa riguardante gli agenti eziologici 22. Il sangue intero deve essere trasportato a 2 25 C e trattato entro 6 ore dal prelievo. Il plasma o il siero possono essere trasportati a 2 8 C o congelati a temperature comprese tra 20 C e 80 C. C. Conservazione dei campioni I campioni di siero o plasma possono essere conservati a 2 8 C per un massimo di 3 giorni o congelati a una temperatura di 70 C o inferiore. Si consiglia di conservare i campioni in aliquote di µl in provette sterili da 2,0 ml con tappo a vite in poliprolpilene (ad esempio, Sarstedt P/N ). Le Figure 6 e 7 illustrano i dati degli studi sulla conservazione dei campioni, che sono stati eseguiti utilizzando il test COBAS AMPLICOR HCV MONITOR, v2.0. Figura 6 Stabilità HCV nel siero Risultato medio RNA HCV Log 10 RNA HCV (UI/ml) < 1 ora 2 8C 72 ore 2 8C 120 ore 2 8C 168 ore 2 8C 240 ore 2 8C < 1 ora 20 25C 72 ore 20 25C 120 ore 20 25C 168 ore 20 25C 240 ore 20 25C Numero campione Figura 7 Stabilità dell'hcv nel plasma con EDTA Risultato medio RNA HCV Log 10 RNA HCV (UI/ml) < 1 ora 2 8C 72 ore 2 8C 120 ore 2 8C 168 ore 2 8C 240 ore 2 8C < 1 ora 20 25C 72 ore 20 25C 120 ore 20 25C 168 ore 20 25C 240 ore 20 25C Numero campione I campioni di siero o plasma possono essere congelati e scongelati per un massimo di tre volte senza perdita dell'rna di HCV. La Tabella 1 illustra i dati degli studi sul congelamento-scongelamento, che sono stati eseguiti utilizzando il test COBAS AMPLICOR HCV MONITOR, v IT 13 Doc Rev. 5.0

14 Matrice Tabella 1 Differenze Log 10 nelle concentrazioni di HCV dal ciclo 0 per siero e plasma con EDTA congelati e scongelati per 5 cicli Stabilità N. campione Ciclo congelamento/scongelamento Ciclo 0 Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo 4 Ciclo 5 1 0,00 0,052 0,238 0,179 0,670 0, ,00 0,293 0,228 0,206 0,338 0,175 Siero 3 0,00 0,270 0,023 0,430 0,008 0, ,00 0,071 0,516 0,295 0,564 0, ,00 0,342 0,031 0,344 0,436 0,277 Media siero 0,00 0,077 0,021 0,239 0,400 0, ,00 0,006 0,043 0,143 0,159 0, ,00 0,329 0,375 0,234 0,642 0,265 Plasma in EDTA 13 0,00 0,056 0,248 0,371 0,395 0, ,00 0,186 0,066 0,034 0,241 0, ,00 0,120 0,111 0,055 0,250 0,217 Media plasma in EDTA 0,00 0,065 0,151 0,167 0,237 0,170 ISTRUZIONI PER L'USO Nota: Per le istruzioni operative dettagliate, una descrizione approfondita dei possibili flussi di lavoro, la stampa dei risultati e l'interpretazione di avvisi (flag), commenti e messaggi di errore, consultare il Manuale dello strumento Analizzatore COBAS TaqMan 48 per l'uso con il Manuale dell'applicazione del software AMPLILINK, versione serie 3.2 e 3.3 e uno dei seguenti tra (1) Manuale dell'applicazione del software AMPLILINK, versione serie 3.2 per l'uso con lo strumento COBAS AmpliPrep, l'analizzatore COBAS TaqMan, l'analizzatore COBAS TaqMan 48 e l'analizzatore COBAS AMPLICOR oppure (2) Manuale dell'applicazione del software AMPLILINK, versione serie 3.3 per l'uso con lo strumento COBAS AmpliPrep, l'analizzatore COBAS TaqMan, l'analizzatore COBAS TaqMan 48, l'analizzatore COBAS AMPLICOR e lo strumento cobas p 630. Nota: Tutti i reagenti di amplificazione e rilevazione devono raggiungere la temperatura ambiente prima dell'uso. Se sono conservati a 2 8 C, estrarli dal frigorifero almeno 30 minuti prima dell'uso. Nota: Prima dell'uso, lasciare equilibrare il siero e il plasma per minuti a temperatura ambiente. Nota: Utilizzare pipettatori con puntali dotati di barriera antiaerosol o a spostamento positivo laddove specificato. Prestare la massima attenzione per evitare qualsiasi contaminazione. Numero di test per serie: Ciascun kit contiene reagenti sufficienti per quattro serie di 12 test ciascuna, analizzabili separatamente o simultaneamente. È necessario includere un duplicato per ciascun reagente CTM ( ) C, HCV L(+)C, v2.0 e HCV H(+)C, v2.0 in ogni seduta analitica effettuata su almeno 24 campioni e controlli (consultare la sezione "Controllo di qualità"). I reagenti di amplificazione e rilevazione sono confezionati in flaconi riutilizzabili per 24 test. Per un uso più efficiente dei reagenti, si consiglia di analizzare i campioni e i controlli in multipli di IT 14 Doc Rev. 5.0

15 Preparazione dei campioni e dei controlli Nota: In caso di utilizzo di campioni di siero o plasma, lasciarli a temperatura ambiente finché non sono completamente scongelati e miscelarli in vortex per 5 10 secondi prima dell'uso. Nota: Prima di procedere, attendere che i reagenti raggiungano la temperatura ambiente. Prima di iniziare le reazioni di purificazione, preriscaldare i termoblocchi a una temperatura di 70ºC (± 2 C) e il bagnomaria a 50ºC (± 2 C). A. Preparazione dei reagenti Nota: Preparare la soluzione di lavoro di lisi/legame soltanto dopo aver lasciato equilibrare a temperatura ambiente per minuti tutti i campioni e i controlli. 1. Preparare il tampone di rimozione inibitore pipettando 20 ml di etanolo al % nel flacone IRB. Mescolare capovolgendo 5 10 volte. Il tampone di rimozione inibitore così ricostituito è sufficiente per 48 test. 2. Preparare il tampone di lavaggio pipettando 50 ml di etanolo al % e 30 ml di acqua deionizzata nel Tampone di lavaggio (WASH). Mescolare capovolgendo 5 10 volte. Il tampone di lavaggio ricostituito è sufficiente per 48 test. 3. Preriscaldare il tampone di eluizione (ELB) a 70ºC (± 2 C) in una provetta da 2,0 ml con tappo a vite per microcentrifuga. È possibile utilizzare più provette. Il volume di eluizione per campione è di 75 µl. Preriscaldare il volume riportato nella tabella seguente tenendo conto del numero di test. Numero di replicati Reagente Tampone di eluizione (ml) 2,0 4,0 4. Pipettare in una provetta sterile pulita il volume di isopropanolo riportato nella tabella seguente tenendo conto del numero di test. Numero di replicati Reagente Isopropanolo (ml) 5,0 10,0 5. Pipettare 0,5 ml di tampone di eluizione (ELB) nell'rna vettore (CAR). Ritappare, capovolgere il flacone, quindi miscelare in vortex fino a completo dissolvimento dell'rna vettore. L'RNA vettore così ricostituito è sufficiente per 24 test. Il vettore RNA ricostituito inutilizzato può essere conservato a temperature comprese tra 15 e 25 C per un massimo di 28 giorni o sino alla data di scadenza, se precedente. 6. Pipettare 5,0 ml di tampone di eluizione (ELB) nella proteinasi K (PK). Ritappare, capovolgere il flacone, quindi miscelare in vortex fino al completo dissolvimento della proteinasi K. La proteinasi K così ricostituita è sufficiente per 24 test. La proteinasi K ricostituita inutilizzata può essere conservata a temperature comprese tra 15 e 25 C per un massimo di 28 giorni o sino alla data di scadenza, se precedente. 7. Preparare la soluzione di lavoro di lisi/legame come segue, pipettando i volumi riportati nella tabella seguente e tenendo conto del numero di campioni e controlli da trattare: Numero di replicati Reagenti Tampone di lisi/legame (ml) 7,0 14,0 RNA vettore (µl) QS HCV (µl) Proteinasi K (ml) 1,4 2,8 Nota: Il volume di HCV QS è specifico per il test COBAS TaqMan HCV, v IT 15 Doc Rev. 5.0

16 Nota: In caso di utilizzo dell'rna vettore o proteinasi K congelati, scongelarli a temperatura ambiente e capovolgere i flaconi varie volte prima dell'uso. Aggiungere il volume indicato di tampone di lisi/legame in una provetta sterile da 50 ml. Aggiungere il volume indicato di RNA vettore ricostituito nella provetta contenente il tampone di lisi/legame. Miscelare in vortex l'hcv QS per 3 5 secondi e dispensare il volume indicato di HCV QS nella provetta contenente il tampone di lisi/legame e il vettore RNA ricostituito. Tappare la provetta e mescolare capovolgendo volte. NON miscelare in vortex, perché così facendo si creerebbero bolle nella soluzione. Aggiungere il volume indicato di proteinasi K ricostituita nella provetta contenente il tampone di lisi/legame. Tappare la provetta e mescolare capovolgendo volte. NON miscelare in vortex, perché così facendo si creerebbero bolle nella soluzione. Iniziare a dispensare la soluzione di lavoro di lisi/legame subito dopo aver aggiunto e mescolato la proteinasi K e il tampone di lisi/legame. Il tampone di lisi/legame (LYS) inutilizzato può essere conservato a temperature comprese tra 15 e 25 C per un massimo di 28 giorni o sino alla data di scadenza, se precedente. Gettare via la soluzione di lavoro di lisi/legame inutilizzata. B. Preparazione dei campioni e dei controlli Nota: Per questa procedura si raccomanda l'uso di pipettatori regolabili con puntali antiaerosol. Nota: Per le fasi 19 e 22 è possibile utilizzare una pipetta a ripetizione con puntali combinati sterili di dimensioni adeguate. Prestare tuttavia estrema attenzione a evitare spruzzi di reagenti e contaminazione crociata. 1. Pipettare 625 µl di soluzione di lavoro di lisi/legame in ogni pozzetto del rack di lisi (I, trasparente). Abbassare e premere i coperchi in posizione di chiusura. 2. Aprire un pozzetto alla volta e pipettare 500 µl di campione o controllo nel pozzetto appropriato. Dopo aver aggiunto ciascun campione o controllo, abbassare e premere il coperchio finché il meccanismo a scatto non si inserisce e il pozzetto è perfettamente chiuso. 3. Una volta aggiunti tutti i campioni e i controlli, miscelare in vortex il rack di lisi riempito, per circa 10 secondi. Confermare visivamente che tutti i pozzetti sono ben miscelati. 4. Incubare il rack di lisi in un bagnomaria preriscaldato a 50ºC (± 2 C) per 10 minuti. Immergere il rack di lisi in un bagnomaria contenente circa 5 7 cm di acqua. Asciugare il rack di lisi dopo averlo estratta dal bagnomaria. 5. Centrifugare il rack di lisi per secondi, con una regolazione di 4600 x g nella centrifuga per piastre di microtitolazione. È possibile che la centrifuga non raggiunga la velocità impostata. 6. Aprire un pozzetto alla volta e pipettare 250 µl di isopropanolo in ciascun pozzetto. Dopo ciascuna aggiunta, abbassare e premere il coperchio finché il meccanismo a scatto non si inserisce e chiude perfettamente il pozzetto. Nota: Il volume di isopropanolo è specifico per il test COBAS TaqMan HCV, v Mescolare i campioni capovolgendo il rack tre volte e quindi miscelando in vortex per circa 10 secondi. Confermare visivamente che tutti i pozzetti sono ben miscelati. 8. Centrifugare il rack di lisi per secondi, con una regolazione di 4600 x g nella centrifuga per piastre di microtitolazione. È possibile che la centrifuga non raggiunga la velocità impostata. 9. Aprire un pozzetto alla volta, trasferire 750 µl di miscela di controllo o campione nei pozzetti corrispondenti del rack delle provette filtranti (II, giallo) con annesso rack di scarto (bianco). Dopo aver aggiunto ogni miscela di controllo o campione, abbassare e premere il coperchio finché il meccanismo a scatto non si inserisce e il pozzetto è perfettamente chiuso. 10. Una volta aggiunti tutti i campioni o controlli, centrifugare il gruppo del rack delle provette filtranti per 2 minuti a 4600 x g nella centrifuga per piastre di microtitolazione IT 16 Doc Rev. 5.0

17 11. Aprire un pozzetto alla volta, trasferire la miscela di controllo o di campione rimanente nei pozzetti corrispondenti del rack delle provette filtranti. Dopo aver aggiunto la miscela di ciascun campione o controllo, chiudere perfettamente il coperchio del pozzetto. Smaltire il rack di lisi in modo appropriato. 12. Centrifugare il rack delle provette filtranti per 2 minuti a 4600 x g nella centrifuga per piastre di microtitolazione. 13. Rimuovere il rack delle provette filtranti dal rack di scarico abbassando entrambi i ganci a scatto sul lato superiore del rack delle provette filtranti. Smaltire il rack di scarico in modo appropriato. Sostituire con un nuovo rack di scarico e agganciarvi il rack delle provette filtranti. 14. Aprire tutti i coperchi del rack delle provette filtranti con le pinze e pipettare 400 µl di tampone di rimozione inibitore (IRB) sul lato di ogni pozzetto. Non toccare i lati del pozzetto. Dopo aver dispensato il tampone di rimozione inibitore in tutti i pozzetti, chiudere perfettamente i coperchi. 15. Centrifugare il rack delle provette filtranti per 2 minuti a 4600 x g nella centrifuga per piastre di microtitolazione. 16. Aprire tutti i coperchi con le pinze e pipettare 700 µl di tampone di lavaggio (WASH) sul lato di ogni pozzetto. Non toccare i lati del pozzetto. Dopo aver dispensato il tampone di lavaggio in tutti i pozzetti, chiudere perfettamente i coperchi. 17. Centrifugare il rack delle provette filtranti per 2 minuti a 4600 x g nella centrifuga per piastre di microtitolazione. 18. Rimuovere il rack delle provette filtranti dal rack di scarico abbassando entrambi i ganci a scatto sul lato superiore del rack delle provette filtranti. Smaltire il rack di scarico in modo appropriato. Sostituire con un nuovo rack di scarico e agganciarvi il rack delle provette filtranti. 19. Aprire tutti i coperchi con le pinze e pipettare 700 µl di tampone di lavaggio sul lato di ogni pozzetto. Non toccare i lati del pozzetto. Dopo aver dispensato il tampone di lavaggio in tutti i pozzetti, chiudere perfettamente i coperchi. 20. Centrifugare il rack delle provette filtranti per 3 minuti a 4600 x g nella centrifuga per piastre di microtitolazione. 21. Rimuovere il rack delle provette filtranti dal rack di scarico abbassando entrambi i ganci a scatto sul lato superiore del rack delle provette filtranti. Posizionare il rack delle provette filtranti sul rack di eluizione (IIIA, blu) e agganciarlo al rack di eluizione. Smaltire il rack di scarico in modo appropriato. 22. Aprire tutti i coperchi con le pinze e pipettare 75 µl di tampone di eluizione (ELB) preriscaldato al centro di ogni filtro senza toccare quest'ultimo. Nota: Non aggiungere il tampone di eluizione dispensandolo lungo i lati del pozzetto. Dopo aver dispensato il tampone di eluizione in tutti i pozzetti, chiudere perfettamente i coperchi. Incubare il rack di eluizione a temperatura ambiente per almeno 3 minuti dopo aver aggiunto il tampone di eluizione all'ultimo pozzetto. 23. Centrifugare il rack delle provette filtranti per 3 minuti a 4600 x g nella centrifuga per piastre di microtitolazione. 24. Rimuovere il rack delle provette filtranti dal rack di eluizione abbassando entrambi i ganci a scatto sul lato superiore del rack delle provette filtranti. Smaltire il rack delle provette filtranti in modo appropriato. 25. Posizionare il copri-rack (IIIB, blu) sul rack di eluizione (IIIA, blu). Premere con decisione e fissare i ganci al rack di eluizione. Chiudere tutti i coperchi. 26. I controlli e i campioni trattati sono utilizzati direttamente per la PCR. Per l'amplificazione, utilizzare 50 µl dei controlli e dei campioni trattati. Aggiungere i controlli e i campioni trattati al Master Mix di lavoro entro 3 ore dal completamento della preparazione. Se non è possibile utilizzare i controlli e i campioni trattati entro 3 ore dalla preparazione, conservarli a 2 8ºC per un massimo di 24 ore nel rack di eluizione coperto oppure congelarli a 20ºC per non più di 1 settimana, in provette sterili in polipropilene da 2,0 ml con tappo a vite (ad esempio, P/N: ). L'amplificazione deve avere inizio entro 2 ore dal momento in cui i campioni e i controlli trattati sono stati aggiunti al Master Mix di lavoro IT 17 Doc Rev. 5.0

COBAS TaqMan HCV Test, v2.0 HCV HPS V2

COBAS TaqMan HCV Test, v2.0 HCV HPS V2 COBAS TaqMan HCV Test, v2.0 For Use With The High Pure System PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. COBAS TaqMan HCV Test, v2.0 HCV HPS V2 48 Tests P/N: 04861817 190 High Pure System Viral Nucleic Acid Kit 48

Dettagli

PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. 5.1 Liters P/N: Wash Reagent

PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. 5.1 Liters P/N: Wash Reagent COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HIV-1 Test, version 2.0 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HI2CAP 48 Tests P/N: 05212294 190 HIV-1 Test, v2.0 COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan PG WR 5.1

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HIV-1 Qualitative Test, version 2.0

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HIV-1 Qualitative Test, version 2.0 COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HIV-1 Qualitative Test, version 2.0 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HIV-1 Qualitative Test, v2.0 HI2QCAP 48 Tests P/N: 06693083 190 COBAS AmpliPrep/COBAS

Dettagli

PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO.

PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. cobas TaqScreen MPX Test for use on the cobas s 201 system PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. cobas TaqScreen MPX Test MPX 96 Tests P/N: 04584244 190 cobas TaqScreen MPX Control Kit MPX CTL 6 Sets P/N: 04626290

Dettagli

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HIV-1 Qualitative Test, version 2.0

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HIV-1 Qualitative Test, version 2.0 COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HIV-1 Qualitative Test, version 2.0 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HIV-1 Qualitative Test, v2.0 HI2QCAP 48 Tests P/N: 06693083 190 COBAS AmpliPrep/COBAS

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. 72 Tests P/N: 04902068 190 CMV Test. 5.1 Liters P/N: 03587797 190 Wash Reagent USO PREVISTO

PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. 72 Tests P/N: 04902068 190 CMV Test. 5.1 Liters P/N: 03587797 190 Wash Reagent USO PREVISTO COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan CMV Test PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan CMVCAP 72 Tests P/N: 04902068 190 CMV Test COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan PG WR 5.1 Liters P/N: 03587797 190

Dettagli

cobas TaqScreen West Nile Virus Test for use on the cobas s 201 system

cobas TaqScreen West Nile Virus Test for use on the cobas s 201 system cobas TaqScreen West Nile Virus Test for use on the cobas s 201 system PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. cobas TaqScreen West Nile Virus Test WNV 96 Tests P/N: 04741722 190 cobas TaqScreen West Nile Virus

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

cobas MPX Test multiplex degli acidi nucleici di HIV, HCV e HBV per l'uso sui cobas 6800/8800 Systems Per uso diagnostico in vitro

cobas MPX Test multiplex degli acidi nucleici di HIV, HCV e HBV per l'uso sui cobas 6800/8800 Systems Per uso diagnostico in vitro Test multiplex degli acidi nucleici di HIV, HCV e HBV per l'uso sui cobas 6800/8800 Systems Per uso diagnostico in vitro cobas MPX 96 P/N: 06997708190 cobas MPX 480 P/N: 06997716190 cobas MPX Control Kit

Dettagli

cobas cfdna Sample Preparation Kit

cobas cfdna Sample Preparation Kit Per uso diagnostico in vitro cobas cfdna Sample Preparation Kit 24 test P/N: 07247737190 INDICE GENERALE Uso previsto Principi della procedura Preparazione dei campioni... 3 Materiali e reagenti Materiali

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

AdnaTest BreastCancerSelect

AdnaTest BreastCancerSelect AdnaTest BreastCancerSelect Arricchimento di cellule tumorali dal sangue di pazienti con tumore della mammella per l analisi dell espressione genica Per uso diagnostico in vitro Manuale T-1-508 Indice

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

cobas 4800 BRAF V600 Mutation Test BRAF

cobas 4800 BRAF V600 Mutation Test BRAF cobas 4800 BRAF V600 Mutation Test PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. cobas DNA Sample Preparation Kit DNA SP 24 Tests P/N: 05985536190 cobas 4800 BRAF V600 Mutation Test BRAF 24 Tests P/N: 05985595190 AVVISO:

Dettagli

NeuMoDx HCV Calibrator Kit ISTRUZIONI PER L'USO

NeuMoDx HCV Calibrator Kit ISTRUZIONI PER L'USO Rx only ATTENZIONE: non disponibile per la vendita negli Stati Uniti Per uso diagnostico in vitro con la striscia reattiva NeuMoDx HCV Quant Test Strip sul NeuMoDx 288 Molecular System e sul NeuMoDx 96

Dettagli

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, version 2.0

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, version 2.0 COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, version 2.0 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV HCVQTV2 72 Tests P/N: 05532264 190 Quantitative Test, v2.0 COBAS AmpliPrep/COBAS

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Lo strumento è composto da:! Un sistema ottico per eccitare il marcatore fluorescente

Dettagli

RECK controllo interno di qualità dell'rna estratto

RECK controllo interno di qualità dell'rna estratto SOMMARIO USO PREVISTO pag. 1 PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO pag. 1 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO pag. 2 ALTRI PRODOTTI RICHIESTI pag. 2 MATERIALE INCLUSO NEL PRODOTTO pag. 3 MATERIALE RICHIESTO NON INCLUSO

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Standard Molecolari Helix Elite SO PREVISTO SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPI COMPOSIZIONE

ISTRUZIONI PER L USO. Standard Molecolari Helix Elite SO PREVISTO SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPI COMPOSIZIONE ISTRUZIONI PER L USO Standard Molecolari Helix Elite SO PREVISTO Gli standard molecolari sintetici Helix Elite sono realizzati per l uso come materiale di controllo positivo in applicazioni molecolari.

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 193. Legislazione. Atti non legislativi. 62 o anno. Edizione in lingua italiana. 19 luglio 2019.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 193. Legislazione. Atti non legislativi. 62 o anno. Edizione in lingua italiana. 19 luglio 2019. Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 193 Edizione in lingua italiana Legislazione 62 o anno 19 luglio 2019 Sommario II Atti non legislativi DECISIONI Decisione di esecuzione (UE) 2019/1244 della Commissione,

Dettagli

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini)

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Agosto 2015 Scheda del protocollo QIAsymphony SP Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Questo documento è la scheda del protocollo Tissue_LC_200_V7_DSP

Dettagli

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA Per il trattamento terapeutico dei pazienti affetti

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

TOSCANA VIRUS oligomix Alert kit reagente per l amplificazione "nested" del cdna

TOSCANA VIRUS oligomix Alert kit reagente per l amplificazione nested del cdna SOMMARIO USO PREVISTO pag. 1 PRESENTAZIONE DEL KIT pag. 1 CARATTERISTICHE DEL KIT pag. 2 ALTRI PRODOTTI RICHIESTI pag. 2 MATERIALE INCLUSO NEL KIT pag. 2 MATERIALE RICHIESTO NON INCLUSO NEL KIT pag. 2

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0. LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.25% SDS) agitate su vortex per 60s trattate a 95 c per 15 min centrifugate

Dettagli

cobas KRAS Mutation Test KRAS

cobas KRAS Mutation Test KRAS cobas KRAS Mutation Test PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. cobas DNA Sample Preparation Kit DNA SP 24 Tests P/N: 05985536190 cobas KRAS Mutation Test KRAS 24 Tests P/N: 05852170190 AVVVISO: acquistando il

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

Abbott. Procedura di preparazione manuale dei campioni per i dosaggi Abbott RealTime RNA B6L /R Abbott/Printed in Germany

Abbott. Procedura di preparazione manuale dei campioni per i dosaggi Abbott RealTime RNA B6L /R Abbott/Printed in Germany Abbott mtm Procedura di preparazione manuale dei campioni per i dosaggi Abbott RealTime RNA ABBOTT Max-Planck-Ring 2 65205 Wiesbaden Germany +49-6122-580 0843 2006 Abbott/Printed in Germany B6L734 56-7591/R2

Dettagli

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Obiettivi Questa presentazione tratterà i seguenti argomenti: Quali sono le applicazioni della PCR Real-time?

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No. RIDA Aflatoxin column Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine Art. No.: R5001 Art. No.: R5002 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

test Circulating Tumor Cell Control Kit

test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 e631600016_it IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo Cellfree200_V5_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Kit Campioni Nome del protocollo Set di Controllo del Test predefinito Parte modificabile

Dettagli

cobas 4800 HPV Test PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. 960 Tests P/N: 05235871190 240 Tests P/N: 05235901190 240 Tests P/N: 05235812190

cobas 4800 HPV Test PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. 960 Tests P/N: 05235871190 240 Tests P/N: 05235901190 240 Tests P/N: 05235812190 cobas 4800 HPV Test PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. cobas 4800 System Sample Preparation Kit c4800 SMPL PREP 960 Tests P/N: 05235804190 240 Tests P/N: 05235782190 cobas 4800 HPV Amplification/Detection Kit

Dettagli

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Come «vedere» il DNA: la PCR PCR = Polymerase Chain Reaction (reazione a catena della polimerasi)

Dettagli

Abbott. Procedura di preparazione manuale dei campioni per il dosaggio Abbott RealTime HCV Genotype II B2N /R1

Abbott. Procedura di preparazione manuale dei campioni per il dosaggio Abbott RealTime HCV Genotype II B2N /R1 Abbott mtm Procedura di preparazione manuale dei campioni per il dosaggio Abbott RealTime HCV Genotype II Abbott Molecular Inc. 1300 E. Touhy Ave. Des Plaines, IL 60018 www.abbottmolecular.com ABBOTT Max-Planck-Ring

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETMILK-1004 Kit per la rilevazione rapida delle proteine del latte in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo PC_AXpH_HC2_V1_DSP Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è stato sviluppato per l uso con campioni cervicali conservati nella soluzione

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

Cocktail ECO Art. R7080

Cocktail ECO Art. R7080 Cocktail ECO Art. R7080 Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297 Darmstadt www.r-biopharm.com Per informazioni: Telefono: Centralino (0 61 51) 81 02-0 Telefax /

Dettagli

Esperienze con Sistema Cobas 4800

Esperienze con Sistema Cobas 4800 Workshop pre-congressuale GISCi La qualità nel percorso dello screening cervicale Sessione PRIMO LIVELLO HPV Esperienze con Sistema Cobas 4800 D.ssa Bulletti Simonetta Laboratorio Unico di Screening Azienda

Dettagli

ZytoLight CEN X/Y Dual Color Probe

ZytoLight CEN X/Y Dual Color Probe ZytoLight CEN X/Y Dual Color Probe Z-2016-200 Z-2016-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione degli alfa-satelliti del cromosoma X e della regione del satellite III del cromosoma Y mediante ibridazione

Dettagli

IL SISTEMA TOSCANO PER IL CONTROLLO E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE E DELL AMBIENTE MARINO

IL SISTEMA TOSCANO PER IL CONTROLLO E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE E DELL AMBIENTE MARINO IL SISTEMA TOSCANO PER IL CONTROLLO E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE E DELL AMBIENTE MARINO Livorno, 4 maggio 2018 Sala Ferretti, Fortezza Vecchia Le novità per gestione della stagione balneare

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

Simplexa BKV Quantitation Standards

Simplexa BKV Quantitation Standards Simplexa BKV Quantitation Standards REF MOL2310 Rev. B I Simplexa BKV Quantitation Standards sono destinati alla definizione di una curva standard per il saggio Simplexa BKV sullo strumento 3M Integrated

Dettagli

Manuale di QIAamp DSP Virus Kit

Manuale di QIAamp DSP Virus Kit 1050717_IT 16.04.2008 10:29 Uhr Seite 1 Novembre 2007 Manuale di QIAamp DSP Virus Kit Versione 1 Σ 50 IVD Il QIAamp DSP Virus Kit è un sistema generico di estrazione che si avvale della tecnologia QIAamp

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO ISTRUZIONI PER L USO 2797 Prodotti Helix Elite Molecular Standards (pellet inattivato) Chlamydia Cytomegalovirus USO PREVISTO Gli standard molecolari Helix Elite (pellet inattivati) e i set CQ con pannelli

Dettagli

Istruzioni per l uso. Versione Contenuto: 1 Febbraio test

Istruzioni per l uso. Versione Contenuto: 1 Febbraio test Istruzioni per l uso Versione 1.5.1 Contenuto: 1 Febbraio 2017 48 test Questo reagente è progettato per sistemi di automazione. Si prega di leggere attentamente e comprendere il presente documento e il

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali.

Dettagli

Aptima HCV Quant Dx Assay

Aptima HCV Quant Dx Assay HCV Quant Dx Assay Per uso diagnostico in vitro. Solo per l'esportazione dagli USA Informazioni generali................................................ 2 Utilizzo previsto................................................................

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 20 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Cw monoclonale umano IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

Kit per la purificazione dell'rna del sangue RNAgard Manuale utente

Kit per la purificazione dell'rna del sangue RNAgard Manuale utente Kit per la purificazione dell'rna del sangue RNAgard Manuale utente CE-12000-001 Per uso diagnostico in vitro. Biomatrica, Inc. 5627 Oberlin Drive, Suite 120 San Diego, CA 92121 USA 00 1 858 550 0308 www.biomatrica.com

Dettagli

Abbott. Preparazione manuale dei campioni con l Abbott m Sample Preparation System DNA per tamponi e campioni di urina. Molecular

Abbott. Preparazione manuale dei campioni con l Abbott m Sample Preparation System DNA per tamponi e campioni di urina. Molecular Abbott mtm Preparazione manuale dei campioni con l Abbott m Sample Preparation System DNA per tamponi e campioni di urina ABBOTT Max-Planck-Ring 2 65205 Wiesbaden Germany +49-6122-580 Abbott Molecular

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di GLUTATIONE RIDOTTO E TOTALE SU SANGUE INTERO IN FLUORIMETRIA-FAST Cod.. Z30010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Kit di controllo qualità delle sfere ioniche template-positive prearricchite e post-arricchite mediante il fluorimetro Qubit (in

CAPITOLATO TECNICO. Kit di controllo qualità delle sfere ioniche template-positive prearricchite e post-arricchite mediante il fluorimetro Qubit (in REAGENTI 1 Kit di preparazione PCR in emulsione per sequenziamento Kit per la preparazione, mediante reazione di PCR in emulsione, di 120 test 240 test 163,1 39.144,00 77302685FD sfere ioniche template-positive

Dettagli

Kit artus HBV QS-RGQ. Caratteristiche delle prestazioni. Maggio Sample & Assay Technologies. Sensibilità analitica plasma

Kit artus HBV QS-RGQ. Caratteristiche delle prestazioni. Maggio Sample & Assay Technologies. Sensibilità analitica plasma Kit artus HBV QS-RGQ Caratteristiche delle prestazioni Kit artus HBV QS-RGQ, versione 1, 4506363, 4506366 Prima di eseguire il test, verificare la disponibilità delle nuove revisioni delle etichette elettroniche

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di CARNITINA LIBERA PLASMATICA IN FLUORIMETRIA Cod.. Z13010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di conformità

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences. Protocollo SAFE Protocollo di estrazione DNA da colture di fermenti lattici (metodo del salting-out; Dr. Lara Aponte) Reagenti: Tampone STE (per lavaggio delle cellule) Tampone di lisi Tampone TE (per

Dettagli

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI OGGETTO DI VALUTAZIONE AL FINE DI STABILIRE IL PUNTEGGIO QUALITATIVO DEI PRODOTTI A GARA. Il punteggio qualitativo

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016 Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b distribuito il 14 Giugno 2016 Introduzione Questo è stato il primo esercizio del ciclo 2016-2017 dello schema pilota ABOT. I partecipanti sono stati

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

TruSeq Custom Amplicon Dx - FFPE QC Kit

TruSeq Custom Amplicon Dx - FFPE QC Kit TruSeq Custom Amplicon Dx - FFPE QC Kit PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO N. di catalogo 20006259: 1-4 utilizzi, fino a 48 campioni Uso previsto TruSeq Custom Amplicon Dx FFPE QC Kit Illumina è un set di reagenti

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

cobas TaqScreen DPX Test DPX

cobas TaqScreen DPX Test DPX cobas TaqScreen DPX Test for use on the cobas s 201 system PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO. cobas TaqScreen DPX Test DPX 96 Tests P/N: 05509203 190 cobas TaqScreen DPX Control Kit DPX CTL 12 Sets P/N: 05509181

Dettagli

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Purificazione di DNA da cellule vive Rif. Brown: cap. 3 T. A. Brown, BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI, Zanichelli editore S.p.A Copyright 2007 Trattamento dei campioni biologici per l

Dettagli

Manuale per il kit QIAamp DSP 96 Virus MDx

Manuale per il kit QIAamp DSP 96 Virus MDx Ottobre 2004 Manuale per il kit QIAamp DSP 96 Virus MDx 1152 Il sistema BioRobot MDx DSP è un sistema generico che si avvale della tecnologia QIAamp per l isolamento e la purificazione in automatico degli

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questi protocolli sono studiati per la purificazione del DNA totale

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Aptima HBV Quant Assay

Aptima HBV Quant Assay Aptima Aptima HBV Quant Assay Per uso diagnostico in vitro. Solo per l'esportazione dagli USA Informazioni generali................................................ 2 Utilizzo previsto................................................................

Dettagli

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No. RIDA QUICK CIS Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie Art. No.: R4303 Test in vitro Conservare a 2-30 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

corrispondente antigene sulla superficie degli eritrociti in un test di agglutinazione diretta.

corrispondente antigene sulla superficie degli eritrociti in un test di agglutinazione diretta. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 19 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lea / Anti-Leb monoclonali (Sistema Lewis) Allegato III Autocertificazione del produttore

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe

ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe Z-2111-200 20 (0.2 ml) Per la rilevazione della translocazione t(9;22)(q34;q11)mediante ibridazione in situ fluorescente (FISH).... Dispositivo per uso

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test Lateral Flow Kit Cat. # ETALMD-1007 Kit per la rilevazione rapida delle proteine della Mandorla in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso

Dettagli

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli I nostri inquilini invisibili Viviamo quotidianamente in compagnia di una moltitudine invisibile di microrganismi, che si trova nell ambiente

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli