LEAN PRODUCTION E CONTROLLO AVANZAMENTO PRODUZIONE. di Maurizio Boyer (proim s.a.s.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEAN PRODUCTION E CONTROLLO AVANZAMENTO PRODUZIONE. di Maurizio Boyer (proim s.a.s.)"

Transcript

1 LEAN PRODUCTION E CONTROLLO AVANZAMENTO PRODUZIONE di Maurizio Boyer (proim s.a.s.) Come cambia, e si semplifica, questa vitale attività con l'introduzione delle logiche della Lean production. Il Controllo Avanzamento Produzione (CAP) costituisce uno dei punti vitali di tutto il sistema produttivo di un azienda, in quanto è in questa fase che vengono operativamente gestiti alcuni parametri fondamentali per il lancio degli ordini di produzione e per il loro sequenziamento. Questa attività ha, inoltre, il compito di controllare se i piani predisposti siano stati rispettati e di fornire le informazioni di ritorno alla programmazione perché siano attivate le opportune azioni correttive nel caso di scostamenti dal piano. Scopo di questo articolo è di confrontare le metodologie proprie del CAP in un ambiente tradizionale ed in uno innovativo, ispirato alle logiche proprie della Produzione snella o Lean production. Analizzeremo, in particolare il CAP nell'ambiente di produzione noto come JOB-SHOP, ovvero una organizzazione produttiva tale da privilegiare l'accorpamento fisico di macchinari e lavorazioni simili. Tale forma organizzativa privilegia la ricerca dell'efficienza del singolo impianto o reparto, in termini di miglior utilizzo delle risorse dirette. Tipicamente vi è una divisione per reparti attraverso i quali fluiscono i vari ordini di lavorazione ognuno caratterizzato da un proprio percorso all'interno dello stabilimento. Ogni reparto è gestito autonomamente e il ruolo del responsabile è quello di conciliare la massima saturazione delle risorse disponibili con il rispetto di un programma produttivo generato ad un livello organizzativo superiore. E' l'organizzazione produttiva piu tradizionale. Nel contesto produttivo attuale si è affermata una esigenza ulteriore: l'efficacia del processo produttivo. Avere un processo efficace significa, tra le altre cose, poter rispettare le date di consegna al cliente dotandosi il meno possibile di magazzini di prodotto finito. Si dice, in altre parole, che è necessario che i prodotti "attraversino" velocemente l'intero ciclo produttivo rispettando gli appuntamenti calcolati attraverso il sistema di programmazione. E' compito prioritario del CAP determinare, nel rispetto delle date previste per ogni fase di lavorazione, quali ordini di produzione debbano essere via via lanciati, in modo da rispettare la data di completamento del prodotto finito. Esaminiamo dapprima quali siano i criteri utilizzabili in un ambiente tradizionale che si basi su una metodologia Push (i semilavorati vengono "spinti" al reparto a valle secondo le date previste dal programma). Nella realtà di tutti i giorni i reparti si trovano a dover conciliare attività antitetiche: recupero di ritardi di produzione, anticipi di produzione, semilavorati difettosi, cambi di produzione, materiali improvvisamente mancanti e così via.

2 E' pertanto necessario che in un ambiente così turbolento si stabiliscano delle regole "del traffico" che permettano di stabilire le priorità corrette. Le regole che possono venire seguite per determinare la priorità dei vari ordini presenti all'interno del reparto, sono molteplici e la loro scelta dipende dagli obiettivi che si vogliono perseguire: - minor ritardo medio degli ordini - minor ritardo massimo degli ordini - minor lead time medio - minor WIP (Work In Process = lavori in corso) - massimo utilizzo dei colli di bottiglia Fortunatamente alcuni di questi obiettivi sono sinergici. Per esempio ridurre il WIP è un ottimo mezzo per ridurre il lead time e aumentare la probabilità di rispettare le date programmate. Le principali regole utilizzate sono le seguenti: - D.S. = Data Scadenza Viene data priorità agli ordini di produzione con la data di scadenza piu ravvicinata. E' il metodo piu semplice e non presenta inconvenienti quando i tempi di lavorazione di diversi lotti sono simili. Questo metodo diventa troppo semplicistico, e pertanto pericoloso, quando i lotti di produzione hanno contenuti di lavoro sensibilmente diversi tra di loro o per diversità di ciclo o per dimensione del lotto. - FIFO = First In First Out Gli ordini di lavorazione sono eseguiti in base all'ordine di arrivo. E' un metodo semplice, "equo", ma ha grossi limiti in quanto equipara ordini in anticipo a ordini in ritardo, alti contenuti di lavoro a bassi. Trova applicazione nei servizi o per i prodotti facilmente deperibili tra una fase di lavorazione e l'altra (alimentari, semilavorati con incollaggio, ecc.). - M.T.L. = Minimo Tempo di Lavorazione I lotti vengono processati in ordine inverso al tempo di lavorazione all'interno del reparto. Viene cosi mantenuto un basso WIP (relativamente al reparto) e un conseguente basso lead time medio (sempre del reparto in questione). Mediamente un numero elevato di ordini di produzione rispetteranno le date programmate, ma verranno penalizzati molto i lotti con alto tempo di lavorazione. Va usato congiuntamente al metodo D.S. o al metodo ST (Slack Time) che verrà illustrato piu avanti. E' in ogni caso un criterio di priorità che si basa sul concetto di efficienza funzionale. Viene minimizzato il WIP del reparto, non necessariamente il WIP totale di fabbrica.

3 Ciò è tanto piu vero quanto piu è differente il contenuto di lavoro, per lo stesso lotto, tra un reparto e uno successivo, in modo che ciò a cui viene, per esempio, data priorità dal reparto a monte, perchè povero di lavoro, riceve poi una priorità molto bassa nel reparto a valle dove il contenuto di lavoro è invece molto alto. - M.T.T.L. = Minimo Tempo Totale di Lavorazione E' un miglioramento del precedente. I lotti vengono processati ancora in ordine inverso al tempo di lavorazione, dove, però, tale tempo è quello relativo a tutto il processo successivo (reparto in questione + reparti a valle). Se il processo produttivo è comune a tutti i lotti, questo metodo è simile al precedente. - M.N.O = Minimo Numero di Operazioni La priorità viene assegnata ai lotti con il minor numero di operazioni produttive necessarie. Si basa sull'ipotesi che meno operazioni significhino mediamente meno code e, di conseguenza, un piu basso WIP medio, un minor lead time medio e una maggiore puntualità dei lotti. Può essere considerata una variante dei criteri MTL o MTTL. - ST = Slack Time Misura il tempo rimanente al netto del tempo operativo previsto. ST = Data di ultimazione ordine-data odierna-tempo operativo totale rimanente dove: Tempo operativo = tempo set up + tempo lavorazione totale rimanente E' un criterio piu selettivo della Data di Scadenza (D.S.). Esiste una variante che tiene conto del tempo operativo del solo reparto considerato che presenta gli stessi inconvenienti di MTL. Viene dato per scontato il set up. E' pertanto basato anch'esso su una visione meccanicistica e immutabile dell'organizzazione produttiva. Non evidenzia a livello operativo l'importanza (e gli effetti) della riduzione del set up. - R.C. = Rapporto Critico data di ultimazione ordine - data odierna RC = lead time residuo Stabilisce la criticità, e quindi la priorità, di un ordine, rapportando il tempo rimanente con il tempo necessario. Vengono lanciati prima gli ordini con RC basso. Un RC = 1 indica che l'ordine è perfettamente in linea con la programmazione, un RC<1 che l'ordine è in ritardo rispetto a quanto programmato. Un ordine in anticipo rispetto al programma ha un RC>1.

4 E' un criterio da utilizzare preferibilmente assieme ad un altro criterio, per esempio DS, altrimenti può fornire indicazioni errate. Si pensi ad esempio ad una situazione dei seguenti due ordini: Lead Time Residuo Lead Time Disponibile RC A B In base al RC dovrebbe avere priorità l'ordine B, mentre, a parità di ST (1), à è evidente che deve avere priorità l'ordine A che ha una data di scadenza (DS) troppo vicina per poter dare precedenza a B. Qualunque sia il criterio, o i criteri, che si ritenga opportuno seguire, vi è comunque un aspetto importante che non va trascurato e che funziona da contro altare al meccanicismo dei metodi precedentemente illustrati: la situazione dei centri di Lavoro ai quali sono indirizzati gli ordini. E' infatti perfettamente inutile, se non addirittura controproducente, dare priorità a un ordine che debba essere poi indirizzato a un centro che non abbia la possibilità di lavorarlo. Ciò si verifica quando quest'ultimo è per esempio fermo per guasto o è già sovraccaricato da ordini che hanno una priorità piu elevata. In queste condizioni una (supposta) ottima conduzione del reparto in termini di rispetto delle priorità si traduce in una perdita di efficienza del flusso globale. Un, ad esempio, minore WIP medio del reparto a monte, si traduce solo in un accumulo a valle (con valore aggiunto piu elevato) a scapito di altri lotti che avrebbero potuto essere lavorati ed immediatamente avviati a centri diversi, non in condizioni critiche. Un vantaggio consistente presentano i metodi MTL/MTTL e DS (Data Scadenza) per la loro immediatezza e semplicità che fanno si che siano di facile comprensione e utilizzo da parte del responsabile dell'officina. Gli altri criteri hanno in comune una caratteristica: non sono immediati. Richiedono, infatti, calcoli basati su molti piu dati. Ne deriva, di conseguenza, la necessità di un sistema di Controllo Avanzamento Produzione computerizzato che elabori i dati ed emetta liste di priorità giornaliere. Può a questo punto succedere che tale sistema formale venga, a livello pratico, abbandonato dal personale addetto, anche se continua ad esistere a livello elaborativo e cartaceo. Le inevitabili imprecisioni dell'output di tale sistema e i criteri non sempre chiarissimi che sono alla base del calcolo, vengono subito evidenziati come prova dell'inaffidabilità del sistema stesso e della necessità di affidarsi a qualcosa di meno "teorico". Nasce, in questi casi un sistema informale che ha caratteristiche diverse da una situazione all'altra, ma che spesso si basa sul "mercanteggiamento" tra un reparto e l'altro o tra i livelli gerarchici. Con somma frustrazione dei puristi (gli addetti alla programmazione) capita di assistere al "mercato", spesso su base settimanale, in cui vengono concordati tra gli interessati i rispettivi impegni in termini di priorità. Tali organizzazioni, che si tramutano presto da informali a formali, assumono i nomi piu stravaganti che svariano dalla piu banale "riunione di produzione" al piu fantasioso "navigation team".

5 E' ovvio che tale situazione non fa che aggravare l'imprecisione insita nel sistema computerizzato che a propria volta rafforza la convinzione della necessità della gestione informale. Vediamo ora come alcuni meccanismi operativi propri della lean production possano essere di valido aiuto per la semplificazione dei meccanismi di CAP. Mi riferisco, in particolare, al Controllo di Processo e al coinvolgimento. Risulta evidente che, nell'azienda tradizionale, i criteri fino a qui esposti hanno in genere le seguenti caratteristiche: - meccanicismo - parzialità (ogni criterio parte da un punto di vista diverso del problema) - immutabilità nel tempo - mancanza di coinvolgimento del personale operativo La tecnica di CAP, propria dell'approccio della lean production consiste nel sistema Kanban. Il sistema Kanban è una tecnica operativa per applicare il concetto di produzione "Pull". La metodologia "Pull" di gestione della produzione si basa sul concetto che quanto deve essere prodotto non deriva da una previsione del fabbisogno, ma serve soltanto a sostituire i prezzi prelevati da valle. Operativamente prevede delle scorte opportunamente posizionate lungo il flusso produttivo e di entità modesta il cui consumo, in termini quantitativi e di mix costituisce l'autorizzazione, per il reparto a monte, alla produzione della sola quantità e dell'esatto mix prelevato dal reparto a valle.

6 Il sistema Kanban consiste perciò in un sistema di controllo della produzione estremamente semplificato che può far fronte a variazioni di produzione e mantenere una funzione autoregolante del flusso produttivo. Tutto questo avviene in tempo reale attraverso un "sistema a vista" che pilota la produzione "minuto per minuto". L'informazione su cosa produrre ha cosi una logica molto semplice e visibile dal personale operativo. La funzione di controllo avanzamento produzione viene, pertanto, demandata ai livelli operativi tramite il loro coinvolgimento. Essendo il livello delle scorte necessarie al funzionamento del sistema, direttamente proporzionale ai lead times produttivi, risulta evidente, a livello operativo, la relazione tra scorte e prestazioni del sistema (lead times di produzione). Questa evidenza e il coinvolgimento degli operatori sono alla base del miglioramento del processo produttivo stesso. Il sistema Kanban è pertanto un sistema di CAP che sollecita il miglioramento di tutti quei fattori (set-up, efficienza impianti, livelli qualitativi) che impediscono una riduzione dei tempi e, di conseguenza, delle scorte necessarie al funzionamento del sistema. Tale metodologia fornisce un'efficace feed-back sulle prestazioni del reparto. E' possibile avere sotto controllo i lotti piu critici con strumenti a vista molto semplici che sfruttano l'informazione fornita dallo svuotamento relativo di un'area ben definita (si pensi al sistema delle scaffalature dei supermercati) o dal progressivo riempimento di una rastrelliera con i cartellini via via liberati dai contenitori prelevati da valle.

7 Il raggiungimento del livello ROP (Re Order Point) autorizza la produzione di un ulteriore lotto. E' possibile ora confrontare i metodi CAP nelle due realtà esplorate. All'interno di un sistema kanban il criterio DS (Data scadenza) non ha piu ragion d'essere, in quanto non esistono piu appuntamenti programmati. In realtà il consumo in tempi differenziati (da parte del reparto a valle) di materiali diversi costituisce di fatto qualcosa di simile al criterio D.S.. Abbiamo visto come il kanban rispetti automaticamente questa esigenza. Le scorte intermedie, necessarie al funzionamento del sistema, sono proporzionali al lead time di produzione necessario a ripristinarle, dopo che siano state prelevate. Attraverso il diverso dimensionamento delle scorte relative a due codici con tempi di lavorazione molto diversi tra di loro, è possibile, automaticamente, tener conto della data di scadenza (basta rispettare i lead times produttivi previsti) e superare in tal modo i limiti visti per il criterio D.S.. Rispetto al criterio FIFO, il kanban è altrettanto "equo", in quanto produce nello stesso ordine in cui i materiali sono effettivamente consumati. Rispetto ai criteri MTL e MTTL, che privilegiano i lotti con basso tempo di lavorazione al fine di mantenere basso il WIP medio, il kanban garantisce un maggior rispetto del livello predefinito di lavori in corso e, al contrario di MTL e MTTL, non è indirizzato solo alla riduzione costi (basso WIP medio), ma anche ad ottimizzare il livello di servizio verso il cliente a valle. Non può in altre parole succedere che un ordine con contenuto di lavoro elevato venga eccessivamente penalizzato per privilegiare un WIP di reparto piu basso. I criteri ST (Slack time) e RC (Rapporto critico), confrontando tempo a disposizione con tempi necessari alla produzione, utilizzano, nel fare il conteggio, tempi standard di setup. Vengono quindi introdotti tempi necessariamente "cautelativi" e, soprattutto, immutabili.

8 E' pertanto un sistema di ottimizzazione dell'esistente, mentre il kanban è, oltre che un sistema di gestione, anche un sistema di miglioramento, perchè rende visibile "lo stato dell'arte" e quindi anche le relazioni tra set-up e WIP. Inoltre con tale sistema si evita lo spreco di processare lotti teoricamente prioritari, ma in realtà non utilizzabili a valle per criticità dei centri di lavoro, in quanto, come abbiamo visto, la produzione viene innescata solo dall'effettivo consumo a valle e non dal calcolo di un appuntamento. Questo è un punto cruciale che permette a un sistema kanban di unire i vantaggi dell'efficienza del flusso (veloci attraversamenti) con l'efficienza stessa del reparto e con il livello di servizio a valle. E' evidente che, in termini reali "globali", il reparto sarà tanto piu efficiente quanto piu lavorerà prodotti "buoni" cioè effettivamente necessari per soddisfare un cliente e non per aumentare il livello di WIP. A livello generale possiamo affermare che ognuno dei criteri tradizionali di CAP privilegia solo uno degli aspetti che è necessario prendere in considerazioni nell'attività produttiva di tutti i giorni. Tali criteri sono pertanto parziali, tanto è vero che spesso è necessario considerarne contemporaneamente piu di uno. E', inoltre, da tener presente, che il CAP tradizionale necessita di una attività, a volte pesante, di gestione delle informazioni di ritorno al sistema di programmazione, per permetterne un adeguamento tempestivo e corretto. Da ciò dipende spesso la credibilità dell'output del sistema e in ultima analisi, come abbiamo visto, la sopravvivenza, non solo formale, del sistema stesso. Le tecnologie informatiche oggi a disposizione permettono una piu facile gestione (ma non per questo molto meno costosa) dello stato di avanzamento dei semilavorati. Rimane, comunque, una differenza sostanziale con il sistema kanban: il CAP tradizionale è orientato al feed-back, vale a dire alla correzione delle situazioni fuori controllo, mentre il sistema kanban, tramite la gestione a vista e la predefinizione del WIP, mira a prevenire i problemi. Non è evidentemente pensabile gestire un flusso produttivo attraverso metodologie semplici se non facendo leva su: - semplificazione del processo produttivo - coinvolgimento del personale ai livelli operativi. Tali punti trovano piena rispondenza nei concetti di miglioramento continuo e di coinvolgimento propri della lean production. Il sistema kanban è pertanto una metodologia di CAP che riesce a perseguire contemporaneamente obiettivi di costi e livello di servizio e può riuscire in maniera piu semplice a fornire risultati migliori che con i criteri tradizionali. La produzione che segue il sistema "PUSH" è basata su una previsione del fabbisogno e necessita quindi di una continua attività di confronto tra il prefissato (q.tà/date) e il fabbisogno reale.

9 La metodologia kanban è comunque applicabile a produzioni ripetitive e quindi non è adatta a situazioni dove cosa produrrò viene definito di volta in volta dallo specifico ordine del cliente. Non bisogna però escludere dallo scenario applicativo l azienda che produce si su ordine cliente prodotti sempre diversi ma ha almeno alcune parti che hanno un utilizzo abbastanza comune e che possono, quindi, essere papabili per una gestione con il sistema kanban. Maurizio Boyer proim s.a.s.

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali Just-In-Time (JIT) Filosofia produttiva nata presso l azienda giapponese Toyota negli anni 70. Ha l obiettivo di soddisfare la domanda del cliente in termini di cosa e quanto produrre, configurando l intero

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

LA PRODUZIONE JUST IN TIME

LA PRODUZIONE JUST IN TIME Economia e Organizzazione Aziendale II Prof. Gestione della Produzione Industriale LA PRODUZIONE JUST IN TIME IL KAN-BAN: LE REGOLE 1. LA FASE DI LAVORO A VALLE DEVE PRELEVARE PRESSO LA FASE DI LAVORO

Dettagli

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi Lean Production CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Lean Production e approccio Just In Time! Insieme di attività integrate progettato per ottenere alti volumi produttivi pur utilizzando scorte

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System FOMIR FOMIR srl Via Torricelli, 237 I-40059 Fossatone di Medicina (BO) T+39 051 782444 / Fax +39 051 6960514 fomir.it easysae.it Linee di montaggio Fly-System Linee di montaggio Fly-System Realizzare delle

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

DAI MODELLI GERARCHICI AI MODELLI ADATTIVI: IL JUST IN TIME. Gaio-Gino-Zaninotto, I sistemi di produzione Capitolo 15

DAI MODELLI GERARCHICI AI MODELLI ADATTIVI: IL JUST IN TIME. Gaio-Gino-Zaninotto, I sistemi di produzione Capitolo 15 DAI MODELLI GERARCHICI AI MODELLI ADATTIVI: IL JUST IN TIME PROBLEMI DELLA PROGRAMMAZIONE A CASCATA Con l aumento della dinamicità ambientale, il sistema di produzione deve adattare le proprie operazioni

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Che cos è. KanbanBOX è un servizio web-based che supporta l'azienda nell implementare, gestire e mantenere il flusso dei materiali a kanban.

Che cos è. KanbanBOX è un servizio web-based che supporta l'azienda nell implementare, gestire e mantenere il flusso dei materiali a kanban. www.kanbanbox.com Che cos è KanbanBOX è un servizio web-based che supporta l'azienda nell implementare, gestire e mantenere il flusso dei materiali a kanban. KanbanBOX è basato sui concetti di kanban elettronico

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Il piano principale di produzione

Il piano principale di produzione Il piano principale di produzione Piano principale di produzione 1 Piano principale di produzione (Master Production Schedule) MPS pianifica le consegne di prodotto finito in termini di quantità e di data

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il Rolling Kanban (ovvero come srotolare il servizio nel tempo) di Maurizio Boyer

Il Rolling Kanban (ovvero come srotolare il servizio nel tempo) di Maurizio Boyer Quaderni di Management n. (ovvero come srotolare il servizio nel tempo) di Summary La gestione a vista costituisce un ottimo sistema per regolare le attività, in particolare produttive, in quanto permette

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management La visualizzazione di progetto come base per una gestione più efficiente Assumere la leadership Organizzare le risorse per il cambiamento Definire la struttura ideale Identificare le necessità di agire

Dettagli

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One BUSINESS PARTNER di BX PPS La gestione avanzata della produzione per SAP Business One PPS Ambito applicativo Aziende manifatturiere per produzione discreta o ripetitiva. Aziende manifatturiere con produzione

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE 10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE Una volta impostate le priorità, occorre procedere al loro deployment organizzativo gestionale. Si tratta di individuare meglio le reali leve attuattive per

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Capacità Finita Applicata Alla Schedulazione Degli Ordini Pianif Descrizione Modello E un tool che: Integra la funzione delle vendite con quella logistico-produttiva

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Le origini di Lean Six Sigma

Le origini di Lean Six Sigma 1 Le origini di Lean Six Sigma Le origini di Lean e Six Sigma risalgono agli anni 80 (e più indietro) Lean emerse come metodo per ottimizzare la produzione di automobili Venne sviluppato nei primi anni

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business

Dettagli

ORION FACTORY è stato realizzato con il linguaggio NXJ e si lega perfettamente al modulo della produzione. L obbiettivo principale di tale modulo è quello di ottenere una perfetta consuntivazione dei tempi

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 3-Schedulazione 1 Prerequisiti Concetto di media Concetto di varianza 2 1 Introduzione Come sappiamo, l assegnazione della CPU ai processi viene gestita dal nucleo, attraverso

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Lean in Sanità. Luciano Attolico

Lean in Sanità. Luciano Attolico : strategie per valorizzare persone, prodotti e processi in campo sanitario e socio assistenziale Luciano Attolico Pisa 4 luglio 2013 Questo documento è destinato esclusivamente ad uso interno della Vostra

Dettagli

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione Programma qualità livello II Parto I: Profilo di gestione Tutte le affermazioni in questo profilo devono essere elaborate dai quadri. (Nome o timbro dell azienda) (Codice aziendale) (Data) 1 Valutazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE

Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE Indice 1 VISION E OBIETTIVI DELL INIZIATIVA 2 LE MOTIVAZIONI 3 I PRINCIPI DELL ORGANIZAZIONE SNELLA 4 GLI

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

Cosa mette a disposizione dell'utente

Cosa mette a disposizione dell'utente PATHfinder OTTIMIZZA ATTIVITA' E MEZZI AUMENTANDO L'EFFICACIA! PATHfinder L applicazione di ottimizzazione dei percorsi e scheduling delle consegne, semplice da utilizzare ed efficace nella riduzione dei

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli