Verona, ottobre 2013!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verona, 29-30 ottobre 2013!"

Transcript

1 Verona, ottobre 2013!

2 LA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI E LA CONVALIDA Alessandro Villa villa_a@icloud.com 1

3 Riferimenti Regolatori STATI UNITI USP33 NF28 General Notices and Requirements General Chapter <1079> GDP; <1118> Monitoring Devices Code of Federal Regulation, title 21 part 11, 210, 211 IATA Perishable Cargo Regulation10 th Edition Luglio 2010 EUROPA EC, Guidelines on Good Distribution Practice of Medicinal Products for Human Use, Marzo 2013 EU GMP Chapter 1, Annexes 11 e 15. 2

4 Riferimenti Regolatori INTERNAZIONALI ICH Q1A Stability Testing, 2003 ICH Q7A Good Manufacturing Practice Guide For API, 2000 ICH Q9 Quality Risk Management, 2005 ICH Q10 Pharmaceutical Quality System, 2008 WHO Technical Report Series, No. 957, 2010 Annex 5 Good distribution practices for pharmaceutical products 3

5 Riferimenti Tecnici ISPE Good Practice Guide: Cold Chain Management, 2011 PDA Technical Report 39 (2007) Guidance for Temperature Controlled Medicinal Product CEI IEC Confirmation of the performance of temperature chambers ISO General requirements for the competence of testing and calibration laboratories ISO Packaging for terminally sterilized medical devices ASTM D Standard Practice for Performance Testing of Shipping Containers and Systems ISTA 7D Thermal Controlled Transport ISTA 5B Thermal PerformanceTesting of Temperature Controlled Transport Packaging 4

6 La conservazione e il trasporto Sono l ultimo atto del ciclo di vita del farmaco E un processo farmaceutico, va convalidato? Presenta complessità tali da porre significative restrizioni alla convalida es. riproducibilità del fattore umano e delle condizioni climatiche ambientali. 5

7 La distribuzione come processo FDA GMP del XXI Secolo use science based and risk based behaviour Obbiettivi raggiungibili per realizzare un Pacchetto di Qualifica sono: 1. Identificazione degli strumenti appropriati 2. Analisi del rischio: Caratterizzazione degli ambienti a temperatura controllata vs IQ,OQ,PQ 3. Robustezza delle procedure di conservazione e trasporto 6

8 Analisi del Rischio Esame di tutto il processo distributivo: 1. Trasporto 2. Carico e Scarico 3. Conservazione Studio delle variabili critiche: 1. Temperatura 2. Umidità 3. Luce 4. Durata 5. Quantità spedite al giorno, alla settimana 6. Carico Massimo e minimo 7. Integrità fisica 7

9 Analisi del Rischio Descrizione del tragitto dal produttore al paziente (informatori inclusi) ed i potenziali rischi associati, esposizione a escursioni di: 1. Temperatura 2. Umidità 3. Luce 4. Ossigeno (Ossidazione, CO2 ghiaccio secco) 8

10 Analisi del Rischio Indicatori di priorità sono: Le prescrizioni della scheda tecnica del prodotto Studi di Stabilità della formulazione Condizioni di etichetta 9

11 Recommendations on Storage and Handling of Vaccines Vaccine Storage Requirements Shipping Requirements Shelf Life DTaP Diptheria and Tetanus toxoids & acellular pertussis vaccine (DTaP, DTaP/ACTHIB, DTP, DTP/HIB, DT) Store at +36 to +46 F (+2 to +8 C). Do not freeze. Refrigerate immediately upon arrival. Maintain +36 to +46 F. Do not freeze. Ship in insulated container. Up to 18 months Influenza Vaccine Store at +36 to +46 F (+2 to +8 C). Do not freeze. Refrigerate immediately upon arrival. Deliver in shortest possible time. Do not exopse to excessive temperatures. Use within current influenza season Varicella Vaccine Continuously frozen state at 5 F (-15 C) or colder. No freeze thaw cycles are allowed with this vaccine. Need carefule monitoring of refrigerator temperature to avoid freezing killed or inactivated vaccines. Ship with dry ice only. Deliver within 2 days. Up to 18 months CDC's MMWR dated February 8, 2002 "General Recommendations on Immunization Storage and Handling of Immunobiologics" 10

12 Analisi del Rischio Determina la taglia dell esercizio di qualificazione: Quali e Quante prove fare Es 3 run Propone comportamenti per la gestione dei rischi residui basati su razionali scientifici es tempo di stazionamento max due ore nelle farmacie ospedaliere. 11

13 Analisi del Rischio: Es. Cella frigorifera, prodotti finiti confezionati, soluzioni parenterali in vetro gli attributi critici di qualità: temperatura e umidità del prodotto I parametri critici di processo: temperatura, umidità e altezza di stoccaggio Rischi possono essere: varco di ingresso bloccato, rottura di valvola circuito refrigerante, errore impostazione valore allarme. 12

14 Qualificazione nella distribuzione Si qualificano: 1. I sistemi di rilevamento: strumenti di misura e software di gestione dati ambientali 2. I mezzi di trasporto 3. Gli ambienti di stoccaggio: magazzino, cella frigorifera 4. I contenitori 13

15 L esercizio di qualifica riguarda: Ambiente: aree di conservazione, i mezzi di trasporto Profilo di temperatura del trasporto: andamento della temperatura nel tempo Prodotto Finito: forma farmaceutica solida, semisolida, liquida o liofilizzata nella sua confezione commerciale Nota: temperatura aria e temperatura prodotto 14

16 Il magazzino è un reparto T/RH T/RH T/RH T/RH/DP T / DP T/RH T /RH T 15

17 Profilo temperatura trasporto: Contenitore strumentato 16

18 Profilo temperatura trasporto: Configurazione del carico Volume occupato su volume libero Applicabile a collo standard e mezzi di trasporto 17

19 La mappatura termoigrometrica Individuare sezioni geometricamente e/o climaticamente simili all interno dell area (pareti vetrate, fonti di calore/ freddo, altezza soffitti) Posizionare un numero adeguato di sonde Registrare almeno la temperatura massima e minima in un arco temporale di 24 ore per tre volte consecutive (72 h) 18

20 La mappatura termoigrometrica Condurre la mappatura sia in inverno sia in estate: idealmente nel mese più caldo e quello più freddo Prevedere sempre il sensore per l esterno Attenzione alla distinzione sonde di regolazione e sonde di monitoraggio! 19

21 La mappatura termoigrometrica Calcolare la media cinetica MKT per ogni area omogenea all interno del magazzino, camion, cella frigorifera etc. Al termine dell esercizio identificare punto caldo e punto freddo dell area oggetto di studio 20

22 La media cinetica: Panacea? ΔH: Energia di Attivazione per sostanze farmaceutiche viene normalizzata ad una costante pari 83 kj/mol R: Costante dei gas kj/mol K Tn: Temperatura / media calcolata nel periodo n-esimo di misurazione espressa in gradi Kelvin 21

23 La mappatura termoigrometrica Punto Caldo/Freddo quali parametri considerare? Media aritmetica/media mobile/media Cinetica? MAX e min F0!!! CONFRONTARE SEMPRE IL TRACCIATO DEI SINGOLI SENSORI PER RINTRACCIARE LE FLUTTUAZIONI PIU AMPIE 22

24 L attività di campo:come disporre le sonde? Identificare il volume di lavoro 23

25 Come disporre le sonde? (cont) Zone critiche 24

26 Quante sonde? Non esistono numeri magici!!! 1 ogni m 3 Almeno 5 ogni 20 m 3 Derivano da standard per autoclavi e camere Termoclimatiche L analisi di dimensioni e geometria dell area da mappare, la disposizione del carico, le condizioni di stoccaggio e il tipo danno le Indicazioni migliori per identificare numerosità e posizionamento sensori. 25

27 Con che frequenza raccolgo i dati? Non esistono numeri magici!!! 5 vs 15 min Norme riferite a Autoclavi e Camere Termoclimatiche Semplici considerazioni circa la struttura dell ambiente e la durata dello studio di qualifica permettono una selezione ottimale della Periodicità di campionamento Monitoraggio vs Qualifica 26

28 I mezzi di trasporto Il trasporto presenta condizioni di misura differenti dagli ambienti Diverse soluzione tecniche per strumenti di misura e raccolta dati a seconda del vettore: container vs mezzo frigorifero, termocoppie vs termistori Verifica accuratezza strumenti e sistema di registrazione dati installati a bordo veicolo (Back up) 27

29 Gli ambienti e I mezzi di trasporto Analisi della disposizione del carico (impedimenti alla circolazione dell aria producono stratificazioni di temperatura) Determinazione punto caldo e punto freddo Comportamento termico a seguito di: 1. Interruzione alimentazione 2. Apertura varchi 28

30 I dati elettronici e la catena del valore Costituiscono la documentazione con cui si dimostra che il paziente ha ricevuto un prodotto con identità, purezza, qualità e titolo inalterato rispetto a quando è stato rilasciato. Protegge l investimento es contratti per forniture ospedaliere Sono richiesti dalle compagnie assicurative 29

31 La qualifica dei sistemi di rilevamento Consta di: 1. Taratura degli strumenti 2. Convalida (validation) del sistema di monitoraggio: a. Verifica dell installazione: valutare la conformità a quanto acquistato: versione, interfacce configurabili etc. 30

32 La qualifica dei sistemi di rilevamento b. Verifica dell operatività: o Differenziazione profili utente o Verifica integrità dei dati negli strumenti e nell archivio o Verifica inalterabiltà dei dati da quando vengono scaricati a quando vengono archiviati e per tutto il tempo di archiviazione o Verifica configurazione, parametri programmazione e scarico dati (es. Unità di misura, baud rate). 31

33 Le caratteristiche del sistema ideale I requisiti utente Architettura PC Based vs Client/Server Allarmi, dati ambientali notificati in tempo reale Sensori di campo accurati [es 0.5 C e 5% UR] robusti, facilmente posizionabili, dotati di grande autonomia e memoria, connettività multipla (GSM, GPS, LAN) Sistema scalabile es rinnovamento disposizione scaffalature, aggiunta nuovi sensori 32

34 Le caratteristiche del sistema ideale I requisiti utente (continua) Facilità di condivisione delle informazioni: integrazione in una LAN e con livelli di Software diversi tipo ERP Rapporti configurabili per facilitare la visualizzazione e analisi dei dati Notificare in tempo reale e su diversi mezzi gli allarmi, allerta: telefonini, , PDA Sicuro sempre: acquisizione, archiviazione, elaborazione e recupero dei dati 33

35 Condivisione delle informazioni 34

36 Cosa Notano gli ispettori? Il termometro nel locale xx risulta danneggiato la registrazione e la verifica dei dati ambientali è inadeguata: ci sono frequenti vuoti di registrazione, sono state registrate più volte temperature superiori a 25 C nessuna deviazione aperta e nessuna azione correttiva intrapresa Non esistono SOP riguardo sistema di monitoraggio della temperatura e la gestione delle escursioni Non è in vigore un programma di controllo insetti e roditori per i locali destinati allo stoccaggio Le aree di ricezione non sono separate da quelle di stoccaggio 35

37 Cosa Notano gli ispettori? Osservazione Incidenza % Controllo Temperatura e Monitoraggio delle condizioni di stoccaggio 28 Trasporto, Catena del freddo 24 Locali, apparecchiature e strumentazione 20 Integrità e identità prodotto 10 Documentazione e istruzione 9 Sistema Qualità e QP 9 36

38 GRAZIE! 37

Trasporto farmaci Legislazione farmaceutica Dr.ssa Chiara Scudeletti

Trasporto farmaci Legislazione farmaceutica Dr.ssa Chiara Scudeletti Trasporto farmaci Legislazione farmaceutica Dr.ssa Chiara Scudeletti La farmacia dei farmacisti 1 LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DEL FARMACO Azienda Farmaceutica Depositario Distributore Intermedio Farmacie,

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

Data Logger EBI-20 T1/EBI-20 TH1/EBI-20-TE1

Data Logger EBI-20 T1/EBI-20 TH1/EBI-20-TE1 . Strumenti di misura GENERAL CATALOGUE EDITION 8 Data Logger EBI-0 T/EBI-0 TH/EBI-0-TE Applicazioni: - registrazione attendibile di temperatura e di temperatura/umidità - trasporto - controllo di immagazzinaggio

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte 9 INFODAY medicinali veterinari Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte Anna Rita Villani Dirigente chimico, Ufficio 05 Roma, 21 maggio 2015 le EuGMP sono abbastanza «datate» Direttiva 91/412/CE

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Innovazione nella distribuzione: la catena del freddo

Innovazione nella distribuzione: la catena del freddo Innovazione nella distribuzione: la catena del freddo P. Iamartino Simposio AFI 10-12 giugno 2009 1 La catena del freddo La filiera distributiva Il quadro normativo I riferimenti internazionali Gli sviluppi

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere Consulting Line Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere le Persone, le Competenze e le Tecnologie più adatte si rivelerà sempre una decisione determinante. Scegliere fra le formule Body Rental

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Scatola nera per merci sensibili.

Scatola nera per merci sensibili. Scatola nera per merci sensibili. Data logger testo 184: monitoraggio della temperatura e documentazione dati durante il trasporto di prodotti alimentari e farmaceutici. testo 184 Temperature perfette

Dettagli

Dati per l ordine Data logger testo 184.

Dati per l ordine Data logger testo 184. testo 184 Dati per l ordine Data logger testo 184. testo 184 T1 Tempo di funzionamento: 90 giorni Disponibile in pacchi da 1, 10 e 50 testo 184 T2 Tempo di funzionamento: 150 giorni Disponibile in pacchi

Dettagli

Analisi Report. 14.09.2014 to 16.09.2014 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014. Data logger 3 ( C)

Analisi Report. 14.09.2014 to 16.09.2014 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014. Data logger 3 ( C) Analisi Report Cella frigo 14.09.2014 to 16.09.2014 Grafico 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014 Data logger 1 ( C) Data logger 2 ( C) Data logger 3 ( C) Tabella valori Allarmi Misure sotto controllo. Sempre

Dettagli

Codice Articolo Costruttore Descrizione Modello. 0563.3325 70 Kit Analizzatore di Combustione Testo 330-2 LL

Codice Articolo Costruttore Descrizione Modello. 0563.3325 70 Kit Analizzatore di Combustione Testo 330-2 LL Articolo Costruttore 0563.3325 70 Kit Analizzatore di Combustione Testo 330-2 LL 830016770210 Testo 330-2 Long Life per la misura di ossigeno, ossido di carbonio, temperatura fumi, temperatura aria comburente,

Dettagli

Il processo di certificazione del software MD

Il processo di certificazione del software MD Il processo di certificazione del software MD Ing. Maurizio Bianchi Responsabile Tecnico Dispositivi Medici - IMQ S.p.A. maurizio.bianchi@imq.it Vicenza, 5 ottobre 2007 Introduzione Moduli certificativi

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Controller multicanale FT-200/MP

Controller multicanale FT-200/MP ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438.409049 - E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com Prodotto dalla ECONORMA S.a.s., è un

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Sistemi di monitoraggio della catena del freddo

Sistemi di monitoraggio della catena del freddo Andrea Ceriotti - Application Specialist for Measuring Systems Ready to eat Milano, 10 dicembre 2013 Gamma Food strumenti portatili Testo Spa Termometri con sonda integrata Termometri ad infrarosso Termometri

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

HD32.7 HD32.8.8 HD32.8.16 [ I ] Datalogger a 8 ingressi per sonde con sensore Pt100 completo di modulo SICRAM

HD32.7 HD32.8.8 HD32.8.16 [ I ] Datalogger a 8 ingressi per sonde con sensore Pt100 completo di modulo SICRAM [ I ] HD32.7 Datalogger a 8 ingressi per sonde con sensore Pt100 completo di modulo SICRAM HD32.8.8 Datalogger a 8 ingressi per termocoppie tipo K - J - T - N - R - S - B - E HD32.8.16 Datalogger a 16

Dettagli

CT228 Dispositivo controllo temperatura

CT228 Dispositivo controllo temperatura CT228 Dispositivo controllo temperatura Il registratore di temperature mod. CT 228 è stato studiato e realizzato per alte applicazioni con un basso costo. Questa compatta unità, oltre ad essere portatile

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron Omron Water Energy Day Marco Filippis Omron Sistema di Gestione dell Energia Il SGE rappresenta una politica energetica mediante la quale si identificano degli obiettivi ed il piano d azione da seguire.

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011. Ing. Valerio Paoletti

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011. Ing. Valerio Paoletti Intervento: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011 Autore: Ing. Valerio Paoletti Giugno 2006 nasce in ISO la New Work Item Proposal ISO/IEC 17021 Part 2 Conformity

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Ciclo di misura 1min...24H Memoria 16.000 misure Tipo batteria 2xCR2032 litio

Ciclo di misura 1min...24H Memoria 16.000 misure Tipo batteria 2xCR2032 litio Fornitura di apparecchiature scientifiche,arredi tecnici Bilance elettroniche e sistemi di pesatura per il laboratorio Servizi di taratura Datalogger La nuova generazione di Data Logger TESTO Con la connessione

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Mondello Lido (PA) Ruoli chiave nell ispezione ai siti di produzione IMP (responsabilità del QA GMP e del QA GCP) Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA PROCESSI PRODUTTIVI GMP QUALITA RIPRODUCIBILITA

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

INSTA INST LLAT ALLA ION TION QUALIFICAT QUALIFICA ION (I.Q.) TION (I.Q.)

INSTA INST LLAT ALLA ION TION QUALIFICAT QUALIFICA ION (I.Q.) TION (I.Q.) edition version 1.1 ServiceLine serie Attività di INSTALLATION QUALIFICATION (I.Q.) e OPERATIONAL QUALIFICATION (O.Q.) per apparecchiatura scientifica da laboratorio in accordo al validation master plan

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale CRONOTACHIGRAFO DIGITALE Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale La normativa di riferimento Regolamento CEE 3820/85, relativo all armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

HEALTHCARE SOLUTIONS BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA

HEALTHCARE SOLUTIONS BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA HEALTHCARE SOLUTIONS BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA BOXPICKER MAGAZZINO AUTOMATIZZATO PER LA FARMACIA OSPEDALIERA BoxPicker è parte di una soluzione integrata di sistemi

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

LA VALIDAZIONE DEL SOFTWARE

LA VALIDAZIONE DEL SOFTWARE Frosinone 15 giugno 2004 B. CAVIGIOLI G. CINATO Themis s.r.l. 1. Perchè serve? 2. Le norme. 3. Conseguenze. 4. In pratica. 5. La soluzione Palmer. Software: in sintesi è DATI di INPUT ELABORAZIONE RISULTATI

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Data Logger NUOVI MODELLI

Data Logger NUOVI MODELLI SARIN sas di Leo Temin & C. Soluzioni Analitiche per la Ricerca e l Industria Via Giuseppe La Farina, 21 50132 Firenze (I) Tel +39 055 574 848 Fax +39 055 579 959 Strumentazione, consumabili, arredi da

Dettagli

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Sistema di Controllo Incendi Boschivi Sistema di Controllo Incendi Boschivi INTRODUZIONE: Negli ultimi vent anni in Europa gli incendi boschivi hanno colpito circa 29 milioni di persone, causando 90 mila vittime e danni economici per 211 miliardi

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Presentazione C-Navigo

Presentazione C-Navigo Presentazione C-Navigo Gennaio 2012 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE Le norme CEI 2 3 e IEC 34-1 definiscono nove differenti tipi di servizio delle macchine elettriche corrispondenti alle condizioni di funzionamento maggiormente diffuse

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review SEDA S.p.A. Divisione Emergenza ZOLL Data Review Software di raccolta ed elaborazione dei dati SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it

Dettagli

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTAMINAZIONE? Il controllo della contaminazione finalizzato alla prevenzione delle infezioni nosocomiali è un argomento

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

RF500 è un sistema datalogger il quale consente la gestione e lo scarico dei dati via radio.

RF500 è un sistema datalogger il quale consente la gestione e lo scarico dei dati via radio. 1 RF500 è un sistema datalogger il quale consente la gestione e lo scarico dei dati via radio. Il sistema è composto da : - Una unità centrale (Gateway) che deve essere collegata alla rete ethernet aziendale.

Dettagli

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas GAS LIQUIDI USO QUANTITA / ANNO Ossigeno liquido AIC Medicale Mc 200.000 Ossigeno liquido AIC per FREELOX Medicale

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Sistema di misura WBox_S Stock temperature monitoring with active RFID tags

Sistema di misura WBox_S Stock temperature monitoring with active RFID tags Sistema Il sistema WBox_S è costituito dai tag RF-ID, da uno o più Reader e da un PC (Netbook, Panel-PC o tradizionale) su cui vengono installati SQL Server ed il software WBox_S. WBox_S consente la raccolta

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

SETTORE AGRICOLO - AGROALIMENTARE

SETTORE AGRICOLO - AGROALIMENTARE CIU CONFEDERAZIONE ITALIANA DI UNIONE DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI SETTORE AGRICOLO - AGROALIMENTARE il Ciclo di Vita del Prodotto e la Sua Qualità Indice 1. L azienda 2. Aree di intervento 3. Il Sistema

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità Roma 17 Dicembre 2004 La qualità dei medicinali: un requisito in evoluzione Il ruolo del commercio nella filiera di produzione dei medicinali

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Parametri di dimensionamento SENFC

Parametri di dimensionamento SENFC Parametri di dimensionamento SENFC Determinato il gruppo di dimensionamento, è possibile calcolare la Superficie Utile Efficace (SUT), cioè la somma delle superfici utili di apertura degli evacuatori naturali

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Flavio Cioffi - Contento Trade srl Cosa sono i controlli analitici I controlli analitici sono test eseguiti per conoscere o verificare una o più proprietà di un prodotto Sono eseguiti in strutture specializzate

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE

MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE Comune di Saint-Marcel I.S.I.T.I.P Verres SOMMARIO OBIETTIVO... 3 SCHEMA GENERALE E DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO... 4 INSTALLAZIONE... 5 Installazione sensore...

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, UTENSILERIA, CANCELLERIA

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, UTENSILERIA, CANCELLERIA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, UTENSILERIA, CANCELLERIA Easywork è la soluzione innovativa per distribuire just in time, all interno dell azienda, dispositivi di protezione individuale (DPI), cancelleria,

Dettagli

Manuale d uso Sole-Project.com

Manuale d uso Sole-Project.com Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica Relatore Dott. Mirco Andreotti Laureando Simoni Alfred Anno accademico 2005/2006 Riepilogo Processo di produzione dei laterizi PLC ( Programable

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO 0 04/2002 1 di 6 DICHIARAZIONE DEL TITOLARE L Amministrazione della MCS S.r.l. garantisce il livello di Qualità dei suoi prodotti, rispondendo alle richieste ed alle esigenze dei Clienti. La Qualità, secondo

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI PM 10 - PM 2,5 - PM 1 Inalabili - Toraciche - Respirabili Conteggio particelle in classi granulometriche DustMonit ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano

Dettagli

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento Leader in Quality and Technology Ispezionatore a telecamera della qualità, integrità e pulizia di contenitori vuoti in vetro o plastica.

Dettagli

STRUMENTI PER LABORATORI AUTOCLAVI

STRUMENTI PER LABORATORI AUTOCLAVI STRUMENTI PER LABORATORI AUTOCLAVI AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA Capacità: 60L/85L/110L CARATTERISTICHE PRINCIPALI Diametro della camera di sterilizzazione: la spessa camera di sterilizzazione

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli