Malattie da Prioni. PRIONI = Proteine Infettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattie da Prioni. PRIONI = Proteine Infettive"

Transcript

1 Malattie da Prioni. PRIONI = Proteine Infettive

2 Che cos è il Prione? Proteina con due isomeri: PrP c e PrP Sc PrP Sc = Particella proteica infettiva. Manca di acidi nucleici. Infettiva perché in grado di impartire una conformazione abnorme, patogena, alla proteina omologa (PrP c ), costituente normale della cellula. Agente patogeno di Encefaliti Spongiformi Trasmissibili (TSE). Resistente a: Alta temperatura. Alta pressione. Formaldeide. Irradiazione UV e X.

3 Cenni storici: Scrapie (ovini) fu la prima encefalopatia spongiforme descritta, verso la metà del 18 o secolo. Hans Gerhard Creutzfeldt nel 1920 ed Alfons Maria Jakob descrissero 6 casi (umani) di malattia neurodegenerativa (malattia di Creutzfeldt-Jakob). Nel 1939 fu dimostrata la trasmissibilità dello Scrapie. Nel 1954 fu proposta la teoria dei virus lenti per spiegare il tempo di latenza nella trasmissione della Scrapie. Nel fu descritto il Kuru nella tribù Fore della Papua-Nuova Guinea, attribuito ad un virus lento.

4 Scrapie

5 Placche di Amiloide e Degenerazione Spongiforme Cervello bovino con BSE Cervello umano con CJD

6 La scoperta dei Prioni Stanley Prusiner (UCSF) e collaboratori raccolsero evidenze convincenti che escludevano il virus lento come agente eziologico dello scrapie. Nel 1980 essi scoprirono, nel cervello di hamster arricchito con materiale infettivo dello scrapie, una proteina altamente idrofobica resistente alle proteasi. Nel 1982 Prusiner propose l esistenza l del Prione (scoperta che gli valse il premio Nobel nel 1997). Il termine deriva da proteina infettiva. L ipotesi di Prusiner propone che l agente l infettivo dello scrapie (e malattie correlate) é una proteina costituente normale dei tessuti che, in condizioni particolari, si trasforma in agente tossico ed infettivo.

7 Storia recente Dal 1986 si é manifestata nel Regno Unito, in forma epidemica, una encefalopatia spongiforme dei bovini (BSE) denominata Malattia della mucca pazza. Dal 1995, nel Regno Unito, si sono manifestati diversi casi di una forma atipica di malattia di Creutzfeldt-Jakob definita nuova variante di CJD (vcjd). Nel 1997 i risultati di studi su topi transgenici hanno dimostrato che la vcjd é causata dallo stesso agente della BSE.

8 Malattie da Prioni Caratteristiche comuni: Trasmissibilità, anche in assenza di un agente infettivo convenzionale (cioè, privo di acidi nucleici). Evidenza molecolare che la malattia è causata dall accumulo accumulo di una proteina abnorme. Incubazione molto lunga (anni). Sempre fatale.

9 Malattie da Prioni Familiari/Sporadiche Creutzfeldt-Jakob (CJD) Sporadica (scjd) Familiare (fcjd) Gerstmann-Straussler- Sheinker (GSS) Fatal Familial Insomnia (FFI) Fatal Sporadic Insomnia (FSI) Trasmissibli: Homo S.: Kuru. CJD iatrogenica (icjd). Nuova variante CJD (vcjd). Altre specie: Scrapie CWD (Chronic Wasting Disease) BSE (Bovine Spongiform Enceph.) TME (Trnsmissible Mink Enceph.) TFE (Tranmissible Feline Enceph.)

10 Caratteristiche istopatologiche delle TSEs Vacuolizzazione spongiforme del SNC Astrocitosi (proliferazione di cellule gliali) Deposizione amiloide che contiene la proteina prionica PrP Perdita di neuroni

11 Vacuolizzazione Spongiforme ed Astrocitosi Cerebrum Normale

12 Cervello di Cervo Normale Neuroni Spongiforme Vacuoli

13 La proteina PrP è presente nelle lesioni.

14 Colorazione specifica per la proteina prionica (PrP) in deposito amiloide

15 Istologia della vcjd Sezione della corteccia frontale che mostra aggregati circondati da degenerazione spongiforme Positività immunoistochimica per PrP in molte placche

16 Patogenesi: Nel cervello, poche molecole anomale di prione o prione infettivo (PrP Sc ) possono interagire efficientemente con prioni normali ed indurre in questi la conformazione β-planare, patogenica. Alcune mutazioni nel gene del prione normale possono condurre ad una conversione spontanea alla forma patogenica. Queste sono le basi molecolari per le forme familiari (o ereditarie). La maggioranza delle malattie da prioni si presentano in forma sporadica (suggerendo la probabilità di mutazioni somatiche).

17

18 SC Conversione PrP C > PrP SC Un paradigma nuovo di agente trasmissibile. Conformazione abnorme di una proteina normale. Eventi mutazionali possono favorire la trasformazione ma non la determinano. Spiega come una malattia possa essere, allo stesso tempo, Familiare ed Infettiva.

19 Propagazione di PrP SC Contatto Diretto Proteina Prione Normale Proteina Prione Abnorme

20 Propagazione di PrP SC > < Proteina PrP SC Proteina PrP C

21 sc? Come aumenta PrP sc Polimerizzazione agevolata. PrPc PrPsc PrPsc PrPsc PrPc Fattore X?

22 Differenze conformazionali

23 SC Differenze tra PrP C e PrP SC Resistenza alle proteasi Solubilità Propensione all aggregazione aggregazione Struttura secondaria PrP C _ + _ α-elica PrP SC + _ + β-planare

24 Qual é la funzione di PrP C? Non si sa con certezza! Ipotesi: Glicoproteina extracellulare legante il rame che si trova normalmente nei neuroni ed in altre cellule. Proposto un ruolo nel metabolismo del rame. Ruolo nello sviluppo embrionale. Probabile modulatore dell apoptosi Topi knock-out negativi per la proteina sono quasi normali (modeste variazioni nei ritmi circadiani ed in taluni parametri elettrofisiologici). Tuttavia, topi knock-out per PrP appaiono immuni alla infezione da PrP SC.

25 Malattie da prioni nell uomo Ereditarie (15%) Malattia di Gerstmann-Staussler-Scheinker (GSS) Insonnia Familiare Fatale (FFI) Sporadiche (85%) Malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) e variante nuova (vcjd) Iatrogeniche o acquisite

26 Genetica della PrP Gene PRNP localizzato sul cromosoma 20p Octapeptide ripetitivo Regione idrofobica S-S GPI e : sequenze segnale GPI: Ancora Glucosil-fosfatidil-inositolo 180 e 196: siti di glicosilazione

27

28

29 Forme sporadiche Rare, 1 per milione/anno. 85% dei casi di CJD. Età di inizio anni (picco anni). Non sono note cause o esistenza di storia familiare particolare. Non sono note mutazioni della linea germinale del PRNP. Mutazioni somatiche?

30 CJD iatrogenica Applicazione di elettrodi intracerebrali Trapianto di cornea Innesti di dura madre Somministrazione di ormone della crescita da cadavere o di altri ormoni ipofisari

31 vcjd: forma recente Variant Creutzfeldt-Jakob disease (vcjd) Descritta nel 1996 Correlazione con la BSE Diagnosticata principalmente in giovani- adulti nel Regno Unito (media 26 anni) 145 casi (maggio 2003) Rischio di transmissione iatrogenica

32 CJD e vcjd nel Regno Unuto

33

34 Polimorfismo del codone 129 di PrP Met-Met: 37% Met-Val: 51% Val-Val: 12% CJD sporadica: MM, VV, MV CJD Iatrogenica: MM, VV, MV vcjd: MM

35 Codone 129 e suscettibilità per CJD Forma familiare di CJD (15%) E200K Omozigoti: inizio più precoce Genotipo MV inizio ritardato di ~10 anni CJD iatrogenica Genotipo VV prevalente Omozigoti: incubazione più breve

36 Codone 129 e Kuru Omozigoti per MM hanno un periodo di incubazione più corto rispetto a VV. Eterozigoti MV: incubazione più breve. Frequenza alterata del genotipo nei Fore. Altri geni? Alcune donne sembrano resistenti.

37 Codone 129 e vcjd Allo stato attuale tutti i casi riportati sono MM al codone 129. Ipotesi: Altri genotipi sono ugualmente suscettibili ma con periodo di incubazione più lungo. VV ed MV presentano fenotipi alternativi?

38 Qual é l eziologia delle malattie da prioni? Come si giustifica la eziologia e la trasmissibilità? Forme ereditarie: Mutazioni nel gene del prione? Perdita o acquisto di funzione? Forme sporadiche: Ambientale (Infezione)? Mutazioni somatiche? Forme iatrogene: Contaminazione accidentale con l agente l infettivo. Ricerca dell agente trasmissibile: esiste il pericolo di un epidemia?

39 Trasporto della Proteina Prione

40 "The only way to prove that variant CJD is caused by BSE is to inject infected material from a cow into a human and sit back and wait to see whether, in ten, twenty or even forty years time, that person develops vcjd. Curiously, there is a conspicuous shortage of volunteers for this crucial experiment. But without it, there is still no direct proof that vcjd is caused by BSE."

41 TSEs: in sintesi Malattie sporadiche, familiari, iatrogeniche Trasmissibli Proteina Prione (PRNP) - polimorfismi, mutazioni PRNP normale (PrP c, α elica): suscettibile all idrolisi enzimatica PRNP patogenica (PrP sc β planare) resistente alle proteasi Conversione di PrP c a PrP Sc Perdita di funzione di PrP c o effetto tossico dell accumulazione di PrP sc? Ruolo di altri geni/proteine

1.1 La natura dei prioni

1.1 La natura dei prioni Il termine prione è stato introdotto per la prima volta da Prusiner nel 1982, per designare una categoria di agenti patogeni responsabili di encefalopatie nell uomo e negli animali. Le malattie indotte

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

31//08 08//2009 I prioni Prioni pro scaricato da

31//08 08//2009 I prioni Prioni pro scaricato da I prioni Con il termine Prioni coniato da Prusiner per indicare agenti patogeni di natura esclusivamente proteica ma provvisti di proprietà infettanti agenti responsabili di una serie di encefalopatie

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz La BSE 2000 2001 Totale Regno Unito 1312 0 179.441 Germania 7 7 20 Belgio 9 0 19 Danimarca 1 1 3 Spagna 2 3 5 Francia 162 6 248 Irlanda 152 0 599 Italia 0 11 13 Lussemburgo 0

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

Charvensod 12/02/2001

Charvensod 12/02/2001 Charvensod 12/02/2001 1 Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Gruppo di malattie degenerative che colpiscono il Sistema Nervoso Centrale dell uomo e degli animali 2 Forme nell uomo Malattia di Creutzfeldt-

Dettagli

LE MALATTIE DA PRIONI. Sandro Sorbi e Silvia Bagnoli

LE MALATTIE DA PRIONI. Sandro Sorbi e Silvia Bagnoli LE MALATTIE DA PRIONI Sandro Sorbi e Silvia Bagnoli PRIONE: libero acronimo di proteinaceus infective particle. Prusiner et al., 1981 Mucca pazza in verità mucca atassica LE MALATTIE DA PRIONI La stessa

Dettagli

Encefalite Spongiforme Trasmissibile del Bovino

Encefalite Spongiforme Trasmissibile del Bovino Encefalite Spongiforme Trasmissibile del Bovino Dr.ssa Paola Marconi IZSLT Laboratorio TSE animali 20 Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 21 24 maggio 2013 L approccio interdisciplinare

Dettagli

LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) Si tratta di malattie neurodegenerative ad esito fatale che colpiscono sia l uomo che gli animali

LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) Si tratta di malattie neurodegenerative ad esito fatale che colpiscono sia l uomo che gli animali LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) Si tratta di malattie neurodegenerative ad esito fatale che colpiscono sia l uomo che gli animali Caratteristiche comuni delle TSE Sono associate alla presenza

Dettagli

PrP Sc. PrP c. Viene completamente lisata dal Trattamento con proteasi K. La proteasi K non ha Alcun effetto. Struttura α-elica. Struttura β-lamine

PrP Sc. PrP c. Viene completamente lisata dal Trattamento con proteasi K. La proteasi K non ha Alcun effetto. Struttura α-elica. Struttura β-lamine LA SCRAPIE Malattia neurodegenerativa e trasmissibile della pecora e della capra appartenente al gruppo delle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (EST) LA SCRAPIE Rappresenta il prototipo delle EST

Dettagli

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001 Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001 Sorveglianza obbligatoria della Malattia di Creutzfeldt-Jakob (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 8 del 10 gennaio 2002) IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il testo

Dettagli

Malattie da Prioni umane: epidemiologia e clinica

Malattie da Prioni umane: epidemiologia e clinica Malattie da Prioni umane: epidemiologia e clinica 20 CORSO NAZIONALE per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 21-24 Maggio 2013 Anna Ladogana Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze E-mail:anna.ladogana@iss.it

Dettagli

Scrapie: epidemiologia e controllo, sanità e selezione genetica

Scrapie: epidemiologia e controllo, sanità e selezione genetica Scrapie: epidemiologia e controllo, sanità e selezione genetica Categories : Anno 2018, N. 288-15 novembre 2018 di Alessio Durastante Le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (Tse) anche note come malattie

Dettagli

SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE

SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE Ciclo XXIX Settore Concorsuale di afferenza: 06/D6 Settore Scientifico disciplinare: MED/26 Influenza dell'ospite

Dettagli

Le caratteristiche comuni di queste patologie risiedono nell inevitabile neurodegenerazione e nella conseguente letalità.

Le caratteristiche comuni di queste patologie risiedono nell inevitabile neurodegenerazione e nella conseguente letalità. Giovanni Frontera Le malattie da prione, note anche come Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (TSE), sono patologie neurodegenerative letali la cui eziologia è associata alla conversione della proteina

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Le malattie da PRIONI. Io paura della mucca pazza?? Perché dovrei???? sono un gallo!!!!

Le malattie da PRIONI. Io paura della mucca pazza?? Perché dovrei???? sono un gallo!!!! Le malattie da PRIONI Io paura della mucca pazza?? Perché dovrei???? sono un gallo!!!! I prioni Il termine di prioni è stato coniato per indicare agenti patogeni di natura proteica provvisti di proprietà

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

Alzheimer & Parkinson

Alzheimer & Parkinson Basi molecolari di malattie neurodegenerative Alzheimer & Parkinson Malattie da Misfolding di proteine Malattia Fibrosi Cistica Malattia di Huntington Malattia di Alzheimer Morbo di Parkinson Retinite

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

TAPPE PRINCIPALI DELLA SINTESI PROTEICA. FORMAZIONE DEI PRECURSORI ATTIVATI (Aminoacil-tRNA): accoppiamento tra codice nucleotidico ed aminoacidi

TAPPE PRINCIPALI DELLA SINTESI PROTEICA. FORMAZIONE DEI PRECURSORI ATTIVATI (Aminoacil-tRNA): accoppiamento tra codice nucleotidico ed aminoacidi TAPPE PRINCIPALI DELLA SINTESI PROTEICA FORMAZIONE DEI PRECURSORI ATTIVATI (Aminoacil-tRNA): accoppiamento tra codice nucleotidico ed aminoacidi SINTESI DEL POLIPEPTIDE SUI RIBOSOMI 3 fasi Inizio = Riconoscimento

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Folding e Misfolding delle proteine

Folding e Misfolding delle proteine Folding e Misfolding delle proteine Folding : è il processo di ripiegamento molecolare attraverso il quale le proteine ottengono la loro struttura tridimensionale. Misfolding: indica l errato ripiegamento

Dettagli

BSE. Le malattie causate dai prioni negli animali. Scrapie Sheep & Goats Infection in genetically susceptible animals

BSE. Le malattie causate dai prioni negli animali. Scrapie Sheep & Goats Infection in genetically susceptible animals Epidemiologia dell'encefalopatia spongiforme bovina (BSE) e del morbo di Creutzfeldt Jakob (CJD) Dott.Fulvio Zorzut U. F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.7.2018 C(2018) 3304 final REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE del 9.7.2018 che modifica l allegato V del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Il legame peptidico è polare

Il legame peptidico è polare Scaricato da Il legame peptidico è polare SONO FAVORITE QUELLE CONFIGURAZIONI CHE CONSENTONO IL MAGGIOR NUMERO DI INTERAZIONI TRA LE PARTI DELLA CATENA POLIPEPTIDICA. A CAUSA DELLA POLARITA' DEL LEGAME

Dettagli

Università degli Studi del Sannio

Università degli Studi del Sannio Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze e Tecnologie Corso: Basi Genetiche delle Malattie (8 CFU) 3 Prova Intercorso, 29 Maggio 2104 Nome Cognome Matricola 1) La distrofia muscolare di

Dettagli

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Luca Sangiorgi 1, Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna HME (MIM 133700) Malattia genetica, trasmissione

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura Molte proteine sono intrinsecamente disordinate o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura terziaria e/o secondaria stabile. Le IUP sono caratterizzate da - scarso contenuto in aa apolari,

Dettagli

La malattia del deperimento cronico dei cervidi: la situazione epidemiologica e la strategia europea

La malattia del deperimento cronico dei cervidi: la situazione epidemiologica e la strategia europea La malattia del deperimento cronico dei cervidi: la situazione epidemiologica e la strategia europea Giuseppe Ru S.S. Biostatistica, Epidemiologia e Analisi del Rischio CEA- IZSPLVA Mi presento lavoro

Dettagli

MALATTIE PRIONICHE : DIAGNOSI E TERAPIA

MALATTIE PRIONICHE : DIAGNOSI E TERAPIA Figura 1Mirela Kuka MALATTIE PRIONICHE : DIAGNOSI E TERAPIA L infezione prionica provoca delle malattie neurodegenerative fatali con insorgenza dopo un lungo periodo di incubazione ( da mesi a decenni),

Dettagli

LA MUTAZIONE GENETICA

LA MUTAZIONE GENETICA LA MUTAZIONE GENETICA Il termini mutazione, termine introdotto da Hugo de Vries nel 1901, indica una o più modifiche stabili ed ereditabili nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Encefalopatia spongiforme bovina: excursus epidemiologico Bovine spongiform encephalopathy: epidemiological overview

Encefalopatia spongiforme bovina: excursus epidemiologico Bovine spongiform encephalopathy: epidemiological overview 2 Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche Webzine Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 63, Dicembre 2010 [http://spvet.it/] ISSN 1592-1581 Encefalopatia spongiforme bovina:

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

lungo periodo di incubazione (da alcuni mesi a diversi decenni) evoluzione clinica apiretica, con turbe nervose sensitive e motorie, rapido

lungo periodo di incubazione (da alcuni mesi a diversi decenni) evoluzione clinica apiretica, con turbe nervose sensitive e motorie, rapido Encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) Patologie progressive e degenerative del SNC dell'uomo e degli animali lungo periodo di incubazione (da alcuni mesi a diversi decenni) evoluzione clinica apiretica,

Dettagli

Chronic Wasting Disease dei cervidi: sorveglianza sanitaria, analisi del rischio e ricadute ispettive

Chronic Wasting Disease dei cervidi: sorveglianza sanitaria, analisi del rischio e ricadute ispettive 44-79-scientifica_Layout 1 11/10/13 11.43 Pagina 44 MALATTIE DA PRIONI Chronic Wasting Disease dei cervidi: sorveglianza sanitaria, analisi del rischio e ricadute ispettive FEDERICA LANDINI 1, GIOVANNI

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO MICETI. Funghi eduli Penicillium notatum Fleming 1928

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO MICETI. Funghi eduli Penicillium notatum Fleming 1928 MICETI CARATTERI GENERALI Eucarioti / Aerobi / anaerobi facoltativi Immobili /Gram- positivi Unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe) Riproduzione sessuata o asessuata Dimorfismo Questo materiale

Dettagli

Applicazione di Nanoparticelle Magnetiche di Fe 3 O 4 per l isolamento ed il rilevamento di proteina prionica patologica ovina (PrP Sc )

Applicazione di Nanoparticelle Magnetiche di Fe 3 O 4 per l isolamento ed il rilevamento di proteina prionica patologica ovina (PrP Sc ) Fondata nel 1562 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze Fisiologiche Biochimiche e Cellulari Scuola di Dottorato in Scienze Biomolecolari

Dettagli

Malattie da prione. Dipartimento Scienze Veterinarie Sezione Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Malattie da prione. Dipartimento Scienze Veterinarie Sezione Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti di Origine Animale Malattie da prione Dipartimento Scienze Veterinarie Sezione Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti di Origine Animale Prof. Vincenzo Cuteri Malattie da Prione Queste nuove patologie agiscono

Dettagli

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! LE MUTAZIONI MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! NUOVI GENOTIPI LE MUTAZIONI POLIMORFISMO: un cambiamento presente

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

I gameti prodotti saranno:

I gameti prodotti saranno: GENI CONCATENATI Con i principi di Mendel e con lo studio della dinamica della meiosi due geni si trasmettono ciascuno in modo indipendente rispetto all altro se sono localizzati su paia di cromosomi diversi

Dettagli

EPIGENETICA (2014) 1. Metilazione del DNA. 2. Organizzazione della cromatina. 3. Imprinting genomico

EPIGENETICA (2014) 1. Metilazione del DNA. 2. Organizzazione della cromatina. 3. Imprinting genomico EPIGENETICA (2014) Il "dogma centrale" della biologia molecolare sostiene che le informazioni ereditarie sono trasmesse attraverso meccanismi genetici. In realtà, lungo le generazioni, una cellula scambia

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Attività e ruolo dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Attività e ruolo dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Misure di prevenzione su base genetica per l eradicazione della Scrapie classica: applicazione del D.M. 25 Novembre 2015 Ancona 27.06.2017 Attività e ruolo dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 103/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 103/2009 DELLA COMMISSIONE 4.2.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 34/11 REGOLAMENTO (CE) N. 103/2009 DELLA COMMISSIONE del 3 febbraio 2009 che modifica gli allegati VII e IX del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

INIZIO PRESENTAZIONE. Villa Davide

INIZIO PRESENTAZIONE. Villa Davide INIZIO PRESENTAZIONE Villa Davide Villa Davide Prof. S. Monaco Le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Umane, Anno Domini 2001 Le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Umane: Anno Domini 2004 Salvatore

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia LEGIONELLA

Facoltà di Medicina e Chirurgia LEGIONELLA www.microbiologia.unige.it Facoltà di Medicina e Chirurgia LEGIONELLA Prof. Oliviero E. Varnier Dr.ssa J. McDermott Sezione di Microbiologia Dipartimento Interdisciplinare di Scienze Chirurgiche, di Microbiologia

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? Y; N/N X w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

1 SCRAPIE SCRAPIE. La malattia

1 SCRAPIE SCRAPIE. La malattia 1 SCRAPIE La malattia SCRAPIE La scrapie, la più vecchia tra le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST o TSE) anche dette malattie da prioni, è una malattia infettiva a carattere neuro-degenerativo

Dettagli

La genetica delle Malattie da prioni Sabina Capellari

La genetica delle Malattie da prioni Sabina Capellari La genetica delle Malattie da prioni Sabina Capellari DiBiNem IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna Liao YC et al 1986 Science 233 (4761): 364. Sparkes RS et al 1986 Proc. Natl. Acad. Sci.

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

Capitolo 12. BSE e Prioni

Capitolo 12. BSE e Prioni Capitolo 12. BSE e Prioni Sommario Introduzione Le encefalopatie animali Le encefalopatie nell uomo Agenti eziologici delle encefalopatie spongiformi Diagnosi delle encefalopatie spongiformi Modalità di

Dettagli

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE Accumulo anomalo di molecole di varia natura nella matrice extracellulare Disorganizzazione del tessuto interstiziale Perdita di funzionalità dell interstizio

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

General facts on protein folding

General facts on protein folding General facts on protein folding X Folding e Misfolding delle proteine Folding : è il processo di ripiegamento molecolare attraverso il quale le proteine ottengono la loro struttura tridimensionale. Misfolding:

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

Progetto di sorveglianza nazionale per lo screening delle donazioni di sangue con tecniche NAT in Italia: aggiornamento 2009

Progetto di sorveglianza nazionale per lo screening delle donazioni di sangue con tecniche NAT in Italia: aggiornamento 2009 Società Italiana di Medicina Trasfusionale e di Immunoematologia Settore Ricerca & Sviluppo Gruppo Italiano per lo Studio delle Malattie Trasmissibili con la Trasfusione Progetto di sorveglianza nazionale

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

Amiloidosi (beta-fibrillosi) Gruppo di patologie accomunate dall accumulo di depositi proteici di aspetto simile formati da amiloide

Amiloidosi (beta-fibrillosi) Gruppo di patologie accomunate dall accumulo di depositi proteici di aspetto simile formati da amiloide Amiloidosi (beta-fibrillosi) Gruppo di patologie accomunate dall accumulo di depositi proteici di aspetto simile formati da amiloide 1971 PURIFICAZIONE dell AMILOIDE: SEQUENZA AMINOACIDICA OGGI BETA-FIBRILLOSI

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE SU BASE GENETICA PER L ERADICAZIONE DELLA SCRAPIE

MISURE DI PREVENZIONE SU BASE GENETICA PER L ERADICAZIONE DELLA SCRAPIE MISURE DI PREVENZIONE SU BASE GENETICA PER L ERADICAZIONE DELLA SCRAPIE Giuseppe Noce Funzionario Esperto Veterinario ARS Regione Marche 27 giugno 2017 Cioè, parleremo di : Piano selezione genetica scrapie

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

Siena, 24 febbraio 2011

Siena, 24 febbraio 2011 Siena, 24 febbraio 2011 1. Introduzione alle malattie da prioni 2. Genetica delle malattie da prioni 3. I piani di selezione genetica degli ovini 4. I ceppi 5. La sorveglianza sui ceppi 6. Il rischio per

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 5 La basi della genetica 3 1. La genetica e i caratteri ereditari /1 La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi di

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

ABSTRACT...3 RIASSUNTO...5 INTRODUZIONE...6 CAPITOLO

ABSTRACT...3 RIASSUNTO...5 INTRODUZIONE...6 CAPITOLO 1 ABSTRACT...3 RIASSUNTO...5 INTRODUZIONE...6 CAPITOLO 1...15 ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI UMANE...15 ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI DEGLI ANIMALI...21 BSE LA STORIA...32 IPOTESI SULL ORIGINE E LA DIFFUSIONE DELLA

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN. Scienze Veterinarie. Ciclo XXVII. Settore Concorsuale di afferenza: 07/H3 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI

DOTTORATO DI RICERCA IN. Scienze Veterinarie. Ciclo XXVII. Settore Concorsuale di afferenza: 07/H3 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze Veterinarie Ciclo XXVII Settore Concorsuale di afferenza: 07/H3 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI Settore Scientifico

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Facoltà di Medicina Veterinaria Dipartimento di Biologia Animale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Facoltà di Medicina Veterinaria Dipartimento di Biologia Animale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Medicina Veterinaria Dipartimento di Biologia Animale Dottorato di Ricerca in Riproduzione, Produzione e Benessere Animale XXI Ciclo DINAMICA E LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Protein folding. (Il ripiegamento delle proteine)

Protein folding. (Il ripiegamento delle proteine) Protein folding (Il ripiegamento delle proteine) Folding in vitro e in vivo (D.L. Nelson, M.M. Cox, Lehninger Principles of Biochemistry, 4th ed., Worth Publishers, 2005) Il folding delle proteine: perché

Dettagli

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg L Hb è una proteina allosterica che presenta: - regolazione omotropica O 2 è sia il normale ligando sia il modulatore omotropico - regolazione eterotropica H +, CO 2 e BPG sono modulatori eterotropici

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2017-2018 2 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Versione 26.07.2017 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica

Dettagli

Amminoacidi Peptidi Proteine

Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi-Peptidi-Proteine Amminoacidi: Struttura generale COOH H NH 2 Centro chiralico Stereoisomeri: composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una differente

Dettagli

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EREDITARIETA L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. Il patrimonio ereditario

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Journal Club 14/6/2012 Dott.ssa Maria Elena Conidi CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Malattia di Niemann-Pick di tipo C (NPC) è un disordine «neuroviscerale» (AR) con accumulo anomalo di colesterolo e

Dettagli

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 GENETICA Tutti gli organismi utilizzano gli acidi nucleici come materiale genetico e tutti codificano le proprie informazioni genetiche con le medesime modalità. La serie completa di istruzioni

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce

Dettagli

Anisn OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI 2008 FASE REGIONALE (TRIENNIO)

Anisn OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI 2008 FASE REGIONALE (TRIENNIO) 1 Anisn OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI 2008 FASE REGIONALE (TRIENNIO) La prova è costituita da 8 parti, da pagina 1 a pagina 12, per un totale di 50 domande. PARTE PRIMA - Il prione: un agente infettivo

Dettagli